• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
DECRETO COVID IN VIGORE

Vaccino obbligatorio per tutte le professioni sanitarie

Obbligo vaccinale per tutti gli esercenti le professioni sanitarie. Lo prevede il Decreto Covid in vigore. Elenco degli iscritti alle Regioni entro il 6 aprile. Essere vaccinati è requisito "essenziale" per continuare ad esercitare. Sospensione per inosservanza dell'obbligo. Obblighi anche per i datori di lavoro e per gli operatori di "interesse sanitario" degli studi professionali.
FNOVI ALL'ADNKRONOS

I pet sono "i nuovi bambini" e il Veterinario è "il loro pediatra"

"Come a un figlio non si fa mancare nulla". Cucce, gadget, gelati e torte, c'è di tutto. "Meglio non improvvisare e affidarsi a un nutrizionista".
REG. UE 2016/429

Animal Health Law: via libera ai principi di attuazione

L'Aula di Montecitorio ha approvato l'articolo 14 della Legge di Delegazione Europea. Via libera ai principi e ai criteri a cui il Ministero della Salute dovrà attenersi nella stesura dei decreti necessari ad applicare in Italia il nuovo Regolamento europeo sulla sanità animale e sulle malattie trasmissibili. L'approvazione arriva sul filo di lana: il Regolamento sarà direttamente applicabile a tutti gli Stati Membri dal 21 aprile 2021. A meno di un mese mancano i decreti e la Commissione Europea non concede proroghe.

TRANSIZIONE ECOLOGICA

Biodiversità, SIVAE aderisce al Manifesto di Napoli

Che la transizione ecologica possa finalmente avvantaggiare l'Italia. E' l'auspicio del Manifesto di Napoli, sottoscritto da numerose sigle e professionalità delle scienze ambientali.
ONE HEALTH

Bambini no-Covid, Veterinari e Medici scoprono perchè

Identificate le caratteristiche immunologiche dei pazienti che meglio reagiscono all’infezione da SARS-CoV-2. L'IZSVE firma uno studio insieme all'Ospedale Bambino Gesù.
ORDINANZA GEN FIGLIUOLO

Vaccinazione possibile nella Regione dove si lavora

Con l'ordinanza pubblicata oggi, il Commissario Straordinario alla campagna vaccinale rimedia ad una anomalia segnalata anche tra i Medici Veterinari.
FVM ROMAGNA

Pochi vaccinati perchè siamo stati esclusi

Ai dati forniti dal dirigente Mattia Altini della Ausl Romagna replica il Segretario Aziendale FVM Daniele Petrozziello.
CONSULTAZIONE ON LINE

Antibiotici da riservare alle cure umane: la bozza

La Commissione Europea apre le consultazioni sulla bozza di regolamento che stabilisce i criteri in base ai quali riservare alcuni antimicrobici all'esclusivo trattamento nell'uomo. Il testo attua l'articolo 37 del Regolamento sui medicinali veterinari 2019/6. La Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari invita le organizzazioni veterinarie e le aziende farmaceutiche del settore a partecipare alla consultazione. Sarà aperta fino al 23 aprile.
ZONE ROSSE E CODICI ATECO

Toelettature e attività cinofile: l'errore che continua a bloccarle

Una serie di provvedimenti regionali a catena riapre le toelettature e sblocca le attività cinofile. Non è una concessione, ma il rimedio a un errore che si trascina dall'inizio della pandemia.
ANAGRAFE ZOOTECNICA

Capi in BDN anche se macellati, interrogazione alla Camera

Aggiornamento "puntuale" della BDN e iniziative per evitare che smarrimento e furto siano denunciati solo dopo il preavviso di ispezione. Interrogazione dell'On Manca.
REGIONE PIEMONTE

Abolire la tassa annuale sulle strutture veterinarie

Iniziativa della Giunta Cirio: la finanziaria regionale abolisce l'imposta versata da circa 800 Veterinari piemontesi. Iter avviato in Commissione Bilancio
APERTO IL CANALE ON LINE

