• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
IL COMUNICATO

AstraZeneca, indicazioni di farmacovigilanza da Aifa

Dalle ore 15 di oggi sono riprese le vaccinazioni anti Covid con il prodotto AstraZeneca. Restano sotto sequestro i due lotti già sospesi.
ITER ALLA CAMERA

Sanità animale, riparte la legge di delegazione europea

La Legge di delegazione europea, che detta i principi di attuazione del Regolamento 2016/429, riprende il suo iter alla Camera dei Deputati.
STATO-REGIONI

Antibiotico-resistenza, proroga di un anno del Pncar

Il Piano Nazionale per il Contrasto all'Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) è scaduto. Proposta la proroga di un anno.
MISURE RAFFORZATE

Herpes Virus, Dgsaf: elevato livello di allerta

In Italia 6 casi, ma solo 2 correlati al focolaio di Valencia ed entrambi in Lombardia. L'allerta delle ultime settimane ha favorito l’emersione di casi "comunemente osservati ma non notificati ai Servizi Veterinari". Il Ministero della Salute rafforza la sorveglianza sindromica e la biosicurezza alle manifestazioni e in scuderia e raccomanda di mantenere un elevato livello di allerta per una compiuta valutazione epidemiologica su scala nazionale.
REG. 1/2005

Trasporto animali, più tempo alla commissione d'inchiesta

La commissione d’inchiesta sul trasporto degli animali ha ottenuto una proroga della sua durata "per adempiere pienamente e correttamente al proprio mandato".
REG (UE) 2017/185

Fine della deroga per gli stabilimenti di macellazione

Dal 2021, le preparazioni a base di carne e i prodotti a base di carne di pollame e lagomorfi, macellati in azienda, devono rispettare la legislazione dell'UE in materia di igiene alimentare.
NUOVA AIC

Novità per le infezioni respiratorie in bovini e ovini

Il Ministero della Salute ha autorizzato all'immissione in commercio il farmaco veterinario Tilmovet 300 mg/ml, soluzione iniettabile per bovini e ovini.

SORVEGLIANZA COVID-19

Variante inglese nel gatto, IZTO: non allarma, guarigione in corso

L'Istituto Zooprofilattico di Torino ha identificato la "variante inglese" del virus SARS Cov-2 in un gatto contagiato dal proprietario. E' la prima segnalazione del <lineage B.1.1.7>.
COME RICHIEDERLO

Bonus per l’acquisto di servizi di baby sitting

Anche i Medici Veterinari possono beneficiare del bonus baby sitting previsto dal decreto del 13 marzo. Aiuti ai lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena. Bonus di 100 euro settimanali fino a tutto il mese di giugno. Coloro che intendono beneficiarne dovranno comunicarlo all'Enpav che pubblica una nota di istruzioni.
COMMISSIONE PANEUROPEA

Monti (Oms): zoonosi e AMR rischio anche finanziario

La Commissione paneuropea dell'OMS- presieduta dal professor Mario Monti- sta definendo le strategie per il post-Covid. In Europa 42milioni di casi su 120 milioni nel mondo.
ANNO 2021

Enpav, scadenze (ed esoneri) dei contributi minimi

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Veterinaria ha pubblicato le scadenze per il versamento dei contributi. Esoneri per Covid in attesa del decreto.
G20 E "CATANIA 2022"

OIE, Monique Eloit in Italia per una alleanza one health

Il Direttore Generale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, Monique Eloit, ha concluso oggi la sua visita in Italia.
SANITA' ANIMALE NEL MEDITERRANEO

Remesa ha un nuovo centro operativo all'IZS di Palermo

Aperto all’Istituto Zooprofilattico di Palermo il nuovo ufficio per la cooperazione internazionale mediterranea: “Stor: Scientific & Technical Office Remesa”.
NOTA DGSAF

Acqua di abbeverata per il benessere dei suini

Adempimenti inderogabili per il benessere dei suini allevati. Richiamo del Ministero della Salute agli Assessorati regionali.
DALLA DGSAF

Peste suina Africana: Piano 2021 "in tempo di pace"

La DGSAF ha trasmesso ai Servizi Veterinari il Piano dell'Italia contro la Peste Suina Africana (PSA) a cui dare attuazione nel 2021.
AUDIZIONE DEL MINISTRO

Speranza: "salute ambiente e animali sono connessi"

Nel suo intervento in Senato, il Ministro della Salute Roberto Speranza ha presentato un piano per il futuro della sanità strutturato in cinque assi urgenti.
LA LETTERA

ANMVI al Governo Draghi: vaccinare presto tutti i Veterinari

Dopo l'iniziale esclusione dalle somministrazioni, i Medici Veterinari hanno iniziato a ricevere le dosi per la protezione dal virus SARS CoV-2. Tuttavia, l'ANMVI segnala ritardi e disomogeneità nella gestione della profilassi e chiede correttivi. Alla vigilia della prima commemorazione nazionale, il Presidente dell'ANMVI si è rivolto alle autorità di Governo e al Commissario della campagna vaccinale ricordando anche il tributo pagato dai Medici Veterinari.

