Lunedì, 14 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32592
cerca ... cerca ...

DIPENDENTI PUBBLICI IN PENSIONE ALLA STESSA ETA’

I dipendenti pubblici hanno diritto alla pensione di vecchiaia nell'ambito del regime gestito dall'INPDAP alla stessa età prevista dal sistema pensionistico gestito dall'INPS. La Corte Europea ha condannato il criterio delle età diverse del trattamento pensionistico INPDAP fra uomini e donne.

INTRAMOENIA, INCONFUTABILE LA TESI DELL’ANMVI

La Regione Lombardia e il S.I.Ve.M.P. Lombardia si sono costituiti nel procedimento promosso dall'ANMVI contro la delibera della Lombardia sull'intramoenia veterinaria. Allo stato, non vi è un rigo scritto né dalla Regione Lombardia né dal S.I.Ve.M.P. in grado di contrastare l'iter seguito dai legali dell'ANMVI. Chiesto il rinvio per arrivare al più presto all'udienza di discussione del merito.

PRODOTTI ORIGINE ANIMALE, INFO ON LINE AI VIAGGIATORI

Nell'ambito della strategia europea per la salute degli animali il settore Salute del Ministero del Welfare lancerà nei prossimi mesi una apposita sezione del sito per facilitare l'accesso alle informazioni sulle disposizioni comunitarie in tema di importazioni di prodotti di origine animale per uso personale.

UNIVERSITA’ DI MESSINA, IL RETTORE SARA’ PROCESSATO

Il Rettore dell'Università di Messina sarà processato e dovrà rispondere del reato di abuso di ufficio e tentata concussione in relazione all'esito di un concorso nella facoltà di Medicina Veterinaria che avrebbe dovuto portare all'assunzione del figlio del Preside.

TAR MOLISE SOSPENDE ORDINANZA DIVIETO CIBO A CANI

Sospesa, almeno fino all'udienza di merito, il 3 dicembre, l'ordinanza del sindaco di Campobasso, Giuseppe Di Fabio (Pd), che vieta di somministrare cibo ai cani randagi. Lo ha deciso il Tar su ricorso presentato da alcune associazioni animaliste molisane.

RIORDINO DELL’IZS DI PUGLIA A BASILICATA

Approvato a febbraio di quest'anno dalla Regione Basilicata, il disegno di legge per il riordino dell'IZS con sede a Foggia avvia il suo iter al Consiglio Regionale della Puglia. Trattandosi di norme interregionali, le attività dell'Istituto dipendono dagli indirizzi programmatici definiti dalle due Regioni.

DIRIGENTI PRECARI, DOV’E’ L’EMENDAMENTO?

Prosegue lo stato di agitazione di tutti i precari veterinari, medici,chimici e farmacisti dell'ex-ministero della salute. "Non ha senso restare tranquilli", dice il Coordinamento Nazionale FLP dei Dirigenti Professionalità Sanitarie che mantiene e rafforza lo stato di agitazione.

DIOSSINA, SALUTE E ALIMENTI: LA PUGLIA VARA DDL

La Puglia vara un provvedimento con nuovi limiti di emissione diossina. E' la prima regione ad adottare criteri UE approvati nel 2004. Nuovi tetti piu' bassi di quelli nazionali. Verifiche nella catena alimentare.

ADERISCI ALLA STAGIONE DELLA PREVENZIONE

Sono aperte le adesioni dei medici veterinari alla Stagione della Prevenzione 2009. I veterinari che vorranno aderire potranno farlo entro il 31 dicembre 2008 direttamente dal sito ufficiale della campagna. ANMVI e Hill's Pet Nutrition invitano i medici veterinari a promuovere la prevenzione veterinaria.

RICORSO INTRAMOENIA, PRIMA UDIENZA AL TAR

Il TAR di Milano ha fissato per oggi l'udienza di discussione dell'istanza cautelare relativa al ricorso per l'annullamento della delibera della Lombardia sull'intramoenia veterinaria. L'ANMVI: l'assimilazione della libera professione medica a quella veterinaria è una forzatura e un danno per la sanità pubblica.

GELMINI: IL DECRETO NON E’ LA RIFORMA

E' in vigore, il Decreto Legge del Ministro Gelmini sulle "Disposizioni urgenti per il diritto allo studio, la valorizzazione del merito e la qualita' del sistema universitario e della ricerca". Ma sono le linee guida per l'Università che porteranno la vera riforma. E forse l'abolizione del valore legale della laurea.

FORTUNATO, CAVALLO DIDATTICO IN FACOLTA’

"Fortunato" è il nome del trottatore che non sarà macellato ma farà da "cavallo didattico" alla Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano. Utilizzati in parte i fondi per l'aggiornamento dei materiali. Il Prof. Ferruzzi: in Italia si lavora ancora tanto su manichini e plastici.

