Rafforzare la cooperazione e coordinare la risposta alle emergenze sanitarie: gli obiettivi dell'accordo firmato da HERA con ECDC e con EMA. Oggi l'Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) della Commissione ha stretto un duplice accordo con il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e con l'Agenzia europea per i medicinali (EMA). L'obiettivo della Comunità europea è quelli di rafforzare la cooperazione e coordinare il lavoro delle autorità per rispondere alle emergenze sanitarie.
Sullo sfondo la pandemia di COVID-19. L'emergenza sanitaria causata dal virus SARS-CoV2 ha dimostrato quanto fosse essenziale per tutti gli attori coinvolti lavorare insieme per prepararsi e rispondere alla minaccia sanitaria.
L'accordo HERA - ECDC - mira alla raccolta di informazioni per la valutazione delle minacce; a promuovere la ricerca avanzata e lo sviluppo di contromisure mediche e tecnologie correlate, a rafforzare le conoscenze in materia di preparazione e risposta relative alle contromisure mediche, a contribuire al rafforzamento dell'architettura globale di preparazione e risposta alle emergenze sanitarie.
L'accordo HERA - EMA- è volto alla valutazione delle minacce, al coordinamento delle contromisure mediche, in caso di riconoscimento di emergenza sanitaria pubblica; all'individuazione delle contromisure mediche; al rafforzamento dell'architettura globale di preparazione e risposta alle emergenze sanitarie.
HERA - La creazione di HERA, risale a settembre 2021, con l'auspicio di prevenire, rilevare e rispondere alle emergenze. E' un pilastro fondamentale dell'Unione europea della sanità, lo aveva annunciato dalla presidente von der Leyen nel suo discorso sullo stato dell'Unione del 2021. Tra i suoi compiti: anticipare le minacce e le potenziali crisi sanitarie, attraverso la raccolta di informazioni e la costruzione delle necessarie capacità di risposta. Quando si verifica un'emergenza avrà il compito di garantire lo sviluppo, la produzione e la distribuzione di medicinali, vaccini e altre contromisure mediche, come guanti e mascherine, che spesso mancavano durante la prima fase della risposta alla pandemia di COVID-19. Foto: EU HERA Twitter 14.03.2023