Domenica, 29 Giugno 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32528
cerca ... cerca ...

CONCLUSA LA FUSIONE MERCK-SCHERING PLOUGH

Completato il processo di fusione con Schering-Plough Corporation, la nuova Merck opererà con il nome di Msd. La nuova azienda è ora operativa in 140 Paesi del mondo, Italia compresa.

H1N1 NEL GATTO: NON C’E’ MOTIVO D’ALLARME

Un fatto straordinario che non deve suscitare reazioni allarmistiche. Il mondo scientifico veterinario non è impreparato alla notizia dell'infezione con il virus H1N1 nel gatto. Stefano Bo: "Non vi è alcun motivo per allarmismi". Le reazioni dei veterinari americani e la posizione dell'OIE.

ANVU: VETERINARI ESTRANEI AD ACCUSE

L'Associazione Nazionale Veterinari UNIRE ha rivendicato "l'estraneità dei propri iscritti da ogni forma di coinvolgimento illecito". L'Anvu ha replicato alle "pesanti insinuazioni" contenute in alcuni recenti articoli sull'ippica e sui controlli delle corse. Oggi i veterinari Unire a Fieracavalli.

MICROCHIP, IN LAZIO TRIPLICATE LE REGISTRAZIONI

La Regione Lazio ha deciso di proseguire anche nel mese di novembre con la campagna "Metti al sicuro il tuo cane" per la microchippatura dei cani e la registrazione nell'anagrafe canina regionale. Fondamentale il contributo dei medici veterinari liberi professionisti. 22.088 nuove iscrizioni nel mese di ottobre 2009 contro le 7.281 registrazioni di un anno fa.

DIRETTIVA AVIARIA, REGIONI: SI’ CON OSSERVAZIONI

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha espresso un parere favorevole condizionato sul decreto attuativo della Direttiva 2005/94/CE per l'individuazione precoce dell'influenza aviaria e per una maggiore preparazione ai rischi derivanti dalla malattia.

NUOVI COMPITI E FUNZIONI PER LE FARMACIE

Dal 19 novembre, le farmacie potranno dare nuovi servizi ai cittadini. Il decreto attribuisce nuovi compiti e funzioni assistenziali alle farmacie pubbliche e private operanti in convenzione con il Servizio sanitario nazionale.

NUOVA ECM OGGI IN CONFERENZA STATO-REGIONI

La Conferenza Stato Regioni si esprimerà oggi sull'Accordo con il Governo per la regolamentazione del nuovo sistema di formazione continua in medicina: accreditamento dei Provider, formazione a distanza, obiettivi formativi, valutazione della qualità del sistema formativo sanitario, attività formative realizzate all'estero e regole per i liberi professionisti.

ABRUZZO E MESSINA: ISCRIZIONI 2010 GRATUITE

Le società scientifiche nazionali AIVEMP, SCIVAC, SIVAE, SIVAL, SIVAR e SIVE, riconosceranno ai veterinari colpiti dal terremoto in Abruzzo e dall'alluvione a Messina l'iscrizione gratuita per il 2010.

DUE BANDI DALL’ACCADEMIA DEI GEORGOFILI

L'Accademia dei Georgofili di Firenze ha istituito due premi aperti a medici veterinari e giovani ricercatori. Premio da 1.500 euro alla miglior tesi di laurea in discipline zootecnie e riconoscimento per incoraggiare la ricerca genetica applicata alla zootecnia.

TUTELA DELLE FOCHE, PUBBLICATO IL REGOLAMENTO UE

Entrerà in vigore il 20 novembre il Regolamento (CE) n. 1007/2009 sul commercio dei prodotti derivati dalla foca. Stop all' import nell'Ue delle pelli di foca e dei prodotti derivati. L'Italia dovrà adottare il relativo regime sanzionatorio entro il 20 agosto del 2010.

