• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32620
cerca ... cerca ...
INDAGINE ANMVI 2023

Strutture veterinarie: crescita in stress congiunturale

Per stare al passo con l'aumento dei pet e con il progresso scientifico- tecnologico le strutture veterinarie italiane stanno affrontando investimenti economici. Ma senza una adeguata compensazione di redditività. I Medici Veterinari sono fortemente esposti negli investimenti e contemporaneamente i costi fissi subiscono una inedita impennata. Una situazione di stress congiunturale nella quale si inserisce la prudenza di spesa dei proprietari: cresce la domanda di cure avanzate, ma anche la spinta inflattiva al risparmio.
DELIBERA DI GIUNTA

Igiene urbana veterinaria, la Toscana stanzia 227 mila euro

Dal 2023 al 2025 la regione ha stanziato 227 mila euro per finanziare azioni di igiene urbana veterinaria. Istituite borse di studio e tirocini per i Veterinari specializzandi. 
GARANZIE MASSIME IN GU

Definiti gli Standard Value per le produzioni zootecniche

Pubblicati in Gazzetta Ufficiale gli standard di valore per i massimali assicurativi delle produzioni zootecniche. Aumenti per lo smaltimento delle carcasse, dati i rincari nel trasporto.
LE ORDINANZE

MJ5: abbattimento sospeso, TAR chiede misure alternative

Con due diverse ordinanze pubblicate oggi, 26 maggio, il Tar di Trento congela per un altro mese l'abbattimento dell'orso MJ5.
RAPPORTO 2023

Il rapporto degli italiani con gli animali nel rapporto Eurispes

L'Eurispes ha pubblicato il "Rapporto Italia" giunto quest’anno alla 35a edizione. Analizzato anche il rapporto degli italiani con gli animali.
DECRETO DGSAF

Pulci, zecche e leishmania: AIC per un nuovo antiparassitario

Con procedura decentrata il Ministero della Salute ha autorizzato l’immissione in commercio del medicinale veterinario Damtix per cani.

ALLUVIONE

Fango, vademecum dei rischi sanitari: segnalare carcasse

Per i cittadini e per coloro che stanno operando nelle zone alluvionate, l’Ausl della Romagna ha, infatti, predisposto un vademecum.
REGIONE CAMPANIA

Brucellosi, allo studio la vaccinazione dei capi oltre i 9 mesi

La Regione Campania  promuove una di ricerca specifica per studiare la possibilità di estendere il vaccino anche ai capi oltre i 9 mesi di età.
PER I PROFESSIONISTI

Decreto alluvioni, tasse sospese e bonus di 3 mila euro

I professionisti dei Comuni interessati dagli alluvioni di maggio riceveranno un bonus una tantum di 3000 euro. Versamenti sospesi per tre mesi.
FINO AL 31 AGOSTO 2023

Decreto alluvioni, deroghe alle registrazioni in BDN

Derogati i termini di registrazione degli animali nella Banca Dati Nazionale Zootecnica. Il Governo concede più tempo e sospende le sanzioni amministrative.
ANMVI A SCIVACRimini 2023

SCIVACRimini, tre sessioni professionali: Lex, Rev e Sinac

ANMVI sarà presente a SCIVACRimini con il consueto programma di proposte di aggiornamento e di servizi professionali per i congressisti.
DECRETO LEGGE

Decreto alluvioni, il Governo abbuona un terzo dei crediti Ecm

Ai Sanitari che esercitano in Emilia Romagna il Governo riconosce 1/3 dei crediti formativi per il triennio 2023-2025. Condizioni del beneficio ed elenco dei Comuni interessati.
26-28 MAGGIO

SCIVACRimini 2023: una edizione ancora più speciale

Quest'anno SCIVACRimini sarà ancora più vicino al territorio che da decenni lo ospita. L'evento congressuale, con l'affluenza di partecipanti e di aziende e con il suo importante indotto congressuale, è in se stesso una forma di sostegno e solidarietà. Raccolta fondi e iniziative diffuse tra i partner commerciali. Dal 26 al 28 maggio, tre giorni di aggiornamento scientifico-professionale e di socialità. IL PROGRAMMA.
DECRETO AIC

