Alla vigilia dell'avvio delle scuole di specializzazione, la Facoltà di Medicina Veterinaria di Messina ha tenuto un confronto con le rappresentanze regionali della veterinaria e del settore "sulle tematiche che riguardano le scienze veterinarie e sul nuovo modo di impostare la formazione". Il Preside Vincenzo Chiofalo: confronto strategico per formare laureati qualificati da inserire nel mondo del lavoro".
La Facoltà di Medicina Veterinaria di Messina ha incontrato le rappresentanze veterinarie regionali per un confronto sulla formazione. "Alla vigilia dell'avvio delle scuole di specializzazione - spiega il Preside Vincenzo Chiofalo- è intendimento di questa Facoltà intrattenere con i rappresentanti dei medici veterinari e con le parti sociali interessate, un confronto sulle tematiche che riguardano le scienze veterinarie e sul nuovo modo di impostare la formazione".
"Questa Facoltà - aggiunge il prof. Chiofalo - ritiene assolutamente strategico il continuo confronto con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, dei servizi e delle professioni non soltanto per formare laureati sempre più qualificati da poter inserire nel mondo del lavoro, ma anche per migliorare e mantenere alta la qualità dell'offerta formativa".
All'incontro di sabato scorso, sul programma formativo dell'anno in corso e le scuole di specializzazione sono stati invitati il direttore generale delle attività sanitarie dell'assessorato regionale, gli Ordini della Sicilia e della Calabria, gli Istituti Zooprofilattici della Sicilia e del Mezzogiorno, ANMVI Sicilia e i sindacati UIL FPL e Sivemp.
Per ANMVI Sicilia si tratta di "un modello di condivisione e di concertazione che andrebbe replicato e diffuso, per favorire il dialogo dell'Ateneo con il territorio". Le scuole di specializzazione di prossima attivazione saranno tre, nel settore degli animali d'affezione, da reddito e dell'igiene degli alimenti.
Le parti sociali, dichiara il Preside, "svolgono la duplice funzione di indicatore di indirizzo in fase di progettazione del corso di studio e di indicatore di impatto ed efficacia del processo formativo complessivo"