• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...
AL VOTO IL 26 MAGGIO

Il manifesto di Confprofessioni per le elezioni europee

Confprofessioni chiede una Europa "unita, evoluta e competente". Dieci priorità e proposte per il nuovo Parlamento europeo.
AIC IN GAZZETTA

Nuovo farmaco per il trattamento di allergie e infiammazioni

Autorizzato all'immissione in commercio il farmaco veterinario Cortexonavet 2 mg/ml, soluzione iniettabile per bovini, cavalli, suini, cani e gatti.

FUNZIONALITA' REV

Modificabile il telefono del Veterinario e della Struttura

Una nuova funzionalità del Sistema REV (Ricetta Veterinaria Elettronica)  permette di modificare il recapito telefonico del singolo Veterinario prescrittore e del Direttore Sanitario. Chiarimenti in proposito dal Centro Nazionale Servizi (CNS). Il recapito agevola i contatti con il Farmacista, soprattutto per l'autorizzazione alla sostituzione del medicinale prescritto a norma di legge.
ANMVI A RIMINI 2019

Inciampi burocratici, management, pillole e supposte

Gruppo o Team di lavoro? C'è differenza, con ricadute sull'organizzazione professionale di una struttura veterinaria. Ne parlerà al VI Management Forum di ANMVI, Alberto Camuri economista e business coach. Con l'avvocato Daria Scarciglia e il professor Gianni Re, gli appuntamenti professionali dell'ANMVI prenderanno anche di petto i dubbi e le domande ricorrenti del quotidiano professionale. Tutte le attività di ANMVI allo SCIVAC Rimini 2019.
PUBBLICITA' SANITARIA

Televendite vietate: le competenze degli Ordini e dell'AGCOM

Dal 1 gennaio di quest'anno, l'Agenzia delle Comunicazioni ha potestà di intervento sulla pubblicità sanitaria dei professionisti. Con quali poteri?
STUDIO CNR ISPAAM

Come smascherare il latte straniero nella mozzarella di bufala

I ricercatori hanno messo a punto un sistema in grado di rilevare una delle forme di adulterazione più comuni della mozzarella di bufala campana DOP.
ASSALCO E ANMVI

Animali da compagnia, il decalogo del proprietario responsabile

Il possesso responsabile dura quanto la vita dell'animale da compagnia: comincia con il suo ingresso in famiglia e dura più di vent'anni.
NAS CATANIA

Allevatore comprava farmaci on line, sequestrata l'azienda

Abuso di professione veterinaria e commercializzazione illecita di farmaci veterinari on-line nel catanese.
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Novità per la riduzione della proteinuria e l'insufficienza cardiaca

Il Ministero della Salute ha autorizzato l'immissione in commercio del medicinale veterinario Arixil.
21° CONGRESSO SIVAR

Farmaci e CIA: vigilare su attuazione nuovo Regolamento

La prevenzione nella nuova legge europea di sanità animale e la terapia nel nuovo regolamento sui medicinali veterinari. E' sempre il Veterinario Aziendale a dover assumere la responsabilità di scelte determinanti per la salute del suo allevamento. Il 21 Congresso SIVAR ha aperto la discussione sull'attuazione delle nuove regole europee.  Poco tempo per incidere su Bruxelles e sugli Stati Membri: il nuovo quadro regolatorio, nel 2022, sarà "pietra scolpita".
LA RISPOSTA DEL MIPAAFT

Frodi alimentari, intensificati i controlli sulla provienienza delle uova

Circolare all'Ispettorato Frodi e alla Direzione Generale della Sanità Animale: le uova dall'estero non possono essere vendute come "italiane".

