• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32375
cerca ... cerca ...

MENO RESPONSABILITA’ SE CLIENTE CADE PER IMPRUDENZA

Il professionista non risponde (o risponde solo in parte) dei danni subiti da un cliente che cade nel condominio dove ha lo studio se l'infortunio non è dipeso tanto dalla scarsa illuminazione e dal pavimento sconnesso quanto dalla assoluta disattenzione dell'infortunato.

IL MIPAAF NON POTEVA COMMISSARIARE L’ENCI

Il Tar Lazio ha accolto il ricorso presentato dall'Enci contro il commissariamento ad acta. Il Mipaaf non aveva il potere di commissariare un Ente privato. In fatto di gestione del libro genealogico del cane di razza, i giudici non hanno trovato nessuna norma che consente al Ministero di sciogliere gli organi dell'Enci o di provvedere alla loro sostituzione straordinaria.

QUALIFICHE, 66 DOMANDE 66 RISPOSTE

Il Parlamento Europeo ha pubblicato la guida "Tutto quello che vorreste sapere sul riconoscimento delle qualifiche professionali". Domande e risposte per i professionisti che chiedono il riconoscimento del titolo per esercitare in un altro Stato Membro. I veterinari rientrano nelle "professioni settoriali".

SPERIMENTAZIONE ANIMALE E RICERCA, NEGOZIATI IN CORSO

La Commissione, il Consiglio e il Parlamento europeo sono alla ricerca di un punto di equilibrio sulla protezione degli animali usati per fini scientifici. L'accordo per una nuova legislazione europea potrebbe arrivare entro marzo 2010. La domanda al centro dei negoziati: quando in gioco c'è la vita umana è giusto mettere in primo piano il rispetto degli animali?"

NEWCASTLE DISEASE, “CASO SPORADICO” A SIENA

La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha informato oggi la Commissione Europea di un focolaio di Newcastle Disease in un allevamento di piccioni in provincia di Siena. "Scarse probabilità di diffusione della malattia". L'episodio è un "caso sporadico".

RABBIA, CHIESTA MODIFICA ORDINANZA IN VENETO

Il presidente della Lega Nord in Regione Veneto ha presentato un'interrogazione per chiedere la modifica dell'ordinanza regionale sulla prevenzione della rabbia. L'Assessore Donazzan conferma il provvedimento: la gravità della situazione costringe a ridurre la circolazione degli animali domestici e a limitarne l'utilizzo nell'attività venatoria.

ESOTICI: SERVONO LEGGI CHIARE NON GLI SCOOP

Immagine
ANMVI e SIVAE hanno scritto al Sottosegretario Francesca Martini sulla regolamentazione della detenzione e del commercio degli animali "non convenzionali" o "esotici". Il mercato nazionale è in espansione grazie ad allevamenti di qualità e ad aziende che fanno attrezzature fra le migliori al mondo. Il settore ha bisogno di leggi chiare. La sua regolamentazione richiede medici veterinari esperti.

STAMINALI, DAL MINSAL LINEE GUIDA IN VETERINARIA

E' stato formalizzato dal Sottosegretario alla Salute Francesca Martini un Gruppo di lavoro finalizzato all'approfondimento e alla elaborazione di Linee guida sui requisiti tecnologici, strutturali ed organizzativi per l'esercizio delle attivita' sanitarie riguardanti l'utilizzo delle cellule staminali in medicina veterinaria.

SACCONI: PASSO IL TESTIMONE A FAZIO

Il ministro del Welfare Maurizio Sacconi designa pubblicamente il viceministro Ferruccio Fazio come prossimo ministro della Salute e si congeda così: "anche adesso dico che quelle competenze potevano tranquillamente convivere".

ATTIVATA LA BANCA NAZIONALE DEL VACCINO ANTIAFTOSO

Con un investimento di circa 3 milioni di euro, l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna ha attivato la Banca Nazionale del Vaccino Antiaftoso. In caso di emergenza gli antigeni, conservati in forma inattivata e concentrata, potranno essere trasformati in 7.500.000 dosi di vaccino pronte per essere distribuite e utilizzate.

