• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
NUOVA AIC

Trattamento del dolore in cani, gatti e porcellini d'India

Il Ministero della Salute ha autorizzato all'immissione in commercio il medicinale veterinario Deflacam, sospensione orale per cani, gatti e porcellini d'India.
LAUREA IN VETERINARIA

Cattedre: inconcludente risposta in Commissione

Va valutata "con la migliore predisposizione" l'ipotesi di un maggior numero di classi di concorso. La Sottosegretaria Bergamini: decide il Mur, la laurea sarà abilitante.
8 E 9 MAGGIO

BDN e Vetinfo: due giorni di manutenzione straordinaria

La Banca dati nazionale e i Sistemi informativi di Vetinfo si fermeranno per due giorni di manutenzione straordinaria. Restano in funzione Rev e Sinaaf.
PIANO GENERALE DI COMUNICAZIONE

Sicurezza alimentare: comunicare il rischio e il pericolo

L'Agenzia Europea per la sicurezza alimentare (EFSA) sta lavorando al futuro "Piano generale europeo per la comunicazione del rischio". I primi passi in quattro report.
DEROGHE AI DIVIETI

Alieni invasivi, stabilite le tariffe dei permessi speciali

In deroga ai divieti, le specie esotiche invasive possono essere trattate in virtù di permessi e autorizzazioni speciali la cui spesa è acarico dei richiedenti.
REG (UE) 2016/429

AHL, si aprono le consultazioni sui decreti nazionali

Sono pronte le bozze dei decreti legislativi per adeguare l'ordinamento italiano alla nuova Animal Health Law (AHL). Al question time dell'ANMVI  il Direttore Generale Pierdavide Lecchini annuncia una consultazione su due provvedimenti: trenta giorni di tempo per raccogliere i contributi. E' l'inizio di un percorso di profonda innovazione legislativa. Alta l'affluenza alla diretta streaming con 750 collegamenti. Molto apprezzata la modalità del confronto. Chiari e formativi gli interventi dei relatori della Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari. LE SLIDE.
QUESTION TIME ANMVI DGSAF

Sanità animale: live streaming sulla nuova legge

Il regolamento (UE) 2016/429 è una svolta per l’Italia e per la sanità animale europea. Offre una lettura moderna del vecchio regolamento di polizia veterinaria ed è l’occasione e per fare un salto di qualità in tutta Europa. Dopo l'approvazione dei principi che informeranno i futuri decreti legislativi, il Ministero della Salute presenta in un Question Time il percorso di revisione e di ammodernamento iniziato il 21 aprile 2021.
INTERROGAZIONE

Esotici, da divieti conseguenze economiche e ambientali

Quali iniziative intende assumere il Governo per evitare le conseguenze negative derivanti dall'attuazione della lettera q)? Interrogati quattro Ministeri.
WEBINAR AISA

Post pandemia, Capua: se la spinta partisse dai Veterinari!

"Non abbiamo toccato un punto di non ritorno. Abbiamo ancora uno spazio di manovra". Ilaria Capua, ospite di AISA, ha parlato della pandemia, del futuro e di cosa possono fare i Veterinari.

ALLA CAMERA

Brucella canis, interrogazione sul "focolaio più grande d'Europa"

A quattro mesi dal sequestro del canile di Trecastelli, in provincia di Ancona, "la situazione è ancora allarmante ed è peggiorata". Interrogazione dell'On Terzoni al Ministro Speranza.
SONDAGGIO SWG AISA

Salute umana e animale: è una sola per l'85% degli italiani

Dopo un anno e mezzo di emergenza sanitaria, l'85% si dichiara certo che la salute dell'uomo è legata a filo doppio a quella degli animali.
INIZIATIVA DI ANMVI

Farmaci ai pet: chiarezza e compatibilità con la UE

Per la normativa europea sull'uso in deroga, il costo di un medicinale veterinario "non è una giustificazione accettabile". Dopo le dichiarazioni del Commissario europeo alla salute Stella Kyriakides, l'ANMVI si è rivolta al Ministro Vincenzo Amendola e alla 14°Commissione del Senato. L'Associazione chiede una valutazione di compatibilità del comma 478 con il Codice Comunitario dei Medicinali Veterinari e con il Reg (UE) 2019/6. Il Presidente Melosi: "E' assolutamente fondamentale disporre di norme chiare e applicabili".
FAC SIMILE

