• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32380
cerca ... cerca ...

TRASPORTO, OLANDA CHIEDE CONTROLLO SATELLITARE

Ricorrere alla sorveglianza satellitare e alla sua banca dati per sanzionare coloro che non rispettano le regole europee sul benessere degli animali durante il trasporto. E' quanto propone la delegazione olandese, oggi a Bruxelles. Il documento all'esame dei ministri dell'agricoltura.

ALLA ASL DI ASTI SI FANNO I MIRACOLI

Dovrebbe partire ad ottobre il progetto della Asl di Asti per la sterilizzazione gratuita di cani e gatti di proprietà e altri interventi di assistenza zooiatrica a favore di proprietari over 65 ticket esenti. Il Direttore della Asl: nessuno spreco di soldi pubblici. Anmvi e Fnovi contro il progetto.

SEQUESTRO VICTOR: COME STANNO GLI ANIMALI?

Il Presidente della SIVAE, Paolo Selleri, esprime preoccupazione sullo stato di salute degli animali sequestrati al Circo Victor: "Sono animali difficili da gestire. Siamo preoccupati per le loro condizioni di salute".

ANCORA MINACCE, CHE FINE HA FATTO L’OSSERVATORIO?

"Questo è l'ultimo avvertimento". Accanto alla scritta, una croce. La macabra simbologia è l'ultima intimidazione contro il pubblico veterinario calabrese Roberto Macrì. Coldiretti: in Calabria bestiame di dubbia provenienza senza controllo sanitario e fiscale. Anmvi: che fine ha fatto l'Osservatorio sulla legalità?

RLS E SICUREZZA SUL LAVORO, CIRCOLARE INAIL

Il 20 agosto è entrato in vigore il decreto legislativo 3 agosto 2009 n. 106 che integra e corregge il Testo Unico (Decreto legislativo 81/08) in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Pizzirani: non c'è più l'obbligo periodico annuale di comunicare il nominativo del RLS, ma solo se questo cambia.

CLONAZIONE, I FRANCESI SI RIVOLGONO A CESARE GALLI

Il centro Avantea di Cremona, polo mondiale in fatto di clonazione equina fondato da Cesare Galli, ha annunciato un accordo con la società francese Cryozootech: l'obiettivo è la clonazione di campioni. Varenne? Non se ne parla. Dopo Pieraz, nel 2010 nasceranno a Cremona altri due campioni.

TELECONFERENZA: EV IN DIRETTA SUL WEB

Il 23 settembre sarà una data importante per l'aggiornamento scientifico veterinario. In via sperimentale EV trasmetterà in diretta, mediante streaming web, una relazione di un corso pratico tenuto nel Centro Studi di Palazzo Trecchi a Cremona. L'accesso sarà libero e gratuito.

ZAIA: RIDURRE LE STALLE ITALIANE

Rispondendo al Presidente della Libera Associazione Agricoltori di Cremona, il Ministro Luca Zaia ha ribadito che la ricetta per uscire dalla crisi del latte è quella di "mettere mano al numero di stalle sul territorio".

L’ABRUZZO NON E’ TERRA DI CONQUISTA

La veterinaria abruzzese ai veterinari abruzzesi. L'Anmvi chiede di riattivare subito il tavolo di coordinamento territoriale. Lettera alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e alla Protezione Civile: troppa improvvisazione ed iniziative estemporanee. Gatto sterilizzato in "emergenza" si risveglia durante l'intervento. Rischio emergenza malpractice.

RIFORMA ENPAV, IL WELFARE SMENTISCE ITALIA OGGI

Non c'è nessun rischio di commissariamento per le casse previdenziali. E' il Ministero del Lavoro a correggere dati e informazioni sbagliate sulla sostenibilità della previdenza dei professionisti. L'Enpav scrive a Italia Oggi: titoli sparati e dati che non tengono conto della riforma.

TK22U: CORRETTIVI ANTICRISI INSUFFICIENTI

Come ampiamente previsto, per definire l'adeguamento degli studi di settore dei professionisti ci vorrà più tempo. I correttivi varati questa primavera, infatti, sono stati adottati senza avere un'idea precisa dell'andamento della crisi. Le osservazioni della Fnovi all'Agenzia delle Entrate.

FARMACOSORVEGLIANZA DEI MEDICINALI VETERINARI

Il Ministero della salute ha emanato il decreto che definisce la struttura e l'operatività del Nucleo nazionale di farmacosorveglianza sui medicinali veterinari. Controlli su import e commercio, rilevazione informatizzata di distribuzione, dispensazione e impiego dei farmaci veterinari.

