• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...

BTV, DA 8 DICEMBRE PERIODO LIBERO DA VETTORI

La Direzione generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha dichiarato il periodo stagionalmente libero da insetti vettori del virus della blue tongue per il periodo 2008-2009: dall'8 dicembre sarà possibile introdurre animali provenienti dalla Francia e dall'Austria nel rispetto degli accordi sottoscritti con il nostro Paese.

CARLO SCOTTI NELLA GIUNTA DI CONFPROFESSIONI

Confprofessioni ha rinnovato i vertici direttivi. Confermato alla guida il Presidente Gaetano Stella. Il presidente senior dell'ANMVI Carlo Scotti entra nella Giunta Esecutiva: "Confprofessioni è diventata un soggetto determinante per le politiche a favore dei professionisti".

IL CAVALLO E LA VETERINARIA NEL PALIO DI SIENA

Siena ospita un congresso tecnico-scientifico per capire e conoscere il Cavallo da Palio. I risvolti veterinari della competizione senese in un testo a cura della Società italiana Veterinari per Equini. Il Sindaco Maurizio Cenni: abbiamo affinato le pratiche veterinarie.

DIRIGENTI PRECARI: OK ALL’EMENDAMENTO

L'emendamento del Ministero della Salute del Lavoro e delle Politiche Sociali ha superato la "prova Brunetta". L'Ufficio legislativo della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha dato parere favorevole al rinnovo dei contratti dei dirigenti veterinari del Settore Salute. Si attende l'emendamento in Senato. Altri Uffici ministeriali aderiscono allo stato di agitazione.

LA ASL STERILIZZA MA NON CUSTODISCE I RANDAGI

Si rivolge alla Asl di Sassari per la sterilizzazione di una colonia di gatti. Dopo una settimana, uno di loro risulta fuggito. Di chi è la responsabilità? Il caso finisce sulla Nuova Sardegna.

RICERCA, UN ACCORDO PER CESARE GALLI

Nino Andena, presidente del Centro per l'incremento zootecnico, ha firmato ieri sera a Cremona l'accordo che mantiene in attività il Laboratorio di Cesare Galli. Il ricercatore, stimato da tutta la comunità scientifica internazionale, evita il trasloco ma a caro prezzo.

WEST NILE, SORVEGLIANZA STRAORDINARIA

E' in Gazzetta Ufficiale l'ordinanza 5 novembre 2008 di notifica alla Commissione Europea e all'OIE del Piano di Sorveglianza Straordinaria della West Nile Disease. L'Ordinanza è in vigore da oggi e ha validità fino al 31 dicembre 2010. Coinvolgimento dei liberi professionisti.

STELLA: IL GOVERNO AIUTI ANCHE I PROFESSIONISTI

Il mondo professionale comprende oltre 3 milioni di lavoratori. Questo il dato emerso da un'indagine realizzata dal Fondoprofessioni. Forte di questi numeri Gaetano Stella, Presidente di Confprofessioni, ha chiesto al Governo aiuti anche per i professionisti nel varo dei provvedimenti anti-crisi.

L’EMILIA ROMAGNA SEMPLIFICA L’HACCP

Approvata dalla Regione Emilia Romagna la delibera sulla semplificazione del sistema HACCP per alcune imprese del settore alimentare. Verrà pubblicata a breve sul bollettino ufficiale della Regione.

CONFPROFESSIONI RINNOVA I VERTICI

Appuntamento elettorale per la Confederazione delle libere professioni. Il Consiglio generale rinnova i vertici per il prossimo quadriennio. Per l'ANMVI sarà presente Carlo Scotti, coordinatore dell'area sanitaria di Confprofessioni. Il Presidente Gaetano Stella: la ripresa economica ci sarà grazie alle professioni.

I CORSI DI LAUREA IN BENESSERE ANIMALE SERVONO

Il rettore dell'Ateneo, Mauro Mattioli interviene a difesa degli studi sul benessere animale e spiega perché un Corso di laurea in Tutela e benessere animale, come quello attivo presso l'Università degli Studi di Teramo, serve.

LA ASL NON PAGA I DANNI DEL CONVENZIONATO

I danni provocati dal medico convenzionato devono essere risarciti dal sanitario e non in solido dall'Ente pubblico. Lo stabilisce la Cassazione con una sentenza in cui chiarisce le responsabilità: il convenzionato non è un subordinato e la ASL non è "preponente".

INFLUENZE ANIMALI TRA LE PRIORITA’ DEL CCM

Completamente rinnovato il Comitato strategico del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm). Lo presiede il Sottosegretario Fazio. Direttore operativo sarà Fabrizio Oleari. Tra le priorità individuate nel programma annuale, la sorveglianza sulle influenze animali.

