• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32375
cerca ... cerca ...

CONVENZIONATI, DOMANDA GRADUATORIE 2011

Scadranno il 31 gennaio i termini per la presentazione delle domande di inclusione nelle graduatorie della medicina specialistica ambulatoriale, della veterinaria e di altre professionalità (biologi, chimici, psicologi). Le domande valgono per l'anno 2011. Fac simile e indirizzi dei Comitati Provinciali Zonali.

FARMACI VETERINARI, VACCINI E COLORANTI A NORMA UE

E' pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero della Salulte che dà attuazione alla Direttiva 2009/9/CE e alla Direttiva 2009/35/CE: introdotto il "dossier multi ceppo" per l'autorizzazione di vaccini veterinari; autorizzato l'uso di coloranti alimentari. Le nuove disposizioni sono già in vigore.

PREVENZIONE RABBIA, PREMIO DI 30 EURO IN LOMBARDIA

Nei territori delle ASL di Brescia, Val Camonica Sebino e Sondrio, la Regione Lombardia ha stabilito un piano di sorveglianza straordinaria della rabbia per la rapida individuazione del virus. Ravvisato il pericolo di diffusione della malattia, attraverso il ciclo silvestre, anche in Lombardia. Premio di trenta euro per il conferimento di carcasse di carnivori selvatici e di volpi cacciate.

EQUIDI, TEMPI NON MATURI PER DIVIETO MACELLAZIONE

La pdl dell'On Frassetti, "Norme per la tutela degli equini e loro riconoscimento come animali di affezione" si prefigge di "spezzare la terribile catena vecchiaia-macello" vietando la produzione e il consumo di carni di cavallo. Istituzione di pensionati pubblici per gli animali anziani. Eutanasia solo per malattia grave e incurabile. Francesca Martini: i tempi non sono maturi per vietare la macellazione.

RANDAGISMO, PROGETTO STRAORDINARIO IN SARDEGNA

Aperti i termini per aderire al programma 2009 per la lotta al randagismo in Sardegna. Gli obiettivi sono la riduzione dei randagi in circolazione, l'incremento delle sterilizzazioni, il potenziamento dell'anagrafe canina e la promozione del possesso responsabile. Finanziamento per 1 milione di euro. Adesioni entro il 18 gennaio.

NESSUNA PROMISCUITA’ FRA PAZIENTI E ANIMALI

''Non esiste alcuna promiscuita' fra persone e animali presso il Poliambulatorio di Laconi''. A precisarlo e' la Direzione generale della Asl n°5 di Oristano, a seguito del servizio mandato in onda lo scorso 22 dicembre dalla trasmissione ''Striscia la notizia'', che aveva lasciato intendere l'esistenza, in quella sede, di una sala d'attesa comune a persone e animali.

IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO, LA SCIVAC A MILANO

Il paziente critico visto dal suo ingresso nella struttura fino alla sua dimissione passando per la terapia intensiva, il ricovero e, infine, la riabilitazione. Fulvio Stanga, Direttore Scientifico della SCIVAC, presenta il tema che sarà trattato al 64° Congresso Nazionale che si terrà a Milano dal 5 al 7 marzo 2010 all'Ata Quark Hotel.

22 GENNAIO: AVVIAMENTO ALLA CERTIFICAZIONE BPV

Secondo appuntamento per i titolari di struttura che vogliono applicare le Buone Pratiche Veterinarie ANMVI, in vista della certificazione di qualità: il percorso di consulenza sulle BPV e di avviamento alla certificazione ripartirà con la giornata del 22 gennaio 2010, presso il Centro Studi di Palazzo Trecchi.

FONDO SANITARIO: NON C’ERA L’ABBIAMO INVENTATO

Nella sua doppia veste di presidente e sottoscrittore, Pier Mario Piga spiega i vantaggi dell'assistenza sanitaria garantita dal Fondo Sanitario ANMVI. Anche per il 2010 le quote, le opzioni sanitarie e le condizioni finanziarie e assistenziali sono le più competitive sul mercato.

