• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32615
cerca ... cerca ...
DECRETO ENERGIA

Sottoprodotti dirottati sul biogas, Assalzoo: "devastante"

Una modifica del Parlamento al Decreto del Governo sulla crisi energetica potrebbe avere conseguenze "devastanti" sul settore dell’alimentazione animale e della zootecnia.
FUOCO SULL'AUTO

Ucraina, a Kiev Veterinari operano due bambine

Nella regione di Kiev due Medici Veterinari  hanno soccorso due bambine gravemente feriti dal fuoco russo e li hanno operati d'urgenza.
TAVOLO MIPAAF

PAC, entro luglio il nuovo piano strategico nazionale

Dopo il parere negativo della Commissione Europea, il Tavolo del Partenariato lavora a un nuovo Piano nazionale. Entro luglio l'invio alla Commissione Europea.
AGENZIA DELLE ENTRATE

ISA 2022, gli indicatori che incidono sull'affidabilità

L'Agenzia delle Entrate avvia l'acquisizione massiva dei dati necessari alla determinazione del punteggio di affidabilità dei professionisti soggetti agli ISA.
SARDEGNA

Nuove regole sanitarie sulle produzioni suinicole

Procedure semplificate per gli allevatori sardi per la trasformazione delle carni suine commercializzate nella Regione  L'obiettivo è la rimozione dell'embargo imposto all'isola dalla UE.
LA RISPOSTA DEL MIUR

Cattedre ai Veterinari, verso la revisione dei concorsi

Il Ministero dell'Istruzione ha incaricato una Commissione per la revisione delle classi di concorso. L'ha reso noto il Sottosegretario Rossano Sasso rispondendo all'On Doriana Sarli. Comunicato stampa.
LA PROPOSTA

Il CeMiVet ospiti le attività speciali dell'Arma

Un nuovo centro polifunzionale militare nei pressi di San Rossore. Interrogazione dell'On Sani che suggerisce di  realizzarlo all’interno del Centro Militare Veterinario (CeMiVet) di Grosseto

MANDATO 2022-2027

Enpav, delegati convocati per eleggere i vertici

Si è conclusa la prima fase delle elezioni per il rinnovo delle cariche dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Veterinaria (Enpav). Per il mandato 2022- 2027 sono stati eletti i 100 delegati provinciali che costituiscono l’organo assembleare dell’Ente. Si apre ora la seconda fase: dal 29 al 30 aprile i delegati sono convocati in assemblea elettiva.
LEGGE DI DELEGAZIONE EUROPEA

Pubblicità dei vaccini, riformulati gli emendamenti

Veterinari immunologici pubblicizzabili agli allevatori: i Senatori Taricco e La Pietra hanno riformulato i loro emendamenti dopo i rilievi del Sottosegretario alle Finanze..
RECINZIONI

PSA, Piemonte: riparto alle Asl di 8,2 milioni di euro

La Giunta regionale ha deliberato uno stanziamento di 8,2 milioni di euro per le misure urgenti contro la peste suina africana.

DECRETO MUR

Veterinari specializzandi, in GU l'accordo per l'assunzione

Adottato l'Accordo quadro sullo svolgimento della formazione specialistica in caso di assunzione a tempo determinato degli specializzandi.
LA NOMINA

Sanità siciliana, incarico in Assessorato per Nicola Barbera

Nicola Barbera, Presidente dell'Ordine dei Veterinari di Messina,  è il nuovo segretario particolare dell’Assessore siciliano Ruggero Razza.

I RISULTATI DELLE VALUTAZIONI

Parmigiano Reggiano: voto medio 74 al benessere animale

Il Consorzio Parmigiano Reggiano ha presentato i dati del benessere animale conseguiti nel 2021. Incentivi per 8,7 milioni di euro alle stalle che producono il latte della Dop Parmigiano Reggiano.
CONVEGNO A PALAZZO TRECCHI

Lotta alla PSA, Ferrari: pronto il tracciato delle recinzioni

Barriera. E’ questa la parola ricorrente del convegno "Emergenza PSA",  ospitato oggi a Palazzo Trecchi da EV e dedicato all’emergenza della Peste Suina Africana. Il Commissario Angelo Ferrari annuncia la definizione delle recinzioni attorno alla zona infetta per il contenimento dei cinghiali. La barriera di protezione negli allevamenti di suini è la biosicurezza. La filiera teme nuove barriere sanitarie all'export.
ECOSCHEMI E PSN

PAC, Patuanelli: avviata la revisione del Piano dell'Italia

Entro fine luglio ci sarà una nuova versione aggiornata del Piano strategico italiano della PAC. Lo rende noto il Ministro  Patuanelli, dopo il responso della UE.
L'APPELLO

Perchè una giornata mondiale della vaccinazione animale

L'appello della FVE, FECAVA, AnimalhealthEurope nella giornata mondiale della vaccinazione animale.
STUDIO CENSIS

Scenari e prospettive della filiera della carne

I consumatori italiani chiedono indicazioni chiare in etichetta sulla carne: provenienza, benessere animale e caratteristiche nutrizionali. Sì alla sostenibilità se fa risparmiare.
SISTEMA SNPS

