• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...

ECDC, ELEVATA INCIDENZA DI MALATTIE DA ALIMENTI

Dal Rapporto 2008 del centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie emerge una elevata incidenza delle malattie trasmesse attraverso gli alimenti. Le minacce sanitarie riconducibili all'alimentazione, unite a quelle provenienti dalle malattie emergenti, rappresentano il 63% delle situazioni monitorate.

CASSE: E' TEMPO DI BILANCI TECNICI E RIFORME

Per la previdenza dei professionsiti, il Governo studia griglie di controlli analoghe a quelle dei fondi pensione e delle assicurazioni. Al check up sul futuro delle Casse, l'Ente di Previdenza dei Veterinari si presenta con un Bilancio Tecnico a 50 anni e con un proposito di riforma che vedrà la luce quest'anno.

TOSCANA, STRUTTURE VETERINARIE PER LEGGE

Il Consiglio Regionale della Toscana ha avviato le consultazioni con le rappresentanze veterinarie sulla proposta di legge "Disciplina delle strutture veterinarie pubbliche e private". Cambia lo strumento di normazione delle strutture e con la Legge arrivano le sanzioni.

AUTHORITY A FOGGIA’? SOLO UNA RACCOMANDAZIONE

Il Ministro delle Politiche Zaia ha accolto come raccomandazione un ordine del giorno approvato dalla Camera dei Deputati per chiedere di attivare a Foggia la sede dell'Autorità nazionale per la sicurezza alimentare.

PREVENZIONE VETERINARIA NELLA FINANZIARIA

La manovra finanziaria per il 2009 ha autorizzato il finanziamento per il triennio 2009-2011 in favore della prevenzione e dell'assistenza veterinaria. Le dotazioni sono da iscrivere nei singoli stati di previsione del triennio 2009-2011. Poco meno di 10milioni di euro per la prevenzione del randagismo.

CANI PERICOLOSI: COME CAMBIERANNO LE NORME

Mercoledì 28 gennaio sarà varata l'Ordinanza per la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani. Anticipazioni sulle novità e sulle norme che resteranno in vigore senza modifiche. Si rafforza l'ipotesi di defiscalizzare le cure veterinarie.

ENPAV, UNA GUIDA PER GLI ISCRITTI

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Veterinaria ha pubblicato una Guida per gli iscritti. Il Presidente Mancuso: "comunicare efficacemente all'esterno i servizi e le prestazioni che l'Enpav offre ai propri associati è parte integrante della buona gestione dell'Ente stesso".

LAUREA, GOVERNO: SUPERARE IL VALORE LEGALE

Il Governo si è dichiarato disponibile ad abolire il valore legale della Laurea. Il Sottosegretario all'Università Pizza ha preso l'impegno di un "graduale superamento" dell'istituto che assegna un valore giuridico al titolo universitario. I sostenitori dell'abolizione ritengono che solo così si possano fermare i "laureifici".

PELLICCE DI CANI E GATTI BANDITE DALLA UE

E' entrato in vigore il regolamento 1523/2007 che vieta l'importazione e il commercio di pelli di cani e gatti nei Paesi Ue. Il regolamento, approvato un anno fa dal consiglio dei Ministri dell'Agricoltura dell'Unione Europea, fu sostenuto dal Ministero della Salute italiano, pionere del divieto. LAV: adesso controlli alle frontiere.

COME SI MISURA LA CRISI SULLE PROFESSIONI?

Entro fine marzo i professionisti conosceranno i correttivi per gli studi di settore per l'elaborazione di Gerico 2009. Ma per l'anno d'imposta 2008 il TK22U ha valore pieno di accertamento. La SOSE studia i criteri di misurazione della crisi. Confprofessioni: calo del fatturato in tutte le professioni. Censis: professionisti salvi se reagiscono.