SICUREZZA SUL LAVORO: LE NOVITA’ DELL’81

Si terranno dal 26 al 29 novembre i corsi per la sicurezza sul lavoro organizzati dall'ANMVI. Carlo Pizzirani, formatore Aifoss e docente: "la nuova legge ha introdotto adempimenti obbligatori anche per chi non è datore di lavoro".

H1N1, IN USA TRASMISSIONE DA UOMO A GATTO

Le autorità statunitensi hanno confermato il primo caso di influenza H1N1 in un gatto di proprietà, di 13 anni: il virus è stato trasmesso dall'uomo. I veterinari dell'Avma: "non abbiamo idea di come si comporterà la nuova malattia né se si tratti di un caso isolato o meno, ma riteniamo che non ci sia rischio di contagio per altri animali o per l'uomo".

AVIARIA, MINISTERO REVOCA MISURE INTEGRATIVE

La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinari ha disposto la revoca delle misure sanitarie previste con provvedimento del 3 luglio 2009. Si tratta di misure integrative e temporanee per la prevenzione dell'influenza aviaria a bassa patogenicità: "l'attività finora svolta non a rilevato ulteriori positività".

VETERINARI MULTATI PER OLTRE 20 MILA EURO

Immagine
I Nas sanzionano i medici veterinari che prescrivono la premiscela medicata "econor-valnemulina cloridrato" nel trattamento dell'enterocolite enzootica del coniglio. Multe per 20.658 euro. Chiesta la revoca delle sanzioni: la Commissione europea ha eliminato le controindicazioni d'uso.

LEGITTIMO IL CONFRONTO ON LINE DEGLI ONORARI

L'Ordine professionale non può impedire iniziative per la trasparenza e il raffronto degli onorari professionali. Se lo fa rischia una pena pecuniaria da parte dell'Antitrust. Che ha multato per 5mila euro l'Ordine dei dentisti di Bolzano: prometteva sanzioni disciplinari agli iscritti che avessero aderito all'iniziativa "Prezzi Trasparenza On Line".

SSN, VETERINARI IN PENSIONE SENZA ROTTAMAZIONE

La cosiddetta "rottamazione" a esclusiva discrezione delle aziende sanitarie per chi ha raggiunto i 40 anni di contribuzione previdenziale, prevista nella manovra anticrisi sarà cancellata. L'hanno dichiarato il Ministro Sacconi e il Capo Dipartimento della Funzione Pubblica, Antonio Naddeo al tavolo con l'intersindacale medico-veterinaria.

UE: GARANZIE SULLE UOVA IMPORTATE DALLA CINA

Nel quadro della disciplina comunitaria dei controlli veterinari, la Commissione europea ha deciso di inserire le uova e i prodotti a base di uova di provenienza cinese fra i prodotti da assoggettare a particolari garanzie prima di autorizzarne l'importazione.

MVS A FROSINONE: SOSPESA QUALIFICA SANITARIA

La situazione epidemiologica della Malattia Vescicolare dei Suini in Italia, e in particolare nella provincia di Frosinone, ha comportato la sospensione dell'accreditamento come stabilito dalle norme europee. Avviate le indagini epidemiologiche. Condizioni per la revoca della sospensione.

OMS, COORDINAMENTO ZOONOSI A UN COLLEGA

Dal 16 novembre, il collega Simone Magnino si occuperà del coordinamento delle attività dell'OMS nel campo delle zoonosi in stretta collaborazione con altri organismi internazionali. Dopo 6 anni di collaborazione con l'EFSA di Parma, Magnino è stato chiamato presso l'Organizzazione Mondiale della Sanità a Ginevra.

EXPORT CARNE SUINA, ARRIVANO ISPETTORI USA

Ai primi di dicembre ci sarà una visita ispettiva delle autorità americane finalizzata all'esportazione dall'Italia verso gli Stati Uniti di prodotti di carne suina. Il Ministero sollecita i Servizi veterinari regionali ad implementare la BDN suina, "in vista degli auspicati accordi commerciali".

