• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32590
cerca ... cerca ...
VETERINARIA E INGEGNERIA

In Sardegna l'allevamento ovicaprino è diventato hi tech

Migliorare anche del 40% la produttività degli allevamenti ovini e caprini e gestirli con una App è il futuro prossimo delle aziende zootecniche.
RANDAGISMO

Canili, pubblicato il bando nazionale del Viminale

Risorse finanziare per i canili da mettere a norma di legge e per costruirne di nuovi. Il Ministero dell'Interno ha pubblicato l'avviso che attua la Legge di Bilancio e mette a bando 10 milioni di euro per il contrasto al randagismo. Gli enti locali e i proprietari che si aggiudicheranno le risorse avranno un anno di tempo per completare i lavori. Ammessi solo rifugi che non abbiano strutture veterinarie. Per l'ultima tranche del finanziamento serve la convalida finale del Servizio Veterinario.
ETICHETTATURA

Il "paradosso" delle carni suine trasformate

Sarà prorogato il decreto sperimentale 6 agosto 2020 in scadenza al 31 dicembre. L'ha detto il Sottosegretario al Mipaaf Battistoni che annuncia azioni sulla UE per modificare le regole dell'etichettatura.
IZSVE

IAA e Salmonellosi, nominati i direttori dei centri di referenza

Nominati i nuovi direttori di due Centri di referenza nazionali dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Sono Franco Mutinelli  e Lisa Barco.
RELAZIONE COVIP 2020

Rapporto Casse, patrimonio: più di 9 mld in un anno

La gestione del patrimonio delle Casse di previdenza fa registrare un altro segno positivo. Lo certifica la Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione.
SOCIETY REPORT 2020

Animali e società: l'impatto Covid sulla vita dei pet

Nell'alimentazione di cani e gatti cresce la domanda di proteine alternative, di prodotti personalizzati e di trasparenza degli ingredienti. Sono solo alcune delle nuove tendenze, dopo un anno di Covid, che plasmeranno il futuro del pet care, individuate da Purina nel Society Report 2020.
FARMACOVIGILANZA VETERINARIA

Come segnalare gli eventi avversi al database europeo

E' in consultazione pubblica, sul sito EMA, la linea guida per l’implementazione del nuovo sistema europeo di segnalazione degli eventi avversi.
REG 2021/963

Identificazione equidi, pubblicato il regolamento di esecuzione

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il regolamento di esecuzione che implementa le previsioni della AHL sulla identificazione degli equini e relativi documenti di identificazione.
ELETTO IL NUOVO CD

La Veterinaria nella governance di Accredia

Accredia, l’Ente nazionale di accreditamento dei certificatori, ha eletto il nuovo CD. Ad affiancare il nuovo Presidente Massimo De Felice sarà la Vicepresidente Gaetana Ferri.
SIVAR CONGRESS WEB

Il veterinario aziendale e le visite di sanità animale

Nel pomeriggio di giovedì 17 giugno, il SIVAR Congress Web chiude i lavori con un webinar dedicato ad un nuovo approfondimento della Animal Health Law.
STOCK PER 440MLN DI DOLLARI

Dermatologia veterinaria, Elanco acquisce KindredBio

Elanco Animal Health acquisirà tutte le azioni in circolazione di Kindred Biosciences, una biofarmaceutica focalizzata sullo sviluppo di nuove terapie per animali.
INIZIATIVA UEVP

IVA Veterinaria, si prepara una campagna europea

I Veterinari della UEVP hanno analizzato i possibili scenari strategici per riformare le aliquote IVA sulle prestazioni veterinarie. Obiettivi di riduzione e anche di esenzione.
19-23 LUGLIO

Macellazioni rituali, indicazioni per la Festa del Sacrificio

In vista della “festa del sacrificio” - che quest'anno si terrà tra il 19 e il 23 luglio- il Ministero della Salute ha inviato una nota di indicazioni operative ai Servizi Veterinari.
SVOLTA NELL'ITER

Ddl abilitante: il veterinario è "medico veterinario"

