• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32583
cerca ... cerca ...
L'INTERVISTA

Cibo e AMR, Bernhard Url (EFSA): i rischi più seri sono ignorati

Il direttore esecutivo di EFSA parla dei rapporti tra scienza e politica e spiega che i rischi più seri "non sono quelli che la società percepisce come tali".
LEGALITA' E DEONTOLOGIA

Zootecnia, prestazioni lesive della professionalità veterinaria

Sulle prestazioni veterinarie rese da aziende fornitrici di prodotti del comparto zootecnico, l'Ordine di Cremona si rivolge a tutti i Colleghi e alla Fnovi.
ISPEZIONI E SANZIONI

Sterilizzazione obbligatoria: in Spagna è un caso costituzionale

La Corte costituzionale spagnola accoglie il ricorso di cinquanta senatori contro l'obbligo di sterilizzare per legge tutti i cani,  gatti e  furetti.
SPECIALISTICA AMBULATORIALE

Nuovo ACN, Sumai: superamento problematiche della veterinaria

Anticipazioni da Sumai Assoprof sul nuovo Accordo con la Sisac. "Grande soddisfazione per l'accordo 2016-2019, parte normativa e parte economica".
COMMISSIONE VETERINARIA

Essere a Siena è come giocare nel Barcellona dei Palii

Lo dichiara il Collega Rodolfo Gialletti new entry nella nuova Commissione Veterinaria del Palio di Siena.
#IONONLAVOROGRATIS

In Italia il lavoro dei professionisti non vale nulla

Per la Pubblica Amministrazione italiana "il lavoro dei professionisti non vale nulla e, in quanto tale, non deve essere pagato". E' la provocatoria dichiarazione che accompagna la petizione #IONONLAVOROGRATIS presentata al Ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio. ANMVI promotrice: i Medici Veterinari hanno già il decreto parametri, gli enti pubblici lo applichino.
SABATO 6 APRILE

Veterinaria e Mafie: anteprima al pubblico al Gruppo Abele

Sette storie di veterinari che hanno fatto muro alla mafia. Il libro-testimonianza di Eva Rigonat incontra il pubblico.
NOTA DIGISAN

LMR e controllo pluriennale per un uso sostenibile dei fitosanitari

Novità da Bruxelles per un uso sostenibile dei fitosanitari. Indirizzi operativi ai produttori dopo le modifiche al Regolamento 396/2005.
DOPO 17 ANNI

Nuovo Piano di conservazione e gestione del lupo

Il Ministero dell’Ambiente ha trasmesso alla Conferenza Stato Regioni il nuovo ‘Piano di conservazione e gestione del Lupo in Italia’. Il nuovo Piano sostituirà quello del 2002. Monitoraggio del lupo e raccolta dati su ibridi e cani vaganti. Obiettivi: la conservazione e la risoluzione sostenibile dei conflitti con le attività antropiche, fra cui la zootecnia. L'inquinamento genetico minaccia primaria alla conservazione.
CUNEO

Sulfamidici nelle carni, pm chiede condanne per gli allevatori

Sentenza il 18 aprile per quattro allevatori del cuneese che avevano autocertificato l'assenza di trattamento farmacologico nei loro suini.
CONFPROFESSIONI

Una petizione per vincolare la PA all'equo compenso

In Italia solo la Regione Lazio ha una legge sull'equo compenso ai liberi professionisti reclutati dagli enti pubblici. E il Governo?
ANMVI A COSMOFARMA 2019

La veterinaria in farmacia e la farmacia "pet-ferenziale"

Anche quest'anno ANMVI partecipa a Cosmofarma, la kermesse del mondo della farmacia che fa incontrare i professionisti e l'utenza specializzata del settore.
ANNO ACCADEMICO 2019/2020

Accesso: corsi di orientamento e test (facoltativo) psico-attidudinale

E' il test d'ingresso la principale novità del decreto per l'accesso programmato a Veterinaria, firmato dal Ministro dell'Università.
DUE VITTIME

Ancora aggressioni mortali di cani di proprietà

Ancora aggressioni letali di cani di proprietà, ancora in contesto domestico e familiare. I casi di Taranto e di Monterotondo.
GENERAL PRACTITIONER PRACTITIONER

Esvps: esame in corso per 179 Medici Veterinari

Sono 179 i Medici Veterinari che questa mattina, a Palazzo Trecchi, sostengono la prova di esame per il GpCert rilasciato dalla European School of Veterinary Postgraduate Studies (ESVPS). Candidati e test per 18 discipline scientifiche, dalla medicina interna all'agopuntura. Chi supererà la prova andrà ad aggiungersi ai 324 Practitioners certificati in Italia e ai 3.600 in Europa.
AUDIZIONE IN SENATO

