• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32583
cerca ... cerca ...

BASTA UN COLLABORATORE A FAR SCATTARE L’IRAP

Basta un collaboratore di numero a far scattare l'Irap del consulente fiscale e dei piccoli professionisti in genere. La Cassazione fornisce un altro dato importante sull'imposta più discussa degli ultimi dieci anni e, per una volta, accoglie il ricorso del fisco contro un piccolo professionista.

UNIVERSITA', GELMINI: CAMBIAMENTO FORTE E DECISO

"Serve una capacita' di cambiamento forte decisa senza tentennamenti". Cosi' il ministro dell'Istruzione e dell'Universita' Mariastella Gelmini ha commentato i dati del nono rapporto del Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario.

ECM, I PROFESSIONISTI CI CREDONO SEMPRE MENO

La Commissione Nazionale per l'ECM ha pubblicato il monitoraggio delle attività di accreditamento svolte dal 1 gennaio al 30 giugno 2008. Dal documento emerge l'"indeterminatezza" che costringe il sistema ad un "ulteriore periodo di transizione". Linetti: la positiva spinta dell'avvio sperimentale è andata col tempo scemando.

ANMVI: RICONOSCIMENTI ANCHE ALLA VETERINARIA

Il Ministro del Welfare si complimenta con il Comando del NAS Carabinieri per l"incessante contributo offerto "nei settori della sicurezza alimentare e della vigilanza sanitaria", "anche per i servizi espletati nel corso del recentissimo allerta comunitario inerente il ritiro dal mercato delle carni suine irlandesi". L'ANMVI scrive al Governo: anche ai veterinari vada il giusto riconoscimento.

DOTTORATO DI RICERCA, SOLO ENPAV PER I BORSISTI

I veterinari assegnatari di borse di studio per il dottorato di ricerca vanno definitivamente esonerati dal versamento all'INPS. L'On Mancuso ha chiesto al Ministero del Welfare di "evitare la frammentazione delle risorse contributive", mettendo ordine alla materia. Il versamento all'INPS è di fatto un contributo perso.

SACCONI: NOSTRA RETE VETERINARIA UNICA IN EUROPA

La situazione è sotto controllo. Il Ministro Maurizio Sacconi interviene sulle carni irlandesi contaminate alla diossina e dichiara: abbiamo una rete di veterinari come nessun altro paese europeo". La UE conta i danni e finanzia lo stoccaggio di carni da rimettere sul mercato.

UNA EMAIL PER LA FARMACOVIGILANZA

Il Ministero ha istituito una casella di posta elettronica per la segnalazione di tutte le reazioni avverse sull'animale e sull'uomo e della eventuale mancanza di efficacia di un medicinale veterinario: farmacovigilanzavet@sanita.it

SICUREZZA ALIMENTARE, I CONTROLLI PASSINO ALLE REGIONI

Per garantire la sicurezza alimentare "sarebbe più logico che fosse la Regione a controllare gli ingressi sul suo territorio". L'Assessore alla sanità della Lombardia propone di passare alle Regioni i controlli sulla sicurezza alimentare. L'ANMVI: nelle Regioni va replicato il modello centrale.

LA BIOETICA VETERINARIA CELEBRA IL DECENNALE

Il Comitato Bioetico per la Veterinaria festeggia con un convegno dieci anni di attività. Pasqualino Santori: il lavoro inizia ora, bisogna innalzare il livello del dibattito culturale ed estenderlo ad un pubblico più ampio. Allo studio la questione delle razze canine sofferenti.

UE ALL’ITALIA: L’AVIARIA NON E’ EVENTO ECCEZIONALE

Per la Commissione Europea le misure italiane contro la crisi-aviaria, che ha colpito i produttori nel 2005, sono "incompatibili" con il mercato comune". Per la Commissione Europea "l'epizoozia in questione presenta un carattere ricorrente e non può pertanto essere definita evento eccezionale". No agli aiuti alla filiera previsti dal Decreto 202/05.

CASSE A RISCHIO SOPPRESSIONE? IL GOVERNO LO ESCLUDE

"Paradossale e balzana". Così l'On Antonino Lo Presti ha definito ieri in Commissione Giustizia la situazione che si determinerebbe se il decreto "taglia enti" fosse applicato alle casse di previdenza. A rassicurare il parlamentare è intervenuto il Sottosegretario Giacomo Caliendo: "le Casse non sono interessate dalla normativa in esame".

TRAFFICO CUCCIOLI, COMUNICATO DELL’ORDINE DI VARESE

Dopo la scoperta in un canile di Gornate Olona (VA) di cuccioli importati illegalmente dall'est Europa l'Ordine dei Veterinari di Varese si è messo a disposizione degli inquirenti, in attesa di acquisire eventuali elementi di responsabilità diretta di veterinari iscritti all'Ordine per le possibili azioni disciplinari.

