• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
DELIBERA E REGOLAMENTO

La "Ricerca Ti cerca", bando dell'IZS di Lazio e Toscana

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana  rinnova la possibilità di collaborazione in Progetti finalizzati e di Ricerca attraverso il conferimento di  Borse di studio.

UNIVERSITA' DI BOLOGNA

Medicina Interna: percorso rotazionale all’Ospedale Universitario

Il DIMEVET lancia un percorso rotazionale di Medicina Interna in animali da compagnia presso l’Ospedale Veterinario Universitario.
WEBINAR MINSAL IZSAM

Registro elettronico: uno stress test necessario

Fare con il registro dei trattamenti quello che è stato fatto con la Rev: un utilizzo precoce del sistema informatico per essere pronti quando la dematerializzazione sarà in vigore. La data è il 28 gennaio 2022 quando sarà applicabile il nuovo regolamento sui medicinali veterinari. Il Ministero della Salute incoraggia la partecipazione attiva di allevatori e veterinari. Il Direttore Generale Lecchini: "Adesione non altissima, serve ancora moral suasion". Un migliaio di collegamenti per il webinar organizzato da Dgsaf e IZS di Teramo.
DL SANZIONI

Sicurezza alimentare, modifica "diffida" non riduce rigore

Il decreto che ripristina la disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza alimentare supera il vaglio delle Commissioni Sanità e Agricoltura del Senato.
INTERROGAZIONE PARLAMENTARE

Misure speciali PSA: da chiarire l'impatto sulla Sardegna

Va chiarita l’applicazione in Sardegna del regolamento  (UE) 2021/605 che dal 21 aprile ha stabilito misure speciali di controllo della peste suina africana.
ANTEPRIMA ASSALCO-ZOOMARK

Pet food in crescita, il giro d'affari ha superato i 2 miliardi

L’alimentazione di cani e gatti continua a essere la voce più significativa nel mercato italiano del pet food. Assalco: non sono un lusso. Zoomark 2021 torna dal vivo a Bologna Fiere

ESONERO CONTRIBUTI

Anno bianco: dubbi fra le Casse, al Ministero per chiarimenti

Ci sono dubbi sul decreto che esonera i professionisti dal versamento dei contributi previdenziali. Lunedì le Casse li esporranno al Ministero del Lavoro.
SECONDA EDIZIONE

Formazione per Veterinari consulenti d'ufficio e di parte

I Medici Veterinari possono mettere le loro competenze al servizio della giurisprudenza. Seconda edizione del corso per Veterinari Consulenti Tecnici CTU e CTP. 
WEBINAR IL 13 GIUGNO

Registro elettronico: confronto on line fra esperienze in atto

Il Ministero della Salute e l'IZSAM danno appuntamento alle ore 16:00 del 13 maggio: "Il registro elettronico dei trattamenti e la semplificazione"
RADIOLOGICO

Radiologici: STRIMS non è (ancora) obbligatorio

Non è ancora obbligatoria la registrazione delle apparecchiature radiologiche nel sistema STRIMS. Lo diventerà soltanto quando l'ISIN pubblicherà il suo via libera sulla Gazzetta Ufficiale. E' uno degli effetti del recepimento nazionale della Direttiva Euratom. ANMVI ha chiesto chiarimenti. Verifica in corso sull'applicazione alle strutture veterinarie di un quadro regolamentare e sanzionatorio effettivamente semplificato e proporzionato.

LA PROROGA SULLA GUCE

Benessere animale, nuovi esperti UE al lavoro fino al 2025

La strategia Farm to Fork e i nuovi controlli ufficiali richiedono il mantenimento della Piattaforma sul benessere degli animali. Nuova composizione. A breve la call for application.
MOSQUITO ALERT

IZSVE: "citizen science" per la lotta alle zanzare

L'Istituto Zooprofilattico delle Venezie lancia in Italia MosquitoAlert, una app per conoscere il tipo di zanzara, la sua pericolosità, le aree da disinfestare.

