Giovedì, 22 Maggio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
A PALAZZO TRECCHI

Turismo veterinario a Cremona: firmata l’intesa

Siglato questa mattina il Protocollo d’intesa per il turismo veterinario a Cremona. Partner dell’accordo: l’Amministrazione comunale, la Camera di Commercio di Cremona e la Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia. Obiettivo: la valorizzazione turistica e culturale del territorio. Le firme nella sede SCIVAC di Palazzo Trecchi. Sinergia fra gli eventi scientifici e le iniziative culturali ed enogastromiche del territorio.
ISA AK22U

Definiti i livelli di affidabilità fiscale delle attività veterinarie

L'esonero dagli accertamenti analitico-induttivi e la riduzione del periodo accertabile sono i principali "premi" per i contribuenti Veterinari affidabili.
DECRETO MIPAAFT

Rischio agricolo, sostegno pubblico alle polizze degli allevamenti

Epizoozie o siccità: il Mipaaft aiuta il comparto agricolo ad assicurarsi contro il rischio di perdita economica nelle produzioni animali.


MINISTERO DELL'INTERNO

Carriera e qualifiche dei Medici Veterinari della Polizia di Stato

Prosegue il riordino normativo. Il Viminale adegua la normativa per l'accesso e la carriera dei Medici Veterinari delle Forze di Polizia
CORRETTA GESTIONE DEI RETTILI

Troppe leggende sulla gestione degli animali da terrario

Empirismi che generano patologie. Errori che si tramandano di post in post. I Medici Veterinari della Società Italiana Veterinari per Animali Esotici (SIVAE) sfidano leggende e metodi obsoleti nella gestione degli animali da terrario. In particolare dei rettili. Ma è solo un caso che tutto questo succeda mentre scoppia il caso delle iguane di Paolo Bonolis.

INCONTRO IN REGIONE

Prelievo di tessuto nervoso per diagnosi di BSE Scrapie

La SIVAR ha partecipato all'incontro promosso dall'Unità Organizzativa Veterinarie della Regione Lombardia.
BANCA DATI ZOOTECNICA

Lagomorfi, bovini e ovicaprini, nuove funzionalità per i controlli

Una nota del portale VetInfo comunica che il sistema Controlli e' stato aggiornato e comprende le seguenti modifiche.
IN GAZZETTA UFFICIALE

In commercio un nuovo anestetico per cavalli

Autorizzato in commercio il farmaco veterinario Mepidor 20 mg/ml, soluzione iniettabile per cavalli non destinati alla produzione di alimenti.

I TESTI DELLE LEGGI REGIONALI

L'equo compenso è legge in Lazio e in altre sei Regioni

In attesa che il Ministro dello Sviluppo Economico mantenga l'impegno, la Regione Lazio è solo l'ultima, in ordine di tempo, a introdurre l'equo compenso.
ANNO 2019

West Nile e Usutsu, nuovo piano di sorveglianza integrata

Il ministero della Salute ha emanato il nuovo Piano nazionale integrato di sorveglianza e risposta ai virus West Nile e Usutu.
RELAZIONE DEL PRESIDENTE FNOVI

Il cambiamento che piace finchè non c'è

"Il cambiamento, tante volte preconizzato da vacui anatemi, è arrivato. Imprevisto, inatteso e indesiderato dai suoi stessi profeti. Ed è esattamente a questo punto che ci troviamo noi Medici Veterinari, noi professionisti intellettuali, noi cittadini". Relazione del Presidente Gaetano Penocchio all'Assemblea degli Ordini Veterinari.
ECONOMIA CIRCOLARE

PRISMA: recuperare gli scarti di macellazione

Fino ad oggi, in Sardegna, processi di riciclo e valorizzazione di scarti derivanti dai processi di macellazione sono state attività piuttosto trascurate.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Allergie e infiammazioni: nuovo farmaco veterinario

Il Ministero della Salute ha autorizzato all'immissione in commercio il farmaco veterinario Dexafast 2 mg/ml, soluzione iniettabile per cavalli, bovini, suini, cani e gatti.

OPZIONE FINESTRA

Fondo Sanitario ANMVI: aperte le adesioni a quota semestrale

Il Fondo Sanitario ANMVI apre la finestra d'ingresso semestrale per i Medici Veterinari alla loro prima adesione.
LA REQUISITORIA

Delfinario di Rimini, per l'accusa "troppi calmanti e ormoni"

Mancano tre settimane alla sentenza del Tribunale di Rimini per i presunti maltrattamenti dei quattro delfini ospiti del Delfinario.
VENETO

Falconeria, addestramento non è competenza regionale

Impugnata la decisione del Veneto di assumere alcune competenze in materia di addestramento e allenamento dei falchi per l’esercizio venatorio.
BENESSERE ANIMALE

Manifestazioni storiche, impugnata la legge del Molise

Il Governo ha impugnato la legge regionale del Molise sul benessere degli animali impegnati nelle corse con buoi e cavalieri.
BOVINI NATI IN BELGIO

