• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...

IL MINISTERO INVITA GLI ORDINI AD USARE L’EMAIL

Con una circolare agli Ordini Provinciali, la FNOVI promuove l'iniziativa "taglia-carta" del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali che invita le amministrazioni pubbliche a ridurre del 50% le spese sugli invii cartacei.

AIA: LA ZOOTECNIA E’ IN CRISI PROFONDA

Il Presidente dell'AIA, Nino Andena, in occasione dell'assemblea generale dell'associazione, ha denunciato la profonda crisi che sta attraversando il settore zootecnico in Italia ribadendo che:" non si può continuare a produrre in perdita, la mancanza di reddito scoraggia gli allevatori e sta portando alla chiusura delle stalle".

HAI L’ANIMO DEL PROFESSIONISTA?

Sei un libero professionista DOC, un libero professionista di squadra o un libero professionista virtuale? Confprofessioni lancia un gioco-test per scoprire se oltre alla competenza si possiede anche "l'animus" del libero professionista.

CURE BIPARTISAN, MA CASSE PUBBLICHE IN DIFFICOLTA’

La copertura del Ddl Amati è prevista in 10 milioni di euro. Cani e gatti "devono essere considerati una risorsa", ma " in un momento di difficoltà per le casse della sanità pubblica" la strada non è spianata. Dichiarazione del Sottosegretario Martini.

CANI E GATTI, DALLA MUTUA… ALLE CONVENZIONI

L'ANMVI è intervenuta oggi alla conferenza stampa di presentazione del nuovo ddl della Senatrice Amati. L'obiettivo bipartisan è di introdurre nuove norme a favore delle cure dei cani e dei gatti. L'ANMVI, che si era già detta contraria al servizio veterinario mutualistico, non promuove il nuovo testo.

VETERINARIO RICORRE, MASTER ANNULLATO

Il TAR del Piemonte ha accolto il ricorso di un medico veterinario contro la Facoltà di Torino ed ha annullato il Master in Cardiologia del cane e del gatto del 2006. Il Preside Biolatti: l'ateneo sta valutando il ricorso al Consiglio di Stato.

BENESSERE ANIMALE, MINISTERO PRESENTA LA FORMAZIONE

Il 7 Novembre, presso l'Auditorium del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali in via Giorgio Ribotta 5, si svolgerà la Conferenza Nazionale sul benessere animale in allevamento.

PRECARI: ANMVI ORGANIZZA UN INCONTRO

Un incontro tra i precari del Ministero ex Salute (uffici centrali e periferici) e tutte le rappresentanze della Categoria per affrontare il tema della loro stabilizzazione: lo organizza l'ANMVI il prossimo 3 novembre insieme alla FNOVI e ai sindacati.

MICROCHIP, AUTOCERTIFICAZIONE PER I VETERINARI

I veterinari pubblici e privati che vogliano acquistare microchip da applicare per l'identificazione devono autocertificare di essere abilitati ad accedere all'anagrafe canina. Il Ministero ha reso disponibile il Fac simile di autocertificazione per l'acquisto del microchip.

CONDIZIONALITA’, FNOVI: IN UMBRIA IL BANDO PEGGIORE

Per assicurare che le consulenze aziendali siano assegnate ai veterinari, senza discriminazioni né penalizzazioni, la FNOVI sta esaminando i bandi regionali sulla "misura 114". Dopo quello dell'Emilia, ad essere impugnati sono ora i bandi di Lombardia e Umbria.

IPPICA, ZAIA: UNIRE SPECCHIO DELLA CRISI

Il ministro Luca Zaia ha firmato il decreto costituivo del Comitato nazionale ippico, l'organo operativo che risponde direttamente al ministro e sarà parte attiva nell'attuale fase caratterizzata dall'avvio della "due diligence" sui bilanci. "La storia dell'Unire - ha detto Zaia - è lo specchio della crisi".

CASSAZIONE: SENZA IRAP I CONVENZIONATI

La Cassazione ha riconosciuto che i medici che svolgono attività professionale in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale non sono soggetti ad IRAP. La motivazione è riferita alla constatazione che il medico nello studio professionale non esprime un'autonoma organizzazione.

DIOSSINA A TARANTO, CI SCRIVE UN COLLEGA

Dopo la notizia sull'abbattimento degli ovini a Taranto il Collega Emanuele De Gasperis ci invia "ulteriori informazioni riguardo a come si è svolta la gestione del problema". E allega tre video pubblicati su You Tube. Solidarietà ai Colleghi ASL che respirano i fumi dell'ILVA.