WEST NILE: QUATTRO CAVALLI MORTI E TRE CASI UMANI

I focolai di West Nile Disease confermati ad oggi sono otto. Quattro i cavalli morti. Tre i casi umani di sindrome neurologica causata dal virus. Questi i dati dell'ultimo bollettino diffuso dal Cesme di Teramo. La malattia è stata dichiarata endemica nel 2008.

NUOVA INTESA SUI VETERINARI CONVENZIONATI

Modificata la disciplina dei rapporti con i medici veterinari convenzionati. Con la nuova intesa sancita a luglio in Conferenza Stato-Regioni, l'Acn 23 marzo 2005 subisce innovazioni sensibili di tipo normativo ed economico. Ecco il testo consolidato che evidenzia le principali novità per il medico veterinario.

ECM, LA VERA SVOLTA SONO I PROVIDER

Il documento sulle nuove regole dell'Ecm individua nell'accreditamento dei provider "un passaggio fondamentale" per far progredire il sistema. Ai provider si chiedono "rigore qualitativo" e "indipendenza da interessi commerciali". In arrivo un Manuale e un Comitato di Garanzia.

LA UE VARA IL REGOLAMENTO UNICO SUI MANGIMI

[IMMAGINE2] Entrerà in vigore il 21 settembre il nuovo Regolamento 767/2009 sui mangimi. Alimenti per animali da compagnia inclusi. Il provvedimento aggiorna e accorpa in un testo unico la legislazione previgente. Istituito un catalogo comunitario delle materie prime. Informazioni obbligatorie in etichetta.

LA PIRAMIDE ALIMENTARE NON VALE PER IL PET FOOD

[IMMAGINE2]L'Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria dice stop alla pubblicità dei mangimi per animali da compagnia che si richiamano alla piramide alimentare umana. Per il Giurì non ci sono basi scientifiche per l'accostamento con il pet food.

LEONARDO BRUNETTI: LA MIA VERSIONE DEI FATTI

Leonardo Brunetti racconta come sono andate le cose la sera del suo ingiustificabile ammanettamento. "I miei modi sono sempre stati civili". Non ero certo armato, dice, "se non della mia più che ventennale esperienza in animali esotici". Articoli a difesa del Collega. L'Ordine di Pistoia: ingiustificata azione di forza.

TRATTAMENTI, SEMPLIFICATE LE REGISTRAZIONI

Meno burocrazia in stalla. Accogliendo la richiesta della Sivar, il Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria ha fornito chiarimenti sulle registrazioni dei trattamenti farmacologici sugli animali da reddito, evitando le annotazioni ininfluenti ai fini della tracciabilità.

AH1N1, MANTENERE IN SALUTE I VETERINARI

La misura principale e più efficace per ridurre il rischio di introduzione del virus AH1N1 negli allevamenti avicoli è l'intensificazione delle misure di biosicurezza. Lo specifico vaccino pandemico sarà offerto al personale che per motivi di lavoro è a contatto con animali delle specie sensibili. Il Ministero: "mantenere in salute operatori che svolgono importanti funzioni di vigilanza e controllo sulla salute animale".

CUN: ALZARE IL NUMERO DEI POSTI A VETERINARIA

Il Ministro Gelmini ha ridotto il numero programmato a veterinaria: 1.050 i posti disponibili per il prossimo anno accademico. Ma il Consiglio Universitario Nazionale chiede di rivedere il numero: le Facoltà di Medicina Veterinaria non sono pronte ad una riduzione così "repentina". Anmvi: subito il tavolo di programmazione triennale.

ECM: LLPP OBBLIGATI MA PIU’ LIBERI

Più libertà nella scelta degli obiettivi formativi. I liberi professionisti si confermano obbligati a conseguire i crediti, ma per loro il debito complessivo sarà "diversamente individuato". Sgravi fiscali e collegamento con i cluster dello studio di settore per il mancato guadagno dovuto alla frequenza di attività formative.

OSCAR GRAZIOLI RESTA CON FELTRI

Nuovi assetti nella carta stampata. Dal 24 agosto Il Giornale è diretto da Vittorio Feltri. Il fondatore di Libero ha portato con sé le sue firme storiche, fra cui quella di Oscar Grazioli, che spiega: "non è stata una scelta facile". @nmvi Oggi continuerà a pubblicare gli articoli del collega nella nuova rubrica "Il Giornale di Oscar".

MANETTE: GRAVE OFFESA ALLA PROFESSIONE

Un video documenta le immagini dell'azione compiuta il 4 agosto dal Corpo Forestale nel circo Victor. Nel corso delle operazioni di trasferimento di 82 uccelli, il collega Leonardo Brunetti viene atterrato e ammanettato dietro la schiena. Anmvi: grave offesa alla professione, i ministeri chiariscano e intervengano urgentemente.

