• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32583
cerca ... cerca ...

CONFPROFESSIONI: RETRIBUIRE IL PRATICANTATO

La proposta di garantire una retribuzione a chi svolge praticantato negli studi professionali lanciata da Confprofessioni è "figlia di una attenta analisi dei nuovi modelli organizzativi degli studi professionali e nasce dall'esigenza di garantire pari dignità a chi si affaccia per la prima volta al lavoro intellettuale".

PRINCIPALI RICHIESTE SULL’ USO IN DEROGA

Dispensazione del farmaco, legittimità della detenzione del farmaco in deroga, chiarimenti sui mangimi, abrogazione del registro: sono alcune delle principali richieste avanzate ieri al tavolo ministeriale sull'uso in deroga. Di prossima pubblicazione il dossier curato dalla Fnovi che mette a confronto la normativa vigente con la casistica professionale da cui sono scaturite le istanze sull'uso in deroga.

CONSIGLIO UE: DISCUTERE SU ANIMAL WELFARE LABELLING

Non esiste una legislazione europea sull'etichettatura degli alimenti che riporti indicazioni sul benessere degli animali produttori. La Commissione Europea ha proposto di elaborarla. Ma per il Consiglio dei Ministri dell'Agricoltura è necessario un dibattito interistituzionale. Esperienze di etichettatura sono già presenti nel Regno Unito, Francia e Germania.

GENERICI? VETERINARIA DIVERSA DALL' UMANA

"Generico o no, per il veterinario c'è una priorità prescrittiva e terapeutica". Intervistato da AdnKronos Salute, Carlo Scotti ha parlato di farmaci generici in veterinaria: c'è un orientamento favorevole in tutte le sedi competenti, ma il sistema dei generici per l'uomo non è sovrapponibile tout court a quello delle cure per gli animali".

SICUREZZA ALIMENTARE E TERAPIA ONCOLOGICA

Il rapporto fra l'oncologia infantile e la sicurezza alimentare: una collaborazione tra il reparto di Oncoematologia Pediatrica dell'Ospedale Regina Margherita e il CEIRSA della ASLTO5 hanno realizzato una linea guida per i bambini immuno-compromessi. Bartolomeo Griglio, Presidente AIVEMP: lo scopo è di fornire indicazioni per una corretta gestione degli alimenti e per la gestione del rapporto con gli animali d'affezione.

ENPAV, I MINISTERI HANNO APPROVATO LA RIFORMA

I Ministeri del lavoro e dell'economia hanno definitivamente approvato senza apportare alcuna modifica, il testo di riforma del sistema previdenziale dell'Enpav. Deliberato dall'Assemblea dei delegati del 13 giugno 2009. Le nuove disposizioni decorrono dal 1 gennaio 2010.

FACOLTA’ AD AGRIGENTO: TERAMO SMENTISCE

Il Rettore Rita Tranquilli Leali dell'Università di Teramo ha smentito la notizia apparsa sul quotidiano La Sicilia: l'ateneo abruzzese non ha alcun interesse verso la "presunta iniziativa" di creare un corso di laurea in medicina veterinaria nell'agrigentino.

SANZIONI DA 258 EURO SE MANCA L’ANTIRABBICA

Un "pressante appello alla vaccinazione antirabbica". Lo rivolge il Presidente dell'Ordine dei Veterinari di Udine, Renato Del Savio, ai proprietari di cani, gatti e furetti, all'avvio della campagna vaccinale. Le sanzioni partono da 258 euro. Senza microchip il 30 per cento dei cani in provincia di Udine.

OSSERVAZIONI AL NUOVO REGOLAMENTO UNIRE

In considerazione della straordinaria rilevanza che il Regolamento Unico delle Corse assumerà per l'intero mondo legato al cavallo, l'Associazione Nazionale Veterinari Incaricati UNIRE ha trasmesso all'Ente una serie di osservazioni. Il Presidente Grandi parla di: "lacune legate alla pertinenza specifica della professione veterinaria".

FARMACO IN DEROGA, RIUNIONE AL MINISTERO

Si è tenuta questa mattina una riunione al Ministero della Salute per iniziare un confronto sull'uso in deroga del farmaco. Alla riunione chiesta dalla veterinaria erano presenti, oltre ai dirigenti del Ministero,: FNOVI, ANMVI, AIA, ASSALZOO e AISA.