MINISTERI, I TAGLI POSSONO ASPETTARE I PRECARI NO

I tagli al personale della pubblica amministrazione sono rinviati al 31 maggio. La riorganizzazione degli uffici ministeriali voluta dalla manovra finanziaria estiva guadagna altri cinque mesi. Dal "milleproroghe" più tempo al Dicastero del Welfare per riorganizzarsi. E per dare una risposta ai suoi dirigenti precari.

DIRIGENZA SSN: AUMENTI INSUFFICIENTI

Le trattative per il biennio economico 2008-2009 del contratto della dirigenza medica e veterinaria stanno per entrare nel vivo. I sindacati aspettano le proposte di parte pubblica e giudicano insufficienti gli aumenti legati all'inflazione. In discussione la retribuzione di risultato. Per l'Economia è preferibile non provocare una "dinamica espansiva delle retribuzioni del SSN.

MANCANZE DISCIPLINARI DEL MEDICO VETERINARIO

Per la Commissione centrale esercenti professioni sanitarie la cointeressenza limita l'indipendenza professionale del veterinario e la sua libertà intellettuale. Nel Massimario pubblicato dalla Cepps chiarimenti anche sull'obbligo di denuncia all'Ordine.

PROROGA PARZIALE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

Il decreto mille proroghe rinvia al 16 maggio 2009 solo alcuni obblighi a carico del datore di lavoro. Dal 1 gennaio di quest'anno la valutazione dei rischi deve essere integrata con alcuni dati specifici sui lavoratori con particolare riferimento alle lavoratrici in gravidanza.

CONDIZIONALITA’, CONSULENZE AZIENDALI A PROVA DI TAR

I veterinari sono pienamente titolati a svolgere le attività di consulenza aziendale previste dal regime della condizionalità. La sentenza del TAR della Lombardia afferma inequivocabilmente che basta essere iscritto all'Ordine per avere accesso alla consulenza in materia di sanità e benessere animale.

CANI IN PRIMA CLASSE, IL MINISTERO ATTIVA SONDAGGIO

La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario incoraggia la diffusione di un sondaggio sul nuovo regolamento di Trenitalia per il trasporto dei cani. A quelli di taglia media e grande, e quindi ai loro proprietari, è preclusa la possibilità di viaggiare in prima classe.

MELAMINA IN FARINA ZOOTECNICA DALLA CINA

C'era il composto del tipo melamina al 2,1% nel carico di 40 tonnellate di farina di riso proteica ad uso zootecnico proveniente dalla Cina, sequestrato nel novembre scorso nel porto di Ravenna. E' quanto emerso dalla analisi del servizio veterinario dell'Ausl ravennate che ha definito la percentuale come 'una delle piu' alte mai rilevate'.

TOSCANA, UNA LEGGE PER LE PROFESSIONI

E' legge il testo sulle professioni della Regione Toscana. L'ha approvata il Consiglio regionale nell'ultima seduta del 2008. Finanziamenti per i tirocinanti e per i giovani professionisti da un pool di banche aderente al protocollo regionale. Confprofessioni: colta la valenza sociale del comparto. Cup preoccupato per il riconoscimento delle professioni non regolamentate.

POINTER, SELEZIONE DELLA RAZZA O MALTRATTAMENTO?

Sequestrato dal Nirda l'allevamento di cani di razza Pointer dell'allevatore veterinario Giorgio Guberti. Nuove denunce per maltrattamento. L'Enci si riunirà il 9 gennaio per valutare la vicenda. Il Pointer Club Italia diffida le associazioni che hanno in custodia gli oltre 250 esemplari dal pregiudicarne il valore. Comunicato della FNOVI e dell'Ordine di Ravenna.

ESCHE AVVELENATE, I COMPITI DEI VETERINARI

Il Sottosegretario Martini ha firmato l'Ordinanza "Divieto di utilizzo e di detenzione di esche o bocconi avvelenati". In caso di sospetto avvelenamento di un animale, il Veterinario è indicato dal Ministero come il punto di riferimento essenziale. In caso di decesso dell'animale, dovrà inviare le spoglie all'IZS competente per territorio per l'identificazione del veleno. L'ANMVI chiede un chiarimento.

