• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32626
cerca ... cerca ...
DICHIARAZIONE

ECM, Schillaci: 2023 anno di proroga per chi non è in regola

Il Ministro Orazio Schillaci ha dichiarato che a breve si insedierà la Commissione Nazionale ECM. La Commissione deciderà le sorti dei crediti compensativi per i sanitari non in regola con la formazione continua.
RIFORMA FISCALE

Approvato il DDL Fiscale: le novità nel testo di Palazzo Chigi

Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge di delega al Governo per la riforma fiscale. 
FINO AL 3 APRILE

TOLC: l'8% sceglie Veterinaria, boom di prenotazioni per Medicina

Nel primo giorno di apertura della piattaforma del CISIA, sono state quasi 43mila le prenotazioni per sostenere la prova d ingresso a Medicina e a Medicina Veterinaria. 
PROFESSIONE DIMEZZATA

Fabbisogno Veterinari, Penocchio: "Carenza preoccupante"

Nel settore veterinario, c’è “una carenza che è diventata preoccupante. Nei 10 anni precedenti alla pandemia sono usciti 600 medici veterinari dirigenti del Ssn senza essere sostituiti.
AGRIFISH DEL 20 MARZO

PSA e benessere, pronto il rapporto finale del Pigmeat Group

Dopo 10 mesi di lavori, le raccomandazioni del Pigmeat Reflection Group, attivato dalla DgAgri saranno ufficialmente proposte al Consiglio Agrifish.
ENTRO MARZO

TRACES, sigillo digitale per certificare i documenti

Entro il mese di marzo, anche in Italia saranno attivate le procedure necessarie per il sigillo digitale dei documenti TRACES.
EID JOURNAL

Svezia, Veterinari descrivono un caso di H5N1 in una focena

I ricercatori dell'Istituto nazionale veterinario (SVA) di Uppsala, in Svezia hanno rilevato il virus dell'H5N1  in un esemplare maschio focena.
PIANO 2023

Aviaria, approccio integrato nel nuovo Piano di sorveglianza

Attività di sorveglianza attiva mirata basata sui rischi (SBR) e individuazione precoce tramite sorveglianza passiva: il nuovo Piano segue i criteri e le linee guida della Commissione.
AGEA

PAC, al via la domanda unica 2023: scadenza 15 maggio

AGEA, l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura, ha aperto oggi  la  campagna PAC 2023-2027. Comunicato del Ministero dell'Agricoltura.
DDL DELEGA FISCALE

Confprofessioni: bene neutralità fiscale sulle aggregazioni

Al termine delle consultazioni sulla riforma fiscale con il Governo, Gaetano Stella dà una valutazione positiva allo schema di riforma sul fisco. 
CONSIGLIO DELLA SALUTE UE

Farmaci veterinari, Schillaci: con aumento costi, rischio carenze

L'Italia ha chiesto all'Unione Europea di monitorare l'andamento del mercato dei farmaci veterinari. Il Ministro della Salute Schillaci: "Tariffe agevolate potrebbero non essere sufficienti".
DECRETO IN GU

Sistema I&R, istituito il Comitato tecnico di coordinamento

Con decreto del Ministero della Salute è stato istituito il Comitato tecnico di Coordinamento, previsto dal Dlgs 134/2022, per il sistema di identificazione e registrazione I&R.
CONVEGNO IL 25 MARZO

Matera: riflettori accesi sull'abuso di professione

A Matera un convegno dedicato all'esercizio abusivo della professione. Lo organizza l'Ordine provinciale dei Medici Veterinari, in collaborazione con FNOVI e ANMVI Basilicata.
COMUNICATO STAMPA

Ddl fiscale, IVA da riformare: le richieste dell'ANMVI

Palazzo Chigi ha aperto il confronto sul Ddl per la riforma del fisco. Riscontro all'Anmvi del Sottosegretario Alfredo Mantovano, per un approfondimento con il Mef. In un’ottica concretamente one health, l’Anmvi ritiene necessario e urgente un intervento di razionalizzazione fiscale in particolare delle aliquote IVA. Quattro le richieste inviate a Mef e Salute.
LA RIFORMA

Ddl fiscale, Leo: dialogo lungo tutto l'iter parlamentare

Un’ampia delega "per rivoluzionare in modo strutturale il sistema fiscale italiano". Lo dichiara una nota di Palazzo Chigi.  “Inizia un percorso, apertura e disponibilità al dialogo lungo tutto l’iter parlamentare".