BOTTICELLE: NO ALLE SALITE, POI QUELLE ELETTRICHE

Avranno la targa e non potranno percorrere strade in salita per non affaticare i cavalli. I tipici calessi capitolini dovranno rispettare un nuovo regolamento voluto dal Campidoglio. La determinazione dirigenziale firmata il 19 febbraio 2010 attiva la delibera del 2009 con la quale si modifica il regolamento comunale del trasporto pubblico. Da marzo un'ambulanza per il trasporto dei cavalli.

RANDAGISMO IN LOMBARDIA, APPELLO DEGLI ORDINI

La Regione Lombardia si faccia promotrice di una cultura di rispetto e tutela degli animali d'affezione e senza esitazioni vada velocemente all'approvazione del Piano triennale così come già definito dal lavoro della Consulta. E' l'appello del Presidente della Federazione degli Ordini della Lombardia, Umberto Galli.

FACOLTA’ DI VETERINARIA NELL’AGRIGENTINO?

"A Bivona prende corpo la Facoltà di Veterinaria". Il quotidiano La Sicilia ha dato notizia di un corso universitario per la laurea in medicina veterinaria "da allocare nel distretto montano agrigentino". L'iniziativa accademica "sta per diventare una realtà".

RABBIA SILVESTRE, IL PUNTO ALL’HUNTING SHOW

Si è parlato di volpi e di rabbia a Vicenza durante l'Hunting Show che ha chiuso ieri i battenti. Sui cacciatori vicentini e trevigiani incombe il timore delle misure già adottate per i bellunesi: che la profilassi anti-diffusione del morbo blocchi la prossima stagione venatoria. Interventi delle autorità sanitarie regionali.

LA VETERINARIA PUO’ SALVARE IL TONNO ROSSO

"Il divieto del commercio internazionale di tonno rosso dell'Atlantico entri in vigore nel corso dell'anno prossimo". La Commissione europea ha chiesto l'inserimento del tonno rosso fra le specie minacciate di estinzione e tutelate dalla Convenzione Cites. La veterinaria partecipi alle decisioni politiche nazionali e alle ricerche nel Mediterraneo, culla della riproduzione del tonno rosso.

FARMACOVIGILANZA: 125 SEGNALAZIONI NEL 2009

Nel 2009 il Ministero della Salute ha trattato 125 segnalazioni di farmacovigilanza veterinaria. Il dato è riportato dal Rapporto annuale pubblicato oggi dall'Ufficio IV medicinali veterinari e dispositivi medici ad uso veterinario. Dettagliate le attività svolte nel 2009, avviata la certificazione di qualità. Nel 2010 visita ispettiva dell'Emea.

MEDIAZIONE CIVILE, CONCILIAZIONE PRESSO L'ORDINE

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo sulla mediazione civile. L'obiettivo è la deflazione dei processi e diffusione della cultura del ricorso a soluzioni alternative . La mediazione civile è finalizzata alla conciliazione di tutte le controversie in materia civile e commerciale. Anche gli Ordini professionali potranno istituire organismi di mediazione.

PRACTICE MANAGEMENT, UN MANUALE PER IL VETERINARIO

Sarà presentato in anteprima il 14 marzo dal Gruppo di Studio ANMVI di Practice Management il Manuale di gestione delle strutture veterinarie. La pubblicazione, a cura di Marco Viotti, Massimo Serreri e Bartolomeo Borgarello, sarà successivamente allegata a Professione Veterinaria. Gli autori: primo e doveroso passo per la verso la consapevolezza manageriale della professione.

UK22U PER GLI ACCERTAMENTI PRIMA DELLA CRISI

Via libera all'UK22U: per eventuali accertamenti fiscali sugli anni precedenti il 2009, il riferimento sarà lo Studio di Settore UK22U, validato dal  18 febbraio 2010. Per il 2009 invece, l'anno della crisi, i correttivi saranno decisi in base alle dichiarazioni IVA di marzo. Chiesto alla SOSE di agevolare la condizione delle libere professioniste in gravidanza.

