• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32590
cerca ... cerca ...
MEDICINA VETERINARIA

Torino, un questionario sulla qualità del corso di laurea

Il Dipartimento di Scienze Veterinarie di Torino coinvolge i medici veterinari "per mantenere il percorso formativo adeguato alle necessità del mondo del lavoro".
SCADENZA: 14 MAGGIO

Comitato nazionale zootecnico: due posizioni veterinarie

Il Ministero delle Politiche Agricole ha pubblicato una manifestazione di interesse allo svolgimento dell'incarico di membri tecnici del Comitato nazionale zootecnico.
IL CASO DI RAVENNA

Veterinario indagato: la sua versione dei fatti e quella del pm

Dopo il sequestro preventivo del suo ambulatorio veterinario nel ravennate il titolare interviene nel gruppo di sostegno nato su Facebook. Le Forze dell'Ordine: "attenzione alle tariffe troppo basse".
LA RISPOSTA DELLA UE

Plastica e alimenti: quali prodotti possono restare in commercio

Chiarite le condizioni transitorie per l'immissione o la permanenza sul mercato di alcuni materiali plastici che dal 23 marzo scorso non possono più stare a contatto con gli alimenti.
VI RAPPORTO ANMVI

La Veterinaria italiana dopo Covid-19: interviste in corso

Il rapporto biennale dell'ANMVI sulle strutture veterinarie italiane è arrivato alla sesta edizione. Nel 2021, l'indagine non poteva trascurare l'impatto della pandemia.
COMMISSIONE GIUSTIZIA

Equo compenso: tre proposte, tre bocciature

La deregolamentazione ha portato le professioni al far west dei compensi, ma non si può abolire la Legge Bersani. Inaccettabile l'ipotesi di sanzioni per il professionista che accetta condizioni "inique". Irricevibile la proposta di dimezzare il compenso quando il committente è una Pubblica Amministrazione. Confprofessioni in Commissione Giustizia supporta la revisione dell'equo compenso, ma è critica sulle proposte di legge all'esame della Commissione Giustizia.

LA PROPOSTA

Covid-19, studenti di veterinaria arruolabili come vaccinatori

Fra gli emendamenti al Decreto Sostegni spunta la proposta di agevolare la somministrazione dei vaccini anti Covid-19 arruolando gli studenti all'ultimo anno di corso delle professioni sanitarie.
BANDO ON LINE

Pisa, l'Ospedale veterinario cerca tre chirurghi per le urgenze

L'Università degli Studi di Pisa ha indetto un bando, per curriculum e colloquio, per tre medici veterinari esperti nell’ambito della chirurgia d’urgenza veterinaria
DECRETO SOSTEGNI

Covid e Psa: chiesti sostegni per la filiera suina protetta

L'emergenza Covid-19, le dispute sui mercati mondiali e la Peste suina africana minacciano le denominazioni di origine protette (Dop) e le indicazioni geografiche protette (Igp) della salumeria made in Italy.
COMUNICATO SIVAS ZOO

Avvistamenti in Puglia, i Veterinari: né pantere né serval

I Medici Veterinari di Sivas Zoo prendono le distanze dal sensazionalismo e spiegano come smontare le fake news sugli avvistamenti di grandi felidi.
NUOVA AIC

Prevenzione delle infezioni intramammarie nei bovini

Approvata l'immissione in commercio del farmaco veterinario Fatroseal 2,6 g, sospensione intramammaria per bovine in asciutta.
ORDINE DEL GIORNO

Benessere certificato, chiesto un tavolo interministeriale

Presentato un ordine del giorno per impegnare il Governo ad istituire un tavolo interministeriale di confronto sul Sistema di qualità nazionale benessere animale. L'atto di indirizzo è firmato dai senatori Depretis  Perilli e Errani che chiedono la "promozione di modelli aziendali alternativi". La discussione dell'atto ispettivo è prevista durante la conversione in legge del Decreto Sostegni ora all'esame di Palazzo Madama.
DECRETO COVID

