• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32406
cerca ... cerca ...
ACCORDO STATO-REGIONI

Paratubercolosi, nuove linee guida in Gazzetta Ufficiale

Nuove linee guida sulla paratubercolosi, malattia classificata dall'Unione di "categoria E". Sorveglianza anche per la paratubercolosi bufalina e ovi-caprina.
LEGGE DI BILANCIO

Tassa piatta per chi? Si attendono chiarimenti dal Mef

La manovra ha introdotto la tassa piatta per i professionisti che non aderiscono al regime forfettario. Una novità che attende chiarimenti dal Ministero delle Finanze.
MEZZI E ANIMALI

Carburanti in allevamento, rinnovato il credito d’imposta

Gli allevamenti potranno fruire, entro marzo, del bonus fiscale per abbattere i costi di carburante utilizzato per riscaldare i fabbricati in cui sono detenuti animali.
NORMATIVA ADR

ANMVI a Bignami: adesso consolidare esonero

ANMVI: bene la volontà del Viceministro Bignami a chiarire le esclusioni dagli obblighi ADR, dopo forte e motivato malcontento.
LEGGE DI BILANCIO

Cras, rifinanziato il Fondo per il recupero dei selvatici

Con la Legge di Bilancio è stato rifinanziato il Fondo per il recupero della fauna selvatica con 1 milione di euro. 
WORLD VETERINARY DAY

Promuovere la diversità nella Veterinaria

Sabato 29 aprile sarà la giornata mondiale della Veterinaria, il tema scelto è "promuovere la diversità, l'equità e l'inclusione".
INTERROGAZIONE

ADR, Viceministro Bignami: MIT fugherà dubbi

Gli uffici tecnici del MIT "sono già al lavoro per declinare in maniera sempre più puntuale le singole fattispecie di esenzione, così da renderle maggiormente fruibili proprio a chi può essere interessato da tali esenzioni". L'ha dichiarato il Viceministro ai Trasporti Galeazzo Bignami, in risposta ad una interrogazione urgente sull'esclusione dei Medici Veterinari dall'obbligo di nominare un consulente ADR.
SU VETINFO

Autenticazione con la carta d'identità elettronica

Si può accedere al portale Vetinfo anche tramite la propria Carta d'Identità Elettronica (CIE).
PIEMONTE

Ambulatori Veterinari Sociali, incontro in Regione

I funzionari regionali hanno avviato un confronto tecnico con rappresentanti della Federazione degli Ordini Veterinari del Nord Ovest e di ANMVI Piemonte.
PSN MASAF

Pagamenti per AMR e SQNBA, pubblicato il decreto

Definiti i pagamenti agli allevatori per la riduzione di antimicrobici e per l'adesione al Sistema SQNBA. Soglie di riduzione misurate con DDD e Classyfarm.
IN PARLAMENTO

Riduzione antimicrobici: equini fuori dall'eco-schema 1

"Gli equidi non sono presenti nel sistema ClassyFarm e risulta pertanto impossibile definire il consumo di farmaco a carico di tale specie". Lo afferma il Sottosegretario al Masaf Luigi D'Eramo confermando l'esclusione degli allevamenti equini dalle misure per la riduzione degli antimicrobici previste dal Piano Strategico Nazionale. Tuttavia, il settore "può comunque beneficiare del sostegno della Politica agricola comune".
IL DOCUMENTO

Emergenza PSA nei cinghiali, aggiornato il manuale

Sul sito web del Ministero della Salute è disponibile la versione aggiornata del Manuale delle emergenze da Peste Suina Africana in popolazioni di suini selvatici.
LEGGE DI BILANCIO

Fondo per il ristoro delle aziende bufaline

La legge di bilancio ha istituito presso il Masaf il Fondo per il ristoro delle aziende bufaline. Sostegno anche finalizzato al ripopolamento degli allevamenti.
LEGGE DI BILANCIO

Più fondi al Centro animali sequestrati e confiscati

Stanziati 3 milioni di euro annui, a decorrere dall'anno 2023, per potenziare il personale e le capacità del Centro nazionale di accoglienza di animali del Comando Forestale.
MODIFICATA LA LEGGE 157/92

Come cambia il controllo della fauna selvatica

Il controllo delle specie di fauna selvatica, una competenza propria delle Regioni e delle Province Autonome, acquisisce nuove finalità di tutela che non erano contemplate dalla Legge 157/1992. Con le modifiche apportate dalla manovra finanziaria, il controllo dei selvatici soddisfa nuove esigenze di tutela: biodiversità, pubblica incolumità e sicurezza stradale.
BORSA LAVORO ENPAV

TIE', scadenza 31 gennaio per strutture e professionisti

Anche nel 2023 l'Enpav attiva le borse lavoro per l’avviamento alla professione veterinaria. Strutture ospitanti e professionisti possono rendersi disponibili entro il 31 gennaio.
CARNI ITALIANE

