• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...
COMITATO IN SCADENZA

Comitato nutrizione e sanità animale: designati i rappresentanti regionali

Con l'assenso del Governo, la Conferenza Stato-Regioni ha acquisito le designazioni regionali nel Comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale.
DDL PRODUZIONI BIOLOGICHE

Biologico e biodinamico: per 400 esperti è esoterismo

E' scontro aperto sul Ddl 998 che disciplina l'agricoltura e l'allevamento biologico. Già approvato alla Camera, ne è stato chiesto il ritiro al Senato.
VETERINARIO AZIENDALE

Fnovi: quadri "realistici" per il conflitto di interessi

Identificare, dichiarare, affrontare e risolvere, le "situazioni problematiche". Sulle potenziale conflitto di interessi del Veterinario Aziendale, la FNOVI si dichiara "impegnata nella determinazione di quadri regolamentari realistici". Anche in collaborazione con il Ministero della Salute. Circolare agli iscritti: analisi requisiti non è negazione tout court dell'ingresso nell'elenco nazionale. Indicazioni anche per il modulo sottoscritto con l'allevatore.
PET PASSPORT

Brexit, Veterinari UK: pet owners sempre più arrabbiati

Il 29 marzo sarà il giorno del distacco ufficiale del Regno Unito dall'Unione Europea. Ma i proprietari che dovranno viaggiare non sanno ancora come fare.
MEDICINALE IN GU

Infestazioni del gatto, autorizzato farmaco dalla Polonia

Il Ministero della Salute ha autorizzato l'importazione dalla Polonia del medicinale veterinario Drontal, 230 mg /20 mg.
BIOETICA

La relazione uomo-animale nel fine vita del proprietario

La presenza di un animale in casa è spesso fonte di interrogativi sul destino dell'animale che sopravvivrà al suo proprietario, specie se questi vive da solo.
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE

Una metodologia per quantificare lo spreco alimentare

Quanto cibo sprechiamo negli allevamenti, nella produzione, nei supermercati, nei ristoranti, nelle mense e nelle case?
RAI UNO MATTINA

Elogio della Veterinaria "questa sconosciuta"

Elogio della Veterinaria a Uno Mattina. Il giornalista Franco Di Mare mantiene la promessa fatta alla Categoria in occasione del 60° Enpav e ne parla nella rubrica "Sarò Franco". "Sappiamo poco di questa categoria che ha una funzione sociale molto importante"- ha spiegato stamane dagli schermi di Rai 1.
LA RISPOSTA DELLA COMMISSIONE

UE: controlli sulle carni processate nei macelli polacchi

La Commissione Europea ha chiesto alla Polonia di avviare "immediatamente" un piano d’azione per rimediare alle carenze individuate durante l’audit.
DECRETO MIUR

Accesso alla professione: test a veterinaria il 4 settembre

Sul sito del Ministero dell’Università sono pubblicate le date delle prove di accesso ai corsi a numero programmato a livello nazionale.
FEEVA

Linee Guida per la gestione degli equidi e del fine vita

Il Manuale della SIVE sull'eutanasia del cavallo concorrerà alle linee guida europee in preparazione a cura di Feeva.
LO STUDIO

Nelle acque reflue cova la resistenza agli antibiotici

I ricercatori della University of Southern California hanno individuato, nei prodotti di trattamento delle acque, infatti, tracce di Dna resistente agli antibiotici.
PIEMONTE

Falsa veterinaria da almeno otto anni: denunciata e sanzionata

La falsa veterinaria era un’allevatrice di cani. Denunciata per esercizio abusivo della professione e per aver messo a rischio gli animali.
INPUT DALLA FVE

Una banca dati europea dei medicinali veterinari

Per rendere più europeo il mercato dei medicinali veterinari, il nuovo Regolamento prevede la creazione di una banca dati dei medicinali veterinari autorizzati al commercio nell'Unione. Conseguenze sull'uso della cascata e sulle attività di farmacovigilanza. La FVE chiede alla Commissione più coinvolgimento.
CONFPROFESSIONI EMILIA ROMAGNA

Primo avvio dello Sportello Lavoro per i liberi professionisti

Il Presidente della Regione Stefano Bonaccini ha firmato l'accordo: in Emilia Romagna i professionisti sono "interlocutori strategici".
REG 1099/2009

Immobilizzazione meccanica di animali di piccola taglia al macello

Agnelli, capretti e suinetti: il Regolamento europeo non contiene disposizioni precise sulla "taglia" degli animali da contenere.
GLIFOSATO

Accesso agli studi, Corte UE annulla il diniego di EFSA

Le decisioni dell’EFSA che negano l’accesso agli studi di tossicità e di cancerogenicità sul glifosato sono annullate.
BUONE PRATICHE

