• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

DALLA PARTE DI CHI AMA I CAVALLI

Il Presidente dell'ANMVI Sandro Barbacini interverrà domani al convegno "Dalla parte di chi ama i cavalli", organizzato a Verona dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Equini in primo piano a Fieracavalli e in Parlamento: la Camera approva l'emendamento "salva ippica".

VDA, INTRAMOENIA VETERINARIA CASO A SE’

La Valle d'Aosta disciplina la libera professione intramuraria. Ma per la veterinaria l'Azienda Sanitaria Locale potrà prevedere differenti modalità di attuazione del diritto all'attività libero-professionale intramuraria: scarsa, o assente, rilevanza in regime istituzionale.Tomassini (PDL):faremo un nuovo disegno di legge.

TK22U, IL FISCO PRENDE ATTO DELLA CRISI

Non saranno congelati gli studi di settore, ma il SOSE ieri ha approvato un documento che tiene conto della crisi economica nell'applicazione degli Studi. Anche la veterinaria sottoscrive. Principio guida del documento: evitare distorsioni nei controlli fiscali e mantenere il confronto con i professionisti.

VETERINARI: AGGREDITI MA NON PREMIATI

Il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Sen. Maurizio Sacconi, ha consegnato le " Benemerenze al merito della sanità pubblica" a 24 politici, militari, primari e professori. Fra questi nessun Medico Veterinario. L'ANMVI lamenta la mancanza di attenzione verso la categoria veterinaria.

RIFORMA UNIVERSITA’ ALL’ESAME DEL CDM

Sarà all'ordine del giorno del Consiglio dei Ministri di questo pomeriggio il disegno di legge di riordino dell'Università e il disegno di legge di riforma del sistema. I tagli ai finanziamenti saranno più selettivi e non più uguali per tutti.

SPERIMENTAZIONE, UE: RAFFORZARE PROTEZIONE ANIMALI

La Commissione europea ha presentato ieri la proposta di revisione della direttiva 86/609 sulla sperimentazione animale. La proposta è volta a rafforzare la protezione degli animali utilizzati negli esperimenti scientifici e a limitare il più possibile il numero degli animali utilizzati a fini sperimentali.

PIU’ MERITOCRAZIA NEL SSN: PDL DI VIRGILIO-PALUMBO

"Rivedere l'organizzazione del Servizio sanitario nazionale per migliorarne efficienza e qualità e ripristinare la meritocrazia attraverso la revisione delle norme concorsuali per i dirigenti medici". Questi alcuni punti del progetto di legge a firma di Domenico Di Virgilio e Giuseppe Palumbo. Il provvedimento inizierà oggi il suo iter in Commissione Affari Sociali.

TOSCANA, PROTOCOLLO D’INTESA SU SALUTE ANIMALE

Un protocollo d'intesa per il miglioramento della salute umana e animale. E' stato approvato tra la Regione Toscana, la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Pisa e l'IZS Lazio e Toscana in attuazione del PSR 2008-2010.

IPPICA, LA VETERINARIA MANIFESTA E FIRMA

La SIVE ha partecipato ieri alla manifestazione pro-ippica che si è svolta a Roma. La Presidente Gulden: serve una riorganizzazione del settore per evitare altre crisi in futuro. Il Collega On Mancuso firma l'emendamento "salva-ippica": sono preoccupato per il futuro del patrimonio equino nazionale.

INTRAMOENIA, FAZIO: DECRETO ENTRO L’ANNO

''Arrivera' sicuramente entro la fine dell'anno il decreto sull'intramoenia''. A dirlo e' Ferruccio Fazio, sottosegretario al ministero del Welfare con delega alla Salute, a margine di una conferenza stampa alla Camera.

CO2, LA ZOOTECNIA SI LIBERI DALLE ACCUSE

La zootecnia deve scrollarsi di dosso l'accusa dell'immissione di CO2 nell'ambiente e sfruttare invece il merito del produttore in quanto sorgente di energia biocompatibile. È questo il messaggio del convegno organizzato dalle Camere di Commercio e dalla Regione Lombardia. ANMVI: il veterinario aziendale può fare molto.

RICERCA, TAR: SUINI UNICA ALTERNATIVA ALL’UOMO

Il Tar del Lazio ritiene ''inevitabile'' l'uso di maiali per la sperimentazione all' ospedale Misericordia di Grosseto: "il sacrificio" degli animali in luogo degli esseri umani" La Lav ricorrera' al Consiglio di Stato: i metodi alternativi sono scientificamente documentati.