ABILITAZIONE VETERINARIA

Veterinaria: abilitazione a distanza, test il 1 settembre

Anche nel 2021, l'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione veterinaria dovrà adeguarsi alla pandemia. Test d'ingresso il 1 settembre.
INIZIATIVA DI ANMVI

Covid-19, sei stato vaccinato? Sondaggio fra i Veterinari

ANMVI lancia un sondaggio per conoscere lo stato dell’arte sulla vaccinazione anti-Covid-19 ai Medici Veterinari dall'avvio delle somministrazioni ad oggi.
ADESIONE VOLONTARIA

Covid-19, negli USA vaccinano anche i Veterinari

Negli Stati Uniti, la presidenza Biden fa rientrare i Medici Veterinari nel "pool of qualified personnel eligible to administer vaccines". Comunicato AVMA.
AGGIORNAMENTO FISE

Herpesvirus: tre casi sospetti non collegati a Valencia

Segnalati cinque focolai nel Nord Italia, di cui tre forse primari, cioè non collegati al focolaio di Valencia. Secondari invece due focolai nel milanese, conseguenza diretta del focolaio spagnolo: i cavalli, di rientro dalla Spagna, sono sotto il controllo della Asl e sono in salute. La Federazione Sport Equestre conferma la sospensione cautelativa delle manifestazioni equestri fino all'11 aprile. SIVE: ippiatri italiani allertati sui contagi da Herpesvirus.
RAPPORTO MINSAL ISS

Chi ha avuto COVID-19 deve comunque vaccinarsi?

 La vaccinazione anti-COVID-19 è indicata a chi ha una pregressa infezione, sintomatica o asintomatica, da SARS-CoV-2. Ecco come e perchè.
BENESSERE ANIMALE

Parmigiano Reggiano, premio a punteggio per caseifici e allevamenti

Caseifici e allevamenti controllati dal Consorzio Parmigiano Reggiano riceveranno contributi finanziari in base a un "punteggio" di benessere animale: la somma di Classyfarm e criteri "Dop".
CONDIZIONALITA'

PSR in Lazio, pubblicato il bando benessere animale

E' bandito l'avviso pubblico per i pagamenti agli allevatori, a condizione che raggiungano obiettivi di benessere animali superiori a quelli di legge. Accesso alle consulenze aziendali.
AGEVOLAZIONI

Bonus pubblicità al 50% prenotabile fino a tutto marzo

Aziende e professionisti hanno accesso al credito d'imposta per i loro investimenti pubblicitari. Anche strutture veterinarie fra i beneficiari del 2020.
NUOVA AIC

Attenuazione dei parametri associati a RAO nei cavalli

Autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario Equipred 50 mg, compresse per cavalli.

DECRETO LVO 32/2021

Tariffe dei controlli ufficiali: in GU il decreto

Si completa il pacchetto dei decreti nazionali che adeguano i controlli ufficiali alle nuove regole europee. In 21 articoli e 6 Allegati, il decreto legislativo 32/2021 definisce le modalità di finanziamento dei controlli ufficiali come da Regolamento europeo (UE) 2017/625. Controlli a tariffa obbligatoria, non programmati e su richiesta. Entrata in vigore il 28 marzo 2021. Previsto un periodo di transizione.
CIRCOLARE MIPAAF

Identificazione e passaporto per i puledri nati nel 2021

Il Ministero delle politiche agricole procede all’iscrizione dei puledri al Libro genealogico del cavallo trottatore italiano e al rilascio del documento di identificazione (passaporto). Istruzioni.
PROFILASSI ANTI-COVID-19

Vaccino ai Veterinari: difformità di trattamento anche fra Province

A qualcuno il Pfizer, ad altri l'AstraZeneca. Il Piano vaccini è applicato in modo difforme ai Medici Veterinari persino fra Province della stessa Regione.
PAT E ADDITIVI

DgSante, le relazioni finali dopo 18 audit sui mangimi

Prima di una possibile revisione sul "divieto di somministrazione" la Commissione Europea chiede agli Stati Membri di assicurare la tracciabilità delle PAT.
AIC MINISTERIALE

Bordetella bronchiseptica nei cani: nuovo vaccino

Autorizzata l'immissione in commercio del farmaco veterinario azione immunologica per cani Nobivac Respira Bb.

IL TESTO DELLA SENTENZA

Vaccino, Corte Costituzionale: criteri unitari e nazionali

«Disciplina nazionale unitaria nella lotta» contro il Covid. Lo dice la Corte Costituzionale con una sentenzaContro il Sars-Cov-2 disciplina unitaria e piani di vaccinazione con criteri nazionali.
IN VIGORE DAL 26 MARZO

In Gazzetta Ufficiale i nuovi controlli ufficiali

Entrerà in vigore il 26 marzo il decreto legislativo che adegua l'ordinamento italiano al nuovo regolamento europeo sui controlli ufficiali. Il provvedimento attua il cuore della nuova legislazione comunitaria in materia, introducendo il principio della classificazione del rischio nella programmazione dei controlli di sanità animale e sicurezza alimentare. Si completa la tracciabilità informatizzata dei farmaci veterinari con l'obbligo di registrazione dei trattamenti in formato elettronico dal 28 gennaio 2022. Modifiche al decreto 158/2006.
DALLA DGSAF