ANMVI INTERNATIONAL E AIVEMP CON LA REGIONE

Anmvi International e Aivemp in collaborazione con la Regione Lombardia, partecipano alle celebrazioni della 2° edizione della Settimana Veterinaria Europea, organizzando a Cremona, dal 30 settembre al 2 ottobre 2009, il percorso formativo: "Food safety: animal feed impact on human health".

63° CONGRESSO NAZIONALE SCIVAC

Dal 16 al 18 ottobre 2009, relatori nazionali ed internazionali saranno ad Arezzo per il 63° congresso Nazionale organizzato da S.C.I.V.A.C.. "Traumatologia dei tessuti molli" il tema del congresso.

SICUREZZA SUL LAVORO A NOVEMBRE

Si terrà a novembre, la 2° edizione 2009 dei Corsi di formazione organizzati dall'ANMVI per i datori di lavoro in struttura veterinaria RSPP (26-27/11), per il Primo Soccorso (28-29/11) e per l'Antincendio (pomeriggio del 29/11), aggiornati alle nuove disposizioni di legge (D.Lgs. 81/08).

SIVE: “NEUROLOGIA NEL CAVALLO”

S.I.V.E., organizza il Seminario di "Neurologia nel cavallo" presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Ozzano Emilia (BO), in data 27 Settembre 2009. A seguire, il giorno 28 settembre 2009, nella stessa sede, si terrà il Corso SIVE "Casi clinici e video interattivi di Neurologia".

SIVAR: "AGGIORNAMENTI IN BUIATRIA"

S.I.V.A.R., organizza, in data 22 Ottobre 2009, presso CremonaFiere, il Seminario: "Aggiornamenti in Buiatria". Il Convegno si svolgerà con la collaborazione dell'ASL e dell'Ordine Medici Veterinari della provincia di Cremona.

INVESTIMENTI MINIMI GIUSTIFICANO L’IRAP

Una sentenza della Corte di Cassazione sull'annoso tema dell'imposizione dell'Irap ai professionisti definisce in modo molto restrittivo il concetto di autonoma organizzazione.
Secondo la Cassazione bastano beni strumentali del valore di 2.500 euro per essere soggetti all'imposta.

ECM IN CONFERENZA STATO-REGIONI

Il Viceministro Fazio alla riunione della Commissione Nazionale per la formazione continua, ha licenziato il documento che disegna il nuovo sistema di formazione a distanza, delineando così le modalità di erogazione e di accreditamento dei provider. Ora, il testo è in Conferenza Stato-Regioni per l'approvazione.

UN OSPEDALE VETERINARIO SOLO PER RANDAGI

Un gruppo di veterinari di Ancona ha lanciato il progetto a livello nazionale di un'ospedale veterinario rivolto principalmente all'assistenza degli animali randagi. Non ancora definiti gli aspetti gestionali, organizzativi e soprattutto di sostegno economico.

ATTIVITA’ DEL SISTEMA VETERINARIO REGIONE LAZIO

E' stata pubblicata la II° edizione dell' opuscolo "Attività del Sistema Veterinario della Regione Lazio". L'opuscolo, redatto in collaborazione con il "Centro Studi Regionale per l'Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare", contiene le informazioni relative alle attività svolte negli anni 2007/2008 dalle Strutture della Sanità Pubblica Veterinaria regionale.

ZAIA DETTA LE LINEE PER RILANCIARE L’IPPICA

Il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Luca Zaia ha presentato ieri, alle ore 11, presso la "Sala Colonne" della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS - Roma) le "Linee del Piano strategico nazionale dell'ippica". All' incontro sono intervenuti numerosi rappresentanti del mondo del cavallo e della stampa.

LA REGIONE LOMBARDIA RISPONDE ALL’ANMVI

Il Direttore Generale Sanità della Regione Lombardia, Carlo Lucchina, ha risposto all'ANMVI in merito all'articolo "Chi vince non sempre ha ragione" pubblicato sul n. 22/2009 della "La Professione Veterinaria" e riguardante il ricorso presentato da alcuni veterinari e da ANMVI, contro il regolamento regionale dell'intramoenia veterinaria.

BLITZ DEI NAS: 900 TONNELLATE DI CIBI AVARIATI

L'operazione «Cibo sicuro», effettuata dai carabinieri del Nucleo antisofisticazione - Gruppo Tutela Salute di Milano, ha portato complessivamente al sequestro di 900 tonnellate di prodotti alimentari e alla denuncia di circa 20 persone tra Lombardia, Piemonte, Veneto, Friuli, Liguria ed Emilia Romagna.

AD UNA COLLEGA IL PREMIO GRANDE IPPOCRATE

Il Premio Grande Ippocrate per il ricercatore medico dell'anno, è stato attribuito alla ricercatrice dell'IZS delle Venezie, Ilaria Capua. Ambito riconoscimento e grande soddisfazione per la nostra Categoria che servirà a valorizzare il ruolo dei medici veterinari nella società.

