• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

TK22U, GLI STUDI SI ADEGUANO ALLA CRISI ECONOMICA

La Commissione di esperti del Sose si riunirà il 6 novembre per valutare gli effetti della crisi sui professionisti che usano Gerico. Brunello: lo studio di settore si adeguerà alla crisi prendendo come modello l'emergenza della mucca pazza. ANMVI a Tremonti: disapplicare il TK22U.

I PARAFARMACI NON SI PORTANO IN DETRAZIONE

I prodotti non qualificati come medicinali, ma come parafarmaci, non rientrano fra quelli per i quali è ammessa la detrazione d'imposta ai fini dell'Irpef. Nemmeno se c'è la prescrizione medica.L'agevolazione vale solo per i medicinali.

STRISCIA, DOV’E’ LA NOTIZIA?

Sale operatorie veterinarie realizzate con i soldi pubblici e mai utilizzate. Dov'è la notizia? La demagogia sul randagismo e sulle cure veterinarie alimenta una vergogna nazionale: lo spreco dei soldi dei contribuenti. Le strutture veterinarie private, invece, ci sono già e funzionano.

SIVE: LA CRISI DELL’IPPICA CI RIGUARDA

La crisi dell'ippica preoccupa la veterinaria. I medici veterinari della SIVE non hanno intenzione di stare a guardare in silenzio la crisi del patrimonio equino nazionale. Comunicato stampa.

ATTRIBUZIONE DELLA QUALIFICA DI UFFICIALE DI P.G.

Una proposta di legge dell'On Mancuso assegna la qualifica di ufficiali di polizia giudiziaria ai dirigenti veterinari del SSN che si occupano della prevenzione degli illeciti penali contro gli animali e del contrasto al reato di diffusione di malattie animali.

CANI SUI TRENI, FS NON FARANNO “PASSO INDIETRO”

Con le nuove regole sull'accesso degli animali sui treni, le FS non faranno ''un passo indietro''. Le disposizioni sono state ammorbidite, ma si tratterà comunque di restrizioni significative. Rinviata la conferenza stampa.

WEST NILE DISEASE, 50 I CASI CONFERMATI

Sono 53 i casi sospetti di aver contratto la West Nile. Cinquanta i cavalli in cui la malattia è stata confermata. Gli animali in cui sono stati riscontrati sintomi clinici appartengono a 20 diverse aziende. Aggiornamenti dal CESME sulla situazione epidemiologica.

IZSV, BLOCCARE LE INFEZIONI ANIMALI-UOMO

Sono in aumento le malattie trasmesse dagli animali all'uomo e capire, per bloccarli, i meccanismi con i quali le infezioni entrano nel primo anello della catena e' la nuova sfida che si propone l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.

GLI “ANIMALI FAMILIARI” NEL CODICE CIVILE

Modificare il Codice Civile e colmare un vuoto normativo che riguarda gli animali che vivono nelle famiglie italiane. Va in questa direzione la proposta di legge presentata ieri a Roma dalla LAV. Al convegno è intervenuto il legale dell'ANMVI con una relazione sul soccorso degli animali da parte del medico veterinario.

BTV, VARIANTE SOSPETTA IN OLANDA

L'Olanda ha sospeso l'esportazione di animali da vita sensibili alla febbre catarrale degli ovini. La decisione in seguito alla scoperta di una variante del virus diversa da quella presente in Olanda. Escluso che si tratti del sierotipo che si sta diffondendo in Francia.

CONTRATTO SSN, VIA LIBERA DELLA CORTE DEI CONTI

[IMMAGINE2]Pubblicato il rapporto di certificazione del CCNL della dirigenza medico-veterinaria del SSN per il quadriennio normativo 2006-2009 e il biennio economico 2006-2007. Via libera al contratto ad esclusione di un articolo.

GELMINI: L’UNIVERSITA’ SOTTO CASA NON SERVE

" La difesa comoda dello status quo non è più possibile". Il Ministro Maria Stella Gelmini fa i conti in tasca all'Università e dice: abbiamo 5500 corsi di laurea, il doppio dell'Europa, 170 mila insegnamenti e piu' di 300 sedi distaccate. Non serve l'Università sotto casa.

