• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

ASL VERCELLI, DIOSSINA IN UOVA E LATTE DEI VITELLI

Tracce di diossina nel latte destinato all'alimentazione dei vitelli di un allevamento e nelle uova consumate dai proprietari di un pollaio: a trovarle é stato il servizio veterinario dell'Asl di Vercelli. Vertice fra assessorati lunedì prossimo.

L’ITALIA NON ATTRAE I VETERINARI STRANIERI

Risultano in calo le richieste di professionisti stranieri che desiderano venire a svolgere la loro attività in Italia.  I professionisti più interessati ad esercitare nel nostro Paese sono gli avvocati, gli ingegneri e gli psicologi. Solo 8 i veterinari stranieri riconosciuti dal Ministero nel 2007.

CERTIFICAZIONE BPV, AL VIA LE PRIME STRUTTURE

Inizia oggi l'avviamento alla certificazione BPV delle strutture veterinarie per animali da compagnia. Conoscenza del Manuale, applicazione del sistema documentale ed esercitazioni personalizzate. Nove strutture veterinarie si preparano ad applicare le Buone Pratiche Veterinarie.

RIFORME, SACCONI: FORSE UN TESTO UNICO PER I MEDICI

Accesso, formazione, aggiornamento, organizzazione ordinistica e rischio professionale. Il Ministro Sacconi non ama il ricorso facile allo strumento legislativo, ma sta pensando ad interventi normativi per gli operatori sanitari.

AISA: UN CODICE ETICO E DI AUTODISCIPLINA

L'Associazione Imprese della Salute Animale ha presentato ieri il Codice etico e di Autodisciplina. Debutta anche il nuovo Comitato Deontologico. Mondellini: nel settore della salute animale c'è una forte propensione all'autoregolamentazione.

WEST NILE, ISS: CASI RARI MA SORVEGLIANZA

In Italia la malattia è estremamente rara, ma è necessario attivare sistemi di sorveglianza a scopo preventivo anche nelle Regioni limitrofe. Per Stefania Salmaso, responsabile del Dipartimento di Epidemiologia dell'istituto superiore di sanità l'avvertenza è di "'evitare le punture di zanzare nelle zone interessate''.

138 CANI DALL’UNGHERIA, ASL DI MILANO: RISCHIO RABBIA

I Carabinieri del NAS di Milano hanno denunciato il titolare di un canile di San Giuliano Milanese per maltrattamento animale, importazione illegale e falso. Diana Levi, Direttore del Servizio Veterinario della ASL Città di Milano: il rischio è di introdurre dei cani con l'infezione.

DIRIGENZA SSN, IL TESTO DEL CONTRATTO

Se ci sarà la certificazione positiva della Corte dei Conti, i sindacati potranno mettere l'ultima firma sul contratto 2006-2009 della dirigenza medica e veterinaria. Il Consiglio dei Ministri l'ha già approvato. On line il sito di Assomed-Sivemp.

BENEVENTO, ASL CHIEDE ORDINANZA SINDACALE

I servizi veterinari della Asl Bn1 hanno chiesto al sindaco di Circello di emanare una ordinanza sindacale per invitare i cittadini "ad agevolare gli organismi preposti ai controlli sui cani". Forse il cane che ha ucciso Mattia era addestrato alla lotta.

BTV, INTESA CON I SERVIZI VETERINARI FRANCESI

Peggiora la situazione in Francia e la Regione Piemonte intensifica le misure di prevenzione contro il morbo della Lingua Blu. Intesa tra servizi veterinari piemontesi e francesi.

WND, SIVE: SEGNALARE OGNI CASO SOSPETTO

La Presidente della SIVE, Paola Gulden, ha inviato una comunicazione a tutti gli iscritti in cui richiama l'attenzione dei medici veterinari liberi professionisti "sull'importanza della segnalazione di ogni caso sospetto". Bollettino epidemiologico aggiornato al 9 ottobre.

MENINGITE DA WEST NILE ANCHE A FERRARA

[IMMAGINE2]Dopo il caso dell'ottantenne di Imola ora c'è un caso anche a Ferrara. La notizia arriva dal Centro regionale di riferimento per le emergenze microbiologiche di Bologna e fa riferimento ad un paziente affetto da meningoencefalite da West Nile.

PRIMO CASO WEST NILE: NON C’E’ PERICOLO DI CONTAGIO

Primo caso di West Nile nell'uomo. Una donna è stata colpita da meningite virale. Il Dipartimento di Sanità Pubblica: non esiste il pericolo di contagio tra persone. Verifiche sul campo da parte di medici, veterinari e tecnici e trattamenti contro le zanzare in un raggio di un chilometro dall'abitazione della donna.

