• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32590
cerca ... cerca ...
IL TESTO DEL NUOVO ACN

Specialistica ACN: stop agli incarichi di poche ore

Raggiunta l'Intesa in Conferenza Stato-Regioni sulle modifiche all'Accordo Collettivo Nazionale (ACN) degli specialisti ambulatoriali, fra cui i Medici Veterinari convenzionati.
CONSULTAZIONE EUROPEA

Additivi per mangimi, revisione per un allevamento sostenibile

In Europa, l'agricoltura è responsabile del 10,3% delle emissioni. Di queste, circa il 70% proviene dal settore animale. La riforma sui "feed additives" dovrà tenerne conto. Consultazione pubblica in corso.
AGENZIA DELLE ENTRATE

Mangimi zootecnici: quando è applicabile l'IVA al 4%

Si può applicare l'IVA al 4% ad una farina utilizzata come mangime per gli animali che sia ottenuta dalla macinazione di piselli secchi ad alto contenuto proteico"?
REGOLAMENTO SULLA GUCE

E' ufficiale: per la Ue la larva della farina è un novel food

Biscotti, pasta, prodotti proteici e piatti a base di leguminose, dal 22 giugno 2021, potranno contenere la Larva di Tenebrio molitor. Regolamento della Commissione Europea.
NUOVA AIC

Novità nel trattamento delle infestazioni nei bovini

Autorizzata l'immissione in commercio del farmaco veterinario Eprinovet 5 mg/ml, soluzione pour-on per bovini da carne e da latte.

VIDEOGALLERY

Replay dei webinar di ANMVI a SCIVACRiminiWeb

La videogallery di @nmvi Oggi pubblica i cinque webinar presentati da ANMVI al congresso SCIVAC Rimini Web. Replay da oggi.
USO IN DEROGA

Decreto Speranza, dubbi anche per le farmacie

La prescrizione in deroga dei medicinali ad uso umano prevista dal Decreto Speranza desta dubbi anche fra i titolari di farmacia: le motivazioni alla deroga sono di carattere economico, ma le  fattispecie esplicitamente previste fanno riferimento a motivazioni di carattere clinico. Una contraddizione per la quale Federfarma si è rivolta al Ministero della Salute. Al webinar con ANMVI la Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari ha chiarito come va applicato il decreto. IL VIDEO
DECRETO MIPAAF

Bologna, DIMEVET riconosciuto "Istituto Scientifico"

Il Dipartimento di scienze mediche veterinarie è stato riconosciuto «Istituto scientifico» con decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
SALUTE.GOV

Reg 2019/6, on line tutte le fasi di implementazione

Aperta una nuova pagina del sito <salute.gov>. Aggiornerà sui progressi di implementazione del regolamento 2019/6. Work in progress fino al 28 gennaio 2022.
FINO AL 30 GIUGNO

Enpav, rinnovato il bonus per il baby-sitting

Bonus baby sitting esteso fino al 30 giugno. I Medici Veterinari che intendono presentare la domanda all’INPS  devono darne comunicazione all’Enpav.
AUTORIZZAZIONE IN COMMERCIO

Nuova AIC per il trattamento delle infezioni nei cavalli

Autorizzato dal Ministero della Salute il medicinale veterinario Equibactin 250 mg/g + 50 mg/g, polvere orale per cavalli.

REGIONE CAMPANIA

Brucellosi, norma ad hoc per salvaguardare settore bufalino

A tutela di "un comparto fondamentale per l'economia campana", il Consiglio regionale ha approvato una norma ad hoc nel collegato alla stabilità regionale 2021.

