• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32374
cerca ... cerca ...

SPERIMENTAZIONE, IN FVG LEGGE PER LE ALTERNATIVE

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha varato la Legge "Norme per la diffusione di metodologie alternative alla sperimentazione animale". La Regione favorirà la diffusione di metodologie innovative, da utilizzare a fini sperimentali o ad altri fini scientifici didattici, che non facciano ricorso all'uso di animali vivi.

FARMACI: LA PUBBLICITA’ AL TEMPO DEL WEB

Banner, links, numeri verdi, pop up, email, mms e molto altro ancora: è ammesso utilizzare i nuovi mezzi di comunicazione per la pubblicità dei farmaci veterinari? A quali condizioni? Il Ministero della Salute ha emanato una Linea Guida per facilitare il lavoro degli operatori di settore continuando a garantire il consumatore. No agli sms. Sì condizionato agli mms.

IL VETERINARIO NEL NUOVO REGOLAMENTO UNIRE

L'Unire ha concluso l'esame del Regolamento unico delle corse. Il documento, che contiene anche le norme in materia di giustizia sportiva, dettaglia il ruolo e i compiti del veterinario. Il Regolamento è pubblicato sul sito dell'Ente per raccogliere le osservazioni di tutti gli interessati.

IPPICA, TEMPORANEA RIPARTENZA DELLE CORSE

Le corse negli ippodromi riprenderanno in forma temporanea il 20 febbraio. E' l'esito dell'incontro delle delegazioni Unire e Ippodromi con il Capo di Gabinetto del Mipaaf. Per il consigliere d'amministrazione dell'Ente Nicola Veronico, c'è stato "un ammorbidimento delle posizioni".

LE MANI DELL’INPS SULLE CASSE DEI PROFESSIONISTI

Con la circolare 23 pubblicata ieri, l'INPS annuncia che sottoporrà a verifica circa 120.000 libero professionisti senza chiarire di quali professionisti si parli. Per le Casse di previdenza private si tratta di una "clamorosa cantonata dell'Istituto". Atteso un chiarimento urgente dal Ministro Maurizio Sacconi.

LOMBARDIA, POCHI GIORNI PER IL PIANO RANDAGISMO

La Legislatura regionale è in scadenza e alla Commissione Sanità rimane poco tempo per approvare il "Piano Triennale degli interventi di educazione sanitaria e zoofila, controllo demografico degli animali e prevenzione del randagismo". ANMVI Lombardia: auspichiamo l'adozione del parere espresso dalla Consulta regionale e la rapida approvazione del Piano.

SISTRI, NESSUN OBBLIGO PER I VETERINARI

I medici veterinari la cui attività non è configurabile in quella d'impresa non sono coinvolti direttamente nel "Decreto SISTRI". Alla tracciabilità dei loro rifiuti infatti provvederà direttamente il gestore. I professionisti non rientrano fra le categorie obbligate né fra quelle volontarie.

LINEE GUIDA PER I CONTROLLI ALL’IMPORTAZIONE

E' pubblicato sul sito web del Ministero della Salute l'ultimo aggiornamento (edizione IV 2010) delle Linee Guida per i controlli all'importazione dei prodotti di origine animale, degli animali vivi e dei mangimi presso i Posti d'Ispezione Frontalieri (PIF). Adeguamenti alle disposizioni regolamentari e normative in vigore dal 2010.

PATENTINO, CORSO ITINERANTE PER VETERINARI

L'11 marzo a Roma si terrà la prima giornata di formazione per veterinari formatori di proprietari di cani. Il corso sarà riproposto con formula itinerante per un totale di cinque edizioni. Gli Ordini professionali potranno replicare il modulo formativo. Ammessi i liberi professionisti e i dirigenti SSN che operano nel settore degli animali d'affezione.

VENETO, CHIESTO LO SCIOGLIMENTO DELLA FROV

Il Consiglio Direttivo dell'Ordine di Padova ha chiesto lo scioglimento della Federazione Regionale degli Ordini del Veneto. Chiesto anche di ridesignare il consiglio regionale con il rinnovo delle sue cariche apicali. La Fnovi promuove un incontro con gli Ordini veneti.