Biosicurezza: attestazione di pulizia del mezzo di trasporto

Inviato ai Servizi Veterinari il fac simile dell'attestazione di avvenuta pulizia e disinfezione dei mezzi di trasporto. L'attestazione è prevista dall'OM del 21 aprile.
GIOVEDI' 13 MAGGIO

Registro elettronico: test on line con Veterinari e Allevatori

Giovedì 13 maggio il Ministero della Salute invita Veterinari e Allevatori all'incontro di formazione on line “Il registro elettronico dei trattamenti e la semplificazione”.
AGENZIA DELLE ENTRATE

ISA 2020: valgono gli indici di affidabilità ante-pandemia

I contribuenti che presentano l'ISA potranno accedere ai benefici premiali sulla base degli stessi criteri di affidabilità fiscale del 2019, vale a dire un indice superiore a 8
PARERE EFSA

PSA: rischio basso da mangimi, lettiere e trasporti

L'Agenzia Europea per la sicurezza alimentare ha esaminato il rischio di introduzione della Peste Suina Africana per il tramite di canali di ritorno dalle zone colpite.
MASSIMARIO CCEPS

Valida la sanzione al Veterinario se la ragione è chiara

Una massima della Commissione Centrale delle Professioni sanitarie definisce il corretto modus procedendi del provvedimento disciplinare.
BUSTO ARSIZIO

EHV-1: intervento dell'ATS, negativo il cavallo con sintomi

Intervento dei  Veterinari dell'ATS per un caso sospetto di EHV-1 a Busto Arsizio.  Il cavallo è risultato negativo al tampone.
ASSEMBLEA DEI DELEGATI

Enpav: prima rata prorogata, presto l'addio ai Mav

Novità in arrivo per gli iscritti all'Enpav. Le ha presentate il Presidente Gianni Mancuso all'assemblea dei delegati provinciali. Adottato il Pago-Pa delle pubbliche amministrazioni: per il Consiglio di Stato la privatizzazione è una forma organizzativa, resta la natura pubblica del servizio previdenziale. Rinviata al 30 giugno 2021 la scadenza della prima rata. Si attendono i decreti attuativi dell'esonero previdenziale per gli iscritti che hanno subito un calo di reddito. Bilancio approvato: il 2020 si è chiuso con un utile di 56,3 milioni di euro.
REGOLAMENTO DELEGATO

Antibiotici, controllo ufficiale sui divieti estesi ai Paesi Terzi

Anche gli importatori da Paesi Terzi saranno soggetti alla verifica ufficiale di conformità: animali e prodotti derivati non potranno contenere antimicrobici vietati nell'Unione Europea.
RECOVERY PLAN

PNRR, troppe barriere alle professioni regolamentate

La promozione della concorrenza ricorre nel Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza. Le barriere alle professioni regolamentate citate come fattori ad impatto negativo sulla crescita.
LEGGE DI DELEGAZIONE EUROPEA

Sanità animale, in GU i principi di adeguamento nazionale

Dodici mesi di tempo, a decorrere dall'8  maggio, per emanare i decreti legislativi di adeguamento al Regolamento 2016/429 relativo alle malattie trasmissibili.
DDL CARTABIA

Controlli ufficiali, ripristinate norme di procedura penale

Approvate dalle Commissioni Giustizia e Affari Sociali modifiche al decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 27. Emendamenti su controperizia, controversia e diffida.
COMMISSIONE EUROPEA

Animal Welfare: revisione normativa entro il 2023

La Commissione presenta agli Stati Membri le valutazioni finali sulla "EU strategy on animal welfare" attuata dal 2012 al 2015. Kyriakides: revisione dei regolamenti in vigore entro il 2023
CONFESERCENTI

Esotici, Aisad: basta allarmismi attendiamo i decreti

"Niente panico e attendiamo le discussioni dei decreti attuativi". Aisad Confesercenti interviene sulla delega del Parlamento al Ministero della Salute sull'adeguamento al Reg. 2016/429.
GREEN DEAL