Le Commissioni Cultura e Giustizia della Camera hanno approvato con emendamenti il disegno di legge Disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti. Il nuovo esame di Stato potrebbe entrare in vigore da settembre del 2022. Perfezionate le modalità di svolgimento delle prove abilitanti. Penalità finanziarie per le Università che non adeguano i loro regolamenti nei tempi previsti. Approvato l'emendamento che cambia la dizione esercizio della professione di "veterinario" in "medico veterinario".
GRUPPO DI LAVORO QUALITA'

Competenze certificate, Fnovi: presto una proposta

La certificazione delle competenze del medico veterinario "sta acquisendo sempre maggiori connotati ed in futuro sarà certamente oggetto di una proposta operativa". Lo riferisce la Fnovi in una nota sugli esiti dell'ultima riunione del Comitato Centrale. Il progetto era stato presentato dal Presidente Gaetano Penocchio ad un recente webinar di ANMVI come "una prospettiva futura per misurare le capacità".
PRIMO FORUM EUROPEO

Big Data in Veterinaria, EMA: serve una strategia

Esiste una strategia europea sui Big Data in Veterinaria? Se ne è parlato al primo forum sulle tecnologie digitali applicate alle cure veterinarie e alla gestione dei medicinali.
IL DOCUMENTO

SARS CoV-2 e specie suscettibili: linea guida OIE

L'Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (OIE) pubblica una linee guida sulla riduzione del rischio di trasmissione dall'uomo agli animali domestici.
RICERCA VETERINARIA

Alzheimer, la presenza del cane migliora l'interazione

Nei malati di Alzheimer la presenza del cane può migliorare lo stato complessivo del benessere percepito, anche sul piano cognitivo e mnemonico.
PARERE SCIENTIFICO

Alimenti, EFSA: AMR dipende anche da fattori ambientali

Allo sviluppo della resistenza antimicrobica concorre anche il contesto ambientale. Individuate le fonti, i batteri e i geni resistenti che dall'ambiente potrebbero passare alla catena alimentare.
DOMANDE FINO AL 31 LUGLIO

Enpav, bonus Covid esteso ai pensionati di invalidità

Da oggi anche i Veterinari titolari di pensione di invalidità possono richiedere il bonus “reddito di ultima istanza”. Istruzioni sul sito di Enpav.
SOSTANZE ILLECITE NEGLI ALIMENTI

Fipronil, Stati Membri liberi di decidere i controlli

La Commissione Europea non ha adottato alcun provvedimento sanzionatorio nei confronti delle autorità nazionali in relazione all'incidente del fipronil. E ha spiegato perchè.
MOZIONI APPROVATE

Etichette: non è "carne" se non è di origine animale

Il Senato ha approvato due mozioni che impegnano il Governo a tutelare il made in Italy agroalimentare, contro la "carne sintetica". No anche al latte derivato dai piselli.
LA POSIZIONE DELLA FVE

Cannabinoidi, raccomandazioni per l'uso negli animali

I cannabinoidi sono una promettente risorsa terapeutica nella gestione del dolore. Ma le evidenze scientifiche sul loro impiego negli animali sono ancora poche.
POSITION PAPER FVE

Veterinaria: la "spina dorsale" della sostenibilità

La Veterinaria è una professione centrale nelle politiche di "sostenibilità". Lo afferma il position paper "Veterinarians commit to sustainable food system" approvato dall'Assemblea Generale della Federazione dei Veterinari Europei (FVE). Individuate sei aree di intervento in cui l'apporto dei Medici Veterinari, più che determinante, è indispensabile. IL TESTO.
OTTO DDL IN SENATO

Tutela animale: nuova maggioranza nuova trattativa

Dopo sei mesi di stallo, la Commissione Giustizia del Senato ha calendarizzato otto disegni di legge per rafforzare la tutela giuridica degli animali. Ma non c'è accordo fra le forze politiche su come procedere. Due gli scogli: il sovraccarico di emendamenti e un testo base deciso sotto il Conte bis. Trattative in corso per un nuovo accordo di maggioranza. Cosa è previsto per i medici veterinari.  I TESTI
WEB CONGRESS 2021

