• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32632
cerca ... cerca ...
MAIALI POSITIVI IN LAZIO

PSA nei suini, Guadagnini: "Forte campanello d'allarme"

"Nessun rischio per l'uomo". Ma "è in pericolo un intero comparto". Il commento di Giovanni Guadagnini per l'ANSA.
IL TESTO DEL PARERE

Rabbia, EFSA: rischi per la UE con import a 30 giorni

Una titolazione anticorpale a 30 giorni, rispetto ai 90 previsti, aumenterebbe la probabilità di introduzione della rabbia nell'UE da Paesi Terzi.
CONVOCATA LA TASK FORCE

Lazio, PSA in due suini allevati nella zona rossa

Positivi alla Peste suina africana due maiali di allevamento in Lazio: sono stati abbattuti dai Servizi Veterinari. Convocata la task force.
NUOVO ACRONIMO

WOAH: l'OIE ha una nuova brand identity

L'OIE cambia nome: WOAH è il nuovo acronimo dell'Organizzazione Mondiale della Sanità Animale. Nuovo logo e nuovo sito web.
COVID-19

Obbligo vaccinale, la Corte Costituzionale fissa l'udienza

La legittimità costituzionale dell’obbligo vaccinale anti Covid-19 sarà esaminata dalla Corte Costituzionale il 29 novembre prossimo.
CONVEGNO AL CONSIGLIO DI STATO

Animali nella Costituzione, Frattini: "Siamo molto indietro"

I diritti degli animali, alla luce della recente riforma costituzionale sono stati al centro di un convegno promosso dal Consiglio di Stato.
CONFERENZA DELLE REGIONI

Esotici e selvatici, le Regioni chiedono modifiche

Sul Decreto "Esotici e Selvatici" la Conferenza delle Regioni presenta undici emendamenti. Un campo di applicazione più fedele alle finalità del regolamento 2016/429 e attribuzioni coerenti al Ministero della Salute. Sugli elenchi di animali, vietati e consentiti, le Regioni chiedono "una procedura semplificata". Salgono a 180 i giorni per l'adozione di una lista positiva degli animali esotici e selvatici da compagnia. Norme transitorie per le specie selvatiche elencate come vietate.
L'INCONTRO

PSA, Costa apre a sblocco di paglia e foraggio

Con l'On Maria Spena, il Sottosegretario Costa ha incontrato i produttori di foraggio: "l’ordinanza va rivista e gli allevatori di suini devono ricevere dei ristori"
PROTOCOLLO OPERATIVO

Movimentazioni: i controlli sanitari in attesa dei decreti

In attesa dell'entrata in vigore dei decreti di adeguamento al regolamento (UE) 2016/429 i Servizi Veterinari applicano il Protocollo operativo dei controlli sanitari pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Il Protocollo riguarda le movimentazioni di capi tra territori con differente status sanitario, per la prevenzione della diffusione di alcune malattie infettive, a norma delle regole di sanità animale già applicabili all'Italia.
ESENZIONE DALL'IMPOSTA

IRAP 2022, ultima dichiarazione ma non per tutti

L'Agenzia delle Entrate pubblica il Modello Irap 2022. Per i liberi professionisti è l'ultima dichiarazione prima dell'esenzione dall'imposta. Ma l'esonero non è universale.
RAPPORTO 2022

Libere professioni in Italia, Regioni in ordine sparso

Disparità regionali tra i liberi professionisti. Confrprofessioni ne ha parlato con il Ministro per gli Affari Regionali per "calibrare al meglio le politiche di sviluppo su scala territoriale".
IZSVE E IZSAM

Coronavirus zoonotici, la FAO sceglie due IZS italiani

La FAO ha scelto due Istituti Zooprofilattici italiani per l'assegnazione del proprio Centro di Referenza per i coronavirus zoonotici. Nota congiunta di IZSVE e IZSAM.
NUOVA AIC

