• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32590
cerca ... cerca ...
AGGIORNATE LE RESTRIZIONI

PSA, nuovi focolai in Slovacchia e Polonia

La Commissione Europea ha aggiornato le restrizioni e le misure di gestione del rischio dopo i nuovi focolai di peste suina africana in suini selvatici.
PROTOCOLLO IN PUGLIA

Benessere animale certificato negli allevamenti pugliesi

Al via lo screening sulle condizioni di benessere degli animali in 250 allevamenti pugliesi di bovini da latte e bufali. Lo prevede un protocollo operativo fra Regione, Università e ARA Puglia.
EVENTI GRATUITI

ScivacRimini Web, il programma allo stand di Anmvi

Dal 25 al 29 maggio, ANMVI sarà presente con il proprio stand virtuale al congresso ScivacRimini Web edizione 2021. In programma cinque webinar sull'attualità professionale, con interventi e ospiti in diretta streaming. Interverranno i vertici di ENCI, FNOVI e IVSA Italy. Il Ministero della Salute porterà dati e aggiornamenti sulla ricetta veterinaria elettronica. Accesso gratuito dalla piattaforma congressuale.
TRIBUNALE DI CHIETI

Usava l'auto aziendale, ex Veterinario condannato

Utilizzò la Fiat Panda della Asl per ragioni personali e al di fuori dell'orario di lavoro. Condannato dirigente veterinario per peculato e truffa.
EMENDAMENTO IN SENATO

Farmaci veterinari, multe più alte per illeciti on line

Con la Legge Europea 2019-2020 il Governo si appresta ad introdurre nuove disposizioni sulla vendita di medicinali veterinari per via telematica. Lo scopo è di impedire e sanzionare le pratiche illegali on line. La norma, già approvata alla Camera, è all'esame del Senato dove sono stati presentati emendamenti per inasprire le sanzioni a carico dei trasgressori.
QUINTO RAPPORTO GLOBALE

OIE, antimicrobici negli animali in calo in tutto il mondo

L'Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE) ha pubblicato la quinta relazione annuale sugli agenti antimicrobici destinati all'uso negli animali.
SCADENZA 22 GIUGNO

Sicurezza alimentare, bando DgSante per 100 funzionari

L'EPSO apre le candidature per entrare nelle riserve amministrative della Direzione Generale della Salute della Commissione Europea.
INTERROGAZIONE PARLAMENTARE

Obbligo vaccinale: disapplicato nei fatti il decreto 44

Interrogazione parlamentare alla Presidenza del Consiglio: a due mesi dal decreto 44/2021, l'obbligo vaccinale sta seguendo un'altra tabella di marcia.
PROGETTO ApisRAM

Salute delle api, EFSA: nuovo modello per valutare i rischi

Su richiesta del Parlamento Europeo, l'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare pubblica un nuovo modello per la valutazione del rischio ambientale.
LE REAZIONI

Animali nella Costituzione, "conciliate sensibilità diverse"

Il testo approvato dalla Commissione Affari Costituzionale ha messo d'accordo tutte le forze politiche. Le dichiarazioni.
APPROVATO TESTO UNIFICATO

Gli animali entrano nella Costituzione: primo sì

La Commissione Affari Costituzionali del Senato ha concluso l'esame di sette disegni di legge per la modifica della Costituzione: l'ambiente e gli animali entrano nei principi fondamentali della Repubblica e nei rapporti economici costituzionalmente tutelati. Cancellata la proposta di attribuire allo Stato la legislazione esclusiva sulla tutela degli animali.
LE MODIFICHE

Sicurezza alimentare, è legge il decreto sulle sanzioni

Palazzo Madama ha definitivamente convertito in legge il decreto- Cartabia. Il provvedimento era stato varato d'urgenza dal Governo recuperando in extremis la disciplina sanzionatoria erroneamente abrogata.
ALIMENTI E MANGIMI

Nuove linee guida per l'attivazione del sistema di allerta

La Conferenza Stato Regioni ha sancito l'intesa sulle "Linee Guida per la gestione operativa del Sistema di allerta per alimenti, mangimi e materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti".
INTERROGAZIONE PARLAMENTARE