RABBIA IN FRIULI COLLEGATA A SITUAZIONE IN SLOVENIA

La ricomparsa di questa malattia è da collegare alla situazione epidemica della vicina Slovenia. La ASL 3 Alto Friuli ha comunicato oggi i provvedimenti adottato dall'unità di crisi: contenimento mediante vaccinazione, limitazione della libera circolazione dei cani in quattro Comuni, azioni di prevenzione nei confronti degli animali selvatici e domestici, informazione alla popolazione.

DIRIGENZA SSN, LA CONTRATTAZIONE VA RIFORMATA

Bene il contratto, ma una trattativa lunga 385 giorni è troppo. Il Presidente del comitato di settore per il comparto Sanita' della Conferenza delle Regioni, Romano Colozzi, torna a chiedere al Governo che "una vera riforma della contrattazione".

ELEZIONI DEGLI ORDINI, UN APPELLO PER IL VOTO

Andare a votare per l'ordine professionale è una responsabilità, un dovere e una risorsa. In dieci capoluoghi è già partita la chiamata al voto per eleggere il Consiglio dell'Ordine provinciale. Appello dell'ANMVI a tutti i Colleghi all'esercizio del diritto-dovere di voto.

CONSULENZE AZIENDALI: O SI CAMBIA O SI IMPUGNA

Dopo averlo ritirato, la Regione Campania pubblica un bando per le consulenze aziendali egualmente penalizzante per i medici veterinari. Se la Regione non risponderà alla FNOVI entro i termini, la Federazione impugnerà il bando come ha già fatto in altre regioni.

MARTINI ALL’ANMVI: SONO LA VOSTRA ALLEATA

"Sono la vostra alleata". Il Sottosegretario Francesca Martini ha presentato alla platea congressuale dell'ANMVI i punti fermi del suo progetto politico per la veterinaria. "Voglio dare alla vostra categoria il peso politico e istituzionale che è pronta ad avere".

PROGETTO ANMVI 2008-2011

Il Consiglio Nazionale dell'ANMVI ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo per il triennio 2008-2011. Sandro Barbacini alla Presidenza. Il programma del prossimo triennio sarà caratterizzato dalla continuità delle azioni politiche. In dieci punti il progetto "Siamo quello che facciamo".

I PRECARI EXMINSAL IN STATO DI AGITAZIONE

I veterinari precari degli uffici centrali e periferici dell'ex Ministero della Salute aderiscono allo stato di agitazione permanente dei veterinari, medici, chimici e farmacisti precari, indetto dal sindacato FLP, a partire da oggi. "Biosicurezza a rischio".

IN CALO I NUMERI DELLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE

Sono pubblicate in Gazzetta Ufficiale le tabelle con i dati relativi al numero di animali utilizzati in Italia per finis scientifici e sperimentali nel triennio 2004/2006. SIVAL: si conferma la tendenza progressiva alla riduzione del numero di animali.

IN FRIULI UN CASO DI RABBIA SILVESTRE

Si avranno domani, da un comunicato della Azienda Sanitaria Locale, informazioni più dettagliate sul caso di rabbia silvestre che è stato segnalato nel territorio del comune di Resia. Una persona, morsicata da una volpe, è sotto controllo medico.

DA 380.260.000.000.000 LA SERIE NUMERICA DEL MICROCHIP

Il ministero ha riservato all'identificazione dei cani la serie numerica complessiva compresa fra il numero iniziale 380.260.000.000.000 e 380.269.999.999.999. Nota di chiarimenti della Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario.

AVIARIA, ITALIA DEFERITA A CORTE UE

La Commissione europea ha deciso di deferire l'Italia alla Corte di giustizia europea del Lussemburgo per non aver trasposto nell'ordinamento italiano le normative comunitarie relative al controllo dell'influenza aviaria. Il Governo italiano ha già risposto.

ZOOTECNIA, SOSPETTO BOTULISMO IN VENETO

Presunta intossicazione da botulino in seguito al decesso di dieci capi bovini verificatisi in un'azienda agricola del trevigiano. In corso gli accertamenti analitici su campioni di organo, di tessuto e di alimenti. Vincolo sanitario per l'azienda.

ANMVI, WEEK END ELETTIVO E CONGRESSUALE

Si terranno domani le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo ANMVI. I dirigenti nazionali e regionali metteranno a punto le strategie del triennio 2008-2011. Domenica si parlerà di competenze veterinarie con il Sottosegretario alla Salute Francesca Martini.

