• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32649
cerca ... cerca ...
MISURE CONTRO LA PSA

Cinghiali, obbligo di segnalazione anche in caso di incidente

Il rinvenimento di cinghiali feriti o deceduti deve essere segnalato alla ASL. In difetto è prevista una sanzione dal 500 euro.
EXPORT USA

Salumi italiani, nuove indicazioni per il trattamento HPP

Il Ministero della Salute aggiorna le linee di indirizzo sul trattamento High Pressure Processing (HPP) della salumeria destinata all'export.
IZSPLV

PSA, potenziati i laboratori liguri per i test diagnostici

La sede di Genova ha ottenuto la certificazione per l’esecuzione dei test diagnostici per la ricerca del virus della PSA.
NOTA DGISAN

Accident e analisi, nuove indicazioni per la MSU

La Direzione Generale per la Sicurezza Alimentare ha modificato le indicazioni sulla macellazione d'urgenza al di fuori del macello.
ACCORDO FNOVI CERTING

'Tocca a noi definire i profili delle competenze certificate'

Nel suo intervento per l'Assemblea degli Ordini, il Presidente Gaetano Penocchio è tornato sul tema della certificazione delle competenze, dopo l'accordo con Certing.
INCONTRO AL MINISTERO

Esotici e selvatici da compagnia: il punto

Si è svolto questa mattina al Ministero della Salute un incontro sui decreti di prossima emanazione in materia di animali selvatici, esotici e da compagnia. I decreti adeguano l'ordinamento italiano al regolamento europeo 2016/429, noto come Animal Health Law (AHL). All'incontro, con il Direttore dell'Ufficio 6 (Tutela e Benessere Animale), hanno partecipato il Presidenti di ANMVI e SIVAE.
NAS CASERTA

Farmaci veterinari rubati per il mercato nero

Indagate 10 persone per il maxi furto di farmaci presso un grossista di Caserta. I prodotti, fra cui anche specialità veterinarie, venivano rivenduti con proventi illeciti.
AGGIORNAMENTO EMA

Farmaci on line, primi elenchi dei siti "con bollino"

L'EMA aggiorna sulle azioni degli Stati Membri per indirizzare i consumatori soltanto verso rivenditori on line in regola con la normativa europea.
DALLA DGSAF

Antibiotici nei conigli da carne: una linea guida

L'Ufficio medicinali veterinari del Ministero della Salute pubblica la circolare 1/2022:  linee guida in materia di uso prudente dell’antibiotico nell’allevamento del coniglio da carne.
DELEGA FISCALE

IVA: revisione delle aliquote entro il 2025

Prende quota la revisione delle aliquote IVA entro il 2025. Per il Governo la ristrutturazione dell'imposta è "un pilastro" della riforma fiscale. Le aliquote ordinaria e agevolata saranno rimodulate "uniformando le  operazioni alle quali le stesse sono applicabili", procedendo "per categorie omogenee". La riforma dovrà tenere conto della revisione dell'Imposta in corso nella UE. Graduale superamento dell'IRAP e revisione degli sconti fiscali.  Iter in Commissione Finanze della Camera.
DAL 30 GIUGNO

Stretta del Fisco su pagamenti e fatturazione elettronica

Il Governo vara misure anti-evasione: dal 30 giugno sanzioni ai professionisti senza Pos. Fatturazione elettronica per tutti i contribuenti in flat tax.
QUARTA DOSE

Covid, definite le categorie per il secondo richiamo

Sono in vigore le disposizioni del Ministero della Salute sulla somministrazione della seconda dose di richiamo (second booster) e relativi destinatari.
UNIVERSITA' DI TORINO

Ispezione alimenti, riattivata la scuola di specializzazione

Riattivata per 15 posti la Scuola di specializzazione in ispezione degli alimenti. Ammissione previa domanda e prova di accesso da sostenere il 30 settembre 2022.
EFSA ECDC

Salmonella e cioccolato, prima valutazione del rischio

Per gli esperti dell'EFSA e dell'ECDC sono necessarie ulteriori indagini per identificare la causa principale dei casi di Salmonella verificatisi in nove Paesi e legati ai prodotti a base di cioccolato realizzati nello stabilimento belga di Arlon. La prima valutazione rapida delle autorità europee ripercorre i campionamenti e le azioni igieniche implementate negli ambienti di lavorazione. Dal Belgio, i prodotti erano stati distribuiti in tutto il mondo dopo il test negativo per la Salmonella.
CONFERENZA STAMPA

Boehringer Ingelheim: 50 anni di attività in Italia

Il Presidente di ANMVI è intervenuto questa mattina, a Milano, alla conferenza stampa di Boehringer Ingelheim. L'azienda ha celebrato i 50 anni dalla fondazione.
COMMISSIONE ESPERTI

ISA 2022, approvati i correttivi straordinari

La Commissione Esperti della Sose ha approvato i correttivi straordinari “Covid-19” applicabili al periodo d'imposta 2021.
SUINICOLTURA

