• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32583
cerca ... cerca ...

L’EMERGENZA AD UN ANNO DAL TERREMOTO

L'ANMVI e l'IZS di Teramo organizzano il primo convegno internazionale "La Veterinaria nelle Emergenze". Ad un anno dal terremoto che ha colpito l'Abruzzo, si farà il punto su preparazione, programmazione e intervento in situazioni di calamità naturali e di emergenze epidemiche. Ospiti istituzionali e internazionali a Montesilvano dal 10 all'11 aprile. Programma e scheda di adesione.

BOCCONI AVVELENATI, IN VIGORE LA NUOVA ORDINANZA

Prorogata e rafforzata l'ordinanza ministeriale sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati. Il proprietario o il responsabile dell'animale deceduto a causa di esche o bocconi avvelenati deve segnalare il caso alle autorità competenti tramite il medico veterinario che emette la diagnosi di sospetto avvelenamento.

IL PROFESSIONISTA PUO’ VENDERE LA CLIENTELA

E' legittimo il contratto con il quale si cede, previo compenso, anche la clientela dello studio professionale. La Cassazione ha stabilito che la clientela di un professionista può essere trasferita insieme allo studio. Il rapporto fiduciario resta intatto: la clientela potrà comunque decidere di non rivolgersi al professionista subentrante.

INFORMAZIONE SEMPLIFICATA IN VETERINARIA E ZOOTECNIA

Battuta d'arresto per la semplificazione delle procedure di informazione in campo veterinario e zootecnico. Le Commissioni Affari Sociali e Agricoltura hanno rinviato l'esame dello schema di decreto che armonizza e semplificata i controlli sugli scambi intracomunitari di animali vivi e prodotti di origine animale, attraverso la comunicazione informatica. Manca il parere della Conferenza Stato Regioni.

COMUNICATO AIDAA, ANMVI: DI MALE IN PEGGIO

Sul presunto traffico di sangue di gatti, il presidente di Aidaa Lorenzo Croce conferma il contenuto della sua denuncia replicando che ad ANMVI non spettano giudizi sulla vicenda. E chiama in causa la FNOVI. ANMVI: Aidaa ha fatto un uso irresponsabile della stampa e danneggiato la professione veterinaria. Questo intervento avvalora l'ipotesi di diffamazione.

IPPICA IN CRISI, CORSE FERME A MILANO E ROMA

Stop alle corse a Milano e a Roma, proprio negli ippodromi che garantiscono le riunioni di richiamo internazionale sia nel trotto che nel galoppo. Le strutture non accettano i tagli imposti. L'Unire: non possiamo dare ulteriori contributi. Lo stop coinvolge anche Livorno e Ravenna. Chiesto l'intervento di Zaia.

ONAOSI, QUOTA VOLONTARIA ENTRO IL 31 MARZO

I contribuenti volontari ONAOSI in regola per il 2009 stanno ricevendo la modulistica e le istruzioni per il versamento della quota 2010 entro il 31 marzo. Invariate le quote, già stabilite e valevoli per il triennio 2008-2010, in base alla fascia di reddito. L'iscrizione volontaria è possibile per tutti i sanitari non dipendenti dalla Pubblica Amministrazione.

SILIQUINI: MERITATA BOCCIATURA PER L'ANTITRUST

L'Antitrust non può disconoscere le riserve di legge, anche se non le condivide. Maria Grazia Siliquini, relatrice in Commissione della riforma delle professioni, accoglie "con grande favore" la bocciatura del Consiglio di Stato nei confronti dell'Antitrust. "Gli Ordini, dice, non sono un "impedimento al mercato".

CCNL SSN, BRUNETTA: GIUSTO RICONOSCIMENTO

E' stata firmata nella notte la preintesa per il rinnovo del contratto dei medici e veterinari del Servizio sanitario nazionale. Aumento medio lordo mensile di 179,32 euro per 13 mensilità. Reintegro in servizio del medico ingiustamente licenziato. Obbligo di assicurazione per le ASL. Brunetta: giusto riconoscimento ad una importante categoria.

