• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32590
cerca ... cerca ...
EU GREEN DEAL

Il futuro dell'allevamento per la neutralità climatica

La PAC e la Strategia Farm to Fork dovranno allinearsi al Green Deal e al pacchetto di proposte "fit for 55" approvato due giorni fa dalla Commissione Europea.
ANALISI UFFICIALI

IZSVE, controlli di sicurezza anche sugli alimenti vegetali

I laboratori dell’Istituto analizzano gli alimenti di origine vegetale conferiti dalle Aziende Sanitarie Locali. Due poli specializzati  “Ambiente-Salute” e “Alimenti-Salute”.
CONTRASTO AGLI ILLECITI

Uccelli selvatici, le Regioni chiedono competenze

Un Servizio regionale di vigilanza sul modello del Veneto in tutte le Regioni. Proposta la riforma del quadro normativo nazionale.
DETECT PREVENT REPORT

PSA, la campagna di EFSA coinvolge altri nove Paesi

L'EFSA  intensifica gli sforzi per arrestare la diffusione della peste suina africana in Europa estendendo la sua campagna ad altri nove paesi.
STATISTICHE ISA

ISA, reddito medio e affidabilità pre-pandemia

Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche degli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA) riferite al periodo d’imposta 2019, l'ultimo prima della pandemia. In calo il numero dei Veterinari che presenta l'ISA. Il reddito medio dichiarato è di 34 mila euro, raggiunge la soglia della premialità fiscale il 54% dei contribuenti veterinari. Appuntamento all'Agenzia delle Entrate a settembre.
SENZA DIREZIONE SANITARIA

Ispezione dei Servizi Veterinari al canile di Parma

Un incarico troppo gravoso a condizioni contrattuali inadeguate. Il canile e il gattile di Parma ancora senza una direzione sanitaria. Ispezione dei Servizi Veterinari.
DIRITTO UNIONALE

Soppressione di pets provenienti da Paesi Terzi

La Commissione Europea non ha dati sulle soppressioni di pets disposte dai veterinari ufficiali ai sensi del Reg 576/2013. Non c'è obbligo per gli Stati Membri di fornirli.
COMUNICATO STAMPA

Antibiotici a rischio: delusione per i voti italiani

Una posizione priva di evidenze scientifiche e che mette a rischio l'uso di antibiotici salva-vita per gli animali. E' questo il succo della mozione Hausling approvata ieri a Bruxelles con il voto favorevole di tre eurodeputate italiane. A differenza della Commissione Europea, la mozione non riconosce che gli antimicrobici sono "essenziali" anche per gli animali.  ANMVI ringrazia gli europarlamentari che hanno votato contro. La FVE annuncia iniziative per la plenaria di Strasburgo.
BANDO LOMBARDIA

Contributi a fondo perduto ai professionisti in società di capitale

La Regione Lombardia incoraggia le aggregazioni dei professionisti mettendo a disposizione un contributo di 15mln per costituire una società di capitale.
REGOLAMENTO 2021/1140

Zone di restrizione e controllo delle malattie di categoria A

Modifiche al regolamento delegato (UE) 2020/687 per esigenze di chiarezza e per sancire la decorrenza di abrogazioni dal 14 luglio 2021.
VOTING LIST

Antibiotici, come hanno votato gli eurodeputati italiani

In Commissione ENVI hanno votato a favore di ulteriori restrizioni agli antibiotici ad uso veterinario le Meps Simona Bonafè, Alessandra Moretti e Eleonora Evi.
COMUNICATO EPRUMA

In ENVI convinzioni obsolete e pericolose per gli animali

Il voto della Commissione Salute dell'Europarlamento delude la Piattaforma EPRUMA che reagisce con un duro comunicato: gli animali non saranno protetti dalle infezioni.
IL TESTO ALLA CAMERA

Equo compenso con il decreto parametri

L'equo compenso approda a Montecitorio. Con il via libera delle Commissioni Giustizia e Affari Costituzionali, la pdl  Meloni-Morroni-Mandelli punta a "rafforzare la tutela del professionista". Riconosciuti i parametri tariffari definiti per decreto. Ordini professionali legittimati ad agire in giudizio se l'equo compenso non è rispettato. Sanzionabile anche il professionista. Class action estesa ai professionisti.
MOZIONE RESTRITTIVA

