• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...

ALFANO AI PROFESSIONISTI: ABOLIRO’ LA BERSANI

"Intendo convocare dopo la pausa pasquale gli stati generali dei professionisti italiani che rappresentano oltre 2milioni di partite IVA per rimuovere dalla legislazione italiana tutte quelle norme introdotte con Bersani". L'ha detto il Guardasigilli Angelino Alfano.

ELEZIONI REGIONALI, I CANDIDATI VETERINARI

Si presentano alle prossime elezioni regionali del 28 e 29 marzo anche alcuni colleghi. Ecco le candidature segnalate dai medici veterinari o dagli stessi candidati, in risposta all'invito dell'ANMVI. Ne conoscete altre? Segnalatecele. La presenza attiva di medici veterinari con incarichi elettivi è determinante per agire dall'interno sulle dinamiche sanitarie e socio-economiche della professione.

EUTANASIA, LA SIVE PRESENTA UN MANUALE

La Sive presenterà in anteprima a Malpensa Cavalli un manuale pratico dedicato all'eutanasia nel cavallo. La pubblicazione, a cura di Sara Nannarone, si rivolge ai veterinari ippiatri che si trovano nella delicata situazione di decidere e affrontare "l'ultimo atto medico". In arrivo anche un manuale sull'impiego dei medicinali in ippiatria.

STERILIZZARE: UNA RESPONSABILITA’ NON UN BUSINESS

La Gazzetta di Parma ha pubblicato l'intervento del Presidente di ANMVI Emilia Romagna in risposta ad un lettore che definiva la sterilizzazione dei cani una "malsana abitudine" e un "ingegnoso business per i veterinari".

IPPICA, IL RILANCIO IN QUATTRO PUNTI

Si è insediato oggi il Commissario dell'UNIRE, Tiziano Baggio. Quattro i punti tracciati e così sintetizzati: bilancio, moralizzazione, regole e promozione. Dopo di che - ha dichiarato - comincerò con l'applicazione delle linee guida.

RABBIA E FAUNA SELVATICA, UN TAVOLO AL MINSAL

Il Sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, ha dato la sua disponibilità ad avviare un tavolo di lavoro sulla fauna selvatica. L'ANMVI e la SIVAE hanno chiesto di essere presenti per portare la loro esperienza.

INTRAMOENIA, ANMVI AL CONSIGLIO DI STATO

L'ANMVI ha deciso di impugnare al Consiglio di Stato la sentenza del Tar della Lombardia che ha respinto il ricorso contro la delibera della Regione Lombardia "Linee di indirizzo all'esercizio della libera professione intramuraria dei Medici Veterinari".

L’ECONOMIA BLOCCA IL CCNL DELLA DIRIGENZA MEDICA

Dall'indennità di esclusiva alla stabilizzazione dei precari, dal Ministero di Tremonti arriva un altolà al contratto della dirigenza medica del Servizio Sanitario Nazionale. Aran e Comitato di Settore devono rispondere alle osservazioni dell'Economia. Rischio ritardo per gli aumenti in busta paga. Intanto FVM lancia un allarme: nei Servizi Veterinari in 15 anni personale ridotto del 15%.

DISPLASIA, NON PERDERE I DATI DEI CANI NON REGISTRATI

In caso di riscontro di una forma grave di displasia nel cane in accrescimento il veterinario può proporre al proprietario di inoltrare le radiografie alla Centrale di Lettura per la certificazione ufficiale. Aldo Vezzoni (FSA): in questo modo si evita la perdita di dati geneticamente molto importanti. Il problema dei soggetti affetti e non registrati sul libro genealogico.

MANGIMI, PRIMO CATALOGO DELLE MATERIE PRIME

Prime disposizioni attuative del nuovo Regolamento 767/2009. E' pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la prima versione del catalogo delle materie prime per mangimi. Il catalogo illustra i principali procedimenti utilizzati nella preparazione delle materie prime. Si applicherà dal 1 settembre 2010.

