Sabato, 28 Giugno 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32528
cerca ... cerca ...

BRUCELLOSI, STRATEGIA MINISTERO-REGIONE IN SICILIA

Ministero e Regione insieme per definire le strategie di intervento contro brucellosi, tubercolosi e leucosi enzootica dei bovini. In vaste aree della Sicilia, molti allevamenti non hanno raggiunto la qualifica di ''ufficialmente indenne''. Marabelli: potenziamento della veterinaria regionale e appoggio del Ministero.

WEST NILE, SANDRI: IN VENETO INTERVENTI TEMPESTIVI

Per l'assessore alla sanita' Sandro Sandri sull'allarme per il virus West Nile, registrato in Polesine, ''sia gli uffici regionali, che quelli dell'Ulss 18 di Rovigo hanno operato con precisione e tempestivita'. ''Siamo arrivati anche alla decisione in via assolutamente prudenziale di sospendere le trasfusioni da donatori della zone interessate.

MVS, NUOVI FOCOLAI NEL CENTRO ITALIA

Dopo un anno di relativa tranquillità torna a manifestarsi con una certa recrudescenza in Italia, ma senza alcun rischio per il consumatore, la malattia vescicolare dei suini. Il virus è stato individuato in Umbria, Toscana, Lazio e Abruzzo, regioni che finora ne erano stati quasi indenni.

SALMONELLA, RACCOMANDAZIONI DA TASK FORCE EFSA

La task force dell'EFSA per la raccolta dati sulle zoonosi ha pubblicato un'analisi dei fattori di rischio di Salmonella negli allevamenti di tacchini dell'Unione europea. Raccomandazione agli Stati membri di condurre una dettagliata analisi dei fattori di rischio a livello nazionale.

NUOVE LINEE PROGRAMMATICHE PER L’ECM

Si è insediata  la nuova Commissione per l'Educazione continua in medicina. Intervento del sottosegretario alla Salute, Ferruccio Fazio, che ha parlato di un sostanziale riordino del sistema. Presente per la veterinaria il Presidente della FNOVI.

INTRAMOENIA: PROROGA E POI LA RIFORMA

Una volta concessa la proroga, l'obiettivo dichiarato del Governo è di varare una legge per una riforma complessiva della libera professione. Emendamento del Sen Tomassini al Senato.

PRECARI DEL MINISTERO, ATTESO EMENDAMENTO

E' in dirittura d'arrivo un emendamento del Governo per stabilizzare i precari dell'ex Ministero della salute. L'emendamento interviene sul ddl 1441, già approvato in prima lettura alla Camera e ora trasmesso al Senato.

IMPORTAZIONE DI CUCCIOLI, PROPOSTA DI FEDERFAUNA

La legge, oltre a fissare dei limiti, dovrebbe anche dare certezze e per combattere il mercato nero è necessario semplificare quello legale. Lo sostiene Federfauna che avanza una proposta per contrastare la pratica dell'introduzione irregolare di animali da compagnia a fini commerciali.

TARIFFE UNIFORMI PER I CONTROLLI SANITARI UFFICIALI

Sul ddl che disciplina il finanziamento dei controlli sanitari ufficiali manca il parere della Conferenza Stato-Regioni. La Commissione Affari Sociali ne discute oggi. Francesca Martini: il Ministero ha fissato la tipologia e gli importi delle tariffe per i controlli sanitari ufficiali su animali, prodotti di origine animale e mangimi.

EMENDAMENTI IN AULA PER SALVARE L’IPPICA

Sono ore di attesa per gli emendamenti "salva-ippica", presentati alla Camera al ddl governativo sulle disposizioni urgenti per assicurare adempimenti comunitari in materia di giochi. In caso di approvazione le corse di trotto e di galoppo potrebbero ripartire a novembre dopo il blocco del calendario.

SI' ALLA BIOETICA NEI PIANI DI STUDIO

Passi avanti nell'introduzione della Bioetica nei piani di studio della Laurea Magistrale di Medicina Veterinaria. Il Ministero dell'Università risponde favorevolmente. Alla Facoltà di Padova già avviate le procedure per attivare la materia.

UNA “PIN” PER LA SICUREZZA ALIMENTARE

Una cabina di regia istituita dal Ministero ex Salute elaborerà una proposta per realizzare la Piattaforma Informativa Nazionale (PIN) sulla Sicurezza alimentare. La proposta passerà al vaglio della Conferenza Stato-Regioni.

