• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...
LA RICERCA

Il mercato globale degli antibiotici veterinari crescerà

Una ricerca di mercato condotta dagli analisti di Coherent Market Insights svela le tendenze degli antibiotici veterinari dei prossimi anni.
SARDEGNA

L'Ospedale didattico di Sassari interrompe le attività

Una decisione "sofferta". Le direzioni chiedono sostegno amministrativo all'Ateneo: "Salviamo Fuego, ma poi non siamo supportati".
DAL 1 NOVEMBRE 2019

Farmaci veterinari: nuove modalità di pubblicità legale

Dal 1 novembre, l'Ufficio 4 (Medicinali Veterirnari) pubblicherà sul sito del Ministero della Salute i decreti riguardanti le AIC.
OM 12 LUGLIO 2019

E' attivo il Portale nazionale degli avvelenamenti dolosi

E' attivo il Portale nazionale degli avvelenamenti dolosi. Il sistema informatizza le attività previste dall'ordinanza ministeriale per aumentare la prevenzione e la repressione del fenomeno. Una parte gestionale del Portale è riservata ai Medici Veterinari e agli IZS. Una parte divulgativa informa e sensibilizza il pubblico sulla portata del problema, sui rischi ambientali per le persone e per gli animali. On line, dati e mappe interattive regione per regione.
IN PARLAMENTO

Filiere e made in Italy, le linee programmatiche del Mipaaft

La Ministra dell'Agricoltura Teresa Bellanova ha presentato al Parlamento le linee programmatiche del suo Dicstero.
1st ANIMAL HEALTH FORUM

Il paziente pet, un essere senziente che ha bisogno di antibiotici

Il Presidente dell'ANMVI Marco Melosi è intervenuto stamattina al convegno di AboutPharma sull'antibiotico-resistenza.
SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI

STP: Ordini in stallo, chiesta "interpretazione autentica"

I Ministeri della Giustizia e dello Sviluppo Economico si adoperino per un "una interpretazione autentica" sulle Società tra Professionisti.
NOTA DELLA DGSAF

Tacchini con unghie troncate, comunicazione alla Asl e al Crenba

La ASL non deve più comunicare al Crenba i dati dell'allevamento di tacchini che accasa animali con unghie troncate.
COMUNICATO STAMPA

Rimodulazione IVA? ANMVI: il 22% è iniquità fiscale

Ha ragione il Ministro delle Finanze Roberto Gualtieri a dire che il sistema delle aliquote IVA nel nostro Paese “non è razionale”. Alle Commissioni Finanze di Camera e Senato, il Ministro ha detto che l'IVA non aumenterà , ma "questo non esclude che si possano valutare rimodulazioni" per arrivare ad un meccanismo di aliquote "più equo ed efficace", mentre oggi appare "non sempre razionale".
CONSULTAZIONE EFSA

Aflatossine, quali rischi per la sanità pubblica?

L'EFSA avvia una consultazione pubblica sui rischi per la salute pubblica connessi alla presenza di aflatossine negli alimenti.
#EU4AnimalWelfare

Benessere animale: la palla alla commissaria Kyriakides

Si fa strada fra i Capi dei Servizi Veterinari europei l'ipotesi di modificare il Regolamento 1/2005 sulla protezione del trasporto animale.
LA RISPOSTA DEL MINAMBIENTE

Formaldeide cancerogena, allo studio restrizioni d'uso

In arrivo un decreto per ridurre l'emissione nell'ambiente di formaldeide. Per l'uso professionale, non divieti ma restrizioni.
LA LETTERA

Speranza all’OIE: Italia pronta alla condivisione dei dati

L’Italia è pronta “a sviluppare politiche di ampio respiro per la condivisione dei dati e ad elaborare piani comuni di azione tra sanità umana, veterinaria ed ambiente”.
CONFERENZA A CAGLIARI

OIE: la lotta alle malattie animali nell'era dei big data

La lotta alle malattie animali può diventare sempre più One Health grazie alla condivisione dei dati nell’era dei sistemi informativi.
RELAZIONE 2018

Piano Nazionale Residui: conforme il 99% dei campioni

Nel 2018 è risultato conforme ai parametri di legge il 99.9 % dei campioni analizzati nell'ambito del Piano mirato.
I SETTORI DA ISPEZIONARE

DgSante: 5 audit in Italia entro la fine dell'anno

La DGSante - Direzione Generale della Commissione Europea per la  Salute e la Sicurezza alimentare- ha pubblicato gli audit del secondo semestre.
CONGRESSO ANMVI