CANILI: SOSPENSIVA TAR, MINSAL VERSO RICORSO

Dopo la sospensiva del Tar Lazio su ricorso di alcuni canili privati, "il ministero si riserva di proporre ogni piu' opportuna iniziativa, inclusa quella dell'impugnazione innanzi al Consiglio di Stato." Il Sottosegretario Martini: se qualcuno ha fatto dei canili un business, questo provvedimento può dare fastidio".

ALLA CAMPANIA LA COPPA ITALIA 2009

La Coppa Italia è stata conquistata dalla Rappresentativa Campania che ha battuto l'Emilia Romagna, campione d'Italia in carica. Sport, amicizia e turismo: questi gli ingredienti vincenti della prima edizione della Coppa Italia Veterinaria 2009. Giuseppe Lucibelli: le partite un pretesto per allegria e spensieratezza fra colleghi.

RABBIA, ANMVI: VACCINAZIONI DAL BARBIERE?

Scarso coordinamento e assoluta mancanza di comunicazioni ai liberi professionisti e ai cittadini. La campagna vaccinale precontagio in provincia di Belluno inizia oggi con interventi di profilassi "sotto la terrazza di un ex negozio di barbiere". ANMVI Veneto: siamo informati dai giornali e quel che leggiamo è scandaloso.

PROPOSTE PER UNA LINEA GUIDA ANTIDOPING

Iniziano oggi al Ministero della Salute le consultazioni per l'elaborazione di stesura di una linea guida per l'individuazione delle sostanze ad azione dopante. Marco Pepe delegato a rappresentare ANMVI e SIVE. Sviluppo e regolamentazione del concetto di "livelli accettabili" di presenza delle sostanze farmacologiche.

FISE: NO A PROGRESSIVE LIST COSI’ COM’E’

"Non abbiamo alcuna intenzione di abbassare la guardia" Il Presidente della FISE Paul Gross interviene nella discussione sulla decisione della FEI: "siamo del tutto contrari alla "Progressive list" così com'è, ma restiamo disponibili a discutere riduzioni delle soglie proposte". Positività attestate al 3%. Nel 2010 controlli e sensibilizzazione.

RABBIA, LA NUOVA ORDINANZA E' IN VIGORE

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 7 dicembre, la nuova ordinanza ministeriale per la prevenzione della rabbia nelle Regioni del Nord Est è entrata in vigore. Le misure previste avranno 24 mesi di validità e potranno essere estese ad altri territori in base alla situazione epidemiologica.

RABBIA, ORDINE DI MILANO: SE LA PREVIENI LA EVITI

Immagine
Ricordando che la rabbia è "una malattia infettiva mortale per l'uomo e per gli animali", l'Ordine dei Veterinari di Milano ha diffuso un comunicato a seguito dell'ordinanza ministeriale in vigore dal 7 dicembre raccomandandone la stretta osservanza.

VETPEDIA: L’ENCICLOPEDIA DEI MEDICI VETERINARI

Vetpedia, l'enciclopedia veterinaria ideata dall'ANMVI, sarà on line entro il 2010. EV, Edizioni Veterinarie, ne ha avviato la realizzazione. Definita la struttura di un progetto editoriale basato sulla filosofia della condivisione del sapere. Alla creazione delle voci di Vetpedia potranno contribuire gli stessi medici veterinari. Iniziata la stesura delle prime 300 voci.

REGOLAMENTARE LA DETENZIONE DEGLI ANIMALI ESOTICI

Una riunione di coordinamento urgente tra il Ministero della Salute, il Ministero dell'Ambiente e il Corpo Forestale dello Stato: l'ha chiesta il Sottosegretario Francesca Martini per regolamentare la detenzione degli animali esotici e le condizioni di vendita nei negozi.

ECM, NEL 2010 ACCREDITO EVENTI INVARIATO

Gli accreditamenti degli Eventi e dei Progetti Formativi Aziendali per l'anno 2010 proseguono con le stesse modalità "fino al consolidamento del processo di accreditamento dei provider". Lo comunica la Commissione Nazionale per l'Educazione Continua in Medicina.