Contributo a fondo perduto: al via le domande

Si possono presentare da oggi, 30 marzo, le domande di accesso al contributo a fondo perduto. Modulo solo per via telematica.
CODICE DELLA STRADA

Non soccorre il fagiano, automobilista multato

Multa da  85 euro per l'automobilista che con la sua Panda investe un fagiano e non lo soccorre come prevede il Codice della strada.
130 MILA CAPI DI BESTIAME

Suez, squadre veterinarie per le navi che trasportano animali

Ever Given sbloccata. Tra le oltre 300 navi in attesa di transito almeno una ventina sono adibite al trasporto bestiame.
RAPPORTO EFSA

Farmaci veterinari: zero-virgola residui nei cibi europei

Da oltre dieci anni nell'Unione le non conformità ai residui esprimono valori pari allo "zero-virgola". Anche l'ultimo rapporto pubblicato da EFSA conferma il  trend.
TEAM A WUHAN

Origine di SARS CoV-2, domani il rapporto finale dell'Oms

E' atteso per domani il rapporto finale degli ispettori dell'Oms che hanno visitato Wuhan per capire l'origine della pandemia da COVID-19.
PROFILASSI ANTI-COVID-19

Vaccinati al 68%. Il Gen Figliuolo risponde ad Anmvi

Alla data del 29 marzo 2021 è stato vaccinato, almeno con una dose, il 68% dei Medici Veterinari. Il dato emerge dal sondaggio proposto dall'Anmvi per verificare lo stato dell'arte delle somministrazioni ai Medici Veterinari. Ma persistono le disparità di gestione territoriale della campagna vaccinale. Il Commissario Straordinario Gen Francesco Paolo Figliuolo risponde al Presidente Marco Melosi. Persistono ostacoli al completamento della copertura vaccinale.
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO

Accredito o sconto d'imposta? La scelta è revocabile

Modificate le regole di erogazione del contributo a fondo perduto. Diventa revocabile la scelta di riceverlo sul conto o sotto forma di credito d'imposta.
IL TESTO ALLA CAMERA

Toelettatore: una proposta di legge per il riconoscimento

Presentata alla Camera e alla stampa la proposta di legge Moretto-CNA "Disciplina dell’attività di toelettatura degli animali di affezione"
DENUNCE IN CORSO

Conchectomia: 4 mesi di reclusione per il proprietario

Il proprietario di un American Staffordshire è stato condannato a quattro mesi di reclusione e al pagamento delle spese processuali per conchectomia a fini estetici.
ANTIBIOTICORESISTENZA

PNCAR applicabile anche nel 2021, sancita l'intesa

La Conferenza Stato Regioni ha dato il via libera alla proroga di un anno del Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR).
DATI E CONTROLLI

Caso-Covip, Enpav: neanche Bankitalia chiede tanto

"L’Enpav non intende sottrarsi ai controlli tanto meno a quello della Covip". Ma per il Presidente Gianni Mancuso la recente iniziativa della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) prelude a una "illegittima invasione dell’autonomia organizzativa degli enti previdenziali privatizzati". L'Enpav impugna al Tar la circolare con cui la Covip avvia un inedita raccolta dati sulle casse dei professionisti: "Nemmeno Banca Italia chiede una tale mole di dati".
FINO A 48 ORE

Macellazioni pasquali, prorogato il tempo di sosta

In concomitanza con il periodo pasquale, il MInistero della Salute ha prorogato il tempo di sosta per la macellazione di agnelli e capretti.
BDN IN VETINFO

Operativa l'integrazione informatica fra REV e Modello 4

E' attiva la funzionalità di registrazione automatica dei trattamenti nel modello 4 informatizzato di bovini movimentati verso macello.
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE

