• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
CC FNOVI 2021-2024

Vertici rinnovati: "abbiamo capovolto un'abitudine diffusa"

Citano il Vangelo di Giovanni le cariche del precedente Ufficio di Presidenza Fnovi, spiegando con una lettera la scelta di restare nel Comitato Centrale da consiglieri.
COMITATO CENTRALE FNOVI

Penocchio al vertice con un nuovo ufficio di presidenza

Assegnate le cariche del Comitato Centrale della Fnovi. Conferma unanime per il Presidente Gaetano Penocchio. Passo "di lato" dei vertici uscenti che cedono le cariche di Vicepresidenza, Segretariato e Tesoreria ai colleghi più giovani.  "Fnovi cambia e non è un semplice passaggio generazionale"- è il commento di Penocchio. Primo briefing operativo sugli impegni già fissati in settimana.
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE

AHL, malattie e status: riordinati gli elenchi degli Stati Membri

Attuate le disposizioni della Animal Health Law. Riordinati gli elenchi unionali degli Stati Membri in base alle malattie animali e ai relativi status e programmi di eradicazione.
DECISIONE DI ESECUZIONE UE

Aethina tumida, Ue: solo la Calabria soggetta a restrizioni

Fino al 2024, l'intera regione Calabria resterà soggetta a restrizioni per impedire la diffusione del piccolo coleottero dell’alveare in altre parti dell’Unione.
RICERCA ATS BRESCIA E IZSLER

Latte alimentare: nuovo approccio multiclasse ai residui

L’approccio multiclasse testato negli allevamenti bresciani è "un grande cambiamento per la ricerca dei residui e per il controllo di alimenti sempre più sicuri".
COMUNICATO STAMPA

Decreto Speranza: in bozza divieti e terapie ridotte

Circolano bozze del Decreto Speranza che anziché ampliare l’accesso alle terapie per gli animali da compagnia, le riducono fortemente. ANMVI: un decreto di facciata che amplia il ventaglio dei farmaci solo apparentemente, le concede con un articolo e le vieta nell’articolo successivo. AIFA elencherà i medicinali ad uso umano vietati negli animali. Ridotte anche le possibilità consentite dal Ministero della Salute dal 2011. ANMVI: pronti a difendere in sede civile e penale i Medici Veterinari se le bozze saranno confermate.
IL COMMENTO

Decreto Speranza, Fnovi: a rischio indipendenza del Veterinario

"Il minor costo di un farmaco rispetto ad un altro potrebbe essere un limite all’indipendenza di prescrizione del medico veterinario stesso".
FOCOLAI NEGLI STATI MEMBRI

EHV-1 non compete alla task force veterinaria della UE

Per la Commissione Europea, la migliore prevenzione contro la rinopolmonite equina è data da biosicurezza e  vaccinazione. Non previsto il supporto agli Stati Membri.
CONSULTAZIONE PUBBLICA

EFSA chiede pareri sul benessere animale al trasporto

Nell'ambito della strategia Farm to Fork, l'EFSA si occuperà della protezione degli animali durante il trasporto. L'Agenzia chiede suggerimenti a stakeholder e cittadini.
IL DOCUMENTO

Covid-19, dall'ISS un piano di prevenzione nei macelli

La letteratura scientifica ha evidenziato che gli impianti di macellazione e sezionamento ad elevata capacità sono stati "importanti focolai COVID-19". Lo dice l'Istituto Superiore di Sanità.
FARMACI UMANI AI PET

Dal Ministro Speranza uno sgarbo ai Medici Veterinari

"Temiamo norme di difficile applicazione". Lo dichiara il Presidente dell'ANMVI in una nota stampa dopo il decreto annunciato dal Ministro Roberto Speranza sull'uso in deroga di farmaci ad uso umano. Insufficienti i risparmi attesi. Critica alla comunicazione: il Ministro ha informato prima i social dei professionisti che prescrivono. Uno sgarbo verso 20mila Medici Veterinari ai quali si deve la tracciabilità dei medicinali somministrati agli animali da compagnia.
FARMACI UMANI AI PET

Farmaci umani ai pet, la UE chiede spiegazioni all'Italia

Sul nuovo articolo 10-bis per l'uso in deroga di farmaci ad uso umano negli animali non produttori di alimenti. Kyriakides: a norma UE, il costo non è una giustificazione accettabile.
COMUNICATO DEL MINISTRO