"Anomalie" nella tracciabilità dei suini dall'estero

L'On Alberto Manca chiede ai Ministri della Salute e dell'Agricoltura di correggere alcune "anomalie" nella tracciabilità dei suini in arrivo dall'estero.
RECOVERY PLAN

Sindacati SSN: affrontare la pandemia sommersa

Le organizzazioni sindacali della dirigenza medica, sanitaria e veterinaria hanno chiesto di avviare un tavolo con il Ministero della Salute e con le Regioni.
PROGETTO LOMBARDIA

Antibiotici: ricerca residui con nuove metodiche

La Lombardia valorizza le filiere e punta a certificare l'assenza di residui di antibiotici in carne, latte e uova. La Giunta riparte da un progetto sperimentale del 2020 estendendo l’attività a tutto il territorio regionale, coinvolgendo anche la filiera carni e uova. Il progetto coinvolge anche i veterinari liberi professionisti e le associazioni di categoria.
ISA E PANDEMIA

Affidabilità fiscale, in GU le modifiche straordinarie

E' pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto con tutte le modifiche agli ISA applicabili al periodo d'imposta 2020.
PIATTAFORMA EUROPEA

Animal Welfare, candidature aperte fino al 21 giugno

La Commissione Europea invita a presentare la candidatura per entrare nella piattaforma di lavoro sul benessere animale fino al 2025.
NOTA DGSAF

VetInfo: temporanea manutenzione non è ritardo degli utenti

Non saranno considerate tardive le registrazioni degli utenti impedite da un temporaneo malfunzionamento dei sistemi informativi veterinari.
SCIVAC RIMINI WEB 2021

Un webinar sul CCNL del Tecnico Veterinario

ANMVI e ATAV insieme a ScivacRimini Web per un incontro dedicato all'inquadramento contrattuale del Tecnico Veterinario. L'iniziativa vedrà la partecipazione di Francesco Monticelli (Confprofessioni) che presenterà il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro applicabile al Tecnico Veterinario. Testimonianze dirette, focus sul mansionario e sul ruolo del Tecnico al fianco del Medico Veterinario.
LA BOZZA DELLA COMMISSIONE UE

Buona pratica di farmacovigilanza per i medicinali veterinari

E' disponibile alla consultazione pubblica il regolamento di esecuzione sulla buona pratica di farmacovigilanza dei medicinali veterinari.
QUALITA' E ACCREDITAMENTO

Universita', nuove linee di indirizzo per il triennio 2021-2023

Il Ministero dell'Università ha definito con proprio decreto le linee d'indirizzo del sistema universitario italiano del prossimo triennio.  Obiettivi e valutazione dei risultati.
FINO AL 31 MARZO 2022

SARS CoV-2, parte la sorveglianza nei visoni e nittereuti

Per la Comissione è opportuno istituire “senza indugio” un sistema di sorveglianza e di segnalazione contro il rischio di varianti di SARS-CoV-2 associate ai visoni.
ROMA CAPITALE

Botticelle, il Tar Lazio sospende il nuovo regolamento

Il Tribunale Amministrativo del Lazio ha accolto il ricorso dei vetturini e ha sospeso il nuovo regolamento capitolino sulle tradizionali carrozzelle a cavallo.
IL PROGETTO

Parsutt, la filiera sostenibile del Prosciutto di Parma

Il Consorzio Prosciutto Parma avvia un percorso di miglioramento e certificazione degli standard di sostenibilità in allevamento. Focus su benessere animale, uso responsabile del farmaco e biosicurezza. 