Università, proposta la graduatoria per singolo Ateneo

Graduatorie locali e non nazionali per l'accesso ai corsi di laurea a numero programmato. Le chiede la Lega "in via sperimentale" con un emendamento al Decreto Covid.
EMENDAMENTO IN SENATO

Covid-19, indennità da rischio biologico per la dirigenza SSN

Depositato un emendamento per riconoscere alla diirigenza SSN l'esposizione al rischio di agenti biologici. Indennità da 4 a 10 euro in base al grado di rischio. Non solo da Covid-19.
PROGRAMMA 2021-2027

Sanità animale e zoonosi, dalla UE finanziamenti per 4,2 miliardi

Con decorrenza 1 gennaio 2021, l'Unione Europea mette a disposizione 4,2 miliardi di sovvenzioni e co-finanziamenti per i settori degli animali, degli alimenti e dei mangimi.

WAHIS

Malattie animali, lo status globale nel nuovo sito OIE

L'Organizzazione Mondiale della Sanità Animale è on line con un nuovo sito. Open access al database globale delle malattie animali nel mondo.
COMMISSIONE ENVI

Benessere animale: puntare sulla gestione più che sulle norme

Il Parlamento europeo sta definendo il proprio parere sul benessere degli animali negli allevamenti. Sarà consegnato alla Commissione in vista della nuova strategia.
POLITICHE EUROPEE

Esotici: sostituire 'divieto' con 'regolamentazione'

Il Senatore Luca Briziarelli (Lega) annuncia la presentazione di un emendamento per correggere l'articolo 14 della Legge di Delegazione Europea 2019-2020. "Sta già producendo conseguenze negative in termini di abbandono di esemplari esotici e di disdetta di ordinativi" ha dichiarato in Commissione Politiche Europee.
REG (UE) 2016/429

AHL, consultazioni sui decreti legislativi fino al 31 maggio

Sono aperte fino al 31 maggio le consultazioni sui decreti legislativi di adeguamento all Regolamento (UE) 2016/429. La Direzione Generale della Sanità Animale raccoglie contributi.
DDL MANFREDI

Laurea abilitante, Fnovi: sì, ma il tirocinio sia coerente

La verifica di quanto appreso nel tirocinio va fatta prima dell'esame di laurea, da una commissione di professionisti indicati dagli Ordini e docenti universitari iscritti all’Albo dei medici veterinari.
PROPOSTA DI RIFORMA

Confprofessioni: Irpef iniqua con i liberi professionisti

Secondo il Presidente di Confprofessioni i liberi professionsti sono i soggetti più penalizzati dall'Irpef. Su 20mila euro di reddito pagano circa il doppio delle imposte rispetto ai dipendenti.
COPERTURE

PNRR, cosa devono fare le Regioni e cosa chiedono

Una quota significativa delle azioni del PNRR compete alle Regioni. A loro vanno 87,4 mln di euro. Ma non basta. La Conferenza delle Regioni chiede la copertura delle multe europee per inquinamento.
IL DIBATTITO

Ogm addio, la UE apre alle biotecnologie per la sostenibilità

La Commissione Europea sdogana le nuove tecniche genomiche: sono in linea con la Farm to Fork Strategy.  Assalzoo: "Urge una normativa al passo con il progresso scientifico".
CIRCOLARE MIPAAF

Herpes virus e influenza equina: piano vaccinale

Nuove disposizioni sanitarie per i cavalli che partecipano alle competizioni disciplinate dal Ministero delle Politiche Agricole. Il Dipartimento dell'Ippica modifica i trattamenti vaccinali obbligatori: dal 15 maggio nuovo piano vaccinale anti-influenza equina. Sarà obbligatoria anche la vaccinazione nei confronti dell'Herpes virus "non appena saranno disponibili in commercio dosi sufficienti". Circolare ai Veterinari Mipaaf.
LA POSIZIONE DELL'ITALIA

Patuanelli: sì all'etichetta europea sul benessere animale

Dare agli allevatori strumenti in grado di stimolare i comportamenti virtuosi. L'Italia appoggia la proposta di una etichetta europea sul benessere animale.
MONITORAGGIO SARS COV-2