EV ADOTTA CODICE ETICO DI CONDOTTA

Dopo la certificazione ISO è la volta della cosiddetta certificazione etica. Il CdA di EV (Edizioni/Eventi Veterinari) ha adottato un Codice Etico e di Condotta, uno standard etico che ispira tutte le attività della società per prevenire gli illeciti e le situazioni di responsabilità previste dal Decreto Legislativo 231/2001.

LA SICUREZZA E’ CULTURA PROFESSIONALE

L'XI edizione dei corsi per la salute e la sicurezza sul lavoro si terrà nel corso del primo semestre del 2010. Carlo Pizzirani spiega le novità della legislazione e perchè la sicurezza, da mero obbligo, è diventata cultura professionale.

AUGURI E “PENSIERINO NATALIZIO”

"Questo è lo stato dell'arte della professione veterinaria all'inizio del 10° anno del Terzo Millennio!!". Nell'augurare a tutti i medici veterinari un sereno Natale ed un migliore 2010, Carlo Scotti firma il "pensierino natalizio" dell'ANMVI e ringrazia la dirigenza nazionale e regionale dell'Associazione: "C'è un luogo dove caparbiamente non ci si arrende".

VALIDITA’ ANTIRABBICA, ANCORA PRECISAZIONI DAL MINSAL

La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha diffuso ulteriori precisazioni sul periodo di validità della vaccinazione. Chiarimenti sul periodo minimo di 21 giorni e sull'evenienza che l'animale sia già stato vaccinato.

RABBIA, PROVVEDIMENTI DI PROFILASSI IN TRENTINO A.A.

E' in vigore da ieri il Decreto della Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige per la profilassi della rabbia silvestre e negli animali domestici. Cani vaccinati entro il 31 marzo 2010. Pubblicata sul Bollettino Ufficiale anche l'Ordinanza urgente della Provincia Autonoma di Trento.

IZSLER IN VETRINA, PRIMO BILANCIO SOCIALE

L'IZS della Lombardia e dell'Emilia Romagna si è messo "in vetrina" per un giorno. Inaugurato il nuovo reparto di agenti ad alta diffusione e biotecnologie diagnostiche. Presentati i risultati dell'attività di ricerca corrente finanziata dal Ministero della Salute. Pubblicato il primo Bilancio Sociale dell'Istituto.

INTRAMOENIA, REGOLE IN SARDEGNA E MOLISE

Come prescrive la Legge 120/2007, Sardegna e Molise hanno definito le regole dell'attività libero-professionale intramoenia della dirigenza sanitaria (medici, veterinari, biologi, ecc.). Accordo sindacale in Molise. Linee Guida in Sardegna.

ENPAV, GOVERNO SI IMPEGNA SU MAGGIORAZIONE 2%

Il Governo ha accettato l'ordine del giorno proposto dall'On Gianni Mancuso e si è impegnato a valutare l'opportunità di adottare iniziative normative volte a chiarire la questione della maggiorazione del 2%.

PDL PER IL SERVIZIO VETERINARIO CONVENZIONATO

Istituire il "Servizio sanitario veterinario convenzionato per cani e gatti, gratuito, i cui beneficiari appartengono a determinate categorie più bisognose di tutela". La proposta è dell'On Cesare Damiano. La sottoscrivono 39 deputati. ANMVI: buone intenzioni impraticabili.

CANI DI RAZZA, VEZZONI: 2009 ANNO DI SVOLTA

Immagine
"Il 2009 ha segnato una svolta importante nella selezione del cane di razza e nel controllo delle patologie genetiche". Aldo Vezzoni, Presidente della Fondazione Salute Animale, incoraggia i veterinari a far conoscere ai propri clienti la "nuova e grande opportunità di poter acquistare dei cuccioli più garantiti".

UN 2010 IN SALITA PER IL PUBBLICO IMPIEGO

Fermiamoli! I sindacati del SSN inaugureranno il 2010 con una serie di manifestazioni nazionali. Il ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione Renato Brunetta ha decretato il commissariamento dell'Aran per incompatibilità delle cariche. Vasco Errani: commissariamento sia "breve e funzionale.