Gli IZS nel Sistema contro i rischi ambientali e climatici

Contro le malattie da rischi ambientali e climatici, il Governo istituirà il Sistema SNPS: Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici.
IN GAZZETTA UFFICIALE

PSA, è legge il decreto contro la Peste suina africana

Sono in vigore dal 17 aprile le norme approvate dal Parlamento per il contrasto alla Peste Suina Africana.
PIANO PAC DELL'ITALIA

Eco-schema Italia: per Bruxelles è da rifare

Il Piano Strategico Nazionale per la futura Politica Agricola Comune non convince la Commissione: "Nella sua forma attuale, non è sufficiente". La Peste Suina Africana richiede una analisi SWOT dell'allevamento suinicolo. Gli obiettivi di riduzione di antimicrobici non bastano. Il Piano non affronta la questione della mozzatura delle code nei suini e non chiarisce gli obiettivi verso regimi alimentari sani.
COMMISSIONE BILANCIO

Farmaci veterinari, stop del MEF a cinque emendamenti

Per i loro impatti finanziari, cinque emendamenti sui medicinali veterinari sono stati congelati dalla Commissione Bilancio del Senato.
MISURE CONTRO LA PSA

Cinghiali, obbligo di segnalazione anche in caso di incidente

Il rinvenimento di cinghiali feriti o deceduti deve essere segnalato alla ASL. In difetto è prevista una sanzione dal 500 euro.
EXPORT USA

Salumi italiani, nuove indicazioni per il trattamento HPP

Il Ministero della Salute aggiorna le linee di indirizzo sul trattamento High Pressure Processing (HPP) della salumeria destinata all'export.
IZSPLV

PSA, potenziati i laboratori liguri per i test diagnostici

La sede di Genova ha ottenuto la certificazione per l’esecuzione dei test diagnostici per la ricerca del virus della PSA.
NOTA DGISAN

Accident e analisi, nuove indicazioni per la MSU

La Direzione Generale per la Sicurezza Alimentare ha modificato le indicazioni sulla macellazione d'urgenza al di fuori del macello.
ACCORDO FNOVI CERTING

'Tocca a noi definire i profili delle competenze certificate'

Nel suo intervento per l'Assemblea degli Ordini, il Presidente Gaetano Penocchio è tornato sul tema della certificazione delle competenze, dopo l'accordo con Certing.
INCONTRO AL MINISTERO

Esotici e selvatici da compagnia: il punto

Si è svolto questa mattina al Ministero della Salute un incontro sui decreti di prossima emanazione in materia di animali selvatici, esotici e da compagnia. I decreti adeguano l'ordinamento italiano al regolamento europeo 2016/429, noto come Animal Health Law (AHL). All'incontro, con il Direttore dell'Ufficio 6 (Tutela e Benessere Animale), hanno partecipato il Presidenti di ANMVI e SIVAE.
NAS CASERTA

Farmaci veterinari rubati per il mercato nero

Indagate 10 persone per il maxi furto di farmaci presso un grossista di Caserta. I prodotti, fra cui anche specialità veterinarie, venivano rivenduti con proventi illeciti.
AGGIORNAMENTO EMA

Farmaci on line, primi elenchi dei siti "con bollino"

L'EMA aggiorna sulle azioni degli Stati Membri per indirizzare i consumatori soltanto verso rivenditori on line in regola con la normativa europea.
DALLA DGSAF

Antibiotici nei conigli da carne: una linea guida

L'Ufficio medicinali veterinari del Ministero della Salute pubblica la circolare 1/2022:  linee guida in materia di uso prudente dell’antibiotico nell’allevamento del coniglio da carne.
DELEGA FISCALE

IVA: revisione delle aliquote entro il 2025

Prende quota la revisione delle aliquote IVA entro il 2025. Per il Governo la ristrutturazione dell'imposta è "un pilastro" della riforma fiscale. Le aliquote ordinaria e agevolata saranno rimodulate "uniformando le  operazioni alle quali le stesse sono applicabili", procedendo "per categorie omogenee". La riforma dovrà tenere conto della revisione dell'Imposta in corso nella UE. Graduale superamento dell'IRAP e revisione degli sconti fiscali.  Iter in Commissione Finanze della Camera.
DAL 30 GIUGNO

Stretta del Fisco su pagamenti e fatturazione elettronica

Il Governo vara misure anti-evasione: dal 30 giugno sanzioni ai professionisti senza Pos. Fatturazione elettronica per tutti i contribuenti in flat tax.
QUARTA DOSE

Covid, definite le categorie per il secondo richiamo

Sono in vigore le disposizioni del Ministero della Salute sulla somministrazione della seconda dose di richiamo (second booster) e relativi destinatari.
UNIVERSITA' DI TORINO

Ispezione alimenti, riattivata la scuola di specializzazione

Riattivata per 15 posti la Scuola di specializzazione in ispezione degli alimenti. Ammissione previa domanda e prova di accesso da sostenere il 30 settembre 2022.
EFSA ECDC