FORMAZIONE E SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE A MESSINA

Alla vigilia dell'avvio delle scuole di specializzazione, la Facoltà di Medicina Veterinaria di Messina ha tenuto un confronto con le rappresentanze regionali della veterinaria e del settore "sulle tematiche che riguardano le scienze veterinarie e sul nuovo modo di impostare la formazione". Il Preside Vincenzo Chiofalo: confronto strategico per formare laureati qualificati da inserire nel mondo del lavoro".

ITALIA: SI’ A INDAGINE EFSA SU CONSUMO ALIMENTI

L'Italia è fra i Paesi membri che hanno sottoscritto a Siviglia la dichiarazione del foro consultivo dell'EFSA per la prima indagine paneuropea sul consumo di alimenti nell'Unione. Dati e informazioni saranno impiegati per supportare la valutazione del rischio. Piano modulare da qui al 2017. Una banca dati operativa già nel 2010.

STOP IPPODROMI, VETERINARI UNIRE: SITUAZIONE GRAVISSIMA

E' una "gravissima situazione" quella che vede la cancellazione delle giornate di corse già programmate negli ippodromi di Roma e Milano. I veterinari incaricati UNIRE si dicono preoccupati per le ripercussioni sulla categoria e si appellano ai vertici istituzionali.

CUCINARE I GATTI? TV SENZA REGIA CULTURALE

Beppe Bigazzi e' stato sospeso dalla trasmissione La prova del cuoco. "Sono stato frainteso"- ha dichiarato. Il Sottosegretario Martini: ai responsabili potrebbe essere imputato il reato di associazione a delinquere. ANMVI: in TV la cultura del rispetto animale è ancora presa alla leggera, questo tema è affrontato senza una regia culturale.

GLI ANIMALI MANGIANO OGM SENZA RISCHIO PER L’UOMO

In Europa 8 animali su 10 mangiano ogm. Lo dice il direttore generale Salute della Commissione europea, Paola Testori Coggi: sono 15 gli organismi geneticamente modificati autorizzati in Europa e non c'è nessun rischio per la salute umana. Rischio di infiltrazioni extra UE? Ben 300 porte di ingresso transfrontaliero controllano gli alimenti in entrata.

DA ZAIA I RAPPRESENTANTI UNIRE E IPPODROMI

E' stata anticipata di una settimana la riunione indetta dal ministro Zaia con i rappresentanti dell'UNIRE e quelli delle società di corse degli ippodromi. Stato di agitazione dopo la conferma della decisione di UNIRE di spostare le corse degli ippodromi di Roma e Milano in altra sede. Incontro in via XX Settembre il 17 febbraio.

BTV, CHIESTA “VERSIONE ATTENUATA” DEL VACCINO

Confagricoltura Cuneo richiama l'attenzione sugli effetti collaterali del vaccino per il quale a metà febbraio i veterinari delle Asl avvieranno la campagna di richiamo che si concluderà entro il 30 aprile: "Pur ritenendo necessaria la vaccinazione contro la blue tongue, chiediamo l'utilizzo di versioni più attenuate del farmaco". La Regione rassicura, la vaccinazione resta obbligatoria.
 

I PROFESSIONISTI NELLE CAMERE DI COMMERCIO

Non più solo artigiani e commercianti. La riforma delle Camere di commercio appena varata inserisce la rappresentanza dei liberi professionisti nei consigli camerali. Dopo sedici anni, il Consiglio dei ministri ha varato la riforma delle Camere di commercio sotto forma di decreto legislativo aprendo ai professionisti.

BENESSERE DEL CAVALLO, FEI: ROLLKUR INACCETTABILE

Qualsiasi posizione della testa o del collo ottenuta attraverso l'utilizzo di una forza aggressiva non è accettabile. Così la FEI ha chiuso il dibattito internazionale sul cosidetto Rollkur suscitato dalle proteste attorno ad un video in cui si mostravano immagini di monta aggressiva durante una manifestazione di dressage. Non cambiano i regolamenti in vigore.

BUONE PRATICHE VETERINARIE A SASSARI

ANMVI e CSQA formazione terranno una giornata di presentazione del percorso di qualità proposto alle strutture veterinarie per animali da compagnia. Domenica 14 febbraio alla Facoltà di Sassari, Marco Melosi e Andrea Verme parleranno di certificazione delle Buone Pratiche Veterinarie.