Soluzione intramammaria per bovine in lattazione

Il Ministero della Salute ha autorizzato il medicinale veterinario Albiotic 330 mg/100 mg Soluzione Intramammaria per bovine in lattazione.
DGSANTE

Audit PSA in Sardegna, pubblicato il report

E' migliorata la situazione epidemiologica sull'isola. Tuttavia, per la DgSante non è possibile escludere completamente la presenza di sacche residue di virus.
NUOVE AIC

Novità per ipocalcemia e stati infiammatori

Con due distinti decreti direttoriali, il Ministero della Salute (DGSAF) ha autorizzato l'immissione in commercio di altrettanti medicinali veterinari: Labiprofen e Calcibel Forte.
EUChooseSafeFood

La Veterinaria celebra la sicurezza alimentare

Con la campagna EUChooseSafeFood l'EFSA celebra la sicurezza alimentare nell'Unione Europea. In Italia la campagna è sostenuta dal Ministero della Salute, l'autorità nazionale competente. La salute dei consumatori è garantita dalla rete nazionale della Veterinaria pubblica e privata. L'interdipendenza tra cibo sicuro e benessere animale è il focus della campagna. Lo slogan: "Se non è sicuro, non è cibo".
LOMBARDIA

Prevenzione, la Veterinaria nell'Agenzia del Pirellone

La Regione Lombardia ha istituito l'Agenzia per la prevenzione e il controllo delle malattie infettive.Nel progetto è prevista la "Rete medicina veterinaria".
LAZIO E ABRUZZO

PSA, la Commissione riclassifica le zone dell'Italia

Zona infetta tra Rieti e L'Aquila fino al 31 agosto. Movimentazioni bloccate. La UE riclassifica le zone di restrizione per PSA del territorio italiano.
REGOLAMENTO ENCI

L’ENCI e il Mipaaf vincono al TAR del Lazio

Il giudice amministrativo del Tribunale del Lazio respinge l'istanza cautelare e non sospende il decreto ministeriale di ratifica del nuovo Regolamento di Attuazione dell'ENCI.
LEGGE DI SANITA' ANIMALE

AHL, i decreti nazionali in Conferenza Stato Regioni

L'adeguamento nazionale al regolamento 2016/429 (Animal Health Law) sarà all'ordine del giorno della Conferenza Stato-Regioni dell'8 giugno.
NUOVE AIC

Novità in commercio per il trattamento dei suini

Con tre decreti dirigenziali il Ministero della Salute ha autorizzato l'immissione in commercio di altrettante specialità medicinali veterinarie per il trattamento dei suini.
TESTO BASE ALLA CAMERA

Tirocini: legge quadro e indennità di 300 euro

Alla Camera è pronto il testo base della legge sui tirocini curricolari. Le Commissioni Lavoro e Istruzione ci lavorano da sei mesi. I relatori Ungaro (Italia Viva) e Tuzi (M5S): "Colmare un vuoto normativo". Gli studenti potranno svolgere un tirocinio di orientamento agli studi o di formazione per l'accesso al mondo del lavoro. Obbligatoria una indennità a carico del soggetto ospitante di almeno 300 euro. Convenzioni con scuole e atenei. Svolgimento anche presso i liberi professionisti. IL TESTO

ORDINANZA DEL COMUNE

Capua Vetere, aperto un presidio sanitario nel carcere

Sancito l'accordo per realizzare un canile comunale di alto livello e un presidio sanitario veterinario dell'Asl presso il carcere di Santa Maria Capua Vetere. 
MANUALE DI ISTRUZIONI

Antimicrobici, EMA: dati per specie animale dal 2023

Dal 2023 gli Stati Membri dovranno raccogliere i dati sui consumi di antimicrobici suddivisi per specie animale. Allo scopo, l'EMA pubblica un Manuale di istruzioni per le autorità competenti che dovranno organizzare e inviare i dati all'Agenzia Europea dei Medicinali. Le prime specie coinvolte sono i bovini, i suini e gli avicoli. Dal 2029, raccolta dati anche degli antimicrobici utilizzati nei cani e nei gatti. 
INCENTIVI.GOV