FIRMATO DECRETO PER ANAGRAFE APISTICA NAZIONALE

Firmato lo schema di decreto istitutivo dell'anagrafe apistica nazionale. Ne danno comunicazione i Ministeri della salute e delle Politiche agricole. La Direzione Generale della Sanità Animale del Farmaco Veterinario apre un tavolo sugli aspetti veterinari. Parere favorevole del Centro di Referenza Nazionale per l'Apicoltura alla revisione delle norme sulla varroatosi.

RIFLESSIONI SUGLI OSPEDALI DIDATTICI VETERINARI

L'ospedale didattico veterinario è la sede dove si insegna il saper fare a differenza delle aule dove si insegna il sapere. Per il Prof Santino Prosperi, che ha pubblicato alcune riflessioni sul sito della Facoltà di Bologna, l'ODV deve avere un ruolo anche per la crescita professionale di giovani laureati e può aspirare ad un ruolo sociale come presidio di Sanità Pubblica Veterinaria, eventualmente convenzionato con il SSN.

RABBIA, NUOVA ORDINANZA IN VENETO

Il 18 febbraio la Regione Veneto ha emanato una nuova ordinanza di modifica e integrazione delle misure per contrastare la diffusione dell'epizoozia di rabbia silvestre. Il nuovo provvedimento recepisce i chiarimenti del Ministero della Salute sull'uso di cani nelle operazioni di recupero di animali feriti. Salgono a due i casi nel gatto.

FAD ECM, PUBBLICATE LE FAQ DEI PROVIDER

La Commissione ECM ha reso pubbliche le risposte ai quesiti ricorrenti dei provider interessati ad accreditarsi per la formazione a distanza riconosciuta dal sistema di educazione continua in medicina. Non ancora definite le sanzioni e i costi.

TRASPARENZA PER LE ETICHETTE DEL PET FOOD

Il Ministero della Salute e Assalco hanno presentato ieri la nuova normativa volta a favorire la trasparenza dell'etichettatura degli alimenti per gli animali da compagnia. A Bologna un Seminario sulle norme europee per l'immissione sul mercato e la comunicazione del pet food. ANMVI: sosteniamo questo processo di comunicazione garantita, sia al veterinario che al consumatore.

RANDAGISMO, LA DELUSIONE DI ANMVI LOMBARDIA

La Regione Lombardia chiude la Legislatura senza varare il Piano triennale per la prevenzione del randagismo e la tutela degli animali d'affezione. E lascia inutilizzati i 6 milioni di euro già stanziati da quasi vent'anni. Emanuele Minetti (ANMVI Lombardia): siamo delusi, l'approvazione del Piano sia il primo atto della prossima Legislatura.

SPERIMENTAZIONE, IN FVG LEGGE PER LE ALTERNATIVE

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha varato la Legge "Norme per la diffusione di metodologie alternative alla sperimentazione animale". La Regione favorirà la diffusione di metodologie innovative, da utilizzare a fini sperimentali o ad altri fini scientifici didattici, che non facciano ricorso all'uso di animali vivi.

FARMACI: LA PUBBLICITA’ AL TEMPO DEL WEB

Banner, links, numeri verdi, pop up, email, mms e molto altro ancora: è ammesso utilizzare i nuovi mezzi di comunicazione per la pubblicità dei farmaci veterinari? A quali condizioni? Il Ministero della Salute ha emanato una Linea Guida per facilitare il lavoro degli operatori di settore continuando a garantire il consumatore. No agli sms. Sì condizionato agli mms.

IL VETERINARIO NEL NUOVO REGOLAMENTO UNIRE

L'Unire ha concluso l'esame del Regolamento unico delle corse. Il documento, che contiene anche le norme in materia di giustizia sportiva, dettaglia il ruolo e i compiti del veterinario. Il Regolamento è pubblicato sul sito dell'Ente per raccogliere le osservazioni di tutti gli interessati.

IPPICA, TEMPORANEA RIPARTENZA DELLE CORSE

Le corse negli ippodromi riprenderanno in forma temporanea il 20 febbraio. E' l'esito dell'incontro delle delegazioni Unire e Ippodromi con il Capo di Gabinetto del Mipaaf. Per il consigliere d'amministrazione dell'Ente Nicola Veronico, c'è stato "un ammorbidimento delle posizioni".