CODICE A BARRE SUL FARMACO, PUBBLICAZIONE DEL GTIN

Il Ministero della Salute pubblica il codice GTIN (Global Trade Item Number) dei medicinali veterinari, come previsto dal decreto del Ministero della salute del 17 dicembre 2007 che ha introdotto il codice a barre.

INTRAMOENIA, DEPOSITATO IL RICORSO DELL’ANMVI

I legali dell'ANMVI hanno notificato il ricorso al TAR della Lombardia contro la delibera che disciplina la libera professione intramuraria dei medici veterinari. L'assimilazione della libera professione medica a quella veterinaria è una forzatura e un danno per la sanità pubblica.

MELAMINA, CONTROLLI SU ALIMENTI PER ANIMALI

Alle misure precauzionali già adottate dalla Commissione Europea il Comitato Veterinario di Bruxelles ha deciso di prendere altri provvedimenti. Controlli anche sugli alimenti per gli animali che contengono latte e prodotti a base di latte.

SACCONI GUIDERA’LA COMMISSIONE ECM

E' stata ricostituita la Commissione nazionale per la formazione continua. La presiederà il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Maurizio Sacconi. Entrano due nuovi membri proposti dal Ministero dell'Università. Per la veterinaria resta confermato il Presidente della FNOVI.

ECM, ALL’AGENAS 8 MILIONI VERSATI DAI PROVIDER

La Segreteria ECM non è in stallo: ha continuato la sua attività per garantire la continuità dell'offerta formativa e ha inviato nelle casse dell'Agenas 8 milioni di euro, frutto delle quote pagate dai provider per accreditare gli eventi. In arrivo il decreto ministeriale che ricostituirà la commissione ECM.

PDL PER I VETERINARI RESPONSABILI DEI DEPOSITI DI FARMACI

Su iniziativa dell'On Volontè il Parlamento viene chiamato a dare una interpretazione autentica sulla norma che disciplina gli incarichi di dipendenza o collaborazione dei medici veterinari responsabili dei depositi di farmaci.

DIOSSINA IN PUGLIA, DELIBERA PER ABBATTERE 1200 PECORE

"Contaminazione da diossina". Una delibera della Regione Puglia dispone l'abbattimento di 1200 capi, distribuiti in sette allevamenti. Le pecore alla diossina appartengono a masserie a due chilometri dall'ILVA.

TREMONTI NON RIDURRA’ LA NOSTRA IVA

Niente riduzione dell'IVA sulle prestazioni veterinarie e sul pet food. Il Ministero delle Finanze italiano non eserciterà la facoltà che l'Europa lascia agli stati membri di ridurre le aliquote IVA. ANMVI: mancano le risorse ma anche la volontà politica.

ECM: SACCONI VUOLE CAMBIARE? ANCHE L'ANMVI

L'On Maurizio Sacconi, Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, ha dichiarato che il sistema ECM sarà completamente rivisto e modificato a partire dal gennaio 2009. L'ANMVI chiede di essere coinvolta nel progetto di revisione per evitare che la nuova impostazione presenti ancora le criticità più volte segnalate.

ENPAV, COEFFICIENTI PER LA RIVALUTAZIONE DEI REDDITI

I Ministeri del Lavoro e dell'Economia approvano i coefficienti di rivalutazione dei redditi fissati dal CDA dell'ENPAV. I valori saranno considerati per il calcolo delle medie di riferimento delle pensioni.

ASL VERCELLI, DIOSSINA IN UOVA E LATTE DEI VITELLI

Tracce di diossina nel latte destinato all'alimentazione dei vitelli di un allevamento e nelle uova consumate dai proprietari di un pollaio: a trovarle é stato il servizio veterinario dell'Asl di Vercelli. Vertice fra assessorati lunedì prossimo.

L’ITALIA NON ATTRAE I VETERINARI STRANIERI

Risultano in calo le richieste di professionisti stranieri che desiderano venire a svolgere la loro attività in Italia.  I professionisti più interessati ad esercitare nel nostro Paese sono gli avvocati, gli ingegneri e gli psicologi. Solo 8 i veterinari stranieri riconosciuti dal Ministero nel 2007.

