• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

INFLUENZA, VACCINAZIONE RACCOMANDATA AI VETERINARI

Il Consiglio dei Ministri della Salute vara una task force europea per la ricerca contro nuove pandemie influenzali. In Italia pronte le indicazioni del Ministero sull'influenza stagionale. Veterinari tra le categorie a cui si raccomanda la vaccinazione. Nuove indicazioni di igiene e protezione individuale.

INVESTIMENTI, L’ENPAV RETTIFICA DATI DEL SOLE24ORE

Patrimonio immobiliare, rendimento e infrastrutture. L'ENPAV rettifica "una informazione inesatta" pubblicata dal Sole 24 Ore e fornisce alcune precisazioni sulla gestione patrimoniale dell'Ente.

URGENZE E LIMITI DI VELOCITA’: UNA PROPOSTA

La violazione dei limiti di velocità per raggiungere il veterinario in caso di urgenza potrebbe passare per una revisione del Codice Civile. La proposta che la LAV sta mettendo a punto con l'intergruppo parlamentare piace all'ANMVI che chiede di valutare l'emergenza anche dal lato opposto: quando cioè è il veterinario a dover correre dal paziente.

CASSAZIONE: RESPONSABILE CHI E’ DOMINANTE SUL CANE

"Non impedire un evento che si ha l'obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo". La Cassazione conferma la responsabilità penale del proprietario di un pitbull morsicatore: chi è dominante sul cane, non deve lasciarlo a persona "non idonea a contenere le reazioni dell'animale".

RAPPORTO UOMO-CANE, NUOVA ORDINANZA E DDL

E' convocato per domani un tavolo tecnico al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali sul tema della tutela degli animali d'affezione e in particolare del rapporto uomo-cane. Martini: punterò molto sulla formazione dei proprietari e i veterinari saranno cruciali.

ANIMALCITY CONDANNATA A RISARCIRE L’ORDINE

Animalcity, la "mutua degli animali" alla quale la veterinaria deve una istruttoria Antitrust, ha violato le leggi sulla pubblicità sanitaria e ha leso il decoro e il prestigio dell'Ordine dei medici veterinari. Condanna del Tribunale di Torino a 10.000 euro di risarcimento. In questa annosa battaglia, la Categoria ha vinto su tutti i fronti.

FORMAGGIO AVARIATO, COMUNICATO DELLA ASL DI PIACENZA

Le indagini sul formaggio avariato hanno condotto i finanzieri nel piacentino. L'Azienda Usl di Piacenza ha reso noto di non aver ricevuto comunicazioni sulle indagini e di non aver assunto alcun provvedimento nei confronti del proprio dipendente che da un anno "non e' più addetto alla vigilanza dei prodotti caseari''.

LO STATO DI NECESSITA’ NON VALE PER GLI ANIMALI

La Cassazione esclude che lo stato di necessità possa essere riconosciuto agli animali come alle persone. Danneggiare una proprietà del vicino per liberare dei gatti non trova giustificazione nel Codice Penale.

LA UE FINANZIA NUOVI STUDI SUL TRASPORTO ANIMALE

In vista di una modifica del Regolamento 1/2005, la Commissione Europea ha stabilito un finanziamento di 58mila euro a nuovi studi sul trasporto animale: valutare gli effetti dei tempi di viaggio e della densità di carico degli animali rispetto al loro benessere e ai risvolti economici del trasporto.

UNIRE, PASSAPORTI IN REGOLA ENTRO IL 15 SETTEMBRE

Il 15 settembre è il termine ultimo per regolarizzare, presso gli ippodromi o le APA, i passaporti con l'obbligatoria dichiarazione di destinazione finale dell'animale. Lo ricorda l'UNIRE che pubblica l'ultimo calendario per gli incontri con i veterinari.

LEAVET, INTESA AL TAVOLO DI CONCERTAZIONE

ANMVI e Federazione Medici UIL FPL SIVA si sono incontrati a Roma in attuazione agli accordi di collaborazione definiti nel maggio del 2008 sul progetto Leavet. Sul tavolo anche la questione dei veterinari precari del Ministero.

CESARE GALLI: CERCHERO’ DI SALVARE LE RICERCHE

Dopo diciassette anni di attività, il Laboratorio di Cesare Galli rischia la chiusura per mancanza di fondi. Ma il Collega, che a luglio ha ricevuto l'ennesimo riconoscimento internazionale, vuole salvare le sue ricerche e continuarle in Italia.