DIOSSINA: LE LINEE GUIDA DEI VETERINARI DI BRUXELLES

Messe a punto a Bruxelles le linee guida da seguire nei confronti della carni suine irlandesi sequestrate, ma anche dei prodotti in cui possono essere presenti. L'obiettivo: offrire un quadro armonizzato sulla protezione dei consumatori, ma anche salvaguardare le esportazioni.

CONTROLLI DIOSSINA, PRECARIATO RISCHIO PER LE GARANZIE

"Il Governo prevede 200 esuberi presso aeroporti e porti dove fu bloccato il latte alla melamina". Il caso diossina rende ancor più drammatica la gestione di emergenze a fronte di personale in scadenza. Articolo su Agrisole e comunicato stampa dei dirigenti precari.

MENO FISCO CONTRO IL REATO DI SOPPRESSIONE

Il Sottosegretario Martini interviene sul presunto aumento di soppressioni di animali per problemi economici. "Non si possono uccidere animali per questo, chi lo fa commette un reato". Il problema si affronta con la defiscalizzazione. Numero verde e obbligo di denuncia per i veterinari in caso di esche avvelenate.

ORDINANZA LATTE: NO MENSE E BOLLITURA

Latte crudo da consumarsi solo dopo la bollitura: l'indicazione sarà affissa sui 1.111 distributori di questo prodotto. Lo prevede l'ordinanza del ministero del Welfare firmata dal sottosegretario Francesca Martini. Divieto per le mense scolastiche.

TARIFFA UNICA NAZIONALE PER I CONTROLLI VETERINARI

E' in arrivo un sistema di tariffe unico valido su tutto il territorio nazionale per i controlli sanitari eseguiti dalle asl su allevamenti e impianti di macellazione e dal Ministero del Welfare sulle carni bovine e ovine di importazione. Aumenti e adeguamenti.

DIOSSINA, CHIESTO URGENTE PARERE ALL’EFSA

La Commissione Europea ha incaricato l'Autorita' europea per la sicurezza alimentare (Efsa) di indagare sul consumo di carne suina contaminata con diossina. La risposta sarà resa nota domani. Mangime contaminato anche in mandrie di bovini. Le indicazioni delle autorità irlandesi per la sicurezza alimentare.

CONDIZIONALITA’, UNA SOLUZIONE IN CAMPANIA

Non potendo ancora accreditare la Fondazione per i servizi di consulenza aziendale, la FNOVI ha individuato una formula alternativa: in Campania, medici veterinari potranno convenzionarsi con una società cooperativa degli Agrotecnici. La scadenza è il 12 dicembre.

CINOLOGIA, COME RIDARE SLANCIO AL SETTORE

Come dare nuovo slancio all'allevamento del cane di razza e incentivare gli allevamenti di qualità. Il Ministro delle Politiche Agricole Luca Zaia è intervenuto in Commissione Agricoltura alla Camera. Anche se è attività agricola, l'allevamento di cani di razza non è contemplata dalla PAC e non ha aiuti comunitari. Favorevole a ridurre l'IVA in questo settore, ma... dipende da Tremonti.

GIUSTO DIRE BASTA A QUESTA UNIVERSITA’

Non piacciono nemmeno all'ANMVI le proposte scaturite dall'ultimo convegno Sisvet. Scotti: giusto rifiutare l'ipotesi di creare nuovi profili sanitari in veterinaria. La posizione della FNOVI è la stessa dell'ANMVI: nessuna sinergia possibile con un'Accademia che pensa solo a se stessa.

CARNE ALLA DIOSSINA, DALLE CRISI SI IMPARI

Giusto rassicurare i consumatori italiani, ma da questa crisi alla diossina bisogna imparare a raddrizzare il tiro. E' arrivato il momento di cambiare il modello classico della vigilanza e "imporre" alle Regioni e alle ASL di riprodurre sul territorio la struttura centrale, integrandola con la componente professionale.

IRAP: SCONTO DEL 10% AI PROFESSIONISTI

Anche i professionisti che versano l'IRAP avranno la possibilità di recuperare la detrazione del 10% sull'imponibile Irpef, come previsto nel decreto anticrisi. Favoriti i contribuenti che hanno presentato ricorso in anticipo per ottenere il rimborso dell'imposta versata.

I VETERINARI LLPP PER IL MIGLIORAMENTO ZOOTECNICO

La Regione Veneto ha approvato l'impegno di spesa del piano di miglioramento delle condizioni igienico sanitarie dei bovini allevati nella Regione. Il piano prevede l'acquisizione delle informazioni in possesso dei veterinari liberi professionisti.