CASO BENEVENTO, ISPEZIONE DEL MINISTERO

Esiste una responsabilità dei sindaci che debbono applicare le norme esistenti contro il randagismo, come l'obbligo di chip per tutti gli animali e le disposizioni sui canili sanitari».Sulla vicenda partirà un'ispezione degli uffici veterinari del ministero del Welfare.

ANMVI: IL RANDAGISMO E’ UNA EMERGENZA

Dopo il caso di Benevento, l'ANMVI ha diffuso un comunicato stampa. Il randagismo in Italia è arrivato a livelli d'emergenza. L'ANMVI è pronta con un piano di intervento. Il Ministero prenda in mano la situazione e attivi al più presto un coordinamento di interventi basato sulle strutture veterinarie.

LODI, LA FACOLTA’ INAUGURA CENTRO ZOOTECNICO

Il nuovo Centro Zootecnico Didattico Sperimentale del Polo di Lodi viene inaugurato oggi alla presenza del Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Luca Zaia. Il Centro si inserisce nelle iniziative per il trasferimento a Lodi della Facoltà di Medicina Veterinaria.

BRUNETTA: MONITORAGGIO DEL PRECARIATO

Brunetta annuncia un monitoraggio del precariato nella PA . Bloccato l'emendamento che salva solo i precari non dirigenti. Il Ministro della Funzione Pubblica vuole una situazione chiara del fenomeno del precariato nel pubblico impiego. "Si vedrà così chi è stato responsabile e chi no".

RC, UN RISCHIO PER LE COMPAGNIE ASSICURATIVE

Per le compagnie assicurative la Responsabilità Civile è un segmento "rischioso". Coprire l'RC nel settore veterinario è sempre più gravoso. Fra tutte le polizze sul mercato ANMVI ha scelto, fra molte difficoltà, la più conveniente.

MARTINI: NO COMMENT SU MINISTRO SALUTE

''Attendo che Berlusconi faccia le sue valutazioni''. Cosi' il sottosegretario alla Salute Francesca Martini ha commentato l'ipotesi della nomina di un ministro della sanità.

AUTONOMIA PER GLI ENTI DELLA SALUTE

La Commissione Affari Sociali ha approvato il nuovo testo del disegno di legge C. 1441-quater e ha chiesto che nella riorganizzazione degli enti sia assicurato il mantenimento dell'autonomia, del ruolo e delle funzioni degli enti preposti alla tutela della salute. Il Sottosegretario Viespoli: sì all'autonomia ma in senso dinamico.

WEST NILE, LA SITUAZIONE AGGIORNATA

Salgono a 25 i casi clinici negli Equini. Due le aziende in cui sono stati segnalati i nuovi casi sono localizzate in provincia di Ferrara e di Mantova. La situazione epidemiologica aggiornata nel bollettino dell'Izs Abruzzo e Molise. Cosa fare in caso di sospetto.

RINVIO SU TRASPORTO E IDENTIFICAZIONE DEGLI OVICAPRINI

La Commissione Europea ha rinviato al 1 gennaio 2011 la data a partire dalla quale il documento di trasporto deve contenere il codice singolo di identificazione di ciascun animale. Per quella data una parte sostanziale della popolazione ovina e caprina sarà già stata identificata con mezzi elettronici.

WEST NILE, SORVEGLIANZA STRAORDINARIA E CAMPIONI

La Direzione Generale di Sanità Animale ha risposto con una nota ufficiale ad alcune richieste di chiarimento in merito al conferimento dei campioni per la West Nile Disease. Sorveglianza straordinaria in Veneto ed Emilia Romagna.

RANDAGISMO, ANAGRAFE CANINA IN MOLISE

La Regione Molise ha emanato il regolamento per la gestione dell'anagrafe canina. Intervento del Sottosegretario Martini a Campobasso per l'emergenza del canile, occasione "per una valutazione delle condizioni generali del fenomeno del randagismo".

CANI DALL’EST, LE IENE NON SONO ABBASTANZA IENE

La realtà dei traffici illegali è ben peggiore di come l'hanno presentata le Iene. La trasmissione televisiva si è occupata di importazioni di cuccioli dai Paesi dell'Est. L'Ordine di Milano denuncia: c'è un'industria ben precisa che lavora da anni sfruttando la richiesta di animali a basso costo ma di razza.