ANAGRAFE EQUINA, IN VIGORE IL NUOVO DECRETO

Le "Linee guida e principi per l'organizzazione e la gestione dell'anagrafe equina da parte dell'UNIRE" emanate di concerto con il Ministero della Salute si aggiornano al Regolamento europeo sul passaporto unico, ma rinviano l'attuazione degli aspetti sanitari ad altri provvedimenti per i quali il "concerto" della sanità veterinaria è tutto da verificare.

SI APRE OGGI IL TAVOLO SULL’APICOLTURA

Il Capo Dipartimento della Sanità Pubblica Veterinaria ha convocato per questa mattina il tavolo tecnico sulle problematiche sanitarie che coinvolgono l'allevamento delle api. Presenti assessorati regionali, il Centro di referenza per le malattie delle api, rappresentanti delle Politiche Agricole, Fnovi e associazioni di allevatori e produttori. Si preannuncia una svolta nel settore.

FARMACOVIGILANZA E CONSEGUENZE SULLE AIC

A seguito di segnalazioni di farmacovigilanza, il Ministero della salute "può adottare provvedimenti d'urgenza sospendendo anche l'Autorizzazione di un medicinale veterinario", ai fini della tutela della salute umana e animale. La Direzione Generale del Farmaco Veterinario ribadisce l'importanze e il significato delle segnalazioni di farmacovigilanza.

VARROA, VERSO NUOVA SPECIALITA’ VETERINARIA

L'uso di acido ossalico, sostanza farmacologicamente attiva priva di regolare autorizzazione all'immissione in commercio "non può essere consentito per il trattamento della varroa". Lo chiarisce la Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario che ha sensibilizzato le aziende alla registrazione nazionale di una nuova specialità veterinaria.

POINTER, RINVIO A GIUDIZIO PER MALTRATTAMENTO

L'allevatore di pointer Giorgio Guberti è stato rinviato a giudizio. Lo comunica Animal Liberation Front che ha in custodia ancora circa 100 cani. Il 18 maggio la prima udienza nel processo. L'imputazione è maltrattamento animale.

LA PADANIA ATTACCA I VETERINARI ASL

"E' una grave offesa alle istituzioni" per il Presidente Aivemp quella che il giornale La Padania ha rivolto ai veterinari ufficiali delle ASL. La ventunesima puntata dell'inchiesta "Viaggio nell' Italia bestiale" parla di "un esercito di veterinari pubblici imboscati". La giornalista Stefania Piazzo: "è maturo il tempo per lezioni esemplari e non per insabbiamenti".

CATANZARO, ARRESTI PER FALSI TEST A VETERINARIA

I test di ammissione all'Universita' 'Magna Graecia' venivano dati in anticipo agli studenti. Cinque persone sono state arrestate nell'ambito di un'inchiesta dei carabinieri di Catanzaro e Udine. Le Facolta' interessate sono quelle di Medicina e Chirurgia, di Odontoiatria e di Veterinaria.

ALMALAUREA, DOPO UN ANNO IL 51,5% SENZA LAVORO

Dopo l'anticipazione di alcuni dati generali, Alma Laurea ha reso disponibili le informazioni riferite a ciascun Corso di laurea. I dati riferiti a Medicina Veterinaria riferiti a sole 10 facoltà sono veramente molto preoccupanti. Dopo un anno dalla Laurea il 51,5% è ancora senza occupazione.

REQUISITI PER L’INTRODUZIONE DI CANI IN SUDAFRICA

Le Autorità della Repubblica del Sud Africa hanno informato la Direzione Generale della Sanità Animale in merito alle modifiche dei requisiti sanitari, in vigore dal 1 aprile 2010 per l'introduzione sul proprio territorio di cani provenienti dall'Unione Europea. Circolare ministeriale ai Servizi Veterinari.

ROSSONI INAUGURA ANMVI INTERNATIONAL 2010-2012

"La fiducia della Regione è stata ben riposta". L'Assessore alla Formazione e Lavoro della Regione Lombardia, Gianni Rossoni, è intervenuto  all'apertura del nuovo triennio formativo di ANMVI International. Conferenza stampa di presentazione del progetto "LOMBARDIA EccellEnte": un ponte verso EXPO 2015"

ASSOCARNI: DA MINAMBIENTE DICHIARAZIONE DI GUERRA

"Incomprensibili dichiarazioni da parte di importanti rappresentanti del Ministero dell'Ambiente che suonano come una vera e propria dichiarazione di guerra". Luigi Scordamaglia (Assocarni): si attacca la zootecnia perché è più facile che prendersela con energia e trasporti, ma le accuse agli allevamenti non hanno basi scientifiche.

