• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

PROROGA PER I BILANCI DELLE CASSE

Il Ministero del Lavoro disposto ad accettare la proroga richiesta dall'Adepp per la presentazione dei bilanci con proiezioni attuariali a 50 anni. Il Sottosegretario Pasquale Viespoli ha confermato che la scadenza del 23 agosto sarà rinviata.

LUCIO SCARATTI ALLA PRESIDENZA DI FEDIAF

Immagine
Lucio Scaratti è stato eletto nuovo presidente di FEDIAF, la Federazione Europea delle Industrie per Alimenti per Animali Familiari, punto di riferimento di oltre 22 associazioni e di 450 società che operano nel settore del petfood in Europa. Annunciate le linee programmatiche del suo mandato.

INTRAMOENIA, RICORSO CONTRO LOMBARDIA

Immagine
“La delibera della Regione Lombardia, che regola l’esercizio di attività libero professionale intra moenia dei VV.PP.DD. contraddice, palesemente, i principi, che devono ispirare il legislatore regionale a cui detta materia è stata devoluta ex L. n° 120 del 3.8.2007”. L’ANMVI ricorre al TAR.

FERRUCCIO FAZIO SARA’ MINISTRO DELLA SALUTE

[IMMAGINE2]Da settembre l'attuale Sottosegretario alla Salute Ferruccio Fazio assumerà la carica di Ministro della Salute. Lo scrive il Corriere della Sera. Dopo il discusso accorpamento con Lavoro e Politiche Sociali, Gianni Letta aveva annunciato una "sorpresa"...

PRECARI, NUOVO PARERE DELLA FUNZIONE PUBBLICA

Le porte della stabilizzazione si possono aprire solo ad un numero di precari pari ai posti liberi in dotazione organica. E il 50% degli ingressi deve avvenire tramite concorso pubblico. Lo ha ricordato ieri la Funzione Pubblica.

CATANZARO, ANCHE BARI NON E’ PIU’ NELL’INTERATENEO

E' rimasta solo la Facoltà di Napoli a tenere in piedi l'interateneo di Catanzaro. Dal Preside Canio Buonavoglia, la notizia che anche la Facoltà di Bari non ha più rinnovato la convenzione.

RAGUSA, INCENDIATA LA CASA DI UN COLLEGA ASL

Malviventi hanno dato fuoco alla casa di campagna di Gaetano Farina, veterinario dirigente in servizio presso l'Azienda sanitaria Locale di Ragusa. Probabile movente: impedire controlli e trattamenti sanitari sul bestiame.

ALBERGHI E RISTORANTI: TOTALE DETRAZIONE IVA

Per i professionisti due novità fiscali, una buona ed una cattiva. Dal 1 settembre 2008 si potrà detrarre l'IVA sulle prestazioni alberghiere e di ristorazione, ma la loro deduzione per le imposte dirette dal 1 gennaio 2009 sarà limitata al 75%.

E’ INIZIATA LA LOTTA ALL’ABUSO DI PROFESSIONE

Sempre più diagnosi di gravidanza in violazione del codice penale. La FNOVI ha chiesto che gli Ordini provinciali segnalino le situazioni di loro conoscenza. Scotti: estendiamo l'invito a tutti i Colleghi per aprire davvero una stagione di lotta all'abuso di professione.

CLONAZIONE ANIMALE, PARERE FINALE DELL’EFSA

Per l'EFSA gli animali clonati presentano maggiori problemi di salute di quelli riprodotti tramite riproduzione assistita o sessuale, ma la loro carne ed il loro latte non hanno evidenziato ''indicazioni di tossicità, allergicità e genotossicità''.

PRECARI, VEGAS: BANALE ASSUMERE TUTTI

"Il problema del precariato è un problema serio, ma non lo si può banalizzare, mettendo tutti a ruolo". Il Sottosegretario alle Finanze Vegas ha accolto, con modifiche, l'ordine del giorno dell'On Viola, sul precariato in veterinaria.

NO DELLA CORTE DEI CONTI, RITIRATO IL DECRETO SUI LEA

Il Governo ha ritirato il DPCM sui nuovi Livelli essenziali di assistenza "perché mancava la copertura economica per circa 800 milioni di euro". Lo conferma il sottosegretario Fazio, dopo i rilievi avanzati dalla Corte dei Conti.

MA BOLOGNA NON E’ PIU’ NELL’INTERATENEO

Dopo la lettera dell'ANMVI al Ministro Gelmini, la facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna interviene sul "caso Catanzaro" per chiarire di non aver rinnovato il protocollo d'intesa con l'Università Magna Graecia scaduto nel maggio del 2007.