Salute e Agricoltura per superare difficoltà export

Export carni e prodotti a base di carne italiana verso Paesi terzi: giro di tavolo al Ministero della Salute con il Masaf e la filiera.
DECRETO MINSAL

Sanità animale, indennizzi per gli animali abbattuti

Gli allevatori di bovini e ovicaprini abbattuti o distrutti nel 2022 per malattie infettive saranno indennizzati attingendo al Fondo sanitario nazionale, in base agli importi definiti dal Ministero della Salute.
DOMANDA ENTRO IL 4 MARZO

Veterinari deceduti per Covid: elargizione da Inail

Entro il 4 marzo i familiari dei Medici Veterinari deceduti per Covid-19 possono inoltrare domanda all'INAIL per il riconoscimento di una speciale elargizione una tantum.
REPORT RESIDUI

Fitosanitari e alimenti: in Italia "elevato" livello di protezione

In Italia il controllo ufficiale sui residui dei prodotti fitosanitari negli alimenti continua a presentare elevati livelli di garanzia al consumatore e agli animali.
DAY ONE COMPETENCES

Nuova abilitazione con obiettivi “qualificanti”

I laureati in medicina veterinaria saranno abilitati se al termine degli studi risulteranno in possesso delle "competenze del primo giorno". Lo prevede il nuovo decreto sull'abilitazione professionale che modifica il decreto ministeriale del 2007, integrando gli obiettivi formativi "qualificanti" della laurea in Medicina Veterinaria. Le competenze professionalizzanti saranno valutate al termine degli studi ai fini dell'abilitazione: sono le 36 Day One Competences stabilite dalla Eaeve. L'ELENCO.
UNITA' COVID-19

Gestione pandemia: slitta il passaggio al MinSal

Continuerà ad operare fino al 30 giugno 2023 l’Unità di gestione della pandemia. Sei mesi di attività, nelle more della riorganizzazione del Ministero della Salute.
PAGAMENTI TRACCIABILI

Contante fino a 5mila euro, meno costi per il Pos

All’innalzamento del tetto del denaro contante la manovra finanziaria affianca misure di contenimento dei costi delle transazioni bancarie anche in favore dei professionisti.
CLASSICA E AFRICANA

Pesti suine: aggiornato il manuale per gli allevamenti

Aggiornato alle nuove norme di sanità animale il manuale operativo da seguire negli allevamenti di suini, in caso di sospetto e di conferma di peste suina classica (PSC) o peste suina africana (PSA).
MILLEPROROGHE

ECM: crediti mancanti, un anno di proroga con bonus

Allungato di un anno il triennio formativo 2020-2022. Nonostante sia stato abbuonato un terzo dei crediti ECM, molti sanitari non hanno conseguito il monte-crediti previsto.
CALENDARIO

Tessera Sanitaria: prima scadenza 31 gennaio 2023

L’invio dei dati al Sistema TS continuerà ad avere cadenza semestrale anche per le spese sostenute nel 2023. La prima scadenza è il 31 gennaio.
PROROGA

Fattura elettronica: obbligo nel 2024, regole invariate

Con il decreto Milleproroghe l’obbligo di emissione della fattura elettronica slitta al 1 gennaio 2024. Restano quindi invariate le regole applicabili dai Medici Veterinari.

DECRETO I&R

Dal 25 gennaio video-lezioni sull’identificazione animale

Il Ministero della Salute e l’IZS di Teramo hanno realizzato un percorso di apprendimento a distanza sulle nuove disposizioni in materia di identificazione e di registrazione degli animali.
COVID-19

Prevenzione e gestione dei contagi per gli operatori sanitari

Il Ministero della Salute ha definito le modalità di isolamento e di auto sorveglianza per gli operatori sanitari. Raccomandazioni. Multe sospese per altri sei mesi.

Ambulatori veterinari sociali: incontro in Regione

Piemonte Assessorato sanità
Per prevenire situazioni di disagio sociale, la Regione Piemonte si appresta ad attivare gli “ambulatori veterinari sociali”. Prestazioni veterinarie di base e dotazioni strutturali minime per un servizio rivolto ai cittadini assistiti dai servizi sociali piemontesi. Gli ambulatori dovranno essere attivati dalle Aziende Sanitarie Locali entro il 30 giugno. ANMVI in Regione il 12 gennaio.
PROROGA DI TRE MESI

In vigore la quinta ordinanza del Commissario alla PSA

Il 2 gennaio è entrata in vigore la proroga delle indicazioni attuative delle misure di controllo ed eradicazione della Peste suina africana.
CULICOIDES IMICOLA

BTV: elencati i territori liberi da vettori

Il Ministero della Salute ha diffuso l’elenco delle province italiane considerate “territorio stagionalmente libero” da vettori per Bluetongue” per il 2022-2023.
PROFILO GPCERT ON LINE

GPCert, da ISVPS un'importante azione promozionale

I Consigli Direttivi di SCIVAC e SIVAE aumentano la visibilità del General Practitioner Certificate rilasciato da ISVPS. Ecco come.
27 FEBBRAIO