DDL DELEGA

Riforma fiscale, consultazioni a Palazzo Chigi

Sono iniziati gli incontri del Governo sulla riforma fiscale in vista dell'approvazione, giovedì prossimo, del Disegno di Legge Delega. Confprofessioni fra le parti sociali al tavolo del Governo.
ECDC EMA

Emergenze sanitarie, HERA firma un duplice accordo

Rafforzare la cooperazione e coordinare la risposta alle emergenze sanitarie: gli obiettivi dell'accordo firmato da HERA con ECDC e con EMA.
DECRETO AIC

Dolore nel cane, autorizzato nuovo farmaco veterinario

Autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale veterinario Tramadog 50mg compressa per cani.
MASAF

PAC, obblighi di condizionalità: firmato il decreto

Il Ministro Lollobrigida firma il decreto sugli "obblighi fondamentali" della condizionalità: sostenibilità, rispetto dell'ambiente e del benessere animale.
MINISTERO DELLA SALUTE

Classificazione dei farmaci veterinari solo su prescrizione

Avranno tempo fino al 27 aprile le aziende farmaceutiche, titolari di AIC, per presentare gli elenchi dei medicinali veterinari per i quali intendono mantenere o variarie la modalità di dispensazione. Il Ministero della Salute diffonde alcune precisazioni sulla gestione delle scorte post variazione. Classificazione dei medicinali nella bozza di decreto di adeguamento al reg (UE) 2016/9.
OPERAZIONE HAPPY DOG

Il fatto non sussiste: lo sfogo del Presidente di Reggio Calabria

"I colleghi Tonino Ammendola ed Enzo Brizzi prima o poi riceveranno un indennizzo. Purtroppo non pagherà chi ha sbagliato". Lettera aperta del Presidente Rocco Salvatore Racco dopo il proscioglimento dei due Colleghi.
DOPO LA SEGNALAZIONE

Protocolli duplicabili per aggiungere la categoria Classyfarm

Dopo blocco senza preavviso dei protocolli, l'adeguamento degli stessi con l'inserimento obbligatorio della categoria animale può essere perfezionato con la singola duplicazione.
EFSA e ECDC e EURL

Aviaria, EFSA-ECDC raccomandano prevenzione negli avicoli

Dopo le sporadiche infezioni nell’uomo in Paesi extra-UE, le autorità scientifiche attestano come "basso" il rischio per la popolazione dell'Unione. Al contrario, per gli avicoli nei prossimi mesi potrebbe crescere.
REG. UE 2023/361

Vaccinazione negli animali, in vigore il nuovo regolamento

Il 12 marzo è entrato in vigore il nuovo regolamento delegato (UE) 2023/361 sulle vaccinazioni contro le malattie animali più gravi, come l'Influenza Aviaria. 
SCADENZA AL 8 LUGLIO

Rifiuti sanitari, il Mase pubblica il nuovo Mud

Il Ministero dell'Ambiente pubblica il nuovo Mud, il Modello unico di dichiarazione ambientale. Presentazione entro l'8 luglio dei dati del 2022..
AGGRESSIONE IN TRENTINO

MJ5, Fugatti: parere Ispra, poi "procederemo comunque"

Ordinata la cattura di MJ5, l'orso nato dal progetto Life Ursus sulle Alpi negli anni Novanta. La Provincia di Trento procederà all'abbattimento dell'orso "problematico".