DIRETTIVA AVIARIA, IN VIGORE DECRETO ATTUATIVO

Con la Direttiva 2005/94/ CE l'Unione Europea ha ritenuto di procedere a una profonda revisione delle misure Comunitarie di Lotta Contro l'Influenza Aviaria. Il Decreto legislativo attuativo della Direttiva 2005/94 entra in vigore oggi.

CO2, MIGLIORARE LE TECNICHE DI ALLEVAMENTO

Sarà discussa dal Parlamento Europeo nelle prossime settimane una proposta di relazione per l'adozione di una politica agricola eco-compatibile. La firma l'eurodeputato Stepahe Le Foll che suggerisce di migliorare le tecniche di allevamento e si dice contrario alle tesi che vorrebbero bandire la carne dall'alimentazione.

ALIMENTI NELLA GDO, MINISTERO DISPOSTO A TAVOLO

Il ministero della Salute è disposto a collaborare con i produttori di latte e formaggi e con le altre istituzioni per organizzare un tavolo permanente. Il Capo Dipartimento Romano Marabelli: "Bisogna insistere molto sul corretto mantenimento degli alimenti".

RABBIA SILVESTRE, CAVALLO MORTO A BELLUNO

Primo caso di cavallo positivo alla rabbia in provincia di Belluno. L'equino è stato trovato morto a Campolongo di Santo Stefano di Cadore. Il Servizio di Prevenzione della USL parla di "eventi attesi, che rientrano nella casistica di questa patologia".

VIDEO INTERVISTA AL SOTTOSEGRETARIO MARTINI

Pressing sul Ministro Tremonti, revisione del Codice del Farmaco, rapporti pubblico-privato. Confermata nell'incarico di Sottosegretario con delega alla Veterinaria, l'On Francesca Martini spiega in una videointervista ad @nmvi Oggi come intende affrontare tre temi di grande attualità per la categoria: IVA, Farmaco veterinario e Leavet.

L’EMERGENZA AD UN ANNO DAL TERREMOTO

L'ANMVI e l'IZS di Teramo organizzano il primo convegno internazionale "La Veterinaria nelle Emergenze". Ad un anno dal terremoto che ha colpito l'Abruzzo, si farà il punto su preparazione, programmazione e intervento in situazioni di calamità naturali e di emergenze epidemiche. Ospiti istituzionali e internazionali a Montesilvano dal 10 all'11 aprile. Programma e scheda di adesione.

BOCCONI AVVELENATI, IN VIGORE LA NUOVA ORDINANZA

Prorogata e rafforzata l'ordinanza ministeriale sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati. Il proprietario o il responsabile dell'animale deceduto a causa di esche o bocconi avvelenati deve segnalare il caso alle autorità competenti tramite il medico veterinario che emette la diagnosi di sospetto avvelenamento.

IL PROFESSIONISTA PUO’ VENDERE LA CLIENTELA

E' legittimo il contratto con il quale si cede, previo compenso, anche la clientela dello studio professionale. La Cassazione ha stabilito che la clientela di un professionista può essere trasferita insieme allo studio. Il rapporto fiduciario resta intatto: la clientela potrà comunque decidere di non rivolgersi al professionista subentrante.

INFORMAZIONE SEMPLIFICATA IN VETERINARIA E ZOOTECNIA

Battuta d'arresto per la semplificazione delle procedure di informazione in campo veterinario e zootecnico. Le Commissioni Affari Sociali e Agricoltura hanno rinviato l'esame dello schema di decreto che armonizza e semplificata i controlli sugli scambi intracomunitari di animali vivi e prodotti di origine animale, attraverso la comunicazione informatica. Manca il parere della Conferenza Stato Regioni.

COMUNICATO AIDAA, ANMVI: DI MALE IN PEGGIO

Sul presunto traffico di sangue di gatti, il presidente di Aidaa Lorenzo Croce conferma il contenuto della sua denuncia replicando che ad ANMVI non spettano giudizi sulla vicenda. E chiama in causa la FNOVI. ANMVI: Aidaa ha fatto un uso irresponsabile della stampa e danneggiato la professione veterinaria. Questo intervento avvalora l'ipotesi di diffamazione.