OTTO MESI DI RECLUSIONE

Conchectomia estetica: terza condanna in sette mesi

Condannato a otto mesi di reclusione per avere, nel 2017, partecipato a un'esposizione canina  con il suo cane corso con coda e orecchie tagliate.

IL TESTO DEL DECRETO

Esonero previdenziale, domande entro il 31 ottobre

Emanato il decreto del Ministero del Lavoro che attua il cosiddetto "anno bianco": per essere esonerati dal versamento dei contributi previdenziali gli iscritti alle casse potranno presentare domanda entro il 31 ottobre. Un miliardo di euro per coloro che nel 2020 hanno subito un calo di fatturato del 33% rispetto all'anno precedente. I criteri del riparto in un successivo provvedimento. Oliveti (Adepp): è una restituzione fiscale. IL TESTO

CONFERENZA DELLE REGIONI

Veterinaria: coordinamento regionale all'Emilia Romagna

Sotto la nuova presidenza Fedriga, la Conferenza delle Regioni adotta un nuovo regolamento e ammette gli assessori regionali alle riunioni via telecoferenza.
QUEEN'S SPEECH

Londra, animali più tutelati e pene più severe

Gli Inglesi puniranno con pene più severe il maltrattamento animale. La nuova legge entrerà in vigore fra due mesi. Animal welfare nel discorso della Regina ai Lords.
DECRETO SOSTEGNI

Veterinari in farmacia: nuova bocciatura in Senato

Precluso: la modifica del Testo Unico delle leggi sanitarie proposta da Forza Italia non arriva nemmeno al voto. Ecco cosa prevedeva.
PROPOSTA DI PARERE

Cannabinoidi, FVE: obbligatoria la ricetta veterinaria

La Veterinaria europea si prepara ad esprimere una posizione unitaria sull'impiego della cannabis in medicina veterinaria .L'uso di derivati dalla cannabis è in aumento a livello globale e cresce l'interesse dei proprietari di animali da compagnia per l'impiego terapeutico. Una proposta di parere della Federazione dei Veterinari Europei (FVE) sarà votata a giugno. Ecco cosa prevede.
COMUNICATI IN GAZZETTA

Enpav, MinLavoro approva due nuovi regolamenti

Il Ministero del Lavoro ha approvato due delibere adottate nel 2020 dall'Assemblea dei Delegati Enpav. Via libera a due nuove forme di welfare.
DAL 1 GIUGNO 2021

Ruminanti ed equini, IZSAM nel centro UE per il benessere

La Commissione Europea ha ufficialmente designato il centro di riferimento dell’Unione europea per il benessere degli animali per i ruminanti e gli equini.
COMITATO PAFF

Insect food, in etichetta avvertenze contro le allergie

La Commissione prepara il regolamento che autorizza la "tarma della farina" come alimento per l'uomo. Avvertenze obbligatorie in etichetta sul rischio di allergie.
WEBINAR EMA FVE

Antibiotici, come sarà utilizzata la classificazione dei Cia?

L'Agenzia Europea dei Medicinali e la FVE terranno un webinar congiunto sulla classificazione degli antimicrobici che dal 28 gennaio 2022, saranno riservati alla medicina umana
VETERINARIA EUROPEA

Razze brachicefaliche, extreme breeding al bando

FECAVA e FVE tornano a sensibilizzare sui problemi di salute e benessere dei cani brachicefalici. Le due Federazioni chiedono di fermare l'allevamento estremo. In Italia ANMVI, FSA e ENCI hanno siglato un accordo di programma a tutela dei cani appartenenti a queste razze. Fra le azioni programmate, una indagine scientifica fra i Medici Veterinari i cui risultati saranno presentati a Scivac Rimini Web.
MEDICINA VETERINARIA

Torino, un questionario sulla qualità del corso di laurea

Il Dipartimento di Scienze Veterinarie di Torino coinvolge i medici veterinari "per mantenere il percorso formativo adeguato alle necessità del mondo del lavoro".
SCADENZA: 14 MAGGIO

Comitato nazionale zootecnico: due posizioni veterinarie

Il Ministero delle Politiche Agricole ha pubblicato una manifestazione di interesse allo svolgimento dell'incarico di membri tecnici del Comitato nazionale zootecnico.
IL CASO DI RAVENNA