La PSA modificherà il mercato delle carni suine

Per difendere la suincoltura dalla Peste Suina Africana ci sono due leve: la biosicurezza in allevamento e le recinzioni. La prima va potenziata. Le seconde hanno un effetto "prevalentemente passivo”.
PROGRAMMAZIONE MEF

Nel DEF la laurea abilitante in medicina veterinaria

Il Documento di Economia e Finanza presentato dal Governo prevede l'avvio delle lauree abilitanti per velocizzare l'accesso all'esercizio delle professioni.
NOTA DGSAF

In Italia randagi dall'Ucraina, interviene il Ministero

Nonostante il divieto, alcune associazioni di protezione animale hanno introdotto in Italia  animali da canili e rifugi ucraini. La Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari ha diffuso una nota ribadendo che l'ingresso di randagi dall'Ucraina non è consentito. Disposizioni per gestire il rischio di rabbia negli animali già in Italia. Chiarimenti sul quadro normativo e sanzionatorio.
DAL 13 APRILE

Ronaxan compresse, avviso di ritiro dalla distribuzione

Boehringer Ingelheim Animal Health Italia aggiorna i Medici Veterinari sul ritiro dell'antibiotico Ronaxan. Non interessate le confezioni già presso i proprietari.
EFSA ECDC

Focolaio di salmonella, percentuale "insolitamente alta"

Il focolaio plurinazionale di Salmonella Tymphimurium coinvolge otto Paesi europei. I casi confermati sono 134, ma potrebbero aumentare. In Italia nessun caso.
DECRETO DIRIGENZIALE

Sperimentazione: obblighi formativi e formazione accreditata

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto direttoriale che definisce la formazione del "personale abilitato" e del "medico veterinario designato" nella protezione di animali utilizzati a scopi scientifici.
LA NOTA DELL'AZIENDA

Ferrero ringrazia le autorità: "ad Arlon inefficienze interne"

In Italia sono stati ritirati dal mercato solo i prodotti realizzati nello stabilimento belga. Ferrero: ad Arlon "inefficienze interne". Nessun collegamento con gli stabilimenti di Alba (Cuneo).
FAQ E ISTRUZIONI

Come funziona il Fondo per l'impresa al femminile

Uno spazio web a cura del Ministero dello Sviluppo Economico presenta le modalità di accesso al Fondo per libere professioniste e imprenditrici.
I COMPONENTI

Puglia, insediata la nuova commissione randagismo

Si è insediata la nuova Commissione Regionale Randagismo Regione Puglia. La delibera e la composizione.
INTERROGAZIONE

Covid, precari i lavoratori assunti durante l'emergenza

Durante l’emergenza Covid, l'IZS della Sicilia ha conferito incarichi che non sono più stati confermati. L'On Miceli interroga il Ministro della Salute: "Salvaguardare i posti di lavoro".
DEROGA AL REG 1069/2009

Dgisan: indicazioni sulla gestione di scarti di alimenti

Indicazioni operative per la classificazione e il trattamento in deroga di taluni sottoprodotti contenenti microrganismi patogeni termolabili o parassiti.
STUDIO DELLA DGSANTE

Benessere animale in etichetta, report su 51 schemi

In Europa ci sono 51 schemi di etichettatura del benessere animale. Li ha analizzati la Commissione Europea che pubblica un report sul loro impatto sul mercato, sui consumatori e sugli stessi animali. Prevalgono gli schemi di produttori privati. Analizzate le distorsioni della concorrenza. I consumatori preferirebbero che fossero gestiti da una authority europea. In Italia, l'interesse per le informazioni sul benessere animale raggiunge i livelli della Finlandia. Gli allevatori sono gli operatori con il più basso ritorno di valore economico.
CONSIGLIO AGRIFISH

Vaccino Aviaria, norme UE entro il secondo semestre

Su richiesta del Commissario UE all'Agricoltura, l'EFSA aggiornerà il parere sulla vaccinazione contro l'influenza aviaria ad alta patogenicità. Sostegno agli Stati Membri nelle strategie vaccinali.
CENSIMENTO STABILIMENTI

PSA, aggiunto in BDN l'orientamento suidi non DPA

Attuando le misure di controllo e prevenzione della Peste Suina Africana, VetInfo ha aggiunto nella Banca Dati Nazionale l'orientamento produttivo "non DPA".
PESTE SUINA AFRICANA

PSA, un decreto per la biosicurezza dei suini

Il decreto PSA è stato convertito in legge. Sintesi delle principali modifiche approvate. Decreto interministeriale per la biosicurezza negli allevamenti suinicoli.
QUESTION TIME ALLA CAMERA

Sanitari, Speranza: obbligo vaccinale vale per tutti

Il Ministro della Salute Roberto Speranza conferma l'obbligo vaccinale per tutti: il personale amministrativo segue le regole del personale sanitario. Al question time convalida la ratio dell'obbligo anche dopo la cessazione dello stato di emergenza: "Non è la fine della pandemia".
MISURAZIONE PONY

FISE, on line il regolamento veterinario aggiornato

La Federazione Italiana Sport Equestri pubblica la versione aggiornata del Regolamento Veterinario approvata dal Consiglio federale.
ALLA CAMERA

