• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
L'AUDIZIONE

Sileri: presto carenza di medici e veterinari per pensionamenti

Secondo i dati della Sisac, la struttura interregionale delegata per le trattative convenzionali, anche gli specialisti ambulatoriali risentono dell'invecchiamento demografico.
ENCI e ANMVI

Master allevatore cinofilo: VI edizione sarà digitale

La VI edizione del Master Allevatore Cinofilo si svolgerà a distanza. Il collegamento per il primo modulo è previsto nei giorni  29 e 30 giugno prossimi.
ALIMENTAZIONE DEI PET

Elenchi speciali, aperto l'elenco dei Veterinari nutrizionisti

Gli iscritti in possesso dei requisiti individuati dalla Fnovi possono chiedere di figurare nell'elenco speciale di Medici Veterinari che si occupano di alimentazione e nutrizione dei pet.
ENTRO IL 15 GIUGNO

Onaosi, si vota per il nuovo Comitato di Indirizzo

Sono in corso le procedure elettorali per il rinnovo del Comitato di Indirizzo della Fondazione Onaosi, l'Opera di assistenza nazionale agli orfani di sanitari.
WEBINAR ANMVI ATAV

Il Tecnico Veterinario "è qui per restare"

Quale formazione e quale rapporto di lavoro per il Tecnico Veterinario? Le risposte sono arrivate oggi dal webinar organizzato dall'ANMVI sull'inquadramento contrattuale e sul mansionario del Tecnico Veterinario descritto dal contratto collettivo di lavoro di Confprofessioni. Testimonianze ed esperienze di CCNL applicato alla struttura veterinaria per animali da compagnia.
ZOOTECNIA

Assalzoo: alle stelle le materie prime dei mangimi

"Con i prezzi delle materie prime agricole alle stelle è diventato economicamente insostenibile per gli allevatori alimentare gli animali". Lo dichiara Marcello Veronesi, presidente di Assalzoo.
ORDINE DEI MEDICI DI TORINO

I vaccinati contagiano? Coinvolti anche 700 Veterinari

Dopo il vaccino anti Covid, il 97% risulta protetto da contagio. Lo rileva una indagine su 11mila sanitari, fra cui 700 Veterinari,  condotta dall'Ordine dei medici di Torino.
INVIO DEL NUMERO DI LOTTO

Farmaci veterinari: circolare ai grossisti sul numero di lotto

I titolari dell’autorizzazione al commercio all’ingrosso sono tenuti ad alimentare la BCD: precisazioni dal Ministero sull'invio del numero di lotto e sulla fase di transizione fino al 28 gennaio 2022.
CATANIA

Sequestro NAS, allevamento simulava la visita veterinaria

I Carabinieri del NAS hanno sequestrato animali, farmaci e alimenti nel catanese. Coinvolti anche un medico veterinario e un laboratorio caseario collegato.
WEBINAR ANMVI ENCI FSA

Selezione e benessere delle razze brachicefale

Sono molto diffuse, ma problematiche. Almeno quanto amate. Le razze canine brachicefale sono state al centro del webinar presentato da ANMVI al congresso ScivacRimini Web. Obiettivi sinergici per Veterinari e Allevatori. Necessaria una uniformità di approccio ai pazienti per ricavare indicazioni utili agli allevatori e applicabili alla selezione, far rientrare i tratti estremi e salvaguardare il patrimonio genetico di queste razze.
CONDIZIONI E MODALITA'

EHV, FISE Lombardia: accordo sulla fornitura di vaccino

Iniziativa del Presidente e del Consiglio del Comitato FISE- Lombardia per fronteggiare l'emergenza sanitaria per Rinopolmonite nel 2021.
USO IN DEROGA NEI PET

