• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
LA RISPOSTA

Spending review, il Mef non restituirà alle Casse i versamenti

Era incostituzionale pretendere versamenti dalle Casse? Non per il Mef che reinterpreta la sentenza della Consulta. E l'Adepp protesta.
ALLEVAMENTI DA LATTE

Livestock intelligence, MSD acquisirà le tecnologie LICA

Automazione gestionale dell'allevamento da latte. Msd Animal Health porterà in Europa le tecnologie della neozelandese Lic automation.
EUROPARLAMENTO

Risoluzione europea: stop alle gabbie entro il 2027

Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione per la graduale eliminazione dell'allevamento in gabbia nell'Unione Europea entro il 2027. Le alternative sono già utilizzate con ottimi risultati in diversi Stati membri. Ma per garantire condizioni di parità per gli allevatori in tutta l'Unione europea, gli eurodeputati ritengono necessaria una legislazione comunitaria. IL TESTO.
QUESTION TIME

Ungulati, sì ai a coadiutori nel contenimento dei selvatici

Allevatori e agricoltori rivendicano le competenze scientifiche per una svolta nella gestione della fauna selvatica.

PROCEDURE DI INFRAZIONE

Specie invasive: Italia inadempiente, primo avviso della UE

Nel pacchetto delle infrazioni individuate dalla Commissione Europea, l'Italia si segnala per tre provvedimenti di natura ambientale.
IMPRENDITORIA AGRICOLA

Agevolazioni ai giovani che migliorano il benessere animale

Mutui agevolati a tasso zero per dieci anni e un contributo a fondo perduto fino al 35% della spesa. Definite le agevolazioni per l'autoimprenditorialità giovanile in agricoltura.
BANDI E PROGRAMMA

Veterinaria, l'Onaosi prepara i candidati al test d'ingresso

La Fondazione ONAOSI organizza un corso intensivo di preparazione ai test per l’accesso al corso di laurea in Medicina Veterinaria.
PRIMA LETTURA

Animali nella Costituzione: il Senato approva con modifiche

Con 224 voti favorevoli, nessun contrario e 23 astensioni, il Senato ha approvato il disegno di legge costituzionale che modifica gli articoli 9 e 41 della Costituzione.
GENERAL ASSEMBLY

IVA: hot topic nell'agenda dei veterinari europei

La revisione delle aliquote IVA entra nell'agenda della UEVP come "hot topic". Ne discuterà domani pomeriggio l'Assemblea dei Veterinary Practitioners al suo primo appuntamento semestrale. La riforma della Direttiva IVA è richiesta dalla Corte di Giustizia Europea per reindirizzare l'imposta verso scopi sociali e principi di proporzionalità. All'ordine del giorno dell'Assemblea anche quattro position paper e le votazioni per il rinnovo del Board dell'UEVP.
PAGAMENTI ELETTRONICI

Detrazioni fiscali, la tracciabilità sta rallentando i 730

La verifica delle modalità di pagamento degli oneri detraibili complica e allunga i termini per la trasmissione dei 730/2021.
LA SOLUZIONE DEL GOVERNO

Patuanelli: Regioni in disaccordo ma PSR devono partire

Da sette mesi le Regioni non riescono a trovare un accordo sul riparto del FEASR, il Fondo europeo che finanzia i Piani di Sviluppo Rurale e la condizionalità.
PARERE EFSA

PSA, valutati i rischi degli allevamenti all'aperto

Gli allevamenti di suini all'aperto comportano "un rischio notevole" di introdurre e diffondere la Peste Suina Africana. Rischio dimezzato con le recinzioni.
ANNO BIANCO

Enpav: esonero previdenziale a breve in Gazzetta

Verso la Gazzetta Ufficiale le modalità attuative dell'esonero esonero dei contributi previdenziali. Anticipazioni da Enpav. Ulteriori dettagli solo a decreto pubblicato.
RINCARI DELLE MATERIE PRIME