MASSIMO CASTAGNARO NEL NUOVO CSS

Il nuovo Consiglio Superiore di Sanità si è insediato ieri, alla presenza del ministro della salute Ferruccio Fazio. Lo presiede Enrico Garaci, già presidente dell'Istituto superiore sanità. Il Prof Massimo Castagnaro presiederà la quarta sezione del CSS (nutrizione, alimenti e sicurezza alimentare, animali e veterinaria).

EDUCAZIONE, RINNOVATO ACCORDO MIUR LAV

Il Ministero dell'Istruzione ha siglato con la LAV un nuovo protocollo d'intesa con lo scopo di ''promuovere la diffusione e l'approfondimento dei temi dell'educazione al rispetto di tutti gli esseri viventi nelle scuole di ogni ordine e grado''. Felicetti: non porteremo l'animalismo nelle scuole.

TERAMO, DIDATTICA SULLA FAUNA SELVATICA

Presto una convenzione con il Parco Sirente Velino per fornire servizi veterinari al territorio dell'area protetta e per permettere ai giovani laureati e laureandi della Facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo di svolgere attività didattiche e pratiche sugli animali selvatici. A darne notizia è la Facoltà in un comunicato sul recupero della lupa soccorsa il 3 febbraio nel Parco.

SCOTTI: LA VETERINARIA CHIEDE UN FISCO ETICO

La riduzione dell'IVA sulle prestazioni veterinarie e sul pet food, l'aumento della soglia di detraibilità delle spese veterinarie: Carlo Scotti (ANMVI) ha rilanciato, alla presenza del Sottosegretario Martini, la richiesta al Governo di un "fisco etico" allineato con la legislazione sulla tutela della salute animale. Francesca Martini: ho fatto una richiesta ufficiale a Tremonti.

PRONTI PER LA STAGIONE DELLA PREVENZIONE

Alla presenza del Sottosegretario di Stato Francesca Martini, ANMVI e Hill's Pet Nutrition hanno presentato a Milano la quinta edizione della Stagione della Prevenzione. Protagonisti della conferenza stampa il medico veterinario e l'animale da compagnia. La Stagione della Prevenzione  2010 sarà ancora più importante delle precedenti.

STAGIONE DELLA PREVENZIONE: 3100 AMBULATORI

Sono già 3100 gli ambulatori veterinari che hanno aderito alla Stagione della Prevenzione. La quinta edizione della campagna di sensibilizzazione alle cure veterinarie e alla salute degli animali da compagnia sarà presentata domani a Milano alla stampa. ANMVI e Hill's Pet Nutrition ringraziano i veterinari che partecipano all'edizione 2010.

CONTROLLI ANCHE SUL TRASPORTO DI ALIMENTI

Un tavolo tecnico con il servizio di polizia stradale e i servizi veterinari regionali per organizzare controlli sui veicoli che trasportano alimenti di origine animale su tutta la rete autostradale: lo chiedono al Governo i parlamentari Mancuso, Frassinetti e Ghiglia.

MVS: SINDACO CONDANNATO, VETERINARI ASSOLTI

Si è concluso con una condanna e due assoluzioni il processo sull'abbattimento di alcuni suini, affetti da malattia vescicolare. Il Tribunale di Lamezia Terme, sezione penale, ha condannato l'ex sindaco. Assolti i veterinari dell'ex azienda sanitaria locale veterinari: si sono comportati con puntuale e precisa competenza professionale.

MEDICINALI VETERINARI E RISCHIO AMBIENTALE

Per il rinnovo dell'autorizzazione all'immissione in commercio dei medicinali veterinari, il Ministero della Salute valuta anche il rischio ambientale sulla base di dossier presentati dall'Industria. La valutazione dell'impatto ambientale dei farmaci veterinari ha acquistato sempre maggiore rilevanza anche a livello europeo.

FRANCESCA MARTINI ALLA STAGIONE DELLA PREVENZIONE

Il sottosegretario Francesca Martini interverrà domani alla conferenza stampa di presentazione della Stagione della Prevenzione. "Ribadisco il mio impegno - dichiara il Sottosegretario - affinché si trovi una strada per la riduzione dell'aliquota iva sulle prestazioni veterinarie e sugli alimenti per animali d'affezione".