RANDAGISMO, SARDEGNA STANZIA 1 MILIONE DI EURO

La Giunta regionale ha stanziato un milione di euro, su proposta dell'assessore regionale della Sanita' Antonello Liori, per il "Programma regionale di prevenzione del randagismo 2008/2010".

CASI DI AVVELENAMENTO E FARMACOVIGILANZA

Sugli interventi veterinari urgenti in caso di avvelenamenti da dicumarinici, l'Anmvi ha interessato il Ministero della Salute. La questione ha rivelato una certa frequenza dei casi e costanti problematiche di intervento terapeutico.

ANMVI VENETO: DIMOSTREREMO VALORE DEI LLPP

"Abbiamo difficoltà ad accettare le scelte fatte, ma non intendiamo tirarci indietro e con il nostro operato dimostreremo l'importanza strategica che la Regione stessa ci riconosce". Il Presidente di ANMVI Veneto commenta la delibera per le vaccinazioni antirabbiche.

CNB: OBIEZIONE COSCIENZA SU SPERIMENTAZIONI ANIMALI

Dare piena attuazione alla legge sull'obiezione di coscienza sulla sperimentazione animale. Lo chiede il Comitato nazionale per la bioetica. Il Cnb formula alcune raccomandazioni fra cui l'istituzione di Comitati etici per la sperimentazione animale.

MNC, ON SCILIPOTI: REGOLE ANCHE IN VETERINARIA

L'On. Domenico Scilipoti firmatario di una proposta di legge per la regolamentazione delle medicine non convenzionali è stato ospite dell'ANMVI per affrontare il punto di vista della professione veterinaria. Legislazione incompleta. Il milleproroghe rinvia gli adempimenti per la commercializzazione dei medicinali veterinari omeopatici.

LA CASSAZIONE DECLASSA GLI STUDI DI SETTORE

Studi di settore declassati a "presunzioni semplici". Per la Cassazione gli studi di settore sono solo "un indice rilevatore di una possibile anomalia del comportamento fiscale". Dopo questa decisione la portata degli studi andrà necessariamente ridotta. Slitta la pubblicazione in Gazzetta degli studi di settore.

TUTELA ANIMALE, TOSCANA: DALLA LEGGE AL REGOLAMENTO

Sono rinviati ad un Regolamento attuativo i punti salienti della Legge regionale n. 59 con cui la Toscana ha varato le nuove norme per la tutela degli animali. Fra questi le "forme mutualistiche di assistenza veterinaria per gli animali d'affezione".

FOCOLAI DI INFLUENZA AVIARIA A BASSA PATOGENICITA’

Focolai di influenza aviaria a bassa patogenicità sono stati confermati in allevamenti della provincia di Grosseto e di Ravenna. Si è trattato di positività sierologica per virus influenzale A sottotipo H7 su campioni prelevati nell'ambito del Piano di sorveglianza nazionale. Il Ministero della Salute ha informato la DGSanco.

CATARATTA, IN ITALIA IL PRIMO INTERVENTO SU LEONESSA

Sta facendo il giro del mondo la notizia della leonessa sottoposta ad un pioneristico intervento di oftalmologia veterinaria mai tentato prima su un felino affetto da cataratta bilaterale allo zoo di Roma. Guandalini e D'Anna: "è il primo leone su cui siamo intervenuti". Maurizio Mazzucchelli: "La SOVI è molto orgogliosa dei suoi Colleghi".

IL MIGLIOR FOTOGRAFO E’ UN VETERINARIO

Eccola su Flickr la foto vincitrice del concorso lanciato dal Corriere della Sera per "Fotografa la tua città e vinci - I cortili di Milano". L'ha scattata Emanuele Minetti, coordinatore del gruppo dei Veterinari Fotografi, che in due anni ha trascinato i colleghi appassionati di immagini a postare oltre 14.000 foto.