Pesticidi e salute delle api: EFSA rivede la valutazione del rischio

L’EFSA sta rivedendo le linee guida, che sono state pubblicate nel 2013, su richiesta della Commissione europea.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Epatite E, un problema emergente in sicurezza alimentare

Il Ministero della Salute e il Centro per il Controllo delle Malattie presentano i risultati del progetto di ricerca CCM-2016 sui rischi da Epatite E.
CONGRESSO FINO A VENERDI'

Aggiornamento confronto innovazione al 21° SIVAR

Aggiornamento, confronto e innovazione. Il 21 Congresso SIVAR apre i lavori scientifici con le nuove frontiere dell'allevamento di precisione (Precision Livestock Farming). Il multisala che si svolge a Palazzo Trecchi fino al 17 maggio toccherà tutti i temi dell'attualità professionale. Relazioni internazionali, Focus On e linee guida.
CATEGORIZZAZIONE DEGLI ALLEVAMENTI

Classyfarm, parte la sperimentazione nei primi settori attivi

Una sperimentazione nei tre settori attivi del Classyfarm. La annuncia oggi la Fnovi. Gruppo ristretto per una decina di allevamenti.
INTERROGAZIONE IN CONSIGLIO

Eradicazione PSA, la gestione passa alla Giunta Solinas

Polemiche con la gestione-Pagliaru e interrogazione scritta per la nuova Giunta Solinas sul futuro della lotta alla peste suina africana.
PRECISAZIONI DAL MINISTERO

Piano West Nile: scelta degli operatori e uso di repellenti

Dopo l'emanazione del nuovo Piano integrato, il Ministero ha precisato alcune indicazioni tecnico-operative per fermare la circolazione virale.
DECRETO DEL MINISTRO

Nuova Commissione ECM per 22 professioni sanitarie

Il Ministro Giulia Grillo ha firmato il decreto di ricostituzione della Commissione Nazionale per la Formazione Continua del prossimo triennio.
RAPPORTO EFSA

Farmaci veterinari: resta alto il tasso di conformità dei residui

I dati sui residui negli animali e negli alimenti di derivazione animale mostrano alti tassi di conformità con i livelli di sicurezza raccomandati.
IL DOCUMENTO

Benessere dei pesci: un manuale per i controlli al trasporto

Servizi Veterinari, UVAC, PIF e Istituti Zooprofilattici sono i destinatari del primo Manuale per i controlli del benessere dei pesci durante il trasporto su strada. L’acquacoltura è un settore in crescita: in un anno sono stati trasportati e introdotti in Italia oltre 72 milioni di chilogrammi di pesce vivo. E nel 2030, le stime dicono che a livello mondiale il 60% del pesce consumato sarà di allevamento.
NAS BOLOGNA

Sequestrate 14 tonnellate di mangimi e farmaci veterinari

Frode in commercio, vendita e somministrazione di medicinali "guasti". Indagato in stato di libertà un imprenditore di Forlì.
MANUALE OPERATIVO 2.0

REV anche per i farmaci senza obbligo di prescrizione?

I medicinali veterinari "Sop" -Senza obbligo di prescrizione -possono essere prescritti dal Medico Veterinario con il Sistema REV.
LA RELAZIONE 2012-2016

PAC, Corte dei Conti: recuperati pagamenti irregolari per 70mln

Nel periodo 2012-2016 sono stati indebitamente percepiti per 178 mln di euro di fondi europei all'agricoltura. Il recupero è "lieve", ma da primato UE.
IL MANIFESTO

Elezioni europee: le richieste dell'Industria del Farmaco Veterinario

Animal Health Europe elenca sei modi "concreti"con cui l’UE può assumere un ruolo guida nella protezione della salute degli animali.
LEGGE EUROPEA 2018

Qualifiche professionali: semplificazioni in Gazzetta Ufficiale

La Legge Europea 2018 è pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. Norme più semplici per il riconoscimento delle qualifiche professionali in ambito europeo.
IL TESTO

Pene accessorie per il Medico Veterinario nel Ddl Perilli

Le innovazioni al Codice Penale del Ddl Perilli si estendono alla professione veterinaria. Sospensione e interdizione dall'attività per delitti contro gli animali.

