• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32379
cerca ... cerca ...

LINEE GUIDA PER I CONTROLLI ALL’IMPORTAZIONE

LINEE GUIDA PER I CONTROLLI ALL’IMPORTAZIONE
E' pubblicato sul sito web del Ministero della Salute l'ultimo aggiornamento (edizione IV 2010) delle Linee Guida per i controlli all'importazione dei prodotti di origine animale, degli animali vivi e dei mangimi presso i Posti d'Ispezione Frontalieri (PIF). Adeguamenti alle disposizioni regolamentari e normative in vigore dal 2010. E' pubblicato sul sito web del Ministero della Salute l'ultimo aggiornamento (edizione IV 2010) delle Linee Guida per i controlli all'importazione presso i PIF.

Il Manuale operativo per i controlli all'importazione dei prodotti di origine animale, degli animali vivi e dei mangimi presso i Posti d'Ispezione Frontalieri (PIF), si propone di fornire un ausilio pratico al personale del PIF che esegue le visite sanitarie, attraverso Linee guida specifiche per ciascun settore di controllo.

Fra gli aggiornamenti al 2010 riportati nelle Linee Guida figurano gli adempimenti introdotti dal Regolamento Comunitario 669/2009 entrato in vigore il 25 gennaio scorso, che ha introdotto livelli accresciuti di controlli ufficiali per taluni mangimi (e alimenti) di origine non animale e stabilisce per tali partite il rilascio di un nuovo documento al termine dell'effettuazione dei controlli ( DCE ), in conseguenza del quale è stata decisa una revisione delle modalità di certificazione per tutti i prodotti non inclusi nella Decisione 2007/275/CE che sono soggetti a controlli presso i PIF italiani.

L' esigenza di elaborare procedure univoche ed omogenee da mettere a disposizione di tutti i PIF al fine di una loro uniforme applicazione a livello nazionale, scaturisce dalla necessità di conformarsi alle attuali disposizioni normative comunitarie che prevedono la realizzazione di criteri operativi per assicurare l'imparzialità e l'efficacia dei controlli ufficiali.