SARS CoV-2, Costa: rete di laboratori per il sequenziamento

On Ianaro: "E' necessario fare finalmente partire il Consorzio per la genotipizzazione e fenotipizzazione di SARS-CoV-2". La struttura era stata annunciata a gennaio dal Ministero della Salute.
EMERGENZA COVID-19

MEF: IRAP rinviata di altri 5 mesi, stop alle cartelle

Con due norme di imminente emanazione il Ministero delle Finanze congela l'IRAP e le attività di riscossione. Imposta prorogata al 30 settembre. Cartelle sospese fino al 31 maggio.
NUOVA AIC

Trattamento del dolore in cani, gatti e porcellini d'India

Il Ministero della Salute ha autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario Deflacam, sospensione orale per cani, gatti e porcellini d'India.
LAUREA IN VETERINARIA

Cattedre: inconcludente risposta in Commissione

Va valutata "con la migliore predisposizione" l'ipotesi di un maggior numero di classi di concorso. La Sottosegretaria Bergamini: decide il Mur, la laurea sarà abilitante.
8 E 9 MAGGIO

BDN e Vetinfo: due giorni di manutenzione straordinaria

La Banca dati nazionale e i Sistemi informativi di Vetinfo si fermeranno per due giorni di manutenzione straordinaria. Restano in funzione Rev e Sinaaf.
PIANO GENERALE DI COMUNICAZIONE

Sicurezza alimentare: comunicare il rischio e il pericolo

L'Agenzia Europea per la sicurezza alimentare (EFSA) sta lavorando al futuro "Piano generale europeo per la comunicazione del rischio". I primi passi in quattro report.
DEROGHE AI DIVIETI

Alieni invasivi, stabilite le tariffe dei permessi speciali

In deroga ai divieti, le specie esotiche invasive possono essere trattate in virtù di permessi e autorizzazioni speciali la cui spesa è acarico dei richiedenti.
REG (UE) 2016/429

AHL, si aprono le consultazioni sui decreti nazionali

Sono pronte le bozze dei decreti legislativi per adeguare l'ordinamento italiano alla nuova Animal Health Law (AHL). Al question time dell'ANMVI  il Direttore Generale Pierdavide Lecchini annuncia una consultazione su due provvedimenti: trenta giorni di tempo per raccogliere i contributi. E' l'inizio di un percorso di profonda innovazione legislativa. Alta l'affluenza alla diretta streaming con 750 collegamenti. Molto apprezzata la modalità del confronto. Chiari e formativi gli interventi dei relatori della Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari. LE SLIDE.
QUESTION TIME ANMVI DGSAF

Sanità animale: live streaming sulla nuova legge

Il regolamento (UE) 2016/429 è una svolta per l’Italia e per la sanità animale europea. Offre una lettura moderna del vecchio regolamento di polizia veterinaria ed è l’occasione e per fare un salto di qualità in tutta Europa. Dopo l'approvazione dei principi che informeranno i futuri decreti legislativi, il Ministero della Salute presenta in un Question Time il percorso di revisione e di ammodernamento iniziato il 21 aprile 2021.
INTERROGAZIONE

Esotici, da divieti conseguenze economiche e ambientali

Quali iniziative intende assumere il Governo per evitare le conseguenze negative derivanti dall'attuazione della lettera q)? Interrogati quattro Ministeri.
WEBINAR AISA

Post pandemia, Capua: se la spinta partisse dai Veterinari!

"Non abbiamo toccato un punto di non ritorno. Abbiamo ancora uno spazio di manovra". Ilaria Capua, ospite di AISA, ha parlato della pandemia, del futuro e di cosa possono fare i Veterinari.