PIEMONTE, DISCIPLINATO RAPPORTO PERSONE-CANI

Dopo l'istituzione della Banca Dati delle morsicature e dei cani aggressivi, il Piemonte si appresta ad applicare la "Disciplina del rapporto persone-cani per la prevenzione della salute pubblica e del benessere animale". Il testo unificato delle proposte di legge regionali n. 122, 287, 470, 561 è stato approvato dal Consiglio Regionale il 27 ottobre scorso e verrà pubblicato sul Bur.

ABRUZZO, REGIONE ATTIVA FORUM SULLA VETERINARIA

La Regione Abruzzo organizza un Forum sui servizi e sull'attività medico veterinaria. L'incontro, fissato per il 6 novembre, sarà "un momento di incontro per sviluppare una discussione costruttiva sulle strategie da mettere in campo nel medio e lungo termine.

EXPO: LA VETERINARIA ENTRA NEL TEMA

Incontro con i dirigenti di Expo 2015 nella sede cremonese dell'Anmvi. Esplorate le affinità tematiche con la medicina veterinaria: sicurezza degli alimenti, benessere animale, esperienza diretta della filiera e dei processi produttivi sono argomenti di stretta pertinenza con il tema dell'Expo.

CONSULTA DEI CONSUMATORI, PUBBLICATO IL DECRETO

Con Decreto 18 settembre 2009 è stata istituita la Consulta delle Associazioni dei consumatori e dei produttori in materia di sicurezza alimentare. Il provvedimento è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 30 ottobre.

AH1N1, UE: COLLABORARE CON I SERVIZI VETERINARI

L'attuale pandemia e' prima di tutto una malattia umana e i maiali si infettano attraverso il contatto con l'uomo. Lo ha ribadito la commissaria Ue alla Salute Androulla Vassiliou in occasione della conferenza che a Bruxelles ha riunito esperti internazionali veterinari e medici per esaminare proprio l'interfaccia tra uomo e animale di fronte alla pandemia di influenza A.

RATIFICA CONVENZIONE: ECCO ILTESTO DEL DDL

[IMMAGINE2]Il Ddl: "Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, fatta a Strasburgo il 13 novembre 1987, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno" inizia l'iter in Commissione Affari Sociali. Relatore l'On Gianni Mancuso.

ORMONI, IN VIGORE LE MODIFICHE AI DIVIETI

E' in vigore dal 1 novembre il decreto legislativo 29 ottobre 2009, n. 148 Attuazione della direttiva 2008/97/CE, che modifica la direttiva 96/22/CE concernente il divieto di utilizzazione di talune sostanze ad azione ormonica, tireostatica e delle sostanze beta-agoniste nelle produzioni animali.

RANDAGISIMO, PIANO DI INTERVENTO IN MOLISE

Randagismo in Regione Molise e Canile Santo Stefano di Campobasso: il Sottosegretario Martini convoca istituzioni e veterinaria pubblica per ribadire necessità di un percorso congiunto con il Governo al fine di uscire da grave emergenza. Nuova convocazione per metà novembre.

A TORINO NON C’E’ NESSUNA MUTUA

Interessata dall'Anmvi, la Direzione Sostenibilità Ambientale e Tutela Animale ha chiarito i termini della cosiddetta "mutua" che secondo alcuni organi di stampa sarebbe stata creata dal Comune di Torino per far fronte alla crisi economica. Anmvi Piemonte e Ordine di Torino hanno scritto al quotidiano La Stampa.

IPPICA ED ETICA: DIRITTI E DOVERI DEL VETERINARIO

Pubblicati dall'Unire i documenti di attuazione del piano di rilancio dell'ippica. Il Codice etico definisce in maniera chiara ed esplicita le responsabilità etiche e sociali di dirigenti, società di corse, addetti alla disciplina, veterinari, allevatori e allenatori. Un capitolo è dedicato ai diritti e doveri dei veterinari.