Latte alla stalla, Assalzoo: servono 4 centesimi in più

Un litro di latte fresco viene pagato alla stalla 37 centesimi di euro, "al di sotto della soglia di sostenibilità finanziaria". SOS di Assalzoo.
RICERCA VETERINARIA

Alfort, sondaggio sull'uso dei cani come Covid detector

L'École nationale vétérinaire d'Alfort lancia un sondaggio su scala mondiale  per conoscere la percezione del pubblico sull'impiego di cani come "Covid detector".
DAL 9 AL 17 GIUGNO

SIVAR a congresso: due settimane live streaming

E' on line l'edizione 2021 di SIVAR Congress Web. Dal 9 al 17 giugno, la Società Italiana Veterinari per Animali da Reddito presenterà le novità scientifiche e professionali della medicina veterinaria negli allevamenti italiani. Cinque giornate e tre sale di relazioni scientifiche sulla salute e il benessere di bovini, suini e ovicaprini. Focus di attualità sulle visite di sanità animale.
INTERROGAZIONE PARLAMENTARE

Aviaria, On Caretta: ripristinare l'uso dei richiami vivi

La Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari (Dgsaf) ha sospeso alcune misure, "ma non per quanto attiene allo spostamento dei richiami vivi".
ON DORIANA SARLI

Più cattedre ai Veterinari: nuova interrogazione

L'Onorevole Doriana Sarli torna ad interrogare Viale Trastevere sulla revisione delle classi di concorso per l'insegnamento nelle scuole. A pochi giorni dalla risposta del Governo, la deputata veterinaria sollecita l'ampliamento delle cattedre accessibili ai laureati in medicina veterinaria. E si rivolge al titolare della materia, il Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi.
DECRETO SOSTEGNI BIS

Confprofessioni: la stagione degli aiuti non è finita

In audizione sul decreto Sostegni bis Confprofessioni chiede di continuare ad aiutare il sistema professionale  «proprio adesso che arrivano i primi spiragli di ripresa».
RACCOMANDAZIONI DEL PHE

Brucella canis, il Regno Unito valuta il rischio d'importazione

Crescono i casi di brucellosi canina accertati nel Regno Unito. Casi di importazione soprattutto dalla Romania ma non solo. Informativa del PHE con raccomandazioni ai Medici Veterinari.

INIZIATIVA DELLA BVA

UK vieterà l'ingresso ai cani con orecchie tagliate

Nel Regno Unito 6 veterinari su 10 hanno ricevuto in visita cani con le orecchie tagliate. Un fenomeno in crescita per il quale la BVA chiede misure urgenti.
ISPETTORATO ANTIFRODE

Terra dei fuochi, controllo straordinario sulla filiera casearia

Il Mipaaf entra nella task force per il contrasto alle attività illegali nella Terra dei fuochi. Controllo straordinario anti-frode sul bestiame, nei caseifici e in alcuni punti vendita.
PROCURA ANCONA

Crudelia De Mon: i reati contestati ai veterinari

Quaranta denunce per reati di maltrattamento animale, traffico internazionale di cuccioli, certificati veterinari falsi ed esercizio abusivo della professione; 52 amputazioni illegali di orecchie e coda di cani; traffico internazionale di 41 cani con documenti falsi e privi di vaccino antirabbico; denunce per 29 allevatori di razze pregiate residenti in 9 regioni e 11 veterinari. Sono alcuni dei numeri dell'operazione 'Crudelia De Mon', condotta dai carabinieri forestali del Nucleo Cites di Ancona.
IL TESTO DEL NUOVO ACN

Specialistica ACN: stop agli incarichi di poche ore

Raggiunta l'Intesa in Conferenza Stato-Regioni sulle modifiche all'Accordo Collettivo Nazionale (ACN) degli specialisti ambulatoriali, fra cui i Medici Veterinari convenzionati.
CONSULTAZIONE EUROPEA

Additivi per mangimi, revisione per un allevamento sostenibile

In Europa, l'agricoltura è responsabile del 10,3% delle emissioni. Di queste, circa il 70% proviene dal settore animale. La riforma sui "feed additives" dovrà tenerne conto. Consultazione pubblica in corso.
AGENZIA DELLE ENTRATE