CERTIFICAZIONE BPV, AL VIA LE PRIME STRUTTURE

Inizia oggi l'avviamento alla certificazione BPV delle strutture veterinarie per animali da compagnia. Conoscenza del Manuale, applicazione del sistema documentale ed esercitazioni personalizzate. Nove strutture veterinarie si preparano ad applicare le Buone Pratiche Veterinarie.

RIFORME, SACCONI: FORSE UN TESTO UNICO PER I MEDICI

Accesso, formazione, aggiornamento, organizzazione ordinistica e rischio professionale. Il Ministro Sacconi non ama il ricorso facile allo strumento legislativo, ma sta pensando ad interventi normativi per gli operatori sanitari.

AISA: UN CODICE ETICO E DI AUTODISCIPLINA

L'Associazione Imprese della Salute Animale ha presentato ieri il Codice etico e di Autodisciplina. Debutta anche il nuovo Comitato Deontologico. Mondellini: nel settore della salute animale c'è una forte propensione all'autoregolamentazione.

WEST NILE, ISS: CASI RARI MA SORVEGLIANZA

In Italia la malattia è estremamente rara, ma è necessario attivare sistemi di sorveglianza a scopo preventivo anche nelle Regioni limitrofe. Per Stefania Salmaso, responsabile del Dipartimento di Epidemiologia dell'istituto superiore di sanità l'avvertenza è di "'evitare le punture di zanzare nelle zone interessate''.

138 CANI DALL’UNGHERIA, ASL DI MILANO: RISCHIO RABBIA

I Carabinieri del NAS di Milano hanno denunciato il titolare di un canile di San Giuliano Milanese per maltrattamento animale, importazione illegale e falso. Diana Levi, Direttore del Servizio Veterinario della ASL Città di Milano: il rischio è di introdurre dei cani con l'infezione.

DIRIGENZA SSN, IL TESTO DEL CONTRATTO

Se ci sarà la certificazione positiva della Corte dei Conti, i sindacati potranno mettere l'ultima firma sul contratto 2006-2009 della dirigenza medica e veterinaria. Il Consiglio dei Ministri l'ha già approvato. On line il sito di Assomed-Sivemp.

BENEVENTO, ASL CHIEDE ORDINANZA SINDACALE

I servizi veterinari della Asl Bn1 hanno chiesto al sindaco di Circello di emanare una ordinanza sindacale per invitare i cittadini "ad agevolare gli organismi preposti ai controlli sui cani". Forse il cane che ha ucciso Mattia era addestrato alla lotta.

BTV, INTESA CON I SERVIZI VETERINARI FRANCESI

Peggiora la situazione in Francia e la Regione Piemonte intensifica le misure di prevenzione contro il morbo della Lingua Blu. Intesa tra servizi veterinari piemontesi e francesi.

WND, SIVE: SEGNALARE OGNI CASO SOSPETTO

La Presidente della SIVE, Paola Gulden, ha inviato una comunicazione a tutti gli iscritti in cui richiama l'attenzione dei medici veterinari liberi professionisti "sull'importanza della segnalazione di ogni caso sospetto". Bollettino epidemiologico aggiornato al 9 ottobre.

MENINGITE DA WEST NILE ANCHE A FERRARA

[IMMAGINE2]Dopo il caso dell'ottantenne di Imola ora c'è un caso anche a Ferrara. La notizia arriva dal Centro regionale di riferimento per le emergenze microbiologiche di Bologna e fa riferimento ad un paziente affetto da meningoencefalite da West Nile.

PRIMO CASO WEST NILE: NON C’E’ PERICOLO DI CONTAGIO

Primo caso di West Nile nell'uomo. Una donna è stata colpita da meningite virale. Il Dipartimento di Sanità Pubblica: non esiste il pericolo di contagio tra persone. Verifiche sul campo da parte di medici, veterinari e tecnici e trattamenti contro le zanzare in un raggio di un chilometro dall'abitazione della donna.

CASO BENEVENTO, ISPEZIONE DEL MINISTERO

Esiste una responsabilità dei sindaci che debbono applicare le norme esistenti contro il randagismo, come l'obbligo di chip per tutti gli animali e le disposizioni sui canili sanitari».Sulla vicenda partirà un'ispezione degli uffici veterinari del ministero del Welfare.

ANMVI: IL RANDAGISMO E’ UNA EMERGENZA

Dopo il caso di Benevento, l'ANMVI ha diffuso un comunicato stampa. Il randagismo in Italia è arrivato a livelli d'emergenza. L'ANMVI è pronta con un piano di intervento. Il Ministero prenda in mano la situazione e attivi al più presto un coordinamento di interventi basato sulle strutture veterinarie.