TUMORI ANIMALI SPECCHIO DI QUELLI UMANI

Tumori del cane e del gatto come 'specchio' di quelli umani. E' partito uno studio condotto dall'Istituto zooprofilattico del Lazio e della Toscana, in collaborazione con l'Asl Rm B, "progettato per valutare quanto sia sovrapponibile l'incidenza di neoplasie di origine ambientale negli animali da compagnia e nell'uomo".

TIZIANO BAGGIO NUOVO PRESIDENTE UNIRE

Si chiama Tiziano Baggio, ha 52 anni ed è di origini trevigiane. È stato lui ad essere indicato dal Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Luca Zaia come nuovo presidente di Unire, in occasione dell'ultimo Consiglio dei Ministri.

STAGIONE DELLA PREVENZIONE: I DATI 2009

Sono disponibili i dati conclusivi riferiti alla Stagione della Prevenzione 2009: tutti gli indici risultano molto positivi. ANMVI ed Hill's, promotori ed organizzatori del progetto, esprimono grande soddisfazione per gli obiettivi raggiunti. La prossima edizione sarà nel marzo del 2010.

PIEMONTE, APPROVATE LE REGOLE PER CANI E PADRONI

Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato il testo unificato dei progetti di legge sulla "Disciplina del rapporto persona-cane per la prevenzione della salute pubblica e del benessere animale" al fine di disciplinare la corretta e serena convivenza tra le persone ed i cani.

INTRA O EXTRA MOENIA? DOPPIO BINARIO ADDIO

Addio al rapporto esclusivo dei medici del Servizio sanitario nazionale. Si prefigura il ritorno alla regolamentazione in vigore prima della riforma Bindi. Un emendamento in Commissione Affari Sociali fa sparire il doppio binario voluto dall'ex ministro alla Sanità che obbligava a scegliere fra intramoenia ed extramonenia.

PROFESSIONI, ANMVI CHIEDE DISCONTINUITA’

In occasione dell'indagine conoscitiva avviata in Parlamento, Confprofessioni ha redatto un documento per le Commissioni riunite Giustizia e Attività Produttive della Camera. Il contributo dell'Anmvi al documento di Confprofessioni  punta alla "discontinuità" con politiche "colpevoliste" e  che snaturano le professioni sanitarie.

LATTE, COMMISSIONE UE AUTORIZZA GLI AIUTI

La Commissione europea ha autorizzato temporaneamente gli Stati membri a versare agli agricoltori aiuti di Stato fino a 15 mila euro. L'importo può essere erogato una sola volta per azienda fino a tutto il 2010. Il Gruppo di esperti sul latte presenterà per tempo la relazione conclusiva sulle prospettive del comparto.

SSN, SACCONI: SI’ AL CONFRONTO MA STOP A PROTESTE

A patto di sospendere ogni iniziativa di protesta, il Ministro Sacconi aprirà quattro tavoli di confronto con i sindacati di tutta la dirigenza del Servizio Sanitario Nazionale su temi di stretta attualità: governance, libera professione, rottamazione e riforma Brunetta i temi caldi dei tavoli negoziali.

VACCINO AH1N1? CAPUA: SAREI LA PRIMA A VACCINARMI

Il Premio Grande Ippocrate per il ricercatore dell'anno è stato assegnato a Ilaria Capua. Il riconoscimento viene assegnato agli scienziati che coniugano la ricerca con l'impegno alla sua divulgazione. Gisaid è oggi utile anche alla ricerca sulla nuova influenza. Ilaria Capua: "qualora fosse disponibile il vaccino H1N1 anche per le categorie non a rischio, saro' la prima a vaccinarmi''.

L’AQUILA, STERILIZZAZIONE PER I GATTI DI PROPRIETA’

Grazie alla donazione liberale di 30.000 euro a L'Aquila si potranno effettuare interventi di sterilizzazione dei gatti di proprietà a condizioni agevolata. L'Ordine provinciale e l'Anmvi considerano questo progetto come il primo passo verso una convenzione di più ampio respiro con la Regione Abruzzo.

