• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32335
cerca ... cerca ...

BOTTICELLE: NO ALLE SALITE, POI QUELLE ELETTRICHE

BOTTICELLE: NO ALLE SALITE, POI QUELLE ELETTRICHE
Avranno la targa e non potranno percorrere strade in salita per non affaticare i cavalli. I tipici calessi capitolini dovranno rispettare un nuovo regolamento voluto dal Campidoglio. La determinazione dirigenziale firmata il 19 febbraio 2010 attiva la delibera del 2009 con la quale si modifica il regolamento comunale del trasporto pubblico. Da marzo un'ambulanza per il trasporto dei cavalli. Con la determinazione dirigenziale firmata il 19 febbraio 2010, il Comune di Roma attiva la delibera del 2009 con la quale si modifica il regolamento comunale del trasporto pubblico non di linea a trazione animale. Le botticelle avranno la targa e non potranno percorrere strade in salita.
I vetturini devono consegnare i documenti necessari e i dati per ricevere l'identificativo. Confermato che l'orario di servizio che non deve superare le 8 ore. Per l'obbligo delle targhe da apporre ai calessi é stata inoltrata istanza al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

I calessi, inoltre, non potranno più transitare in via Barberini, via IV Fontane, via della Dataria, via Panisperna, Salita del Grillo, via San Sebastianello, viale Washington, via Garibaldi e via Crispi. Potranno invece transitare nella Zona a traffico limitato del centro, a Testaccio, Trastevere e villa Borghese; sono ammesse, tra l'altro, nel rione Borgo, in via Petroselli, in via dei Fori Imperiali, in via delle Terme di Caracalla, in via Veneto e in piazza della Repubblica.

Ma il futuro si legge sul sito del Campidoglio, è nella carrozza a trazione elettrica e non con i cavalli. A breve sarà pronto il primo prototipo. I vetturini che vorranno potranno farne richiesta d'uso utilizzandoli nei giorni feriali in città al posto delle botticelle trainate dai cavalli che potranno comunque continuare ad utilizzare nei giorni festivi e nei parchi.

È questa una parte centrale del regolamento capitolino e dell'obiettivo da raggiungere gradualmente, di sostituire le carrozze trainate dai cavalli con le carozze d'epoca elettriche. Di color rosso e con lo stemma del Comune di Roma saranno anche climatizzate l'estate e riscaldate l'inverno. La sperimentazione dovrebbe partire a breve. Praticamente infinite le possibilità di utilizzo, compresa anche ad esempio un' audioguida per informare il turista.

"Con i percorsi protetti iniziano a concretizzarsi le azioni a tutela dei cavalli. In passato nulla di tutto ciò era stato fatto. Vietare il passaggio in alcune strade in pendenza della città rappresenta un tassello importante per la salvaguardia degli animali. Abbiamo fatto una convenzione e da marzo, per la prima volta a Roma, sarà attiva un'ambulanza per il trasporto dei cavalli". Lo dichiara l'assessore all'Ambiente del Comune di Roma, Fabio De Lillo.

"L'ambulanza - continua De Lillo - sarà dotata di un argano con delle fascia elastiche per prelevare il cavallo nei casi di emergenza". "È bene sottolineare - conclude l'assessore - che tutti i cavalli sono stati microchippati e dai controlli veterinari risultano in buone condizioni. Di pari passo stiamo portando avanti l'innovativo progetto sulle botticelle elettriche".