• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32590
cerca ... cerca ...
PSR LAZIO E UMBRIA

Benessere animale, pagamenti a chi supera le norme minime

Premiati con i fondi dello Sviluppo Rurale gli allevatori del Lazio e dell'Umbria che garantiranno condizioni di benessere animale superiori alla norma.
ANIMAL HEALTH

Boehringer Ingelheim Italia: nuovo approccio al punto vendita

Boehringer Ingelheim modifica l'approccio al punto vendita e punta sull''export di vaccini anti aviaria. Modifiche anche nel settore pet.
BARI 18 MAGGIO

Dalle aggregazioni fra liberi professionisti alla flat tax

Al 2°congresso di Confprofessioni Puglia, i liberi professionisti si confrontano su fisco e rapporti di lavoro dopo il Jobs Act.
INDAGINE ANMVI

Pet owners: cresce la domanda di competenza veterinaria

La nuova indagine "I proprietari e gli animali da compagnia"- presentata questa mattina dall'ANMVI a Zoomark International- analizza il rapporto dei proprietari italiani con la salute animale e con il Medico Veterinario.
On line le opinioni e gli orientamenti dei pet owners.
AIC IN GAZZETTA

Surolan dalla Polonia per otiti e dermatiti nel cane e nel gatto

Importazione parallela del medicinale veterinario Surolan per il trattamento di otiti esterne e dermatiti. Farmaco SOP.
EMILIA ROMAGNA

Innovazione tecnologica: nuovo bando per i liberi professionisti

La Regione Emilia Romagna riapre il bando per l'innovazione tecnologica: domande on line dal 15 al 30 maggio.
CAVALLI NON DPA

Anagrafe e benessere degli equidi, SIVE chiede chiarimenti

Fatte salve le situazioni penalmente rilevanti, come viene tutelato il benessere animale negli equidi non destinati alla produzione alimentare?
IL RAPPORTO

ONU e OMS: accelerare contro l'antimicrobico-resistenza

Sospendere immediatamente l'uso degli antimicrobici critici nella lista dell'OMS ed eliminarne l'uso, dove ancora è praticato, come promori di crescita.
DGSANTE

Farmaci, la Commissione lancia il nuovo registro dell'Unione

E' on line da oggi la nuova versione del registro europeo dei medicinali ad uso umano e veterinario.
BOLOGNAFIERE 6-9 MAGGIO

Anmvi alla 18° edizione del Salone Zoomark International

Lunedì 6 maggio, a Bologna Fiere, apre i battenti la 18° edizione di Zoomark International. Indagini e incontri in collaborazione con Anmvi.
LA REPLICA

MinSal: la REV non ha aumentato la spesa veterinaria

Informazioni "inesatte e fuorvianti". Il Ministero della Salute replica alla tesi secondo la quale la REV comporterebbe un aumento del costo delle spese veterinarie per i possessori di animali: "Il medico veterinario che prima non si faceva pagare per la semplice emissione di una ricetta cartacea, senza una prestazione clinica, dovrebbe ugualmente non farsi pagare".
DECRETO IN GU

Direttori Generali IZS, sei mesi per le nuove regole di nomina

Entra in vigore oggi- anche per la "straordinaria necessità ed urgenza" di far fronte alla carenza di personale sanitario- il "Decreto Calabria".
ASSEMBLEA DI CAGLIARI

Dal bilancio alla cyber security, delegati Enpav in assemblea

L’esercizio 2018 si è chiuso con un utile di 45 milioni di euro, nonostante un anno caratterizzato da "forti turbolenze dei mercati".
FOLLONICA (GROSSETO)

La Nazionale Veterinari ha vinto il 22° Quadrangolare

La Nazionale Italiana dei Medici Veterinari ha vinto la 22esima edizione del tradizionale quadrangolare della sanità di calcio.
AVVISO DI VETINFO

REV, accesso web alternativo in caso di lentezza

Lentezza di accesso al Sistema REV. Avviso sul Portale VetInfo che mette a disposizione una url alternativa.

LA RISPOSTA DELLE ENTRATE

e-fattura, due sistemi per le prestazioni veterinarie?

La Divisione Contribuenti dell'Agenzia delle Entrate ha risposto all'interpello presentato dall'ANMVI. L'Associazione chiedeva la possibilità di evitare il doppio invio delle fatture veterinarie  al Sistema SDI e al Sistema Tessera Sanitaria, scegliendo fra i due Sistemi. Ciò alla luce delle peculiarità che differenziano, fiscalmente e professionalmente, le prestazioni veterinarie dalle altre prestazioni sanitarie.
ISPEZIONI NAS E ASL

Sequestri per miele non rintracciabile e bovini non identificati

Sequestri e denunce a Viterbo per illeciti nell'allevamento di api e nella commercializzzazione di miele. A Parma, sequestrati 150 bovini.
PIANO 2019-2021

