• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32642
cerca ... cerca ...
CONSIGLIO AGRIFISH

Aviaria HPAI, intesa in Europa per la vaccinazione

Primo sì del Consiglio Agrifish allo sviluppo della vaccinazione come strumento complementare per la prevenzione e il contrasto dell'influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI)
AGENZIA DELLE ENTRATE

Invio dati al Sistema TS, come evitare le sanzioni

Come rimediare alle violazioni degli obblighi di comunicazione al Sistema tessera sanitaria? L'Agenzia chiarisce come e quando funziona il "ravvedimento operoso".
L'INDAGINE

Pets: "membri della famiglia" per il 96% dei proprietari

La XV edizione del Rapporto Assalco-Zoomark fotografa la rilevanza degli animali da compagnia  e fornisce un approfondimento sul mercato del petfood e del petcare relativamente al 2021.
27-29 MAGGIO 2022

SCIVAC Congress 2022: tutto e tutti a Rimini

Dal 27 al 29 maggio, il Palacongressi di Rimini riapre i battenti a migliaia di Medici Veterinari e a tutte le aziende del settore. Quest'anno, il Congresso Internazionale della SCIVAC, il più grande appuntamento scientifico della medicina veterinaria per animali da compagnia, si annuncia come il più partecipato di sempre. A poche settimane dalla fine dello stato di emergenza Covid, il week end riminese sancirà il rilancio dei grandi eventi in presenza. Programma scientifico. Area Espositiva. Appuntamenti sociali e di festa.
DM MIPAAF

DM produzioni animali biologiche: il ruolo del veterinario

Il Ministero delle Politiche Agricole attua il Regolamento europeo sul biologico. Il DM, alla Corte dei Conti, puntualizza e assegna al Medico Veterinario alcuni compiti.
INCONTRO AL MINISTERO

Fnovi a Speranza: profili veterinari nei ruoli apicali

Ruolo e contingente veterinario al centro del colloquio odierno tra il Ministro della Salute e i vertici della Fnovi. La fine dello stato di emergenza Covid non ha alleviato le incombenze degli Ordini.
AUDIZIONE DEL COMMISSARIO

PSA, Ferrari: "A giorni il decreto biosicurezza"

"Siamo al livello di emergenza due e ci auguriamo di non passare mai al livello tre". Il Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana Angelo Ferrari ha riferito in Commissione Agricoltura lo stato dell'arte dell'emergenza PSA. Sulla biosicurezza "serve incidere di più". Non tutte le regioni hanno adottato il piano anti PSA. Dopo il focolaio nel Lazio, le dotazioni finanziarie iniziali non bastano più.
NOTA DGSAF

BTV in Sardegna, aggiornamenti sulle movimentazioni

Rimodulata la zona di restrizione per BTV-3 in Regione Sardegna. Situazione epidemiologica "estremamente favorevole" per BVT4.
VETINFO

Brucellosi, Tubercolosi, Leucosi, Aujeszky

Vetinfo notifica l'aggiornamento delle qualifiche degli stati sanitari nel BDN SANAN. Aggiunte le diciture "indenne senza vaccinazione", "indenne con vaccinazione".
MONITORAGGIO IAS

Specie invasive, linee guida e riparto del fondo alle Regioni

Con il riparto delle risorse finanziarie stanziate dall'ultima legge di bilancio, le Regioni potranno attuare le previste attività di controllo delle specie "aliene invasive".
IL TWEET

Vaiolo delle scimmie, OIE: contagio human-to-human

Anche se il serbatoio del virus è di origine animale, l'attuale epidemia di Monkeypox è sostenuta dal contagio interumano.
LETTERA AI PARTITI

Confprofessioni: equo compenso entro la legislatura

Modificare l’articolato di legge e garantirne l’approvazione definitiva entro il termine della legislatura. E' la richiesta del Presidente Stella ai partiti sull'equo compenso.
COMMISSIONI RIUNITE

Sanità animale, sigle veterinarie in audizione

Osservazioni dalle sigle veterinarie in auduzione oggi sui decreti legislativi di sanità animale. Corale la richiesta di rafforzamento del ruolo veterinario.
LEGGE DI SANITA' ANIMALE

ANMVI: decreti legislativi "buona base di partenza"

Il Presidente dell'ANMVI, Marco Melosi, è intervenuto in audizione informale questa mattina presso le Commissioni riunite Affari Sociali e Agricoltura della Camera. I decreti legislativi del Governo sono "una buona base di partenza". Il Ministero della Salute ha posto la Veterinaria al centro della nuova governance della sanità animale. "Auspichiamo che il Parlamento sia dello stesso avviso". IL TESTO
VETINFO

Equini, schede gestionali per Veterinari e Operatori

Il Ministero della Salute fornisce indicazioni circa i passaggi di proprietà, l'emissione dello SLID, la pubblicazione delle schede online in applicazione al DM sull'anagrafe degli equini. 
VAIOLO DELLE SCIMMIE