TROPPI FARMACI PER L’UOMO AGLI ANIMALI

Troppi farmaci per uso umano agli animali. Sono sul filo di lana linee guida ministeriali per l'impiego di medicinali cosiddetto in deroga, previsto da una legge specifica ma applicato con eccessiva disinvoltura. Marco Melosi intervistato dal Corriere della Sera: insufficiente l'attività di farmacovigilanza. Gaetana Ferri dal Ministero conferma.

FACOLTA’, IL MINISTRO GELMINI SALVA CAMERINO?

Dopo un incontro con il Ministro dell'Università Maria Stella Gelmini, il Vice Sindaco di Camerino dichiara di aver ottenuto importanti rassicurazioni. "Abbiamo chiesto - ha spiegato Gianluca Pasqui -maggiori garanzie per quanto riguarda le facoltà di giurisprudenza e di medicina veterinaria". Lettera della Regione Marche. ANMVI: il Ministro mantenga gli impegni assunti al nostro tavolo.

ANTIRABBICA CONSIGLIATA? MANCA L’ANAGRAFE FELINA

Dopo il primo caso di gatto morsicatore, la vaccinazione nel gatto resta consigliata. Per il Segretario dell'Ordine di Belluno, Luca Funes, la mancanza dell'obbligo è da mettere in relazione alla mancanza dell'anagrafe felina. Non resta che appellarsi ai padroni: portino al più presto il gatto a fare l'antirabbica. Per l'Ordine di Udine c'è il rischio di sottovalutazione.

ONAOSI, IN GU APPROVAZIONE DEL NUOVO STATUTO

Con decreto interministeriale e' stato approvato il nuovo statuto, deliberato dal consiglio di amministrazione dell'ONAOSI. Il provvedimento datato 9 febbraio 2010, è approdato alla Gazzetta Ufficiale. In scadenza a marzo gli organi statutari.

ANAGRAFE EQUINA, PUBBLICATE LE LINEE GUIDA

Il Ministero delle Politiche Agricole ha pubblicato le Linee guida e principi per l'organizzazione e la gestione dell'anagrafe equina da parte dell'UNIRE (articolo 8, comma 15 legge 1° agosto 2003 n. 200) emanate di concerto con il Ministero della Salute.

ALGOLOGIA VETERINARIA NASCE UNA NUOVA SCIENZA

La Facoltà di Perugia segue con attenzione l'impegno di ANMVI per includere il medico veterinario nel nuovo DDL che facilita l'impiego di farmaci antidolorifici stupefacenti C'è "la possibilità di partecipare alla nascita di una nuova disciplina: l'algologia veterinaria", dicono al Cesda dove è stato attivato un master sul dolore animale.

CONFPROFESSIONI E' ENTRATA NEL CNEL

Il presidente di Confprofessioni Gaetano Stella entra nel Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro. Lo ha reso noto la presidenza del Consiglio dei Ministri. Confprofessioni è tra i componenti del CNEL per il quinquennio 2010-2015, in rappresentanza dei liberi professionisti.

ALMALAUREA: DISOCCUPATE LE “LAUREE FORTI”

Per chi sceglie una laurea specialistica a ciclo unico, come quella veterinaria, dovrà confrontarsi con un tasso di disoccupazione del 15%. Sei punti in più rispetto al 2008, secondo Almalaurea che ha presentato ieri il tradizionale rapporto sulla condizione occupazionale ad un anno dal conseguimento del titolo accademico. Guadagno medio in calo per i laureati di tutte le discipline.

EMERGENZA FESTIVA, VETERINARIO IN PIZZERIA

Il Servizio di reperibilità veterinaria di Cremona nasce per essere attivo nei festivi. Un gruppo di medici veterinari liberi professionisti si rende volontariamente disponibile per non lasciare scoperti alcuni giorni dell'anno. Nei giorni feriali ci si deve rivolgere al proprio medico veterinario curante. Il Presidente dell'Ordine di Cremona: se non c'è stata correttezza deontologica si presenti un esposto, ma il servizio non c'entra.