Speranza: "possibile curare animali con farmaci umani"

Comunicato stampa del Ministro Roberto Speranza: "Sarà possibile curare gli animali con farmaci umani".
ACCESSO PROGRAMMATO

Veterinaria, Sen Cantu': sospendere test e graduatoria

Proposta della Lega in Commissione Sanità per ovviare alla carenza di professioni sanitarie: derogare, per cinque anni e in via sperimentale, al numero programmato.
LEGGE DI BILANCIO 2021

Contributi previdenziali: manca il decreto, esonero inapplicabile

Doveva essere l'anno bianco dei contributi previdenziali e invece l’esonero parziale previsto dalla Legge di Bilancio è rimasto inattuato. Casse bloccate. Interrogato il Ministro Orlando.
RICERCA VETERINARIA

Covid-19, un'agenda strategica per la ricerca in sanità animale

"Ci sono diverse lezioni che la medicina veterinaria ha appreso da Covid-19".  La pandemia cambia l'agenda della ricerca in sanità animale.
PROFESSIONI AUSILIARIE

Mascalcia, verso la definizione dei requisiti professionali

Nel corso del 2021 il Ministero della Salute interverrà sul benessere degli equidi, con linee guida aggiornate e con interventi sulle professionalità ausiliarie.
ATTO DI INDIRIZZO 2021

"Cambiare definitivamente il volto della sanità animale"

Le priorità politiche del Ministero della Salute seguono la strada tracciata dall'Unione Europea. L’obiettivo è di "cambiare definitivamente il volto della sanità animale italiana". Lo dice l'Atto di Indirizzo 2021, firmato dal Ministro della Salute Roberto Speranza, al capitolo dedicato agli interventi per la salute pubblica veterinaria e per la sicurezza degli alimenti.
ATTO DI INDIRIZZO 2021

Animali d'affezione, a che punto è l'anagrafe nazionale

Nel 2021, il Ministero della Salute prevede di estendere a tutte le Regioni, il Nuovo Sistema di Anagrafe Nazionale degli Animali d’Affezione.
INTERROGAZIONE PARLAMENTARE

Controlli ufficiali, chi ha chiesto l'abrogazione delle sanzioni?

Presentata una interrogazione al Ministro della Salute sull'abrogazione, cancellata in extremis, della disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza alimentare.
SANZIONI E SICUREZZA ALIMENTI

Decreto Draghi-Cartabia verso la conversione in legge

Il DL "Misure urgenti sulla disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza alimentare" ha iniziato l'iter di conversione in legge. Presentato un atto ispettivo sulle abrogazioni.
REG. UE 2021/578

Antimicrobici, pubblicate le nuove regole per la raccolta dei dati

Non più su base volontaria e non solo i dati di vendita. Dal 28 gennaio 2022, gli Stati Membri saranno tenuti a raccogliere anche i dati dei consumi degli antimicrobici negli animali.
IX RAPPORTO ANIMALI IN CITTA'

Legambiente: strutture pubbliche e anagrafe obbligatoria

Legambiente stima un numero di cani che oscilla fra i 19,8 e i 29,8 milioni. Il dato emerge dal IX Rapporto "Animali in Città" presentato questa mattina in diretta social. Intervento del Ministro della Salute Roberto Speranza e della Vicepresidente della Commissione Ambiente On Rossella Muroni. Le proposte e i commenti.  Il Presidente dell'ANMVI, Marco Melosi: "Nel post-pandemia sostenere il possesso responsabile minacciato dall'impoverimento economico". Legambiente premia il Comune di Bergamo.
MINISTERO DELLA SALUTE

AMR, un altro profilo veterinario nel Gruppo di lavoro

Una nuova nomina veterinaria nel Gruppo di lavoro sulla strategia nazionale di contrasto dell’antimicrobico-resistenza. Un decreto del Ministero della Salute integra i componenti.
STAGIONE 2021-2022

Antinfluenzale sempre raccomandata ai Veterinari

Il Ministero della Salute ha diffuso le raccomandazioni per la stagione 2021-2022: vaccinazione antinfluenzale anticipata ai primi di ottobre.
ANAGRAFE ZOOTECNICA

