• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32583
cerca ... cerca ...

RABBIA, ESCHE DAL CIELO NON SONO AVVELENATE

Proseguirà fino al 23 aprile la nuova campagna di vaccinazione che interessa 51 Comuni del Veneto. Un'altra campagna sarà ripetuta in autunno. Informazione alla popolazione sulle caratteristiche e sulle modalità di impiego delle esche: "non sono bocconi avvelenati, non vanno né spostate né toccate".

VENETO, ASL NON FANNO PIU’ ANTIRABBICA

Essendo terminata la fase di emergenza, non è più necessario far ricorso ai Servizi Veterinari per l'antirabbica dei cani. La Regione Veneto avvisa che "il servizio offerto dagli ambulatori dei veterinari liberi professionisti garantisce le ordinarie attività di profilassi".

APICOLTURA, NO A SISTEMI SANITARI PARALLELI

La lotta alle patologie delle api viene affidata al personale addetto alla assistenza tecnica ed esclude i medici veterinari. Secondo la Fnovi, il Decreto del Ministero dell'Agricoltura che assegna fondi al settore dell'apicoltura, "finanzia un sistema sanitario parallelo". Lettera a Zaia e Fazio: decreto da rivedere.

ABRUZZO, DOPO L’EMERGENZA LA FORMAZIONE

Sotto l'alto patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Presidenza del Consiglio Regionale dell'Abruzzo, ANMVI e IZS di Teramo riuniscono i maggiori esperti internazionali di calamità naturali ed emergenze veterinarie post-sismiche. L'appuntamento è a Montesilvano (Pescara) dal 10 all'11 aprile. Il convegno potrà essere seguito in diretta web.

LA RABBIA SILVESTRE CORRE A 50 KM ALL’ANNO

Sulla base dell'evoluzione epidemiologica della rabbia silvestre, la velocità scientificamente stimabile di propagazione della malattia è di 50 km/anno. L'Ordine dei medici veterinari di Milano considera "necessario ricorrere ad una campagna di vaccinazione anche nelle regioni del Nord Ovest".

ENCI, CONSIGLIO DI STATO SOSPENDE SENTENZA TAR

Il Consiglio di Stato ha temporaneamente sospeso l'efficacia della sentenza del TAR Lazio che aveva dichiarato illegittimo il commissariamento dell'ENCI. L'Ente nazionale cinofilia italiana "attende fiducioso l'esito del giudizio di merito".

BUFALE DOPATE, VETERINARI RINVIATI A GIUDIZIO

Diciannove tra allevatori e veterinari della Asl Caserta 2 sono stati rinviati a giudizio sulla vicenda delle sostanze dopanti somministrate alle bufale per aumentare la produzione del latte. Il processo comincera' il 14 giugno.

LA CORTE DEI CONTI SU LIBERA PROFESSIONE SSN

L'esercizio di attività libero professionale assume natura eccezionale e deve essere autorizzata. La Corte dei Conti ha condannato un dirigente responsabile di struttura complessa per mancata comunicazione delle prestazioni professionali eseguite in luoghi non autorizzati. "Grave situazione di inadempimento dei doveri di servizio e di incompatibilità".

IL GOVERNO NON AFFOSSI L’EDITORIA PROFESSIONALE

"La soppressione delle tariffe agevolate postali rappresenta un duro colpo per l'editoria che rischia di creare un black out formativo e informativo per oltre 2 milioni di professionisti, concentrati soprattutto nell'area sanitaria". Dopo l'allarme lanciato dall'ANMVI, Confprofessioni ha diffuso un comunicato stampa.

L'EQUIDE NON DPA E' DA COMPAGNIA?

Acceso dibattito ieri alla prima giornata del convegno sul benessere animale organizzato da ANMVI International. La veterinaria chiede certezza giuridica per il cavallo non produttore di alimenti. L'appuntamento di ieri, dedicato agli equidi, è stato seguito da 150 partecipanti in sede e da 436 utenti collegati in diretta web. Oggi diretta web sul benessere degli esotici.