Veterinario indagato: la sua versione dei fatti e quella del pm

Dopo il sequestro preventivo del suo ambulatorio veterinario nel ravennate il titolare interviene nel gruppo di sostegno nato su Facebook. Le Forze dell'Ordine: "attenzione alle tariffe troppo basse".
LA RISPOSTA DELLA UE

Plastica e alimenti: quali prodotti possono restare in commercio

Chiarite le condizioni transitorie per l'immissione o la permanenza sul mercato di alcuni materiali plastici che dal 23 marzo scorso non possono più stare a contatto con gli alimenti.
VI RAPPORTO ANMVI

La Veterinaria italiana dopo Covid-19: interviste in corso

Il rapporto biennale dell'ANMVI sulle strutture veterinarie italiane è arrivato alla sesta edizione. Nel 2021, l'indagine non poteva trascurare l'impatto della pandemia.
COMMISSIONE GIUSTIZIA

Equo compenso: tre proposte, tre bocciature

La deregolamentazione ha portato le professioni al far west dei compensi, ma non si può abolire la Legge Bersani. Inaccettabile l'ipotesi di sanzioni per il professionista che accetta condizioni "inique". Irricevibile la proposta di dimezzare il compenso quando il committente è una Pubblica Amministrazione. Confprofessioni in Commissione Giustizia supporta la revisione dell'equo compenso, ma è critica sulle proposte di legge all'esame della Commissione Giustizia.

LA PROPOSTA

Covid-19, studenti di veterinaria arruolabili come vaccinatori

Fra gli emendamenti al Decreto Sostegni spunta la proposta di agevolare la somministrazione dei vaccini anti Covid-19 arruolando gli studenti all'ultimo anno di corso delle professioni sanitarie.
BANDO ON LINE

Pisa, l'Ospedale veterinario cerca tre chirurghi per le urgenze

L'Università degli Studi di Pisa ha indetto un bando, per curriculum e colloquio, per tre medici veterinari esperti nell’ambito della chirurgia d’urgenza veterinaria
DECRETO SOSTEGNI

Covid e Psa: chiesti sostegni per la filiera suina protetta

L'emergenza Covid-19, le dispute sui mercati mondiali e la Peste suina africana minacciano le denominazioni di origine protette (Dop) e le indicazioni geografiche protette (Igp) della salumeria made in Italy.
COMUNICATO SIVAS ZOO

Avvistamenti in Puglia, i Veterinari: né pantere né serval

I Medici Veterinari di Sivas Zoo prendono le distanze dal sensazionalismo e spiegano come smontare le fake news sugli avvistamenti di grandi felidi.
NUOVA AIC

Prevenzione delle infezioni intramammarie nei bovini

Approvata l'immissione in commercio del farmaco veterinario Fatroseal 2,6 g, sospensione intramammaria per bovine in asciutta.
ORDINE DEL GIORNO

Benessere certificato, chiesto un tavolo interministeriale

Presentato un ordine del giorno per impegnare il Governo ad istituire un tavolo interministeriale di confronto sul Sistema di qualità nazionale benessere animale. L'atto di indirizzo è firmato dai senatori Depretis  Perilli e Errani che chiedono la "promozione di modelli aziendali alternativi". La discussione dell'atto ispettivo è prevista durante la conversione in legge del Decreto Sostegni ora all'esame di Palazzo Madama.
DECRETO COVID

Università, proposta la graduatoria per singolo Ateneo

Graduatorie locali e non nazionali per l'accesso ai corsi di laurea a numero programmato. Le chiede la Lega "in via sperimentale" con un emendamento al Decreto Covid.
EMENDAMENTO IN SENATO

Covid-19, indennità da rischio biologico per la dirigenza SSN

Depositato un emendamento per riconoscere alla diirigenza SSN l'esposizione al rischio di agenti biologici. Indennità da 4 a 10 euro in base al grado di rischio. Non solo da Covid-19.
PROGRAMMA 2021-2027

Sanità animale e zoonosi, dalla UE finanziamenti per 4,2 miliardi

Con decorrenza 1 gennaio 2021, l'Unione Europea mette a disposizione 4,2 miliardi di sovvenzioni e co-finanziamenti per i settori degli animali, degli alimenti e dei mangimi.