Prima settimana congressuale: la SIVAR va a mille

Proseguono a pieno ritmo i lavori del SIVARCongress Web. La piattaforma dell'edizione 2021 ha in serbo altre due date di aggiornamento live.
BOARD OF DIRECTORS

UEVP, Guadagnini nel Board: all'Italia una vicepresidenza

Giovanbattista Guadagnini, candidato da ANMVI per l'Italia, è stato eletto alla vicepresidenza dell'Unione dei Veterinari Practitioners d'Europa.
LA RISPOSTA

Spending review, il Mef non restituirà alle Casse i versamenti

Era incostituzionale pretendere versamenti dalle Casse? Non per il Mef che reinterpreta la sentenza della Consulta. E l'Adepp protesta.
ALLEVAMENTI DA LATTE

Livestock intelligence, MSD acquisirà le tecnologie LICA

Automazione gestionale dell'allevamento da latte. Msd Animal Health porterà in Europa le tecnologie della neozelandese Lic automation.
EUROPARLAMENTO

Risoluzione europea: stop alle gabbie entro il 2027

Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione per la graduale eliminazione dell'allevamento in gabbia nell'Unione Europea entro il 2027. Le alternative sono già utilizzate con ottimi risultati in diversi Stati membri. Ma per garantire condizioni di parità per gli allevatori in tutta l'Unione europea, gli eurodeputati ritengono necessaria una legislazione comunitaria. IL TESTO.
QUESTION TIME

Ungulati, sì ai a coadiutori nel contenimento dei selvatici

Allevatori e agricoltori rivendicano le competenze scientifiche per una svolta nella gestione della fauna selvatica.

PROCEDURE DI INFRAZIONE

Specie invasive: Italia inadempiente, primo avviso della UE

Nel pacchetto delle infrazioni individuate dalla Commissione Europea, l'Italia si segnala per tre provvedimenti di natura ambientale.
IMPRENDITORIA AGRICOLA

Agevolazioni ai giovani che migliorano il benessere animale

Mutui agevolati a tasso zero per dieci anni e un contributo a fondo perduto fino al 35% della spesa. Definite le agevolazioni per l'autoimprenditorialità giovanile in agricoltura.
BANDI E PROGRAMMA

Veterinaria, l'Onaosi prepara i candidati al test d'ingresso

La Fondazione ONAOSI organizza un corso intensivo di preparazione ai test per l’accesso al corso di laurea in Medicina Veterinaria.
PRIMA LETTURA

Animali nella Costituzione: il Senato approva con modifiche

Con 224 voti favorevoli, nessun contrario e 23 astensioni, il Senato ha approvato il disegno di legge costituzionale che modifica gli articoli 9 e 41 della Costituzione.
GENERAL ASSEMBLY

IVA: hot topic nell'agenda dei veterinari europei

La revisione delle aliquote IVA entra nell'agenda della UEVP come "hot topic". Ne discuterà domani pomeriggio l'Assemblea dei Veterinary Practitioners al suo primo appuntamento semestrale. La riforma della Direttiva IVA è richiesta dalla Corte di Giustizia Europea per reindirizzare l'imposta verso scopi sociali e principi di proporzionalità. All'ordine del giorno dell'Assemblea anche quattro position paper e le votazioni per il rinnovo del Board dell'UEVP.
PAGAMENTI ELETTRONICI

Detrazioni fiscali, la tracciabilità sta rallentando i 730

La verifica delle modalità di pagamento degli oneri detraibili complica e allunga i termini per la trasmissione dei 730/2021.
LA SOLUZIONE DEL GOVERNO

Patuanelli: Regioni in disaccordo ma PSR devono partire

Da sette mesi le Regioni non riescono a trovare un accordo sul riparto del FEASR, il Fondo europeo che finanzia i Piani di Sviluppo Rurale e la condizionalità.
PARERE EFSA