Agenas: raccordo fra gli Osservatori buone pratiche e sicurezza

La sicurezza non può essere limitata alle cure e ai pazienti "ma deve necessariamente riferirsi anche agli esercenti le professioni sanitarie".
REGIONE CALABRIA

Aethina tumida, infestazione persiste: restrizioni fino al 2021

Le misure di protezione che l'Italia deve applicare in Calabria per la presenza di Aethina tumida  resteranno in vigore fino al 21 aprile 2021.
RICERCA CENSIS FNOVI

Veterinaria, Censis: deficit di identità viene da dentro

La ricerca del Censis sul valore sociale della Veterinaria mostra il rovescio della medaglia: la buona reputazione di cui gode la professione si scontra con una autopercezione negativa e con la scarsa considerazione che gli stessi Veterinari hanno del proprio lavoro. L'analisi dell'istituto di ricerca.
IL PROGETTO

Presentato il protocollo Inalca per gli allevamenti da carne

L’iniziativa è frutto di un progetto biennale promosso dalla Regione Lombardia e cofinanziato da Inalca nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020.
RISOLUZIONE A STRASBURGO

Cambio dell'ora, un rischio per il bioritmo degli animali allevati

Il 2021 potrebbe essere l'ultimo anno del "seasonal change", il cambio dell'ora da solare a legale negli Stati Membri.
DAL 20 AL 30 PERCENTO

Bussetti: numero chiuso resta, ma aumenteremo i posti

Il numero chiuso rimarrà, ma saranno aumentati i numeri per tutte le facoltà, medicina veterinaria compresa. Modifiche al test.
LA RICERCA

Censis: gli italiani apprezzano la professione veterinaria

La buona reputazione è confermata dal fatto che il 66,3% degli italiani incoraggerebbe un giovane che volesse studiare medicina veterinaria.
INSIEME E' MEGLIO

On line il primo database per le adozioni da canili e gattili

On line da oggi un database nazionale di canili e gattili di tutta Italia. L’ha realizzato Federanziani Senior Italia, in collaborazione con AISA.
SENIOR E PET

Senior e pet, ANMVI: defiscalizzare riduce la spesa pubblica

Incentivi, detrazioni e detassazione per chi possiede responsabilmente un pet. Le ha chieste il Presidente ANMVI questa mattina al convegno di Federanziani al Ministero della Salute per il lancio del primo database on line di canili e gattili a scopo di adozione. Stimati risparmi fino a 3,7 miliardi di euro per SSN e Comuni.

INTERROGAZIONE IN COMMISSIONE

Sperimentazione animale, On Sarli: bene risposta del Ministero

Individuare metodi alternativi che non prevedano l'uso di animali. Lo chiede una interrogazione, prima firmataria l'On Doriana Sarli (M5S).
ASL AVELLINO

Irpinia, completati i lavori per il centro di sterilizzazione della Asl

Si sono conclusi i lavori di ristrutturazione dei locali destinati a Servizio di Medicina Veterinaria dell’Asl Avellino, da utilizzare come Centro di Sterilizzazione.
PIANO UE ENTRO IL 2020

Contro l'inquinamento ambientale da farmaci veterinari

La cura delle malattie che affliggono gli esseri umani e gli animali è resa possibile dai farmaci. Parallelamente si assiste però all'emergere del problema dell'inquinamento. La Commissione Europea presenta il suo piano strategico per migliorare l'impatto ambientale dei medicinali utilizzati  per uso umano e veterinario.
WELFARE

Decreto Crescita: sostegno ai liberi professionisti e ai giovani

Sono allo studio dei dicasteri economici, alcune misure di sostegno dell'attività libero professionale e per l'inserimento dei giovani professionisti.
DECRETO CRESCITA

Enti di previdenza, esentasse gli investimenti in economia reale

Il Mise lavora ad una proposta per subordinare l’esenzione fiscale, concedibile alle Casse, al possesso di una quota minima di investimenti in "economia reale".
LABORATORI OSPEDALIERI

Studio ISS, "eclatante" la resistenza ai carbapenemi

In Italia la resistenza agli antibiotici in ambito umano continua a mantenersi elevata. Prossimo obiettivo dell'ISS: i dati sulle resistenze in veterinaria.
AIC IN GAZZETTA

Bursite Infettiva nei polli: nuovo farmaco in commercio

Autorizzato in commercio il farmaco veterinario ad azione immunologica Primun Gumboro, liofilizzato per somministrazione in acqua da bere per polli.