ANMVI E FIERA DI CREMONA INSIEME AL MEATITALY

ANMVI ha partecipato al progetto della Fiera di Cremona, per l'apertura del primo salone internazionale sulla commercializzazione della carne. La Fiera di Cremona ha deciso di giocare il ruolo di "vetrina italiana" su questo mercato ed ha chiesto ad ANMVI di essere affiancata nella preparazione dell'evento.

ON LINE IL VIDEO DEL CONGRESSO ANMVI

VDA Net - TV la principale banca dati sanitaria ha messo on line il filmato del Congresso Nazionale ANMVI, "Le competenze veterinarie", tenutosi a Cremona il 19 Ottobre 2008. Le relazioni congressuali e gli interventi dei politici e delle istituzioni.

FAZIO: AL VAGLIO RIFORMA LIBERA PROFESSIONE

Ridisegnare il nuovo sistema della libera professione dei medici del SSN. L'annuncio è del Sottosegretario alla Salute Ferruccio Fazio: il medico lavori per i cittadini", senza abusare perciò della libera professione.

LA SANITA’ BAROMETRO DEL FEDERALISMO FISCALE

L'efficienza del progetto del federalismo fiscale si misurera' soprattutto sul tema della sanita'. Ne e' convinto il ministro del lavoro Maurizio Sacconi: la sanità come barometro dell'efficacia del federalismo, perche' rappresenta l'83% del bilancio delle Regioni.

TRASPORTO EQUIDI, ACCORDO VERSO LA REVISIONE

La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco veterinario è tornata a chiarire la questione del trasporto degli equidi non rientrante nel campo di applicazione del regolamento CE 1/2005. Ci sarà una revisione dell'Accordo Stato Regioni.

USO DI FARMACI VETERINARI AUTORIZZATI NELLA UE

Chiarimenti sull'uso di medicinali veterinari autorizzati in uno Stato Membro. Quando la situazione lo richiede, il Ministero può autorizzare l'immissione in commercio o la somministrazione agli animali.

OVINI, CARNE ALLA DIOSSINA A TARANTO

Le analisi dell'Istituto Zooprofilattico di Teramo hanno accertato che nella carne di pecore, capre e agnelli allevati attorno alla zona industriale della città c'erano concentrazioni altissime di diossine e pcb. In settimana controlli estesi ad un centinaio di allevamenti.

PRECARI EX MINSAL, STATO DI AGITAZIONE IN 7 REGIONI

Lo stato di agitazione, indetto dal Coordinamento nazionale Flp professionalità sanitarie, ha avuto, fino ad ora, l'adesione dei PIF e degli UVAC in sette Regioni. Dal Governo "tagli non motivati da esigenze di bilancio".

L’EFSA RINNOVA IL COMITATO E I GRUPPI SCIENTIFICI

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha lanciato un invito a manifestare interesse per il rinnovo del suo comitato scientifico e dei gruppi di esperti scientifici. Gli esperti scientifici sono invitati a presentare la propria candidatura entro il 7 gennaio 2009.

BTV IN OLANDA, NON C’E’ VACCINO PER SIEROTIPO 6

E' il sierotipo 6 la nuova variante della Febbre catarrale degli ovini che ha colpito alcune aziende dei Paesi Bassi nelle settimane scorse. In Europa non esiste alcun vaccino contro questo sierotipo, che finora era stato presente solo in America centrale e in Africa.

CURE VETERINARIE: PER IL 77% GIUSTO AIUTARE LE FAMIGLIE

In un momento di crisi economica, è giusto aiutare le famiglie meno abbienti per il mantenimento dei loro cani e gatti? Per gli italiani che hanno risposto al sondaggio del TG1 la risposta è "sì" al 77%.

FACOLTA’, RIPENSARE PROGRAMMAZIONE FABBISOGNO

Ripensare il meccanismo di programmazione del fabbisogno di Medici Veterinari nel nostro Paese, introducendo indicatori nuovi e basati su riscontri verificabili dell'occupazione reale. E' la richiesta formulata al Ministro Gelmini dall'On Gianni Mancuso. Interrogazione parlamentare.

TK22U, GLI STUDI SI ADEGUANO ALLA CRISI ECONOMICA

La Commissione di esperti del Sose si riunirà il 6 novembre per valutare gli effetti della crisi sui professionisti che usano Gerico. Brunello: lo studio di settore si adeguerà alla crisi prendendo come modello l'emergenza della mucca pazza. ANMVI a Tremonti: disapplicare il TK22U.