Salmonella e cioccolato, prima valutazione del rischio

Per gli esperti dell'EFSA e dell'ECDC sono necessarie ulteriori indagini per identificare la causa principale dei casi di Salmonella verificatisi in nove Paesi e legati ai prodotti a base di cioccolato realizzati nello stabilimento belga di Arlon. La prima valutazione rapida delle autorità europee ripercorre i campionamenti e le azioni igieniche implementate negli ambienti di lavorazione. Dal Belgio, i prodotti erano stati distribuiti in tutto il mondo dopo il test negativo per la Salmonella.
CONFERENZA STAMPA

Boehringer Ingelheim: 50 anni di attività in Italia

Il Presidente di ANMVI è intervenuto questa mattina, a Milano, alla conferenza stampa di Boehringer Ingelheim. L'azienda ha celebrato i 50 anni dalla fondazione.
COMMISSIONE ESPERTI

ISA 2022, approvati i correttivi straordinari

La Commissione Esperti della Sose ha approvato i correttivi straordinari “Covid-19” applicabili al periodo d'imposta 2021.
SUINICOLTURA

La PSA modificherà il mercato delle carni suine

Per difendere la suincoltura dalla Peste Suina Africana ci sono due leve: la biosicurezza in allevamento e le recinzioni. La prima va potenziata. Le seconde hanno un effetto "prevalentemente passivo”.
PROGRAMMAZIONE MEF

Nel DEF la laurea abilitante in medicina veterinaria

Il Documento di Economia e Finanza presentato dal Governo prevede l'avvio delle lauree abilitanti per velocizzare l'accesso all'esercizio delle professioni.
NOTA DGSAF

In Italia randagi dall'Ucraina, interviene il Ministero

Nonostante il divieto, alcune associazioni di protezione animale hanno introdotto in Italia  animali da canili e rifugi ucraini. La Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari ha diffuso una nota ribadendo che l'ingresso di randagi dall'Ucraina non è consentito. Disposizioni per gestire il rischio di rabbia negli animali già in Italia. Chiarimenti sul quadro normativo e sanzionatorio.
DAL 13 APRILE

Ronaxan compresse, avviso di ritiro dalla distribuzione

Boehringer Ingelheim Animal Health Italia aggiorna i Medici Veterinari sul ritiro dell'antibiotico Ronaxan. Non interessate le confezioni già presso i proprietari.
EFSA ECDC

Focolaio di salmonella, percentuale "insolitamente alta"

Il focolaio plurinazionale di Salmonella Tymphimurium coinvolge otto Paesi europei. I casi confermati sono 134, ma potrebbero aumentare. In Italia nessun caso.
DECRETO DIRIGENZIALE

Sperimentazione: obblighi formativi e formazione accreditata

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto direttoriale che definisce la formazione del "personale abilitato" e del "medico veterinario designato" nella protezione di animali utilizzati a scopi scientifici.
LA NOTA DELL'AZIENDA

Ferrero ringrazia le autorità: "ad Arlon inefficienze interne"

In Italia sono stati ritirati dal mercato solo i prodotti realizzati nello stabilimento belga. Ferrero: ad Arlon "inefficienze interne". Nessun collegamento con gli stabilimenti di Alba (Cuneo).
FAQ E ISTRUZIONI

Come funziona il Fondo per l'impresa al femminile

Uno spazio web a cura del Ministero dello Sviluppo Economico presenta le modalità di accesso al Fondo per libere professioniste e imprenditrici.
I COMPONENTI

Puglia, insediata la nuova commissione randagismo

Si è insediata la nuova Commissione Regionale Randagismo Regione Puglia. La delibera e la composizione.
INTERROGAZIONE

Covid, precari i lavoratori assunti durante l'emergenza

Durante l’emergenza Covid, l'IZS della Sicilia ha conferito incarichi che non sono più stati confermati. L'On Miceli interroga il Ministro della Salute: "Salvaguardare i posti di lavoro".
DEROGA AL REG 1069/2009

Dgisan: indicazioni sulla gestione di scarti di alimenti

Indicazioni operative per la classificazione e il trattamento in deroga di taluni sottoprodotti contenenti microrganismi patogeni termolabili o parassiti.
STUDIO DELLA DGSANTE

Benessere animale in etichetta, report su 51 schemi

In Europa ci sono 51 schemi di etichettatura del benessere animale. Li ha analizzati la Commissione Europea che pubblica un report sul loro impatto sul mercato, sui consumatori e sugli stessi animali. Prevalgono gli schemi di produttori privati. Analizzate le distorsioni della concorrenza. I consumatori preferirebbero che fossero gestiti da una authority europea. In Italia, l'interesse per le informazioni sul benessere animale raggiunge i livelli della Finlandia. Gli allevatori sono gli operatori con il più basso ritorno di valore economico.
CONSIGLIO AGRIFISH

Vaccino Aviaria, norme UE entro il secondo semestre

Su richiesta del Commissario UE all'Agricoltura, l'EFSA aggiornerà il parere sulla vaccinazione contro l'influenza aviaria ad alta patogenicità. Sostegno agli Stati Membri nelle strategie vaccinali.