MICROCHIP, ON LINE ELENCO PRODUTTORI E DISTRIBUTORI

Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali ha pubblicato on line l'elenco dei produttori e dei distributori di microchip. In base all'ordinanza 6 agosto 2008 i microchip di identificazione dei cani possono essere prodotti e commercializzati unicamente da soggetti registrati presso il Ministero.

BRUCELLOSI: LA VETERINARIA NON PUO’ TACERE

Mentre l'Assemblea della Regione Sicilia taglia il Dipartimento di veterinaria, la giunta autorizza la transumanza di animali da allevamenti infetti. Licitra (ANMVI Sicilia): la politica non può decidere senza rispettare le più elementari norme di prevenzione e la veterinaria non può tacere.

LATTE CRUDO: GARANZIE AI CONSUMATORI

Il Consiglio Superiore di Sanità si riunirà il 18 dicembre per fissare ulteriori misure a tutela della salute pubblica e per l'informazione dei consumatori sul consumo di latte crudo. Casi di infezione da Escherichia Coli 0157. Un'Intesa con le Regioni esclude dal consumo il latte da animali portatori del batterio.Probabile ordinanza per sospendere la vendita diretta.

AIVEMP: SERVE PIU' PREVENZIONE IN STALLA

E' fuor di dubbio che nel latte crudo vi siano potenziali di rischio. Per i medici veterinari di sanità pubblica dell'AIVEMP è giusta la cautela del Ministero della salute. Griglio: il veterinario aziendale e le buone pratiche di allevamento devono entrare a pieno titolo negli allevamenti.

RAGIONERIA DELLO STATO, IL SSN TAGLIA AL VERTICE

In due anni 662 dirigenti di struttura complessa in meno. Per i medici un calo netto del 5,5% nel numero dei primari tra il 2005 e il 2007. I veterinari perdono 43 poltrone. Razionalizzazione delle strutture e crescita dell'esclusiva. I dati nel conto annuale della Ragioneria dello Stato.

L’ANMVI RINGRAZIA IL MINISTRO FRATTINI

Il Presidente dell'ANMVI ha inoltrato una nota di ringraziamento al Ministro degli Esteri Frattini per il riconoscimento tributato alla categoria nel documento di sintesi sulle misure contro il traffico di cuccioli.

NON SI FA GOSSIP CON LA PET THERAPY

Nella rubrica "gossip" il quotidiano Il Riformista se la prende con la pet therapy e con la proposta di legge dell'On Mancuso "che mira a concedere a fido una vera e propria collocazione sociale". ANMVI: il giornale di Polito non è riformista.

VESCICOLARE, MARTINI: IN ARRIVO LINEE GUIDA

Rispondendo ad una interrogazione parlamentare sulla malattia vescicolare del suino, il Sottosegretario Martini ha annunciato la stesura di "linee guida, che comporteranno, di fatto, una modifica del piano di eradicazione della malattia. Le linee guida saranno inviate alla Commissione europea per l'approvazione

CUCCIOLI DALL’EST, UN PIANO DAL GOVERNO

Arriva il piano d'azione del Governo contro la tratta dei cuccioli dall'est. ''Una grande alleanza - spiega Francesca Martini - con il ministro Frattini". ANMVI: la prevenzione del commercio illegale inizia negli ambulatori veterinari.

EFSA, ABBASSARE LIMITI RESIDUI DI ALCUNI PESTICIDI

Abbassare i limiti massimi dei residui consentiti per diverse sostanze attive usate nei pesticidi. La raccomandazione arriva dall'Efsa: possibili rischi per la salute dei consumatori. Sostanze attive non autorizzate in Ue potrebbero essere in cibi e alimenti per bestiame importati.

EUTANASIA EFFETTO DELLA CRISI? TESI DA REATO

"La soppressione di un animale senza necessità è un reato, punito dalla legge italiana con la reclusione". Lo ricorda Carlo Scotti dell'ANMVI, l'Associazione Italiana dei Medici Veterinari Italiani a seguito dell'interesse di alcuni organi di stampa per quella che non esita a definire "una tesi da reato, senza alcun fondamento".

CUCCIOLI, ANMVI: DA POLITICA SEGNALE IMPORTANTE

Dalla ratifica della Convenzione Europea sulla protezione degli animali del 1987 (mai sottoscritta dal nostro Paese) alla cooperazione fra Stati Europei, il Governo italiano ha dato oggi forti segnali di lotta al traffico di cuccioli dai Paesi dell'Est. Colangeli (SISCA): giornata importante.

CANI IN TRENO, SENZA ANAGRAFE SI SCENDE

Trenitalia ha pubblicato le sanzioni previste dal nuovo Regolamento per il trasporto degli animali sui convogli. Nel caso della mancanza del certificato di iscrizione all'anagrafe canina, il proprietario paga una penalità di 200 euro ed è tenuto comunque a scendere alla prima stazione.