RICERCA, AISA: L’IMPORTANZA DEI VACCINI

"La ricerca si sta concentrando soprattutto sui vaccini od altre tecnologie che favoriscono le difese immunitarie". Giuseppe Pradella responsabile del Gruppo Medicazione Orale di AISA spiega l'importanza dei vaccini nella prevenzione. In veterinaria "sono stati fatti passi più lunghi e in tempi più brevi che nella farmacologia umana".

ECCO IL NUOVO STATUTO ONAOSI

La Fondazione ONAOSI ha divulgato il nuovo Statuto, approvato il 9 febbraio scorso dai MInisteri vigilanti. Il nuovo testo innova principalmente le prestazioni assistenziali e l'assetto gestionale e istituzionale dell'Ente. Introdotto un nuovo organismo: il Comitato di indirizzo. Soppressa la Giunta. Approvato il nuovo regolamento elettorale.

ALFANO: TARIFFE SEMPLICI PER I CITTADINI

"Occorrono tariffe semplici, eque comprensibili ai cittadini e chiare". Il Ministro della Giustizia Ministro Alfano anticipa i contenuti della sua "controriforma". E' necessario, dice il Guardasigilli, conciliare il desiderio di tariffe basse con la qualità, le esigenze del mercato e i vincoli posti dall'Europa". Confprofessioni: bene, ma l'emergenza adesso è la crisi.

EXPO 2015, STANCA FIRMA COLLABORAZIONE CON ANMVI

Il tema di Expo "è strettamente legato alle attività della vostra associazione". Lucio Stanca, amministratore delegato di Expo 2015, ha scritto all'ANMVI per avviare una collaborazione in vista dell'esposizione universale. La veterinaria contribuirà al tema "Nutrire il Pianeta".

STUPEFACENTI, AGGIORNATE LE TABELLE

Il decreto ministeriale che aggiorna le tabelle delle sostanze stupefacenti e psicotrope è in vigore dal 3 aprile. Il provvedimento non contiene novità normative, ma consolida la collocazione nella tabella II sezione D dei medicinali a base delle sostanze indicate nella tabella III bis. Con conseguenti semplificazioni.

SPECIALIZZAZIONI, BORSE DI STUDIO IN SARDEGNA

La Giunta della Sardegna finanzia 16 borse di studio per la frequenza delle Scuole di specializzazione della facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Sassari. L'Assessore Liori: i veterinari sardi erano costretti a recarsi in altre Regioni per specializzarsi.

INFORMAZIONE VETERINARIA? SE SCAJOLA VORRA’

Duro colpo all'informazione veterinaria e dei professionisti. Con lo stop del Ministro Scajola alle tariffe postali agevolate, la spedizione di testate come Professione Veterinaria e i periodici scientifici delle associazioni federate ANMVI ha un futuro incerto. Oggi incontro urgente fra EV e Poste Italiane.

RABBIA E PASCOLO, CHIARIMENTI IN VENETO

La Regione Veneto ha diffuso una nota di chiarimenti sul decreto regionale del 18 febbraio. Il chiarimento riguarda la vaccinazione antirabbica degli animali destinati al pascolo. "La definizione di "pascolo" non va limitata ai soli "pascoli in senso stretto". Vaccinazioni a carico dei proprietari per i cavalli da trekking diretti nelle zone a rischio.

ZOOTECNIA, ANTITRUST: STOP A MONOPOLIO AIA

Stop di Catricalà al monopolio dell'Associazione Italiana Allevatori dei controlli sulle attitudini riproduttive del bestiame. L'Autorità Antitrust auspica una revisione della normativa sulla riproduzione animale per eliminare le attuali distorsioni della concorrenza.

UNA LOCANDINA PER LA RIPRODUZIONE SELEZIONATA

All'interno del numero 12 di Professione Veterinaria è pubblicata la locandina "Acquista un cucciolo sano" per la promozione negli ambulatori veterinari del nuovo pedigree "con riproduzione selezionata". L'iniziativa è della Fondazione Salute Animale per il miglioramento genetico delle razze canine.