CONVENZIONATI, DOMANDA ENTRO IL 31 GENNAIO

Come ogni anno, la domanda ai Comitati Zonali per le graduatorie dei medici veterinari convenzionati va presentata entro il 31 gennaio. La domanda è in bollo. Fac simile ed elenco dei Comitati Zonali.

I DATI DEI PROPRIETARI DEVONO ESSERE ACCESSIBILI

Le pubbliche amministrazioni, in particolare le ASL, devono fornire senza alcun indugio i dati anagrafici dei proprietari di cani identificati con tatuaggio o microchip. Lo richiede la Legge 189/2004 per perseguire efficacemente il reato di abbandono. Il chiarimento viene dalla Commissione per l'accesso agli atti amministrativi.

SICUREZZA ALIMENTARE, PUBBLICATO IL BANDO DI RICERCA

Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali invita gli IZS alla presentazione di progetti nell'ambito del Programma per la ricerca sanitaria 2008 sulla sicurezza alimentare.Scadenza: 4 marzo 2009. Pubblicati altri due bandi per le attività di ricerca finalizzata e un Bando per ricercatori di età inferiore a 40 anni.

EGO: PRIMA FAD PER I VETERINARI BUIATRI

Prima FAD nel settore della buiatria. Il catalogo del portale EGO si arricchisce di un nuovo corso on line: Le patologie neonatali del vitello, a cura di Marco Colombo. Il corso, accessibile con una semplice registrazione, è gratuito. Più di 20 i corsi disponibili per l'aggiornamento scientifico a distanza.

LA STAGIONE DELLA PREVENZIONE 2009

I veterinari che vogliono aderire alla Stagione della Prevenzione hanno tempo fino al 31 gennaio 2009. Prolungato il termine per partecipare alla campagna di sensibilizzazione alle cure veterinarie promossa da ANMVI e Hill's Pet Nutrition. A marzo del 2009, visita gratuita per cani e gatti sempre in salute.

FONDO SANITARIO ANMVI: INVESTIMENTO CONTRO LA CRISI

Il Fondo Sanitario ANMVI rende note le condizioni di sottoscrizione del 2009: quattro piani di copertura sanitaria per tutto il nucleo familiare. Adesioni entro il 31 gennaio. La mutualità di categoria è la risposta alla crisi. Una scelta lungimirante in passato, una necessità oggi.

SCIVAC 2009, L’ANNO DEI VENTICINQUE ANNI

La Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia taglia il traguardo dei venticinque anni. Tutta la programmazione del 2009 scandirà questa ricorrenza, che culminerà con le celebrazioni al Congresso internazionale di Rimini. E con il nuovo Prontuario Terapeutico in collaborazione con SIVAE.

15° SIVE, BASE AVANZATO E HOW TO DO

Il 15° congresso della Società Italiana Veterinari per Equini risponderà alle diverse esigenze di aggiornamento dei propri soci. Livello base per i neolaureati e avanzato per i più anziani. Sessioni how to do per consentire la partecipazione a tutte le discipline. Novità: veterinaria a confronto con esperti in campo umano.

CAB ABSTRACTS VET DATABASE

I medici veterinari hanno gratuitamente a disposizione Cab Abstracts Vet Database, la più grande banca dati di medicina veterinaria al mondo, che indicizza oltre 1.000.000 di abstracts da più di 3.000 riviste scientifiche. Accesso con i codici EGO.

MIGLIORARE I CONTROLLI SANITARI SULL’IMPORT

Il Consiglio dei Ministri dell'Agricoltura sostiene la Commissione Europea per migliorare i controlli sanitari sulle importazioni. In revisione la legislazione sui controlli veterinari. Chiesto, entro il 2010, un rapporto sulle importazioni dai Paesi Terzi di alimenti, mangimi, animali e piante.