LINEA GUIDA FNOVI

IAA, i compiti professionali del Medico Veterinario

Dalla FNOVI, “Linee guida di procedure e comportamenti professionali del medico veterinario esperto in Interventi Assistiti con Animali (IAA)”.
RELEASE IL 15 MAGGIO

On line la piattaforma di ScivacRimini Web 2021

Si accende il grande schermo di ScivacRimini Web: il 15 maggio va on line la piattaforma multimediale che, dal 25 al 29 maggio, trasmetterà in live streaming l'edizione 2021 del più grande evento digitale della medicina veterinaria per animali da compagnia. On line la planimetria dell'area espositiva con quaranta stand in allestimento. Al via anche i preparativi dei partecipanti: sala test per collaudare gli audiovisivi e un'agenda digitale per personalizzare la dieta congressuale.
DELIBERA E REGOLAMENTO

La "Ricerca Ti cerca", bando dell'IZS di Lazio e Toscana

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana  rinnova la possibilità di collaborazione in Progetti finalizzati e di Ricerca attraverso il conferimento di  Borse di studio.

UNIVERSITA' DI BOLOGNA

Medicina Interna: percorso rotazionale all’Ospedale Universitario

Il DIMEVET lancia un percorso rotazionale di Medicina Interna in animali da compagnia presso l’Ospedale Veterinario Universitario.
WEBINAR MINSAL IZSAM

Registro elettronico: uno stress test necessario

Fare con il registro dei trattamenti quello che è stato fatto con la Rev: un utilizzo precoce del sistema informatico per essere pronti quando la dematerializzazione sarà in vigore. La data è il 28 gennaio 2022 quando sarà applicabile il nuovo regolamento sui medicinali veterinari. Il Ministero della Salute incoraggia la partecipazione attiva di allevatori e veterinari. Il Direttore Generale Lecchini: "Adesione non altissima, serve ancora moral suasion". Un migliaio di collegamenti per il webinar organizzato da Dgsaf e IZS di Teramo.
DL SANZIONI

Sicurezza alimentare, modifica "diffida" non riduce rigore

Il decreto che ripristina la disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza alimentare supera il vaglio delle Commissioni Sanità e Agricoltura del Senato.
INTERROGAZIONE PARLAMENTARE

Misure speciali PSA: da chiarire l'impatto sulla Sardegna

Va chiarita l’applicazione in Sardegna del regolamento  (UE) 2021/605 che dal 21 aprile ha stabilito misure speciali di controllo della peste suina africana.
ANTEPRIMA ASSALCO-ZOOMARK

Pet food in crescita, il giro d'affari ha superato i 2 miliardi

L’alimentazione di cani e gatti continua a essere la voce più significativa nel mercato italiano del pet food. Assalco: non sono un lusso. Zoomark 2021 torna dal vivo a Bologna Fiere

ESONERO CONTRIBUTI

Anno bianco: dubbi fra le Casse, al Ministero per chiarimenti

Ci sono dubbi sul decreto che esonera i professionisti dal versamento dei contributi previdenziali. Lunedì le Casse li esporranno al Ministero del Lavoro.
SECONDA EDIZIONE

Formazione per Veterinari consulenti d'ufficio e di parte

I Medici Veterinari possono mettere le loro competenze al servizio della giurisprudenza. Seconda edizione del corso per Veterinari Consulenti Tecnici CTU e CTP. 
WEBINAR IL 13 GIUGNO

Registro elettronico: confronto on line fra esperienze in atto

Il Ministero della Salute e l'IZSAM danno appuntamento alle ore 16:00 del 13 maggio: "Il registro elettronico dei trattamenti e la semplificazione"
RADIOLOGICO

Radiologici: STRIMS non è (ancora) obbligatorio

Non è ancora obbligatoria la registrazione delle apparecchiature radiologiche nel sistema STRIMS. Lo diventerà soltanto quando l'ISIN pubblicherà il suo via libera sulla Gazzetta Ufficiale. E' uno degli effetti del recepimento nazionale della Direttiva Euratom. ANMVI ha chiesto chiarimenti. Verifica in corso sull'applicazione alle strutture veterinarie di un quadro regolamentare e sanzionatorio effettivamente semplificato e proporzionato.