WAHIS

Malattie animali, lo status globale nel nuovo sito OIE

L'Organizzazione Mondiale della Sanità Animale è on line con un nuovo sito. Open access al database globale delle malattie animali nel mondo.
COMMISSIONE ENVI

Benessere animale: puntare sulla gestione più che sulle norme

Il Parlamento europeo sta definendo il proprio parere sul benessere degli animali negli allevamenti. Sarà consegnato alla Commissione in vista della nuova strategia.
POLITICHE EUROPEE

Esotici: sostituire 'divieto' con 'regolamentazione'

Il Senatore Luca Briziarelli (Lega) annuncia la presentazione di un emendamento per correggere l'articolo 14 della Legge di Delegazione Europea 2019-2020. "Sta già producendo conseguenze negative in termini di abbandono di esemplari esotici e di disdetta di ordinativi" ha dichiarato in Commissione Politiche Europee.
REG (UE) 2016/429

AHL, consultazioni sui decreti legislativi fino al 31 maggio

Sono aperte fino al 31 maggio le consultazioni sui decreti legislativi di adeguamento all Regolamento (UE) 2016/429. La Direzione Generale della Sanità Animale raccoglie contributi.
DDL MANFREDI

Laurea abilitante, Fnovi: sì, ma il tirocinio sia coerente

La verifica di quanto appreso nel tirocinio va fatta prima dell'esame di laurea, da una commissione di professionisti indicati dagli Ordini e docenti universitari iscritti all’Albo dei medici veterinari.
PROPOSTA DI RIFORMA

Confprofessioni: Irpef iniqua con i liberi professionisti

Secondo il Presidente di Confprofessioni i liberi professionsti sono i soggetti più penalizzati dall'Irpef. Su 20mila euro di reddito pagano circa il doppio delle imposte rispetto ai dipendenti.
COPERTURE

PNRR, cosa devono fare le Regioni e cosa chiedono

Una quota significativa delle azioni del PNRR compete alle Regioni. A loro vanno 87,4 mln di euro. Ma non basta. La Conferenza delle Regioni chiede la copertura delle multe europee per inquinamento.
IL DIBATTITO

Ogm addio, la UE apre alle biotecnologie per la sostenibilità

La Commissione Europea sdogana le nuove tecniche genomiche: sono in linea con la Farm to Fork Strategy.  Assalzoo: "Urge una normativa al passo con il progresso scientifico".
CIRCOLARE MIPAAF

Herpes virus e influenza equina: piano vaccinale

Nuove disposizioni sanitarie per i cavalli che partecipano alle competizioni disciplinate dal Ministero delle Politiche Agricole. Il Dipartimento dell'Ippica modifica i trattamenti vaccinali obbligatori: dal 15 maggio nuovo piano vaccinale anti-influenza equina. Sarà obbligatoria anche la vaccinazione nei confronti dell'Herpes virus "non appena saranno disponibili in commercio dosi sufficienti". Circolare ai Veterinari Mipaaf.
LA POSIZIONE DELL'ITALIA

Patuanelli: sì all'etichetta europea sul benessere animale

Dare agli allevatori strumenti in grado di stimolare i comportamenti virtuosi. L'Italia appoggia la proposta di una etichetta europea sul benessere animale.
MONITORAGGIO SARS COV-2

SARS CoV-2, Costa: rete di laboratori per il sequenziamento

On Ianaro: "E' necessario fare finalmente partire il Consorzio per la genotipizzazione e fenotipizzazione di SARS-CoV-2". La struttura era stata annunciata a gennaio dal Ministero della Salute.
EMERGENZA COVID-19

MEF: IRAP rinviata di altri 5 mesi, stop alle cartelle

Con due norme di imminente emanazione il Ministero delle Finanze congela l'IRAP e le attività di riscossione. Imposta prorogata al 30 settembre. Cartelle sospese fino al 31 maggio.