LE RICHIESTE AL MiTE

WWF: i Centri di recupero sono ospedali della biodiversità

Le giornate di sabato 5 "Giornata Mondiale dell'Ambiente" e domenica 6 giugno 2021 saranno dedicate alle aree protette de WWF in Italia. Focus sulla rete dei CRAS.
ULTIMA PROROGA

Enpav, indennità straordinaria Covid fino al 31 giugno

Ultima proroga per la presentazione delle domande di Indennità straordinaria Covid. L'avviso è dell'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Veterinaria.
IL PARERE

Aflatossine, CNSA: raccomandazioni per il lattiero-caseario

Considerate le "preoccupanti" caratteristiche di alcune micotossine, il CNSA raccomanda di rafforzare le misure di controllo e prevenzione già in atto per le filiere lattiero-casearie. Per l'importanza dell'argomento, la valutazione del rischio di esposizione del consumatore alle micotossine è stata inserita nella "Programmazione delle attività del CNSA in materia di valutazione e comunicazione del rischio in sicurezza alimentare". Il testo del parere.
88° ASSEMBLEA OIE

OIE, lezione Covid-19: la veterinaria è stata sottovalutata

L'esclusione dei sistemi veterinari nazionali da strutture multisettoriali è stata un'opportunità mancata e sarà un punto debole nella capacità di resilienza sanitaria "one health"
PESTICIDI

F2F, DgSante: verso il 2030 con "passo positivo"

In tutta l'Unione, l'uso dei pesticidi è in calo. La strategia "Dal produttore al consumatore" punta a ridurli del 50% entro il 2030.
AIUTI E SOSTEGNI DALLA UE

Identificazione di animali, la Commissione aggiorna le sanzioni

Gli aiuti e i sostegni comunitari connessi agli animali e allo sviluppo rurale richiedono l'assolvimento di obblighi di identificazione. In caso di adempienze, la Commissione Europea applica sanzioni.
NOTA DELLA DGSAF

Aviaria: situazione favorevole, sospese alcune attività

Il Ministero della Salute rimodula le attività di sorveglianza: favorevoli sia la situazione epidemiologica che i flussi migratori di volatili selvatici.
ANIMAL HEALTH LAW

AHL, parere Anmvi sulle bozze decreti nazionali

Si chiude oggi la consultazione sui decreti legislativi per l'adeguamento nazionale al nuovo Regolamento di Sanità Animale (Animal Health Law). Sulle bozze, inviate dal Ministero della Salute alle rappresentanze veterinarie, l'ANMVI ha inviato oggi il proprio contributo. Nei due articolati "importanti e opportune ristrutturazioni degli attuali assetti istituzionali, normativi, strumentali e operativi"- secondo l'Associazione- ma anche "forti preoccupazioni" e "ragioni di ferma contrarietà".
EDIZIONE 2021

SCIVACRimini Web sfonda il tetto degli 8000 partecipanti

L'edizione 2021 di SCIVAC Rimini Web chiude una settimana da record per la veterinaria degli animali da compagnia.
NUOVA AIC

Autorizzato un mucolitico per vitelli, suini e avicoli

Il Ministero della Salute ha autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario Dophexine da 20 mg/g in polvere per l’utilizzo in acqua da bere/latte.

GRAND COMMIS

Blasi e Leonardi: conferme e nomine da Palazzo Chigi

Il Governo Draghi ha confermato tre ruoli apicali al Ministero dell'Agricoltura e nominato un nuovo segretario generale al Ministero della Salute.
WEBINAR ANMVI DGSAF

Decreto Speranza: l'interpretazione della Dgsaf

Come è nato il Decreto Speranza, quale è stata la sua genesi e come si applica. "Il tema caldo del momento" come l'ha definito la rappresentante del Ministero della Salute Loredana Candela, è stato affrontato in un webinar organizzato dall'ANMVI al congresso ScivacRimini Web. Interpretazione autentica del Ministero della Salute: non si va in deroga al di fuori dei casi dell'Allegato A. "C'è chi ha voluto leggere nel testo  quello che voleva". Allo studio soluzioni di risparmio economico.
ANTIMICROBICI E CIA