Umana e veterinaria, ECDC: stretta collaborazione

Prima valutazione del rischio sul Vaiolo delle scimmie (Monkeypox) nell'Unione Europea. Per il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) "è necessaria una stretta collaborazione tra le autorità sanitarie pubbliche umane e veterinarie".  Ad oggi, l'EFSA non è a conoscenza di alcuna segnalazione di infezioni negli animali nè domestici nè selvatici.
BRUCELLOSI

Brucellosi, Speranza: le misure portano all'eradicazione

Il Governo sostiene il piano regionale di eradicazione della brucellosi come strumento di tutela del patrimonio degli allevamenti bufalini nel casertano. 
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO

Farmaci veterinari: primo sì alla proroga al 2027

Nulla osta dal Senato alla proposta di regolamento che detta norme transitorie per l'imballaggio e l'etichettatura dei medicinali veterinari. 
DGSANTE

Igiene dei mangimi, raccomandazioni all'Italia

La Commissione Europea ha valutato l'efficacia dei controlli ufficiali condotti dalle autorità italiane nel settore dell'igiene dei mangimi.
ORDINANZA IN GU

PSA in Lazio, cattura e abbattimento di cinghiali

Approda in Gazzetta l'ordinanza commissariale per fermare la PSA in Lazio. Le misure sono già in vigore dall'emanazione del provvedimento.
ADEGUAMENTO NAZIONALE

Sanità animale, ANMVI in audizione alla Camera

Martedì dalle ore 12:00 ANMVI sarà in audizione alla Camera per l'esame relativo ai decreti legislativi che adeguano l'Italia alla Animal Health Law.

27 - 29 maggio

ANMVI, appuntamenti a SCIVAC Rimini 2022

Anche quest'anno ANMVI sarà presente con le proprie iniziative professionali al Congresso SCIVAC. Dal 27 al 29 maggio allo stand di ANMVI saranno a disposizione i consulenti per 50 turni di incontri one to one. Venerdì sono in programma due sessioni professionali con il Ministero della Salute sull'anagrafe degli animali da compagnia e la REV alla luce dei nuovi regolamenti europei. 


REGIONE VENETO

Predazione, rimborsate anche le spese veterinarie

La regione autorizza il rilascio di indennizzi alle aziende che hanno subito danni certificati, causati da grandi carnivori selvatici.
EFSA e ECDC

Salmonella e cioccolato: nuova valutazione del rischio

Nuova valutazione del rischio dopo la comparsa di 324 casi in 12 paesi UE e di un secondo ceppo di infezione. 
REGIONE LOMBARDIA

Orifici confermato nella Consulta randagismo

Francesco Orifici, Presidente di Anmvi Lombardia, dichiara: "Siamo la prima regione in Italia ad aver istituito l'obbligo del microchip per i gatti".
CIRCOLARE DGPREV

Vaiolo delle scimmie in Italia, task force all'ISS

In Italia nessun allarme, "il quadro è sotto controllo". L'Istituto Superiore di Sanità ha costituito una task force dopo il primo caso in un connazionale di rientro dalle Canarie.
NUOVO PIANO 2022-2023

PSA, Sardegna a un passo dalla revoca dell'embargo

La Sardegna è "all'ultimo miglio". Atteso dalla UE lo sblocco dei suini verso il continente. Intanto la Regione presenta il Piano PSA 2022-2023.
REGIONE TOSCANA

Danni da lupo: indennizzati se li accerta il Veterinario

Indennizzo regionale alle aziende zootecniche, per i danni accertati dal Medico Veterinario, causati dai lupi.
TRATTAMENTO DEL DOLORE

Autorizzato Zenalpha, soluzione iniettabile per cani

Procedura centralizzata per l'immissione in commercio del medicinale veterinario Zenalpha, sedativo per procedure veterinarie moderatamente dolorose.
51° CONGRESSO SIVEMP

Veterinari SSN, Speranza: programmiamo assunzioni

"Salute animale e la sicurezza alimentare devono continuare ad essere svolti e governati dalla sanità pubblica".
BILANCIO E PROGRAMMAZIONE

EV, assemblea dei Soci a Palazzo Trecchi

EV ha riunito questa mattina a Palazzo Trecchi i Presidenti delle Società scientifiche nazionali per l'analisi del Bilancio 2021 e della programmazione delle attività. Il 2022, il primo anno post emergenza Covid, segna una svolta. Il primo semestre è caratterizzato dal forte rilancio delle attività culturali e dallo sviluppo di tutti gli asset di EV. Il CdA ha approvato il Bilancio di Esercizio 2021. Relazione del Presidente e Amministratore Delegato di EV, Carlo Scotti: "La formazione indipendente si conferma la scelta vincente".
ADEGUAMENTO AL REG 2016/429

Sanità animale, avviato l'iter dei decreti nazionali

E' iniziato alla Camera l'esame dei decreti legislativi che adeguano l'Italia alla Animal Health Law. Possibile una proroga della scadenza.
LA DICHIARAZIONE

PSA, Costa: caccia selettiva, cinghiali nel loro habitat

La soluzione alla questione cinghiali passa  per la caccia selettiva e il coinvolgimento dei cacciatori "che in questa fase sono gli alleati più grandi". Lo dichiara il Sottosegretario alla Salute.
ASL UMBRIA