CONTROLLI STUPEFACENTI, DALL’ANMVI UN DECALOGO

La normativa vigente punisce con sanzioni penali gli errori e le inadempienze nella gestione e registrazione degli stupefacenti. Ogni infrazione riscontrata dagli organi di controllo comporta automaticamente una denuncia alla Procura della Repubblica. L'infrazione comporta un notevole disagio ed un esborso di denaro molto elevato. Dall'ANMVI un decalogo per non sbagliare.

MVS SICILIA, SOSPESO L’ACCREDITAMENTO

Il Ministero della Salute ha disposto la sospensione dell'accreditamento per la malattia vescicolare del suino per la Provincia di Catania. Ne dà notizia la Direzione generale di Sanità Animale informando che la sospensione della qualifica sanitaria è cautelativa e che sono in corso le indagini epidemiologiche.

RICERCA FINALIZZATA, ON LINE IL BANDO

E' stato pubblicato oggi sul sito internet del Ministero della Salute il Bando per la Ricerca Finalizzata per l'anno 2009. Previste risorse per 101 milioni di euro. I programmi interessano, fra gli altri, la ricerca in tema di sicurezza alimentare. la raccolta delle proposte inizierà il 10 febbraio.

IL VETERINARIO NELLA TRACCIABILITA’

La tracciabilità del farmaco veterinario partirà dal settore degli animali da reddito, compresi gli equidi destinati al consumo umano. Dettaglio dei dati che dovranno essere riportati dai liberi professionisti e dai veterinari responsabili di scorte. Registro dei trattamenti degli animali produttori di alimenti. Il sistema entrerà in vigore il 1 ottobre 2010.

GOVERNO, CDM CONFERMA FRANCESCA MARTINI

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri la nomina dell'on. Francesca Martini a Sottosegretario di Stato alla salute. Oggi il giuramento. L'ANMVI si congratula per la conferma: "c'è ancora molto lavoro da fare per la sanità animale e per il pieno riconoscimento della dignità della nostra Categoria".

PERIZIE, IL GIUDICE NON FACCIA IL MEDICO

La Cassazione ha annullato la condanna di un camice bianco per omicidio colposo. Vietato disattendere periti e consulenti sulla base di ipotesi scientifiche senza fondamento. I giudici di merito non devono fare i medici.

FARMACO, AISA: VETERINARIO FATTORE CHIAVE

Differenze sostanziali con il farmaco umano anche a parità di principio attivo. Formulazione, concentrazione, eccipienti, posologia, assorbimento, somministrazione, gradimento. Un paziente non cooperativo come il paziente animale richiede studi e accorgimenti specifici. Fondamentale la farmacovigilanza. AISA: il veterinario è un "fattore chiave di un sistema complesso".

IDENTIFICAZIONE DI EQUIDI ALLA MACELLAZIONE

Precisazioni dal Ministero della Salute sulla gestione degli equidi destinati alla produzione di alimenti per l'uomo dopo l'entrata in vigore del Regolamento 504/2008. Disposizioni per l'identificazione e gli equidi introdotti dai Paesi Membri e quelli nati sul territorio nazionale.

RANDAGISMO, LINEE GUIDA IN LAZIO

Lotta al randagismo e benessere degli animali d'affezione all'interno dei circa 60 canili e gattili pubblici e privati. Su proposta del vicepresidente Esterino Montino, la Giunta della Regione Lazio ha approvato la direttiva per le linee guida rivolte agli amministratori locali, alle asl, ai gestori dei canili e alle associazioni.

UE, 11 ITALIANI NELLA SQUADRA D’EMERGENZA

Sono 11 gli italiani che sono entrati a far parte della Squadra di emergenza veterinaria della Commissione Europea. Nel 2010 la Squadra potrà contare su 97 esperti internazionali selezionati per per affrontare le emergenze di sanità animale degli Stati Membri e dei Paesi Terzi.