LA PROROGA SULLA GUCE

Benessere animale, nuovi esperti UE al lavoro fino al 2025

La strategia Farm to Fork e i nuovi controlli ufficiali richiedono il mantenimento della Piattaforma sul benessere degli animali. Nuova composizione. A breve la call for application.
MOSQUITO ALERT

IZSVE: "citizen science" per la lotta alle zanzare

L'Istituto Zooprofilattico delle Venezie lancia in Italia MosquitoAlert, una app per conoscere il tipo di zanzara, la sua pericolosità, le aree da disinfestare.

OTTO MESI DI RECLUSIONE

Conchectomia estetica: terza condanna in sette mesi

Condannato a otto mesi di reclusione per avere, nel 2017, partecipato a un'esposizione canina  con il suo cane corso con coda e orecchie tagliate.

IL TESTO DEL DECRETO

Esonero previdenziale, domande entro il 31 ottobre

Emanato il decreto del Ministero del Lavoro che attua il cosiddetto "anno bianco": per essere esonerati dal versamento dei contributi previdenziali gli iscritti alle casse potranno presentare domanda entro il 31 ottobre. Un miliardo di euro per coloro che nel 2020 hanno subito un calo di fatturato del 33% rispetto all'anno precedente. I criteri del riparto in un successivo provvedimento. Oliveti (Adepp): è una restituzione fiscale. IL TESTO

CONFERENZA DELLE REGIONI

Veterinaria: coordinamento regionale all'Emilia Romagna

Sotto la nuova presidenza Fedriga, la Conferenza delle Regioni adotta un nuovo regolamento e ammette gli assessori regionali alle riunioni via telecoferenza.
QUEEN'S SPEECH

Londra, animali più tutelati e pene più severe

Gli Inglesi puniranno con pene più severe il maltrattamento animale. La nuova legge entrerà in vigore fra due mesi. Animal welfare nel discorso della Regina ai Lords.
DECRETO SOSTEGNI

Veterinari in farmacia: nuova bocciatura in Senato

Precluso: la modifica del Testo Unico delle leggi sanitarie proposta da Forza Italia non arriva nemmeno al voto. Ecco cosa prevedeva.
PROPOSTA DI PARERE

Cannabinoidi, FVE: obbligatoria la ricetta veterinaria

La Veterinaria europea si prepara ad esprimere una posizione unitaria sull'impiego della cannabis in medicina veterinaria .L'uso di derivati dalla cannabis è in aumento a livello globale e cresce l'interesse dei proprietari di animali da compagnia per l'impiego terapeutico. Una proposta di parere della Federazione dei Veterinari Europei (FVE) sarà votata a giugno. Ecco cosa prevede.
COMUNICATI IN GAZZETTA

Enpav, MinLavoro approva due nuovi regolamenti

Il Ministero del Lavoro ha approvato due delibere adottate nel 2020 dall'Assemblea dei Delegati Enpav. Via libera a due nuove forme di welfare.
DAL 1 GIUGNO 2021

Ruminanti ed equini, IZSAM nel centro UE per il benessere

La Commissione Europea ha ufficialmente designato il centro di riferimento dell’Unione europea per il benessere degli animali per i ruminanti e gli equini.
COMITATO PAFF

Insect food, in etichetta avvertenze contro le allergie

La Commissione prepara il regolamento che autorizza la "tarma della farina" come alimento per l'uomo. Avvertenze obbligatorie in etichetta sul rischio di allergie.
WEBINAR EMA FVE

Antibiotici, come sarà utilizzata la classificazione dei Cia?

L'Agenzia Europea dei Medicinali e la FVE terranno un webinar congiunto sulla classificazione degli antimicrobici che dal 28 gennaio 2022, saranno riservati alla medicina umana
VETERINARIA EUROPEA

Razze brachicefaliche, extreme breeding al bando

FECAVA e FVE tornano a sensibilizzare sui problemi di salute e benessere dei cani brachicefalici. Le due Federazioni chiedono di fermare l'allevamento estremo. In Italia ANMVI, FSA e ENCI hanno siglato un accordo di programma a tutela dei cani appartenenti a queste razze. Fra le azioni programmate, una indagine scientifica fra i Medici Veterinari i cui risultati saranno presentati a Scivac Rimini Web.