Costo REV: travisato il comunicato del Ministero

Il Ministero della Salute non ha mai detto, né potrebbe farlo, che la REV (Ricetta Veterinaria Elettronica) debba essere una prestazione veterinaria gratuita.
Una lettera del Presidente dell'ANMVI chiede alla Direzione Farmaci Veterinari e a Federfarma di correggere inopportuni travisamenti della nota DGSAF del 3 maggio. ANMVI: prima si superano le difficoltà informatiche del Sistema e prima finiscono le strumentalizzazioni.
FOCAL POINT EFSA

Telecamere nei macelli e carni halal: quo vadis?

Come conciliare privacy e trasparenza in tema di protezione degli animali e di macellazione: il tema aprirà il Master SPIVIA. A Perugia il 31 maggio.
21° CONGRESSO SIVAR

Antibiotici sì o no? Risponde il Veterinario Aziendale

Al dunque: usare l'antibiotico oppure no? E se usarlo, quale e come? Ne parlerà la SIVAR alla sessione professionale del suo congresso annuale.
INCONTRO ALLA SOSE

L'ISA delle attività veterinarie è già in revisione

Nel suo primo anno di applicazione, l'Indice Sintetico di Affidabilità Fiscale (ISA) delle attività veterinarie è già in revisione. Ieri alle Entrate, si è tenuta la prima riunione di confronto con le professioni.  Il rappresentante della Veterinaria Giuliano Lazzarini: "La nostra scelta di anticipare la revisione è legata alla opportunità di valutare questo nuovo strumento fiscale ed eventualmente proporre delle modifiche".
AGENZIA UE DEI MEDICINALI

Rapporto EMA, il 2019 sarà un anno di transizione

L'ultimo rapporto pubblicato dall'Agenzia europea dei medicinali (EMA) è una panoramica delle attività svolte nel 2018 e del nuovo programma di lavoro.
PROTEZIONE ALL'ABBATTIMENTO

Macelli, a dicembre scadranno i termini per l'adeguamento

Circolare ai Servizi Veterinari: l'Allegato II sui requisiti strutturali dei macelli si applicherà dall'8 dicembre 2019. Gli OSA saranno sanzionabili..
PIANO ANTI VARROA 2019

Varroatosi: gestione del farmaco e controlli nel piano 2019

La Varroatosi è uno dei principali problemi sanitari dell'apicoltura italiana. Linee guida alle Regioni per il piano anti-varroa del 2019.
MARS ITALIA E SIODOCOV

Le mani dei cani sono "i denti". Al via il mese dell'igiene orale

Anche i cani hanno le mani: sono i denti, uno strumento fondamentale grazie al quale comunicano, mangiano, giocano, cercano e raccolgono.
GLI EMENDAMENTI APPROVATI

Assistenza veterinaria di base nel Piano della Lombardia

Assistenza di base gratuita per i pet nelle fasce deboli. Anagrafe felina obbligatoria. Corretta la valutazione delle performance dei Veterinari SSR.
CIRCOLARE DELLE ENTRATE

Le detrazioni fiscali veterinarie nel 730 precompilato

Circolare dell'Agenzia delle Entrate sulle spese veterinarie che i proprietari/contribuenti trovano nella dichiarazione precompilata di quest'anno. I dati sono stati messi a disposizione dal Sistema Tessera Sanitaria sulla base degli invii fatti dai Medici Veterinari nel 2018. Chiarimenti sulla conservazione dei dati inviati dai Veterinari per finalità di controllo.
TUTELA ANIMALE

Giulia Grillo: on line a giugno il portale degli avvelenamenti

Alla presentazione del ddl Perilli, il Ministro Gulia Grillo ha parlato del ruolo del suo Dicastero nella tutela animale e ha annunciato novità.
I PUNTI DEL DDL