DM Speranza, Fnovi: doveroso segnalare inesattezze

A differenza di quanto indicato dal decreto 14 aprile 2021, la FNOVI "non è stata sentita". Il DM  è "confuso" e non chiarisce i casi di prescrivibilità dei medicinali ad uso umano. Nemmeno con l’allegato A, nel quale "non si ravvisano profili di particolare utilità". Anche la FNOVI segnala un contrasto "evidente" con le direttive europee con il nuovo regolamento 2019/6.
SETTORE CINOFILO

Dog training professional: un disegno di legge in Senato

Sono in corso le audizioni in Commissione Agricoltura al Senato sul disegno di legge "Disciplina delle professioni del settore cinofilo".
RINOPOLMONITE EQUINA

Gestione EHV-1, modifiche al diagramma di flusso

Modificato il diagramma di flusso che schematizza il protocollo di intervento nei confronti della EHV1: circolare del Ministero della Salute che ritrasmette la procedura aggiornata.
ACCORDO DI COLLABORAZIONE

IVSA Italy e ANMVI: un ponte fra studenti e professionisti

IVSA Italy e ANMVI presentano i loro progetti di collaborazione per favorire un approccio precoce alla realtà professionale e occasioni di orientamento.
LA VISITA DEL CAPO DELLO STATO

Mattarella: "Cremona, città della cultura per guardare avanti"

Oggi la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla città di Cremona. Il suo messaggio per la città.
IN SENATO

Accesso a Veterinaria, bocciata la graduatoria per ateneo

Non è passata la proposta della Lega di sostituire alle graduatorie nazionali quelle per singolo Ateneo. L'emendamento è stato trasformato in un ordine del giorno.
SORVEGLIANZA E GESTIONE

TSE, nuove linee guida negli ovini e caprini

Il Ministero della Salute ha diffuso nuove Linee guida per la lotta alle encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE) negli allevamenti ovini e caprini.
DM 14 APRILE 2021

Decreto Speranza, ANMVI conferma giudizio critico

Sul decreto 14 Aprile 2021, l'ANMVI conferma un giudizio critico. "Ai proprietari è stato comunicato un decreto diverso da quello pubblicato in Gazzetta Ufficiale".
DECRETO SPERANZA

Farmaco umano in deroga, purchè non sia nella lista AIFA

Prima di prescriverlo, il Medico Veterinario dovrà verificare che il medicinale ad uso umano non sia nella lista AIFA dei farmaci carenti.
USO IN DEROGA

Antimicrobici "critici" fuori dal Decreto Speranza

Sono off limits per il Medico Veterinario gli antibiotici ad uso umano classificati come CIA, Critically Important Antimicrobials.
DM IN GAZZETTA UFFICIALE

Decreto Speranza: in vigore la "deroga del risparmio"

In base al Decreto Speranza il Medico Veterinario può prescrivere un medicinale per uso umano "anche tenendo conto del costo delle cure". La "miglior convenienza economica" è un principio prescrittivo nuovo introdotto dall'ultima Legge di Bilancio: sarà applicabile soltanto alle condizioni e ai casi elencati dal DM 14 aprile 2021. IL TESTO.
DAL 10 GIUGNO 2021

Controlli ufficiali e residui: regole UE per i metodi analitici

Il provvedimento si applica ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alle prescrizioni relative alla presenza di residui di sostanze farmacologicamente attive.
AGGIORNATE LE RESTRIZIONI

PSA, nuovi focolai in Slovacchia e Polonia

La Commissione Europea ha aggiornato le restrizioni e le misure di gestione del rischio dopo i nuovi focolai di peste suina africana in suini selvatici.
PROTOCOLLO IN PUGLIA

Benessere animale certificato negli allevamenti pugliesi

Al via lo screening sulle condizioni di benessere degli animali in 250 allevamenti pugliesi di bovini da latte e bufali. Lo prevede un protocollo operativo fra Regione, Università e ARA Puglia.
EVENTI GRATUITI