CLIMA, DA COPENHAGEN AL MEAT FREE MONDAY

"Un accordo vincolante a Copenhagen è indispensabile". Il presidente del Parlamento Europeo Jerzy Buzek ha dichiarato che l'impatto della "sovrapproduzione di carne sul clima sta diventando evidente". Paul Mc Cartney lancia la campagna europea "Meat Free Monday". Zaia: l'alternativa non è la bistecca hi tech. Oggi si apre il vertice sul clima a Copenhagen.

A BRUXELLES PER INCONTRARE I COLLEGHI BELGI

Il 2 dicembre a Bruxelles l’ANMVI, su invito della Hill’s, ha incontrato i rappresentanti della veterinaria belga per valutare possibili collaborazioni e progetti comuni. In particolare si è parlato della Stagione della Prevenzione, iniziativa che si vorrebbe proporre anche in questo Paese.

PREVENIRE E’ MEGLIO CHE CURARE, CONFRONTO AL MINSAL

Il 18 dicembre si terrà un confronto fra gli stakeholders che avranno compilato il questionario della DGSANCO. L'Europa sta raccogliendo osservazioni e suggerimenti sull'attuale politica comunitaria in materia di salute animale in vista di una New Animal Health Law. L'incontro è promosso dal Ministero della Salute.

COPPA VETERINARIA, LE SQUADRE DELLE FINALI

Dopo i due turni ad eliminazione diretta approdano in finale le rappresentative regionali della Campania, dell'Emilia Romagna e del Piemonte. Iniziano domenica le finali della Coppa Italia Veterinaria 2009. Appuntamento al Centro Preparazione Olimpica CONI "Giulio Onesti" di Roma.

RABBIA, NUOVA ORDINANZA MINISTERIALE

E' già stata registrata alla Corte dei Conti una nuova ordinanza ministeriale per prevenire la diffusione della rabbia nelle Regioni del Nord Est. Il testo del provvedimento viene anticipato oggi ai medici veterinari dalla Direzione Generale di Sanità Animale che fornisce anche alcune utili precisazioni.

LA RABBIA RICHIEDE INTELLIGENTE COLLABORAZIONE

Il controllo di zoonosi gravi come la rabbia richiede "la completa e intelligente collaborazione di tutte le componenti della veterinaria". Quanto agli onorari "le Regioni non hanno nessun titolo per definire ed imporre un tariffario per le prestazioni libero professionali". Intervento e raccomandazioni della FNOVI.

SIVE: ANNULLARE LA PROGRESSIVE LIST

La Società Italiana Veterinari per Equini, preso atto del primo documento ufficiale della Fei concernente la cosiddetta "progressive list", tiene a precisare la sua posizione: decisione da annullare e reimpostare il dibattito su basi scientifiche.

ANCORA SANZIONI ECCESSIVE SULLE RICETTE

Il Codice del farmaco veterinario non prevede una sanzione specifica in caso di redazione di ricetta in modo irregolare o incompleto. In fase di revisione della normativa si dovrà evitare che il vuoto normativo continui a tradursi in multe da migliaia di euro. Ad esempio per non aver indicato la specie animale, quando si tratta di prescrizioni su animali non produttori di alimenti.

MANCA SOLO IL VETERINARIO AZIENDALE

"Italia Alleva e' una intuizione fantastica, ma al sistema di garanzie manca la più rilevante: quella sanitaria". Il Presidente della FNOVI si rivolge all'Associazione Italiana Allevatori: "E' tempo di veterinario aziendale". L'11 dicembre riunione ANMVI-SIVAR-FNOVI.

CANILI, TAR SOSPENDE ORDINANZA MARTINI

Il TAR del Lazio ha sospeso l'Ordinanza ministeriale firmata lo scorso 16 luglio dal Sottosegretario Francesca Martini per garantire la tutela e il benessere degli animali di affezione. Ne dà notizia Federfauna, promotrice del ricorso. Sentenza depositata il 2 dicembre.