Animal Health Law: identificazione e tracciabilità

La Commissione europea aggiunge un nuovo tassello al mosaico della nuova Legge di Sanità Animale applicabile in tutta l'Unione dal 21 aprile prossimo.
REGOLAMENTO 1381/2019

Da domani più trasparenza nella valutazione del rischio

Entra in vigore il regolamento sulla trasparenza dell'analisi del rischio nella filiera alimentare europea e per una maggiore indipendenza di EFSA.
CRN ANTRACE

Carbonchio, parte la sperimentazione del vaccino Sterne

Siglato un accordo tra Biogem e il Centro di Referenza Nazionale Antrace per la sperimentazione di un vaccino ad uso veterinario.
DDL COSTITUZIONALE

Animali nella Costituzione, competenza esclusiva dello Stato

La Commissione Affari Costituzionali del Senato ha adottato un testo unificato che introduce gli "animali" nel testo della Costituzione.
DECRETO IN GAZZETTA UFFICIALE

Alimenti sicuri: in vigore la disciplina sanzionatoria

Applicazione immediata per il decreto 42/2021 che ripristina, "con straordinaria necessità ed urgenza", la disciplina sanzionatoria collegata ai controlli ufficiali per la sicurezza alimentare erroneamente abrogata. Corretto il decreto legislativo 27/2021 che da domani può entrare in vigore, "evitando che rilevanti settori della produzione e della vendita di alimenti restino privi di tutela sanzionatoria penale e amministrativa con pregiudizio della salute dei consumatori".
FECAVA - WSAVA

Principi di buona colleganza fra Medici Veterinari

Essere e comportarsi da buoni Colleghi. La FECAVA e la WSAVA promuovono il rispetto all'interno della professione veterinaria: "migliorano anche i risultati clinici".
STATO-REGIONI

Carni di selvaggina selvatica, linee guida verso l'intesa

Oggi la Conferenza Stato Regioni esamina le Linee guida in materia di igiene delle carni di selvaggina selvatica. Intesa all'ordine del giorno.
CIRCOLARE MIPAAF

Visita veterinaria per i purosangue inglesi nati quest'anno

Il Ministero delle politiche agricole avvia l'iscrizione dei puledri al Libro genealogico del cavallo purosangue inglese. Modalità operative e rilascio del passaporto.
MANDATO 2021-2024

Comitato Centrale, Presidenti al voto il 10 e 11 aprile

I Presidenti degli Ordini provinciali sono convocati per il Consiglio Nazionale elettivo: approvazione del regolamento elettorale e votazioni telematiche nel secondo week end di aprile.

CONVENZIONE MIPAAF- AIA

Da DPA a non DPA: più rapida la modifica dello status dell'equide

Convenzione con gli Allevatori "per esigenze di immediatezza": i proprietari di equidi possono modificare la destinazione finale senza dover trasmettere il passaporto alla sede del MiPAAF.
REGOLAMENTO DELEGATO

Antimicrobici veterinari, via libera ai nuovi criteri di raccolta dati

Gli Stati Membri dicono sì al nuovo regolamento delegato che supera il metodo ESVAC e stabilisce requisiti omogenei per la raccolta dei dati di vendita e di consumo degli antimicrobici.
PAC 2023-2027

Nuova PAC: negoziato in salita, serve un super trilogo

I Ministri dell'Agricoltura europea prendono atto delle divergenze sulla nuova pac. Chiesta valutazione d'impatto del Green Deal e della Farm to Fork Strategy.
DAL 30 MARZO AL 28 MAGGIO

Contributo a fondo perduto: on line il modello

Da martedì 30 marzo, i liberi professionisti possono richiedere il contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Sostegni. L’Agenzia delle Entrate fornisce il modulo e spiega le modalità di erogazione delle risorse:  a scelta con bonifico diretto sul conto corrente o sotto forma di credito d'imposta. C'è tempo fino al 28 maggio, ma è bene affrettarsi. Contributo fino ad esaurimento del plafond di 11miliardi.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Malattie animali, definite le indennità per abbattimenti