INFLUENZA EQUINA, DISCIPLINARE SANITARIO UNIRE

L'Unire ha pubblicato una circolare riguardante gli intervalli vaccinali obbligatori nei confronti del virus influenzale per i cavalli partecipanti a corse e manifestazioni rette dall'Unione. Nessun cavallo potrà accedere ai centri se sul passaporto non sarà presente lo schema vaccinale nei confronti dell'influenza equina.

CENTRO DI REFERENZA ALL’IZS DI PADOVA

Presso la sede centrale dell'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie e' stato istituito il «Centro di referenza nazionale per la ricerca scientifica sulle malattie infettive nell'interfaccia uomo/animale». Potenziamento delle collaborazioni fra medicina umana e veterinaria.

“VITELLONE” SULL’ETICHETTA, CIRCOLARE MIPAAF

Dal Mipaaf una circolare sull'indicazione in etichetta della categoria "Vitellone". Possibile anche per le carni derivate da capi tra i 12 e i 24 mesi, di età, purchè accompagnata dalla dicitura "bovino adulto".

APICOLTURA, FAI: STOP A FARMACI VETERINARI

Troppi antibiotici che indeboliscono le api. La Federazione degli Apicoltori Italiani ha chiesto all'EFSA di valutare fino a quale Limite Massimo Residuale (LMR) di sostanze antibiotiche si possa considerare il miele un prodotto alimentare sicuro.

INCOMPATIBILI CLONAZIONE E BENESSERE ANIMALE

Il Parlamento Europeo chiede di vietare, a scopi alimentari, la clonazione di animali e il loro allevamento. Al timore per la sicurezza degli alimenti si associano dubbi di ecocompatibilità e di rispetto del benessere animale. Minacciato il mercato delle produzioni europee.

AGGRESSIONI CRIMINALI, INTERROGAZIONE PARLAMENTARE

Fra luglio e agosto cinque episodi di chiaro stampo criminale ai danni di altrettanti Colleghi. L'ultimo la sera del 22 agosto a Reggio Calabria. Interrogazione parlamentare al Ministro del Welfare per ripristinare legalità e sicurezza. ANMVI: aspettiamo parole di pubblica condanna dal Governo.

QUANTI SONO I VETERINARI DEL SSN?

L'Ufficio di direzione statistica del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali ha pubblicato on line i dati sul personale del SSN. La "fotografia" si riferisce all'anno 2006 e si basa sui dati del Sistema Informativo Sanitario.

GARANZIE PER IL RECESSO DEI DIRIGENTI

Modificare il sistema del recesso dal rapporto di lavoro pubblico nei confronti dei dirigenti medici e veterinari, introducendo garanzie di equità, "senza condizionamenti di parte". La proposta di legge dell'On Angela Napoli è stata assegnata alla Commissione Affari Sociali.

CACCIA E AVIARIA, CADE IL DIVIETO SUI RICHIAMI VIVI

E' in vigore dal 15 agosto l'ordinanza ministeriale che concede l'uso di volatili appartenenti agli ordini degli anseriformi e caradriformi come richiami vivi nella caccia agli uccelli. Il divieto era stato introdotto durante l'emergenza aviaria.

BTV: INTESA CON LA GERMANIA, PREOCCUPAZIONE IN FRANCIA

Il Ministero del Welfare ha sottoscritto un Protocollo con il Ministero dell'Alimentazione, Agricoltura e Tutela del Consumatore della Repubblica Federale di Germania: l'intesa riguarda la movimentazione verso l'Italia di bovini al di sotto dei 90 giorni. In Francia si estende la zona sottoposta a vaccinazione obbligatoria. In Savoia 25 focolai.

BENESSERE ANIMALE, LA FORMAZIONE E’ ON LINE

Al Piano Nazionale per il Benessere Animale, il Ministero della Salute affianca un'opera di formazione e informazione per allevatori e veterinari. In collaborazione con l'IZS di Brescia e la FNOVI, il benessere animale diventa materia di aggiornamento a distanza. Accreditato ECM e gratuito.

SUINI, NORME MINIME DI IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE

Dal 28 agosto sono in vigore le prescrizioni minime stabilite dalla UE per l'identificazione e la registrazione dei suini. Elenco delle aziende, marchio auricolare o tatuaggio e registro degli animali in azienda. L'obiettivo è di ricostruire rapidamente e in modo accurato i movimenti degli animali.