IPPICA IN CRISI, CORSE FERME A MILANO E ROMA

Stop alle corse a Milano e a Roma, proprio negli ippodromi che garantiscono le riunioni di richiamo internazionale sia nel trotto che nel galoppo. Le strutture non accettano i tagli imposti. L'Unire: non possiamo dare ulteriori contributi. Lo stop coinvolge anche Livorno e Ravenna. Chiesto l'intervento di Zaia.

ONAOSI, QUOTA VOLONTARIA ENTRO IL 31 MARZO

I contribuenti volontari ONAOSI in regola per il 2009 stanno ricevendo la modulistica e le istruzioni per il versamento della quota 2010 entro il 31 marzo. Invariate le quote, già stabilite e valevoli per il triennio 2008-2010, in base alla fascia di reddito. L'iscrizione volontaria è possibile per tutti i sanitari non dipendenti dalla Pubblica Amministrazione.

SILIQUINI: MERITATA BOCCIATURA PER L'ANTITRUST

L'Antitrust non può disconoscere le riserve di legge, anche se non le condivide. Maria Grazia Siliquini, relatrice in Commissione della riforma delle professioni, accoglie "con grande favore" la bocciatura del Consiglio di Stato nei confronti dell'Antitrust. "Gli Ordini, dice, non sono un "impedimento al mercato".

CCNL SSN, BRUNETTA: GIUSTO RICONOSCIMENTO

E' stata firmata nella notte la preintesa per il rinnovo del contratto dei medici e veterinari del Servizio sanitario nazionale. Aumento medio lordo mensile di 179,32 euro per 13 mensilità. Reintegro in servizio del medico ingiustamente licenziato. Obbligo di assicurazione per le ASL. Brunetta: giusto riconoscimento ad una importante categoria.

MASSIMO CASTAGNARO NEL NUOVO CSS

Il nuovo Consiglio Superiore di Sanità si è insediato ieri, alla presenza del ministro della salute Ferruccio Fazio. Lo presiede Enrico Garaci, già presidente dell'Istituto superiore sanità. Il Prof Massimo Castagnaro presiederà la quarta sezione del CSS (nutrizione, alimenti e sicurezza alimentare, animali e veterinaria).

EDUCAZIONE, RINNOVATO ACCORDO MIUR LAV

Il Ministero dell'Istruzione ha siglato con la LAV un nuovo protocollo d'intesa con lo scopo di ''promuovere la diffusione e l'approfondimento dei temi dell'educazione al rispetto di tutti gli esseri viventi nelle scuole di ogni ordine e grado''. Felicetti: non porteremo l'animalismo nelle scuole.

TERAMO, DIDATTICA SULLA FAUNA SELVATICA

Presto una convenzione con il Parco Sirente Velino per fornire servizi veterinari al territorio dell'area protetta e per permettere ai giovani laureati e laureandi della Facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo di svolgere attività didattiche e pratiche sugli animali selvatici. A darne notizia è la Facoltà in un comunicato sul recupero della lupa soccorsa il 3 febbraio nel Parco.

SCOTTI: LA VETERINARIA CHIEDE UN FISCO ETICO

La riduzione dell'IVA sulle prestazioni veterinarie e sul pet food, l'aumento della soglia di detraibilità delle spese veterinarie: Carlo Scotti (ANMVI) ha rilanciato, alla presenza del Sottosegretario Martini, la richiesta al Governo di un "fisco etico" allineato con la legislazione sulla tutela della salute animale. Francesca Martini: ho fatto una richiesta ufficiale a Tremonti.

PRONTI PER LA STAGIONE DELLA PREVENZIONE

Alla presenza del Sottosegretario di Stato Francesca Martini, ANMVI e Hill's Pet Nutrition hanno presentato a Milano la quinta edizione della Stagione della Prevenzione. Protagonisti della conferenza stampa il medico veterinario e l'animale da compagnia. La Stagione della Prevenzione  2010 sarà ancora più importante delle precedenti.