RINTRACCIABILITA’, L’OIE STUDIA NUOVI ORIENTAMENTI

La Commissione Europea finanzia l'Organizzazione mondiale della sanità animale (OIE) nel campo dell'identificazione e della rintracciabilità degli animali. L'OIE sta lavorando alla messa a punto di nuovi orientamenti destinati a modificare la legislazione comunitaria veterinaria.

FEDERFAUNA: UN INVOLONTARIO MALINTESO

FederFauna "vuole le stesse cose che vogliono i veterinari" e risponde al comunicato dell'ANMVI: "non siamo riusciti a trasmettere il messaggio che volevamo". Federfauna spera "che questo involontario malinteso porti ad avvicinarsi le nostre Associazioni".

IL BENESSERE ANIMALE SPIEGATO AI BAMBINI

"Farmland" è l'iniziativa della Commissione Europea per diffondere la cultura del benessere animale fra i bambini. Si vuole innalzare il grado di consapevolezza dei bambini, in quanto futuri acquirenti di cibi di origine animale.

LA VETERINARIA NON SI METTE ALL’ASTA

"Si invita a far pervenire l'offerta relativa al servizio di sterilizzazione con il massimo ribasso sull'importo base di 80 euro". All'offerta del Comune di Pescara ha risposto ANMVI ABRUZZO: attuate il progetto LEAVET. La FNOVI prende posizione sugli "appalti".

ANTIBIOTICO-RESISTENZA, AVVERTENZE SUGLI STAMPATI

Gestire il rischio di possibili resistenze anche col ricorso a frasi precauzionali sugli stampati. Seguendo le raccomandazioni dell'EMEA sui chinoloni e fluorochinoloni negli animali produttori di alimenti, la Direzione Generale del Farmaco Veterinario invita le aziende produttrici ad adeguare gli stampati entro il 31 giugno del 2009.

BOCCONI KILLER, PRESTO OBBLIGO DI DENUNCIA E ANALISI

"Barbarie verso i cani e grave attentato alla salute pubblica, urgente stanare i responsabili". Il Sottosegretario Francesca Martini annuncia un provvedimento che rende obbligatoria la denuncia dell'avvelenamento. Analisi veterinarie sulle esche e bonifica delle aree contaminate. In arrivo un numero verde.

IMPORT CUCCIOLI, ANMVI REPLICA A FEDERFAUNA

L'ANMVI ha risposto a Federfauna che in questi giorni ha diffuso informazioni offensive e inesatte sulla professione veterinaria: non ci sono le condizioni per un dialogo sul problema degli scambi intracomunitari di cuccioli. Gli organi di stampa verifichino le informazioni diffuse da Federfauna.

SICILIA, BRUCELLOSI UMANA COLPA DELLA POLITICA

"Se i casi di brucellosi umana in Sicilia sono in costante diminuzione questo lo si deve all'azione sinergica e convinta tra la sanità pubblica veterinaria e quella libero professionale". La UIL scrive all'assessore alla sanità della Sicilia, Massimo Russo. La presenza di brucellosi umana in Sicilia è "l'indicatore di un insuccesso della politica".

INTERPELLANZA PER “STERILIZZARE” GLI STUDI DI SETTORE

Un'interpellanza parlamentare presentata da Fabio Gava ( Pdl) e firmata da 40 deputati chiede la sterilizzazione degli studi di settore per il 2009. Nell'ultima riunione il SOSE, pur prendendo atto della crisi non aveva accolto la richiesta di congelamento avanzata da alcune sigle professionali tra cui l'ANMVI.

DENTISTI E VETERINARI NON EMETTONO FATTURA

Secondo un'indagine di Contribuenti.it, 1 professionista su 4 non emette fattura. In testa i dentisti con il 34%, a ruota veterinari, avvocati, psicologi e medici. Si evade più a Nord-ovest.

I CANI IPOALLERGENICI NON ESISTONO…

Il quinto inquilino della Casa Bianca? Il Presidente Obama scelga per la figlia il cucciolo che preferisce, di razza o meticcio, ma senza temere reazioni allergiche. L'Adnkronos ha chiesto il parere di Carlo Scotti e di Carla Bernasconi sulle dichiarazioni del Presidente eletto degli USA. I consigli dell'AVMA a Obama.

IZS, STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE NON DIRIGENZIALE

Il Ministero del Welfare ha emanato il decreto che attua le disposizioni di assunzione a tempo indeterminato previste dalla Finanziaria 2007. Modalita' univoche per tutti gli IZS, secondo le osservazioni della Ragioneria di Stato: escluso dalla stabilizzazione il personale dirigente.