Professionisti, tutti gli incentivi in un motore di ricerca

E' online il portale incentivi.gov.it, un motore di ricerca per trovare e scegliere gli incentivi finanziati dal Ministero dello sviluppo economico.
FESTA DELLA REPUBBLICA

Parata del 2 giugno, applausi ai medici veterinari

Quella del 2 giugno 2022 sarà ricordata come la prima Festa della Repubblica che ha visto sfilare le professioni sanitarie del Paese.
NOMINA REGIONALE

Il Generale Luigi Cortellessa è Commissario alla Brucellosi

E' il Generale Luigi Cortellessa il Commissario straordinario all'applicazione del programma di eradicazione della brucellosi in Campania.
ADEPP ENPAV

Enpav invita al seminario on line con Sabino Cassese

Da sempre, le Casse dei professionisti chiedono il pieno riconoscimento della loro autonomia. Per parlarne hanno invitato il professor Sabino Cassese.
IN PIEMONTE

Recinzione PSA, posato il primo lotto

Il Sottosegretario Andrea Costa ha presenziato alla posa del primo tratto di recinzione.
DISPOSITIVO CONGIUNTO

PSA, zona infetta nelle regioni Lazio e Abruzzo

Con l'odierno dispositivo dirigenziale, il Ministero della Salute e il Commissario alla PSA istituiscono una zona infetta nelle Regioni Lazio e Abruzzo, tra Rieti e L'Aquila.
QUESTION TIME

PSA, Cingolani: legge fauna selvatica da cambiare

Al Question Time della Camera il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani ha annunciato modifiche alla Legge 157/92 sulla fauna selvatica. "Non sufficienti" le misure in atto per contenere la popolazione dei cinghiali. Il Ministro parla di aumento "esponenziale" dei cinghiali. Rischi di sicurezza nei contesti urbani. Rafforzamento degli organi di vigilanza e modifiche al calendario venatorio.
MONITORAGGIO IAS

Specie invasive, Regioni: risorse sulla base dei numeri

Il prossimo riparto finanziario dovrà basarsi sulla effettiva presenza delle specie invasive nei territori. Lo chiedono le Regioni a cui spetta l'adozione dei programmi di monitoraggio
MISE

Impresa femminile: boom di richieste, fondi esauriti

Sono esaurite le risorse per il fondo dedicato all'avvio di nuove imprese femminili. Dal 7 giugno è possibile fare richiesta del fondo per il consolidamento di imprese avviate da più di 12 mesi.
NUOVA AIC

Novità per il trattamento di cani, gatti bovini e suini

La Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha autorizzato l'immissione in commercio la specialità medicinale ALGENAMIC.
CONSIGLIO DI STATO

Vaccinazione, no all'esenzione parziale per i Veterinari

Il Consiglio di Stato ribadisce l'obbligo vaccinale per i Medici Veterinari e dice no all'esenzione per chi esercita senza contatti interpersonali: modalità non chiare.
ESERCIZIO TEMPORANEO

Veterinari ucraini, deroga sulla qualifica fino al 2023

In ragione della crisi ucraina, lo Stato italiano mantiene fino al 4 marzo 2023 le semplificazioni per l'esercizio temporaneo della professione in Italia.
CEFA SAFE

Asciutta, AIC per il trattamento delle mastiti subcliniche

E' autorizzato all’immissione in commercio il medicinale veterinario Cefa-Safe 300 mg sospensione intramammaria per bovine da latte alla messa in asciutta.
INFORMATIVA DGSAF

PSA, nuove valutazioni dopo il caso in provincia di Rieti

Convocato il Gruppo operativo degli Esperti dopo il caso di Borgo Velino, in Provincia di Rieti, a 90 km dal caso di Labaro. Restrizioni al voto del Comitato SCoPAFF.
DISPOSITIVO DIRIGENZIALE

Scatta la regolamentazione dei suini "da compagnia"