TRENI SPORCHI? PER LE FERROVIE E' COLPA DEI CANI

La FNOVI ha chiesto la revoca del provvedimento che, da settembre, potrebbe vietare ai cani di grossa di taglia di viaggiare sui treni. Per le Ferrovie dello Stato la presenza di insetti nei vagoni dei treni è dovuta ai cani...

DEPUTATI UE: PIU’ RISPETTO PER LE PROFESSIONI

Alcuni deputati del Parlamento europeo hanno presentato una dichiarazione scritta in cui sottolineano l'importanza delle libere professioni nell'Unione europea. In particolare di quelle sanitarie. Fra gli italiani Stefano Zappalà e Patriza Toia. Freno alle liberalizzazioni e più rispetto per gli organi di autogoverno.

CALDO E VACANZE: I CONSIGLI DI AISA PER GLI ANIMALI

Consigli per le vacanze dei quattro zampe dall'Associazione Imprese della Salute Animale (AISA). In un comunicato stampa, gli accorgimenti e le precauzioni che i proprietari devono tenere presente durante la stagione calda.

CALDEROLI SEMPLIFICA ANCHE LA VETERINARIA

Il repulisti del Ministro per la semplificazione normativa ha alleggerito anche la normativa veterinaria. Abrogate 21 leggi ormai superate dal tempo e da nuova legislazione. Ecco quali nella ricognizione a cura di Giorgio Neri.

TRE ATENEI PER 18 STUDENTI

Un inter-ateneo per soli 18 studenti. E il corso di laurea è stato per giunta annullato dal TAR. Accade a medicina veterinaria, all'Università Magna Graecia di Catanzaro. L'ANMVI scrive al Ministro Gelmini.

ONAOSI, TRE RICORSI RESPINTI A ROVIGO

Il Tribunale Civile di Rovigo in funzione di Giudice del Lavoro, in data 8 luglio 2008, ha pronunciato tre sentenze su altrettanti ricorsi avanzati da sanitari contro le cartelle esattoriali per il contributo ONAOSI 2005.

ESONERO DALLA RISCOSSIONE ACCENTRATA

[IMMAGINE2]Le "strutture sanitarie private" non sono tenute alla riscossione accentrata dei compensi dovuti al medico di medicina generale per l'attività di lavoro autonomo prestata in convenzione con il Servizio sanitario nazionale.

PRECARI, VIOLA FIRMA ORDINE DEL GIORNO

Come nella passata Legislatura, l'On Rodofo Viola ha presentato un ordine del giorno a favore della stabilizzazione del personale precario dell'exMinSal: " mi auguro che il Governo lo approvi come fece il precedente".

BENESSERE ANIMALE, LA UE LANCIA TRE BANDI DI GARA

La Commissione Europea sta promuovendo una serie di studi sul benessere animale e lancia tre bandi di gara. L'obiettivo è di approfondire le ricerche in fatto di trasporto animale e di valutare alternative alla decornazione del bestiame alla castrazione dei suini.

CONDIZIONALITA', I VETERINARI SI ACCREDITANO

Sono in corso le procedure per accreditare la Fondazione per i servizi di consulenza aziendale. I medici veterinari interessati alle opportunità professionali derivanti dalla condizionalità devono trasmettere la documentazione indicata dalla FNOVI. Indicazioni per Lazio ed Emilia Romagna.

SASSARI, CANILE CHIEDE REVOCA AFFIDO PITBULL

Il canile che ospita Big ne ha chiesto la revoca: "l'animale ha un comportamento che ne rende impossibile la gestione". Lo riferisce la Nuova Sardegna. Tavolo tecnico con l'Ordine dei Veterinari, i Servizi veterinari di Sassari e Olbia e la polizia municipale di Sassari.

STRUTTURE COMUNICANTI CON ATTIVITA’ COMMERCIALI

Le strutture veterinarie autorizzate in Lombardia possono continuare a svolgere l'attività anche se i locali sono comunicanti con negozi o allevamenti. Ad alcune condizioni. Il chiarimento arriva dalla Regione su sollecitazione dell'Ordine dei Veterinari di Milano.

FM UIL FPL: LEAVET SUL TAVOLO DELLA SISAC

Nell'ambito degli incontri con la SISAC, "la delegazione per la specialistica dovrà avviare il discorso sulla istituzione dei LEAVET secondo le direttive concordate con l'ANMVI". Lo dichiara Armando Masucci in un comunicato sulle trattative per la specialistica ambulatoriale che partiranno a settembre.