Antimicrobici riservati, ENVI delude la veterinaria europea

Nonostante il pressing di EPRUMA e di FVE, ENVI ha votato sì alla mozione del Mep Hausling che su Twitter esulta.
SI' DALLA COMMISSIONE UE

Brucellosi in Sicilia, sbloccate le movimentazioni

Gli allevatori siciliani potranno movimentare i loro bovini verso i territori extra-regionali. L'assessore Razza: restituita serenità a tanti allevatori.
IL DOCUMENTO

EFSA: più trasparenza nella Strategia 2027

Il consiglio di amministrazione dell'EFSA ha pubblicato la strategia 2022-2027: le priorità organizzative, gli obiettivi e gli impegni in un nuovo contesto storico.
CONCLUSIONI DEL PRIMO FORUM

Big Data in Veterinaria, EMA: sono già una realtà

I Big Data sono una realtà anche in Veterinaria. Le autorità regolatorie devono essere pronte a sfruttarne i benefici e a gestire la sfida delle tecnologie digitali. Lo sostiene l'Agenzia Europea dei Medicinali che annuncia una proposta di strategia sui Big Data Veterinari nella UE. Dalla telemedicina all'allevamento di precisione, l'informazione digitale richiede governance, competenza e consapevolezza.
NUOVA GOVERNANCE

IZSUM: pronto il piano strategico fino al 2026

Investimenti a lungo termine caratterizzano il futuro dell'Istituto Zooprofilattico Umbria e Marche: pronto il Piano Strategico 2021- 2026.
BANDO ENTRO IL 20 LUGLIO

Farmaci Veterinari, la DGSAF cerca un dirigente sanitario

L'Ufficio Medicinali Veterinari del Ministero della Salute bandisce un incarico per attività ispettiva per la farmacovigilanza e per la normativa di buona fabbricazione dei medicinali veterinari.
EDIZIONE 2021

Premio "Il peso delle cose" ad Antonella Giglio

Quest'anno il riconoscimento della Fnovi è andato Antonella Giglio " per il suo volontariato a favore degli animali marini in Calabria".
COMUNICAZIONE SULLA GUCE

AIC illimitata, chiarimenti dalla Commissione europea

Faq della Commisione Europea su come gestire la transizione verso il nuovo sistema di rilascio delle autorizzazioni all'immissione in commercio dei farmaci veterinari.
INTERVENTO AL CN FNOVI

Speranza ringrazia i Veterinari: "Siete di assoluta centralità"

"Mi sento sinceramente a casa. E' un dovere per un Ministro della Salute partecipare ai vostri lavori". Il discorso di Roberto Speranza al Consiglio Nazionale della Fnovi.
ANTIMICROBICI RISERVATI

ANMVI: no a mozione Hausling, appello ai Meps

Appello di ANMVI agli eurodeputati italiani affinchè respingano tentativi di limitare ulteriormente accesso agli antimicrobici ad uso veterinario. In corso il pressing sulla Commissione ENVI da parte delle veterinarie nazionali che sostengono la linea di EPRUMA: no alla mozione dell'europarlamentare tedesco Martin Hausling, sì alla proposta della Commissione. E' l'unico  punto di equilibrio fra le esigenze di contrasto all'antibiotico resistenza e la possibilità di continuare a curare gli animali. Il testo della mozione.
REGOLAMENTO 2019/6

Medicinali veterinari, dal 28 luglio AIC con validità illimitata

Dal 28 luglio 2021 non dovranno essere più presentate domande di rinnovo delle autorizzazioni rilasciate con procedure nazionale, di mutuo riconoscimento o decentrata.
DAL 1 OTTOBRE 2021

Export in UK, certificazione e luogo di origine dei prodotti

Dal 1 ottobre di quest'anno, per l'export verso il Regno Unito sarà necessaria la certificazione sanitaria degli alimenti di origine animale.
INTERROGAZIONE ALLA GIUNTA

