Giovedì, 22 Maggio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
LE CONDIZIONI DI IMPORTAZIONE

RASFF, anche in Italia le uova dei cent'anni

L'Italia aveva notificato al sistema di allerta rapida comunitaria la presenza sul mercato nazionale di "uova dei cent'anni". La risposta della Commissione.
PROFESSIONISTI PER LA PA

Anche la Giunta del Molise vara l'equo compenso

Nell’ultima seduta della Giunta regionale del Molise sono state approvate le disposizioni in materia di equo compenso e tutela delle prestazioni professionali.
OPUSCOLO DIVULGATIVO

Come prevenire e curare le intossicazioni nei pet

Proteggere gli animali da compagnia dai pericoli domestici: "Ciò che è sicuro per gli umani, non sempre lo è anche per gli animali domestici". Opuscolo divulgativo pubblicato dalla Dgsaf del Ministero della Salute sulla  prevenzione delle intossicazioni nei quattro zampe.
AIC IN GAZZETTA UFFICIALE

Terapia parodontale, novità per il trattamento nei cani

Il Ministero della Salute ha autorizzato l'immissione in commercio del medicinale veterinario Spizobactin, compresse masticabili per cani.
BANDO DAL 20 LUGLIO

L'Università di Sassari fonda la Scuola superiore di Sardegna

Borse di studio da sei mila euro. Prova di ammissione il 25 settembre: quattro posti per Scienze mediche veterinarie.
LA LETTERA

Ddl sicurezza, Veterinari senza tutele al di fuori della Asl

Il Ddl Sicurezza del Ministro Giulia Grillo non tutela i Medici Veterinari che svolgono le loro funzioni al di fuori delle strutture pubbliche.
CORTE COSTITUZIONALE

Orsi e lupi: legittime le leggi Trento e Bolzano su cattura e uccisione

La Corte costituzionale stabilito che le leggi di Trento e Bolzano sono legittime: fondano sull'autonomia e sulle norme europee.
NOTA DELLA DGISAN

Export carni, verifiche veterinarie armonizzate negli stabilimenti

Armonizzazione delle verifiche condotte dai servizi veterinari locali sui requisiti strutturali e gestionali per l'export verso Paesi Terzi di alimenti di origine animale.
ANIMALI NON DPA

Galenici ospedalieri: solo in struttura e ricetta nominale

Il Medico Veterinario può prescrivere per scorta un preparato galenico con principi attivi ospedalieri o dello specialista, identificando il paziente destinatario della terapia. Il chiarimento arriva dalla Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari (Dgsaf) che tuttavia ne ribadisce l'utilizzo solo nella struttura veterinaria: il trattamento domiciliare "non è consentito".  L'obbligo di registrazione è assolto dal sistema informativo della REV.
CONSIGLIO AGRIFISH

PAC, Centinaio: ambizioni ambientaliste non diventino nuovi oneri

Risorse naturali, clima, biodiversità e benessere animale: il Consiglio Agrifish ha discusso le ambizioni eco-sostenibili della PAC post 2020. La posizione italiana.

COMUNICATO STAMPA

Orso M49, Anmvi: clamoroso insuccesso tecnico

Comunicato stampa dell'Anmvi sul caso dell'Orso M49: succede quando non si usano le competenze.
L'ORSO M49

Catturato con la trappolatubo senza anestesia 'perchè sano'

M49 è stato catturato a Porte di Rendena con la trappolatubo ma è stato deciso esplicitamente di non usare il sedativo.
CONFPROFESSIONI

Tavolo Salvini, questa flat tax non aiuterà i professionisti

Confprofessioni oggi al Viminale. Apprezzate le misure del Tavolo Salvini per le parti sociali, ma la tassa piatta "va estesa a tutto il sistema professionale". Per come è impostata, non incentiva la crescita dei professionisti. Dare più forza all'aggregazione professionale: società, studi e associazioni rischiano di essere fagocitati dai colossi del mercato dei servizi.
CASTELLER (TRENTO)

M49 è scappato. Fugatti: "E' pericoloso". Diffida di Costa

Nessuna istruttoria del Ministero e dell'Ispra ha mai valutato il tema dell’uccisione dell’esemplare. Lo dichiara il Ministro Sergio Costa.
REGIONE LAZIO

Cani e gatti, ANMVI: tempo nei negozi sia ridotto al minimo

Una disciplina degli esercizi commerciali rispettosa del benessere animale, dovrebbe intendere la compravendita come "atto di intermediazione".
CONSIGLIO AGRICOLTURA UE

Carne bovina senza ormoni: accordo UE-USA confermato

L'Unione Europea e gli Stati Uniti firmeranno presto un accordo di revisione degli attuali accordi commerciali. Obiettivo: superare una controversia di lunga data.
PDL GALLINELLA