GELMINI, UN TAVOLO PER RIORGANIZZARE L’UNIVERSITA’

Il Ministro Gelmini ha avviato un Tavolo di consultazione permanente sui temi dell'Università e della Ricerca. Obiettivo: riorganizzare il sistema, anche sfoltendo il numero di corsi e sedi. Veterinaria tra le facoltà con la percentuale più bassa di svecchiamento del corpo docente.

ACQUACOLTURA, NUOVE NORME DI POLIZIA SANITARIA

E' in corso di recepimento la Direttiva 2006/88/CE sulle condizioni di polizia sanitaria applicabili alle specie animali d'acquacoltura. Controlli sanitari e istituzione dei una anagrafe informatizzata delle aziende di acquacoltura presso la banca dati nazionale delle anagrafi zootecniche.

VETERINARI SSN APRONO STAGIONE DI MOBILITAZIONE

I sindacati dei medici e dei veterinari del servizio sanitario nazionale annunciano una stagione di mobilitazione che culminerà con tre giorni di sciopero ad ottobre. Sacconi convoca i sindacati. Da Brunetta una circolare sui "falsi malati".

UN TAVOLO TECNICO ITALIANO PER L’EFSA

Il Commissario UE Androula Vassiliou conclude oggi la sua visita alla sede parmense della European Food Safety Agency. Incontri con i vertici dell'Agenzia europea del Ministero della Salute. Francesca Martini: massimo impegno dell'Italia nell'EFSA anche con un tavolo tecnico ad hoc.

ASSALCO: ITALIANI SPENDONO 1,7 MLD PER I PETS

Per la salute e l'accudimento degli animali da compagnia gli italiani nel 2007 hanno speso un miliardo e 750 milioni di euro. L'IVA al 20% sul petfood "è un fardello". Dati e analisi del settore nella prima indagine di Assalco, realizzata con la collaborazione dell'ANMVI.

IL SENATO FA IL PUNTO SULLE EMERGENZE ZOOTECNICHE

La Commissione Agricoltura del Senato ha fatto il punto della situazione sulle tre patologie veterinarie oggetto di maggiore attenzione a livello comunitario e nazionale: febbre catarrale degli ovini, influenza aviaria e BSE. Audizione del Commissario Ianì.

CANI, IN SARDEGNA NON E’ COME DICE LA MARTINI

Per l'ordine dei veterinari, per il servizio veterinario della Asl e per la Polizia municipale di Sassari la situazione non è così allarmante come l'ha descritta il sottosegretario Martini. "La Sardegna è all'avanguardia sia nella lotta al randagismo, sia nel monitoraggio delle razze considerate pericolose".

PRECARI, MANCUSO:INCREDIBILE CONDIZIONE UMILIANTE

"Pare incredibile che colleghi bravi e preparati, che svolgono un'attività preziosa e fondamentale per la tutela della salute degli animali e delle persone debbano fare i conti con questa condizione umiliante". L'On Gianni Mancuso ha presentato una interrogazione parlamentare su sollecitazione dell'ANMVI.

CONVENZIONATI ACN, APPROVATA LA NORMA ENPAV

La norma previdenziale che riguarda i medici veterinari convenzionati è stata definitivamente approvata dai Ministeri del Lavoro e dell'Economia. Reddito equiparato a quello della libera professione. Saranno le amministrazioni a versare il contributo all'ENPAV.

BRUCELLOSI, PROROGATO LO STATO D’EMERGENZA

Un decreto della presidenza del Consiglio dei Ministri proroga fino al 31 dicembre 2008 lo stato di emergenza nel casertano, per fronteggiare l'elevata diffusione della brucellosi negli allevamenti bufalini.

ALLERTA RAPIDA: ITALIA PRIMA PER SEGNALAZIONI

Il Commissario alla Salute, Androulla Vassiliou, presenta oggi il rapporto 2007 sul sistema Rasff: l'Italia è il primo Paese Ue per numero di segnalazioni. Pubblicata la Relazione sul sistema di allerta comunitario trimestre aprile - giugno 2008. Delle 720 notifiche, 40 riguardano l'alimentazione animale.

TRASPORTO, DGSANCO LANCIA UNA CONSULTAZIONE

La Direzione europea della sanità e dei consumatori lancia una consultazione pubblica sulla protezione degli animali durante il trasporto. Fino al 7 di agosto, addetti e non possono dire la loro su come modificare il Regolamento CE 1/2005. Durata e spazio del trasporto animali sono i punti principali dei lavoratori preparatori della Commissione Europea.