Parchi Agrisolari e nuova Pac per il benessere animale

"Contribuire al benessere degli animali". La sostenibilità zootecnica è nel capitolo 2.2 del PNRR. Il Ministro Patuanelli: investire nei Parchi Agrisolari e nella Pac.
I TESTI

Messa: laurea abilitante nel recovery plan

La riforma dell'abilitazione di Stato entra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Entra nel vivo l'iter del disegno di legge per la "laurea abilitante" firmato dall'ex Ministro Gaetano Manfredi. La laurea in medicina veterinaria sarà  fra le prime ad accorciare i tempi per l'accesso all'esercizio professionale. La Ministra Messa annuncia ulteriori semplificazioni, il ritorno in presenza per la sessione di laurea estiva e un futuro "misto" per la didattica.  I testi del PNRR e del DDL-Università.
FINO AL 30 APRILE 2022

Aviaria, nuova ordinanza in Gazzetta Ufficiale

Il Ministero conferma e rafforza le misure di biosicurezza e le altre misure di polizia veterinaria con una nuova ordinanza di proroga e di modifica pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.

ESENZIONE DAI CONTRIBUTI

Anno bianco, Orlando: è pronto il decreto per i professionisti

Il decreto che attua il cosiddetto "anno bianco" dei contributi previdenziali è alla Ragioneria dello Stato. Il Ministro Orlando: esonero finanziato con 2,5 miliardi.
INIZIATIVE IN EUROPA

IVA Veterinaria, Uevp: survey europeo sulle aliquote

La revisione della Direttiva IVA incoraggia l'Unione dei Veterinari Europei a portare avanti un'istanza  da tempo sollecitata dalla Veterinaria italiana.
ACCESSORI PER PETS

Sì all'IVA al 4% per la lettiera "di origine animale"

E’ applicabile l’IVA al 4% sulla lettiera per piccoli animali fatta con materiali derivati da residui e cascami delle industrie alimentari.
IL DOCUMENTO

Nel DEF 2021 l'esonero dai contributi previdenziali

Con il Def 2021 viene finanziato nel limite di spesa di 1 miliardo l'esonero dal pagamento dei contributi previdenziali a sostegno della liquidità.
CONSULTAZIONE EUROPEA

Antibiotici per animali, Anmvi: prudenza anche sui divieti

La Commissione Europea sta definendo i criteri in base ai quali alcune classi di antimicrobici saranno riservate all'esclusivo utilizzo in medicina umana. Partecipando alla consultazione europea sulle proposte avanzate da Bruxelles,  l'Anmvi ha elencato una serie di circostanze da considerare prima di introdurre radicali divieti terapeutici che, se trascurati, andrebbero a detrimento dell'interesse generale a che un animale venga curato.
ELENCO SULLA GUCE

Prodotti a lunga conservazione esenti dai controlli frontalieri

In attuazione del nuovo regolamento 2017/625 la Commissione Europea ha elencato i casi e le condizioni per l'esenzione dai controlli ufficiali ai posti di controllo frontalieri.
PIANO ASSUNZIONI 2021-2023

Cresce il fabbisogno di personale al Ministero della Salute

Il Ministero della Salute ha aggiornato il fabbisogno del proprio personale  "in relazione alle mutate esigenze di carattere normativo, organizzativo o funzionale".
IL PARERE CNSA

Listeriosi: come gestire a casa i cibi pronti

Il Comitato Nazionale Sicurezza Alimentare (Cnsa) ha valutato il rischio di esposizione per il consumatore alla Listeriosi di origine alimentare. Nel parere pubblicato dal Ministero della Salute, il Comitato raccomanda ai consumatori alcuni accorgimenti in ambito domestico nelle fasi di manipolazione, conservazione e somministrazione. Alla base del parere uno studio condotto dal Centro di referenza presso IZSAM.
MINLAVORO E MEF

Investimenti Enpav, via libera al computo dei rendimenti

I Ministeri vigilanti hanno approvato la delibera del CdA dell'Ente nazionale di previdenza e assistenza veterinari sui rendimenti degli investimenti.
LEGGE DI DELEGAZIONE EUROPEA

Animali esotici e divieti, scontro in Senato fra Lega e Leu

La Lega chiede al Governo di "correggere un errore nell'articolo 14 della legge di delegazione europea, la lettera q che vieta esotici e selvatici". La replica di Leu: "Norma giusta e sacrosanta".