Autorizzato Bimacure, sospensione endouterina per bovine

Il Ministero della Salute ha autorizzato l'immissione in commercio del medicinale Bimacure 500 mg sospensione endouterina per bovine.
IL TESTO APPROVATO

Cruelty free, l'Europarlamento vieta le dichiarazioni generiche

Le informazioni sulla sostenibilità sociale dei prodotti, incluso il benessere animale, non dovranno indurre in errore i consumatori. L'Europarlamento approva le modifiche alla direttiva 2055/29/CE.
SALERNO

PSA in Campania: Unità di crisi e incontro con le associazioni venatorie

Dopo l'Unità di Crisi con il Commissario straordinario alla Peste Suina Africana, la Giunta adotterà le previste restrizioni di legge. Vertice in Regione con le associazioni venatorie.
ENPAV

Gravidanza a rischio: prime indicazioni per l'indennità

A breve, il modello di domanda dell’indennità di maternità disponibile nell’Area Riservata consentirà di richiedere anche l’indennità per gravidanza a rischio.
RAPPORTO EFSA 2022

PSA nella UE: drastico calo nei suini, ma il quadro "non è del tutto positivo"

"Sebbene il nostro ultimo rapporto evidenzi segnali incoraggianti, il quadro nell'UE non è del tutto positivo e dobbiamo restare in guardia". Lo dichiara Bernhard Url, direttore esecutivo dell'EFSA.
DECRETO AIC

Impianto vaginale nei bovini, autorizzato un nuovo medicinale

Con decreto della Direzione Generale dei Farmaci Veterinari è autorizzato all’immissione in commercio il medicinale DIB 1,0 g impianto vaginale per bovini.
DECISIONE UE

PSA in Calabria, stop a movimentazioni fino al 12 agosto

Nuova Decisione di Esecuzione della Commissione Europea sulla Peste Suina Africana in Italia dopo l'aggiornamento delle autorità nazionali.
COMMISSIONE EUROPEA

Farmaci pericolosi: linea guida e ringraziamenti all'Italia

E' pubblica la Guidance for the safe management of hazardous medicinal products at work della Commissione Europea. Al documento, presentato in anteprima da ANMVI a MilanoVetExpo, ha collaborato per l'Italia l'Istituto Nazionale Infortuni sul Lavoro (INAIL) che ha coinvolto la professione con sopralluoghi conoscitivi in alcune strutture veterinarie "pilota". La Guidance sarà trasposta in una pubblicazione in lingua italiana.
ORDINANZA DEL COMMISSARIO PSA

Barriere anti cinghiale, affido diretto a SCR Piemonte

Impossibile procedere per accordi tra Amministrazioni. Il Commissario alla Peste Suina Africana affida a SCR Piemonte le barriere anti-cinghiale in Piemonte e Liguria. Gestione regionale a trenta giorni dal collaudo.
LORENZO CROSTA

Nomina Cites, per la Veterinaria è un doppio traguardo

La nomina di Lorenzo Crosta nella Commissione Cites è un doppio traguardo: per le scienze veterinarie e per la libera professione. Gli auguri di buon lavoro da ANMVI e SIVAE.
LA RISPOSTA

Spray anti orso: è un'arma, dal Viminale una legge

Il Ministero dell'Interno ha presentato un’iniziativa normativa per autorizzare l'uso di spray anti orso ai Corpi forestali degli enti territoriali interessati.
DGSAF

Export paesi terzi, ri-certificazioni degli stabilimenti

Entro il 30 settembre si concluderanno le attività di ricertificazione degli stabilimenti autorizzati all'export verso i Paesi terzi.
LA TESTIMONIANZA

Alluvione, "I cavalli sanno nuotare, il problema erano i cani"