FARMACO TRACCIABILE DAL 1 OTTOBRE 2010

La tracciabilità del farmaco veterinario passerà attraverso l'informatizzazione della ricetta medico-veterinaria. Il Ministero della Salute ha diffuso una Linea Guida. I primi a doverla seguire saranno i medicinali veterinari destinati ad animali produttori di alimenti, compresi gli equidi: per questi farmaci la Linea Guida si applica dal 1 ottobre 2010. Dopo 18 mesi toccherà ai farmaci per animali non produttori.

SEGNALARE LE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE

Per favorire le attività di farmacovigilanza e implementare la raccolta delle sospette reazioni avverse dei medicinali veterinari, il Ministero della Salute ha realizzato una Linea Guida. Attualmente il numero di reazioni avverse riportate da veterinari e farmacisti è ancora "esiguo".

GESTIONE SEPARATA, SI TRATTA SUL CONTRIBUTO INPS

Gli enti previdenziali privati scendono in campo contro l'INPS. L'Adepp ha chiesto al Presidente del Nucleo di valutazione delle Casse dei professionisti di aprire una trattativa con gli enti pubblici sul versamento alla gestione separata. De Tilla: no al versamento ad una cassa diversa da quella di appartenenza.

BTV, RICHIAMO DEL VACCINO IN PIEMONTE

A metà febbraio partirà la campagna di richiamo del vaccino contro la blue tongue che si concluderà entro il 30 aprile. Il Ministero della Salute ha assicurato la fornitura per tutto il Piemonte del vaccino. La vaccinazione verrà effettuata dai veterinari delle ASL o, su richiesta, dai veterinari liberi professionisti.

ANVIU: ASSOCIAZIONE VETERINARI INCARICATI UNIRE

Il rinnovamento per il rilancio, l'esigenza del confronto e il recupero dell'immagine sono i motivi fondanti della neonata Anviu, l'Associazione Nazionale Veterinari Incaricati UNIRE fondata a Bologna a fine gennaio. La presiede il Collega Giuseppe Grandi.

ECM, MODALITA’ EXTRA PER RABBIA E RANDAGISMO

L'emergenza randagismo e l'emergenza rabbia potranno avvalersi della procedura straordinaria di accreditamento ECM in eventi formativi residenziali e progetti formativi aziendali. Validazione almeno 10 giorni prima dell'evento.

RABBIA NEL NORD EST, LE VALUTAZIONI DELL'UNITA' DI CRISI

Il Ministero della Salute ha trasmesso alle Regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e alle Province Autonome di Trento e Bolzano le decisioni assunte dal coordinamento dell'Unità di Crisi Centrale sull'evoluzione della rabbia silvestre. Il punto sulle criticità riscontrate.

LIBERALIZZARE IL FARMACO? RISPONDE IL MINSAL

Immagine
La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha inviato oggi una nota all'ANMVI e alla FNOVI "in relazione alle numerose richieste di interpretazione della normativa che disciplina il farmaco veterinario e di liberalizzazione dell'impiego in tale ambito del farmaco umano".

USO IN DEROGA E CONTRADDIZIONI DI LEGGE

Se il Legislatore si è dato la finalità di evitare all'animale inutili, evidenti e inaccettabili sofferenze, il quadro normativo entra in assurda contraddizione quando sanziona il medico veterinario che antepone al rigore burocratico la salute del suo paziente e il ricorso alla sua scienza e coscienza. Scotti: "Se il Codice del Farmaco e il Codice penale non sono allineati non è colpa del veterinario. La posizione della FNOVI è la nostra".

SANGUE DEI GATTI: ALLARME DENIGRATORIO

Sul presunto "business" del sangue dei gatti per rifornire alcune strutture veterinarie, l'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani ha diffuso un comunicato stampa. Notizie allarmistiche e non verificate non autorizzano alla denigrazione di un'intera professione.

AREA SANITARIA: NORMARE I RAPPORTI DI LAVORO

I rapporti di lavoro nelle strutture sanitarie private sono stati al centro di un confronto interno all'Area Sanitaria di Confprofessioni. I veterinari (ANMVI), gli odontoiatri (ANDI), i medici di Famiglia (FIMMG) e gli psicologi (PLP) hanno concordato una linea comune. Carlo Scotti, Coordinatore dell'Area: non possiamo continuare a subire una legislazione non più allineata alla realtà del lavoro libero professionale.