Canile di Parma senza veterinari: intervenga la Regione

Interrogazione alla Giunta Bonaccini sul canile municipale di Parma: per quali motivi non si riesce ad affidare il servizio veterinario?
AVICOLI DA RIPRODUZIONE

Salmonella, chiarimenti sulla procedura di campionamento

A seguito di alcune richieste di chiarimento, il Ministero della Salute ha definito la procedura per eseguire i campionamenti previsti dal Regolamento 2035/2019.
PARLAMENTO EUROPEO

Antimicrobici riservati, a rischio i criteri della Commissione

Rischiano la bocciatura i criteri definiti dalla Commissione Europea per riservare determinati antimicrobici all'esclusivo utilizzo nell'uomo. Spuntano infatti mozioni contrarie nel Comitato ENVI (Ambiente e Salute) del Parlamento Europeo chiamato al voto la prossima settimana. La. FVE invita al pressing sugli eurodeputati dei singoli Paesi: in caso di bocciatura, i criteri potrebbero essere riformulati in senso restrittivo, a detrimento delle cure veterinarie. ANMVI supporta il documento Epruma: i criteri individuati da Bruxelles sono il miglior compromesso.
CONSULTAZIONE PUBBLICA

Animal welfare, primo step della revisione normativa

Per quattro settimane, fino al 3 agosto, la Commissione Europea accoglie suggerimenti sulla revisione della legislazione europea sul benessere animale.
NAS e ASP PALERMO

Autocontrollo alimenti, sequestrato laboratorio abusivo

I Carabinieri del Nas e il Dipartimento Veterinario dell’Asp di Palermo hanno scoperto un laboratorio di autocontrollo alimentare abusivo. False attestazioni di conformità.
DAL 19 LUGLIO

Ipertensione felina, adesioni dei Medici Veterinari

E' il momento delle adesioni al Mese dell'Ipertensione Felina 2021, la campagna di sensibilizzazione promossa da Ceva Salute Animale, in collaborazione con ANMVI.
AFFARI COSTITUZIONALI

Equo compenso: è costituzionale e non è un tariffario

L'equo compenso non presenta ostacoli costituzionali. Nulla osta a una legge nazionale per le professioni intellettuali. Via libera della Commissione Affari Costituzionali alla pdl Meloni.
QUESTION TIME ALLA CAMERA

Brucellosi, tavolo il 22 luglio su abbattimenti e vaccini

Interrompere gli abbattimenti di bufali in provincia di Caserta e utilizzare "prioritariamente" la profilassi vaccinale. L'ha chiesto oggi alla Camera l'On Carlo Sarro: "40mila capi sani abbattuti sono un fallimento"- ha dichiarato al question time. Allevatori preoccupati per il comparto. Il Ministro Stefano Patuanelli annuncia un tavolo il 22 luglio con il Ministro Speranza e le autorità regionali.
DIAGNOSTICA VETERINARIA

IZSVE, inaugurata la nuova sede di Buttapietra

Inaugurata una nuova Sezione territoriale dell’IZSVe. Sarà il riferimento per la filiera avicola e agrozootecnica, con laboratori per far fronte alle epidemie animali.
BANDO ANCORA DESERTO

Parma, il Comune non trova Veterinari per il canile

Il Comune di Parma non trova Veterinari per il canile municipale. Anche l'ultimo dei quattro professionisti in servizio si è dimesso.
FINO AL 21 SETTEMBRE

Controlli ufficiali, prorogata la flessibilità per pandemia

La Commissione Europea ha  prorogato per la quarta volta le misure temporanee sui controlli ufficiali,  a causa del perdurare dello stato di emergenza.
DISPOSITIVI AMBIENTALI

Chiarimenti sui purificatori e sanificatori d'aria

Purificatori e sanificatori d’aria non sono dispositivi medici e vanno cancellati dalla relativa banca dati. Chiarimenti su effetti e benefici reali.
NUOVO REPORT

