Domenica, 13 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32589
cerca ... cerca ...
CONFESERCENTI

Esotici, Aisad: basta allarmismi attendiamo i decreti

"Niente panico e attendiamo le discussioni dei decreti attuativi". Aisad Confesercenti interviene sulla delega del Parlamento al Ministero della Salute sull'adeguamento al Reg. 2016/429.
GREEN DEAL

Parchi Agrisolari e nuova Pac per il benessere animale

"Contribuire al benessere degli animali". La sostenibilità zootecnica è nel capitolo 2.2 del PNRR. Il Ministro Patuanelli: investire nei Parchi Agrisolari e nella Pac.
I TESTI

Messa: laurea abilitante nel recovery plan

La riforma dell'abilitazione di Stato entra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Entra nel vivo l'iter del disegno di legge per la "laurea abilitante" firmato dall'ex Ministro Gaetano Manfredi. La laurea in medicina veterinaria sarà  fra le prime ad accorciare i tempi per l'accesso all'esercizio professionale. La Ministra Messa annuncia ulteriori semplificazioni, il ritorno in presenza per la sessione di laurea estiva e un futuro "misto" per la didattica.  I testi del PNRR e del DDL-Università.
FINO AL 30 APRILE 2022

Aviaria, nuova ordinanza in Gazzetta Ufficiale

Il Ministero conferma e rafforza le misure di biosicurezza e le altre misure di polizia veterinaria con una nuova ordinanza di proroga e di modifica pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.

ESENZIONE DAI CONTRIBUTI

Anno bianco, Orlando: è pronto il decreto per i professionisti

Il decreto che attua il cosiddetto "anno bianco" dei contributi previdenziali è alla Ragioneria dello Stato. Il Ministro Orlando: esonero finanziato con 2,5 miliardi.
INIZIATIVE IN EUROPA

IVA Veterinaria, Uevp: survey europeo sulle aliquote

La revisione della Direttiva IVA incoraggia l'Unione dei Veterinari Europei a portare avanti un'istanza  da tempo sollecitata dalla Veterinaria italiana.
ACCESSORI PER PETS

Sì all'IVA al 4% per la lettiera "di origine animale"

E’ applicabile l’IVA al 4% sulla lettiera per piccoli animali fatta con materiali derivati da residui e cascami delle industrie alimentari.
IL DOCUMENTO

Nel DEF 2021 l'esonero dai contributi previdenziali

Con il Def 2021 viene finanziato nel limite di spesa di 1 miliardo l'esonero dal pagamento dei contributi previdenziali a sostegno della liquidità.
CONSULTAZIONE EUROPEA

Antibiotici per animali, Anmvi: prudenza anche sui divieti

La Commissione Europea sta definendo i criteri in base ai quali alcune classi di antimicrobici saranno riservate all'esclusivo utilizzo in medicina umana. Partecipando alla consultazione europea sulle proposte avanzate da Bruxelles,  l'Anmvi ha elencato una serie di circostanze da considerare prima di introdurre radicali divieti terapeutici che, se trascurati, andrebbero a detrimento dell'interesse generale a che un animale venga curato.
ELENCO SULLA GUCE

Prodotti a lunga conservazione esenti dai controlli frontalieri

In attuazione del nuovo regolamento 2017/625 la Commissione Europea ha elencato i casi e le condizioni per l'esenzione dai controlli ufficiali ai posti di controllo frontalieri.
PIANO ASSUNZIONI 2021-2023

Cresce il fabbisogno di personale al Ministero della Salute

Il Ministero della Salute ha aggiornato il fabbisogno del proprio personale  "in relazione alle mutate esigenze di carattere normativo, organizzativo o funzionale".
IL PARERE CNSA

Listeriosi: come gestire a casa i cibi pronti

Il Comitato Nazionale Sicurezza Alimentare (Cnsa) ha valutato il rischio di esposizione per il consumatore alla Listeriosi di origine alimentare. Nel parere pubblicato dal Ministero della Salute, il Comitato raccomanda ai consumatori alcuni accorgimenti in ambito domestico nelle fasi di manipolazione, conservazione e somministrazione. Alla base del parere uno studio condotto dal Centro di referenza presso IZSAM.
MINLAVORO E MEF

Investimenti Enpav, via libera al computo dei rendimenti

I Ministeri vigilanti hanno approvato la delibera del CdA dell'Ente nazionale di previdenza e assistenza veterinari sui rendimenti degli investimenti.
LEGGE DI DELEGAZIONE EUROPEA

Animali esotici e divieti, scontro in Senato fra Lega e Leu

La Lega chiede al Governo di "correggere un errore nell'articolo 14 della legge di delegazione europea, la lettera q che vieta esotici e selvatici". La replica di Leu: "Norma giusta e sacrosanta".