Dall'IVA all'Irap, la riforma fiscale in 34 slide

Revisione delle aliquote IVA per agevolare beni e servizi destinati a soddisfare esigenze "di maggior rilevanza sociale". Lo dichiara il Viceministro delle Finanze Maurizio Leo. "L'IVA azzerata è fra le ipotesi della UE". La bozza di riforma razionalizza le detrazioni fiscali, supera l'Irap e agevola le aggregazioni tra professionisti. In bozza 21 articoli; 24 mesi per l'attuazione. LE SLIDE.
ASSUNZIONI MASAF E AGEA

PAC, nasce l'Autorità di gestione del piano strategico

Per rispettare gli impegni di attuazione e monitoraggio del Piano PAC, nasce l'Autorità nazionale di gestione. Potenziamento amministrativo e di organico di Masaf e Agea.
ONE HEALTH

Aviaria: prevenzione e profilassi nei soggetti esposti

II Veterinari sono fra i soggetti esposti al rischio di contrarre virus aviari. Il Ministero della Salute spiega quando e perchè ricorrere alla vaccinazione antinfluenzale. Cosa comporta l'infezione e in quali circostanze scatta la sorveglianza nelle persone.
IMPORT EXPORT

Controllo salmonella soddisfacente: la Moldavia può esportare

La Commissione Europea ha concesso alla Moldavia, Paese Terzo, lo status di Paese ammesso all'esportazione di prodotti avicoli nell'Unione..
COMMISSIONE GIUSTIZIA

Equo compenso, un errore blocca il varo della legge

Nulla di fatto, questa mattina, nella Commissione Giustizia del Senato, che avrebbe dovuto votare gli emendamenti e gli ordini del giorno depositati al disegno di legge sull'equo compenso.

DGSAF DGPRE

H5N1 nei gabbiani: valutazioni e interventi dopo le mortalità

Evitare il ricovero nei CRAS dei gabbiani con sintomatologia sospetta.  Il virus resposabile della moria degli ultimi mesi è stato contratto dagli uccelli migratori arrivati in Italia a dicembre. Sempre più difficile individuare con certezza il periodo a rischio per l’Influenza aviaria: le migrazioni sono condizionate dal variare degli eventi climatici. E i virus HPAI  persistono nell’avifauna europea, anche in primavera ed estate. Aggiornamenti dal Ministero della Salute che raccomanda di sorvegliare anche i carnivori. 
TALENTI INCONTRANO ECCELLENZE

TIE', Enpav: dieci giorni in più per le candidature

C'è tempo fino al 20 marzo per candidarsi al progetto Talenti incontrano Eccellenze (TIÈ). Tirocinio di 6 mesi sostenuto dall’Enpav con un contributo mensile di 500 euro.
LA RISPOSTA

Benessere animale, stretta sull'obbligo di rendicontazione

In vista della revisione della legislazione europea sul benessere animale, la Commissione sta valutando alcune opzioni politiche per migliorare la rendicontazione dei controlli ufficiali negli Stati Membri.
WEBINAR

Animali, aspetti etici e bioetici della tutela costituzionale

Il Presidente dell'ANMVI Marco Melosi interverrà all'incontro "La Legge Costituzionale e la tutela degli animali". Il webinar è organizzato da CID Ethics e IBV-A in collaborazione con ANMVI.
EFSA

EFSA, elencate le 10 zoonosi da sorveglianza prioritaria

L'EFSA in collaborazione con alcuni Stati Membri ha pubblicato un elenco delle zoonosi da sottoporre a sorveglianza prioritaria.
DGSAF E DGPRE

H5N1, circolare congiunta DG Prevenzione e Sanità Animale

Alla luce dell'attuale situazione epidemiologica il Ministero della Salute ha fornito informazioni e indicazioni per contenere e prevenire la diffusione dell'influenza aviaria. 
SVILUPPO RURALE