RABBIA SILVESTRE, LA LOMBARDIA REVOCA DUE DELIBERE

Gli accertamenti sanitari e l'attuale situazione epidemiologica hanno reso obsolete le norme adottate dalla Lombardia negli anni Ottanta contro la rabbia silvestre: Revocate due delibere e i conseguenti adempimenti sanitari.

MENSE SCOLASTICHE, VETERINARI ESCLUSI DAI CONTROLLI

Un bando del Comune di Piacenza non prevede i laureati in medicina veterinaria tra gli aspiranti agli incarichi libero professionali per il controllo delle forniture alimentari dei servizi di refezione scolastica. L'ANMVI ha chiesto al Sindaco la modifica del bando.

GELMINI: ABOLIRE IL VALORE LEGALE DELLA LAUREA

Il Ministro dell'Istruzione e dell'Università, Mariastella Gelmini, ha annunciato al meeting di Rimini di voler abolire il valore legale del diploma di laurea. Si chiuderebbe l'epoca del "pezzo di carta".

WELFARE, IL COMMENTO DELL’ANMVI AL LIBRO VERDE

I privati sono ben visibili e partecipi del futuro modello sociale delineato dall'On Ministro Maurizio Sacconi. E' questo il dato saliente del Libro Verde secondo la lettura dell'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani, che apprezza la spinta modernizzatrice ed inclusiva del testo.

FONDO 281: IL 40% ALL’ANAGRAFE CANINA CHE FUNZIONA

Entro il 19 settembre,  cani in regola con l'identificazione e la registrazione. Da quest'anno, i finanziamenti alle Regioni per la lotta al randagismo saranno principalmente destinati in base all'attivazione dell'anagrafe canina informatizzata. Le osservazioni dell'ANMVI all'ordinanza ministeriale.

CONSULENZE AZIENDALI: PER I VETERINARI BASTA L’ALBO

Il TAR dell' Emilia Romagna ha accolto il ricorso presentato dalla FNOVI: illegittimo chiedere per le consulenze aziendali ulteriori requisiti di esperienza ai medici veterinari iscritti all'Ordine. Stesso vizio sostanziale nel bando della Lombardia.

A ROMA IL QUINDICESIMO CORSO DI LAUREA?

L'Università di Teramo e la Sapienza di Roma stanno valutando l'apertura nella Capitale di un Corso di Laurea in Medicina Veterinaria. Da chiarire se in discussione sia un nuovo corso o il trasferimento di quello di Teramo.

AVVIAMENTO ALLA CERTIFICAZIONE BPV

Il progetto-qualità dell'ANMVI entra nel vivo con una giornata di avviamento alla certificazione BPV. Aprono oggi le adesioni alla full immersion del 9 ottobre: conoscere e applicare il Manuale BPV per sostenere la verifica con il CSQA. Numero limitato a 25 titolari di struttura.

CANDIDATURE PER IL CD ANMVI 2008-2011

Si rinnovano le cariche triennali dell'organo amministrativo dell'Associazione. Candidature entro il 15 settembre. Dal mandato 2008-2011, il Consiglio Direttivo avrà 5 vicepresidenti. Elezioni il 18 ottobre.

LE COMPETENZE VETERINARIE

Le competenze veterinarie. Identità, visibilità e tutela di una professione competitiva.
L'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani terrà il suo congresso nazionale domenica 19 ottobre a Cremona.

A PERUGIA IL 60° CONGRESSO NAZIONALE SCIVAC

Dal 24 al 26 ottobre 2008 relatori nazionali ed internazionali saranno a Perugia per il terzo congresso annuale organizzato da SCIVAC. "Decisioni ed errori in medicina veterinaria: da convinzioni e aneddoti alle evidenza" il tema del congresso.

AIVEMP E SIVAR ALLA 63° FIERA DEL BOVINO

Anche quest'anno AIVEMP e SIVAR saranno presenti alla 63° Fiera Internazionale del bovino da latte. Controllo delle zoonosi e aggiornamenti in buiatria i temi trattati.

SIVAE, ENDOSCOPIA NEGLI ANIMALI ESOTICI

Sarà dedicato all'endoscopia degli animali esotici il Seminario SIVAE in programma a Cremona il prossimo 15 e 16 novembre.