RELAZIONE SPECIALE

Corte dei Conti: la condizionalità non è un sussidio

Monito della Corte dei Conti, che nella relazione speciale depositata oggi si occupa di PAC. Il Mipaaf vigili: pagamenti a chi non ne aveva diritto, gli aiuti non sono un sussidio.
NOTA DGSAF

Reg (UE) 2016/429, indicazioni operative per la transizione

La Direzione Generale della Sanità Animale accompagna la Veterinaria nella gestione pratica della transizione, da oggi  fino alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei decreti nazionali.
21 APRILE 2021

Sanità animale: è in vigore il Reg (UE) 2016/429

Da oggi, la normativa dell'Unione Europea in materia di sanità animale si presenta profondamente rinnovata. Il regolamento 2016/429 aggiorna, con novità e abrogazioni, un vasto corpo legislativo. Il nuovo quadro giuridico sarà completato da ulteriori provvedimenti della Commissione Europea. In Italia, sono in via di emanazione i decreti legislativi di adeguamento, mentre il Senato approva in via definitiva i principi che ispireranno i futuri provvedimenti del Ministero della Salute. Comunicato della Commissione Europea e della FVE. Indicazioni transitorie dalla Dgsaf ai Medici Veterinari.
GIOVEDI' 29 APRILE ALLE 17:30

Question Time sulla nuova Legge di Sanità Animale

ANMVI organizza un Question Time sulla nuova Legge di Sanità Animale: introduzione al Regolamento (UE) 2016/429 con la partecipazione della Direzione Generale della Sanità Animale.

DALLA DGSAF

Sanità animale, prime indicazioni sul Reg. 2016/429

Da mercoledì 21 aprile è cogente e applicabile all'Italia il Regolamento (UE) 2016/429. La nuova normativa europea (cd Animal Health Law) ha lo scopo di prevenire e controllare le malattie animali che possono essere trasmesse ad altri animali o agli esseri umani. Il Ministero della Salute (DGSAF) fornisce le prime indicazioni operative e annuncia due decreti legislativi.
LEGGE DI DELEGAZIONE EUROPEA

AHL, sollevate obiezioni ai divieti su selvatici ed esotici

In chiusura l'iter di approvazione della Legge di delegazione europea 2019 -2020. In Senato, l'ultimo passaggio parlamentare per delegare il Governo ad attuare la Animal Health Law (AHL).
PENE E SANZIONI

Chiesti al Ministro Cartabia i dati sul maltrattamento animale

Interrogati i Ministri Cartabia e Cingolani. L'On Spessotto denuncia una "insufficiente protezione normativa e giuridica" per prevenire e reprimere il reato di maltrattamento animale.
OPERAZIONE "CAPPUCCETTO ROSSO"

Ibridazioni, sequestrati incroci fra lupo e cane lupo cecoslovacco

Sequestri e indagini dei Carabinieri Cites sulle ibridazioni fra lupo e cane lupo cecoslovacco. Collaborazione con Enci che congela la posizione di alcuni soggetti nel libro genealogico.
LINEA GUIDA OPERATIVA

PSA, sorveglianza nelle regioni libere dall’infezione

Con le "Linee guida per la gestione dei campioni e del flusso informativo", la Direzione Generale della Sanità Animale fornisce indicazioni operative sul Piano PSA 2021.
COMMISSIONE SOSE

ISA, definita l'applicazione all'anno d'imposta 2020

Gli esperti della SOSE hanno definito l’applicazione degli Indici di Affidabilità Fiscale (ISA) per il periodo di imposta 2020. Cause di esclusione e correttivi straordinari.
NUOVA AIC

Nuovo trattamento per l'incontinenza urinaria nei cani

Il Ministero della Salute ha autorizzato l'immissione in commercio del medicinale veterinario Proin, compresse masticabili per cani.
NUOVA AIC

Un nuovo antiparassitario spot-on per cani

Autorizzato dal Ministero della Salute il farmaco veterinario Petsidill, spot-on per cani.