LA SICILIA CI CHIEDE DI FARE VOLONTARIATO

In Sicilia come in Veneto. Anzi peggio. L'Assessorato Regionale alla Sanità della Sicilia e l'Azienda sanitaria provinciale di Enna hanno chiesto ai liberi professionisti iscritti all'Ordine provinciale di farsi carico di alcuni interventi di controllo del randagismo (leggasi sterilizzazioni) "a titolo meramente gratuito come impegno di volontariato".

VENETO, SI VACCINA A SPESE DEI VETERINARI PRIVATI

In Veneto la veterinaria pubblica vaccina a spese dei veterinari privati. L'ANMVI invita apertamente i medici veterinari liberi professionisti del Veneto a non attenersi alla delibera regionale che fissa le tariffe per la vaccinazione antirabbica dei cani e a dar corso alla profilassi d'emergenza secondo le proprie libere determinazioni di onorario.

PALIO DI SIENA, APPROVATO PROTOCOLLO EQUINO 2010

La giunta comunale di Siena ha approvato il Protocollo per l'erogazione di incentivi per l'allevamento, il mantenimento e l'addestramento dei cavalli da Palio relativo all'anno 2010. Raggiunto grazie alla Commissione Veterinaria "il massimo dei risultati ottenibili sul piano della selezione ai fini della tutela della sicurezza dei cavalli".

PATENTINO, LINEE GUIDA CONTRO IMPROVVISAZIONE

In vista dell'emanazione delle linee guida ministeriali per la programmazione da parte dei Comuni dei percorsi formativi, la SISCA ha scritto al Sottosegretario Francesca Martini alcune riflessioni e proposte. Il Presidente Colangeli: serve una distinzione di scopo nelle attività di formazione.

RABBIA SILVESTRE IN VENETO: 5 EURO "CONTRO" 20

In Veneto la strategia vaccinale fa acqua da tutte le parti. Nessuna comunicazione ai veterinari, mentre i cittadini vengono raggiunti dalla stampa locale da informazioni scorrette. Zanon (ANMVI Veneto): Tutto è stato ridotto al messaggio "5 euro alla Asl contro 20 dai veterinari privati".

ANMVI: FAZIO MINISTRO ANCHE DEI VETERINARI

Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha firmato il decreto di nomina e Ferruccio Fazio, dopo un anno e mezzo da vice-ministro, diventa ufficialmente il 45esimo ministro della Salute. Auguri e congratulazioni dall'ANMVI: "sia il Ministro anche dei medici veterinari".

RIFORMA ENPAV, VIA LIBERA DAI MINISTERI VIGILANTI

Il Ministero del Lavoro si è espresso sulla riforma dell'Enpav: valutazioni positive sia sotto il profilo normativo che finanziario. In una nota, condivisa con il Dicastero co-vigilante dell'Economia, le modifiche apportate dall'Enpav sono giudicate "indispensabili". La riforma avrà efficacia dal 1 gennaio 2010.

ANAGRAFE CANINA, OBIETTIVO FALLITO SENZA I LLPP

[IMMAGINE2]I risultati di una indagine condotta dall'ANMVI sullo stato di attuazione dell'anagrafe canina sono stati inviati al Sottosegretario Francesca Martini. L'Associazione chiede al Ministero di intervenire su quelle Regioni che escludono, anche solo parzialmente, i veterinari liberi professionisti dalla gestione del sistema. Scotti: così si vanificano scopi e obiettivi dell'Anagrafe Canina.

VET JOB, AVVERTENZA SULLA QUALIFICA DI INFERMIERE

Vet job il mercato italiano del lavoro veterinario ha aggiornato le condizioni d'uso inserendo una avvertenza relativa all'utilizzo delle qualifiche professionali negli annunci. La qualifica di infermiere veterinario non può essere utilizzata. Introdotto, anche per Vet Exchange, il controllo delle inserzioni.

CATANZARO, UNA SENTENZA SUPERATA DAI FATTI

La sesta sezione del Consiglio di Stato ha accolto il ricorso dell'Università Magna Grecia di Catanzaro. Esulta il Rettore: tutelati i giovani. ANMVI: "Una sentenza datata e superata dai fatti. Più di una Facoltà è ormai destinata a chiudere".