Mangimi zootecnici: quando è applicabile l'IVA al 4%

Si può applicare l'IVA al 4% ad una farina utilizzata come mangime per gli animali che sia ottenuta dalla macinazione di piselli secchi ad alto contenuto proteico"?
REGOLAMENTO SULLA GUCE

E' ufficiale: per la Ue la larva della farina è un novel food

Biscotti, pasta, prodotti proteici e piatti a base di leguminose, dal 22 giugno 2021, potranno contenere la Larva di Tenebrio molitor. Regolamento della Commissione Europea.
NUOVA AIC

Novità nel trattamento delle infestazioni nei bovini

Autorizzata l'immissione in commercio del farmaco veterinario Eprinovet 5 mg/ml, soluzione pour-on per bovini da carne e da latte.

VIDEOGALLERY

Replay dei webinar di ANMVI a SCIVACRiminiWeb

La videogallery di @nmvi Oggi pubblica i cinque webinar presentati da ANMVI al congresso SCIVAC Rimini Web. Replay da oggi.
USO IN DEROGA

Decreto Speranza, dubbi anche per le farmacie

La prescrizione in deroga dei medicinali ad uso umano prevista dal Decreto Speranza desta dubbi anche fra i titolari di farmacia: le motivazioni alla deroga sono di carattere economico, ma le  fattispecie esplicitamente previste fanno riferimento a motivazioni di carattere clinico. Una contraddizione per la quale Federfarma si è rivolta al Ministero della Salute. Al webinar con ANMVI la Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari ha chiarito come va applicato il decreto. IL VIDEO
DECRETO MIPAAF

Bologna, DIMEVET riconosciuto "Istituto Scientifico"

Il Dipartimento di scienze mediche veterinarie è stato riconosciuto «Istituto scientifico» con decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
SALUTE.GOV

Reg 2019/6, on line tutte le fasi di implementazione

Aperta una nuova pagina del sito <salute.gov>. Aggiornerà sui progressi di implementazione del regolamento 2019/6. Work in progress fino al 28 gennaio 2022.
FINO AL 30 GIUGNO

Enpav, rinnovato il bonus per il baby-sitting

Bonus baby sitting esteso fino al 30 giugno. I Medici Veterinari che intendono presentare la domanda all’INPS  devono darne comunicazione all’Enpav.
AUTORIZZAZIONE IN COMMERCIO

Nuova AIC per il trattamento delle infezioni nei cavalli

Autorizzato dal Ministero della Salute il medicinale veterinario Equibactin 250 mg/g + 50 mg/g, polvere orale per cavalli.

REGIONE CAMPANIA

Brucellosi, norma ad hoc per salvaguardare settore bufalino

A tutela di "un comparto fondamentale per l'economia campana", il Consiglio regionale ha approvato una norma ad hoc nel collegato alla stabilità regionale 2021.

LE RICHIESTE AL MiTE

WWF: i Centri di recupero sono ospedali della biodiversità

Le giornate di sabato 5 "Giornata Mondiale dell'Ambiente" e domenica 6 giugno 2021 saranno dedicate alle aree protette de WWF in Italia. Focus sulla rete dei CRAS.
ULTIMA PROROGA

Enpav, indennità straordinaria Covid fino al 31 giugno

Ultima proroga per la presentazione delle domande di Indennità straordinaria Covid. L'avviso è dell'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Veterinaria.
IL PARERE

Aflatossine, CNSA: raccomandazioni per il lattiero-caseario

Considerate le "preoccupanti" caratteristiche di alcune micotossine, il CNSA raccomanda di rafforzare le misure di controllo e prevenzione già in atto per le filiere lattiero-casearie. Per l'importanza dell'argomento, la valutazione del rischio di esposizione del consumatore alle micotossine è stata inserita nella "Programmazione delle attività del CNSA in materia di valutazione e comunicazione del rischio in sicurezza alimentare". Il testo del parere.
88° ASSEMBLEA OIE