Cercasi Veterinario: la svolta sono i giovani

Fare i conti con il cambiamento e farlo al più presto. E’ stata questa la definitiva presa d’atto che ha connotato lo svolgimento e le conclusioni del Congresso Nazionale dell’ANMVI. Sabato scorso nella sede cremonese di Palazzo Trecchi, l’ANMVI ha segnato il ventennale dalla sua fondazione (1999-2019)  facendo interagire alti esponenti della Categoria con le nuove generazioni.
WEVA BOARD

Sandro Barbacini presidente dell'associazione mondiale degli ippiatri

Avvicendamento al vertice della WEVA. Sandro Barbacini è il nuovo presidente della Associazione Mondiale della Veterinaria per Equini.
CONFERMA DI REGISTRAZIONE

La nuova Vetpedia è on line e anche sullo smartphone

Vetpedia è on line completamente rinnovata. Per consultarla gli utenti dovranno ripetere la procedura di registrazione, come da GDPR.
LA RISPOSTA

Sui controlli funzionali e la riorganizzazione di AIA

A che punto è la riorganizzazione degli allevatori e quali sono le garanzie per il rispetto dei principi dettati dalla riforma della riproduzione animale?
DECRETO MIPAAFT

Nominati i veterinari per i controlli antidoping nei cavalli

Nominati i veterinari ispettori delle corse di trotto, galoppo e delle manifestazioni da sella. Il decreto del Mipaaft.
BENESSERE ANIMALE

Avicoli, l'IZSLER nel nuovo centro di referenza europeo

La Commissione Europea ha istituito un nuovo Centro di riferimento per il benessere degli avicoli e di altre piccole specie d'allevamento.

Pet marketing day: il ruolo del Medico Veterinario nel "trend"

Il presidente dell'ANMVI Marco Melosi ha partecipato questa mattina al Pet Marketing Day, la giornata dedicata ai professionisti del settore pet.
WEVA SIVE CONGRESS

Ippiatri a congresso: Rodolfo Gialletti Presidente SIVE

Rodolfo Gialletti è il nuovo Presidente della Società Italiana Veterinari per Equini (SIVE). L'elezione si è svolta durante i lavori del Congresso WEVA-SIVE, in corso a Verona. Platea internazionale di 650 ippiatri per ascoltare i più importanti top speakers della medicina veterinaria per equini.
AVVISO AI MEDICI VETERINARI

Ranitidina, CEVA: Zantadine è regolarmente in commercio

La farmaceutica CEVA Salute Animale informa i Medici Veterinari della regolare commercializzazione del medicinale veterinario Zantadine.
LA RISPOSTA

Regolare la stabilizzazione di 121 veterinari precari

Superare il precariato non è una anomalia. Il Viceministro Pierpaolo Sileri ha chiarito in Commissione Affari Sociali le ragioni del concorso per l'assunzione a tempo indeterminato di 121 Veterinari già in servizio. La condotta del Ministero "non è viziata da illegittimità, né presenta aspetti inopportuni o discriminatori". Il concorso risolve una perdurante posizione di precariato che ha messo in difficoltà gli uffici ministeriali.
CORTE DI CASSAZIONE

Rubarono i beagle di Green Hill, sentenza annullata

La sentenza del Tribunale di Brescia per furto aggravato dei cani di Green Hill dovrà essere riformulata. Qual è stata l'utilità morale del gesto?
AGGRESSIVITA' INCONTROLLATA

Cane sequestrato: turbava la pubblica sicurezza

Sarà la Asl a valutare se convalidare la confisca definitiva del cane aggressivo o la sua restituzione al proprietario.
CONVOCAZIONE

ISA, ANMVI alle Entrate per il riesame dell'Indice di affidabilità

Il 12 novembre, la Divisione Contribuenti dell'Agenzia delle Entrate analizzerà con i Veterinari il primo anno di applicazione degli Indici di affidabilità fiscale.
L'INCONTRO

Speranza: AMR e benessere animale nel Patto per la Salute

Il Ministro Speranza assicura che nel  Patto per la Salute saranno inseriti i capitoli del benessere animale e dell’antimicrobico resistenza.
INTERVENTI PER LA FILIERA

Ovi-caprino, al MEF il decreto anticrisi del Ministro Bellanova

E' ancora aperta la crisi del settore dell'allevamento ovi-caprino e gli impegni assunti dal Governo a marzo sono "rimasti inattuati".
LA SENTENZA

TAR Lazio: il compenso zero non è vietato

Il TAR del Lazio considera legittima la previsione di attività professionali a costo zero. L'equo compenso non fa testo. La sentenza pronunciata ieri dal Tribunale afferma che le Pubbliche Amministrazioni possono affidare incarichi professionali a titolo gratuito: non ci sono divieti. Confprofessioni: "Sentenza che umilia i professionisti".
IL TESTO