ECOGRAFIA ADDOMINALE, SEMINARIO E CORSO SIVE

Un seminario e un corso di ecografia addominale e toracica. Li organizza la SIVE il 20 e 21 settembre a Cremona. Relatrice: Joann Slack DVM, MS, DACVIM, Assistant Professor di cardiologia ed ecografia dei grossi animali presso l'Università della Pennsylvania.

RINNOVATO CCNL PER I DIPENDENTI PROFESSIONISTI

Sì definitivo di Confprofessioni al contratto collettivo nazionale di lavoro dei dipendenti degli studi professionali. Il verbale di accordo per il rinnovo del CCNL è stato ratificato ieri presso la sede di Cadiprof a Roma.

CANI “PERICOLOSI”: NUOVA ORDINANZA A SASSARI

Nuova ordinanza del Sindaco a pochi giorni dalla tragedia accaduta a Sassari. Aumentano le razze considerate pericolose e  vengono previsti accertamenti a campione nei luoghi di detenzione dei cani aggressivi.

CANI, CODACONS: ALLARGARE LA LISTA AD ALTRE RAZZE

Altri tre episodi di aggressione canina si sono verificati negli ultimi giorni. Il Codacons chiede nuovi interventi al Governo per risolvere il problema dei cani pericolosi, fra cui l'inserimento nella lista di altre razze. Riunito oggi, al Ministero, il Tavolo permanente per il benessere degli animali d'affezione.

CASSAZIONE: LO STRAORDINARIO NON E’ INTRAMOENIA

Le attività svolte dai medici oltre il normale orario di lavoro possono essere considerate come straordinario e non come prestazioni in intramoenia. A stabilirlo è una sentenza della Corte di Cassazione.

ONAOSI: ADEMPIMENTI PER I CONTRIBUTI 2008

La Fondazione ONAOSI ha reso noto che i Ministeri Vigilanti hanno approvato la misura del contributo ONAOSI dovuto per l'anno 2008 dai Sanitari dipendenti di Pubbliche Amministrazioni iscritti agli Ordini Italiani dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, dei Farmacisti e dei Medici Veterinari.

CATANZARO: PER IL RETTORE "ACCUSE FALSE"

Un articolo pubblicato ieri dal quotidiano "Il Messaggero" ripercorre le tappe della vicenda sull'attivazione del corso di laurea a Catanzaro in veterinaria. Il Rettore dell'Università Magna Grecia: "Accuse false, per venire qui c'è la fila".

ONAOSI: INTERROGAZIONE URGENTE SUL NUOVO STATUTO

Il senatore Achille Passoni, PD, ha presentato al ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, un'interrogazione urgente sul nuovo statuto Onaosi.

ZECCHE SULLA NAVE: PER LA COMPAGNIA E’ COLPA DEI CANI

Coperta di zecche dalla testa ai piedi. Una turista denuncia la compagnia di navigazione sulla quale viaggiava che si difende così: "un caso eccezionale, colpa dei cani".

LOMBARDIA, CONVENZIONATI: INCONTRO IL 27 AGOSTO

L'Ordine dei Medici Veterinari di Brescia, a seguito di quanto concordato nella riunione del 18 luglio, ha organizzato un incontro didattico sulla veterinaria convenzionata in applicazione dell'ACN del 23 marzo 2005.

BIOLOGICO: NECESSARIA APPROVAZIONE PROPOSTE ITALIA

Via libera alle nuove norme attuative del regolamento CE del Consiglio 834/07, in vigore dal 1° gennaio 2009. Così, il Ministro delle politiche agricole, Luca Zaia: "l'approvazione di queste norme è essenziale per non avere un regolamento vuoto".

CONDIZIONALITA’: ACCOLTO IL RICORSO DELLA FNOVI

E' stato parzialmente accolto dal T.A.R. di Bologna, il ricorso presentato dalla FNOVI e dagli Ordini provinciali della Regione in riferimento alla Delibera dell'Emilia Romagna che prevede l'avviso pubblico per il reclutamento delle offerte in applicazione delle misure 111 e 114 del P.S.R. 2007-2013.

RAGUSA, SOLIDARIETA’ DALL’ORDINE E DAI COLLEGHI

Immagine
S
olidarietà è stata espressa al collega Gaetano Farina da tutti i colleghi iscritti all'Ordine di Ragusa. Incontro presso la sede dell'ordine provinciale per discutere le azioni da intraprendere su quanto accaduto.