Check digit per la registrazione nella banca dati zootecnica

Sulla registrazione in BDN dei bovini nati in Belgio la Direzione Generale della Sanità Animale ha diffuso una circolare di chiarimenti.
VERSIONE 2.0 APRILE 2019

Ricetta elettronica: aggiornato il Manuale operativo

E' online la nuova versione del Manuale operativo della ricetta veterinaria elettronica. Il Manuale dettaglia le funzionalità organizzative e operative del sistema informatico per la tracciabilità di farmaci veterinari e mangimi medicati.
PER I MEDICI VETERINARI

IZSVE, una serata per presentare la Banca del sangue canino

La Banca del Sangue Canino è un servizio di raccolta, controllo sanitario e commercializzazione del sangue intero canino.

ALMA MATER BOLOGNA

Recruiting Day: i profili richiesti nel settore agro-veterinario

Studenti e neolaureati dell'Alma Mater possono prenotare i colloqui e conoscere i profili richiesti in questo segmento occupazionale.
ACCORDO CON ANMVI

FCA: agevolazioni per i medici veterinari fino al 31 dicembre

FCA ha aggiornato e rinnovato l'Accordo con ANMVI, fino al 31 dicembre 2019. L'Accordo è valido per tutti i Medici Veterinari italiani iscritti all'Albo professionale.
SBLOCCO DELLE ASSUNZIONI

Giulia Grillo: un decreto per pieni poteri sulla sanità calabrese

Il Ministro della Salute assumerà pieni poteri per far uscire la Regione dal disavanzo sanitario che ha causato il blocco delle assunzioni.
REGIONE-FEDERICO II

Da settembre, un corso di laurea in zootecnia di precisione

Al via il corso di laurea  magistrale in ’Precision Livestock Farming’ alla Federico II. Intesa raggiunta fra l'Ateneo e la Regione Campania.
DECRETO CONTE

Deroga ai divieti d'introduzione per le specie non autoctone

Su proposta del Presidente Giuseppe Conte, il Governo  ha approvato un nunovo regolamento su habitat e fauna selvatica.
NOTA DELLA DGSAF

Modello 4 informatico: senza i dati di trasporto non sarà rilasciato

Dal 1 luglio, se la sezione D non sarà compilata il Modello 4 elettronico non sarà rilasciato. Entro l'anno abrogazione del cartaceo.
A.A. 2019-2020

Fabbisogno Veterinari: numeri diversi per MinSal e Regioni

Sarà la Conferenza Stato Regioni a definire i numeri per la programmazione degli accessi a Medicina Veterinaria. Le proposte.
SCIVAC FERRARA

Leishmaniosi, terapia e diagnosi: novità per 600 Veterinari

Al congresso “Quali novità nella diagnosi e nella terapia della leishmaniosi”  in corso a Ferrara, la SCIVAC ha riunito 600 Medici Veterinari impegnati ad affrontare una zoonosi che ha subito una recrudescenza importante. Proprio in territori, come quello emiliano, che dimostrano come l'epidemiologia della Leishmaniosi non abbia più connotati geografici. Focus sulla patologia anche nel gatto. La centralità del Medico Veterinario richiede preparazione.
AGENZIA DELLE ENTRATE

ISA AK22U, al via la definizione dei contribuenti da premiare

Martedì 9 aprile la Commissione Esperti della Sose definirà la disciplina premiale degli Indici sintetici di affidabilita' fiscale.

CONFPROFESSIONI EMILIA ROMAGNA

Nuovo bando da 1mln di euro per finanziare i liberi professionisti

Aprirà il 9 aprile il nuovo bando per il finanziamento delle attività dei liberi professionisti. Stanziamento totale di 1milione di euro
L'INTERVISTA

Cibo e AMR, Bernhard Url (EFSA): i rischi più seri sono ignorati

Il direttore esecutivo di EFSA parla dei rapporti tra scienza e politica e spiega che i rischi più seri "non sono quelli che la società percepisce come tali".
LEGALITA' E DEONTOLOGIA

Zootecnia, prestazioni lesive della professionalità veterinaria

Sulle prestazioni veterinarie rese da aziende fornitrici di prodotti del comparto zootecnico, l'Ordine di Cremona si rivolge a tutti i Colleghi e alla Fnovi.
ISPEZIONI E SANZIONI

Sterilizzazione obbligatoria: in Spagna è un caso costituzionale

La Corte costituzionale spagnola accoglie il ricorso di cinquanta senatori contro l'obbligo di sterilizzare per legge tutti i cani,  gatti e  furetti.
SPECIALISTICA AMBULATORIALE

Nuovo ACN, Sumai: superamento problematiche della veterinaria

Anticipazioni da Sumai Assoprof sul nuovo Accordo con la Sisac. "Grande soddisfazione per l'accordo 2016-2019, parte normativa e parte economica".
COMMISSIONE VETERINARIA