A Russi, in provincia di Ravenna, una coppia di veterinari salva gli animali dall'alluvione, trasportando cavalli e asini in un luogo sicuro e asciutto, lontano dal fiume in piena.
LEGGE IN VIGORE

Zoomafie e illeciti agroalimentari, al via la Commissione d'inchiesta

E' in vigore la legge istitutiva della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attivita' illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari.
CIRCOLARE MINSAL

West Nile Virus, prime positività confermate in vettori e selvatici

In anticipo sui dati storici stagionali, il virus della West Nile è stato rilevato nei vettori e nei serbatoi naturali. Vaccino raccomandato, a protezione soprattutto degli equidi movimentati.
DGSANTE COMMISSIONE UE

Aggiornamenti sulla legislazione alimentare e sui controlli ufficiali

La DG Sante pubblicherà presto una guida al regolamento sui controlli veterinari ufficiali. Rallentamenti nella elaborazione del nuovo quadro giuridico sulla sostenibilità alimentare.
CHI SONO

CITES, nominati i componenti della nuova Commissione

Sono tredici i membri della rinnovata Commissione Scientifica CITES designati dal Ministro dell'Ambiente per occuparsi del commercio internazionale delle specie animali e vegetali selvatiche minacciate di estinzione.
PER I COLLEGHI

Emilia Romagna, raccolta fondi e info point a Scivac Rimini

"Un pensiero di vicinanza ai nostri Colleghi". Con un post sui social l'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani avvia una raccolta fondi.
DALLA FVE

Rabbia, aiutare l'Ucraina a ricostituire le scorte di vaccini

Dopo l'invasione russa dell'Ucraina, milioni di cani e gatti sono stati abbandonati nella regione devastata dalla guerra. I Veterinari del Centro Europa sollecitano i Paesi dell'Unione Europea.
CONTROLLI NAS E ASL

Farmaci senza ricetta veterinaria, allevamenti sanzionati

Farmaci veterinari negli allevamenti di vacche da latte: controlli dei Carabinieri e della Asl nel vicentino sulla produzione di latte crudo. Elevate sanzioni per 25mila euro.
EXPORT E PSA

Carni suine italiane: riapre il mercato giapponese

"Dopo intense trattative, le Autorità del Giappone (MAFF) hanno accettato di rimuovere il bando delle carni suine dall'Italia". Definite le condizioni per l'export.
RISOLUZIONE

Un vaccino per Aviaria HPAI, Veterinari esortano la Tripartita

I Veterinari del gruppo Vet Plus Visegrad hanno coinvolto WOAH, la FAO e l'OMS per elaborare una strategia unificata per il monitoraggio dell'influenza aviaria ad alta patogenicità.
DGSAF

Rev, esteso lo "scarico per trattamento semplificato"

Tutti i medicinali veterinari autorizzati, con tipologia di ricetta diverse da quella in triplice copia e con tempi di attesa pari a zero, rientrano nel processo semplificato.
IN GAZZETTA UFFICIALE

I&R, pubblicato il Manuale: decreto in vigore dal 15 giugno

Il 15 giugno entrerà in vigore il Manuale Operativo del Sistema I&R. Definite le procedure per l'identificazione e la registrazione di stabilimenti, operatori e animali. Il Manuale è adottato con decreto del Ministero della Salute pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dopo il via libera della Conferenza Stato-Regioni. Transizione di 180 giorni per la piena operatività del Sistema. Implementazioni in corso.
DECRETO AIC

Autorizzato il medicinale iniettabile Analeptol

Il Ministero della Salute ha pubblicato l'autorizzazione all'immissione in commercio del nuovo medicinale Analeptol 50 mg/ml + 50 mg/ml soluzione iniettabile per bovini, cavalli, suini, cani e gatti. 
BENESSERE ANIMALE

Spazio per le vacche da latte, senza gabbie le anatre da fois gras

Vacche da latte, anatre, oche e quaglie hanno bisogno di più spazio e alloggi migliori secondo le raccomandazioni sul benessere degli animali pubblicate da Efsa.
DALL'IZSVE