LODI, LA FACOLTA’ INAUGURA CENTRO ZOOTECNICO

Il nuovo Centro Zootecnico Didattico Sperimentale del Polo di Lodi viene inaugurato oggi alla presenza del Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Luca Zaia. Il Centro si inserisce nelle iniziative per il trasferimento a Lodi della Facoltà di Medicina Veterinaria.

BRUNETTA: MONITORAGGIO DEL PRECARIATO

Brunetta annuncia un monitoraggio del precariato nella PA . Bloccato l'emendamento che salva solo i precari non dirigenti. Il Ministro della Funzione Pubblica vuole una situazione chiara del fenomeno del precariato nel pubblico impiego. "Si vedrà così chi è stato responsabile e chi no".

RC, UN RISCHIO PER LE COMPAGNIE ASSICURATIVE

Per le compagnie assicurative la Responsabilità Civile è un segmento "rischioso". Coprire l'RC nel settore veterinario è sempre più gravoso. Fra tutte le polizze sul mercato ANMVI ha scelto, fra molte difficoltà, la più conveniente.

MARTINI: NO COMMENT SU MINISTRO SALUTE

''Attendo che Berlusconi faccia le sue valutazioni''. Cosi' il sottosegretario alla Salute Francesca Martini ha commentato l'ipotesi della nomina di un ministro della sanità.

AUTONOMIA PER GLI ENTI DELLA SALUTE

La Commissione Affari Sociali ha approvato il nuovo testo del disegno di legge C. 1441-quater e ha chiesto che nella riorganizzazione degli enti sia assicurato il mantenimento dell'autonomia, del ruolo e delle funzioni degli enti preposti alla tutela della salute. Il Sottosegretario Viespoli: sì all'autonomia ma in senso dinamico.

WEST NILE, LA SITUAZIONE AGGIORNATA

Salgono a 25 i casi clinici negli Equini. Due le aziende in cui sono stati segnalati i nuovi casi sono localizzate in provincia di Ferrara e di Mantova. La situazione epidemiologica aggiornata nel bollettino dell'Izs Abruzzo e Molise. Cosa fare in caso di sospetto.

RINVIO SU TRASPORTO E IDENTIFICAZIONE DEGLI OVICAPRINI

La Commissione Europea ha rinviato al 1 gennaio 2011 la data a partire dalla quale il documento di trasporto deve contenere il codice singolo di identificazione di ciascun animale. Per quella data una parte sostanziale della popolazione ovina e caprina sarà già stata identificata con mezzi elettronici.

WEST NILE, SORVEGLIANZA STRAORDINARIA E CAMPIONI

La Direzione Generale di Sanità Animale ha risposto con una nota ufficiale ad alcune richieste di chiarimento in merito al conferimento dei campioni per la West Nile Disease. Sorveglianza straordinaria in Veneto ed Emilia Romagna.

RANDAGISMO, ANAGRAFE CANINA IN MOLISE

La Regione Molise ha emanato il regolamento per la gestione dell'anagrafe canina. Intervento del Sottosegretario Martini a Campobasso per l'emergenza del canile, occasione "per una valutazione delle condizioni generali del fenomeno del randagismo".

CANI DALL’EST, LE IENE NON SONO ABBASTANZA IENE

La realtà dei traffici illegali è ben peggiore di come l'hanno presentata le Iene. La trasmissione televisiva si è occupata di importazioni di cuccioli dai Paesi dell'Est. L'Ordine di Milano denuncia: c'è un'industria ben precisa che lavora da anni sfruttando la richiesta di animali a basso costo ma di razza.

I CONTROLLI? AFFIDATI A DIRIGENTI PRECARI

I medici veterinari sono i "pilastri" del sistema dei controlli del nostro Paese, ma la manovra Finanziaria non ha previsto la loro stabilizzazione. Lo dice Livia Turco che dimentica di aver firmato la Legge che ha reso gli ex coadiutori più precari di prima. Interventi di Martini, Mancuso, Viola e Fazio.

UOMO-CANE, TRENITALIA NON FERMI LA SVOLTA

I test di laboratorio consegnati al procuratore Guariniello confermano che ad infestare le carrozze dei treni sono le cimici. Ma l'igiene delle carrozze non è l'unica questione che rischia di compromettere la corretta convivenza con gli animali. L'ANMVI ha scritto al Sottosegretario Martini.