• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32626
cerca ... cerca ...
INFLUENZA AVIARIA

H5N1, persistenza di casi nei selvatici nel Nord Italia

Emanato un nuovo dispositivo dirigenziale per il controllo dell’influenza aviaria ad alta patogenicità. HPAI nei selvatici e nel pollame nella UE. Persiste l'accertamento di casi nei selvatici nel Nord Italia.
QUESTION TIME

Specializzandi retribuiti, Crisanti annuncia un ddl

Per il Ministro della Salute mancano le risorse finanziarie. Il Senatore Andrea Crisanti annuncia la presentazione di un disegno di legge: retribuzione per tutti gli studenti delle Scuole di specializzazione.
MINISTERO DELLA SALUTE

Esotici e selvatici, SIVAE nel gruppo degli esperti

Sono iniziati i lavori del Gruppo di esperti istituito dalla Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario. Nel Gruppo il Presidente della SIVAE Stefano Cusaro.
MANDATO 2023-2025

Nuovo CD: Viviana Caracciolo è la nuova Presidente SIVE

L'Assemblea dei Soci SIVE ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo 2023-2025. Alla Presidenza della Società Italiana Veterinari per Equini arriva Viviana Caracciolo Di Brienza che prende il testimone da Rodolfo Gialletti. Il nuovo Consiglio è stato eletto durante il congresso internazionale di Venezia, uno degli eventi più vivaci e partecipati di sempre. La SIVE si conferma una Società in forte rilancio dopo l'impennata di Soci dello scorso mandato. La Presidente Caracciolo: "La SIVE è nata per accogliere e fare Categoria".
COVID E BENESSERE ANIMALE

Danimarca, ripopolamento degli allevamenti di visoni

Spetta agli Stati membri fare una valutazione del rischio SARS-Cov-2. La Commissione Europea non impedirà la ripresa degli allevamenti di visoni in Danimarca.
BENESSERE ANIMALE

SRA30, 600 milioni per migliorare il benessere animale

Il portale della Rete Rurale Nazionale pubblica un documento focalizzato sulle strategie per il benessere animale nel contesto del Piano nazionale per la PAC 23-27.
DDL IN SENATO

Equo compenso, Confprofessioni: modifiche ancora possibili

C'è la volontà politica di intervenire sulla legge per l'equo compenso. Lo afferma Confprofessioni al termine del Tavolo riunito dal Ministro Marina Calderone.
INFLUENZA AVIARIA

Uova da allevamenti all'aperto, la UE conferma la revisione

La Commissione Europea conferma che la normativa sulle uova da allevamenti all'aperto sarà rivista. L'Influenza aviaria è tra i fattori di revisione delle vigenti norme di commercializzazione.
RAPPORTO ISTISAN

MOCA, una linea guida per i controlli frontalieri

L'Istituto Superiore di Sanità pubblica una Linea guida operativa sul campionamento per il controllo ufficiale dei materiali e oggetti a contatto con gli alimenti presso i posti di controllo frontalieri.
BIODIVERSITA'

IAS, Italia deferita alla Corte di giustizia dell'UE

La Commissione ha deferito l'Italia alla Corte di giustizia dell'Unione europea per non aver attuato varie disposizioni del regolamento IAS (Invasive Alien Species).
MALATTIE TRASMISSIBILI

PNCAR, classificazione e prevenzione delle zoonosi

Il nuovo Piano nazionale contro l'antibiotico-resistenza prevede anche il rafforzamento delle conoscenze sui principali microrganismi zoonosici e l’integrazione nei settori umano e veterinario.
GRUPPO DI ESPERTI

PSA: cluster critico in Piemonte Liguria, chiesti nuovi fondi

L'avanzata della Peste Suina Africana richiede coesione sulle misure di eradicazione. Barriere e restrizioni. Chiesti nuovi finanziamenti ai Ministeri della Salute e dell'Agricoltura.
IL DOCUMENTO