CC FNOVI 2021-2024

Vertici rinnovati: "abbiamo capovolto un'abitudine diffusa"

Citano il Vangelo di Giovanni le cariche del precedente Ufficio di Presidenza Fnovi, spiegando con una lettera la scelta di restare nel Comitato Centrale da consiglieri.
COMITATO CENTRALE FNOVI

Penocchio al vertice con un nuovo ufficio di presidenza

Assegnate le cariche del Comitato Centrale della Fnovi. Conferma unanime per il Presidente Gaetano Penocchio. Passo "di lato" dei vertici uscenti che cedono le cariche di Vicepresidenza, Segretariato e Tesoreria ai colleghi più giovani.  "Fnovi cambia e non è un semplice passaggio generazionale"- è il commento di Penocchio. Primo briefing operativo sugli impegni già fissati in settimana.
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE

AHL, malattie e status: riordinati gli elenchi degli Stati Membri

Attuate le disposizioni della Animal Health Law. Riordinati gli elenchi unionali degli Stati Membri in base alle malattie animali e ai relativi status e programmi di eradicazione.
DECISIONE DI ESECUZIONE UE

Aethina tumida, Ue: solo la Calabria soggetta a restrizioni

Fino al 2024, l'intera regione Calabria resterà soggetta a restrizioni per impedire la diffusione del piccolo coleottero dell’alveare in altre parti dell’Unione.
RICERCA ATS BRESCIA E IZSLER

Latte alimentare: nuovo approccio multiclasse ai residui

L’approccio multiclasse testato negli allevamenti bresciani è "un grande cambiamento per la ricerca dei residui e per il controllo di alimenti sempre più sicuri".
COMUNICATO STAMPA

Decreto Speranza: in bozza divieti e terapie ridotte

Circolano bozze del Decreto Speranza che anziché ampliare l’accesso alle terapie per gli animali da compagnia, le riducono fortemente. ANMVI: un decreto di facciata che amplia il ventaglio dei farmaci solo apparentemente, le concede con un articolo e le vieta nell’articolo successivo. AIFA elencherà i medicinali ad uso umano vietati negli animali. Ridotte anche le possibilità consentite dal Ministero della Salute dal 2011. ANMVI: pronti a difendere in sede civile e penale i Medici Veterinari se le bozze saranno confermate.
IL COMMENTO

Decreto Speranza, Fnovi: a rischio indipendenza del Veterinario

"Il minor costo di un farmaco rispetto ad un altro potrebbe essere un limite all’indipendenza di prescrizione del medico veterinario stesso".
FOCOLAI NEGLI STATI MEMBRI

EHV-1 non compete alla task force veterinaria della UE

Per la Commissione Europea, la migliore prevenzione contro la rinopolmonite equina è data da biosicurezza e  vaccinazione. Non previsto il supporto agli Stati Membri.
CONSULTAZIONE PUBBLICA

EFSA chiede pareri sul benessere animale al trasporto

Nell'ambito della strategia Farm to Fork, l'EFSA si occuperà della protezione degli animali durante il trasporto. L'Agenzia chiede suggerimenti a stakeholder e cittadini.
IL DOCUMENTO

Covid-19, dall'ISS un piano di prevenzione nei macelli

La letteratura scientifica ha evidenziato che gli impianti di macellazione e sezionamento ad elevata capacità sono stati "importanti focolai COVID-19". Lo dice l'Istituto Superiore di Sanità.
FARMACI UMANI AI PET

Dal Ministro Speranza uno sgarbo ai Medici Veterinari

"Temiamo norme di difficile applicazione". Lo dichiara il Presidente dell'ANMVI in una nota stampa dopo il decreto annunciato dal Ministro Roberto Speranza sull'uso in deroga di farmaci ad uso umano. Insufficienti i risparmi attesi. Critica alla comunicazione: il Ministro ha informato prima i social dei professionisti che prescrivono. Uno sgarbo verso 20mila Medici Veterinari ai quali si deve la tracciabilità dei medicinali somministrati agli animali da compagnia.
FARMACI UMANI AI PET