Più ampia la tutela penale degli animali nel ddl Perilli

“Oggi in Italia chi maltratta gli animali resta impunito”. Punta ad una "correzione di rotta" il ddl del M5S presentato alla Camera.
CONFERENZA A CASTELPORZIANO

Illeciti contro gli uccelli selvatici: report sul piano d'azione italiano

"L'Italia è il primo Paese del Mediterraneo ad adottare piano d’azione”. Così il Ministro dell'Ambiente Sergio Costa al meeting sul bracconaggio degli uccelli.
OTITI E DERMATITI

Surolan: obbligo di ricetta, correzione in corso sulla GU

Errata corrige in corso sulla Gazzetta Ufficiale: il medicinale "Surolan" è soggetto a obbligo di prescrizione veterinaria.
ANMVI E FEDERFARMA

La REV una occasione di dialogo e di lotta all'illegalità

"Se prima non lo abbiamo fatto abbastanza, la ricetta veterinaria elettronica ci farà dialogare di più". Concordano senza riserve i Medici Veterinari e i Farmacisti, che ieri pomeriggio si sono incontrati a BolognaFiere per il convegno Guida Facile alla ricetta veterinaria elettronica- organizzato da ANMVI in collaborazione con Zoomark International. ANMVI e Federfarma chiedono iniziative contro la vendita on line illegale di farmaci veterinari.
STATO DELL'ARTE E MIGLIORIE

REV: blocco della ripetibilità e altri importanti chiarimenti

Oltre alle difficoltà pratiche, dovute alla novità, Veterinari e Farmacisti hanno evidenziato i problemi incontrati nei primi giorni della REV obbligatoria
TUTORIALRICETTAVET.IT

On line il sito tutorial: compilazione guidata della REV

Un nuovo strumento di facilitazione alla prescrizione digitale: è on line il primo sito tutorial per la ricetta veterinaria elettronica.
DEONTOLOGIA

Rev, onorario "commisurato" e deciso con il cliente

Anche la FNOVI interviene sui dubbi riguardanti l'onorario da attribuire alla prescrizione veterinaria elettronica.
RAPPORTO ASSALCO ZOOMARK

Il mercato degli alimenti per animali da compagnia

Il Rapporto Assalco Zoomark fotografa l’evoluzione del mercato degli animali da compagnia in Italia: i prodotti per l’alimentazione dei cani e dei gatti genera un giro d’affari di 2 miliardi di euro. Ed è in crescita (+1,5%). Segno più, a doppia cifra, nell'e-commerce.
DGSANTE

Sospette frodi alimentari, report del network europeo

Le pratiche fraudolente nel settore alimentare possono comportare rischi per la salute pubblica. Nel 2018, i prodotti ittici sono stati i più sospettati di frode.
PSR LAZIO E UMBRIA

Benessere animale, pagamenti a chi supera le norme minime

Premiati con i fondi dello Sviluppo Rurale gli allevatori del Lazio e dell'Umbria che garantiranno condizioni di benessere animale superiori alla norma.
ANIMAL HEALTH

Boehringer Ingelheim Italia: nuovo approccio al punto vendita

Boehringer Ingelheim modifica l'approccio al punto vendita e punta sull''export di vaccini anti aviaria. Modifiche anche nel settore pet.
BARI 18 MAGGIO

Dalle aggregazioni fra liberi professionisti alla flat tax

Al 2°congresso di Confprofessioni Puglia, i liberi professionisti si confrontano su fisco e rapporti di lavoro dopo il Jobs Act.
INDAGINE ANMVI

Pet owners: cresce la domanda di competenza veterinaria

La nuova indagine "I proprietari e gli animali da compagnia"- presentata questa mattina dall'ANMVI a Zoomark International- analizza il rapporto dei proprietari italiani con la salute animale e con il Medico Veterinario.
On line le opinioni e gli orientamenti dei pet owners.