LE MANI DELL’INPS SULLE CASSE DEI PROFESSIONISTI

Con la circolare 23 pubblicata ieri, l'INPS annuncia che sottoporrà a verifica circa 120.000 libero professionisti senza chiarire di quali professionisti si parli. Per le Casse di previdenza private si tratta di una "clamorosa cantonata dell'Istituto". Atteso un chiarimento urgente dal Ministro Maurizio Sacconi.

LOMBARDIA, POCHI GIORNI PER IL PIANO RANDAGISMO

La Legislatura regionale è in scadenza e alla Commissione Sanità rimane poco tempo per approvare il "Piano Triennale degli interventi di educazione sanitaria e zoofila, controllo demografico degli animali e prevenzione del randagismo". ANMVI Lombardia: auspichiamo l'adozione del parere espresso dalla Consulta regionale e la rapida approvazione del Piano.

SISTRI, NESSUN OBBLIGO PER I VETERINARI

I medici veterinari la cui attività non è configurabile in quella d'impresa non sono coinvolti direttamente nel "Decreto SISTRI". Alla tracciabilità dei loro rifiuti infatti provvederà direttamente il gestore. I professionisti non rientrano fra le categorie obbligate né fra quelle volontarie.

LINEE GUIDA PER I CONTROLLI ALL’IMPORTAZIONE

E' pubblicato sul sito web del Ministero della Salute l'ultimo aggiornamento (edizione IV 2010) delle Linee Guida per i controlli all'importazione dei prodotti di origine animale, degli animali vivi e dei mangimi presso i Posti d'Ispezione Frontalieri (PIF). Adeguamenti alle disposizioni regolamentari e normative in vigore dal 2010.

PATENTINO, CORSO ITINERANTE PER VETERINARI

L'11 marzo a Roma si terrà la prima giornata di formazione per veterinari formatori di proprietari di cani. Il corso sarà riproposto con formula itinerante per un totale di cinque edizioni. Gli Ordini professionali potranno replicare il modulo formativo. Ammessi i liberi professionisti e i dirigenti SSN che operano nel settore degli animali d'affezione.

VENETO, CHIESTO LO SCIOGLIMENTO DELLA FROV

Il Consiglio Direttivo dell'Ordine di Padova ha chiesto lo scioglimento della Federazione Regionale degli Ordini del Veneto. Chiesto anche di ridesignare il consiglio regionale con il rinnovo delle sue cariche apicali. La Fnovi promuove un incontro con gli Ordini veneti.

FORMAZIONE E SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE A MESSINA

Alla vigilia dell'avvio delle scuole di specializzazione, la Facoltà di Medicina Veterinaria di Messina ha tenuto un confronto con le rappresentanze regionali della veterinaria e del settore "sulle tematiche che riguardano le scienze veterinarie e sul nuovo modo di impostare la formazione". Il Preside Vincenzo Chiofalo: confronto strategico per formare laureati qualificati da inserire nel mondo del lavoro".

ITALIA: SI’ A INDAGINE EFSA SU CONSUMO ALIMENTI

L'Italia è fra i Paesi membri che hanno sottoscritto a Siviglia la dichiarazione del foro consultivo dell'EFSA per la prima indagine paneuropea sul consumo di alimenti nell'Unione. Dati e informazioni saranno impiegati per supportare la valutazione del rischio. Piano modulare da qui al 2017. Una banca dati operativa già nel 2010.

STOP IPPODROMI, VETERINARI UNIRE: SITUAZIONE GRAVISSIMA

E' una "gravissima situazione" quella che vede la cancellazione delle giornate di corse già programmate negli ippodromi di Roma e Milano. I veterinari incaricati UNIRE si dicono preoccupati per le ripercussioni sulla categoria e si appellano ai vertici istituzionali.

CUCINARE I GATTI? TV SENZA REGIA CULTURALE

Beppe Bigazzi e' stato sospeso dalla trasmissione La prova del cuoco. "Sono stato frainteso"- ha dichiarato. Il Sottosegretario Martini: ai responsabili potrebbe essere imputato il reato di associazione a delinquere. ANMVI: in TV la cultura del rispetto animale è ancora presa alla leggera, questo tema è affrontato senza una regia culturale.

GLI ANIMALI MANGIANO OGM SENZA RISCHIO PER L’UOMO

In Europa 8 animali su 10 mangiano ogm. Lo dice il direttore generale Salute della Commissione europea, Paola Testori Coggi: sono 15 gli organismi geneticamente modificati autorizzati in Europa e non c'è nessun rischio per la salute umana. Rischio di infiltrazioni extra UE? Ben 300 porte di ingresso transfrontaliero controllano gli alimenti in entrata.