Farmaci umani ai pet, la UE chiede spiegazioni all'Italia

Sul nuovo articolo 10-bis per l'uso in deroga di farmaci ad uso umano negli animali non produttori di alimenti. Kyriakides: a norma UE, il costo non è una giustificazione accettabile.
COMUNICATO DEL MINISTRO

Speranza: "possibile curare animali con farmaci umani"

Comunicato stampa del Ministro Roberto Speranza: "Sarà possibile curare gli animali con farmaci umani".
ACCESSO PROGRAMMATO

Veterinaria, Sen Cantu': sospendere test e graduatoria

Proposta della Lega in Commissione Sanità per ovviare alla carenza di professioni sanitarie: derogare, per cinque anni e in via sperimentale, al numero programmato.
LEGGE DI BILANCIO 2021

Contributi previdenziali: manca il decreto, esonero inapplicabile

Doveva essere l'anno bianco dei contributi previdenziali e invece l’esonero parziale previsto dalla Legge di Bilancio è rimasto inattuato. Casse bloccate. Interrogato il Ministro Orlando.
RICERCA VETERINARIA

Covid-19, un'agenda strategica per la ricerca in sanità animale

"Ci sono diverse lezioni che la medicina veterinaria ha appreso da Covid-19".  La pandemia cambia l'agenda della ricerca in sanità animale.
PROFESSIONI AUSILIARIE

Mascalcia, verso la definizione dei requisiti professionali

Nel corso del 2021 il Ministero della Salute interverrà sul benessere degli equidi, con linee guida aggiornate e con interventi sulle professionalità ausiliarie.
ATTO DI INDIRIZZO 2021

"Cambiare definitivamente il volto della sanità animale"

Le priorità politiche del Ministero della Salute seguono la strada tracciata dall'Unione Europea. L’obiettivo è di "cambiare definitivamente il volto della sanità animale italiana". Lo dice l'Atto di Indirizzo 2021, firmato dal Ministro della Salute Roberto Speranza, al capitolo dedicato agli interventi per la salute pubblica veterinaria e per la sicurezza degli alimenti.
ATTO DI INDIRIZZO 2021

Animali d'affezione, a che punto è l'anagrafe nazionale

Nel 2021, il Ministero della Salute prevede di estendere a tutte le Regioni, il Nuovo Sistema di Anagrafe Nazionale degli Animali d’Affezione.
INTERROGAZIONE PARLAMENTARE

Controlli ufficiali, chi ha chiesto l'abrogazione delle sanzioni?

Presentata una interrogazione al Ministro della Salute sull'abrogazione, cancellata in extremis, della disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza alimentare.
SANZIONI E SICUREZZA ALIMENTI

Decreto Draghi-Cartabia verso la conversione in legge

Il DL "Misure urgenti sulla disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza alimentare" ha iniziato l'iter di conversione in legge. Presentato un atto ispettivo sulle abrogazioni.
REG. UE 2021/578

Antimicrobici, pubblicate le nuove regole per la raccolta dei dati

Non più su base volontaria e non solo i dati di vendita. Dal 28 gennaio 2022, gli Stati Membri saranno tenuti a raccogliere anche i dati dei consumi degli antimicrobici negli animali.
IX RAPPORTO ANIMALI IN CITTA'

Legambiente: strutture pubbliche e anagrafe obbligatoria

Legambiente stima un numero di cani che oscilla fra i 19,8 e i 29,8 milioni. Il dato emerge dal IX Rapporto "Animali in Città" presentato questa mattina in diretta social. Intervento del Ministro della Salute Roberto Speranza e della Vicepresidente della Commissione Ambiente On Rossella Muroni. Le proposte e i commenti.  Il Presidente dell'ANMVI, Marco Melosi: "Nel post-pandemia sostenere il possesso responsabile minacciato dall'impoverimento economico". Legambiente premia il Comune di Bergamo.
MINISTERO DELLA SALUTE

AMR, un altro profilo veterinario nel Gruppo di lavoro

Una nuova nomina veterinaria nel Gruppo di lavoro sulla strategia nazionale di contrasto dell’antimicrobico-resistenza. Un decreto del Ministero della Salute integra i componenti.