PSA, valutati i rischi degli allevamenti all'aperto

Gli allevamenti di suini all'aperto comportano "un rischio notevole" di introdurre e diffondere la Peste Suina Africana. Rischio dimezzato con le recinzioni.
ANNO BIANCO

Enpav: esonero previdenziale a breve in Gazzetta

Verso la Gazzetta Ufficiale le modalità attuative dell'esonero esonero dei contributi previdenziali. Anticipazioni da Enpav. Ulteriori dettagli solo a decreto pubblicato.
RINCARI DELLE MATERIE PRIME

Latte alla stalla, Assalzoo: servono 4 centesimi in più

Un litro di latte fresco viene pagato alla stalla 37 centesimi di euro, "al di sotto della soglia di sostenibilità finanziaria". SOS di Assalzoo.
RICERCA VETERINARIA

Alfort, sondaggio sull'uso dei cani come Covid detector

L'École nationale vétérinaire d'Alfort lancia un sondaggio su scala mondiale  per conoscere la percezione del pubblico sull'impiego di cani come "Covid detector".
DAL 9 AL 17 GIUGNO

SIVAR a congresso: due settimane live streaming

E' on line l'edizione 2021 di SIVAR Congress Web. Dal 9 al 17 giugno, la Società Italiana Veterinari per Animali da Reddito presenterà le novità scientifiche e professionali della medicina veterinaria negli allevamenti italiani. Cinque giornate e tre sale di relazioni scientifiche sulla salute e il benessere di bovini, suini e ovicaprini. Focus di attualità sulle visite di sanità animale.
INTERROGAZIONE PARLAMENTARE

Aviaria, On Caretta: ripristinare l'uso dei richiami vivi

La Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari (Dgsaf) ha sospeso alcune misure, "ma non per quanto attiene allo spostamento dei richiami vivi".
ON DORIANA SARLI

Più cattedre ai Veterinari: nuova interrogazione

L'Onorevole Doriana Sarli torna ad interrogare Viale Trastevere sulla revisione delle classi di concorso per l'insegnamento nelle scuole. A pochi giorni dalla risposta del Governo, la deputata veterinaria sollecita l'ampliamento delle cattedre accessibili ai laureati in medicina veterinaria. E si rivolge al titolare della materia, il Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi.
DECRETO SOSTEGNI BIS

Confprofessioni: la stagione degli aiuti non è finita

In audizione sul decreto Sostegni bis Confprofessioni chiede di continuare ad aiutare il sistema professionale  «proprio adesso che arrivano i primi spiragli di ripresa».
RACCOMANDAZIONI DEL PHE

Brucella canis, il Regno Unito valuta il rischio d'importazione

Crescono i casi di brucellosi canina accertati nel Regno Unito. Casi di importazione soprattutto dalla Romania ma non solo. Informativa del PHE con raccomandazioni ai Medici Veterinari.

INIZIATIVA DELLA BVA

UK vieterà l'ingresso ai cani con orecchie tagliate

Nel Regno Unito 6 veterinari su 10 hanno ricevuto in visita cani con le orecchie tagliate. Un fenomeno in crescita per il quale la BVA chiede misure urgenti.
ISPETTORATO ANTIFRODE

Terra dei fuochi, controllo straordinario sulla filiera casearia

Il Mipaaf entra nella task force per il contrasto alle attività illegali nella Terra dei fuochi. Controllo straordinario anti-frode sul bestiame, nei caseifici e in alcuni punti vendita.
PROCURA ANCONA

Crudelia De Mon: i reati contestati ai veterinari

Quaranta denunce per reati di maltrattamento animale, traffico internazionale di cuccioli, certificati veterinari falsi ed esercizio abusivo della professione; 52 amputazioni illegali di orecchie e coda di cani; traffico internazionale di 41 cani con documenti falsi e privi di vaccino antirabbico; denunce per 29 allevatori di razze pregiate residenti in 9 regioni e 11 veterinari. Sono alcuni dei numeri dell'operazione 'Crudelia De Mon', condotta dai carabinieri forestali del Nucleo Cites di Ancona.