DA ZAIA I RAPPRESENTANTI UNIRE E IPPODROMI

E' stata anticipata di una settimana la riunione indetta dal ministro Zaia con i rappresentanti dell'UNIRE e quelli delle società di corse degli ippodromi. Stato di agitazione dopo la conferma della decisione di UNIRE di spostare le corse degli ippodromi di Roma e Milano in altra sede. Incontro in via XX Settembre il 17 febbraio.

BTV, CHIESTA “VERSIONE ATTENUATA” DEL VACCINO

Confagricoltura Cuneo richiama l'attenzione sugli effetti collaterali del vaccino per il quale a metà febbraio i veterinari delle Asl avvieranno la campagna di richiamo che si concluderà entro il 30 aprile: "Pur ritenendo necessaria la vaccinazione contro la blue tongue, chiediamo l'utilizzo di versioni più attenuate del farmaco". La Regione rassicura, la vaccinazione resta obbligatoria.
 

I PROFESSIONISTI NELLE CAMERE DI COMMERCIO

Non più solo artigiani e commercianti. La riforma delle Camere di commercio appena varata inserisce la rappresentanza dei liberi professionisti nei consigli camerali. Dopo sedici anni, il Consiglio dei ministri ha varato la riforma delle Camere di commercio sotto forma di decreto legislativo aprendo ai professionisti.

BENESSERE DEL CAVALLO, FEI: ROLLKUR INACCETTABILE

Qualsiasi posizione della testa o del collo ottenuta attraverso l'utilizzo di una forza aggressiva non è accettabile. Così la FEI ha chiuso il dibattito internazionale sul cosidetto Rollkur suscitato dalle proteste attorno ad un video in cui si mostravano immagini di monta aggressiva durante una manifestazione di dressage. Non cambiano i regolamenti in vigore.

BUONE PRATICHE VETERINARIE A SASSARI

ANMVI e CSQA formazione terranno una giornata di presentazione del percorso di qualità proposto alle strutture veterinarie per animali da compagnia. Domenica 14 febbraio alla Facoltà di Sassari, Marco Melosi e Andrea Verme parleranno di certificazione delle Buone Pratiche Veterinarie.

DIRETTIVA AVIARIA, IN VIGORE DECRETO ATTUATIVO

Con la Direttiva 2005/94/ CE l'Unione Europea ha ritenuto di procedere a una profonda revisione delle misure Comunitarie di Lotta Contro l'Influenza Aviaria. Il Decreto legislativo attuativo della Direttiva 2005/94 entra in vigore oggi.

CO2, MIGLIORARE LE TECNICHE DI ALLEVAMENTO

Sarà discussa dal Parlamento Europeo nelle prossime settimane una proposta di relazione per l'adozione di una politica agricola eco-compatibile. La firma l'eurodeputato Stepahe Le Foll che suggerisce di migliorare le tecniche di allevamento e si dice contrario alle tesi che vorrebbero bandire la carne dall'alimentazione.

ALIMENTI NELLA GDO, MINISTERO DISPOSTO A TAVOLO

Il ministero della Salute è disposto a collaborare con i produttori di latte e formaggi e con le altre istituzioni per organizzare un tavolo permanente. Il Capo Dipartimento Romano Marabelli: "Bisogna insistere molto sul corretto mantenimento degli alimenti".

RABBIA SILVESTRE, CAVALLO MORTO A BELLUNO

Primo caso di cavallo positivo alla rabbia in provincia di Belluno. L'equino è stato trovato morto a Campolongo di Santo Stefano di Cadore. Il Servizio di Prevenzione della USL parla di "eventi attesi, che rientrano nella casistica di questa patologia".

VIDEO INTERVISTA AL SOTTOSEGRETARIO MARTINI

Pressing sul Ministro Tremonti, revisione del Codice del Farmaco, rapporti pubblico-privato. Confermata nell'incarico di Sottosegretario con delega alla Veterinaria, l'On Francesca Martini spiega in una videointervista ad @nmvi Oggi come intende affrontare tre temi di grande attualità per la categoria: IVA, Farmaco veterinario e Leavet.