FORMAGGIO AVARIATO, NESSUNA PROCEDURA EUROPEA

Sullo scandalo del formaggio adulterato e contraffatto la Germania era pronta a chiedere una procedura d'infrazione europea nei confronti dell'Italia. Al Consiglio dei ministri europei all'agricoltura Luca Zaia ha fatto rientrare la protesta. Minsal e Mipaaf potrebbero costituirsi parte civile.

CANI, IN ARRIVO DUE ORDINANZE E UN DDL

Sulla questione cani pericolosi non ci sara' solo una nuova ordinanza, ma anche un disegno di legge che introdurrà il patentino. In arrivo anche un'ordinanza sull'identificazione canina. Oggi la presentazione di un rapporto del NAS sul benessere degli animali d'affezione.

UNA FIRMA DELLA MARTINI SMENTISCE SANDRI

Un vanto stabilizzare meno veterinari? La Federazione Medici UILFPL replica all'Assessore alla Sanità del Veneto, Sandro Sandri: la salvaguardia dei precari è stata sottoscritta dal suo predecessore Francesca Martini, ora Sottosegretario alla Salute con delega alla veterinaria.

DIPENDENTI EXMINSAL, A BRUXELLES... DA PRECARI

Vengono inviati a Bruxelles a rappresentare l'Italia nei tavoli tecnici, mandano avanti intere strutture e gestiscono le emergenze per la salute animale e la sicurezza alimentare. Ma sono precari e lo sono da molto tempo. La stabilizzazione non arriva e la loro posizione contrattuale-lavorativa è sempre più incerta.

VETERINARY ACTS E CODE OF CONDUCT

Sono pubblicati sul sito della Federation of Veterinary of Europe due documenti approvati dall'Assemblea Generale di giugno. Il Veterinary Acts definisce in cinque punti l'atto medico veterinario. Il Code of Conduct detta le regole deontologico-professionali del veterinario europeo.

SI USERANNO DI PIU’ GUINZAGLIO E MUSERUOLA

La nuova ordinanza sui cani pericolosi prevederà un ampliamento dell' uso del guinzaglio e della museruola. Sul caso di Sassari il Sottosegretario Martini affida un'indagine al Dipartimento di Veterinaria. Critiche alla Sardegna. Il presidente del Pitbull Syndicate: pit bull in calo del 70% a favore dell'american staffordshire.

PNR 2007: ANCORA NON CONFORMITA’ PER ANABOLIZZANTI

La Direzione Generale della Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione ha pubblicato i risultati del Piano Nazionale Residui (PNR) del 2007. Calano le non conformità per medicinali veterinari e agenti contaminanti, mentre risulta "piuttosto costante", la percentuale di non conformità per le sostanze ad effetto anabolizzante e non autorizzate.

"SALUTE ACCORPATA? SALUTE ELIMINATA".

Sit-in dei dipendenti del Ministero della Salute a Roma. Ieri una delegazione è stata ricevuta dal capo di gabinetto del Welfare. Sotto lo slogan "salute accorpata, salute eliminata", i manifestanti hanno protestato contro la soppressione del Dicastero, il precariato e le riduzioni salariali.

IRAP: L'ASSOCIATO PAGA SU TUTTO

Il professionista che fa parte di uno studio associato deve pagare l'IRAP anche sulle attività diverse da quelle svolte in forma associata e anche se di fatto non ha collaboratori. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 19138 del 10 luglio 2008

ANCORA AGGRESSIONI IN CALABRIA

Dopo l'aggressione al Presidente dell'Ordine di Vibo Valentia, Roberto Macrì, medico Veterinario dell'A.S.P. di Catanzaro, è stato oggetto di un nuovo atto intimidatorio: il 7 Luglio sono stati esplosi alcuni colpi di pistola contro il portone della sua casa. La FNOVI valuta di costituirsi parte civile. Scotti: il Ministero si faccia sentire.

DIRETTORI ASL E IZS, STIPENDIO RIDOTTO DEL 20%

Un emendamento del Governo all'esame della Commissione Finanze punta alla riduzione dei trattamenti economici dei vertici di Aziende sanitarie e ospedaliere, istituti di ricerca e zooprofilattici.

EQUIDI, TRACES E MOVIMENTAZIONE TEMPORANEA

[IMMAGINE2]La Direzione Generale di Sanità Animale e del Farmaco veterinario ha scritto ai Servizi Veterinari sulla movimentazione temporanea degli equidi registrati in ambito comunitario, in occasione di gare e concorsi. Chiarimenti sull'emissione del messaggio TRACES.