Antibiotici, Melosi: nuovo regolamento in ritardo etico

In base al Reg.UE 2019/6 e ai regolamenti in via di adozione, le possibilità di curare i pet con antimicrobici si restringeranno. In questo, il decreto Speranza ha addirittura anticipato la UE.
I DATI DELLA DGSAF

In pandemia 6,4 mln di Rev: analisi dei dati nei pets

Accolta con molti dubbi e resistenze, la ricetta veterinaria elettronica ha preso piede. Complice il lockdown ma non solo. Cosa ci dicono i dati?
CCNL DI CONFPROFESSIONI

Studi professionali, parte il fondo di solidarietà

Il ministero del Lavoro e l'Inps danno il via libera operativo all’erogazione dell’assegno ordinario di integrazione salariale per i lavoratori dei liberi professionisti.
L'AUDIZIONE

Sileri: presto carenza di medici e veterinari per pensionamenti

Secondo i dati della Sisac, la struttura interregionale delegata per le trattative convenzionali, anche gli specialisti ambulatoriali risentono dell'invecchiamento demografico.
ENCI e ANMVI

Master allevatore cinofilo: VI edizione sarà digitale

La VI edizione del Master Allevatore Cinofilo si svolgerà a distanza. Il collegamento per il primo modulo è previsto nei giorni  29 e 30 giugno prossimi.
ALIMENTAZIONE DEI PET

Elenchi speciali, aperto l'elenco dei Veterinari nutrizionisti

Gli iscritti in possesso dei requisiti individuati dalla Fnovi possono chiedere di figurare nell'elenco speciale di Medici Veterinari che si occupano di alimentazione e nutrizione dei pet.
ENTRO IL 15 GIUGNO

Onaosi, si vota per il nuovo Comitato di Indirizzo

Sono in corso le procedure elettorali per il rinnovo del Comitato di Indirizzo della Fondazione Onaosi, l'Opera di assistenza nazionale agli orfani di sanitari.
WEBINAR ANMVI ATAV

Il Tecnico Veterinario "è qui per restare"

Quale formazione e quale rapporto di lavoro per il Tecnico Veterinario? Le risposte sono arrivate oggi dal webinar organizzato dall'ANMVI sull'inquadramento contrattuale e sul mansionario del Tecnico Veterinario descritto dal contratto collettivo di lavoro di Confprofessioni. Testimonianze ed esperienze di CCNL applicato alla struttura veterinaria per animali da compagnia.
ZOOTECNIA

Assalzoo: alle stelle le materie prime dei mangimi

"Con i prezzi delle materie prime agricole alle stelle è diventato economicamente insostenibile per gli allevatori alimentare gli animali". Lo dichiara Marcello Veronesi, presidente di Assalzoo.
ORDINE DEI MEDICI DI TORINO

I vaccinati contagiano? Coinvolti anche 700 Veterinari

Dopo il vaccino anti Covid, il 97% risulta protetto da contagio. Lo rileva una indagine su 11mila sanitari, fra cui 700 Veterinari,  condotta dall'Ordine dei medici di Torino.
INVIO DEL NUMERO DI LOTTO

Farmaci veterinari: circolare ai grossisti sul numero di lotto

I titolari dell’autorizzazione al commercio all’ingrosso sono tenuti ad alimentare la BCD: precisazioni dal Ministero sull'invio del numero di lotto e sulla fase di transizione fino al 28 gennaio 2022.
CATANIA

Sequestro NAS, allevamento simulava la visita veterinaria

I Carabinieri del NAS hanno sequestrato animali, farmaci e alimenti nel catanese. Coinvolti anche un medico veterinario e un laboratorio caseario collegato.
WEBINAR ANMVI ENCI FSA

Selezione e benessere delle razze brachicefale

Sono molto diffuse, ma problematiche. Almeno quanto amate. Le razze canine brachicefale sono state al centro del webinar presentato da ANMVI al congresso ScivacRimini Web. Obiettivi sinergici per Veterinari e Allevatori. Necessaria una uniformità di approccio ai pazienti per ricavare indicazioni utili agli allevatori e applicabili alla selezione, far rientrare i tratti estremi e salvaguardare il patrimonio genetico di queste razze.
CONDIZIONI E MODALITA'