ASSALCO: NO AGLI AVANZI DI PASTA AI PETS

''Non fate mangiare a cani e gatti la pasta avanzata dalla tavola". Lo dichiara Luigi Schiappapietra, presidente di Assalco: ci sono alcuni tipi di pasta studiati per coprire i fabbisogni nutrizionali in base alla razza, all'età e allo stile di vita.

COGGIN TEST, VETERINARI ASL SANZIONATI DAL CFS

In Umbria il Corpo Forestale dello Stato ha sanzionato i veterinari delle ASL "per non aver provveduto ad effettuare il prescritto controllo per la diagnosi di anemia infettiva degli equidi nel 2008". La Fnovi chiede al Mipaaf la revoca delle sanzioni e una verifica sulla condivisione degli obiettivi di sanità pubblica equina, "a partire dall'anagrafe".

UNA STRATEGIA PER I SERVIZI VETERINARI

"Occorre che i servizi veterinari si dotino di una strategia di comunicazione". Il Presidente dell'AIVEMP Bartolomeo Griglio analizza alcune notizie di stampa e dichiara: "sarà un preciso impegno dell'AIVEMP sottoporre ai differenti livelli istituzionali le problematiche connesse alla comunicazione sulla sicurezza alimentare".

MENO STRESS A DOMICILIO? INTERVENTO DI ANMVI FRIULI

E' un luogo comune quello vuole l'animale meno stressabile se ha che fare con il medico veterinario nella casa in cui abita. La prestazione veterinaria domiciliare sugli animali da compagnia non può diventare la regola. Il Presidente di ANMVI Friuli replica all'articolo "Veterinario a domicilio per combattere lo stress di animali e proprietari".

RENDIMENTI, LE CASSE SEGUANO IL CRITERIO PRUDENZIALE

La previdenza privata dovrà adottare un criterio prudenziale nel valutare il rendimento del patrimonio. E quanto prevede la circolare esplicativa sui bilanci tecnici delle casse diffusa dal Ministero del Lavoro. Risolte alcune incertezze interpretative. Bilancio tecnico fissato al 30 novembre 2010.

CONOSCETE COLLEGHI CANDIDATI? SEGNALATECELI

"Se conoscete un nostro collega candidato alle prossime elezioni regionali segnalatecelo e lo sosterremo". L'ANMVI invita la categoria a dare visibilità alle candidature veterinarie nella prossima tornata elettorale. La presenza attiva di medici veterinari con incarichi elettivi è determinante per la professione. Scotti: sinergie tra professionisti candidati ed eletti in Confprofessioni.

CIRCHI SENZA ANIMALI, AGEVOLAZIONI NELLA LEGGE QUADRO

La Commissione Cultura della Camera ha approvato il testo base della Legge quadro per lo spettacolo dal vivo. Il testo riconosce agevolazioni fiscali in favore dei circhi che non impiegano animali e per la conversione in circhi senza animali.

ALIMENTI DA CLONI, I MINISTRI UE METTONO UN FRENO

Servirà una ulteriore autorizzazione per commercializzare sul mercato comunitario gli alimenti provenienti dalla prima discendenza di animali clonati. Il Consiglio dei Ministri della UE ha stabilito che si esprimano il Comitato permanente per la catena alimentare e la salute degli animali previo parere favorevole dell'EFSA.

RABBIA, PERSONA GRAFFIATA DA GATTO INFETTO

Primo caso di rabbia su un felino a Fiume Veneto. L'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie ha comunicato la positività per rabbia in un gatto che aveva graffiato una persona. Invito ad evitare di accarezzare animali domestici non propri, come per esempio il gatto del vicino. La persona graffiata è stata prontamente trattata.

STUDIO ANMVI SUL FARMACO SPECIE-SPECIFICO

Roberto Villa e Annalisa Zonca del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie dell'Università degli Studi di Milano sono gli autori di una ricerca commissionata dall'ANMVI sulla specificità terapeutica del farmaco veterinario. Pubblicato in corso d'opera uno studio introduttivo sull'importanza del farmaco specie-specifico. Esaminati i fattori critici di prodotto e di specie.