Suinicoltura Congress: i driver della suinicoltura moderna

Palazzo Trecchi ospiterà il Suinicoltura Congress. Sanità, tecnologia, economia e sostenibilità. Le difficoltà di oggi, le soluzioni per domani.
10 - 12 FEBBRAIO 2023

Neurologia degli animali esotici non convenzionali

La SIVAE organizza a Palazzo Trecchi il corso "Neurologia degli animali esotici: la nuova sfida". 
30 MARZO - 1 APRILE 2023

Epatologia nel cane e nel gatto: evento Scivac a Venezia

La Scivac terrà a Venezia il primo congresso internazionale dedicato all'epatologia nel cane e nel gatto.
FEBBRAIO 2023

Corso per Veterinari Consulenti Tecnici, aperte le iscrizioni

Sono aperte le iscrizioni al corso per Veterinari Consulenti Tecnici d'Ufficio (CTU) e di Parte (CTP). Il Programma del corso. 

AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anmvi Lex si può rivedere su Vetchannel

Anmvi Lex si può rivedere nella sezione Aggiornamento professionale sulla piattaforma streaming Vetchannel.
DAL 16 MARZO 2023

Sivar organizza il corso ATA, Alternatives to Antibiotics

Nel calendario SIVAR per il 2023 un corso sulla gestione dell'allevamento nell'era dell'antibiotico resistenza. 
28° CONGRESSO INTERNAZIONALE

SIVE inaugura il 2023 con il 28° congresso multisala a Venezia

La SIVE inaugura il nuovo anno a Venezia con il 28° congresso internazionale multisala.

Fondo sanitario, le coperture per il 2023

Sono disponibili on line i nuovi piani di copertura del Fondo Sanitario ANMVI per il 2023. Il Fondo Sanitario offre a tutti i Medici Veterinari delle Associazioni Federate ANMVI la possibilità di aderire a quattro diversi piani di coperture sanitarie. In via del tutto eccezionale, la compagnia consente il rinnovo delle coperture 2023 anche con passaggio ad opzione inferiore. Le condizioni delle coperture sono rimaste invariate rispetto agli anni precedenti. 
RISPOSTA AD ANMVI

ADR, Veterinari esonerati: la conferma del Mit

I Medici Veterinari rientrano nei casi di "non obbligatorietà della nomina del consulente ADR per il trasporto stradale di merci pericolose". La conferma arriva dal Ministero dei Trasporti in risposta all'Associazione Nazionale Medici Veterinari. I nuovi obblighi riguardano soltanto gli spedizionieri, un segmento del trasporto su strada che fino ad ora era stato escluso dall'Accordo internazionale ADR.
DAL 1° GENNAIO 2023

Identificazione degli equini: checklist per i controlli ufficiali

Il Ministero ha diffuso le procedure operative e il fac-simile della check-list da utilizzare per i controlli ufficiali sul sistema I&R degli equini, dal 1 gennaio 2023.
REGIONE PIEMONTE

Benessere animale, tavolo regionale con le associazioni

La Regione Piemonte ha istituito un "Tavolo regionale di confronto sul Benessere animale”. Definite le linee di indirizzo e i criteri per la composizione.
PROTOCOLLO IRLANDA

Farmaci Veterinari da UK: Brexit sospesa fino al 2025

La Commissione Europea consentirà a cittadini e imprese irlandesi di continuare ad approvvigionarsi di medicinali veterinari dal Regno Unito.
CONCERTAZIONE REGIONALE

Confprofessioni Piemonte è parte sociale riconosciuta

Confprofessioni Piemonte entra nella Commissione Regionale di Concertazione. Sarà parte sociale riconosciuta, in rappresentanza delle libere professioni.
ISA 2023

Crisi energetica e inflazione, approvati i correttivi

La Commissione Esperti ha aggiornato gli Indici Sintetici di Affidabilità al nuovo quadro economico-finanziario. I consumi energetici riducono redditi e marginalità settoriale più dell'inflazione.
EMILIA ROMAGNA

Finanziamenti a fondo perduto per i liberi professionisti

La Regione Emilia Romagna ha pubblicato un nuovo bando per rafforzare le attività dei professionisti del territorio. Ai lavori preparatori del bando ha partecipato Confprofessioni Emilia Romagna.

RISULTATI NEL 2023

Aviaria Hpai, EFSA: in corso studi sulla strategia vaccinale

Crescono i focolai nel pollame. La causa più verosimile è la propagazione del virus tramite uccelli acquatici. Gli esperti di EFSA valutano la vaccinazione HPAI.
MOVIMENTAZIONI E PREVENZIONE

EHD, provvedimenti per la Sardegna e la Sicilia

I capi ovini e bovini potranno essere nuovamente movimentati fuori dal territorio della Sardegna. Provvedimenti in Sicilia dopo il primo focolaio di EDH
 © 2001 - 2022 A.N.M.V.I. Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani - C. F. 93035670194
Web hosting, project & design: S-D Consulting