Essere a Siena è come giocare nel Barcellona dei Palii

Lo dichiara il Collega Rodolfo Gialletti new entry nella nuova Commissione Veterinaria del Palio di Siena.
#IONONLAVOROGRATIS

In Italia il lavoro dei professionisti non vale nulla

Per la Pubblica Amministrazione italiana "il lavoro dei professionisti non vale nulla e, in quanto tale, non deve essere pagato". E' la provocatoria dichiarazione che accompagna la petizione #IONONLAVOROGRATIS presentata al Ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio. ANMVI promotrice: i Medici Veterinari hanno già il decreto parametri, gli enti pubblici lo applichino.
SABATO 6 APRILE

Veterinaria e Mafie: anteprima al pubblico al Gruppo Abele

Sette storie di veterinari che hanno fatto muro alla mafia. Il libro-testimonianza di Eva Rigonat incontra il pubblico.
NOTA DIGISAN

LMR e controllo pluriennale per un uso sostenibile dei fitosanitari

Novità da Bruxelles per un uso sostenibile dei fitosanitari. Indirizzi operativi ai produttori dopo le modifiche al Regolamento 396/2005.
DOPO 17 ANNI

Nuovo Piano di conservazione e gestione del lupo

Il Ministero dell’Ambiente ha trasmesso alla Conferenza Stato Regioni il nuovo ‘Piano di conservazione e gestione del Lupo in Italia’. Il nuovo Piano sostituirà quello del 2002. Monitoraggio del lupo e raccolta dati su ibridi e cani vaganti. Obiettivi: la conservazione e la risoluzione sostenibile dei conflitti con le attività antropiche, fra cui la zootecnia. L'inquinamento genetico minaccia primaria alla conservazione.
CUNEO

Sulfamidici nelle carni, pm chiede condanne per gli allevatori

Sentenza il 18 aprile per quattro allevatori del cuneese che avevano autocertificato l'assenza di trattamento farmacologico nei loro suini.
CONFPROFESSIONI

Una petizione per vincolare la PA all'equo compenso

In Italia solo la Regione Lazio ha una legge sull'equo compenso ai liberi professionisti reclutati dagli enti pubblici. E il Governo?
ANMVI A COSMOFARMA 2019

La veterinaria in farmacia e la farmacia "pet-ferenziale"

Anche quest'anno ANMVI partecipa a Cosmofarma, la kermesse del mondo della farmacia che fa incontrare i professionisti e l'utenza specializzata del settore.
ANNO ACCADEMICO 2019/2020

Accesso: corsi di orientamento e test (facoltativo) psico-attidudinale

E' il test d'ingresso la principale novità del decreto per l'accesso programmato a Veterinaria, firmato dal Ministro dell'Università.
DUE VITTIME

Ancora aggressioni mortali di cani di proprietà

Ancora aggressioni letali di cani di proprietà, ancora in contesto domestico e familiare. I casi di Taranto e di Monterotondo.
GENERAL PRACTITIONER PRACTITIONER

Esvps: esame in corso per 179 Medici Veterinari

Sono 179 i Medici Veterinari che questa mattina, a Palazzo Trecchi, sostengono la prova di esame per il GpCert rilasciato dalla European School of Veterinary Postgraduate Studies (ESVPS). Candidati e test per 18 discipline scientifiche, dalla medicina interna all'agopuntura. Chi supererà la prova andrà ad aggiungersi ai 324 Practitioners certificati in Italia e ai 3.600 in Europa.
AUDIZIONE IN SENATO

Agenas: raccordo fra gli Osservatori buone pratiche e sicurezza

La sicurezza non può essere limitata alle cure e ai pazienti "ma deve necessariamente riferirsi anche agli esercenti le professioni sanitarie".
REGIONE CALABRIA

Aethina tumida, infestazione persiste: restrizioni fino al 2021

Le misure di protezione che l'Italia deve applicare in Calabria per la presenza di Aethina tumida  resteranno in vigore fino al 21 aprile 2021.
RICERCA CENSIS FNOVI

Veterinaria, Censis: deficit di identità viene da dentro

La ricerca del Censis sul valore sociale della Veterinaria mostra il rovescio della medaglia: la buona reputazione di cui gode la professione si scontra con una autopercezione negativa e con la scarsa considerazione che gli stessi Veterinari hanno del proprio lavoro. L'analisi dell'istituto di ricerca.
IL PROGETTO

Presentato il protocollo Inalca per gli allevamenti da carne

L’iniziativa è frutto di un progetto biennale promosso dalla Regione Lombardia e cofinanziato da Inalca nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020.
RISOLUZIONE A STRASBURGO

Cambio dell'ora, un rischio per il bioritmo degli animali allevati

Il 2021 potrebbe essere l'ultimo anno del "seasonal change", il cambio dell'ora da solare a legale negli Stati Membri.