Separazione fra raccolta dati e consulenze aziendali

Le semplificazioni in zootecnia all'esame del Parlamento riguardano anche la raccolta dei dati in allevamento e le consulenze aziendali.
XII COMMISSIONE

Antibioticoresistenza, audizioni e risoluzioni sul Pncar

La XII Commissione Affari Sociali della Camera ha avviato un ciclo di e audizioni sull'antibiotico-resistenza. I testi di riferimento sono quattro risoluzioni presentate da deputati di maggioranza e di opposizione che chiedono la piena attuazione del Piano nazionale di controllo dell'antibiotico resistenza (Pncar).
COMMISSIONE AGRICOLTURA

Stralciate le semplificazioni sul controllo della fauna selvatica

Dopo le audizioni, escono dalla Pdl-Gallinella i piani di abbattimento speciali della fauna selvatica. Sul tema, possibili emendamenti, "purchè meditati".
SERATE 'REVOLUTION'

Rivoluzione REV: dialogo tra Veterinari e Farmacisti

Il relatore e Presidente dell'ANMVI Marco Melosi: "Veterinari e Farmacisti convergono sulla REV, per i proprietari è lo stesso servizio".
CONSIGLIO EUROPEO

PSA e trasporto animale: informativa agli Stati Membri

Informativa della Commissione Europea: trasporto animale ancora critico al confine Bulgaria-Turchia. PSA in vaste aree della Cina e dell'Asia.
IPPICA

In arrivo il decreto ippodromi e il nuovo direttore generale

La Corte dei Conti ha registrato il Decreto Ippodromi. Testo imminente, attesa anche per il nuovo DG dell'Ippica.
NUOVO CERTIFICATO VETERINARIO

La Cina revoca il bando sul seme bovino e bufalino

La zootecnia italiana "torna ad esprimere la propria eccellenza". Dopo quasi dieci anni di blocco, dovuto alla presenza in Europa del virus Schmallenberg, la Cina riapre le frontiere al seme bovino e bufalino nazionale. Un traguardo significativo per l'export nazionale e per il settore della fecondazione artificiale, "da anni in sofferenza", spiega il Ministero della Salute. Inviato alle Regioni il nuovo certificato veterinario.
RICERCA E CONTROLLI

Cannabis, protocollo d'intesa Forestali e IZS del Mezzogiorno

L'intesa siglata oggi coniuga la ricerca sui prodotti della filiera capicola con i controlli sulla liceità delle coltivazioni.
L'INDAGINE

Responsabilità civile, assicurati 1,7 milioni di proprietari

Quasi due milioni di proprietari hanno scelto di assicurarsi contro danni a terzi causati dal cane o dal gatto. Costi variabili a seconda di razza ed età.
EUROPARLAMENTO

ENVI e AGRI: le nuove commissioni sanità e agricoltura

Eletto al vertice ENVI l'ambientalista francese Pascal Canfin. Alla Presidenza AGRI l'alto funzionario tedesco Norbert Lins.
LEGGE DI DELEGAZIONE EUROPEA

Controlli ufficiali, accantonati tutti gli emendamenti

Congelate al Senato tutte le modifiche all'articolo 11 che delega il Ministero della Salute a scrivere l'adeguamento al Reg. 2017/625
MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA

Botticelle, stop al "servizio di piazza" a trazione animale

Stretta sulle "botticelle": trazione animale non più autorizzabile per il "servizio di piazza". Affido degli animali con decreto del Ministero della Salute.
PDL SEMPLIFICAZIONI

Trasporto animale, utilizzabili i rimorchi se la Asl autorizza

Superando una "incongruenza giuridica", il Presidente della Commissione Agricoltura propone semplificazioni per il trasporto di animali.
SALARIO MINIMO

La retribuzione "è materia della contrattazione collettiva"

No a norme "calate dall'alto". Per Confprofessioni il ruolo della contrattazione collettiva "deve rimanere centrale". Nel CCNL più flessibilità e garanzie.
GLI EMENDAMENTI APPROVATI

Professioni sanitarie, pronto per l'Aula il ddl sicurezza

La Commissione Sanità del Senato ha approvato, con emendamenti, il disegno di legge per la sicurezza delle professioni sanitarie e socio sanitarie.
BANDO 2019

Enpav: 90 borse di studio per i figli dei Medici Veterinari

L'Enpav sostiene l'istruzione e la formazione dei figli dei Medici Veterinari. Con il nuovo Bando 2019, l'Ente Nazionale di Assistenza e Previdenza dei Veterinari assegna 90 borse di studio, premiando i migliori risultati scolastici e della carriera accademica.
GUIDE E CONSIGLI

Cavalli a rischio stress termico, FEI: consigli e gestione veterinaria

Alte temperature in molti Paesi d'Europa. Consigli e linee guida dalla FEI per migliorare le prestazioni tutelando i cavalli.
TROTTO, GALOPPO E SELLA