PSA: approvato il decreto, critiche da Doriana Sarli

La Camera dei Duputati ha approvato il decreto legge contro la Peste Suina Africa. Respinto un emendamento di Doriana Sarli.
LA PRECISAZIONE

NAS a Catania, i locali sequestrati non erano veterinari

Dopo il comunicato sui controlli veterinari, il presidente dell'Ordine dei Veterinari di Catania invia al Ministero della Salute una precisazione.
APPROVVIGIONAMENTI

Ucraina, il rischio di un effetto guerra sui medicinali

Palladio e Ammoniaca. La crisi ucraina potrebbe colpire gli approvvigionamenti delle materie prime impiegate per la produzione di farmaci.
DIRETTIVA 2010/75

La UE inserirà gli allevamenti bovini nella direttiva emissioni

La Commissione Europea ha presentato una proposta di revisione della Direttiva sulle emissioni per inserire anche gli allevamenti di bovini nel campo di applicazione.
DAL 7 APRILE 2022

Produzioni biologiche, entra in vigore la nuova legge

Benessere alimentare e sicurezza alimentare con metodo biologico: entra in vigore la disciplina nazionale. Un marchio per gli alimenti prodotti con materie prime da allevamenti biologici italiani. Finanziamenti alla sicurezza alimentare con prelievi sui fatturati delle vendite dei fitosanitari. Adozione di un Piano nazionale triennale e revisione della normativa sui controlli.
PESTE SUINA AFRICANA

PSA, in GU le linee guida per gli abbattimenti di cinghiali

Sono pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l'ordinanza e le linee guida del Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana.
ORDINANZA IN GU

Covid, nuove linee guida dal Ministero della Salute

Nuove linee guida per assicurare lo svolgimento in sicurezza delle attivita' economiche e sociali, anche dopo la fine dello stato di emergenza. La certificazione verde non cancella le misure di prevenzione dal contagio. Le singole categorie possono adottare protocolli più restrittivi. Ordinanza del Ministero della Salute valida fino al 31 dicembre.
CONFERENZA DELLE REGIONI

Proposte urgenti su crisi zootecnica e fauna selvatica

Le Regioni hanno presentato al Governo un pacchetto di proposte sulla crisi degli approvvigionamenti e per gestire la fauna selvatica.
STRUTTURE VETERINARIE

Con o senza green pass: la tabella del Governo

Green pass per l'accesso di lavoro, ma non per l'accesso del cliente. Il Governo conferma: non serve il green pass per entrare in una struttura veterinaria.
ANIMALI DALL'UCRAINA

HSI rimborsa cure veterinarie fino a 250 euro per animale

Humane Society International, insieme a FVE e FECAVA, lancia un programma paneuropeo: contributo finanziario alle cure veterinarie di animali al seguito di rifugiati ucraini.
LE AREE A RISCHIO

West Nile, Dgsaf: verifica delle attività di sorveglianza

Il Ministero della Salute (Dgsaf) aggiorna sulla circolazione del virus West Nile in Italia. Classificazione del rischio. I compiti delle Regioni e degli IZS.
PETS DALL'UCRAINA

Rischio rabbia, un opuscolo con raccomandazioni

Un opuscolo redatto dal Ministero della Salute e dal CNR delle Venezie, riassume le raccomandazioni per evitare l'introduzione della rabbia in Italia.
REG 1/2005

Avannotti verso l'Africa, punto di uscita a Capo Passero

Formalizzata l'individuazione straordinaria del Porto Palo di Capo Passero (Siracusa) quale punto di uscita per l’esportazione di animali vivi -avannotti- verso Paesi terzi del Nord Africa.
FVE E EPRUMA

Colistina, un altro no all'ipotesi di un divieto assoluto

Un bando totale della colistina ad uso veterinario avrebbe conseguenze negative sul benessere degli animali. Lo ribadiscono FVE e EPRUMA spiegando perchè.
RISULTATI DELLA CONSULTAZIONE

Benessere in etichetta: lo chiede il 90% degli europei

E' netta la valutazione dei cittadini europei a favore di una etichetta sul benessere animale: il 90% la considera uno strumento utile per conoscere le condizioni di allevamento degli animali che hanno prodotto gli alimenti acquistati. D'accordo anche i produttori, che divergono però su altri aspetti come il divieto del taglio della coda nei suini.  E' quanto emerge dalla consultazione promossa dalla Commissione Europea in vista della revisione della legislazione unionale.
PONTE MARCONI E MURATELLA

Canili romani, assistenza veterinaria "in via di affidamento"

I cani dei rifugi capitolini di Ponte Marconi e Muratella sono "senza veterinari e senza cure sanitarie". La replica dell'Assessore: "Affidamento entro pochi giorni".
STATO DELL'ARTE

PSA, il Ministero della Salute fa il punto della situazione

L'ondata dell'infezione si espande, sia pure di poco, verso Nord e verso Ovest. Qualche caso al di fuori delle barriere autostradali. In corso la valutazione del perimetro per le recinzioni.