RABBIA, ANMVI: VACCINAZIONE PER I VETERINARI

Interpretando le preoccupazioni manifestate dai Colleghi operanti sul territorio, l'ANMVI ha chiesto al Ministero della Salute quali valutazioni siano in corso rispetto all'opportunità di interventi di prevenzione vaccinale nei confronti del personale medico veterinario, dipendente e privato, impegnato nelle azioni di monitoraggio, controllo e profilassi.

VENETO, ORDINANZA PER VACCINARE I GATTI

La Regione dà il via libera alla vaccinazione dei gatti. La nuova ordinanza è stata decisa dopo il primo caso di rabbia in un gatto. Sarà il sindaco su proposta del servizio veterinario, a ordinare la vaccinazione.

SICUREZZA ALIMENTARE, CRITERI PER I CONTROLLI

La Conferenza delle Regioni ha approvato un documento sui criteri per il funzionamento ed il miglioramento delle attività di controllo ufficiale da parte delle regioni e delle province autonome in materia di sicurezza alimentare. "Necessario disporre di una Autorità di controllo ufficiale riconosciuta".

UN AVVOCATO DEGLI ANIMALI, REFERENDUM IN SVIZZERA

Il 7 marzo, con un referendum, la popolazione svizzera è chiamata a pronunciarsi sull'introduzione di un avvocato degli animali. Consiglio federale e Parlamento raccomandano di respingere l'iniziativa popolare "per una migliore protezione giuridica degli animali".

AVIARIA, AH5 E AH7 IN VENETO E TOSCANA

Due aziende avicole sotto state poste sotto sequestro in Veneto e in Toscana per la conferma di focolai di influenza aviaria a bassa patogenicità. Un hobby flock di 1658 volatili in provincia di Rovigo e un allevamento rurale nella zona di restrizione istituita nella provincia di Pisa. Attuati gli interventi di disinfezione e abbattimento previsti dalla norma comunitaria.

CARDELLINI LIBERATI, SIVAE: E’ CONDANNA A MORTE

"Liberare dei cardellini nelle gelide langhe di Mondovì può voler dire condannarli a morte". Il Vice Presidente dell'ANMVI Lorenzo Crosta commenta l'iniziativa di Edoardo Stoppa, l'inviato di Striscia la Notizia che alcune sere fa ha liberato numerosi esemplari sequestrati da NOA. La SIVAE propone l'adozione di linee guida di salute e benessere animale per le specie esotiche e "non convenzionali".

CODICE DELLA STRADA, STATO DI NECESSITA’ PER L’ANIMALE

E' in discussione in Senato, in Commissione Lavori Pubblici, la riforma del Codice della Strada. Un emendamento chiede lo stato di necessità per il trasporto di un animale in gravi condizioni di salute. Lo firmano la senatrice Amati e altri 9 senatori. ANMVI: emendamento da sostenere.

MOVIMENTAZIONE DI CANI, INTERVENTI DEL MINSAL

Il Sottosegretario Francesca Martini è intervenuta sul problema della tracciabilità dei movimenti degli animali e delle loro destinazioni, rispondendo ad una interrogazione presentata dall'On Gianni Mancuso sulle misure di contrasto al traffico di gatti e cani verso località estere. Anticipate le decisioni del gruppo istituito dal Ministero per affrontare il problema.

RABBIA IN VENETO, PRIMO CASO NEL GATTO

Primo caso di gatto rabido in provincia di Belluno. Ad oggi sono stati diagnosticati 114 casi di rabbia in animali, di cui 45 in Friuli Venezia Giulia e 69 in Veneto. Questa la situazione epidemiologica in Italia secondo l'ultimo aggiornamento del Centro di referenza nazionale presso l'IZSVE. Si abbassa il fronte epidemiologico.

CONVENZIONATI: ULTIMI GIORNI PER LE GRADUATORIE

Il 31 gennaio è il termine ultimo per presentare la domanda di inclusione nelle graduatorie della medicina specialistica ambulatoriale, della veterinaria e di altre professionalità. La domanda non è più da presentarsi in bollo. Le Regioni possono richiedere un modello di domanda personalizzato.