FARMACI, NUOVE PROCEDURE DI MODIFICA AIC

Il Ministero della Salute ha chiarito con una nota i termini di applicazione del Regolamento 1234/2008 relativo alle modifiche dell'autorizzazione in commercio dei medicinali autorizzati con procedura nazionale. Il nuovo Regolamento è entrato in vigore il 1 gennaio 2010 con l'obiettivo di rendere più semplice e chiaro il quadro giuridico delle variazioni.

REGIONI IN ROSSO, I VETERINARI PAGANO IL DEFICIT

In Campania i piani di rientro finanziario si fanno a spese dei medici veterinari. Anziché applicare gli accordi collettivi, la ASL di Caserta inventa i "veterinari co.co" con un risparmio di 1.200.000 euro. La FNOVI ha diffidato l'ASL di Caserta dall'assumere provvedimenti "illegittimi".

STUDI DI SETTORE, CORRETTIVI E MATERNITA’

Riunita ieri alla SOSE, la Commissione Studi di Settore ha approvato all'unanimità i correttivi per arginare l'impatto della crisi economica nel 2009. Invito degli esperti a monitorare l'effettiva efficacia dei correttivi. Presentata una relazione sugli effetti della gravidanza e del puerperio. In Gazzetta Ufficiale il nuovo UK22U.

VETERINARIO AZIENDALE E DI CONDIZIONALITA’

Il Consiglio Nazionale della FNOVI ha deciso la costituzione di un gruppo ristretto formato da sette Presidenti di Ordine con il compito di elaborare una definizione operativa del veterinario aziendale. Una nuova riflessione da fare riguarda le consulenze aziendali: le attività previste dalla misura 114 fanno coincidere il veterinario aziendale con il veterinario di condizionalità.

ANMVI FRIULI CHIEDE ANTIRABBICA GRATUITA PER I LLPP

Il Presidente di ANMVI Friuli Venezia Giulia, Stefano Candotti, ha scritto all'Assessorato regionale alla sanità sollecitando la profilassi antirabbica gratuita a favore dei medici veterinari: fare prevenzione senza escludere alcuna situazione di rischio e dare un segnale di attenzione e di tutela della professione medico veterinaria.

REGIONALI 2010, I MEDICI VETERINARI ELETTI

Sono due i medici veterinari che risultano eletti dopo il voto regionale. Si tratta del Collega Sante Zuffada, che con 12.330 preferenze è entrato a far parte del Consiglio Regionale della Lombardia e del Collega Francesco Pugliano eletto nel Consiglio Regionale della Calabria con 6.904 preferenze.

DIRETTA WEB SUL BENESSERE ANIMALE

Posti esauriti al percorso formativo sul benessere animale organizzato a Cremona da EV e Regione Lombardia. I tre giorni di lavori congressuali, dal 7 al 9 aprile, possono essere seguiti in diretta web.

RABBIA, INIZIATIVA DEGLI ORDINI DELLA LOMBARDIA

La Federazione degli Ordini della Lombardia ha chiesto un incontro in Regione. L'intento dichiarato è quello di "individuare e progettare le strategie comuni di profilassi veterinaria pubblica e privata al fine di contenere l'epidemia".

CIRCO VICTOR, IL SEQUESTRO FU ILLEGITTIMO

Il Tribunale di Pistoia si e' pronunciato sul Victor Show: "il sequestro operato si palesa illegittimo e va annullato" e "ordina il dissequestro e la restituzione all'avente diritto degli animali". Lo rende noto Federfauna in una comunicazione in cui riporta stralci della sentenza.

ANTIDOPING, REGOLAMENTO FEI IN VIGORE DAL 5 APRILE

Il 5 Aprile 2010 entrerà in vigore il Regolamento FEI per il Controllo Farmacologico e Antidoping dei cavalli. Le nuove norme FEI sono state emesse al fine di assicurare l'integrità sportiva in tutte le discipline equestri e sono profondamente diverse dalle precedenti.

CONVENZIONATI, VIA LIBERA ALL’ACCORDO NAZIONALE

Il Comitato di Settore delle Regioni per il Comparto sanita', presieduto da Romano Colozzi, ha espresso parere favorevole sugli Accordi collettivi nazionali della Medicina convenzionata che interessano 85 mila medici di base, pediatri, veterinari e specialisti.

