Venerdì, 23 Maggio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
SISTEMA REV

Farmaci veterinari, allineamento fra AIC e commercializzazione

Aggiornamento on line del Prontuario dei medicinali veterinari con l'eliminazione dei farmaci con Aic non più in commercio.
ELETTO IL 15° CD SCIVAC

L'Assemblea dei Soci passa il testimone a Marco Poggi

L'Assemblea dei Soci SCIVAC ha eletto il Consiglio Direttivo del prossimo triennio. Staffetta alla Presidenza fra Walter Bertazzolo e Marco Poggi. Conferme e due nuovi ingressi consiliari con il plauso unanime dei Soci. Nel 35° dalla fondazione, commozione palpabile in sala, affiatamento e nuovi progetti: SCIVAC Young e le prime Vetpiadi della storia veterinaria. Anniversario gratificato da uno SCIVAC Rimini di particolare successo.
GLI EMENDAMENTI APPROVATI

Decreto Calabria, ulteriori requisiti per i direttori generali degli IZS

Modificate le norme di riorganizzazione degli Istituti Zooprofilattici. Il Decreto Calabria richiederà ulteriori requisiti per la carica di direttore generale.
SIODOCOV

Parodontopatia molto diffusa, una golden list per l'igiene orale

igiene oraleMirko Radice della Società italiana di odontostomatologia e chirurgia orale veterinaria detta il take home message del Mese dell'igiene orale del cane.
EXPORT VERSO LA RUSSIA

Focolai PSA, limitazioni e modifica sui certificati veterinari

A causa di ulteriori focolai di Peste Suina Africana in Europa, sono state aggiornate le limitazioni introdotte alle esportazioni.
AIC IN GAZZETTA

Acidosi metabolica, nuovo reidratante in commercio

Autorizzato dal Ministero della Salute il medicinale veterinario Sodio Bicarbonato S.A.L.F. 8,4% (84 mg/ml)
LE STATISTICHE

REV: superato il milione, l'80% è per animali non dpa

Sono quasi 10mila i Medici Veterinari che compilano almeno una REV al giorno, con oscillazioni fra le 15 e le 35 mila prescrizioni elettroniche giornaliere. Chiamate in calo al call center. Rallentamenti causati anche da uso improprio o non autorizzato.

REG.DELEGATO (UE) 2019/624

Controlli ufficiali, norme e criteri di esecuzione e formazione

Dal 14 dicembre di quest'anno si applicheranno criteri e norme specifiche per l'esecuzione dei controlli ufficiali.
CHIARIMENTI DALLA DGSAF

Ordinanza Aviaria: difficoltà operative, modifiche entro l'estate

Il Ministero invita la Regione Veneto a convocare una riunione urgente per superare le difficoltà. Gli adempimenti saranno cogenti dal 1 gennaio 2020.
AUDIZIONE IN COMMISSIONE

Equo compenso, Della Torre: Abruzzo parte con il piede giusto

Inizia dai liberi professionisti il ciclo di audizioni sull'equo compenso in Abruzzo. Oggi l'audizione in Commissione Attività Produttive.
ATTIVITA ASSISTITE CON ANIMALI

Prima relazione nazionale: pochi i Veterinari esperti di IAA

Formazione veterinaria da rivedere: allo studio un programma ad hoc per i veterinari già in possesso della qualifica di comportamentalista.
CONFERENZA STATO REGIONI

Accordo sulla formazione dei Direttori Generali del SSN

Definita la formazione per entrare nell'elenco nazionale degli idonei alla nomina di Direttore Generale delle Aziende Sanitarie e degli altri Enti del SSN.
LA RISPOSTA ALL'ENCI

Manifestazioni cinofile, l'antirabbica è obbligatoria?

Il Ministero della Salute ha risposto all'ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) in merito alla obbligatorietà o meno della vaccinazione antirabbica per i cani partecipanti alle manifestazioni ufficiali. Criteri generali per decidere se ricorrere alla vaccinazione. Situazioni particolari e condizioni per una emergenza.
FONDO DA 1MLN DI EURO

Randagismo, Viminale: verifiche straordinarie in nove Regioni

Un milione di euro stanziati dal Ministro dell'Interno per controlli straordinari in 9 Regioni italiane. Assunzioni di agenti di polizia locale.
DOWNLOAD GRATUITO

SCIVACRIMINI2019: la App ufficiale del congresso

Con la nuova App SCIVACRIMINI2019 l'esperienza congressuale sarà "aumentata": chat, programma, servizi, mappe.
BANDO TIE' 2019

Borse lavoro per giovani laureati nelle strutture veterinarie

Riparte il progetto “Talenti Incontrano Eccellenze”. Le strutture veterinarie possono accreditarsi ad ospitare giovani Colleghi entro il 7 giugno.
LA PRECISAZIONE