IL DIRITTO DI CREDITO NON VIOLA LA PRIVACY

Le parcelle professionali possono essere inviate all'indirizzo di lavoro del cliente quando non vi è altro modo per contattarlo. Infondato il ricorso di un cittadino che contestava l'uso del proprio indirizzo di lavoro per il recapito di alcune notule di pagamento.

MALATTIE EQUIDI, LA SIVE CHIEDE ACCESSO AI DATI

Con una nota indirizzata al Ministero della Salute, la Società Italiana Veterinari per Equini ha chiesto di accedere ai dati relativi alle malattie denunciabili degli equidi. In quanto operatori di sanità animale, i medici veterinari liberi professionisti trarrebbero informazioni indispensabili all'analisi della situazione epidemiologica.

ENPAV: IL SOLE PUBBLICA SOLO QUELLO CHE VUOLE

Il Sole 24Ore ha pubblicato solo quello che ha voluto. L'ENPAV corregge il quotidiano economico e ribadisce: non abbiamo bond Lehman in portafoglio. Quella avviata da alcune testate economiche è una campagna denigratoria contro la previdenza privata dei professionisti per attentare alla loro natura privata.

PIU' INFORMAZIONE SULLA FARMACOVIGILANZA VETERINARIA

La Direzione Generale del Farmaco Veterinario promuove le segnalazioni spontanee da parte dei medici veterinari. Formazione e informazioni per il personale sanitario sono indispensabili. Per questo obiettivo è stato istituito un gruppo di lavoro con Regioni, ISS e Università.

CRISI, REVISIONE TK22U PRIMA DEI CONTROLLI 2008

La Commissione del SOSE presso l'Agenzia delle Entrate ha approvato un documento che prevede la rivisitazione degli Studi di Settore prima del loro utilizzo ai fini dei controlli e degli accertamenti sull'esercizio 2008. Una revisione congiunturale speciale è prevista dal Decreto 185/2008.

RAZZE SOFFERENTI, IL DOCUMENTO DEL CVB

@nmvi Oggi pubblica il testo del documento "Il caso delle razze canine sofferenti" licenziato dal Comitato per la Bioetica Veterinaria. Due le raccomandazioni formulate dagli estensori: i cuccioli ceduti siano accompagnati da note esplicative, l'allevamento ponga in essere strategie per ridurre il fenomeno nell'immediato.

DOPING E MALTRATTAMENTO, IPPICA SOTTO INCHIESTA

Dopo due anni di indagini, la magistratura interviene nelle competizioni ippiche nazionali. La Procura di Lucca ha disposto l'esecuzione di 25 perquisizioni a carico di noti drivers, allevatori, proprietari, veterinari, farmacisti e scommettitori. Doping e maltrattamento.

RANDAGISMO, COMPETENZE DALLE ASL AI COMUNI

La Commissione d'indagine sul randagismo della Regione Puglia annuncia una "piccola rivoluzione" per le norme sulla tutela della popolazione canina e felina. Competenze da trasferire ai comuni.

ENPAV: LA VIGILANZA COVIP SAREBBE UN’INGERENZA

La vigilanza della Covip sulle Casse di previdenza dei professionisti è un ipotesi che l'ENPAV giudica come un "inconcepibile" tentativo di "ingerenza" da parte dello Stato, che con la scusa del caso "Lehman's Brother" cerca di allungare la mano del controllo pubblico sulle gestioni private.

IVA: SI VERSA SOLO DOPO ESSERE STATI PAGATI

Per il triennio 2009-2011, e in via sperimentale, l'IVA diventa esigibile, non al momento dell'emissione della fattura, bensì a partire dall'effettiva riscossione del corrispettivo derivante dalla cessione dei beni e dalle prestazioni di servizi. Lo prevede il decreto 185/2008.