I PARAFARMACI NON SI PORTANO IN DETRAZIONE

I prodotti non qualificati come medicinali, ma come parafarmaci, non rientrano fra quelli per i quali è ammessa la detrazione d'imposta ai fini dell'Irpef. Nemmeno se c'è la prescrizione medica.L'agevolazione vale solo per i medicinali.

STRISCIA, DOV’E’ LA NOTIZIA?

Sale operatorie veterinarie realizzate con i soldi pubblici e mai utilizzate. Dov'è la notizia? La demagogia sul randagismo e sulle cure veterinarie alimenta una vergogna nazionale: lo spreco dei soldi dei contribuenti. Le strutture veterinarie private, invece, ci sono già e funzionano.

SIVE: LA CRISI DELL’IPPICA CI RIGUARDA

La crisi dell'ippica preoccupa la veterinaria. I medici veterinari della SIVE non hanno intenzione di stare a guardare in silenzio la crisi del patrimonio equino nazionale. Comunicato stampa.

ATTRIBUZIONE DELLA QUALIFICA DI UFFICIALE DI P.G.

Una proposta di legge dell'On Mancuso assegna la qualifica di ufficiali di polizia giudiziaria ai dirigenti veterinari del SSN che si occupano della prevenzione degli illeciti penali contro gli animali e del contrasto al reato di diffusione di malattie animali.

CANI SUI TRENI, FS NON FARANNO “PASSO INDIETRO”

Con le nuove regole sull'accesso degli animali sui treni, le FS non faranno ''un passo indietro''. Le disposizioni sono state ammorbidite, ma si tratterà comunque di restrizioni significative. Rinviata la conferenza stampa.

WEST NILE DISEASE, 50 I CASI CONFERMATI

Sono 53 i casi sospetti di aver contratto la West Nile. Cinquanta i cavalli in cui la malattia è stata confermata. Gli animali in cui sono stati riscontrati sintomi clinici appartengono a 20 diverse aziende. Aggiornamenti dal CESME sulla situazione epidemiologica.

IZSV, BLOCCARE LE INFEZIONI ANIMALI-UOMO

Sono in aumento le malattie trasmesse dagli animali all'uomo e capire, per bloccarli, i meccanismi con i quali le infezioni entrano nel primo anello della catena e' la nuova sfida che si propone l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.

GLI “ANIMALI FAMILIARI” NEL CODICE CIVILE

Modificare il Codice Civile e colmare un vuoto normativo che riguarda gli animali che vivono nelle famiglie italiane. Va in questa direzione la proposta di legge presentata ieri a Roma dalla LAV. Al convegno è intervenuto il legale dell'ANMVI con una relazione sul soccorso degli animali da parte del medico veterinario.

BTV, VARIANTE SOSPETTA IN OLANDA

L'Olanda ha sospeso l'esportazione di animali da vita sensibili alla febbre catarrale degli ovini. La decisione in seguito alla scoperta di una variante del virus diversa da quella presente in Olanda. Escluso che si tratti del sierotipo che si sta diffondendo in Francia.

CONTRATTO SSN, VIA LIBERA DELLA CORTE DEI CONTI

[IMMAGINE2]Pubblicato il rapporto di certificazione del CCNL della dirigenza medico-veterinaria del SSN per il quadriennio normativo 2006-2009 e il biennio economico 2006-2007. Via libera al contratto ad esclusione di un articolo.

GELMINI: L’UNIVERSITA’ SOTTO CASA NON SERVE

" La difesa comoda dello status quo non è più possibile". Il Ministro Maria Stella Gelmini fa i conti in tasca all'Università e dice: abbiamo 5500 corsi di laurea, il doppio dell'Europa, 170 mila insegnamenti e piu' di 300 sedi distaccate. Non serve l'Università sotto casa.

RABBIA IN FRIULI COLLEGATA A SITUAZIONE IN SLOVENIA

La ricomparsa di questa malattia è da collegare alla situazione epidemica della vicina Slovenia. La ASL 3 Alto Friuli ha comunicato oggi i provvedimenti adottato dall'unità di crisi: contenimento mediante vaccinazione, limitazione della libera circolazione dei cani in quattro Comuni, azioni di prevenzione nei confronti degli animali selvatici e domestici, informazione alla popolazione.