Verbali annullati, Veterinari Asl risarciranno la regione

Multe annullate per i mancati test sanitari sui cavalli. Tre funzionari della Asl di Terni sono stati condannati dalla Corte dei Conti a risarcire.
TAR LOMBARDIA

Obbligo vaccinale, dal MinSal nessuna risposta

Il Ministero della Salute non ha fornito la documentazione richiesta dal Tar della Lombardia sull'obbligo vaccinale anti SARS CoV-2 ai Medici Veterinari.
TERZA ORDINANZA COMMISSARIALE

PSA a Roma, definite le misure per la zona infetta

La terza ordinanza del Commissario alla PSA chiarisce le misure di sicurezza e istituisce una Cabina di regia 
REG 2016/429

Esotici, lista in 30 giorni o vale quella europea

Questa mattina, in Senato, è stato presentato il Coordinamento Esotici ma Familiari, promosso dal Senatore Luca Briziarelli. Intervento di Lorenzo Crosta, coordinatore scientifico: "Questa legge è sanitaria. Sulla malattie animali i Medici Veterinari dicono la prima e l'ultima parola".

DECRETO MIPAAF

PAC 2022, più tempo agli allevatori per le domande

L'Italia si avvale della flessibilità concessa dalla UE agli Stati Membri e proroga al 15 giugno la scadenza per richiedere i sostegni della PAC 2022.
ZONA INFETTA NELLA CAPITALE

PSA, UE: stop movimentazioni fino al 31 agosto

L'Italia non autorizzerà i movimenti verso altri Stati membri e paesi terzi di partite di suini detenuti nella zona infetta

MONITORAGGIO ISPRA

È in aumento la popolazione del lupo in Italia

E' online il primo monitoraggio sulla distribuzione e consistenza del lupo in Italia. Sulle alpi si è registrato l’aumento più significativo.
AVVISO DI VET INFO

Anagrafe equidi: dal 21 giugno i dati saranno "ufficiali"

Il 21 giugno terminerà il periodo di consolidamento del nuovo sistema I&R degli equini. Avviso del portale VetInfo.
ADEGUAMENTO AL REG 2016/42919/6

AHL, Sanità animale: i testi dei decreti nazionali

Inizia l'iter parlamentare dei decreti legislativi che adeguano l'Italia al regolamento (UE) 2019/426 (Legge di Sanità Animale). Tre i provvedimenti che il Governo ha predisposto seguendo i principi legislativi dettati dal Parlamento. Adesso le Camere esamineranno i decreti in vista dell'approvazione finale. Sui provvedimenti è richiesto anche il parere della Conferenza Stato Regioni. I TESTI
DISPOSITIVO CONGIUNTO

PSA a Roma, rimodulata la zona infetta

Nuove positività nei cinghiali. Un caso ai bordi della prima zona infetta che oggi viene rimodulata.
"DOPPIA EMERGENZA"

PSA in Lazio: funzionario prefettizio e nuova ordinanza

Nuova ordinanza straordinaria contro la Peste Suina Africana nella Capitale. Costa: "L'emergenza è doppia: la PSA e i cinghiali". Zingaretti nomina un funzionario prefettizio alla PSA.
CONFERENZA STATO REGIONI

Trattamenti elettronici, sancita l'intesa sul decreto operativo

Manca solo il via libera della Corte dei Conti per l'entrata in vigore del decreto sull'operatività del registro elettronico. Addendum in via di aggiornamento.
COMMISSIONE EUROPEA

E' stata efficace la PAC? La UE valuta anche l'Italia

Benessere animale, etichettatura delle uova e riduzione degli antibiotici. Le performance dell'Italia nella PAC 2014-2020.
TAVOLA ROTONDA

SIVAR: “C’è bisogno di chiarezza e di confronto”

Due anni in una tavola rotonda. Ad Assago la SIVAR ha riunito, per la prima volta dopo la fine dell’emergenza Covid, una platea di Veterinari, rappresentanze delle istituzioni e degli allevatori. E' emersa una forte esigenza di confronto e di chiarezza su una vasta produzione normativa che la pandemia non ha fermato. Il Presidente Facchi: “Lavoriamo ai prossimi venti anni”. 

FARM TO FORK STRATEGY

EFSA: criteri di salute per la profilazione nutrizionale

Entro l'anno la Commissione definirà le norme sulle informazioni nutrizionali ai consumatori. L'EFSA offre un contributo scientifico.
PSA E TRANSIZIONE ECOLOGICA

Controllo dei cinghiali, Regioni: sì alla proposta del Mite

Il Ministero della Transizione Ecologica ha presentato alle Regioni una proposta legislativa per il controllo dei cinghiali e altri ungulati.
DICHIARAZIONI

Nuovi casi di PSA a Roma, Ferrari "rivedere la zona infetta"

Rilevate nuove carcasse a Roma Nord, sono in corso gli accertamenti. Angelo Ferrari: Il quadro epidemico è ancora in piena evoluzione, per questo non sono ancora stati adottati nuovi provvedimenti.