Nominati i veterinari per i controlli antidoping nei cavalli

Nominati i veterinari deputati al controllo delle sostanze proibite nei cavalli impegnati nelle corse al trotto, galoppo e manifestazioni dell'area sella.
DUE LINEE GUIDA

EMA: segnalare anche le carenze dei farmaci veterinari

Una task force dell'EMA ha prodotto due linee guida per l'Industria e le Autorità competenti: informare gli operatori e il pubblico sui farmaci carenti.
CONSIGLIO AGRICOLTURA UE

Trasporto di animali nell'agenda dei Ministri europei

Il benessere animale al trasporto sarà nell'agenda della prossima riunione del Consiglio europeo dell'Agricoltura. Comunicato stampa della FVE.
L'APPOGGIO DELLA EAEVE

Spagna, i Presidi dicono no alla 14° Facoltà di Veterinaria

Un nuovo corso di laurea all'Università Europea di Madrid? I Presidi della Spagna dicono "no" con l'appoggio di EAEVE: preoccupazioni condivisibili.
MARATONA AL MINISTERO

Senza Veterinaria il Patto per la Salute non è one health

Nonostante i suoi 28 LEA, la Sanità Veterinaria è assente dalle bozze del Patto per la Salute. Per questo chiede spazio e una migliore programmazione. Fra le 120 sigle sanitarie ascoltate ieri dal Ministro Giulia Grillo, per i Medici Veterinari sono intervenuti ANMVI, SIVEMP e FNOVI.
CONTROLLI NEL LECCESE

Aggrediscono il Veterinario: denunciati per violenza e minaccia

I Carabinieri di Lecce hanno denunciato due allevatori di Aradeo. Le violenze in seguito a ispezione e sequestro per macellazione non autorizzata.
RIVALSA CONTRIBUTIVA

Spese veterinarie nel 730: si detrae anche l'Enpav

E' tempo di 730, dichiarazione dei redditi e dubbi dei contribuenti. Sulla rivalsa contributiva, arriva il chiarimento degli esperti di Repubblica.
REGIONE LAZIO

Digitalizzazione, finanziamenti anche ai liberi professionisti

La Regione Lazio finanzia i liberi professionisti che investono in digitalizzazione e ammodernamento tecnologico.
NOCERA INFERIORE

Sosta di cortesia per chi va dal veterinario

Seguendo l'esempio del Comune di Pescara, il Sindaco di Nocera Inferiore ha firmato l'ordinanza che riconosce la priorità di sosta ai proprietari di pazienti animali. "Agevolare i cittadini nelle operazioni di soccorso e di cura degli animali, evitando ulteriori disagi e sofferenza nelle fasi di trasferimento".
MODULO E SANZIONI

Meno di due mesi per regolarizzare gli "alieni" da compagnia

Improbabile la concessione di proroghe sul termine del 31 agosto. Modulo per i detentori non commerciali.
PATTO 2019-2021

ANMVI alla Maratona del Patto per la Salute

Prima giornata della Maratona per la Salute: oggi gli interventi delle organizzazioni professionali di tutti gli operatori sanitari.
COMMISSIONE AFFARI SOCIALI

Bartolazzi risponde sui costi dei farmaci veterinari

"A fronte di una maggiore disponibilità di tali medicinali, potrà conseguire una corrispondente riduzione dei prezzi".
IL PROTOCOLLO

BTV8, accordo con il Belgio per le spedizioni in Italia

Intesa raggiunta sulla spedizione di bovini e ovicaprini da zone di restrizione belghe per BTV8  in territorio italiano.
IL CONFRONTO

A proposito di farmaco veterinario e di innovazione

Dopo l'editoriale di Carlo Scotti sull'importanza dell'innovazione terapeutica in medicina veterinaria, interviene Arianna Bolla, Presidente dell'Associazione Italiana Imprese Salute Animale: "L'industria farmaceutica ha dato grande prova di saper innovare". La lettera di AISA e la risposta del Direttore editoriale.
MOVIMENTAZIONI NAZIONALI

BTV, ulteriore aggiornamento regioni in "area omogenea"

Il Ministero della Salute ha aggiornato l'Allegato del Dispositivo Ministeriale sulle movimentazioni nazionali da "area omogenea".
PALAZZO CHIGI

Assestamento della finanza pubblica, detrazioni fiscali a rischio

La manovra di assestamento "anti procedura europea" non raggiunge i 23 miliardi necessari ad evitare l'aumento automatico dell'IVA.
DELIBERA DEL CDA

Parma DOP, il Consorzio si affida a CSQA e cambia il disciplinare

Dopo vent’anni con l’Istituto Parma Qualità (IPQ), il Consorzio affida a CSQA il sistema di certificazione e dei controlli del Prosciutto di Parma.