REV, Ministero: onorario è libera decisione del Veterinario

La ricetta del Medico Veterinario può essere gratuita o a pagamento a sua stessa discrezione, "senza alcun tipo di interferenza".
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Autorizzato un nuovo antiparassitario per cani

Il Ministero della Salute ha autorizzato all'immissione in commercio il farmaco veterinario Dixie.
RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA

REV, autorizzato dialogo con i gestionali veterinari

"Per facilitare la vita di tutti gli utenti, abbiamo autorizzato il CSN (Centro Servizi Nazionale) a far dialogare i servizi web del Sistema Informativo Nazionale della Farmacosorveglianza con i software gestionali usati dalle strutture veterinarie". Lo comunica la Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari.
INCONTRO A MILANO

REV, avviato coordinamento fra Veterinaria e Farmacie

Sempre più avvertita l'esigenza di un coordinamento operativo sulla REV. Intesa ieri a Milano fra i vertici di Fnovi, Fofi, Anmvi e Federfarma.
LA PROPOSTA DI LEGGE

I pet nello stato di famiglia e nel censimento Istat

La Commissione Giustizia della Camera ha concluso l'esame preliminare della proposta di legge dell'On Brambilla per iscrivere l'animale nella famiglia anagrafica, un riconoscimento "oggi possibile solo in via di prassi o facendo ricorso al giudice". Raccordo con il censimento annuale Istat: la presenza di animali nelle famiglie entrerebbe nella statistica ufficiale del Paese. Iter pronto per la fase degli emendamenti.
TUTELA AMBIENTALE

Accordo fra gli Stati UE: dal 2021 vietata la plastica monouso

Oggi, il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato la nuova Direttiva per ridurre la produzione dei rifiuti e in particolare dei rifiuti marini.
GATTI INFETTATI NEL REGNO UNITO

Tubercolosi nel gatto da carne cruda: prodotto UK non è distribuito in Italia

Wild Venison era distribuito solo nel Regno Unito. Non più in produzione da sei mesi, il prodotto è stato ritirato dal mercato dal Defra.
NOTA DELLA DGSAF

Alimentazione animale: Cannabis sativa ammessa, CBD vietato

Indicazioni sull'utilizzo consentito di Cannabis sativa come materia prima. Il cannabidiolo, nella UE, non è mai autorizzato.
PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

GDPR: fine dell'applicazione attenuata delle sanzioni

E' scaduta la fase di prima applicazione del nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (GDPR).
DECRETO MIPAAFT

Indennizzi per danni provocati da animali protetti

Via libera della Conferenza Unificata al decreto sulle modalità di concessione degli aiuti per gli indennizzi dei danni provocati da animali protetti.
LA PRECISAZIONE

Stupefacenti e tracciabilità, la FOFI scrive ai farmacisti

La REV non si usa per gli stupefacenti. La Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) ribadisce la normativa e invita a segnalare eventuali violazioni.
AL VOTO IL 26 MAGGIO

Il manifesto di Confprofessioni per le elezioni europee

Confprofessioni chiede una Europa "unita, evoluta e competente". Dieci priorità e proposte per il nuovo Parlamento europeo.
AIC IN GAZZETTA

Nuovo farmaco per il trattamento di allergie e infiammazioni

Autorizzato all'immissione in commercio il farmaco veterinario Cortexonavet 2 mg/ml, soluzione iniettabile per bovini, cavalli, suini, cani e gatti.

FUNZIONALITA' REV

Modificabile il telefono del Veterinario e della Struttura

Una nuova funzionalità del Sistema REV (Ricetta Veterinaria Elettronica)  permette di modificare il recapito telefonico del singolo Veterinario prescrittore e del Direttore Sanitario. Chiarimenti in proposito dal Centro Nazionale Servizi (CNS). Il recapito agevola i contatti con il Farmacista, soprattutto per l'autorizzazione alla sostituzione del medicinale prescritto a norma di legge.
ANMVI A RIMINI 2019

Inciampi burocratici, management, pillole e supposte

Gruppo o Team di lavoro? C'è differenza, con ricadute sull'organizzazione professionale di una struttura veterinaria. Ne parlerà al VI Management Forum di ANMVI, Alberto Camuri economista e business coach. Con l'avvocato Daria Scarciglia e il professor Gianni Re, gli appuntamenti professionali dell'ANMVI prenderanno anche di petto i dubbi e le domande ricorrenti del quotidiano professionale. Tutte le attività di ANMVI allo SCIVAC Rimini 2019.
PUBBLICITA' SANITARIA

Televendite vietate: le competenze degli Ordini e dell'AGCOM

Dal 1 gennaio di quest'anno, l'Agenzia delle Comunicazioni ha potestà di intervento sulla pubblicità sanitaria dei professionisti. Con quali poteri?
STUDIO CNR ISPAAM

Come smascherare il latte straniero nella mozzarella di bufala

I ricercatori hanno messo a punto un sistema in grado di rilevare una delle forme di adulterazione più comuni della mozzarella di bufala campana DOP.
ASSALCO E ANMVI