BOTTICELLE, LE PROPOSTE DEL CAMPIDOGLIO

Microchip e contapassi in dotazione ai cavalli, per valutare l'età e lo sforzo cui sono sottoposti gli animali e controlli progressivi. Sono le proposte del Campidoglio per mantenere le 'botticelle', salvaguardando la salute dei cavalli. Le proposte sono state accolte dalle associazioni animaliste e dei veterinari. Per le decisioni definitive si dovrà ascoltare l'apposita commissione tecnico-scientifica, che entro 15 giorni darà il suo parere.

PRECARI, FNOVI: URGE INIZIATIVA POLITICA

Il Presidente della FNOVI ha inviato una lettera alle autorità di governo: "riteniamo che mettere in atto le iniziative politiche atte ad assicurare il rinnovo dei contratti in oggetto rivesta carattere di assoluta urgenza". Senza continuità di servizio gravi conseguenze sanitarie, commerciali e internazionali.

MVS, LA UE ACCREDITA LA REGIONE SICILIA

La Commissione Europea inserisce la Sicilia tra le Regioni accreditate. La Regione ha i requisiti sanitari per l'accreditamento per la malattia vescicolare del suino. Unanime l'approvazione nel Comitato europeo per la sanità animale.

PRECARI, EMENDAMENTO A RISCHIO

L'atteso emendamento del Governo per la continuità dei controlli transfrontalieri rischia di inciampare nella Funzione Pubblica. L'ANMVI scrive al Presidente del Consiglio dei Ministri: senza di loro saltano le garanzie sulle importazioni e la credibilità del Paese in Europa.

INTRAMOENIA, IL SIVEMP NAZIONALE RISPONDE

Sollecitata dal Presidente Senior ad intervenire sulla questione della libera professione intramuraria dei dirigenti veterinari, la Segreteria nazionale del sindacato ha inviato all'ANMVI una comunicazione. ANMVI e SIVEMP avvieranno un confronto politico. Scotti: in Lombardia il ricorso andrà avanti.

UNIVERSITA’, LA NON RISPOSTA DEL MINISTERO

Il Sottosegretario all'Università, Giuseppe Pizza, ha risposto all'interrogazione parlamentare dell'On. Gianni Mancuso sulla riorganizzazione delle Facoltà veterinarie nel nostro Paese. Mancuso: risposta notarile e burocratica. Su Udine e Catanzaro il Governo tace.

ACCORDI BILATERALI PER LA BLUE TONGUE

I servizi veterinari italiani e quelli austriaci hanno sottoscritto un nuovo accordo per lo scambio di animali vivi sensibili alla BT dall'Austria e destinati alla filiera produttiva italiana. La Francia si prepara ad un nuovo accordo con la Spagna.

BOTTICELLE, TAVOLO ANCHE AL MINISTERO

Nel pomeriggio di oggi il Sottosegretario Martini terrà un tavolo tecnico-politico per affrontare gli aspetti sanitari connessi alla tutela della salute dei cavalli. Alla riunione parteciperà anche il Sindaco di Roma Gianni Alemanno. Martini: botticelle incompatibili col traffico di Roma.

OVI-CAPRINI, FESTIVITA’ NATALIZIE E BIOSICUREZZA

In considerazione del rapido evolversi della situazione epidemiologica della bluetongue in Europa, il Ministero ha richiamato l'attenzione sulle norme di biosicurezza nel trasporto degli animali sensibili all'infezione. Col Natale aumentano le introduzioni di ovicaprini da macello.

ALEMANNO CHIARISCE E CONVOCA ANMVI

In seguito al comunicato diffuso ieri dall'ANMVI, il Sindaco di Roma ha precisato le sue dichiarazioni sull'eutanasia veterinaria. Alemanno ha anche invitato l'ANMVI al tavolo sulle botticelle romane.

ENPAV, DA ITALIA OGGI SOLO SENSAZIONALISMO

Da un paio di giorni Italia Oggi, unico quotidiano in tutta la stampa nazionale, sta pubblicando articoli che titolano in merito alle Casse a rischio soppressione. L'ENPAV ha invitato gli iscritti a non tenere in alcun conto articoli inesatti e di stampo sensazionalista.

DEFINIZIONE FNOVI DI ATTO MEDICO VETERINARIO

La FNOVI ha reso nota la definizione italiana di "atto medico veterinario". Il Presidente Gaetano Penocchio ha scritto al Ministero del Welfare auspicando una conseguente iniziativa legislativa.