PICCIONI DA TUTELARE COME FAUNA SELVATICA

La tutela della fauna selvatica non deve intendersi limitata alle specie propriamente selvatiche, ma va estesa più in generale anche agli animali di tipo selvatico. La tutela riguarda anche i piccioni inselvatichiti. Lo dice il TAR del Veneto.

DIRIGENTI PRECARI, SPIRAGLI AL TAVOLO ANMVI

Una delegazione di dirigenti precari dell'ex Minsal si è riunita ieri presso la sede ANMVI di Palazzo Trecchi. Con le rappresentanze istituzionali e sindacali di categoria si è fatto il punto su una condizione occupazionale che vede circa 200 colleghi a fine contratto.

CANE CAUSA INCIDENTE? RESPONSABILITA’ PENALE

La Cassazione ha ritenuto il proprietario di un cane responsabile penalmente dell'incidente stradale causato dall'animale anche se in quel momento era affidato ad un'altra persona. E non ha importanza il fatto che si trattasse di un cane di piccola taglia.

BLUE TONGUE, LA UE AUMENTA I FINANZIAMENTI

La Commissione Europea ha proposto di stanziare ulteriori fondi nel 2009 per aiutare gli Stati Membri a fronteggiare la Blue Tongue attraverso le strategie di controllo vaccinale. I fondi aggiuntivi sono di circa 100 milioni di euro.

DG SANCO, 2009-2014: LE SFIDE DEL FUTURO

La DG Sanco ha pubblicato il documento 'Future Challenges paper: 2009-2014'. La Direzione della Sanità della Commissione Europea ha individuato le sfide da affrontare per tracciare le future politiche sanitarie comunitarie e internazionali.

RIFORMA, ANMVI SCRIVE Al MINISTRO GELMINI

Tagli e riduzione dei fondi non siano indiscriminati e non prescindano dalle esigenze dei diversi atenei. L'ANMVI ha chiesto un incontro al Ministro dell'Università Maria Stella Gelmini: tagliare i rami secchi, ragionare sull'abolizione del valore legale e sulla riforma dell'accesso.

RICERCA VETERINARIA INUTILE? LE REPLICHE

Dopo le polemiche televisive sul degrado dell'Università e gli sprechi nella ricerca, il Professor Francesco Camillo, coordinatore della ricerca sulla conservazione dell'Asino dell'Amiata alla Facoltà di Pisa, scrive ai ministri Brunetta e Rotondi. La FNOVI replica al sen Quaglierello: la veterinaria non è uno spreco.

SICUREZZA ALIMENTARE, CABINA DI REGIA AL MINISTERO

Il Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti dell'ex Ministero della salute e il Coordinamento regionale dei Servizi Veterinari hanno concordato di istituire una Cabina di regia per la progettazione di una piattaforma informativa nazionale (PIN) in materia di sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria.

ACCERTAMENTO: NON BASTA LO STUDIO DI SETTORE

Gli studi di settore non bastano a sorreggere la motivazione di un avviso di accertamento. Uno strumento presuntivo, come sono gli studi, deve essere accompagnato anche da altri dati sulla posizione fiscale complessiva del contribuente.

ECM, FAZIO: RIVEDERE RUOLO DEI PROVIDER

Le linee programmatiche della nuova Commissione ECM, presentate dal sottosegretario alla Salute Fazio, puntano soprattutto sui provider. "E' una tematica da rivedere completamente". Maggior coinvolgimento degli Ordini professionali.

OCCUPAZIONE AL MIPAAF, ZAIA: IPPICA DA SALVARE

"Non possiamo rinunciare ad una delle eccellenze del Paese". Il Ministro delle Politiche Agricole Luca Zaia commenta le proteste e le manifestazioni in corso. Occupata anche una stanza del Mipaaf. Anche i veterinari alla manifestazione di domani.

INTRAMOENIA VETERINARIA, ANMVI CHIEDE STRALCIO

Dopo la proroga della Legge-Turco si lavori ad una riforma della libera professione dei veterinari SSN. ANMVI chiede lo stralcio della veterinaria. Articolo sul Sole 24 Ore.

LA QUESTIONE ARAS FINISCE IN PARLAMENTO

Ripristinare in Sardegna una normale interazione tra allevatori e medici veterinari libero professionisti, basata sulla qualità delle prestazioni eliminando una evidente distorsione del mercato. Lo chiede l'On Gianni Mancuso al Governo con una interrogazione parlamentare.