PATENTINO, A RIMINI LA SCIVAC FORMA I FORMATORI

L'esigenza di dare a tutti i colleghi interessati la possibilità di seguire il corso che formerà i veterinari formatori che erogheranno i corsi base per i proprietari di cani per l'ottenimento del "patentino", ha fatto decidere la SCIVAC di proporlo al congresso di Rimini la Domenica 30 maggio nella sala gratuita.

UNIRE COMMISSARIATA, ZAIA NOMINA BAGGIO

E' stato firmato sabato il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri con il quale viene commissariata l'UNIRE. Zaia nomina Tiziano Baggio: "l'uomo giusto per scongiurare la morte dell'ippica. Il commissariamento durerà un anno.

SCUOLA SUPERIORE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE

Fra le iniziative definite dal protocollo firmato tra il ministro della Salute Ferruccio Fazio, l'EFSA e la città di Parma figura l'istituzione di una Scuola internazionale di Alta Formazione sulla Sicurezza Alimentare. Tre le Facoltà coinvolte. Destinatari della formazione alti funzionari e dirigenti d'impresa.

VETERINARIO INDAGATO: HO LA COSCIENZA A POSTO

"Gli abbiamo dato una chance. Ho sbagliato? Meglio forse voltare la testa dall'altra parte, ipocritamente?" Intervistato da La Stampa uno dei veterinari indagati per corruzione nel traffico di 200 cuccioli dall'Est dichiara: «Credo di non aver commesso nulla di grave, semmai un'irregolarità di carattere amministrativo, ma con la coscienza mi sento completamente a posto».

PET PASSPORT, REQUISITI AGGIUNTIVI IN 5 PAESI

Finlandia, Irlanda, Malta, Svezia, e Regno Unito possono continuare a richiedere che gli animali in ingresso nel loro territorio dimostrino ulteriori garanzie sanitarie, per proteggersi dal rischio di introdurre e diffondere malattie non presenti sul loro territorio. Il Parlamento Europeo ha votato a favore della proroga del "transitional regime".

SCORTE DI FARMACI E INCARICHI IN FACOLTA’

Gli incarichi a progetto per il tirocinio pratico e nei corsi di specializzazione presso le facoltà di medicina veterinaria determinano l'incompatibilità alla gestione delle scorte di farmaci. Per il Ministero della Salute, c'è il "rischio di conflitto di interessi".

DDL DOLORE, ANMVI SCRIVE A FRANCESCA MARTINI

La Legge appena approvata sulla terapia del dolore non considera esplicitamente né il medico veterinario prescrittore né il paziente animale. Eppure, secondo l'ultimo sondaggio Ipsos, gli italiani non esitano a riconoscere all'animale la sensibilità al dolore. ANMVI al Sottosegretario Martini: è indispensabile che i medici veterinari siano raggiunti da un chiarimento ministeriale.

CORTISONICI, SE NE OCCUPA IL SOLE 24 ORE

Sollevato dalla SIVAR, il caso dei cortisonici nelle urine dei bovini viene ripreso dal Sole 24 Ore, mentre sono in corso accertamenti da parte dell'Istituto superiore di sanità e di altre strutture come gli istituti zooprofilattici e la facoltà di veterinaria dell'Università statale di Milano. Cauto il punto di vista delle autorità sanitarie in Lombardia.

SALMONELLA, LA UE FISSA OBIETTIVO PERMANENTE

Con il Regolamento 200/2010, la Commissione Europea ha stabilito l'obiettivo dell'Unione di riduzione della Salmonella nei riproduttori della specie Gallus gallus: riduzione all'1 % della percentuale massima dei gruppi di riproduttori adulti che risultano positivi. Il Regolamento trova applicazione dal 1 gennaio 2010.

DIOSSINA, ORDINANZA REGIONALE IN PUGLIA

Con Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale la Puglia ha vietato il consumo dei fegati di animali presenti negli allevamenti ovino-caprini, entro un raggio di 20 Km dall'area industriale di Taranto, individuati dalla ASL.