DIRIGENZA SSN, LA CONTRATTAZIONE VA RIFORMATA

Bene il contratto, ma una trattativa lunga 385 giorni è troppo. Il Presidente del comitato di settore per il comparto Sanita' della Conferenza delle Regioni, Romano Colozzi, torna a chiedere al Governo che "una vera riforma della contrattazione".

ELEZIONI DEGLI ORDINI, UN APPELLO PER IL VOTO

Andare a votare per l'ordine professionale è una responsabilità, un dovere e una risorsa. In dieci capoluoghi è già partita la chiamata al voto per eleggere il Consiglio dell'Ordine provinciale. Appello dell'ANMVI a tutti i Colleghi all'esercizio del diritto-dovere di voto.

CONSULENZE AZIENDALI: O SI CAMBIA O SI IMPUGNA

Dopo averlo ritirato, la Regione Campania pubblica un bando per le consulenze aziendali egualmente penalizzante per i medici veterinari. Se la Regione non risponderà alla FNOVI entro i termini, la Federazione impugnerà il bando come ha già fatto in altre regioni.

MARTINI ALL’ANMVI: SONO LA VOSTRA ALLEATA

"Sono la vostra alleata". Il Sottosegretario Francesca Martini ha presentato alla platea congressuale dell'ANMVI i punti fermi del suo progetto politico per la veterinaria. "Voglio dare alla vostra categoria il peso politico e istituzionale che è pronta ad avere".

PROGETTO ANMVI 2008-2011

Il Consiglio Nazionale dell'ANMVI ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo per il triennio 2008-2011. Sandro Barbacini alla Presidenza. Il programma del prossimo triennio sarà caratterizzato dalla continuità delle azioni politiche. In dieci punti il progetto "Siamo quello che facciamo".

I PRECARI EXMINSAL IN STATO DI AGITAZIONE

I veterinari precari degli uffici centrali e periferici dell'ex Ministero della Salute aderiscono allo stato di agitazione permanente dei veterinari, medici, chimici e farmacisti precari, indetto dal sindacato FLP, a partire da oggi. "Biosicurezza a rischio".

IN CALO I NUMERI DELLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE

Sono pubblicate in Gazzetta Ufficiale le tabelle con i dati relativi al numero di animali utilizzati in Italia per finis scientifici e sperimentali nel triennio 2004/2006. SIVAL: si conferma la tendenza progressiva alla riduzione del numero di animali.

IN FRIULI UN CASO DI RABBIA SILVESTRE

Si avranno domani, da un comunicato della Azienda Sanitaria Locale, informazioni più dettagliate sul caso di rabbia silvestre che è stato segnalato nel territorio del comune di Resia. Una persona, morsicata da una volpe, è sotto controllo medico.

DA 380.260.000.000.000 LA SERIE NUMERICA DEL MICROCHIP

Il ministero ha riservato all'identificazione dei cani la serie numerica complessiva compresa fra il numero iniziale 380.260.000.000.000 e 380.269.999.999.999. Nota di chiarimenti della Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario.

AVIARIA, ITALIA DEFERITA A CORTE UE

La Commissione europea ha deciso di deferire l'Italia alla Corte di giustizia europea del Lussemburgo per non aver trasposto nell'ordinamento italiano le normative comunitarie relative al controllo dell'influenza aviaria. Il Governo italiano ha già risposto.

ZOOTECNIA, SOSPETTO BOTULISMO IN VENETO

Presunta intossicazione da botulino in seguito al decesso di dieci capi bovini verificatisi in un'azienda agricola del trevigiano. In corso gli accertamenti analitici su campioni di organo, di tessuto e di alimenti. Vincolo sanitario per l'azienda.

ANMVI, WEEK END ELETTIVO E CONGRESSUALE

Si terranno domani le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo ANMVI. I dirigenti nazionali e regionali metteranno a punto le strategie del triennio 2008-2011. Domenica si parlerà di competenze veterinarie con il Sottosegretario alla Salute Francesca Martini.

LA STAGIONE DELLA PREVENZIONE 2009

ANMVI e Hill's Pet Nutrition aprono la campagna adesioni alla quarta edizione della Stagione della Prevenzione. I veterinari potranno aderire alla campagna di sensibilizzazione alla prevenzione veterinaria entro il 31 dicembre.