ANTITRUST, TRASPARENZA ON LINE DELLE TARIFFE

L'Ordine non impedisca di pubblicizzare on line le tariffe professionali praticate dagli iscritti. L'Antitrust ha avviato un'istruttoria nei confronti dell'Ordine dei Medici di Bolzano, per verificare una possibile intesa restrittiva della concorrenza.

BRUCELLOSI, STRATEGIA MINISTERO-REGIONE IN SICILIA

Ministero e Regione insieme per definire le strategie di intervento contro brucellosi, tubercolosi e leucosi enzootica dei bovini. In vaste aree della Sicilia, molti allevamenti non hanno raggiunto la qualifica di ''ufficialmente indenne''. Marabelli: potenziamento della veterinaria regionale e appoggio del Ministero.

WEST NILE, SANDRI: IN VENETO INTERVENTI TEMPESTIVI

Per l'assessore alla sanita' Sandro Sandri sull'allarme per il virus West Nile, registrato in Polesine, ''sia gli uffici regionali, che quelli dell'Ulss 18 di Rovigo hanno operato con precisione e tempestivita'. ''Siamo arrivati anche alla decisione in via assolutamente prudenziale di sospendere le trasfusioni da donatori della zone interessate.

MVS, NUOVI FOCOLAI NEL CENTRO ITALIA

Dopo un anno di relativa tranquillità torna a manifestarsi con una certa recrudescenza in Italia, ma senza alcun rischio per il consumatore, la malattia vescicolare dei suini. Il virus è stato individuato in Umbria, Toscana, Lazio e Abruzzo, regioni che finora ne erano stati quasi indenni.

SALMONELLA, RACCOMANDAZIONI DA TASK FORCE EFSA

La task force dell'EFSA per la raccolta dati sulle zoonosi ha pubblicato un'analisi dei fattori di rischio di Salmonella negli allevamenti di tacchini dell'Unione europea. Raccomandazione agli Stati membri di condurre una dettagliata analisi dei fattori di rischio a livello nazionale.

NUOVE LINEE PROGRAMMATICHE PER L’ECM

Si è insediata  la nuova Commissione per l'Educazione continua in medicina. Intervento del sottosegretario alla Salute, Ferruccio Fazio, che ha parlato di un sostanziale riordino del sistema. Presente per la veterinaria il Presidente della FNOVI.

INTRAMOENIA: PROROGA E POI LA RIFORMA

Una volta concessa la proroga, l'obiettivo dichiarato del Governo è di varare una legge per una riforma complessiva della libera professione. Emendamento del Sen Tomassini al Senato.

PRECARI DEL MINISTERO, ATTESO EMENDAMENTO

E' in dirittura d'arrivo un emendamento del Governo per stabilizzare i precari dell'ex Ministero della salute. L'emendamento interviene sul ddl 1441, già approvato in prima lettura alla Camera e ora trasmesso al Senato.

IMPORTAZIONE DI CUCCIOLI, PROPOSTA DI FEDERFAUNA

La legge, oltre a fissare dei limiti, dovrebbe anche dare certezze e per combattere il mercato nero è necessario semplificare quello legale. Lo sostiene Federfauna che avanza una proposta per contrastare la pratica dell'introduzione irregolare di animali da compagnia a fini commerciali.

TARIFFE UNIFORMI PER I CONTROLLI SANITARI UFFICIALI

Sul ddl che disciplina il finanziamento dei controlli sanitari ufficiali manca il parere della Conferenza Stato-Regioni. La Commissione Affari Sociali ne discute oggi. Francesca Martini: il Ministero ha fissato la tipologia e gli importi delle tariffe per i controlli sanitari ufficiali su animali, prodotti di origine animale e mangimi.

EMENDAMENTI IN AULA PER SALVARE L’IPPICA

Sono ore di attesa per gli emendamenti "salva-ippica", presentati alla Camera al ddl governativo sulle disposizioni urgenti per assicurare adempimenti comunitari in materia di giochi. In caso di approvazione le corse di trotto e di galoppo potrebbero ripartire a novembre dopo il blocco del calendario.

SI' ALLA BIOETICA NEI PIANI DI STUDIO

Passi avanti nell'introduzione della Bioetica nei piani di studio della Laurea Magistrale di Medicina Veterinaria. Il Ministero dell'Università risponde favorevolmente. Alla Facoltà di Padova già avviate le procedure per attivare la materia.