ScivacRimini Web, il programma allo stand di Anmvi

Dal 25 al 29 maggio, ANMVI sarà presente con il proprio stand virtuale al congresso ScivacRimini Web edizione 2021. In programma cinque webinar sull'attualità professionale, con interventi e ospiti in diretta streaming. Interverranno i vertici di ENCI, FNOVI e IVSA Italy. Il Ministero della Salute porterà dati e aggiornamenti sulla ricetta veterinaria elettronica. Accesso gratuito dalla piattaforma congressuale.
TRIBUNALE DI CHIETI

Usava l'auto aziendale, ex Veterinario condannato

Utilizzò la Fiat Panda della Asl per ragioni personali e al di fuori dell'orario di lavoro. Condannato dirigente veterinario per peculato e truffa.
EMENDAMENTO IN SENATO

Farmaci veterinari, multe più alte per illeciti on line

Con la Legge Europea 2019-2020 il Governo si appresta ad introdurre nuove disposizioni sulla vendita di medicinali veterinari per via telematica. Lo scopo è di impedire e sanzionare le pratiche illegali on line. La norma, già approvata alla Camera, è all'esame del Senato dove sono stati presentati emendamenti per inasprire le sanzioni a carico dei trasgressori.
QUINTO RAPPORTO GLOBALE

OIE, antimicrobici negli animali in calo in tutto il mondo

L'Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE) ha pubblicato la quinta relazione annuale sugli agenti antimicrobici destinati all'uso negli animali.
SCADENZA 22 GIUGNO

Sicurezza alimentare, bando DgSante per 100 funzionari

L'EPSO apre le candidature per entrare nelle riserve amministrative della Direzione Generale della Salute della Commissione Europea.
INTERROGAZIONE PARLAMENTARE

Obbligo vaccinale: disapplicato nei fatti il decreto 44

Interrogazione parlamentare alla Presidenza del Consiglio: a due mesi dal decreto 44/2021, l'obbligo vaccinale sta seguendo un'altra tabella di marcia.
PROGETTO ApisRAM

Salute delle api, EFSA: nuovo modello per valutare i rischi

Su richiesta del Parlamento Europeo, l'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare pubblica un nuovo modello per la valutazione del rischio ambientale.
LE REAZIONI

Animali nella Costituzione, "conciliate sensibilità diverse"

Il testo approvato dalla Commissione Affari Costituzionale ha messo d'accordo tutte le forze politiche. Le dichiarazioni.
APPROVATO TESTO UNIFICATO

Gli animali entrano nella Costituzione: primo sì

La Commissione Affari Costituzionali del Senato ha concluso l'esame di sette disegni di legge per la modifica della Costituzione: l'ambiente e gli animali entrano nei principi fondamentali della Repubblica e nei rapporti economici costituzionalmente tutelati. Cancellata la proposta di attribuire allo Stato la legislazione esclusiva sulla tutela degli animali.
LE MODIFICHE

Sicurezza alimentare, è legge il decreto sulle sanzioni

Palazzo Madama ha definitivamente convertito in legge il decreto- Cartabia. Il provvedimento era stato varato d'urgenza dal Governo recuperando in extremis la disciplina sanzionatoria erroneamente abrogata.
ALIMENTI E MANGIMI

Nuove linee guida per l'attivazione del sistema di allerta

La Conferenza Stato Regioni ha sancito l'intesa sulle "Linee Guida per la gestione operativa del Sistema di allerta per alimenti, mangimi e materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti".
INTERROGAZIONE PARLAMENTARE

"Anomalie" nella tracciabilità dei suini dall'estero

L'On Alberto Manca chiede ai Ministri della Salute e dell'Agricoltura di correggere alcune "anomalie" nella tracciabilità dei suini in arrivo dall'estero.
RECOVERY PLAN

Sindacati SSN: affrontare la pandemia sommersa

Le organizzazioni sindacali della dirigenza medica, sanitaria e veterinaria hanno chiesto di avviare un tavolo con il Ministero della Salute e con le Regioni.
PROGETTO LOMBARDIA