ALLA CAMERA

Brucella canis, interrogazione sul "focolaio più grande d'Europa"

A quattro mesi dal sequestro del canile di Trecastelli, in provincia di Ancona, "la situazione è ancora allarmante ed è peggiorata". Interrogazione dell'On Terzoni al Ministro Speranza.
SONDAGGIO SWG AISA

Salute umana e animale: è una sola per l'85% degli italiani

Dopo un anno e mezzo di emergenza sanitaria, l'85% si dichiara certo che la salute dell'uomo è legata a filo doppio a quella degli animali.
INIZIATIVA DI ANMVI

Farmaci ai pet: chiarezza e compatibilità con la UE

Per la normativa europea sull'uso in deroga, il costo di un medicinale veterinario "non è una giustificazione accettabile". Dopo le dichiarazioni del Commissario europeo alla salute Stella Kyriakides, l'ANMVI si è rivolta al Ministro Vincenzo Amendola e alla 14°Commissione del Senato. L'Associazione chiede una valutazione di compatibilità del comma 478 con il Codice Comunitario dei Medicinali Veterinari e con il Reg (UE) 2019/6. Il Presidente Melosi: "E' assolutamente fondamentale disporre di norme chiare e applicabili".
FAC SIMILE

Biosicurezza: attestazione di pulizia del mezzo di trasporto

Inviato ai Servizi Veterinari il fac simile dell'attestazione di avvenuta pulizia e disinfezione dei mezzi di trasporto. L'attestazione è prevista dall'OM del 21 aprile.
GIOVEDI' 13 MAGGIO

Registro elettronico: test on line con Veterinari e Allevatori

Giovedì 13 maggio il Ministero della Salute invita Veterinari e Allevatori all'incontro di formazione on line “Il registro elettronico dei trattamenti e la semplificazione”.
AGENZIA DELLE ENTRATE

ISA 2020: valgono gli indici di affidabilità ante-pandemia

I contribuenti che presentano l'ISA potranno accedere ai benefici premiali sulla base degli stessi criteri di affidabilità fiscale del 2019, vale a dire un indice superiore a 8
PARERE EFSA

PSA: rischio basso da mangimi, lettiere e trasporti

L'Agenzia Europea per la sicurezza alimentare ha esaminato il rischio di introduzione della Peste Suina Africana per il tramite di canali di ritorno dalle zone colpite.
MASSIMARIO CCEPS

Valida la sanzione al Veterinario se la ragione è chiara

Una massima della Commissione Centrale delle Professioni sanitarie definisce il corretto modus procedendi del provvedimento disciplinare.
BUSTO ARSIZIO

EHV-1: intervento dell'ATS, negativo il cavallo con sintomi

Intervento dei  Veterinari dell'ATS per un caso sospetto di EHV-1 a Busto Arsizio.  Il cavallo è risultato negativo al tampone.
ASSEMBLEA DEI DELEGATI

Enpav: prima rata prorogata, presto l'addio ai Mav

Novità in arrivo per gli iscritti all'Enpav. Le ha presentate il Presidente Gianni Mancuso all'assemblea dei delegati provinciali. Adottato il Pago-Pa delle pubbliche amministrazioni: per il Consiglio di Stato la privatizzazione è una forma organizzativa, resta la natura pubblica del servizio previdenziale. Rinviata al 30 giugno 2021 la scadenza della prima rata. Si attendono i decreti attuativi dell'esonero previdenziale per gli iscritti che hanno subito un calo di reddito. Bilancio approvato: il 2020 si è chiuso con un utile di 56,3 milioni di euro.
REGOLAMENTO DELEGATO

Antibiotici, controllo ufficiale sui divieti estesi ai Paesi Terzi

Anche gli importatori da Paesi Terzi saranno soggetti alla verifica ufficiale di conformità: animali e prodotti derivati non potranno contenere antimicrobici vietati nell'Unione Europea.
RECOVERY PLAN

PNRR, troppe barriere alle professioni regolamentate

La promozione della concorrenza ricorre nel Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza. Le barriere alle professioni regolamentate citate come fattori ad impatto negativo sulla crescita.
LEGGE DI DELEGAZIONE EUROPEA

Sanità animale, in GU i principi di adeguamento nazionale

Dodici mesi di tempo, a decorrere dall'8  maggio, per emanare i decreti legislativi di adeguamento al Regolamento 2016/429 relativo alle malattie trasmissibili.
DDL CARTABIA

Controlli ufficiali, ripristinate norme di procedura penale

Approvate dalle Commissioni Giustizia e Affari Sociali modifiche al decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 27. Emendamenti su controperizia, controversia e diffida.