EHV, FISE Lombardia: accordo sulla fornitura di vaccino

Iniziativa del Presidente e del Consiglio del Comitato FISE- Lombardia per fronteggiare l'emergenza sanitaria per Rinopolmonite nel 2021.
USO IN DEROGA NEI PET

DM Speranza, Fnovi: doveroso segnalare inesattezze

A differenza di quanto indicato dal decreto 14 aprile 2021, la FNOVI "non è stata sentita". Il DM  è "confuso" e non chiarisce i casi di prescrivibilità dei medicinali ad uso umano. Nemmeno con l’allegato A, nel quale "non si ravvisano profili di particolare utilità". Anche la FNOVI segnala un contrasto "evidente" con le direttive europee con il nuovo regolamento 2019/6.
SETTORE CINOFILO

Dog training professional: un disegno di legge in Senato

Sono in corso le audizioni in Commissione Agricoltura al Senato sul disegno di legge "Disciplina delle professioni del settore cinofilo".
RINOPOLMONITE EQUINA

Gestione EHV-1, modifiche al diagramma di flusso

Modificato il diagramma di flusso che schematizza il protocollo di intervento nei confronti della EHV1: circolare del Ministero della Salute che ritrasmette la procedura aggiornata.
ACCORDO DI COLLABORAZIONE

IVSA Italy e ANMVI: un ponte fra studenti e professionisti

IVSA Italy e ANMVI presentano i loro progetti di collaborazione per favorire un approccio precoce alla realtà professionale e occasioni di orientamento.
LA VISITA DEL CAPO DELLO STATO

Mattarella: "Cremona, città della cultura per guardare avanti"

Oggi la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla città di Cremona. Il suo messaggio per la città.
IN SENATO

Accesso a Veterinaria, bocciata la graduatoria per ateneo

Non è passata la proposta della Lega di sostituire alle graduatorie nazionali quelle per singolo Ateneo. L'emendamento è stato trasformato in un ordine del giorno.
SORVEGLIANZA E GESTIONE

TSE, nuove linee guida negli ovini e caprini

Il Ministero della Salute ha diffuso nuove Linee guida per la lotta alle encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE) negli allevamenti ovini e caprini.
DM 14 APRILE 2021

Decreto Speranza, ANMVI conferma giudizio critico

Sul decreto 14 Aprile 2021, l'ANMVI conferma un giudizio critico. "Ai proprietari è stato comunicato un decreto diverso da quello pubblicato in Gazzetta Ufficiale".
DECRETO SPERANZA

Farmaco umano in deroga, purchè non sia nella lista AIFA

Prima di prescriverlo, il Medico Veterinario dovrà verificare che il medicinale ad uso umano non sia nella lista AIFA dei farmaci carenti.
USO IN DEROGA

Antimicrobici "critici" fuori dal Decreto Speranza

Sono off limits per il Medico Veterinario gli antibiotici ad uso umano classificati come CIA, Critically Important Antimicrobials.
DM IN GAZZETTA UFFICIALE

Decreto Speranza: in vigore la "deroga del risparmio"

In base al Decreto Speranza il Medico Veterinario può prescrivere un medicinale per uso umano "anche tenendo conto del costo delle cure". La "miglior convenienza economica" è un principio prescrittivo nuovo introdotto dall'ultima Legge di Bilancio: sarà applicabile soltanto alle condizioni e ai casi elencati dal DM 14 aprile 2021. IL TESTO.
DAL 10 GIUGNO 2021

Controlli ufficiali e residui: regole UE per i metodi analitici

Il provvedimento si applica ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alle prescrizioni relative alla presenza di residui di sostanze farmacologicamente attive.