INTRAMOENIA, RISPONDE IL SIVEMP LOMBARDIA

Il SIVeMP della Lombardia replica all'intervento del Presidente Senior ANMVI Carlo Scotti sulla libera professione dei veterinari dipendenti dal SSN: esercitato il diritto di opinione. L'ANMVI aveva chiesto di sapere se le posizioni espresse dal livello regionale del sindacato fossero condivise dalla segreteria nazionale.

CERTIFICAZIONE, AVVIAMENTO IL 10 DICEMBRE

Secondo appuntamento per i titolari di struttura che vogliono applicare le Buone Pratiche Veterinarie anche in vista della certificazione di qualità. Il percorso di consulenza, che riparte mercoledì 10 dicembre, presso il Centro Studi di Palazzo Trecchi, prepara all'applicazione delle BPV e alla eventuale verifica del CSQA.

FAUNA SELVATICA, BANDO DI NUORO DA RIFORMULARE

Una piattaforma di assistenza veterinaria sostenibile e un nuovo Bando di Gara più confacente alla reale portata del problema. E' la richiesta che l'ANMVI ha inviato alla Provincia di Nuoro che cerca veterinari per un servizio di assistenza triennale alla fauna selvatica del nuorese.

BOTTICELLE ROMANE, ALEMANNO SI CORREGGA

I medici veterinari italiani non considerano affatto "una normale procedura" la soppressione di un animale e replicano al Sindaco di Roma Gianni Alemanno secondo il quale" abbattere l'animale è purtroppo una normale procedura veterinaria". Il Sindaco chiama l'ANMVI.

L’ANAGRAFE EQUINA TORNI ALLA SALUTE

La mancata realizzazione dell'anagrafe degli equidi sta causando danni ingenti al settore come nel caso recente della epidemia West Nile ed il perdurare di molteplici focolai di Anemia Infettiva Equina. L'On Mancuso ha chiesto che l'anagrafe del cavallo venga riattribuita all'ex MinSal.

CON TRENITALIA UN BUON ACCORDO, ANZI NO

Il nuovo regolamento per l'accesso degli animali sui convogli di Trenitalia divide. C'è chi parla di un buon accordo e chi di un passo indietro nelle regole della civiltà. Per alcuni le FS si confermano zoofobe, per altri sono più attente ai cani che ai bambini.

VA CANCELLATO IL 20 PER CENTO DEI CORSI LAUREA

Il numero dei corsi di laurea subirà una riduzione di circa il 20%. Nel mirino i corsi di laurea con pochi studenti. E' questa una delle opzioni sul tavolo del Ministro Gelmini che ha presentato al CUN le linee guida sull'Università.

BTV, EFSA VALUTA TRASMISSIONE NEL TRASPORTO

L'EFSA ha compiuto una valutazione dei rischi legati alla trasmissione della febbre catarrale durante il trasporto di animali. Su richiesta della Commissione Europea ha prodotto un parere in cui si legge, fra l'altro, che trattare animali e veicoli con insetticidi o repellenti prima del carico può contribuire a ridurre il rischio.

GRADUALE DISMISSIONE DEGLI ANIMALI NEI CIRCHI

Stop all'utilizzo di animali nei circhi. È questo l'obiettivo della proposta di legge "Norme per la graduale dismissione dell'uso di animali da parte dei circhi e per il sostegno dello spettacolo circense" che sarà presentata alla stampa la prossima settimana. Controlli affidati ai servizi veterinari.

TROPPO LUNGHI I TEMPI PER IL RILASCIO DEL PEDIGREE

Con una interrogazione parlamentare si chiede al Ministro delle Politiche Agricole di intervenire per "ridurre drasticamente i tempi di rilascio delle certificazioni suddette da parte dell'ENCI".
Per l'interrogante, l'On Zacchera, non sono in linea con quelli degli altri enti europei aderenti alla FCI.

INTRAMOENIA, DICHIARAZIONI SIVEMP (LOMBARDIA)

"Visti i ripetuti interventi del Sivemp (Lombardia) sul sito ufficiale del Sindacato nazionale c'è da chiedersi se questi attacchi debbano essere interpretati come l'espressione della posizione della Segreteria Nazionale". Intervento di Carlo Scotti.

NON VIAGGERANNO SUI TRENI I CANI “REATTIVI”

Entreranno in vigore dal primo dicembre le nuove norme annunciate oggi dal sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, in una conferenza stampa a Roma con gli amministratori delegati Fs e Trenitalia. Non viaggeranno in treno, dunque, i cani reattivi, ovvero quelli ritenuti pericolosi.

NUOVI PROFILI SANITARI, OPERAZIONE TRASPARENZA

Sulla proliferazione di nuovi profili professionali in sanità la FNOVI invita al monitoraggio del territorio e a fare una "operazione di trasparenza". Si potrà così "agevolmente accertare l'assenza di fabbisogno di nuovi profili professionali".