Dalla Fnovi linee di indirizzo per le strutture veterinarie

Le Linee di indirizzo pubblicate dalla Fnovi contengono i principi generali di adeguatezza delle prestazioni rese nelle strutture per animali d’affezione. Adozione di un sistema documentale per mezzi, personale, strumenti e servizi, dal pet corner alla cessione del farmaco. "Dimostrare all’utente igiene ed efficienza". Accento sulla chirurgia e sugli antibiotici.
QUALIFICHE

Anche dopo la Brexit, l'RCVS riconoscerà la laurea in veterinaria

Il Royal College of Veterinary Surgeons potrà continuare ad iscrivere i Veterinari dello Spazio Economico Europeo anche dopo che il Regno Unito avrà lasciato l'UE.
FILIERA DA CARNE

Benessere e riduzione antibiotici: il protocollo della filiera Inalca

Inalca (Gruppo Cremonini) estende a tutti i suoi allevatori di bovini da carne un protocollo per il benessere animale e l'uso prudente degli antibiotici.
CASARANO ( LECCE)

Carcere agli aggressori e risarcimento al Veterinario Asl

Lesioni e minacce a un Pubblico Ufficiale nel suo ufficio Asl. I due aggressori sono stati condannati a 8 e 9 mesi di reclusione.
WWW.RICETTAVETERINARIAELETTRONICA.IT

Prescription management, il sistema italiano spiegato alla UE

Un video in inglese realizzato dal Ministero della Salute spiega il sistema della tracciabilità informatica dei farmaci e dei mangimi medicati.
REGIONE UMBRIA

Fauna selvatica, protocollo regionale per la gestione in emergenza

Sono sempre più diffusi nel territorio perugino esemplari di fauna selvatica vaganti e ungulati selvatici: un pericolo per tutti, uomini e animali.
CAVALLI MORTI A VOLTERRA

Arpat: accertamenti sui decessi sono competenza veterinaria

Chiamata in causa sulla vicenda dei nove cavalli morti per cause in via di accertamento, l'Agenzia ambientale della Toscana precisa il proprio ruolo.
CVMP

Staminali per la cura dell'osteoartrite del cavallo

Ultimo incontro a Londra del CVMP prima del trasferimento ad Amsterdam: cinque nuovi farmaci veterinari e il bollettino annuale sulla farmacovigilanza.
PER I PROPRIETARI CONTRIBUENTI

On line le spese veterinarie per il 730 precompilato

Sul portale del Sistema Tessera Sanitaria i proprietari-contribuenti possono consultare le spese veterinarie presentate alla detrazione fiscale di quest'anno. Le spese  sostenute nel 2018 sono state trasmesse dai Medici Veterinari al Sistema TS e da qui riportate, dall'Agenzia delle Entrate nel modello 730 precompilato.
HELSINKI

Eurotox 2019: soluzioni all'esposizione a sostanze chimiche

Il Focal Point Italiano di EFSA segnala la 55° edizione di Eurotox: aggiornamenti in tossicologia e sulle conseguenze delle mutazioni dell'ambiente artico.
AL VOTO IL 28 APRILE

Spagna: "Golpe definitivo al IVA veterinario"

Nonostante gli sforzi negozionali con le varie forze politiche e il sostegno del Governo Sanchez,  tramonta in Spagna la riduzione dell'IVA veterinaria al 10%.
3518 ASSISTITI

Fondazione Onaosi, le scadenze per i contribuenti volontari

Il 2019 è l’ultimo anno in cui si possono iscrivere come contribuenti volontari i Sanitari iscritti per la prima volta all’Ordine nel 2009.
MONITORAGGIO BDN

Anagrafi animali: statistiche per specie, territori e criticità

Il Ministero della Salute invita i Servizi Veterinari a "consultare attentamente" le statistiche delle anagrafi zootecniche per i territori di competenza. Raccomandato lo " studio dettagliato" dei dati di ogni distretto per risolvere eventuali irregolarità "in maniera mirata e tempestiva".Monitoraggio dei dati BDN delle anagrafi zootecniche.
IL CASO DI VOLTERRA

Asl: in corso altri esami, ad ucciderli non è stata la rinopolmonite

Morti sospette per nove cavalli al centro di recupero di Tignano (Volterra). Sono in corso gli esami batteriologici, virologici, tossicologici ed istologici.
COINVOLTI 9.505 ISCRITTI

Questionario Fnovi sulle modalità di accesso all'attività veterinaria

Come sono entrati in attività i Medici Veterinari negli ultimi dieci anni? La Fnovi lancia un questionario on line per 9.500 iscritti.
RICETTA ELETTRONICA

Sulla ricetta il telefono del veterinario per sostituire il farmaco

Inserito nel form della ricetta elettronica il campo obbligatorio con il numero di telefono del Veterinario prescrittore da contattare con urgenza.
UNA NUOVA QUESTIONE IRLANDESE?