SARDEGNA, PROPOSTA DI LEGGE PER CANI E GATTI

Una proposta di legge bipartisan composta da 11 articoli per tutelare cani e gatti. L'hanno presentata ieri in Consiglio regionale della Sardegna, i capigruppo di PD e PDL. La proposta prevede l'istituzione del servizio di pronto intervento veterinario, con l'ausilio di ambulatori veterinari privati convenzionati con il Comune. Copertura stimata in 600 mila euro all'anno.

RABBIA, VACCINAZIONI ANCHE IN ALTO ADIGE

Per evitare il diffondersi della malattia in Alto Adige, viene ora avviata sul territorio un'azione di prevenzione. L'Assessore Berger: capillare azione di vaccinazione antirabbica per tutti i cani, attraverso i veterinari liberi professionisti o il Servizio veterinario.

OSPEDALI DIDATTICI, ON LINE LE PRESENTAZIONI

La facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna ha pubblicato le presentazioni in power point e gli abstract degli interventi al convegno "La didattica pratica nelle Facoltà di Medicina Veterinaria: ruolo e problematiche degli Ospedali Didattici".

ANCHE IN ITALIA IL BUFALO E’ UN BOVIDE

La Commissione Europea ha stabilito che, ai fini della determinazione degli MRL, la specie bufalina è da considerarsi inclusa in quella bovina. Lo comunica la Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco veterinario: tutti i medicinali veterinari destinati alla specie bovina si intendono destinati anche a quella bufalina.

SIA OBBLIGATORIO ATTIVARE LE SPECIALIZZAZIONI

Non attivare i corsi di specializzazione nelle facoltà di veterinaria significa precludere sbocchi occupazionali ai medici veterinari. Senza il titolo, penalizzazioni curricolari e impedimenti all'accesso ai concorsi. Quest'anno a Milano non sarà attivato nessun corso. La FNOVI ha scritto al Ministro Gelmini.

IL 50% DEI MEDICI VETERINARI HA GIA’ LA PEC

I medici veterinari sono tra i professionisti che hanno risposto meglio e più tempestivamente all'obbligo di dotarsi di una casella di posta elettronica certificata. Alla scadenza del 29 novembre, il 50% degli iscritti all'Ordine era in regola. I dati presentati dal Ministro Brunetta vedono i veterinari in testa sulle altre professioni sanitarie.

SSN, ASSOMED SIVEMP NON FIRMA CONTRATTO

L'ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell'Area I quadriennio normativo 2006-2009 e biennio economico 2006-2007 non è stata sottoscritta da Assomed Sivemp: ipotesi iniqua, punitiva e pericolosa. Sindacati convocati domani da Aran.

USEF, LA ‘PROGRESSIVE LIST ‘ PER IL BENE DEL CAVALLO

Sta diventando un dibattito mondiale quello sulla "Progressive List" approvata dall'Assemblea Generale della FEI in Danimarca. La USEF United States Eventing Association è favorevole: le sostanze ammesse sono già autorizzate nelle competizioni equestri negli Stati Uniti. Contraria la Federazione tedesca. La FEI: sentito un team di veterinari esperti.

FARMACO: UNA NUOVA GESTIONE E’ POSSIBILE

Aggiornare la normativa modernizzandola. Responsabilizzare i veterinari e nel contempo sollevarli da appesantimenti burocratici non funzionali. Al Convegno della FNOVI sono state gettate le basi per una nuova gestione del medicinale veterinario. A cominciare dall'accoglimento delle tesi sull'uso del farmaco nei bufali.

L’EUTANASIA NEL CODICE DEONTOLOGICO VETERINARIO

La sfida dei medici veterinari per la realizzazione del benessere animale fa tutt'uno con la riflessione sull'eutanasia. Gli animali hanno diritto ad una vita ed ad una morte dignitosa e il veterinario è un curatore degli interessi animali. Dalla riflessione bioetica alla modifica del Codice Deontologico.