Antibiotico-sensibilità, aggiornato il report sulla MIC

L'IZSVE pubblica il report aggiornato sui dati ricavati dalla MIC (Misurazione della minima concentrazione inibente). Condotte oltre 41 mila analisi su 50 specie batteriche.
EXPORT POST BREXIT

Equini in UK dall'Italia, irregolarità nei certificati: cosa si rischia

Su segnalazione del Regno Unito, il Ministero della Salute italiano riferisce problematiche connesse ai certificati sanitari per export di cavalli dall’Italia verso l’Inghilterra.
IN VIGORE DAL 16 MAGGIO

Requisiti per il benessere animale e regole di condizionalità

Avere adeguate competenze professionali in materia di benessere animale. E' il "requisito minimo" previsto dal Decreto Masaf in vigore da domani, che definisce anche le "Zone" della condizionalità.
CONTRIBUTI 2020

Mancano i fondi per l'anno "bianco", Casse ancora in attesa

Lo sgravio contributivo per i liberi professionisti, introdotto nel primo anno di pandemia, è stato applicato dalle Casse di previdenza ma non ancora finanziato dallo Stato.
PROCESSO A TRENTO

Pecore in alpeggio: abbandono e omissione d'atti d'ufficio

A processo tre allevatori e due veterinari a conclusione delle indagini sulla morte, nel 2019, di 180 pecore. Per i Veterinari l'ipotesi è di omissione di atti d'ufficio.
ASSALCO ZOOMARK

Pet in famiglia: 5 milioni in più del pre-pandemia

Nelle famiglie italiane vivono 5 milioni di pet in più rispetto al periodo pre-pandemia. Nelle case ci sono 9 milioni i cani e 10 milioni di gatti. Sono i loro a trainare il pet food e il pet care analizzato dal Rapporto Assalco-Zoomark 2023. Nei discount il maggiore aumento dei prezzi, l'assortimento premia gli altri canali. Analizzati i comportamenti dei proprietari attraverso le etichette di 133mila prodotti. La sicurezza alimentare del pet food nei dati del Ministero della Salute.
DAL 15 GIUGNO

Accesso a Veterinaria: le date da ricordare

Da giovedì 15 giugno fino a mercoledì 5 luglio sarà possibile iscriversi alle prove TOLC che si terranno a luglio. Il 5 settembre sarà pubblicata la graduatoria finale.
IZSPLV

Claudio Ghittino verso la Direzione Generale

Raggiunta l'intesa tra i presidenti di Piemonte, Liguria e Valle D'Aosta sul nuovo Direttore generale dell'IZSPLV. Claudio Ghittino è l'attuale direttore della struttura complessa di Terni.
DECRETO 21/2022

Multe latte non versate, al via la rateizzazione

Torna il pagamento a rate delle multe latte non versate. La rateizzazione non comporterà la compensazione con i premi Pac o altri sostegni finanziari. 
FINO AL 31 DICEMBRE 2023

Polizze per gli allevamenti: bando per le assicurazioni

Fino al 31 dicembre è possibile fare domanda di sostegno per beneficiare dell'invito a presentare proposte Campagne assicurative 2019-2020 – "Produzioni zootecniche”.
RAPPORTO ASSALCO ZOOMARK

Pet food e pet care: comparto resiliente, ma l'IVA va ridotta

Questa mattina, presso Bologna Fiere si è svolta la presentazione dei dati del Rapporto Assalco-Zoomark 2023 alla presenza del Presidente di Assalco, Giorgio Massoni, del Presidente di ANMVI, Marco Melosi, di Simona Correale di Osservatorio Immagine e di Paolo Garro di Circana. Focus principale dei commenti è stata l’importanza di riclassificare nell’aliquota IVA ridotta del 10% il pet food e le prestazioni veterinarie. Il supporto dell'On Michela Vittoria Brambilla: "Esenzione totale per microchip, vaccini e sterilizzazione".