UNA “PIN” PER LA SICUREZZA ALIMENTARE

Una cabina di regia istituita dal Ministero ex Salute elaborerà una proposta per realizzare la Piattaforma Informativa Nazionale (PIN) sulla Sicurezza alimentare. La proposta passerà al vaglio della Conferenza Stato-Regioni.

ANMVI E FIERA DI CREMONA INSIEME AL MEATITALY

ANMVI ha partecipato al progetto della Fiera di Cremona, per l'apertura del primo salone internazionale sulla commercializzazione della carne. La Fiera di Cremona ha deciso di giocare il ruolo di "vetrina italiana" su questo mercato ed ha chiesto ad ANMVI di essere affiancata nella preparazione dell'evento.

ON LINE IL VIDEO DEL CONGRESSO ANMVI

VDA Net - TV la principale banca dati sanitaria ha messo on line il filmato del Congresso Nazionale ANMVI, "Le competenze veterinarie", tenutosi a Cremona il 19 Ottobre 2008. Le relazioni congressuali e gli interventi dei politici e delle istituzioni.

FAZIO: AL VAGLIO RIFORMA LIBERA PROFESSIONE

Ridisegnare il nuovo sistema della libera professione dei medici del SSN. L'annuncio è del Sottosegretario alla Salute Ferruccio Fazio: il medico lavori per i cittadini", senza abusare perciò della libera professione.

LA SANITA’ BAROMETRO DEL FEDERALISMO FISCALE

L'efficienza del progetto del federalismo fiscale si misurera' soprattutto sul tema della sanita'. Ne e' convinto il ministro del lavoro Maurizio Sacconi: la sanità come barometro dell'efficacia del federalismo, perche' rappresenta l'83% del bilancio delle Regioni.

TRASPORTO EQUIDI, ACCORDO VERSO LA REVISIONE

La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco veterinario è tornata a chiarire la questione del trasporto degli equidi non rientrante nel campo di applicazione del regolamento CE 1/2005. Ci sarà una revisione dell'Accordo Stato Regioni.

USO DI FARMACI VETERINARI AUTORIZZATI NELLA UE

Chiarimenti sull'uso di medicinali veterinari autorizzati in uno Stato Membro. Quando la situazione lo richiede, il Ministero può autorizzare l'immissione in commercio o la somministrazione agli animali.

OVINI, CARNE ALLA DIOSSINA A TARANTO

Le analisi dell'Istituto Zooprofilattico di Teramo hanno accertato che nella carne di pecore, capre e agnelli allevati attorno alla zona industriale della città c'erano concentrazioni altissime di diossine e pcb. In settimana controlli estesi ad un centinaio di allevamenti.

PRECARI EX MINSAL, STATO DI AGITAZIONE IN 7 REGIONI

Lo stato di agitazione, indetto dal Coordinamento nazionale Flp professionalità sanitarie, ha avuto, fino ad ora, l'adesione dei PIF e degli UVAC in sette Regioni. Dal Governo "tagli non motivati da esigenze di bilancio".

L’EFSA RINNOVA IL COMITATO E I GRUPPI SCIENTIFICI

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha lanciato un invito a manifestare interesse per il rinnovo del suo comitato scientifico e dei gruppi di esperti scientifici. Gli esperti scientifici sono invitati a presentare la propria candidatura entro il 7 gennaio 2009.

BTV IN OLANDA, NON C’E’ VACCINO PER SIEROTIPO 6

E' il sierotipo 6 la nuova variante della Febbre catarrale degli ovini che ha colpito alcune aziende dei Paesi Bassi nelle settimane scorse. In Europa non esiste alcun vaccino contro questo sierotipo, che finora era stato presente solo in America centrale e in Africa.

CURE VETERINARIE: PER IL 77% GIUSTO AIUTARE LE FAMIGLIE

In un momento di crisi economica, è giusto aiutare le famiglie meno abbienti per il mantenimento dei loro cani e gatti? Per gli italiani che hanno risposto al sondaggio del TG1 la risposta è "sì" al 77%.

FACOLTA’, RIPENSARE PROGRAMMAZIONE FABBISOGNO

Ripensare il meccanismo di programmazione del fabbisogno di Medici Veterinari nel nostro Paese, introducendo indicatori nuovi e basati su riscontri verificabili dell'occupazione reale. E' la richiesta formulata al Ministro Gelmini dall'On Gianni Mancuso. Interrogazione parlamentare.