STAGIONE PREVENZIONE, ARRIVEDERCI AL 2011

Si è conclusa la quinta edizione della Stagione della Prevenzione promossa da ANMVI e Hill's Pet Nutrition. L'edizione 2010 ha avuto il più alto numero di adesioni veterinarie mai registrato. In attesa dei dati sull'afflusso dei proprietari, ANMVI e Hill's danno appuntamento al 2011.

PUBBLICATO IL MODELLO UK22U PER LA DICHIARAZIONE 2010

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la bozza dello Studio di Settore Veterinario UK22U da allegare alla dichiarazione dei redditi Unico 2010 (periodo d'imposta 2009). Domani l'incontro alla Sose per la definizione dei correttivi.

COMPRAVENDITA DI CANI, UNA SENTENZA A PALERMO

La mancata o intempestiva denuncia dei vizi dell'animale comporta la decadenza del diritto del compratore alla garanzia. Ma nella vendita di animali, il problema del momento dal quale decorre il termine di decadenza è più complesso. Ecco come il Giudice di pace di Palermo ha affrontato il caso di due cuccioli di rottweiler morti per gastroenterite emorragica.

FUNZIONI VETERINARIE TRASFERITE A VALLE D’AOSTA

In attuazione dello statuto speciale della regione autonoma sono state trasferite alla Valle d'Aosta le funzioni in materia di salute umana e sanita' veterinaria. In Gazzetta Ufficiale la legge attuativa. Sarà la Giunta regionale a definire con propria deliberazione le modalità applicative.

PATOLOGIE DELLE API, MIPAAF FINANZIA L’APICOLTURA

Per la lotta alle patologie apistiche il Ministero delle Politiche Agricole finanzierà azioni di assistenza tecnica e/o formazione per gli operatori del settore apistico, nel campo delle patologie apistiche e della gestione sanitaria.

PRINCIPI PER IL VETERINARIO AZIENDALE

Consegnato al Ministero della Salute il documento di sintesi scaturito dalle consultazioni fra SIVAR, ANMVI e FNOVI. Focalizzati i principi di fondo, sui quali basare la definizione normativa di questa figura professionale che altro non è se non l'istituzionalizzazione di un direttore sanitario dell'allevamento.

BRUCIATA AUTO DI UN VETERINARIO A CALTAGIRONE

Ennesimo episodio di intimidazione ai danni di un veterinario pubblico in servizio. La vittima, questa volta, è Benedetto Cracò, responsabile del servizio veterinario del distretto di Caltagirone dell'Asp di Catania. Il veterinario ha presentato denuncia contro ignoti al commissariato di Caltagirone. AIVEMP: il Governo intervenga con urgenza e ascolti le nostre proposte. Contro i Veterinari pubblici troppe violenze e insulti.

LIBERALIZZAZIONI, ORDINI DA ALFANO IL 7 APRILE

Il tavolo ministeriale voluto dal Guardasigilli per cancellare le liberalizzazioni di Bersani sarà convocato il 7 aprile. Nei giorni scorsi il Ministro Alfano aveva espresso la volontà di rimuovere dalla legislazione italiana tutte quelle norme che con il finto intendimento di proteggere i cittadini hanno solo penalizzato tutti i professionisti italiani.

VARROA, LA LOMBARDIA AVEVA INVIATO SEGNALAZIONI

"Appare incomprensibile l'affermazione secondo cui le specialità medicinali veterinarie regolarmente autorizzate aventi indicazioni terapeutiche specifiche contro la varroa "non sono state oggetto di alcuna segnalazione ufficiale di riduzione di efficacia". La Direzione Generale di Sanità Veterinaria ha risposto al Ministero della Salute ricordando l'esito dei piani di monitoraggio.

ABRUZZO, RIPARTIRE COMBATTENDO IL RANDAGISMO

Ricostruendo l'Abruzzo si potrà affrontare anche il fenomeno del randagismo. Il Presidente del Consiglio Regionale dell'Abruzzo Nazario Pagano: "le problematiche sollevate dall'Anmvi sono ancora attuali, e pertanto la materia sarà presto oggetto di riforma al fine di migliorare il dettato normativo".