OIE, lezione Covid-19: la veterinaria è stata sottovalutata

L'esclusione dei sistemi veterinari nazionali da strutture multisettoriali è stata un'opportunità mancata e sarà un punto debole nella capacità di resilienza sanitaria "one health"
PESTICIDI

F2F, DgSante: verso il 2030 con "passo positivo"

In tutta l'Unione, l'uso dei pesticidi è in calo. La strategia "Dal produttore al consumatore" punta a ridurli del 50% entro il 2030.
AIUTI E SOSTEGNI DALLA UE

Identificazione di animali, la Commissione aggiorna le sanzioni

Gli aiuti e i sostegni comunitari connessi agli animali e allo sviluppo rurale richiedono l'assolvimento di obblighi di identificazione. In caso di adempienze, la Commissione Europea applica sanzioni.
NOTA DELLA DGSAF

Aviaria: situazione favorevole, sospese alcune attività

Il Ministero della Salute rimodula le attività di sorveglianza: favorevoli sia la situazione epidemiologica che i flussi migratori di volatili selvatici.
ANIMAL HEALTH LAW

AHL, parere Anmvi sulle bozze decreti nazionali

Si chiude oggi la consultazione sui decreti legislativi per l'adeguamento nazionale al nuovo Regolamento di Sanità Animale (Animal Health Law). Sulle bozze, inviate dal Ministero della Salute alle rappresentanze veterinarie, l'ANMVI ha inviato oggi il proprio contributo. Nei due articolati "importanti e opportune ristrutturazioni degli attuali assetti istituzionali, normativi, strumentali e operativi"- secondo l'Associazione- ma anche "forti preoccupazioni" e "ragioni di ferma contrarietà".
EDIZIONE 2021

SCIVACRimini Web sfonda il tetto degli 8000 partecipanti

L'edizione 2021 di SCIVAC Rimini Web chiude una settimana da record per la veterinaria degli animali da compagnia.
NUOVA AIC

Autorizzato un mucolitico per vitelli, suini e avicoli

Il Ministero della Salute ha autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario Dophexine da 20 mg/g in polvere per l’utilizzo in acqua da bere/latte.

GRAND COMMIS

Blasi e Leonardi: conferme e nomine da Palazzo Chigi

Il Governo Draghi ha confermato tre ruoli apicali al Ministero dell'Agricoltura e nominato un nuovo segretario generale al Ministero della Salute.
WEBINAR ANMVI DGSAF

Decreto Speranza: l'interpretazione della Dgsaf

Come è nato il Decreto Speranza, quale è stata la sua genesi e come si applica. "Il tema caldo del momento" come l'ha definito la rappresentante del Ministero della Salute Loredana Candela, è stato affrontato in un webinar organizzato dall'ANMVI al congresso ScivacRimini Web. Interpretazione autentica del Ministero della Salute: non si va in deroga al di fuori dei casi dell'Allegato A. "C'è chi ha voluto leggere nel testo  quello che voleva". Allo studio soluzioni di risparmio economico.
ANTIMICROBICI E CIA

Antibiotici, Melosi: nuovo regolamento in ritardo etico

In base al Reg.UE 2019/6 e ai regolamenti in via di adozione, le possibilità di curare i pet con antimicrobici si restringeranno. In questo, il decreto Speranza ha addirittura anticipato la UE.
I DATI DELLA DGSAF

In pandemia 6,4 mln di Rev: analisi dei dati nei pets

Accolta con molti dubbi e resistenze, la ricetta veterinaria elettronica ha preso piede. Complice il lockdown ma non solo. Cosa ci dicono i dati?
CCNL DI CONFPROFESSIONI

Studi professionali, parte il fondo di solidarietà

Il ministero del Lavoro e l'Inps danno il via libera operativo all’erogazione dell’assegno ordinario di integrazione salariale per i lavoratori dei liberi professionisti.