ECM SPERIMENTALE FINO A GIUGNO 2009

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha stabilito che il programma sperimentale ECM di accreditamento degli eventi e dei piani formativi aziendali proseguirà fino al mese di giugno 2009. La responsabile Maria Linetti scrive ai provider.

SACCONI REINTRODUCA LE TARIFFE MINIME

L'abolizione dell'obbligatorietà dei tariffari minimi professionali non ha raggiunto l'obiettivo di avvantaggiare i consumatori. Ha invece messo il cittadino nelle condizioni di non avere più un riferimento di garanzia. L'ANMVI ha chiesto al Ministro Sacconi di reintrodurre per legge le tariffe minime in veterinaria.

MALATTIE ANIMALI, LA UE APPROVA I PIANI ITALIANI 2009

Con Decisione del 28 novembre la Commissione Europea ha approvato i programmi di eradicazione, lotta e sorveglianza di alcune malattie, presentati dall'Italia per il 2009. Stabilito il relativo contributo finanziario della Comunità.

VERIFICHE SULLA CONDIZIONALITA’, CIRCOLARE AGEA

E' pubblicata in Gazzetta Ufficiale la circolare dell'Agea sull'applicazione della normativa comunitaria e nazionale in materia di condizionalità. Dettagliati i criteri di verifica del rispetto degli obblighi di sanità pubblica, salute delle piante e degli animali, e benessere degli animali.

LA UE MODIFICA LA “DIRETTIVA ORMONI”

La Commissione Europea ritira il divieto per gli animali da compagnia: l'ambito di applicazione della direttiva 96/22/CE riguarderà esclusivamente gli animali produttori di alimenti. Divieto totale di utilizzo dell'estradiolo 17beta. L'Italia dovrà adeguarsi entro il 1 gennaio 2009.

GLI STUDI DI SETTORE NEL DECRETO ANTICRISI

Il decreto "anticrisi" prevede la "revisione congiunturale speciale degli Studi di settore". I redditi minimi saranno rivisti tenendo conto degli effetti della crisi economica e dei mercati. Sacconi: stiamo valutando una riforma. ANMVI: sosteniamo in Confprofessioni l'ingresso dei professionisti nelle misure anticrisi.

CUCCIOLI, MARTINI: UN PIANO CON LA FARNESINA

Il Sottosegretario Martini sta preparando un piano a tutela dei cani importati in sinergia con la Farnesina. L'annuncio dalle pagine del Corriere della Sera che le dedica un articolo sul suo impegno in favore degli animali. "I cani hanno un'anima".

FAUNA SELVATICA, ALLO STATO GLI STANDARD DI TUTELA

La Corte Costituzionale si è pronunciata in materia di tutela della fauna selvatica. Lo Stato detta gli standard per tutto il territorio nazionale. La fauna selvatica è parte integrante dell'ambiente naturale e va preservata con modalità uniformi.

GIORNI DECISIVI PER LA RIDUZIONE DELL’IVA

Alla vigilia dell'Ecofin, l'ANMVI ha nuovamente chiesto al Ministro Tremonti di includere l'IVA sulle prestazioni veterinarie e sul pet food fra i beni e i servizi ad aliquote agevolate. I Ministri finanziari dell'Europa decideranno in questi giorni.

SSN, NON PENALIZZARE IL CONTRIBUTO DEI PRIVATI

Dopo 30 anni il Servizio sanitario nazionale deve essere messo a sistema. "Dobbiamo razionalizzarlo" dichiara il Sottosegretario Fazio, "la governance resta pubblica, ma il privato continuerà a dare il suo contributo".

BTV, DA 8 DICEMBRE PERIODO LIBERO DA VETTORI

La Direzione generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario ha dichiarato il periodo stagionalmente libero da insetti vettori del virus della blue tongue per il periodo 2008-2009: dall'8 dicembre sarà possibile introdurre animali provenienti dalla Francia e dall'Austria nel rispetto degli accordi sottoscritti con il nostro Paese.

CARLO SCOTTI NELLA GIUNTA DI CONFPROFESSIONI

Confprofessioni ha rinnovato i vertici direttivi. Confermato alla guida il Presidente Gaetano Stella. Il presidente senior dell'ANMVI Carlo Scotti entra nella Giunta Esecutiva: "Confprofessioni è diventata un soggetto determinante per le politiche a favore dei professionisti".

IL CAVALLO E LA VETERINARIA NEL PALIO DI SIENA

Siena ospita un congresso tecnico-scientifico per capire e conoscere il Cavallo da Palio. I risvolti veterinari della competizione senese in un testo a cura della Società italiana Veterinari per Equini. Il Sindaco Maurizio Cenni: abbiamo affinato le pratiche veterinarie.