Vescicolare eradicata, la sorveglianza non è più necessaria

La Malattia Vescicolare del Suino (MVS) non circola più in Italia. Da quest'anno, la sorveglianza sarà eserguita solo ai fini delle attestazioni sanitarie per l'export.
LOGISTICA

A proposito dello stop al vaccino AstraZeneca

La sospensione del vaccino AstraZeneca in alcuni Paesi europei suggerisce di focalizzare l’attenzione anche sulla fase che precede la somministrazione.
CONTROLLI UFFICIALI

Ispezioni frontaliere, dal 20 marzo le faranno i PCF

Entrerà in vigore dal 20 marzo il decreto nazionale che istituisce i Posti di Controllo Frontalieri per i controlli sanitari ufficiali sugli animali e sulle merci che entrano nell’Unione.
VIABILITA' E CURE VETERINARIE

Sosta di cortesia dal Veterinario, Imperia adotta il modello Pescara

Non è necessario modificare il Codice della Strada per agevolare l'arrivo dei pazienti animali nelle strutture veterinarie. Basta una sosta "di cortesia".
LA RISPOSTA DEL MIPAAF

La zootecnia è sotto attacco mediatico e istituzionale

Ci sono posizioni "ancora troppo ideologiche nella società e anche nei grandi media italiani". La denuncia è del deputato Nevi (FI) che alla Camera dei Deputati ha interrogato il Ministro dell'Agricoltura.   Patuanelli cita il sistema di qualità nazionale zootecnica e riconosce: "Serve un forte piano di comunicazione".
PARI OPPORTUNITA'

Bonus baby sitter per le lavoratrici autonome

Voucher babysitter per i figli in DAD di genitori impegnati in categorie essenziali.  Decreto sostegno e nuovo welfare al femminile.
PROVVEDIMENTI AIFA

Anche AIFA sospende un lotto di AstraZeneca

L'Agenzia Italiana del Farmaco sospende in via precauzionale un lotto del vaccino AstraZeneca sul territorio nazionale.
LA RISPOSTA A OIPA INTERNATIONAL

Trasporto bovini in mare, Kyriakides chiede il parere di EFSA

Sul trasporto di centinaia di bovini, bloccati nel Mediterraneo, la Commissione Europea non ravvisa violazioni, ma chiede un parere a EFSA.
IL CAVALLO 'STA BENE'

Herpes Virus Equino, chiuso il sospetto focolaio di Trento

Il sospetto caso di Equine Herpes Virus denunciato in Trentino è già stato chiuso dai Servizi Veterinari. Anticorpi a EHV-4.
UN MESE DI TEMPO

Eradicazione PSA, la UE approva il piano della Germania

La Commissione Europea ha approvato il programma di eradicazione della peste suina africana presentato dalla Germania alla fine del 2020.
NUOVO REGOLAMENTO UE

Allergeni e donazioni, nuove regole per alimenti più sicuri

Dal 24 marzo la Commissione introduce nuove regole che modificano il Reg.852/2004 in fatto di gestione degli allergeni, donazione di alimenti e cultura della sicurezza alimentare.
PROGRAMMA MIPAAF

Parco AgriSolare per attuare la strategia F2F

Migliorare il benessere degli animali riducendo l'uso dei farmaci veterinari e degli antibiotici. E' una delle linee di azione per l'agricoltura sostenibile illustrate dal Ministro dell'Agricoltura Stefano Patuanelli in Commissione Agricoltura al Senato. L'impatto delle emissioni zootecniche e il progetto "Parco AgriSolare" nelle linee programmatiche del suo Dicastero.
MANDATO 2021-2026

Onaosi, indette le elezioni per rinnovare il Comitato d'indirizzo

Sono indette le elezioni per il rinnovo dei vertici della Fondazione Onaosi. Le votazioni si terranno per corrispondenza.
NOTA DGSAF BDN

Anagrafe dei conigli: funzionalità in BDN e Modello 4

Anagrafe dei lagomorfi, dell’elicicoltura, dei camelidi e altri ungulati: attivazione della funzionalità di registrazione delle movimentazioni con il Modello 4 informatizzato.
SCADENZA 22 MARZO

Bando Laore per 91 Veterinari a tempo indeterminato

L’Agenzia regionale Laore Sardegna ha bandito un concorso, per titoli ed esami orali, per l’assunzione con contratto full time e indeterminato di 91 Veterinari.
CARENZA VACCINI ANTI-COVID

Capua: ipotesi di riconversione già ai tempi dell'aviaria

Quali errori abbiamo fatto e stiamo facendo? Alla domanda di Giovanni Floris, a Dimartedì, Ilaria Capua ha risposto sulla difficoltà di approvvigionamenti in Europa.
VADEMECUM FISE

EHV-1, raccomandazioni per i cavalli di rientro dall'estero

Dalla Federazione Italiana Sport Equestri raccomandazioni sui cavalli di rientro e “buone pratiche” precauzionali rivolte ad amazzoni e cavalieri.