CONSIGLIO DI STATO: UDIENZA PER CATANZARO

Immagine
Il 27 ottobre 2009 si è tenuta avanti il Consiglio di Stato l'ultima udienza in merito al ricorso in appello presentato dall'Università Magna Graecia di Catanzaro per ottenere la riforma della Sentenza con cui il TAR del Lazio, in accoglimento del ricorso ANMVI aveva annullato il D.M. N° 3/2003 con cui si istituiva il Corso di laurea specialistica in Medicina Veterinaria presso l'Università di Catanzaro.

UNIVERSITA': VIA LIBERA ALLA RIFORMA GELMINI

Il Disegno di legge per la riforma dell'Universita' italiana, fortemente voluto dal ministro Mariastella Gelmini, ha avuto oggi il via libera del Consiglio dei ministri. Sintesi del provvedimento. Comunicato e video di fine seduta di Palazzo Chigi.

REGOLE PER L’USO DEI FARMACI ANTIMICROBICI

E' una realtà anche in Italia il documento che disciplina l'uso responsabile dei farmaci antimicrobici. L'ha presentato Aisa alla 64° Fiera del bovino da Latte. Il comparto della salute animale approva un testo che contribuisce a rafforzare la sicurezza alimentare. ANMVI: tutti i liberi professionisti abbiano piena padronanza dei concetti basilari sull'uso responsabile degli antibiotici.

IRAP, NON BASTA ESSERE ISCRITTI ALL’ORDINE

Un consulente iscritto a un ordine professionale non paga necessariamente l'Irap. Il valore aggiunto che costituisce oggetto della imposizione fiscale deve infatti derivare dai fattori produttivi. Nuova sentenza della Cassazione.

UE, CONSULTAZIONI IN CORSO SULLA SANITA’ ANIMALE

La DgSanco ha avviato una consultazione sulle attuali strategie di sanità animale, anche in vista di un nuovo approccio del Legislatore comunitario. Il questionario è rivolto a tutti gli operatori del settore della salute e del benessere animale. La consultazione rimarrà aperta fino al 31 dicembre 2009.

ABRUZZO, LAVORO STABILE CON IL SSN

Applicazione del rapporto convenzionale ai Veterinari che lavorano a prestazione per il Sistema Sanitario Nazionale. E' l'impegno chiesto alla Regione Abruzzo dagli Ordini professionali in favore dei liberi professionisti.

POLTRONE MULTIPLE, ENPAV REPLICA AL SOLE 24 ORE

L'Enpav replica all'articolo "Poltrone multiple nelle Casse". Con questo titolo il Sole 24 Ore ha pubblicato la mappa delle cariche controllate degli enti previdenziali. Al centro dell'attenzione sono gli amministratori delle Casse che hanno incarichi anche in società controllate o collegate.

EPIDEMIOSORVEGLIANZA: LA SIVE A DEAUVILLE

All'ultimo meeting dell'AVEF (Association Vétérinaire Equine Française) è stato presentato il sistema di controllo delle malattie infettive francese. Paola Gulden (SIVE): "l'Italia dovrebbe guardare al modello dei colleghi francesi e come più volte auspicato dalla Sive rendere partecipi gli ippiatri del sistema di epidemiosorveglianza".

NUOVA ECM POSSIBILE ENTRO META' NOVEMBRE

Potrebbe arrivare entro la metà di novembre l'accordo in Conferenza Stato-Regioni sul nuovo sistema di Educazione medica continua. La Commissione nazionale ha già pronti i due documenti che saranno inseriti come allegati all'accordo con le Regioni.

UNIVERSITA’, PRONTA LA RIFORMA GELMINI

La riforma dell'Università punterà a ''coinvolgere tutti gli enti territoriali nella programmazione". Razionalizzazione dei corsi. Dalla Facoltà si passa al Dipartimento. Per i finanziamenti, il Ministro Gelmini punta al coinvolgimento di banche e soggetti privati. Le Università malgestite potranno essere commissariate. Quindici articoli per il Ddl che riformerà il sistema universitario nazionale