DECRETO IN GU

Regole per la condizionalità, in vigore la disciplina Mipaaft

Entrano in vigore oggi le regole di condizionalità, aggiornate ai regolamenti europei sui pagamenti agli allevatori che rispettano i Criteri di Gestione Obbligatoria (CGO). Definite le riduzioni e le esclusioni per inadempienza ai CGO dei settori della sanita' pubblica, della salute e del benessere degli animali. Istituito presso il Mipaaft il Comitato paritetico per la condizionalità.
Q&A

Brexit, EMA: inutile fare scorte preventive di farmaci veterinari

Dopo il trasloco da Londra ad Amsterdam, l'Agenzia Europea dei Medicinali ( EMA) rassicura cittadini e operatori sanitari dellUnione.
ORDINANZA COMUNALE

Palio di Siena, pubblicato il protocollo equino 2019

Le visite dei cavalli per l’ammissione all’Albo saranno effettuate dalla Commissione Tecnica Comunale sabato 6 aprile.
DECRETO MEF

Tartarughe e camelidi entrano nel reddito agrario

Il Dipartimento delle Finanze anticipa il nuovo decreto per la determinazione del reddito da allevamento di animali. Le novità.
IN GAZZETTA UFFICIALE

In commercio un nuovo antiparassitario per cani

Il Ministero della Salute ha autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario Duecto, soluzione spot on per cani.

RISOLUZIONE IN COMMISSIONE

Latte ovicaprino: vertenza chiusa, questione ancora aperta

Approvata in Parlamento una risoluzione che chiede la riattivazione del Tavolo avviato a febbraio dal Ministro Gian Marco Centinaio. E ancora: stop alle pratiche sleali e un patto di filiera che assicuri ai pastori prezzi all'origine "congrui", in grado di coprire i costi e di garantire una redditività economicamente sostenibile. Il valore del comparto e l'effetto domino della Sardegna.
FORLI'-CESENA

Discarica, Tordi: questa non è la veterinaria del nostro Ordine

Sconcerto e condanna per il gesto, aggravato dalle potenzialità dannose per la salute, dell'abbandono di rifiuti sanitari in una località di Faenza.
TESTO UNIFICATO

Randagismo, la Campania aggiorna la legge regionale

Approvato, dopo tre anni di lavori, il testo unificato che aggiorna le norme regionali per gli animali d'affezione e la lotta al randagismo.
FEDERANZIANI

Un censimento nazionale di canili e gattili per le adozioni

Il 29 marzo ANMVI sarà con Federanziani al Ministero della Salute per la presentazione del progetto "Insieme è meglio".
RAPPORTO PNAA 2017

Alimentazione animale: i risultati dei controlli ispettivi e analitici

Il Ministero rileva una "attenzione sempre maggiore per il rispetto della normativa da parte degli operatori" ed "efficienza educativa dei Servizi Veterinari".
FAENZA

Abbandono rifiuti speciali, indagato titolare di clinica veterinaria

Feti e scarti di chirurgia veterinaria sono stati ritrovati in una discarica abusiva nei pressi di una scuola materna, nel forlivese.
VETERINARI E ASSISTENTI SOCIALI

Treviso, l'Ufficio Animali censirà le situazioni di disagio economico

Il Comune di Treviso istituisce l'Ufficio Animali e avvia la schedatura dei cani e dei gatti i cui proprietari vivono in condizioni di degrado e disagio economico.
COMUNICATO ANMVI

La Veterinaria italiana modello per la nuova Via della Seta

Gli accordi con la Cina sono un traguardo commerciale reso possibile dalla Veterinaria italiana, modello di garanzia sanitaria per la nuova Via della Seta
I PRODUTTORI

Levoni (Assica): Cina principale mercato di destinazione

La trattativa è durata oltre 15 anni e ha richiesto numerose missioni in Cina da parte dei più alti livelli tecnici e istituzionali del nostro Paese.
CGO2

Benessere dei suini, in VetInfo da oggi la nuova check list

E' attiva, da oggi, sul portale VetInfo la funzionalità per inserire la nuova chek-list benessere animale per suini.
I TESTI E GLI IMPEGNI

Accordi Italia-Cina: i protocolli del settore veterinario

Gli accordi con Pechino portano a compimento i negoziati bilaterali, in corso da tempo,  nei settori alimentari, veterinario e della salute. Stimato un fatturato iniziale di 50 milioni di euro. ANMVI: la Veterinaria italiana è il modello della nuova Via della Seta.
REGIONE PUGLIA

Sergio Spirito nuovo presidente della Commissione randagismo

 Sergio SpiritoSergio Spirito è il nuovo presidente della commissione regionale randagismo della Puglia.

COMUNICATO DELL'AZIENDA

Vitamina D: richiamo volontario di alcuni prodotti Hill's

Livelli elevati di Vitamina D. Hill's Pet Nutrition richiama in via precauzionale alcuni prodotti umido per il cane. Nota a veterinari e proprietari.
PROFESSIONI SANITARIE

Legge Lorenzin, Ordini sanitari: accelerare sui decreti attuativi

E' ancora parzialmente inattuata la Legge n. 3 del 2018. Gli Ordini delle professioni sanitarie chiedono di completare la riforma.