RICONOSCIMENTO UFFICIALE PER LA ZOOANTROPOLOGIA

Riconoscere ufficialmente la zooantrolopologia e inserirla nella didattica fin dalla scuola primaria. E' questo l'obiettivo del convegno che si svolge oggi presso la sede dell'ENPAV, promosso dagli Animalisti Italiani.

SICUREZZA SUL LAVORO, L’RSPP SI DEVE AGGIORNARE?

Il Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro prevede che chi ha già conseguito la qualifica di RSPP si aggiorni. Ma per ora vale il titolo già acquisito. Chiarimenti in attesa dell'Accordo Stato Regioni che definirà le modalità di aggiornamento.

ANTIBIOTICI, IL GIORNO DELLA CONSAPEVOLEZZA

I 27 Stati Membri aderiscono oggi al primo European Antibiotic Awareness Day. Sotto i riflettori lo sviluppo dell'antibiotico-resistenza anche in relazione ai trattamenti farmacologici degli animali produttori di alimenti per l'uomo. Dall'EPRUMA una linea guida.

RAPPORTO SULLA LEGALITA’ NELL’AGRO-ALIMENTARE

Nell'ambito delle Celebrazioni Ufficiali Italiane della Giornata Mondiale dell'Alimentazione, è stato presentato il Primo Rapporto sulla legalità e la sicurezza in agricoltura nell'era della globalizzazione, realizzato dalla Fondazione Cloe.

AIE, LA SIVE CHIEDE PROCEDURE UNIFORMI

La Società Italiana Veterinari per Equini ha firmato insieme ad ANMVI, la richiesta alla Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario di rendere omogenee le procedure di prelievo e di registrazione. La SIVE suggerisce l'emanazione di un documento integrativo delle vigenti disposizioni in materia di sorveglianza dell'AIE.

BTV, ACCORDO CON LA FRANCIA DA DICEMBRE

Il Commissario Straordinario per le Emergenze Zootecniche, Ettore Ianì, ha reso noti i contenuti dell'accordo tra Italia e Francia per lo scambio di animali durante il periodo stagionalmente libero da vettori. L'accordo sarà operativo a meta' dicembre.

DIPENDENTI PUBBLICI IN PENSIONE ALLA STESSA ETA’

I dipendenti pubblici hanno diritto alla pensione di vecchiaia nell'ambito del regime gestito dall'INPDAP alla stessa età prevista dal sistema pensionistico gestito dall'INPS. La Corte Europea ha condannato il criterio delle età diverse del trattamento pensionistico INPDAP fra uomini e donne.

INTRAMOENIA, INCONFUTABILE LA TESI DELL’ANMVI

La Regione Lombardia e il S.I.Ve.M.P. Lombardia si sono costituiti nel procedimento promosso dall'ANMVI contro la delibera della Lombardia sull'intramoenia veterinaria. Allo stato, non vi è un rigo scritto né dalla Regione Lombardia né dal S.I.Ve.M.P. in grado di contrastare l'iter seguito dai legali dell'ANMVI. Chiesto il rinvio per arrivare al più presto all'udienza di discussione del merito.

PRODOTTI ORIGINE ANIMALE, INFO ON LINE AI VIAGGIATORI

Nell'ambito della strategia europea per la salute degli animali il settore Salute del Ministero del Welfare lancerà nei prossimi mesi una apposita sezione del sito per facilitare l'accesso alle informazioni sulle disposizioni comunitarie in tema di importazioni di prodotti di origine animale per uso personale.

UNIVERSITA’ DI MESSINA, IL RETTORE SARA’ PROCESSATO

Il Rettore dell'Università di Messina sarà processato e dovrà rispondere del reato di abuso di ufficio e tentata concussione in relazione all'esito di un concorso nella facoltà di Medicina Veterinaria che avrebbe dovuto portare all'assunzione del figlio del Preside.

TAR MOLISE SOSPENDE ORDINANZA DIVIETO CIBO A CANI

Sospesa, almeno fino all'udienza di merito, il 3 dicembre, l'ordinanza del sindaco di Campobasso, Giuseppe Di Fabio (Pd), che vieta di somministrare cibo ai cani randagi. Lo ha deciso il Tar su ricorso presentato da alcune associazioni animaliste molisane.

RIORDINO DELL’IZS DI PUGLIA A BASILICATA

Approvato a febbraio di quest'anno dalla Regione Basilicata, il disegno di legge per il riordino dell'IZS con sede a Foggia avvia il suo iter al Consiglio Regionale della Puglia. Trattandosi di norme interregionali, le attività dell'Istituto dipendono dagli indirizzi programmatici definiti dalle due Regioni.