La Brexit e quelle ispezioni veterinarie sul confine irlandese

Il governo irlandese bandisce un "Vet Recruitment" da 4 milioni di euro per mettersi al riparo da una Brexit senza accordo con l'Unione Europea.
REPORT DGSANTE

Aviaria, quattro Stati Membri valutano le strategie UE

Le strategie che la Commissione Europea chiede agli Stati Membri di attuare per prevenire la diffusione dell'influenza aviaria dagli uccelli selvatici al pollame vanno nella giusta direzione, ma riscuotono anche critiche e suggerimenti. Lo dice la relazione finale della DgSante sul fact finding in quattro Stati Membri: Francia, Paesi Bassi, Belgio e Italia.
REGIONE EMILIA ROMAGNA

Stop ai trattamenti pericolosi per la salute delle api

Dopo 30 anni Giunta e Assemblea cambiano le regole: l'Emilia-Romagna vara il divieto di introdurre e allevare sottospecie diverse dall'Ape italiana.
CONGRESSO E FOCUS ON

La SCIVAC a Roma: principi di emergenza e terapia intensiva

Due giorni nella Capitale, dal 9 al 10 marzo, per prepararsi ad affrontare le emergenze in qualunque tipo di struttura. Focus On in diretta Facebook.
STATISTICHE IN VET INFO

Anagrafi zootecniche, on line i dati di libera consultazione

E' on line il nuovo sito "Statistiche" della Banca Dati Zootecnica. Pubblici e di libera consultazione i dati del Patrimonio zootecnico nazionale.
NOTA DELLA DGISAN

Export alimentare, chiarimenti sulle nuove regole del Canada

In Canada i controlli sono disciplinati dal nuovo Safe Food for Canadian Regulation (SFCR). Chiarimenti per i Servizi Veterinari.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Infezioni in polli e fagiani: novità in commercio

Autorizzato per decreto ministeriale il farmaco veterinario Gallifen 200 mg/ml, sospensione per somministrazione in acqua da bere per polli e fagiani.

Antibiotici da riservare all'uomo? Le condizioni della Fve

La Commissione Europea sta per definire i criteri in base ai quali riservare determinati antimicrobici esclusivamente al trattamento delle infezioni nell'uomo. Il passo successivo sarà l'adozione di un atto esecutivo che elencherà gli antimicrobici - o le classi di antimicrobici-  riservati alle cure nell'uomo. Cioè preclusi ai Medici Veterinari.
LA RICERCA

La personalità del proprietario influenza la salute del gatto

L'indole del proprietario può influenzare il comportamento, ma anche nel benessere fisico e fattori strettamente correlati alla salute come il peso.
SETTORE OVINO E LATTIERO CASEARIO

Equa remunerazione e via libera alla partecipazione pubblica

Gli enti pubblici potranno entrare nelle società del settore lattiero caseario. Approvato un ordine del giorno per un'equa remunerazione ai pastori sardi.
COMUNICATO STAMPA

ANMVI a Solinas e Centinaio: la Veterinaria rilancerà l'isola

I Veterinari sardi al Presidente della Regione Sardegna e al Ministro dell'Agricoltura e Turismo: la sanità animale è investimento per produrre ricchezza.
AIC IN GAZZETTA

Novità nei trattamenti per la malattia respiratoria bovina

E' stato autorizzato dal Ministero della Salute il medicinale veterinario Keytil 300 mg/ml + 90 mg/ml soluzione iniettabile per bovini (vitelli ≤ 330 kg).

MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO

MVS: con la Calabria, ora tutta l'Italia è ufficialmente indenne

Il territorio italiano è indenne da MVS. Assica: "risultato straordinario", il lavoro svolto dai veterinari "ha finalmente avuto un importante riconoscimento". 
IL COMUNICATO

Veterinari SSN e ACN, stato giuridico sia uniforme in tutta Italia

Lo stato giuridico di tutti i dirigenti sanitari che lavorano nelle unità ospedaliere e nei servizi territoriali "deve essere riportato urgentemente all’uniformità nazionale".
AGENZIA DELLE ENTRATE

Nel 2019 fattura di carta, vietata quella elettronica

I soggetti che non sono tenuti all’invio dei dati al Sistema tessera sanitaria devono emettere le fatture elettroniche per le prestazioni sanitarie, rese nei confronti delle persone fisiche? Al quesito ha risposto l'Agenzia delle Entrate sulla pagina on line dedicata alle Faq sulla fatturazione elettronica.
ERADICAZIONE A RISCHIO

Preoccupa la rabbia silvestre nei Balcani e nell'Est Europa

Raccomandazioni per sconfiggere la rabbia nei Balcani e nell'Europa dell'Est. Le ha formulate il gruppo permanente (SGE RAB1) al suo primo incontro a Bruxelles.
ENTRO IL 22 GIUGNO

Rifiuti sanitari, in Gazzetta ufficiale il nuovo MUD

Per le dichiarazioni annuali sui rifiuti prodotti, i soggetti tenuti ad utilizzarlo hanno a disposizione un nuovo MUD (Modello Unico di Dichiarazione ambientale).