Modello 4, registrazione automatica anche per ovicaprini e suini

Anche le movimentazioni di ovicaprini e suini verranno registrate in automatico nell'Anagrafe Zootecnica (BDN). Dal 21 aprile, registrazione entro sette giorni e con le specifiche per la tracciabilità.
COMUNICATO ANMVI

Congratulazioni agli eletti del nuovo Comitato Centrale

Congratulazioni dall'ANMVI agli eletti della lista "Lo scopo come priorità, il ruolo come identità". Buon lavoro al nuovo Comitato Centrale della Fnovi
I VOTI E GLI ELETTI

CC Fnovi, vince la lista del Presidente

Eletta la lista 'Lo scopo come priorità, il ruolo come identità'. Le elezioni del Comitato Centrale della Fnovi per il quadriennio 2021-2024 si sono chiuse alle 12 di domenica 11 aprile. Le operazioni di scrutinio hanno decretato la vittoria della lista "Lo scopo come priorità, il ruolo come identità" trainata dal Presidente uscente Gaetano Penocchio.
BOZZA INAIL

Piano vaccinazioni anche per gli studi professionali

Il Protocollo per l’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2 sarà applicabile anche ai dipendenti e ai datori di lavoro degli studi professionali.
CONTRIBUTI ENPAV

Oneri deducibili: attestazione per la dichiarazione 2021

I versamenti previdenziali dei Medici Veterinari sono deducibili con la dichiarazione dei redditi di quest'anno. Condizioni, modalità ed esclusioni.
LE IPOTESI DI RIFORMA

Aliquote IVA: si cambia. In Italia e anche in Europa

La crisi socio-economica imprime una accelerazione sulla riforma del fisco. L'imposta sul Valore Aggiunto potrebbe essere ridotta in tutti gli Stati Membri. Il Mef presenta al Parlamento i pro e i contro degli scenari possibili e spiega la sua prudenza sulle aliquote ridotte. Ipotizzabile una aliquota intermedia fra l'ordinaria (22%) e la super ridotta (4%). Ma bisogna aspettare le mosse di Bruxelles. Intanto, l'Unione dei Veterinari Europei consulta le organizzazioni veterinarie nazionali.

EMENDAMENTO APPROVATO

Direttore sanitario, eliminato il vincolo territoriale

Un emendamento approvato dalla Camera cancella il vincolo territoriale per il direttore sanitario, introdotto nel 2018 e recentemente contestato dall'Antitrust.
LEGGE EUROPEA 2019-2020

Sperimentazione animale, approvata norma anti-infrazione

Con le "disposizioni sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici" la Camera corregge il non corretto recepimento della Direttiva 2010/63.
RAPPORTO EFSA ECDC

Infezioni di origine alimentare: batteri ancora molto resistenti

Sono ancora elevati i livelli di resistenza nei batteri che causano infezioni di origine alimentare. Lo conferma l'ultimo rapporto congiunto EFSA-ECDC.
FEI CRITICAL MEASURES

EHV-1, dal 12 aprile ripartenza sicura degli sport equestri

Dopo un fermo di sei settimane ripartono gli sport equestri in Europa continentale. Misure di sicurezza elaborate dalla FEI, applicabili dal 12 aprile al 30 maggio 2021.
PNRR

Recovery Plan: spetta al Governo Draghi inserire la Veterinaria

Il Parlamento ha consegnato al Governo le modifiche al Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza. Camera e Senato unanimi: "Tutte le epidemie hanno avuto un’origine animale".
LEGGE EUROPEA 2019-2020

Farmaci veterinari on line: blocco e sanzioni per siti e utenti

Non bastano gli strumenti legislativi messi in campo fino ad ora per un efficace contrasto al traffico di medicinali veterinari on line. Per questo la Camera ha approvato nuove disposizioni che integrano il decreto legislativo 193/2006. Si tratta di misure di contrasto mutuate dalla legislazione del farmaco umano. Più poteri al Ministero della Salute che potrà bloccare gli accessi degli utenti, chiudere i siti e sanzionare fino a 60 mila euro.
COMUNICAZIONE BOEHRINGER INGELHEIM