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che indennizza gli allevatori per l'abbattimento di capi infetti. I risarcimenti sono riferiti al 2020.
NUOVA LEGGE CONCORRENZA

Agcm, anche la pubblicità sanitaria nel dossier per Draghi

Via i limiti alla pubblicità sanitaria e via il vincolo territoriale per il Direttore sanitario. L'Antitrust ha inviato le sue proposte al Governo Draghi.
DECRETO MEF-VIMINALE

Canili comunali, pronto il riparto per la messa a norma

E' pronto lo schema di decreto dei Ministeri Interno e Finanze che finanzia con 5milioni di euro i rifugi di cani dei Comuni in deficit o dissesto finanziario.
NOTA DGSAF

HPAI: deroghe condizionate su richiesta delle Regioni

L'evoluzione della situazione epidemiologica nazionale richiede che sia assicurata l'implementazione delle misure supplementari
COMITATO VETERINARIO- EMA

Castrazione dei suinetti, lidocaina consentita senza LMR

Valutata l'esposizione del rischio dei consumatori per residui di lidocaina nella specie suina: per il Comitato EMA non è necessario fissare LMR.
DECRETO L.VO 36/2021

Nuove norme per il benessere degli animali sportivi

Il 2 aprile entrerà in vigore il decreto legislativo 36/2021, una disciplina organica a tutela del benessere degli animali impiegati in attività sportive. Obblighi e divieti coerenti con il Trattato di Lisbona. Definita una fattispecie di tutela ad hoc per il cavallo atleta. Previsto il ruolo del veterinario nelle competizioni sportive e nell'accertamento dell'idoneità all'attività sportiva. Divieto di macellazione e di soppressione a fine carriera per il cavallo.
NUOVA AIC

Autorizzato un nuovo medicinale veterinario per bovini

Autorizzata l'immissione in commercio del medicinale veterinario Enzaprost Bovis 12,5 mg/ml, soluzione iniettabile per bovini (manze e vacche).

DAL 4 APRILE 2020

In GU il riconoscimento legale del cavallo atleta

Il cavallo atleta è legalmente e ufficialmente riconosciuto dallo Stato Italiano. Per la FISE è il coronamento di un "obiettivo fondamentale rincorso da decenni.
IL COMMENTO

Confprofessioni: dal Governo Draghi "una prova di equità"

Il Presidente di Confprofessioni Gaetano Stella plaude al riconoscimento dei lllpp fra i beneficiari dei contributi a fondo perduto. Ma avverte: inadeguate le risorse per l'esonero contributivo.
DECRETO CORRETTIVO

Controlli ufficiali, ripristinate le sanzioni penali e amministrative

A quattro giorni dall'entrata in vigore il decreto 27/2021 viene corretto dal Ministro Marta Cartabia con il ripristino delle sanzioni in materia di sicurezza alimentare.
IL TESTO DEL DECRETO SOSTEGNI

Contributo a fondo perduto anche ai professionisti

"Questa è una fase in cui i soldi non si chiedono, i soldi si danno" aveva detto il Presidente del Consiglio Mario Draghi presentando alla stampa il Decreto Legge "Sostegni". Il provvedimento, che nel frattempo ha ricevuto il via libera della Ragioneria dello Stato, contiene misure specifiche per i liberi professionisti. Il decreto legge sarà inviato alle Camere. IL TESTO
SORVEGLIANZA ORDINARIA

Spagna, SARS Cov-2 in due visoni selvatici: "nessun rischio"

Le autorità di Valencia hanno confermato SARS-CoV-2 in due carcasse di Neovison vison: rilevato grazie alla sorveglianza ordinaria, nessun pericolo per l'uomo.
NUOVA AIC

Autorizzato un nuovo antiparassitario per cani

Il Ministero della Salute ha autorizzato all'immissione in commercio il farmaco veterinario Ever 4, soluzione spot-on per cani.