Pagamenti PAC, le Regioni chiedono più tempo per le domande

Alle incertezze gestionali del Piano strategico nazionale si aggiunge la crisi idrica. Per le domande di aiuto per lo Sviluppo Rurale le Regioni chiedono il rinvio al 15 giugno. Stessa proroga per i pagamenti diretti.
VIA LIBERA DALLA UE

Nuovo disciplinare per il Prosciutto di Parma: le novità

Lo cosce di suino lavorate potranno arrivare anche dal Friuli Venezia Giulia. Riformulata l'alimentazione dei suini produttori di Prosciutto di Parma in 3.600 allevamenti.
CONFERENZA STATO - REGIONI

Sistema I&R, sancita l'intesa Stato Regioni sul manuale

La Conferenza Stato Regioni ha sancito l'intesa sul Manuale operativo per la gestione del sistema di Identificazione e Registrazione (I&R) redatto dal Ministero della Salute.
TERAPIE IN ALLEVAMENTO

Rev, protocolli bloccati: chiesto l'immediato ripristino

ANMVI e SIVAR hanno segnalato a Ministero, IZSLER e CNS il disservizio che sta interessando in queste ore gli allevamenti impossibilitati ad accedere ai protocolli terapeutici per via telematica.
SENTENZA

PSA, TAR: legittimo il piano di eradicazione del Lazio

Legittimo il Piano per l'eradicazione della Peste Suina Africana nella zona infetta del territorio di Roma: infondate le ragioni del ricorso.

POS, istituito il tavolo per tagliare i costi degli incassi

L’obiettivo è assicurare il necessario confronto e coordinamento per la mitigazione e la trasparenza dei costi delle transazioni elettroniche di valore fino a 30 euro a carico degli esercenti.
DECRETO AIC

Autorizzato un nuovo analgesico per cani, gatti e cavalli

Autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale veterinario Xylagesic Multi 200 mg/ml soluzione iniettabile per bovini, equini, cani e gatti.
MERCATO DA 1,3 MLD

Polizze per cani e gatti, cresce la domanda: + 23 per cento

Le assicurazioni dedicate ai cani e ai gatti stanno diventando sempre più popolari, sia per tutelarsi per i danni verso terzi, sia per avere una protezione in caso di malattie o infortuni.

DECRETO IN VIGORE

Ucraini in Italia, accoglienza prorogata al 31 dicembre

Fino al 31 dicembre 2023 in Italia saranno mantenute le misure di assistenza e di accoglienza per chi lascia l'Ucraina. In vigore il decreto legge che proroga al 31/12 i permessi di soggiorno.
REPORT ECDC-EFSA

AMR, dati incoraggianti ma non per Salmonella e Campylobacter

Nonostante i segnali incoraggianti come la tenuta dei cosiddetti "CIA", in Europa  la resistenza di Salmonella e Campylobacter agli antimicrobici di uso comune è ancora frequente nell'uomo e negli animali.
IL DOCUMENTO

Linee guida operative ed esplicative del Piano PSA

Emanate le linee guida operative del Piano di sorveglianza e di eradicazione della Peste Suina Africana. Gestione dei campioni e del flusso informativo .

Farmaci veterinari, pronto il decreto che abrogherà il 193

È pronta la prima stesura del nuovo decreto legislativo sui medicinali veterinari. Abrogherà il vigente 193/2006, ma non nell’immediato. Scrivendolo, il Ministero della Salute ha tenuto conto dei criteri di dettati dal Parlamento con la legge di delegazione e della norma “madre”: il Reg (UE) 2019/6.
CARTELLE ESATTORIALI

Enpav, via libera del MinLavoro alla definizione agevolata

Il Ministero del Lavoro ha approvato la "definizione agevolata" deliberata dall'Enpav per cancellare interessi e sanzioni sulle cartelle esattoriali dei Veterinari debitori.