Pubblicato il nuovo PNCAR: la tabella di marcia veterinaria

Il Ministero della Salute pubblica il nuovo Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR). Sarà attuato nel quadriennio 2022-2025 per preservare il valore degli antibiotici e tutelare la salute delle persone, degli animali e dell’ambiente. Azioni integrate con la medicina umana. Obiettivi e impegni nel settore veterinario: un cronoprogramma suddiviso per semestri. IL TESTO
INTESA STATO REGIONI

PNCAR, riparto previa relazione sull'anno di proroga

Sancita l'intesa in Conferenza Stato Regioni sul finanziamento dell'anno di proroga del del Piano nazionale per il contrasto all'antimicrobico-resistenza.
AGENZIA DELLE ENTRATE

ISA: definiti i dati rilevanti, i modelli entro il mese

L'Agenzia delle Entrate ha definito i dati rilevanti per il calcolo dell'Indice di affidabilità fiscale riferito al 2022. Il Modello (DK22U) delle attività veterinarie sarà disponibile entro febbraio.

CANCELLATI INTERESSI E SANZIONI

Enpav, definizione agevolata per le cartelle 2000-2022

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Veterinaria aderisce alla "Definizione Agevolata" delle cartelle esattoriali. I Medici Veterinari possono richiedere di versare il dovuto senza interessi e senza sanzioni. Le cartelle esattoriali interessate dalla misura sono quelle emesse dal 1 gennaio 2000 al 30 giugno del 2022. Il Cda non aderisce allo "stralcio". Enpav: rispettata l'autonomia decisionale.
POLITICA AGRICOLA COMUNE

Pac, iter celere per la disciplina sanzionatoria

Iter celere, in Parlamento, per lo schema di decreto legislativo che definisce il meccanismo sanzionatorio per violazione degli impegni fissati dalla Pac e dal Piano strategico nazionale.
ELEZIONI IN LAZIO

Facoltà e ospedale veterinario nei programmi dei candidati

Un polo didattico veterinario all'interno dell'Università di Cassino e del Lazio Meridionale.Una Facoltà di Veterinaria nella regione. Un ospedadale veterinario per gli allevatori.
PROGRAMMA 2023

UE, dalla Psa ai fitosanitari: quattro audit in Italia

 La DgSante ha pubblicato il programma 2023 degli audit.Sono quattro gli ambiti di verifica a cui l'Italia sarà sottoposta dagli ispettori della Commissione Europea.
REG (UE) 2017/625

Controlli ufficiali, linea guida in corso di aggiornamento

Il controllo ufficiale sulla sanità alimentare è gestito sulla base di una Linea Guida nazionale, attualmente in corso di aggiornamento ai sensi del Regolamento UE 2017/625.
RAPPORTO ANNUALE

Farmaci veterinari nella UE, i vaccini trainano il comparto

Animal Health Europe, l'associazione che riunisce a livello europeo le aziende farmaceutiche del settore veterinario, ha pubblicato il suo rapporto annuale.
OMS

Sars Cov-2, patogeno permanente in persone e animali

Il Comitato Pfeic dell'OMS ha confermato lo status di emergenza internazionale per Covid-19. "Altamente improbabile" l'eliminazione dai serbatoi umani e animali. Raccomandazioni.
LEGGE GELLI BIANCO

Regolamento polizze, Gemmato: criticità non ancora risolte

A cinque anni dalla sua emanazione la Legge sulla responsabilità sanitaria è ancora sprovvista di due decreti regolamentari. Stato dell'arte in Commissione Affari Sociali.
NOTA DGSAF

I&R, frequenza dei controlli in attesa del manuale operativo

La DGSAF ha fornito chiarimenti in merito alle percentuali e alla frequenza dei controlli sul sistema I&R. Il manuale operativo è ancora all'esame della Conferenza Stato regioni.
DECRETO DGSAF