CONTROLLO PATOLOGIE GENETICHE, PROTOCOLLO ENCI

Per la riproduzione selezionata, l'ENCI ha approvato il Protocollo diagnostico delle patologie genetiche. Adottato su proposta della Commissione Tecnica Centrale, il documento è finalizzato alla prevenzione delle principali patologie ereditarie. I medici veterinari devono presentare domanda per eseguire i controlli ufficiali.

CONFPROFESSIONI PARTE SOCIALE PER LE REGIONI

L'articolazione territoriale di Confprofessioni si sta rapidamente completando. L'ingresso di ANMVI nelle delegazioni regionali della Confederazione è sempre più significativo. Scotti: da Confprofessioni discende la nostra titolarità di parte sociale.

RABBIA, VACCINAZIONE ENTRO MARZO IN ALTO ADIGE

In Alto Adige, entro il prossimo mese di marzo, tutti i cani dovranno essere vaccinati contro la rabbia. Parallelamente saranno distribuite nei boschi delle apposite esche per realizzare una vaccinazione a tappeto delle volpi. Questo progetto sara' portato avanti con la Regione Veneto e la Provincia di Trento per un'azione interregionale.

DOPO IL TAR DEFINIRE LE COMPETENZE DI ENCI E MIPAAF

Per il Presidente Enci Domenico Attimonelli, la sentenza del TAR del Lazio contro i commissariamento ad acta dell'Enci è "epocale". Ma adesso non servono "trionfalistiche rivendicazioni", piuttosto regole condivise con il Ministero delle Politiche Agricole per definire le rispettive competenze.

BVA, UNA GUIDA PER l’ACQUISTO DEL CANE

La British Veterinary Association ha pubblicato un guida per la scelta e l'acquisto del cane. Insieme ad altre organizzazioni impegnate sul fronte del benessere animale, la BVA ha diffuso alcune linee guida affinchè i futuri proprietari prendano sul serio la scelta di avere un cane.

MASTER DOLORE, BANDO ALLA FACOLTA’ DI PERUGIA

Attivato alla Facoltà di Perugia il Master "Terapia del dolore negli animali con elementi di medicina comportamentale veterinaria". Bando di concorso con scadenza 25 gennaio 2010. Un anno di formazione riservata a medici veterinari e 1625 ore di lezione sul trattamento di condizioni algiche acute e croniche negli animali.

VETERINARIO AZIENDALE: UN NUOVO PROGETTO

Gettate le basi per un documento comune e condiviso sul veterinario aziendale che sarà consegnato al Ministero della Salute. Questo l'esito dell'incontro che si è svolto venerdì scorso presso la sede dell'ANMVI insieme a rappresentanti di FNOVI, SIVAR ed AIVEMP.

RABBIA: ILLEGITTIMO LIMITARE L’ABILITAZIONE DEI LLPP

E' illegittima la previsione di far "autorizzare" dai Servizi Veterinari i liberi professionisti. Per la campagna di vaccinazione a tappeto disposta nel Nord Est, è necessario avvalersi di tutte le forze in campo e delle strutture veterinarie private. Replica di Gaetano Penocchio alle polemiche sulle tariffe delle vaccinazioni.

BTV, NORD ITALIA “STAGIONALMENTE LIBERO”

Ad eccezione della Liguria, il Nord Italia è considerato "territorio stagionalmente libero per Blue Tongue" da oggi fino al 28 febbraio 2010. Gli animali sensibili alla Blue Tongue, sebbene non vaccinati, possono essere movimentati da tutta Italia verso le Regioni del Nord.

CAPODOGLI SPIAGGIATI, IMPOSSIBILE L'OPZIONE EUTANASICA

I veterinari delle Asl foggiane avevano chiesto al Ministero dell'Ambiente di abbattere i due capodogli che boccheggiavano, da tre giorni, sulla costa garganica. No del Ministro Prestigiacomo. L'IZS, la Facoltà di Bari e un gruppo di esperti alla ricerca delle cause del fenomeno: nel Mediterraneo non si era mai verificato uno spiaggiamento di massa.