I CONTROLLI? AFFIDATI A DIRIGENTI PRECARI

I medici veterinari sono i "pilastri" del sistema dei controlli del nostro Paese, ma la manovra Finanziaria non ha previsto la loro stabilizzazione. Lo dice Livia Turco che dimentica di aver firmato la Legge che ha reso gli ex coadiutori più precari di prima. Interventi di Martini, Mancuso, Viola e Fazio.

UOMO-CANE, TRENITALIA NON FERMI LA SVOLTA

I test di laboratorio consegnati al procuratore Guariniello confermano che ad infestare le carrozze dei treni sono le cimici. Ma l'igiene delle carrozze non è l'unica questione che rischia di compromettere la corretta convivenza con gli animali. L'ANMVI ha scritto al Sottosegretario Martini.

MARTINI: PER I VETERINARI NON C’E’ BASE SCIENTIFICA

Il Sottosegretario Martini lavora per modificare le regole di igiene sui convogli e dichiara: "un ordine di servizio frettoloso e, a detta dei veterinari, non così profondamente fondato su basi scientifiche''. Trenitalia rilancia: "le razze aggressive saranno bandite dai treni".

AUTHORITY PER L’ECM E PROROGA PER L’INTRAMOENIA

Il sottosegretario al Welfare, Ferruccio Fazio ha annunciato che il Governo sta pensando ad una Authority ad hoc per l'Ecm e che c'è l'intenzione di "prorogare di un anno la normativa sull'intramoenia dei medici".

PRECARIATO, BRUNETTA RIFORMULA L’EMENDAMENTO

Il Ministro Renato Brunetta ha presentato una riformulazione dell'emendamento sui precari. Spostata al 1° luglio 2009 l'abrogazione delle norme sulla stabilizzazione. Un decreto stabilirà le regole per una eventuale prosecuzione dei contratti fino alle procedure concorsuali riservate previste dallo stesso emendamento. Prime proteste dei precari.

MILANO, L’ORDINE PROMUOVE IL MESE DEL MICROCHIP

Da oggi, e per tutto il mese di ottobre, il Comune e l'Ordine di Milano lanciano una campagna per invitare i cittadini a microchippare i loro cani. La Presidente dell'Ordine dei Veterinari, Carla Bernasconi, "spezza una lancia a favore dei gatti".

SI’ ALLE FARINE DI PESCE AI GIOVANI RUMINANTI

Con un nuovo Regolamento pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale Europea, la Commissione UE consente la reintroduzione delle farine di pesce nell'alimentazione dei giovani ruminanti. La modifica entrerà in vigore tra 20 giorni.

FAO, LE BUONE PRATICHE IN ZOOTECNIA

Alla Fao è stato organizzato un Forum per discutere di buone pratiche, salute e benessere degli animali. La domanda al centro dei lavori è stata "in che misura il miglioramento della salute e del benessere degli animali ha dei benefici per gli esseri umani".

ENCI, BENESSERE DEL CANE NELLE ESPOSIZIONI

Sono pubblicati sul sito dell'ENCI il "Regolamento generale delle manifestazioni canine" ed il "Regolamento speciale delle esposizioni canine". Le nuove disposizioni entreranno in vigore dal 1 gennaio 2009. In tutte le esposizioni canine il benessere dei cani deve avere la priorità assoluta.

IL FARMACO VETERINARIO E L’IMPATTO SULL’AMBIENTE

Anche il farmaco veterinario deve tener conto di possibili effetti indesiderati sull'ambiente. Una nota della Direzione Generale del Farmaco Veterinario ha precisato quando è richiesta la valutazione di impatto ambientale e per quali prodotti.

IGIENE SUI TRENI: SOSPESE LE REGOLE SUI CANI

Trenitalia ritira l'ordine di servizio sui cani. Dall'odierno incontro fra il Sottosegretario Martini e l'Ad di Trenitalia nasce un tavolo sui problemi igienico sanitari dei treni italiani. Nuovo approccio sull'accessibilità dei cani a bordo dei treni. Non e' chiara, tuttavia, la durata della sospensione: 15 giorni per le Ferrovie dello Stato, 'sine die' per il ministero della Salute.

PRECARI, EMENDAMENTO DI SACCONI E BRUNETTA

In arrivo un emendamento al ddl per lo sviluppo economico firmato Sacconi e Brunetta. Nella PA si entrerà in via prioritaria solo con contratti a tempo indeterminato e dopo aver superato concorsi pubblici autorizzati dal Governo. Una quota di posti pari al 40% sarà riservata ai precari.