Metacam cane e gatto, nuova avvertenza

Dalla metà del mese di aprile saranno in commercio tre lotti del medicinale veterinario Metacam sospensione orale cane e sospensione orale gatto le cui confezioni non riportano nel foglietto illustrativo una avvertenza di recente approvazione.
TRIBUNALE DI PAVIA

Condannato per concussione ex dirigente dell'Ats di Pavia

Un anno e 4 mesi per tentata concussione. Questa la condanna inflitta dal Tribunale di Pavia a un ex Veterinario della Ats locale.
NUTRINFORM BATTERY

Batteria contro semaforo per imparare a mangiare

La filiera italiana dice no all'etichetta nutrizionale a semaforo. Il Ministro in Parlamento: "Nutriscore non è sano. Non possiamo accettare un fenomeno distorsivo attraverso il condizionamento del mercato".
UE FINAL REPORT

Animal Welfare, come cambierà la strategia europea

In Europa il benessere animale è ancora una sfida aperta. La Commissione Europea indica i punti deboli e guarda alla prossima PAC e alla Strategia Farm to Fork.
HERPES VIRUS EQUINO

HVE, ancora difficoltà di approvvigionamento di vaccini

In risposta all'ANMVI che ha segnalato la mancanza di vaccini in Italia, il Ministero della Salute ha ribadito le uniche modalità possibili di approvvigionamento all'estero.
IL PROTOCOLLO

Punti straordinari di vaccinazione anti Covid-19

I Ministeri della Salute e del Lavoro hanno firmato con i Sindacati il Protocollo che dà il via libera alla vaccinazione in tutti i luoghi di lavoro. Lo firma anche Confprofessioni.
REGOLAMENTO DI SANITA' ANIMALE

Selvatici ed esotici, SIVAE scrive al MinSalute

Dopo la delega del Parlamento al Ministero della Salute per l'adeguamento al nuovo Regolamento europeo di sanità animale, la Società Italiana Veterinari per Animali Esotici (SIVAE) ha chiesto di essere coinvolta nella elaborazione dei decreti delegati. Giusto garantire benefici sanitari e una corretta detenzione alla fauna selvatica ed esotica, purchè l'approccio sia scientifico. Il Presidente Pelizzone: la pandemia ha fatto emergere reazioni irrazionali e preconcette. Serve la competenza dei Veterinari del settore".
VERIFICA ENTRO 10 GIORNI

Obbligo-vaccino: elenchi alle Regioni, sospensione ope legis

Ultimo giorno per gli Ordini provinciali e per i datori di lavoro. In virtù dell'obbligo vaccinale introdotto dal decreto legge 44/2021, le Regioni devono ricevere entro la giornata del 6 aprile gli elenchi provinciali dei Medici Veterinari. Alle Regioni anche i nominativi degli "operatori di interesse sanitario". Entro il 16 aprile la verifica dello stato vaccinale. Per i Medici Veterinari che, senza diritto di esenzione,  rifiutino la vaccinazione è prevista la sospensione temporanea.
VALORI E OBIETTIVI

EFSA 2027: consultazione sulla nuova strategia

L'EFSA ha avviato una consultazione pubblica sulla sua Strategia 2027. La bozza del documento è aperta alla consultazione pubblica fino al  2 maggio.
RAPPRESENTANTI DELLE REGIONI

CCM, Bartolomeo Griglio nel Comitato Scientifico

Su designazione della Regione Piemonte, Bartolomeo Griglio entra nel Comitato scientifico permanente del Centro nazionale per la prevenzione ed il controllo delle malattie (CCM)
INTESA STATO-REGIONI

Igiene delle carni di selvaggina: ecco la linea guida

La Conferenza Stato Regioni ha sancito l'Intesa sulle Linee guida in materia di igiene delle carni di selvaggina selvatica. Il testo.
LE FAQ AGGIORNATE

Covid-19, non si può scegliere il tipo di vaccino

Non è possibile scegliere il vaccino che si preferisce. Lo spiega l'AIFA. Faq sulla campagna anti-Covid-19 e sulle condizioni di somministrazione. Focus del Ministero sulle donne.
IL PARERE DELL'ANMVI

Vaccino russo anti-Covid per gli animali: "inutile allarmare"

La notizia del vaccino anti Covid per animali carnivori e d'allevamento "crea falsi allarmi dei quali, al momento, possiamo tranquillamente fare a meno”.