NUOVA CONVENZIONE ANMVI PER GLI ESTINTORI

Nuova Convenzione A.N.M.V.I. - CEA Estintori S.p.a, per la Concessione in Uso di Estintori di proprietà della ditta CEA Estintori S.p.a. e la fornitura di eventuale materiale antincendio, tale da poter garantire a tutti gli iscritti di una delle Associazioni Federate A.N.M.V.I., un servizio dedicato alle varie esigenze a livello nazionale.

ZAIA PRESENTA IL PIANO NAZIONALE DELL’IPPICA

Il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Luca Zaia ha presentato oggi, alle ore 11, presso la "Sala Colonne" della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS - Via Pola 12 Roma) le "Linee del Piano strategico nazionale dell'ippica". All' incontro è intervenuto anche il Sottosegretario alla Salute - con delega alla medicina veterinaria - Francesca Martini .

ANCHE LA FNOVI REPLICA A LIBERO

Anche la FNOVI replica, con richiesta di pubblicazione, ai contenuti degli articoli apparsi nell'edizione di "Libero" di domenica 26 luglio. Sotto un titolo a piena pagina si confrontano l'accusa, sostenuta dal giornalista Giancarlo Lehner, e la difesa affidata alla penna di Oscar Grazioli. Sul banco degli imputati la "mala-veterinaria"

AGOPUNTURA: SCILIPOTI APRE AI VETERINARI

Il 24 Luglio l'onorevole Scilipoti ha incontrato i rappresentanti del mondo veterinario, per valutare con loro la possibilità di allargare la sua proposta di legge sulla regolamentazione dell'agopuntura anche al settore veterinario.

SANITA’: AL SENATO DDL ISTITUZIONE MINISTERO

Oggi in Commissione Affari Costituzionali del Senato, inizia l'esame del Ddl per la ricostituzione del Ministero della Salute e l'incremento del numero complessivo dei Sottosegretari. Relatore è Carlo Vizzini, Presidente della Commissione.

AGRIGENTO, BIMBA AZZANNATA DAL CANE DEL NONNO

Immagine
Si registra l'ennesimo caso di bambini azzannati dal cane di famiglia. Si tratta di una bambina di soli due anni, aggredita mentre giocava, dal cane di proprietà del nonno, nelle campagne di Cammarata, nell'Agrigentino.

LA CASSAZIONE BOCCIA GLI STUDI DI SETTORE

La Cassazione gela gli studi di settore e mette la parola fine alla validità dell'accertamento fondato esclusivamente sui dati statistici elaborati dagli studi. Con un'analisi dell'ufficio del massimario, la Suprema corte è arrivata alla conclusione che per rendere efficace l'accertamento a mezzo studi occorrono altri elementi, soprattutto nella fase del contraddittorio.

UE, ADOTTATO REGOLAMENTO TUTELA DELLE FOCHE

Ultima tappa per lo stop all' import nell'Ue delle pelli di foca e dei prodotti derivati, proposto dalla Commissione Ue e gia' approvato dal Parlamento europeo: oggi il Consiglio dei ministri degli Esteri dei 27 ha adottato formalmente il nuovo regolamento.

ENPAV, PREPARARSI ALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

Tutti gli iscritti all'Albo professionale riceveranno, entro la fine del mese di luglio, il Modello 1/2009, dichiarazione obbligatoria dei dati reddituali prodotti nel 2008. Il ritardo, l'infedeltà o la mancata comunicazione del Modello 1 costituiscono comportamenti sanzionabili.

PREMIATA L’AUTRICE DEL “CORTO” VETERINARIAN

Veterinarian, un "corto" di animazione del 2007, è valso il tributo del Giffoni Film Festival alla sua autrice, la lituana Signe Bauman che ha raccontato in 17 minuti come un veterinario vive la dolorosa esperienza dell'insuccesso professionale.

MALASANITA’, LIBERO HA PERSO UN'OCCASIONE

Domenica scorsa il quotidiano Libero ha pubblicato un articolo sulla Malasanità nella veterinaria per animali da compagnia. L'ANMVI scrive al direttore Feltri evidenziando che è stata un'occasione persa per un'analisi seria del settore.

CORSE DI CAVALLI, MINSAL PUBBLICA L’ORDINANZA

Il Ministero della Salute ha pubblicato il testo dell'Ordinanza per la regolamentazione urgente delle manifestazioni equestri in percorsi non ufficiali. L'Ordinanza è alla Corte dei Conti. In quattro articoli, gettate le basi per un provvedimento organico che il Sottosegretario Martini annuncia in tempi brevi.