Animali da compagnia, il decalogo del proprietario responsabile

Il possesso responsabile dura quanto la vita dell'animale da compagnia: comincia con il suo ingresso in famiglia e dura più di vent'anni.
NAS CATANIA

Allevatore comprava farmaci on line, sequestrata l'azienda

Abuso di professione veterinaria e commercializzazione illecita di farmaci veterinari on-line nel catanese.
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Novità per la riduzione della proteinuria e l'insufficienza cardiaca

Il Ministero della Salute ha autorizzato l'immissione in commercio del medicinale veterinario Arixil.
21° CONGRESSO SIVAR

Farmaci e CIA: vigilare su attuazione nuovo Regolamento

La prevenzione nella nuova legge europea di sanità animale e la terapia nel nuovo regolamento sui medicinali veterinari. E' sempre il Veterinario Aziendale a dover assumere la responsabilità di scelte determinanti per la salute del suo allevamento. Il 21 Congresso SIVAR ha aperto la discussione sull'attuazione delle nuove regole europee.  Poco tempo per incidere su Bruxelles e sugli Stati Membri: il nuovo quadro regolatorio, nel 2022, sarà "pietra scolpita".
LA RISPOSTA DEL MIPAAFT

Frodi alimentari, intensificati i controlli sulla provienienza delle uova

Circolare all'Ispettorato Frodi e alla Direzione Generale della Sanità Animale: le uova dall'estero non possono essere vendute come "italiane".

Pesticidi e salute delle api: EFSA rivede la valutazione del rischio

L’EFSA sta rivedendo le linee guida, che sono state pubblicate nel 2013, su richiesta della Commissione europea.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Epatite E, un problema emergente in sicurezza alimentare

Il Ministero della Salute e il Centro per il Controllo delle Malattie presentano i risultati del progetto di ricerca CCM-2016 sui rischi da Epatite E.
CONGRESSO FINO A VENERDI'

Aggiornamento confronto innovazione al 21° SIVAR

Aggiornamento, confronto e innovazione. Il 21 Congresso SIVAR apre i lavori scientifici con le nuove frontiere dell'allevamento di precisione (Precision Livestock Farming). Il multisala che si svolge a Palazzo Trecchi fino al 17 maggio toccherà tutti i temi dell'attualità professionale. Relazioni internazionali, Focus On e linee guida.
CATEGORIZZAZIONE DEGLI ALLEVAMENTI

Classyfarm, parte la sperimentazione nei primi settori attivi

Una sperimentazione nei tre settori attivi del Classyfarm. La annuncia oggi la Fnovi. Gruppo ristretto per una decina di allevamenti.
INTERROGAZIONE IN CONSIGLIO

Eradicazione PSA, la gestione passa alla Giunta Solinas

Polemiche con la gestione-Pagliaru e interrogazione scritta per la nuova Giunta Solinas sul futuro della lotta alla peste suina africana.
PRECISAZIONI DAL MINISTERO

Piano West Nile: scelta degli operatori e uso di repellenti

Dopo l'emanazione del nuovo Piano integrato, il Ministero ha precisato alcune indicazioni tecnico-operative per fermare la circolazione virale.
DECRETO DEL MINISTRO

Nuova Commissione ECM per 22 professioni sanitarie

Il Ministro Giulia Grillo ha firmato il decreto di ricostituzione della Commissione Nazionale per la Formazione Continua del prossimo triennio.
RAPPORTO EFSA

Farmaci veterinari: resta alto il tasso di conformità dei residui

I dati sui residui negli animali e negli alimenti di derivazione animale mostrano alti tassi di conformità con i livelli di sicurezza raccomandati.
IL DOCUMENTO

Benessere dei pesci: un manuale per i controlli al trasporto

Servizi Veterinari, UVAC, PIF e Istituti Zooprofilattici sono i destinatari del primo Manuale per i controlli del benessere dei pesci durante il trasporto su strada. L’acquacoltura è un settore in crescita: in un anno sono stati trasportati e introdotti in Italia oltre 72 milioni di chilogrammi di pesce vivo. E nel 2030, le stime dicono che a livello mondiale il 60% del pesce consumato sarà di allevamento.
NAS BOLOGNA

Sequestrate 14 tonnellate di mangimi e farmaci veterinari

Frode in commercio, vendita e somministrazione di medicinali "guasti". Indagato in stato di libertà un imprenditore di Forlì.
MANUALE OPERATIVO 2.0

REV anche per i farmaci senza obbligo di prescrizione?

I medicinali veterinari "Sop" -Senza obbligo di prescrizione -possono essere prescritti dal Medico Veterinario con il Sistema REV.
LA RELAZIONE 2012-2016

PAC, Corte dei Conti: recuperati pagamenti irregolari per 70mln

Nel periodo 2012-2016 sono stati indebitamente percepiti per 178 mln di euro di fondi europei all'agricoltura. Il recupero è "lieve", ma da primato UE.