LA STAGIONE DELLA PREVENZIONE 2009

ANMVI e Hill's Pet Nutrition aprono la campagna adesioni alla quarta edizione della Stagione della Prevenzione. I veterinari potranno aderire alla campagna di sensibilizzazione alla prevenzione veterinaria entro il 31 dicembre.

PRODOTTI CINESI, CONTROLLI IN PORTI E AEROPORTI

Confermati tre casi di positività alla melamina in quantità eccedente a quella consentita dalla UE. Ma i controlli sulle importazioni illegali dalla Cina non riguarderanno solo il latte e la melamina. Tutti i prodotti alimentari di origine cinese saranno concentrati in quattro punti d'ingresso, due aeroporti e due porti.

IL MINISTERO INVITA GLI ORDINI AD USARE L’EMAIL

Con una circolare agli Ordini Provinciali, la FNOVI promuove l'iniziativa "taglia-carta" del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali che invita le amministrazioni pubbliche a ridurre del 50% le spese sugli invii cartacei.

AIA: LA ZOOTECNIA E’ IN CRISI PROFONDA

Il Presidente dell'AIA, Nino Andena, in occasione dell'assemblea generale dell'associazione, ha denunciato la profonda crisi che sta attraversando il settore zootecnico in Italia ribadendo che:" non si può continuare a produrre in perdita, la mancanza di reddito scoraggia gli allevatori e sta portando alla chiusura delle stalle".

HAI L’ANIMO DEL PROFESSIONISTA?

Sei un libero professionista DOC, un libero professionista di squadra o un libero professionista virtuale? Confprofessioni lancia un gioco-test per scoprire se oltre alla competenza si possiede anche "l'animus" del libero professionista.

CURE BIPARTISAN, MA CASSE PUBBLICHE IN DIFFICOLTA’

La copertura del Ddl Amati è prevista in 10 milioni di euro. Cani e gatti "devono essere considerati una risorsa", ma " in un momento di difficoltà per le casse della sanità pubblica" la strada non è spianata. Dichiarazione del Sottosegretario Martini.

CANI E GATTI, DALLA MUTUA… ALLE CONVENZIONI

L'ANMVI è intervenuta oggi alla conferenza stampa di presentazione del nuovo ddl della Senatrice Amati. L'obiettivo bipartisan è di introdurre nuove norme a favore delle cure dei cani e dei gatti. L'ANMVI, che si era già detta contraria al servizio veterinario mutualistico, non promuove il nuovo testo.

VETERINARIO RICORRE, MASTER ANNULLATO

Il TAR del Piemonte ha accolto il ricorso di un medico veterinario contro la Facoltà di Torino ed ha annullato il Master in Cardiologia del cane e del gatto del 2006. Il Preside Biolatti: l'ateneo sta valutando il ricorso al Consiglio di Stato.

BENESSERE ANIMALE, MINISTERO PRESENTA LA FORMAZIONE

Il 7 Novembre, presso l'Auditorium del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali in via Giorgio Ribotta 5, si svolgerà la Conferenza Nazionale sul benessere animale in allevamento.

PRECARI: ANMVI ORGANIZZA UN INCONTRO

Un incontro tra i precari del Ministero ex Salute (uffici centrali e periferici) e tutte le rappresentanze della Categoria per affrontare il tema della loro stabilizzazione: lo organizza l'ANMVI il prossimo 3 novembre insieme alla FNOVI e ai sindacati.

MICROCHIP, AUTOCERTIFICAZIONE PER I VETERINARI

I veterinari pubblici e privati che vogliano acquistare microchip da applicare per l'identificazione devono autocertificare di essere abilitati ad accedere all'anagrafe canina. Il Ministero ha reso disponibile il Fac simile di autocertificazione per l'acquisto del microchip.

CONDIZIONALITA’, FNOVI: IN UMBRIA IL BANDO PEGGIORE

Per assicurare che le consulenze aziendali siano assegnate ai veterinari, senza discriminazioni né penalizzazioni, la FNOVI sta esaminando i bandi regionali sulla "misura 114". Dopo quello dell'Emilia, ad essere impugnati sono ora i bandi di Lombardia e Umbria.