Ulcere gastriche cavalli, Aic per nuova pasta orale

E’ autorizzata l’immissione in commercio del medicinale Gastazole 370 mg/g pasta orale per cavalli.
SANITA' ANIMALE

Osservatorio WOAH: primo report sugli standard internazionali

Il documento offre una panoramica globale sull'attuazione degli standard internazionali di salute e benessere degli animali da parte dei Paesi aderenti.
DOMANDE DAL 7 MARZO

Emilia Romagna, contributo a fondo perduto per i professionisti

Apre il 7 marzo il bando a sostegno delle attività dei liberi professionisti dell’Emilia-Romagna. Possibile chiusura anticipata per esubero di domande.
AVVISI NON VALIDI

Covid, l'Agenzia delle Entrate: la multa non va pagata

La sanzione di 100 euro per i soggetti obbligati ma non vaccinati contro SARS Cov-2 è stata sospesa. Molti contribuenti stanno comunque ricevendo l'avviso di pagamento.
TAVOLO AL MINISTERO

Professioni sanitarie, temi comuni e approfondimenti separati

Al Ministero della Salute, il Tavolo delle professioni sanitarie ha condiviso con il Ministro Schillaci la programmazione dei lavori. Previsti approfondimenti tematici con ciascuna professione.

DIRIGENZA SSN

Intersindacale chiede "forte innovazione del rapporto di lavoro"

E' una critica di obsolescenza quella che i Sindacati rivolgono al SSN. Gli impegni del Tavolo permanente nel comunicato intersindacale.
CVMP EMA

Linea guida sull'obbligo di ricetta (prescription status)

Classificare i medicinali veterinari in relazione al loro regime di dispensazione richiedeva l'adozione di una linea guida. L'ha predisposta il Comitato dell'Ema (Cvmp) per chiarire l'applicazione del Regolamento (UE) 2019/6 e in particolare i criteri per stabilire quando la prescrizione del medico veterinario è da ritenersi obbligatoria. Il documento è già applicabile nell'Unione dal 27 gennaio 2023. Le aziende del settore farmaceutico hanno 90 giorni di tempo per riesaminare i prodotti in commercio alla luce della linea guida.

L'INDAGINE

Traffico di cani maltesi, il procuratore Cantone: sono meticci

Sono almeno diciassette, le vendite illegali che vengono contestate a un privato e a un Medico Veterinario perugino.
ANTIBIOTICI E SQNBA

Eco schema 1 e Classyfarm: prime indicazioni agli operatori

I Ministeri dell'Agricoltura e della Salute hanno presentato l'eco schema 1. Una platea di operatori ha ricevuto chiarimenti sui primi passi da compiere per l'ottenimento dei premi PAC applicando gli impegni della riduzione degli antibiotici e del Sistema di Qualità Nazionale di Benessere Animale. Al tavolo dei relatori il Capo Dipartimento allo Sviluppo Rurale Giuseppe Blasi, il Direttore dell'Ufficio Benessere Animale del Ministero della Salute, Ugo Santucci, e il Responsabile del Sistema Classyfarm Loris Alborali.
COMUNICATO AZIENDALE

MILOXAN: ritiro immediato, avviso ai Medici Veterinari

Comunicazione di Boehringer Ingelheim Italia sul medicinale veterinario MILOXAN. Ritiro immediato dal ciclo distributivo. I lotti e le confezioni oggetto di richiamo.
MASAF

Ippica, istituita la Direzione generale

E' stata istituita la Direzione generale per l'ippica. Lo ha annunciato il sottosegretario con delega all'ippica La Pietra.
CODICE PENALE

Zoomafia e tutela animale nella Commissione d'inchiesta

Si occuperà anche di reati contro gli animali la Commissione d'inchiesta sugli illeciti ambientali, agroalimentari e nel ciclo dei rifiuti. Dubbi di opportunità e congruità.
CAMERA DEI DEPUTATI