MARTINI: IMPULSO PER COMPLETARE ANAGRAFE EQUINA

E' ''fondamentale il completamento e la efficace applicazione dell'anagrafe equina". Lo ha affermato il sottosegretario alla salute Francesca Martini, intervenendo alla 'Fiera cavalli 2008'. La norma che l'affida all'Unire, "necessita di un impulso".

ON LINE GLI HOTEL CHE ACCETTANO ANIMALI

Si chiama pets-hotels.it il sito che offre al turista la possibilità di consultare un data base completo ed aggiornato sugli alberghi italiani disponibili ad accogliere animali al seguito dei clienti. Il sito ha avuto il patrocinio del Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

COMUNICAZIONE E QUALITA’ AL CONVEGNO FNOVI

"Per comunicare bisogna essere informati". E' il titolo della relazione che il Direttore Editoriale di Professione Veterinaria e @nmvi Oggi, Carlo Scotti, presenterà alla tavola rotonda organizzata dalla FNOVI "Comunicare la professione Veterinaria". Nell'ambito dei lavori del Consiglio nazionale FNOVI, il Vice Presidente ANMVI, Marco Melosi, parlerà di certificazione.

BENESSERE IN ALLEVAMENTO, FORMATI 436 VETERINARI

Oltre 400 veterinari formati in cinque mesi sul benessere degli animali in allevamento. E' questo il bilancio della prima fase di un progetto illustrato oggi alla Conferenza nazionale sul benessere degli animali in allevamento. Presente per l'ANMVI il Vice Presidente Marco Colombo. Adesso toccherà agli allevatori.

UK, UN CODICE PER IL PROPRIETARIO RESPONSABILE

Il Defra ha lanciato una consultazione fra i cittadini del Regno Unito sull'introduzione di un Code of Practice per i proprietari di cani, gatti e cavalli. Tre documenti per responsabilizzare il possesso di animali da compagnia in linea con l'Animal Welfare Act del 2006.

DALLA PARTE DI CHI AMA I CAVALLI

Il Presidente dell'ANMVI Sandro Barbacini interverrà domani al convegno "Dalla parte di chi ama i cavalli", organizzato a Verona dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Equini in primo piano a Fieracavalli e in Parlamento: la Camera approva l'emendamento "salva ippica".

VDA, INTRAMOENIA VETERINARIA CASO A SE’

La Valle d'Aosta disciplina la libera professione intramuraria. Ma per la veterinaria l'Azienda Sanitaria Locale potrà prevedere differenti modalità di attuazione del diritto all'attività libero-professionale intramuraria: scarsa, o assente, rilevanza in regime istituzionale.Tomassini (PDL):faremo un nuovo disegno di legge.

TK22U, IL FISCO PRENDE ATTO DELLA CRISI

Non saranno congelati gli studi di settore, ma il SOSE ieri ha approvato un documento che tiene conto della crisi economica nell'applicazione degli Studi. Anche la veterinaria sottoscrive. Principio guida del documento: evitare distorsioni nei controlli fiscali e mantenere il confronto con i professionisti.

VETERINARI: AGGREDITI MA NON PREMIATI

Il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Sen. Maurizio Sacconi, ha consegnato le " Benemerenze al merito della sanità pubblica" a 24 politici, militari, primari e professori. Fra questi nessun Medico Veterinario. L'ANMVI lamenta la mancanza di attenzione verso la categoria veterinaria.

RIFORMA UNIVERSITA’ ALL’ESAME DEL CDM

Sarà all'ordine del giorno del Consiglio dei Ministri di questo pomeriggio il disegno di legge di riordino dell'Università e il disegno di legge di riforma del sistema. I tagli ai finanziamenti saranno più selettivi e non più uguali per tutti.

SPERIMENTAZIONE, UE: RAFFORZARE PROTEZIONE ANIMALI

La Commissione europea ha presentato ieri la proposta di revisione della direttiva 86/609 sulla sperimentazione animale. La proposta è volta a rafforzare la protezione degli animali utilizzati negli esperimenti scientifici e a limitare il più possibile il numero degli animali utilizzati a fini sperimentali.

PIU’ MERITOCRAZIA NEL SSN: PDL DI VIRGILIO-PALUMBO

"Rivedere l'organizzazione del Servizio sanitario nazionale per migliorarne efficienza e qualità e ripristinare la meritocrazia attraverso la revisione delle norme concorsuali per i dirigenti medici". Questi alcuni punti del progetto di legge a firma di Domenico Di Virgilio e Giuseppe Palumbo. Il provvedimento inizierà oggi il suo iter in Commissione Affari Sociali.

TOSCANA, PROTOCOLLO D’INTESA SU SALUTE ANIMALE

Un protocollo d'intesa per il miglioramento della salute umana e animale. E' stato approvato tra la Regione Toscana, la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Pisa e l'IZS Lazio e Toscana in attuazione del PSR 2008-2010.