Zoonosis Day, ONU: 7 tendenze, 10 raccomandazioni

Nella Giornata Mondiale delle Zoonosi un nuovo rapporto delle Nazioni Unite spiega, in dieci raccomandazioni, come prevenire e rispondere a future pandemie. COVID-19 non è che un esempio della tendenza in aumento di malattie causate da virus che sono passati dagli animali ospiti alla popolazione umana. Sette tendenze in atto nel comunicato dell'ONU.
REGNO UNITO

BVA: il Defra finanzierà le visite di sanità animale

Il Piano di transizione agricola del Regno Unito prevede la conduzione di una visita veterinaria annuale finanziate dallo Stato: all'allevatore un contributo da 260 a 770 sterline per visita.
DECRETO SOSTEGNI

Benessere animali sportivi: norme rinviate al 2022

Le norme generali per il benessere degli animali impiegati in attività sportiva e le norme per lo sport equestre non entreranno in vigore prima di gennaio del 2022.
BENESSERE ANIMALE

Decreto Speranza, nuova interrogazione alla Commissione UE

Porta la firma dell'eurodeputata italiana Eleonora Evi una interrogazione alla Commissione sull'equivalenza dei farmaci veterinari per il benessere animale.
18° RAPPORTO MIPAAF

Carni bovine, prospettive per l'etichettatura facoltativa

Nel 2020 è salito a 99 il numero delle organizzazioni che hanno aderito all'etichettatura facoltativa delle carni bovine, introdotta per la prima volta dopo la crisi della BSE.
ZOETIS

Covid, primo vaccino sperimentale negli zoo degli Usa

Negli Stati Uniti, tigri, furetti, scimmie e orsi stanno ricevendo 11.000 dosi sperimentali di un vaccino anti Covid-19 autorizzato dal governo USA e realizzato da Zoetis. Il primo centro a iniziare le somministrazioni è lo zoo di Oakland (California) dove non si erano verificate infezioni da SARS CoV-2 negli animali. Kumar (Zoetis): "Abbiamo inziato a lavorare al vaccino dopo il primo caso di Hong Kong, ma negli animali domestici non è necessario".
OGGI LA FIRMA

Filiera alimenti: un codice di condotta dell'UE

Oggi  65 imprese e associazioni hanno firmato il codice di condotta dell'UE sulle pratiche commerciali e di marketing nella filiera alimentare.
AREA RISERVATA

Enpav: pronta la certificazione unica (CU) dei bonus Covid

L'Enpav mette a disposizione degli iscritti le Certificazioni Uniche  relative ai contributi economici ricevuti nel 2020 per l’emergenza Covid-19.
DAGANA DI POZZALLO

Sequestro di farmaci veterinari all'imbarco per Malta

I funzionari delle Dogane di Pozzallo, in collaborazione con i militari della Guardia di Finanza, hanno sequestrato numerose confezioni di farmaci a uso veterinario.
NUOVI STUDI

Covid-19, muso contro faccia: così si contagia il gatto

Nuove conferme da studi internazionali sulla contagiosità dei proprietari infettati da SARS Cov-2. Evidenze che dormire con il proprietario rende gli animali più vulnerabili, soprattutto i gatti.
COMMISSIONE AGRICOLTURA

Fauna selvatica, approvata risoluzione con 21 impegni

La Commissione Agricoltura del Senato ha approvato una risoluzione che, in 21 punti,  impegna il Governo ad affrontare i danni causati all'agricoltura dall'eccessiva presenza della fauna selvatica.
PARERE SCIENTIFICO

Cani e gatti, EFSA identifica i tre batteri più rilevanti

L'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) pubblica una valutazione sui batteri resistenti agli antimicrobici, responsabili di malattie trasmissibili, che costituiscono una minaccia per la salute di cani e gatti. Sulla base delle evidenze disponibili, il parere identifica S. pseudintermedius, E. coli e P. aeruginosa come i batteri resistenti agli antimicrobici più rilevanti nell'Unione Europea. EFSA: dati ancora disomogenei da non sovrastimare.
ANIMAL WELFARE DGSANTE

Benessere in etichetta, le conclusioni della piattaforma europea

La Piattaforma europea per il benessere animale invita la Commissione a considerare le proprie conclusioni sull'etichettatura del benessere animale