Salmonellosi e macellazione di Gallus gallus positivi

Alternativa all'abbattimento e trattamento termico, come da Piano nazionale di controllo delle salmonellosi negli avicoli.
LA SEGNALAZIONE

Isoflurano per uso veterinario, forniture a singhiozzo in Italia

Torna il problema della carenza di isoflurano, un farmaco di importanza critica per la professione veterinaria. Segnalate forniture a singhiozzo.
DATI MINSAL- IZSAM

REV: 26mila al giorno, ieri il picco con 9.420 Veterinari

"Sono in crescita in maniera esponenziale i numeri della ricetta veterinaria elettronica". Lo dichiara il Ministero della Salute in una nota di aggiornamento sulla prescrizione elettronica dei farmaci e dei mangimi medicati. Il picco giornaliero è di ieri con 31mila ricette elettroniche pari a 9.420 Medici Veterinari prescrittori. Le statistiche.
CIRCOLARE AI PREFETTI

Tutelare l'incolumità pubblica, ma i lupi sono specie protetta

Il Ministero dell'Interno: lupi tutelati, abbattimento "solo a condizione che sia stata verificata l'assenza di altre soluzioni praticabili".
"ENTRO L'ESTATE"

Maltrattamento animale, il Viminale: una circolare in arrivo

Fonti del Viminale hanno annunciato l’arrivo di una circolare ai Prefetti per ribadire la necessità di maggiori controlli.
STRUTTURE PET

REV, segnalati intoppi nell’autorizzazione alla scorta

Mancato perfezionamento dell’autorizzazione alle scorte per strutture non zootecniche, ANMVI: è una emergenza per "causa di forza maggiore".
RACCOMANDAZIONI DALLA DGSAF

PSA: il rischio è aumentato, intensificare la vigilanza sui trasporti

La diffusione della Peste Suina Africana (PSA) dall'Europa dell'Est verso l'Europa Centrale ha assunto contorni "preoccupanti".
DM 02/03/2018

Chiocciole a scopo alimentare: in BDN da lunedì 6 maggio

Al via la registrazione delle aziende di elicicoltura nella BDN dell’anagrafe zootecnica. Dal Ministero, comunicazioni per l’implementazione del nuovo sistema.
ATTIVITA' NEL SISTEMA

Il Veterinario della Pubblica Amministrazione nella REV

Accesso al Sistema, consultazione delle ricette elettroniche e attività di prescrizione di farmaci:  il Manuale Operativo della REV descrive le funzioni e le finalità di utilizzo del Sistema Informativo della Farmacosorveglianza da parte del Veterinario della PA. Ricetta per conto dell'Ente e per conto proprio in qualità di  iscritto all'Ordine professionale.
CONSIGLIO DEI MINISTRI

I liberi professionisti nel secondo Decreto Crescita

Dopo quello approvato ai primi di aprile, il Governo licenza un nuovo Decreto Crescita. Di Maio annuncia ulteriori modifiche sul food delivery.
UNIVERSITA' DI PADOVA

Studenti pronti a passare dalla didattica alla professione

Una giornata di orientamento professionale ai laureandi e neolaureati dell'Ateneo di Padova. L'appuntamento è per il 22 maggio.
REPORT 2018

In Toscana, 1 cane ogni 8 abitanti. Adozioni in crescita, razze in calo

La situazione del randagismo e degli animali d'affezione in Toscana (dati del 2018) è descritta nell'ultimo report annuale della Regione.
NOTA DGSAF

REV: difficoltà di sistema, risposte nel Manuale Operativo

Le risposte alle numerose segnalazioni di questi giorni si trovano nel Manuale Operativo. La DGSAF ricorda cosa fare in caso di disfunzionalità del sistema.

IL COMMENTO

Federfarma: bene nota ministeriale sulla REV, con osservazioni

Federfarma accoglie "con soddisfazione" la nota del ministero della Salute sulle modalità pratiche di sostituzione del medicinale veterinario prescritto.
IL VIDEO

La professione veterinaria nel video dell'Ordine di Torino

"Per farvi conoscere tutto quello che fanno i medici veterinari avremmo dovuto scrivere un post lunghissimo. Meglio un video".
GUIDA EPRUMA

Le migliori pratiche per l'uso dei vaccini negli animali

Per il 66% dei cittadini europei gli animali devono essere vaccinati. La nuova linea guida Epruma spiega perchè, quando e come.
IL QUESITO

Compenso e fattura della ricetta veterinaria elettronica

L’emissione della ricetta elettronica deve essere sempre e obbligatoriamente accompagnata dalla fattura? Anche quando è rilasciata gratuitamente? E' il dubbio più frequentemente rivolto al servizio di consulenza fiscale dell'ANMVI da quando è in vigore l'obbligo di prescrivere elettronicamente i farmaci destinati agli animali in cura. Norme fiscali, professionali e deontologia.
TOSCANA CENTRO