Cinghiali, Ispra in audizione in Commissione Agricoltura

L'indagine nazionale sulla gestione del cinghiale in Italia nel periodo 2015-2021 in audizione in Commissione Agricoltura. 
VETINFO

Nuova check-list benessere animale per Broiler

E' disponibile la nuova check-list Benessere animale per Broiler nel Sistema Controlli di Vetinfo. A breve anche la check-list dei conigli.
IL BILANCIO

Canili, maxi operazione del Nas: tutti gli illeciti

Irregolari 244 strutture, 26 sotto sequestro, centinaia di cani e gatti non identificati e maltrattati. Bilancio dei controlli dei Carabinieri dei Nas, di concerto con il ministero della Salute in tutta Italia.
DIRETTIVA 2016/63 (UE)

UE, in revisione stabulazione e soppressione di animali

Aperta la procedura per la revisione di due allegati della Direttiva europea sulla protezione degli animali utilizzati a scopo scientifico. La DG Ambiente della Commissione Europea apre una consultazione.
NOTA ALLE REGIONI

Aviaria, ritardi e criticità nella sorveglianza nei Cras

La LIPU ha riferito al Ministero della Salute una serie di criticità in merito al funzionamento dei controlli per l’Influenza aviaria. Nota Dgsaf alle Regioni.
IL TESTO APPROVATO

Equo compenso e sanzioni, Viceministro Sisto: possibile revisione

In tema di equo compenso non sono stati approvati gli emendamenti sul testo licenziato dalla Commissione Giustizia, ma l'Assemblea della Camera ha impegnato il Governo a rivedere le sanzioni disciplinari ai professionisti che violano l'obbligo "di convenire o di preventivare un compenso che sia giusto, equo e proporzionato alla prestazione professionale richiesta". IL TESTO APPROVATO.
AVVISO DI SICUREZZA

Formaggi vegani con di Listeria monocytogenes: elenco

Segnalati casi di listeriosi in Europa in 17 prodotti vegani. Avviso di sicurezza del Ministero della Salute: i prodotti da non consumare
PNCAR 2021

Antibiotico-resistenza: 40mln da ripartire fra le Regioni

La Conferenza Stato Regioni è convocata per l'intesa sul riparto dei fondi destinati alla proroga del Piano nazionale di contrasto dell’antimicrobico resistenza (Pncar).
CONFPROFESSIONI

Elezioni regionali in Lombardia, Anmvi alla tavola rotonda

Alla giornata organizzata da Confprofessioni per le elezioni regionali si è parlato della mancanza di Medici Veterinari. Intervento del Presidente di ANMVI Lombardia Francesco Orifici.
COMPENSI PROFESSIONALI

Equo compenso: la Camera approva, sanzione confermata

La Camera dei Deputati ha approvato la legge sull'equo compenso delle prestazioni professionali. Confermata la sanzione disciplinare al professionista. Nuovi compiti per gli Ordini.
LA PROPOSTA

Razze sofferenti, Olanda verso divieto di detenzione

"Troppi problemi di salute". I Paesi Bassi si avviano a diventare il primo paese al mondo che vieterà la detenzione di cani e gatti sofferenti a causa della morfologia.
ELEZIONI IN LOMBARDIA

I candidati: le professioni sono "imprese particolari"

Riconoscere i liberi professionisti come imprese, ma anche le loro peculiarità. Questo il fulcro delle sollecitazioni rivolte questa mattina da Confprofessioni ai candidati Moratti, Majorino e Fontana.

AVVISO PUBBLICO

Sterilizzazioni, short list di medici veterinari a Taranto

Entro il 10 febbraio il Comune di Taranto redigerà una short list di medici veterinari disponibili per la sterilizzazione dei cani di proprietà.
STRATEGIE

Piemonte, PSA: non ostacolare abbattimento cinghiali

Più le recinzioni dell'attività venatoria. Nel riesame delle strategie per l'eradicazione della PSA, fra la Regione Piemonte e il Gruppo degli esperti ministeriali è in corso un confronto.