NON SOLO STUDI DI SETTORE: CONTA IL TENORE DI VITA

Nel corso di un incontro con la stampa l'Agenzia delle Entrate ha confermato di utilizzare "elementi denotanti una capacità contributiva significativamente superiore a quella espressa dai detti redditi dichiarati". Per la verifica delle risultanze degli studi di settore conta il tenore di vita.

ANMVI NELLA GIUNTA DI CONFPROFESSIONI LIGURIA

Dopo la Sardegna, la Campania e l'Abruzzo, tocca ora alla Liguria dare volto e voce ai professionisti della regione. Approvato lo statuto e costituita la Giunta di Confprofessioni Liguria. Ad affiancare il Presidente De Lorenzis, per l'ANMVI ci sarà il Collega Gualtiero Tanturli.

NOMISMA 2010: PARLANO I GIOVANI VETERINARI

Il Presidente dell'ANMVI Sandro Barbacini interverrà questo pomeriggio alla presentazione dell'indagine Fnovi Nomisma sulla condizione occupazionale e sulle prospettive professionali a 10 anni dall'iscrizione all'Ordine. Dati e rilevazioni basate sulle interviste a 810 giovani medici veterinari.

AVIARIA, NUOVO VIRUS SULLE ROTTE EST OVEST

A seguito di un focolaio ad alta patogenicità H5N1 in un allevamento rurale ai confini con l'Ucraina, i laboratori rumeni hanno evidenziato che il virus isolato è differente da tutti gli altri virus HPAI riscontrati sinora sul territorio comunitario. Il virus si è sviluppato sulle rotte migratorie Est-Ovest. Invito ai Servizi Veterinari italiani alla scrupolosa applicazione del Piano nazionale 2010.

ALIMENTI, SCADENZE ED EQUIVOCI NEI CONTROLLI

La Cassazione ha chiarito che per configurare un reato non basta il superamento del termine minimo di conservazione o della data di scadenza, ma occorre l'accertamento con le analisi di uno stato di alterazione della sostanza alimentare. Sugli alimenti scaduti equivoche interpretazioni degli organi di controllo.

RABBIA NEI GATTI, VACCINAZIONI NEL BELLUNESE

Scatta la vaccinazione di massa dei felini nelle zone in cui sono stati rinvenuti dei gatti morti, risultati poi positivi alla rabbia. I comuni interessati sono: Santo Stefano di Cadore, Castellavazzo, Trichiana, Lentiai, Feltre, Pedavena e Sovramonte. I sindaci hanno già provveduto ad emettere le ordinanze necessarie. La campagna riguarderà tutti i gatti domestici e, per quanto possibile, anche i randagi.

ALFANO AI PROFESSIONISTI: ABOLIRO’ LA BERSANI

"Intendo convocare dopo la pausa pasquale gli stati generali dei professionisti italiani che rappresentano oltre 2milioni di partite IVA per rimuovere dalla legislazione italiana tutte quelle norme introdotte con Bersani". L'ha detto il Guardasigilli Angelino Alfano.

ELEZIONI REGIONALI, I CANDIDATI VETERINARI

Si presentano alle prossime elezioni regionali del 28 e 29 marzo anche alcuni colleghi. Ecco le candidature segnalate dai medici veterinari o dagli stessi candidati, in risposta all'invito dell'ANMVI. Ne conoscete altre? Segnalatecele. La presenza attiva di medici veterinari con incarichi elettivi è determinante per agire dall'interno sulle dinamiche sanitarie e socio-economiche della professione.

EUTANASIA, LA SIVE PRESENTA UN MANUALE

La Sive presenterà in anteprima a Malpensa Cavalli un manuale pratico dedicato all'eutanasia nel cavallo. La pubblicazione, a cura di Sara Nannarone, si rivolge ai veterinari ippiatri che si trovano nella delicata situazione di decidere e affrontare "l'ultimo atto medico". In arrivo anche un manuale sull'impiego dei medicinali in ippiatria.