RELAZIONE SPECIALE

Corte dei Conti: la condizionalità non è un sussidio

Monito della Corte dei Conti, che nella relazione speciale depositata oggi si occupa di PAC. Il Mipaaf vigili: pagamenti a chi non ne aveva diritto, gli aiuti non sono un sussidio.
NOTA DGSAF

Reg (UE) 2016/429, indicazioni operative per la transizione

La Direzione Generale della Sanità Animale accompagna la Veterinaria nella gestione pratica della transizione, da oggi  fino alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei decreti nazionali.
21 APRILE 2021

Sanità animale: è in vigore il Reg (UE) 2016/429

Da oggi, la normativa dell'Unione Europea in materia di sanità animale si presenta profondamente rinnovata. Il regolamento 2016/429 aggiorna, con novità e abrogazioni, un vasto corpo legislativo. Il nuovo quadro giuridico sarà completato da ulteriori provvedimenti della Commissione Europea. In Italia, sono in via di emanazione i decreti legislativi di adeguamento, mentre il Senato approva in via definitiva i principi che ispireranno i futuri provvedimenti del Ministero della Salute. Comunicato della Commissione Europea e della FVE. Indicazioni transitorie dalla Dgsaf ai Medici Veterinari.
GIOVEDI' 29 APRILE ALLE 17:30

Question Time sulla nuova Legge di Sanità Animale

ANMVI organizza un Question Time sulla nuova Legge di Sanità Animale: introduzione al Regolamento (UE) 2016/429 con la partecipazione della Direzione Generale della Sanità Animale.

DALLA DGSAF

Sanità animale, prime indicazioni sul Reg. 2016/429

Da mercoledì 21 aprile è cogente e applicabile all'Italia il Regolamento (UE) 2016/429. La nuova normativa europea (cd Animal Health Law) ha lo scopo di prevenire e controllare le malattie animali che possono essere trasmesse ad altri animali o agli esseri umani. Il Ministero della Salute (DGSAF) fornisce le prime indicazioni operative e annuncia due decreti legislativi.
LEGGE DI DELEGAZIONE EUROPEA

AHL, sollevate obiezioni ai divieti su selvatici ed esotici

In chiusura l'iter di approvazione della Legge di delegazione europea 2019 -2020. In Senato, l'ultimo passaggio parlamentare per delegare il Governo ad attuare la Animal Health Law (AHL).
PENE E SANZIONI

Chiesti al Ministro Cartabia i dati sul maltrattamento animale

Interrogati i Ministri Cartabia e Cingolani. L'On Spessotto denuncia una "insufficiente protezione normativa e giuridica" per prevenire e reprimere il reato di maltrattamento animale.
OPERAZIONE "CAPPUCCETTO ROSSO"

Ibridazioni, sequestrati incroci fra lupo e cane lupo cecoslovacco

Sequestri e indagini dei Carabinieri Cites sulle ibridazioni fra lupo e cane lupo cecoslovacco. Collaborazione con Enci che congela la posizione di alcuni soggetti nel libro genealogico.
LINEA GUIDA OPERATIVA

PSA, sorveglianza nelle regioni libere dall’infezione

Con le "Linee guida per la gestione dei campioni e del flusso informativo", la Direzione Generale della Sanità Animale fornisce indicazioni operative sul Piano PSA 2021.
COMMISSIONE SOSE

ISA, definita l'applicazione all'anno d'imposta 2020

Gli esperti della SOSE hanno definito l’applicazione degli Indici di Affidabilità Fiscale (ISA) per il periodo di imposta 2020. Cause di esclusione e correttivi straordinari.
NUOVA AIC

Nuovo trattamento per l'incontinenza urinaria nei cani

Il Ministero della Salute ha autorizzato l'immissione in commercio del medicinale veterinario Proin, compresse masticabili per cani.
NUOVA AIC

Un nuovo antiparassitario spot-on per cani

Autorizzato dal Ministero della Salute il farmaco veterinario Petsidill, spot-on per cani.