Antibiotici: ricerca residui con nuove metodiche

La Lombardia valorizza le filiere e punta a certificare l'assenza di residui di antibiotici in carne, latte e uova. La Giunta riparte da un progetto sperimentale del 2020 estendendo l’attività a tutto il territorio regionale, coinvolgendo anche la filiera carni e uova. Il progetto coinvolge anche i veterinari liberi professionisti e le associazioni di categoria.
ISA E PANDEMIA

Affidabilità fiscale, in GU le modifiche straordinarie

E' pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto con tutte le modifiche agli ISA applicabili al periodo d'imposta 2020.
PIATTAFORMA EUROPEA

Animal Welfare, candidature aperte fino al 21 giugno

La Commissione Europea invita a presentare la candidatura per entrare nella piattaforma di lavoro sul benessere animale fino al 2025.
NOTA DGSAF

VetInfo: temporanea manutenzione non è ritardo degli utenti

Non saranno considerate tardive le registrazioni degli utenti impedite da un temporaneo malfunzionamento dei sistemi informativi veterinari.
SCIVAC RIMINI WEB 2021

Un webinar sul CCNL del Tecnico Veterinario

ANMVI e ATAV insieme a ScivacRimini Web per un incontro dedicato all'inquadramento contrattuale del Tecnico Veterinario. L'iniziativa vedrà la partecipazione di Francesco Monticelli (Confprofessioni) che presenterà il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro applicabile al Tecnico Veterinario. Testimonianze dirette, focus sul mansionario e sul ruolo del Tecnico al fianco del Medico Veterinario.
LA BOZZA DELLA COMMISSIONE UE

Buona pratica di farmacovigilanza per i medicinali veterinari

E' disponibile alla consultazione pubblica il regolamento di esecuzione sulla buona pratica di farmacovigilanza dei medicinali veterinari.
QUALITA' E ACCREDITAMENTO

Universita', nuove linee di indirizzo per il triennio 2021-2023

Il Ministero dell'Università ha definito con proprio decreto le linee d'indirizzo del sistema universitario italiano del prossimo triennio.  Obiettivi e valutazione dei risultati.
FINO AL 31 MARZO 2022

SARS CoV-2, parte la sorveglianza nei visoni e nittereuti

Per la Comissione è opportuno istituire “senza indugio” un sistema di sorveglianza e di segnalazione contro il rischio di varianti di SARS-CoV-2 associate ai visoni.
ROMA CAPITALE

Botticelle, il Tar Lazio sospende il nuovo regolamento

Il Tribunale Amministrativo del Lazio ha accolto il ricorso dei vetturini e ha sospeso il nuovo regolamento capitolino sulle tradizionali carrozzelle a cavallo.
IL PROGETTO

Parsutt, la filiera sostenibile del Prosciutto di Parma

Il Consorzio Prosciutto Parma avvia un percorso di miglioramento e certificazione degli standard di sostenibilità in allevamento. Focus su benessere animale, uso responsabile del farmaco e biosicurezza. 

LINEA GUIDA FNOVI

IAA, i compiti professionali del Medico Veterinario

Dalla FNOVI, “Linee guida di procedure e comportamenti professionali del medico veterinario esperto in Interventi Assistiti con Animali (IAA)”.
RELEASE IL 15 MAGGIO

On line la piattaforma di ScivacRimini Web 2021

Si accende il grande schermo di ScivacRimini Web: il 15 maggio va on line la piattaforma multimediale che, dal 25 al 29 maggio, trasmetterà in live streaming l'edizione 2021 del più grande evento digitale della medicina veterinaria per animali da compagnia. On line la planimetria dell'area espositiva con quaranta stand in allestimento. Al via anche i preparativi dei partecipanti: sala test per collaudare gli audiovisivi e un'agenda digitale per personalizzare la dieta congressuale.