STAGIONE DELLA PREVENZIONE: 3100 AMBULATORI

Sono già 3100 gli ambulatori veterinari che hanno aderito alla Stagione della Prevenzione. La quinta edizione della campagna di sensibilizzazione alle cure veterinarie e alla salute degli animali da compagnia sarà presentata domani a Milano alla stampa. ANMVI e Hill's Pet Nutrition ringraziano i veterinari che partecipano all'edizione 2010.

CONTROLLI ANCHE SUL TRASPORTO DI ALIMENTI

Un tavolo tecnico con il servizio di polizia stradale e i servizi veterinari regionali per organizzare controlli sui veicoli che trasportano alimenti di origine animale su tutta la rete autostradale: lo chiedono al Governo i parlamentari Mancuso, Frassinetti e Ghiglia.

MVS: SINDACO CONDANNATO, VETERINARI ASSOLTI

Si è concluso con una condanna e due assoluzioni il processo sull'abbattimento di alcuni suini, affetti da malattia vescicolare. Il Tribunale di Lamezia Terme, sezione penale, ha condannato l'ex sindaco. Assolti i veterinari dell'ex azienda sanitaria locale veterinari: si sono comportati con puntuale e precisa competenza professionale.

MEDICINALI VETERINARI E RISCHIO AMBIENTALE

Per il rinnovo dell'autorizzazione all'immissione in commercio dei medicinali veterinari, il Ministero della Salute valuta anche il rischio ambientale sulla base di dossier presentati dall'Industria. La valutazione dell'impatto ambientale dei farmaci veterinari ha acquistato sempre maggiore rilevanza anche a livello europeo.

FRANCESCA MARTINI ALLA STAGIONE DELLA PREVENZIONE

Il sottosegretario Francesca Martini interverrà domani alla conferenza stampa di presentazione della Stagione della Prevenzione. "Ribadisco il mio impegno - dichiara il Sottosegretario - affinché si trovi una strada per la riduzione dell'aliquota iva sulle prestazioni veterinarie e sugli alimenti per animali d'affezione".

CONTROLLI STUPEFACENTI, DALL’ANMVI UN DECALOGO

La normativa vigente punisce con sanzioni penali gli errori e le inadempienze nella gestione e registrazione degli stupefacenti. Ogni infrazione riscontrata dagli organi di controllo comporta automaticamente una denuncia alla Procura della Repubblica. L'infrazione comporta un notevole disagio ed un esborso di denaro molto elevato. Dall'ANMVI un decalogo per non sbagliare.

MVS SICILIA, SOSPESO L’ACCREDITAMENTO

Il Ministero della Salute ha disposto la sospensione dell'accreditamento per la malattia vescicolare del suino per la Provincia di Catania. Ne dà notizia la Direzione generale di Sanità Animale informando che la sospensione della qualifica sanitaria è cautelativa e che sono in corso le indagini epidemiologiche.

RICERCA FINALIZZATA, ON LINE IL BANDO

E' stato pubblicato oggi sul sito internet del Ministero della Salute il Bando per la Ricerca Finalizzata per l'anno 2009. Previste risorse per 101 milioni di euro. I programmi interessano, fra gli altri, la ricerca in tema di sicurezza alimentare. la raccolta delle proposte inizierà il 10 febbraio.

IL VETERINARIO NELLA TRACCIABILITA’

La tracciabilità del farmaco veterinario partirà dal settore degli animali da reddito, compresi gli equidi destinati al consumo umano. Dettaglio dei dati che dovranno essere riportati dai liberi professionisti e dai veterinari responsabili di scorte. Registro dei trattamenti degli animali produttori di alimenti. Il sistema entrerà in vigore il 1 ottobre 2010.

GOVERNO, CDM CONFERMA FRANCESCA MARTINI

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri la nomina dell'on. Francesca Martini a Sottosegretario di Stato alla salute. Oggi il giuramento. L'ANMVI si congratula per la conferma: "c'è ancora molto lavoro da fare per la sanità animale e per il pieno riconoscimento della dignità della nostra Categoria".

PERIZIE, IL GIUDICE NON FACCIA IL MEDICO

La Cassazione ha annullato la condanna di un camice bianco per omicidio colposo. Vietato disattendere periti e consulenti sulla base di ipotesi scientifiche senza fondamento. I giudici di merito non devono fare i medici.