Asl condannata a versare la retribuzione accessoria

La Asl Toscana Centro dovrà ricalcolare lo stipendio di centinaia di professionisti. Il Giudice del Lavoro chiude un contenzioso durato quasi 20 anni.
NOTA DELLA DGSAF

Benessere del suino: controlli ufficiali, code e arricchimenti

Il Ministero della Salute aggiorna i Servizi Veterinari su controlli ufficiali, Piano Nazionale Benessere Animale (PNBA 2019) e valutazione del rischio.
MANUALE OPERATIVO 2.0

Gli animali da compagnia nella ricetta elettronica

L'identificazione del proprietario e dell'animale da compagnia nella ricetta veterinaria elettronica: situazioni particolari in assenza del codice fiscale o del microchip. Elenco delle specie animali considerate "da compagnia". La prescrizione di medicinali veterinari per animali non produttori di alimenti nel Manuale Operativo.
ALIMENTI E MANGIMI

Import, audit dei controlli speciali in vista del nuovo regolamento

Alcuni alimenti e mangimi, alcuni produttori e Paesi esportatori presentano maggiori rischi. Per questo sono sottoposti a speciali condizioni di importazione.
DECISIONE DI ESECUZIONE UE

PSA, proroga fino all'applicazione della Animal Health Law

Le misure previste dalla decisione di esecuzione 2014/709/UE si applicheranno fino al 21 aprile 2021, data di applicazione del Reg. 2016/429.
DALLA DGSAF

Check digit, chiarimenti sulla registrazione in BDN

Sulla registrazione nella Banca Dati Zootecnica dei codice identificativi dei bovini nati in Belgio, il Ministero della Salute ha risposto alla Regione Veneto.
DDL SICUREZZA SANITARI

Nell'Osservatorio anche cittadini, ordini e sindacati

Si è chiusa in 12° Commissione la discussione generale sul Disegno di legge per tutelare le professioni sanitarie contro il rischio di violenze.
REPORT DGSANTE

La preparazione dei Servizi Veterinari alle catastrofi naturali

Qual è la capacità di gestione delle emergenze da parte dei servizi veterinari in caso di catastrofi naturali? Relazione della DgSante.
MANUALE OPERATIVO 2.0

La ripetibilità del medicinale prescritto con la ricetta elettronica

La ricetta veterinaria elettronica sostituisce le quattro diverse tipologie di ricetta cartacea. Come viene gestita la ripetibilità?
ANNO 2018

Nuovo bollettino EMA sulla farmacovigilanza veterinaria

L'Agenzia Europea dei Medicinali ha pubblicato il 16° bollettino annuale di farmacovigilanza veterinaria. Nel 2018, la sorveglianza post marketing ha portato a "nuove importanti avvertenze e raccomandazioni" sull'impiego dei medicinali veterinari. Ma la qualità delle segnalazioni è ancora scarsa. Basse e sottostimate le attività negli animali destinati alla produzione di alimenti. Antiparassitari e immunologici in testa. Aumentano le richieste di informazioni da parte del pubblico.
RACCOMANDAZIONI

Sanità digitale: pubblicata la prima linea guida dell'OMS

L'OMS ha pubblicato il suo primo documento sull'utilizzo delle tecnologie digitale nei sistemi sanitari. Approccio prudente, ma è arrivato il momento di occuparsene.
DECRETO CALABRIA

Cambiano le regole per la nomina dei DG degli Istituti zooprofilattici

Misure sanitarie urgenti nel Decreto Calabria: gettate le basi per la revisione dei criteri di accesso alle direzioni generali degli IZS.
20 APRILE 2019

Giornata mondiale della vaccinazione veterinaria

I Medici Veterinari di tutto il mondo celebrano il World Animal Vaccination Day 2019. Prevenzione e lotta all'antibiotico-resistenza.
ARTICOLO 84

La REV non ha cancellato la cessione del farmaco veterinario

L'articolo 84 del decreto legislativo 193/2006 consente la cessione diretta per il proseguimento della terapia nell'animale da compagnia.
FOCAL POINT EFSA

Nanotecnologie a Roma: innovazioni e applicazioni in tutti i campi

Il Focal point italiano di EFSA informa che l’Associazione italiana per la ricerca industriale (AIRI) organizza la quarta edizione sulle nano-innovazioni.
CIRCOLARE DGSAF

Obbligo REV: precisazioni dal Ministero della Salute

Circolare di chiarimenti dal Ministero della Salute dopo l'entrata in vigore della REV obbligatoria. In farmacia, rispetto della prescrizione veterinaria e sostituzione, a norma di legge, del medicinale veterinario prescritto. Casistiche ed esempi. Situazioni di eventuale carenza di medicinali veterinari. Obblighi informativi per le imprese titolari di AIC.