IZSVE, ILARIA CAPUA: UNA "GAME CHANGER"

Ilaria Capua, è stata premiata dalla rivista americana "Seed Magazine" come una delle cinque personalità scientifiche che più hanno influenzato la cultura scientifica mondiale. Capua: a causa dei commerci imposti dalla globalizzazione e dei cambiamenti climatici gli animali vettori di malattie si diffonderanno sempre di più.

DECONTAMINANTI: FRONTIERE UE RIMARRANNO CHIUSE

Le frontiere europee rimarranno chiuse al pollo americano disinfettato al cloro: il Consiglio dei ministri dell'agricoltura e della pesca dell'Ue respingerà oggi a Bruxelles - salvo modifiche dell'ultima ora - la proposta di mettere fine al bando, in vigore dal 1997.

ZOOTECNIA, PRESENTATO IL RAPPORTO 2008

Gli allevamenti italiani versano in una condizione ormai critica. La marginalità delle aziende agricole, già fortemente indebitate, è in ulteriore calo, e le stalle ancora in attività risultano sempre più concentrate in poche aree vocate. Gli allevamenti da ingrasso di bovini da carne restano a galla solo per effetto dei premi Pac.

LOMBARDIA: VIETATO VENDERE ANIMALI A MINORENNI

Vietata in Lombardia la vendita di animali a minorenni e proibita l'esposizione di animali sia negli esercizi commerciali che all'esterno. L'emendamento presentato da Monica Rizzi "completa il percorso di tutela degli animali di affezione e introduce una maggiore responsabilizzazione nella commercializzazione".  

LA PEC DEI PROFESSIONISTI SARA' PUBBLICA

Semplificazione e risparmio di denaro grazie alla "de materializzazione". Queste le parole d'ordine del decreto legge 185/2008, che introduce l'obbligo per i professionisti di dotarsi di posta elettronica certificata. Sarà cura degli ordini pubblicare l'indirizzo di Pec. Consultazione libera, estrazione riservata alle pubbliche amministrazioni.

BIOETICA VETERINARIA, MATERIA PER IL GOVERNO

La bioetica veterinaria deve rientrare a pieno titolo nel dibattito nazionale sul rapporto fra scienza e vita. L'ANMVI torna a sollecitare le autorità di Governo per il reintegro della medicina veterinaria nel Comitato nazionale di bioetica presso la Presidenza del Consiglio.

ANMVI FIMMG: IL PUNTO SU CARNI E DIOSSINE

Mentre il Sottosegretario Francesca Martini annuncia di voler portare nelle scuole l'educazione alimentare, veterinari e medici di famiglia fanno il punto sulla contaminazione delle diossine nelle filiere alimentari. Siamo di fronte ad una sfida: ai maggiori livelli di protezione deve corrispondere la diminuzione della preoccupazione nella popolazione.

PRIVACY, ARRIVANO LE SEMPLIFICAZIONI

Il Garante per la protezione dei dati personali ha semplificato le misure minime di sicurezza sulla protezione dei dati personali. Cadono alcune prescrizioni, inutilmente impegnative per realtà organizzative ridotte come quelle libero professionali.

PC, SE DEVI BUTTARLO CANCELLA I DATI

Il Garante della protezione dei dati personali ha dato indicazioni, valevoli anche per i professionisti, su come rottamare il pc in tutta tranquillità. Le indicazioni del Garante per la cancellazione sicura dei dati, prima che il pc diventi spazzatura elettronica.

PIANO NAZIONALE PER L’ EDUCAZIONE ALIMENTARE

A gennaio è in programma "un vertice con le direzioni competenti, per un piano nazionale sull'alimentazione e la nutrizione. Un progetto che coinvolgerà scuola, ristorazione collettiva ed esperti scientifici, ma anche il territorio: dunque le Regioni e la filiera produttiva".