RIFORMA ENPAV VERSO L’APPROVAZIONE

Il Direttore Generale della Direzione per le Politiche Previdenziali del Ministero del Lavoro, ha rassicurato l'ENPAV: l'approvazione ministeriale della riforma è vicina. I Delegati riuniti a Pescara hanno approvato il Bilancio preventivo 2010 e le modifiche al Regolamento per il riscatto degli anni di laurea e del servizio militare.

IL PESO DEL FISCO SULLA SANITA’ ANIMALE

Cure veterinarie considerate dal Fisco nazionale come un bene superfluo. Politiche fiscali non allineate con le priorità della sanità animale mondiale. Scarso impegno nella creazione di una veterinaria di base convenzionata. A pochi giorni dalla discussione in Aula per la Finanziaria 2010, l'ANMVI denuncia il peso del Fisco sulla sanità animale.

A UDINE SI LAUREANO FIGURE NON RICONOSCIUTE

La Facoltà di Medicina Veterinaria di Udine ha presentato i corsi di laurea triennale e di laurea specialistica: Scienze della Nutrizione, con possibile iscrizione all'Ordine degli Agronomi, Scienze Animali e Assistente Veterinario. Renato del Savio, Ordine di Udine: "State continuando a illudere gli studenti e a creare figure non riconosciute. Sono logiche interne di sussistenza".

CESSIONE DEL FARMACO? SE NE PUO’ PARLARE

Intervenuto al convegno sul farmaco organizzato a Pescara dalla FNOVI, Carlo Scotti ha portato la posizione dell'ANMVI sulla cessione diretta del farmaco veterinario. "Non si può chiedere ai veterinari italiani di sopportare l'IVA più alta d'Europa e poi negare la gestione del farmaco che altri Paesi invece consentono". La Direzione Generale del Farmaco: se ne può parlare.

MINISTERO DELLA SALUTE DAL 13 DICEMBRE

Il Ministero della Salute sarà ufficialmente istituito dal 13 dicembre. Da quella data, lo scorporo dal Dicastero del Welfare sarà operativo. La Legge 13 novembre 2009, n. 172, firmata dal Capo dello Stato, è pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. A seguire, la nomina del Ministro.

CHIAREZZA SUI VETERINARI INCARICATI UNIRE

"Tengo a far chiarezza sul nostro operato e affermare con forza l'estraneità degli iscritti ANVU da ogni forma di coinvolgimento illecito". Il Presidente dei Veterinari Unire Paolo Strappo respinge "pesanti insinuazioni" e chiarisce alla stampa il ruolo e i compiti di questi colleghi.

AH1N1, DUE CANI POSITIVI A PECHINO

Due cani a Pechino sono risultati positivi, dieci giorni dopo il contagio di quattro maiali, nella provincia cinese di Heilongjiang. La conferma dall'Istituto Veterinario dopo i tamponi nasali su 52 cani ammalati. L'Organizzazione mondiale della sanita' raccomanda un attento monitoraggio sulle persone che lavorano nelle fattorie e sugli animali.

ANTIDOPING, BEVA CONTRO LA PROGRESSIVE LIST

La "Progressive list" approvata la settimana scorsa dall'Assemblea Generale della FEI, fa discutere. L'inserimento fra le sostanze lecite di alcuni antifiammatori non consentiti fino a poco tempo fa suscita polemiche e contrasti. Per i veterinari inglesi è una decisione retrograda per il benessere del cavallo atleta.

RABBIA, UNITA’ DI CRISI IN VENETO

E' stata insediata ieri in Regione Veneto una Unita' di Crisi per seguire e coordinare gli interventi contro la rabbia silvestre. Nel corso della prima riunione e' stato fatto il punto della situazione e sono gia' state assunte alcune decisioni operative.

FONDO SANITARIO, ASSEMBLEA CONFERMA PIGA

L'Assemblea dei Soci del Fondo Sanitario ANMVI ha riconfermato oggi Pier Mario Piga nell'incarico di Presidente del Consiglio di Amministrazione. Il Fondo si basa sulla mutualità di categoria per sostenere le spese sanitarie del medico veterinario e di tutta la sua famiglia. 547.000 euro rimborsati nel 2009.