Microchip per i pet pigs e registrazione in BDN dei loro proprietari e dei luoghi di detenzione. Limite numerico fino a due animali. Sterilizzazione per evitare la riproduzione. Movimentazioni verso le strutture veterinarie per motivi sanitari. Divieto di abbandono. Il Ministero della Salute ha emanato le nuove regole di detenzione e tutela dei suini non destinati alla produzione di alimenti.
MINISTERO DEL LAVORO

Pensioni Enpav, approvati i nuovi coefficienti

Il Ministero del lavoro ha approvato la delibera del Cda Enpav che aggiorna i coefficienti di rendita dei montanti individuali ai fini pensionistici.
CONSIGLIO AGRIFISH

Exotic pets, FVE: lista positiva scientifica ed europea

A sostegno di una "white list" degli animali adatti ad essere detenuti a scopo di compagnia, Cipro ha portato in Agrifish un parere della FVE.
ADEGUAMENTO AL REG 2016/429

Allevamenti e ciprinidi, il Governo non usa la delega

Nonostante la Legge di Delegazione Europea, il Governo Draghi non ha esercitato alcuni principi di delega: esulano dal mandato UE.
REGIONE LAZIO

PSA, ampliata la zona infetta dopo il caso di Labaro

Con un nuovo dispositivo datato 27 maggio, il  Ministero della Salute e il Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana ampliano la zona infetta in Lazio.
MANDATO 2022-2026

Federico Massari è il nuovo Presidente SCIVAC

L'Assemblea dei Soci SCIVAC ha eletto il Consiglio Direttivo 2022-2026. Avvicendamento statutario alla Presidenza: Marco Poggi passa il testimone a Federico Massari. Il prossimo mandato sarà quadriennale dopo la modifica statutaria. Il nuovo CD e gli indirizzi della Commissione Scientifica. Approvato il Bilancio 2021, l'ultimo in stato di emergenza Covid. Commozione in sala nel tributo ad Antonio Manfredi.
EUROPA E PNRR

Competenze digitali 'core' per i professionisti del SSN

Rafforzare le competenze digitali dei professionisti del SSN. Colmare il gap formativo del middle management è un impegno verso la UE e previsto dal PNRR.
CONSIGLIO AGRIFISH

Aviaria HPAI, intesa in Europa per la vaccinazione

Primo sì del Consiglio Agrifish allo sviluppo della vaccinazione come strumento complementare per la prevenzione e il contrasto dell'influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI)
AGENZIA DELLE ENTRATE

Invio dati al Sistema TS, come evitare le sanzioni

Come rimediare alle violazioni degli obblighi di comunicazione al Sistema tessera sanitaria? L'Agenzia chiarisce come e quando funziona il "ravvedimento operoso".
L'INDAGINE

Pets: "membri della famiglia" per il 96% dei proprietari

La XV edizione del Rapporto Assalco-Zoomark fotografa la rilevanza degli animali da compagnia  e fornisce un approfondimento sul mercato del petfood e del petcare relativamente al 2021.
27-29 MAGGIO 2022

SCIVAC Congress 2022: tutto e tutti a Rimini

Dal 27 al 29 maggio, il Palacongressi di Rimini riapre i battenti a migliaia di Medici Veterinari e a tutte le aziende del settore. Quest'anno, il Congresso Internazionale della SCIVAC, il più grande appuntamento scientifico della medicina veterinaria per animali da compagnia, si annuncia come il più partecipato di sempre. A poche settimane dalla fine dello stato di emergenza Covid, il week end riminese sancirà il rilancio dei grandi eventi in presenza. Programma scientifico. Area Espositiva. Appuntamenti sociali e di festa.
DM MIPAAF

DM produzioni animali biologiche: il ruolo del veterinario

Il Ministero delle Politiche Agricole attua il Regolamento europeo sul biologico. Il DM, alla Corte dei Conti, puntualizza e assegna al Medico Veterinario alcuni compiti.