DEF: non aumenta l'IVA, ma diminuiscono le detrazioni

"L'attuale Governo sostiene la necessità di una riduzione delle spese fiscali". Il DEF 2019 annuncia la revisione delle agevolazioni fiscali.
LA PRECISAZIONE

Ancora dubbi sul microchip: la REV non è l'anagrafe canina

Il microchip dell'animale in cura non era un dato richiesto dal modello cartaceo e non lo è nemmeno da quello elettronico.
TRIBUNALE DI FIRENZE

Due arresti per concussione dopo l'ispezione veterinaria

Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Firenze ha convalidato due arresti domiciliari. Per entrambi, l'accusa è di concussione.
IL CASO

Capnocytophaga nella saliva del cane: "non c'è da preoccuparsi"

A causa del batterio capnocytophaga presente nella saliva del cane, un proprietario americano ha subito l’amputazione delle braccia e delle gambe.
FARMACI E SOCIAL NETWORK

Illegale lo scambio di farmaci veterinari on line

Vendere o scambiare farmaci veterinari con obbligo di ricetta è illegale. La legge italiana, precorritrice dei divieti introdotti di recente dal legislatore europeo, si confronta con l'assenza di confini propria del web e dei social. Ma con l'introduzione della ricetta elettronica, la soglia di attenzione sulla gestione del farmaco veterinario si è alzata. Il parere di Marco Melosi e di Maurizio Cini.
CAMPAGNA CEVA ANMVI

Ottobre è il Mese dell'Ipertensione Felina

Da oggi i proprietari di gatti possono visitare la pagina Amodeus.vet,, dove troveranno i Medici Veterinari aderenti al Mese dell'Ipertesione Felina.
AGENZIA DELLE ENTRATE

e-fatture, un servizio per consultare tutte quelle ricevute

Fino al 31 ottobre è possibile aderire al servizio che permette di visualizzare e scaricare le fatture elettroniche ricevute dal 1 gennaio di quest'anno.
TRAGUARDI

Premio Lafeber a Lorenzo Crosta: è il primo italiano a riceverlo

Il Congresso ExoticsCon, in corso a St. Louis (Missouri), ha premiato Lorenzo Crosta come "Avian Practitioner of the Year".
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Nuovo farmaco veterinario per suini e conigli

Novità per la prevenzione e i trattamenti nei suini e nel conigli d'allevamento. AIC in Gazzetta Ufficiale.
DEF

IVA: niente aumenti selettivi, clausole "sterilizzate"

Stop agli allarmi sull'IVA: il DEF è ancora tutto da decidere e comunque, ha dichiarato Conte, "la buona notizia è che sterilizziamo l'Iva".
LA RISPOSTA DEL GOVERNO

AMR, Zampa: nuove iniziative con copertura finanziaria

Rispondendo alla Camera sul "New Delhi", il Sottosegretario alla Salute Sandra Zampa ha dichiarato che il Ministro Roberto Speranza sta valutando di assumere iniziative "anche di natura normativa, con idonea copertura finanziaria", per contrastare l'antimicrobico-resistenza.
COMMISSIONE EUROPEA

Controlli ufficiali, le risorse umane sono sempre più limitate

La Commissione Europea fa propria la preoccupazione degli Stati Membri: senza adeguate risorse umane, i controlli ufficiali saranno meno efficaci.
SCADENZA IL 27 OTTOBRE

Concorso per dodici posti di dirigente sanitario veterinario

Assunzione a tempo indeterminato di medici veterinari con specializzazione in sanità animale. Aperte le procedure concorsuali.
RICERCA AMR

AMR, FDA definirà la durata dei trattamenti con CIA

Per aumentare l'uso prudente negli animali da reddito, la FDA finanzia le ricerche per stabilire la durata dei trattamenti con CIA.
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Novità per il trattamento delle infezioni in allevamento

Autorizzato in commercio il medicinale veterinario Interflox per bovini, ovini, caprini e suini
CASSAZIONE

Amputazioni e cambio del chip: reclusione e multa per il veterinario

Riciclaggio e maltrattamento degli animali a carico del veterinario che sostituisce i microchip dei cani di provenienza illecita e li amputa per motivi estetici.
#FRIDAYSFORFUTURE

Due verità e due bugie sull'impatto climatico delle carni

Con il gioco di parole "Meat the Facts" gli allevatori europei lanciano una campagna di fact checking sull'impatto ambientale degli allevamenti e delle carni.
LA SENTENZA

La diagnostica è competenza esclusiva della veterinaria

Annullati dal TAR Sicilia i provvedimenti dell'IZS A. Mirri, impugnati dalla FNOVI. "Inibito ai biologici" l'accesso all'incarico di responsabile dell'Area diagnostica e sierologica dell'Istituto. Per il Tribunale Amministrativo siciliano la diagnostica è di competenza dei medici veterinari.