• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32379
cerca ... cerca ...

PROPOSTE PER UNA LINEA GUIDA ANTIDOPING

PROPOSTE PER UNA LINEA GUIDA ANTIDOPING
Iniziano oggi al Ministero della Salute le consultazioni per l'elaborazione di stesura di una linea guida per l'individuazione delle sostanze ad azione dopante. Marco Pepe delegato a rappresentare ANMVI e SIVE. Sviluppo e regolamentazione del concetto di "livelli accettabili" di presenza delle sostanze farmacologiche. Il Ministero della Salute ha organizzato un gruppo di lavoro per la stesura delle linee guida per l'individuazione delle sostanze ad azione dopante. Un incontro è fissato per oggi a Roma e per ANMVI e SIVE è stato incaricato Marco Pepe.

La SIVE ritiene necessario distinguere tra "sostanza somministrata al solo fine dell'alterazione della performance" e "residuo di sostanze utilizzate in modo legittimo per il trattamento di condizioni patologiche. Mentre le sostanze dopanti sono assolutamente da contrastare, le seconde necessitano di una regolamentazione che disciplini il diritto/ dovere del veterinario di tutelare, tramite adeguati e legittimi trattamenti, il benessere degli equidi.

L'ANMVI ritiene che sia il momento di aprire una finestra di dialogo continua tra le istituzioni (Minsal-Unire), i liberi professionisti ed anche le industrie farmaceutiche, in modo da oltrepassare il concetto del "residuo zero". Il confronto diretto tra le parti deve portare allo sviluppo ed alla regolamentazione del concetto di livelli accettabili di presenza delle sostanze farmacologiche.

Il problema del doping è considerato una priorità assoluta dagli ippiatri italiani e come tale deve essere affrontato, senza interessi di parte e con interlocutori che diano garanzie di terzietà. La figura del veterinario rappresenta un punto di riferimento importante e indipendente, anche in considerazione della radicale ristrutturazione dell'ippica necessaria per rivitalizzare un ambiente in grande difficoltà.