IPPICA, LA VETERINARIA MANIFESTA E FIRMA

La SIVE ha partecipato ieri alla manifestazione pro-ippica che si è svolta a Roma. La Presidente Gulden: serve una riorganizzazione del settore per evitare altre crisi in futuro. Il Collega On Mancuso firma l'emendamento "salva-ippica": sono preoccupato per il futuro del patrimonio equino nazionale.

INTRAMOENIA, FAZIO: DECRETO ENTRO L’ANNO

''Arrivera' sicuramente entro la fine dell'anno il decreto sull'intramoenia''. A dirlo e' Ferruccio Fazio, sottosegretario al ministero del Welfare con delega alla Salute, a margine di una conferenza stampa alla Camera.

CO2, LA ZOOTECNIA SI LIBERI DALLE ACCUSE

La zootecnia deve scrollarsi di dosso l'accusa dell'immissione di CO2 nell'ambiente e sfruttare invece il merito del produttore in quanto sorgente di energia biocompatibile. È questo il messaggio del convegno organizzato dalle Camere di Commercio e dalla Regione Lombardia. ANMVI: il veterinario aziendale può fare molto.

RICERCA, TAR: SUINI UNICA ALTERNATIVA ALL’UOMO

Il Tar del Lazio ritiene ''inevitabile'' l'uso di maiali per la sperimentazione all' ospedale Misericordia di Grosseto: "il sacrificio" degli animali in luogo degli esseri umani" La Lav ricorrera' al Consiglio di Stato: i metodi alternativi sono scientificamente documentati.

PICCIONI DA TUTELARE COME FAUNA SELVATICA

La tutela della fauna selvatica non deve intendersi limitata alle specie propriamente selvatiche, ma va estesa più in generale anche agli animali di tipo selvatico. La tutela riguarda anche i piccioni inselvatichiti. Lo dice il TAR del Veneto.

DIRIGENTI PRECARI, SPIRAGLI AL TAVOLO ANMVI

Una delegazione di dirigenti precari dell'ex Minsal si è riunita ieri presso la sede ANMVI di Palazzo Trecchi. Con le rappresentanze istituzionali e sindacali di categoria si è fatto il punto su una condizione occupazionale che vede circa 200 colleghi a fine contratto.

CANE CAUSA INCIDENTE? RESPONSABILITA’ PENALE

La Cassazione ha ritenuto il proprietario di un cane responsabile penalmente dell'incidente stradale causato dall'animale anche se in quel momento era affidato ad un'altra persona. E non ha importanza il fatto che si trattasse di un cane di piccola taglia.

BLUE TONGUE, LA UE AUMENTA I FINANZIAMENTI

La Commissione Europea ha proposto di stanziare ulteriori fondi nel 2009 per aiutare gli Stati Membri a fronteggiare la Blue Tongue attraverso le strategie di controllo vaccinale. I fondi aggiuntivi sono di circa 100 milioni di euro.

DG SANCO, 2009-2014: LE SFIDE DEL FUTURO

La DG Sanco ha pubblicato il documento 'Future Challenges paper: 2009-2014'. La Direzione della Sanità della Commissione Europea ha individuato le sfide da affrontare per tracciare le future politiche sanitarie comunitarie e internazionali.

RIFORMA, ANMVI SCRIVE Al MINISTRO GELMINI

Tagli e riduzione dei fondi non siano indiscriminati e non prescindano dalle esigenze dei diversi atenei. L'ANMVI ha chiesto un incontro al Ministro dell'Università Maria Stella Gelmini: tagliare i rami secchi, ragionare sull'abolizione del valore legale e sulla riforma dell'accesso.

RICERCA VETERINARIA INUTILE? LE REPLICHE

Dopo le polemiche televisive sul degrado dell'Università e gli sprechi nella ricerca, il Professor Francesco Camillo, coordinatore della ricerca sulla conservazione dell'Asino dell'Amiata alla Facoltà di Pisa, scrive ai ministri Brunetta e Rotondi. La FNOVI replica al sen Quaglierello: la veterinaria non è uno spreco.

SICUREZZA ALIMENTARE, CABINA DI REGIA AL MINISTERO

Il Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti dell'ex Ministero della salute e il Coordinamento regionale dei Servizi Veterinari hanno concordato di istituire una Cabina di regia per la progettazione di una piattaforma informativa nazionale (PIN) in materia di sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria.

ACCERTAMENTO: NON BASTA LO STUDIO DI SETTORE

Gli studi di settore non bastano a sorreggere la motivazione di un avviso di accertamento. Uno strumento presuntivo, come sono gli studi, deve essere accompagnato anche da altri dati sulla posizione fiscale complessiva del contribuente.