LA FNOVI NELLA CABINA DI REGIA PER LA SALUTE

I vertici degli Albi di medici, odontoiatri, farmacisti e veterinari, hanno siglato la nascita della cabina di regia della Consulta delle quattro professioni. Nasce una sede stabile di confronto e progettazione per circa cinquecentomila professionisti della salute.

BSE IN LOMBARDIA: UN “RIMASUGLIO” ISOLATO

Il caso di bse in Lombardia è "un caso isolato". Il Commissario di Governo rassicura: "entro il 2010 la BSE in Italia potrebbe scomparire". Caramelli (IZS di Torino) "L'animale era nato nel 1995. Si tratta di una sorta di 'rimasuglio' della Bse nel nostro Paese". Nessun rischio per l'uomo.

ILARIA CAPUA: AVIARIA PIU’ DIFFUSA CHE NEL 2005

"Se l'H5N1 sarà il nuovo virus pandemico nessuno può dirlo, anche se è certo che prima o poi una pandemia arriverà, ma questo non avverrà attraverso un cigno, bensì da un aereo". L'ha dichiarato Ilaria Capua al Festival della Salute di Viareggio.

MELAMINA NEL PETFOOD? IZS SMENTISCE

Dopo lo scandalo del latte cinese alla melamina si sono intensificati i controlli su tutti i prodotti alimentari confezionati in Cina o che contengono materie prime provenienti dal paese asiatico. Secondo alcuni quotidiani la melamina sarebbe stata trovata anche nei petfood. L'IZS di Torino smentisce la notizia.

ASSALCO: CANI E GATTI MAI STATI COSI’ PULITI

Gli animali domestici presenti nelle nostre case, "non sono mai stati  così puliti e controllati dal punto vista igienico e sanitario". Lo ricorda l'Assalco che, dati di mercato alla mano, boccia le nuove regole di Trenitalia per combattere la scarsa igiene dei convogli.

COMUNE DI ROMA E MINISTERO PER IL BENESSERE ANIMALE

La tutela del benessere animale "al centro delle politiche". Il caso delle botticelle romane ha aperto la strada per un tavolo tecnico tra Ministero della salute e Comune di Roma.

DA OGGI L’ACQUACOLTURA HA NUOVE REGOLE SANITARIE

E' in vigore da oggi il Decreto Legislativo 4 agosto 2008, n. 148. Nuove condizioni di polizia sanitaria per le specie animali d'acquacoltura e relativi prodotti. Prevenzione delle malattie degli animali acquatici.

SOTTOPRODOTTI, RAPPORTO FVO SUI CONTROLLI UFFICIALI

Il Food and Veterinary Office ha pubblicato il rapporto della missione condotta in Italia a febbraio di quest'anno. Il documento valuta l'implementazione delle regole sanitarie per alcuni sottoprodotti di origine animale. Le azioni del Ministero in risposta alle raccomandazioni dell'FVO.

CASO TRENITATALIA, DALL’ISS NESSUN VIA LIBERA

L'Istituto Superiore di Sanità nega di avere mai fornito alcun parere per legittimare il servizio d'ordine con cui Trenitalia cambia le regole di viaggio degli animali. Trenitalia replica.

MELAMINA, COMUNICATO DEI DIRIGENTI PRECARI

Se il cittadino italiano non ha corso rischi non è grazie alla repressione ma alla prevenzione. E questa garanzia è data da dirigenti veterinari con contratti in scadenza. "E' necessario che l'opinione pubblica italiana sia messa al corrente di questo fatto increscioso".

ZAIA: LA SICUREZZA ALIMENTARE INNANZITUTTO

Il Ministro delle Politiche Agricole Luca Zaia annuncia un disegno di legge per l'inasprimento delle pene nei confronti dei criminali dell'agroalimentare. "La sicurezza viene prima di tutto".

LE COMPETENZE: IL PROBLEMA E LA SOLUZIONE

Il Congresso Nazionale dell'ANMVI sarà dedicato alle competenze. Dalla necessità di una configurazione giuridica dell'atto medico veterinario, alla lotta all'abuso di professione, dalla riprogrammazione del profilo veterinario alla sua visibilità e riconoscibilità presso il pubblico. Appuntamento il 19 ottobre.

LEAVET: ANCHE UNA PROPOSTA DI LEGGE

E' ispirata al progetto Leavet la proposta di legge dell'On Mancuso per l'erogazione di prestazioni di medicina veterinaria in regime di convenzione. La proposta vuole dare sostegno legislativo alla creazione della medicina veterinaria di base convenzionata presentata in SISAC.