IPPICA, ZAIA: UNIRE SPECCHIO DELLA CRISI

Il ministro Luca Zaia ha firmato il decreto costituivo del Comitato nazionale ippico, l'organo operativo che risponde direttamente al ministro e sarà parte attiva nell'attuale fase caratterizzata dall'avvio della "due diligence" sui bilanci. "La storia dell'Unire - ha detto Zaia - è lo specchio della crisi".

CASSAZIONE: SENZA IRAP I CONVENZIONATI

La Cassazione ha riconosciuto che i medici che svolgono attività professionale in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale non sono soggetti ad IRAP. La motivazione è riferita alla constatazione che il medico nello studio professionale non esprime un'autonoma organizzazione.

DIOSSINA A TARANTO, CI SCRIVE UN COLLEGA

Dopo la notizia sull'abbattimento degli ovini a Taranto il Collega Emanuele De Gasperis ci invia "ulteriori informazioni riguardo a come si è svolta la gestione del problema". E allega tre video pubblicati su You Tube. Solidarietà ai Colleghi ASL che respirano i fumi dell'ILVA.

CODICE A BARRE SUL FARMACO, PUBBLICAZIONE DEL GTIN

Il Ministero della Salute pubblica il codice GTIN (Global Trade Item Number) dei medicinali veterinari, come previsto dal decreto del Ministero della salute del 17 dicembre 2007 che ha introdotto il codice a barre.

INTRAMOENIA, DEPOSITATO IL RICORSO DELL’ANMVI

I legali dell'ANMVI hanno notificato il ricorso al TAR della Lombardia contro la delibera che disciplina la libera professione intramuraria dei medici veterinari. L'assimilazione della libera professione medica a quella veterinaria è una forzatura e un danno per la sanità pubblica.

MELAMINA, CONTROLLI SU ALIMENTI PER ANIMALI

Alle misure precauzionali già adottate dalla Commissione Europea il Comitato Veterinario di Bruxelles ha deciso di prendere altri provvedimenti. Controlli anche sugli alimenti per gli animali che contengono latte e prodotti a base di latte.

SACCONI GUIDERA’LA COMMISSIONE ECM

E' stata ricostituita la Commissione nazionale per la formazione continua. La presiederà il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Maurizio Sacconi. Entrano due nuovi membri proposti dal Ministero dell'Università. Per la veterinaria resta confermato il Presidente della FNOVI.

ECM, ALL’AGENAS 8 MILIONI VERSATI DAI PROVIDER

La Segreteria ECM non è in stallo: ha continuato la sua attività per garantire la continuità dell'offerta formativa e ha inviato nelle casse dell'Agenas 8 milioni di euro, frutto delle quote pagate dai provider per accreditare gli eventi. In arrivo il decreto ministeriale che ricostituirà la commissione ECM.

PDL PER I VETERINARI RESPONSABILI DEI DEPOSITI DI FARMACI

Su iniziativa dell'On Volontè il Parlamento viene chiamato a dare una interpretazione autentica sulla norma che disciplina gli incarichi di dipendenza o collaborazione dei medici veterinari responsabili dei depositi di farmaci.

DIOSSINA IN PUGLIA, DELIBERA PER ABBATTERE 1200 PECORE

"Contaminazione da diossina". Una delibera della Regione Puglia dispone l'abbattimento di 1200 capi, distribuiti in sette allevamenti. Le pecore alla diossina appartengono a masserie a due chilometri dall'ILVA.

TREMONTI NON RIDURRA’ LA NOSTRA IVA

Niente riduzione dell'IVA sulle prestazioni veterinarie e sul pet food. Il Ministero delle Finanze italiano non eserciterà la facoltà che l'Europa lascia agli stati membri di ridurre le aliquote IVA. ANMVI: mancano le risorse ma anche la volontà politica.

ECM: SACCONI VUOLE CAMBIARE? ANCHE L'ANMVI

L'On Maurizio Sacconi, Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, ha dichiarato che il sistema ECM sarà completamente rivisto e modificato a partire dal gennaio 2009. L'ANMVI chiede di essere coinvolta nel progetto di revisione per evitare che la nuova impostazione presenti ancora le criticità più volte segnalate.

ENPAV, COEFFICIENTI PER LA RIVALUTAZIONE DEI REDDITI

I Ministeri del Lavoro e dell'Economia approvano i coefficienti di rivalutazione dei redditi fissati dal CDA dell'ENPAV. I valori saranno considerati per il calcolo delle medie di riferimento delle pensioni.