Venerdì, 11 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32583
cerca ... cerca ...
12°COMMISSIONE SANITA'

Con più Veterinari Aziendali rischio di sovrapposizione

Nel parere provvisorio della Commissione Igiene e Sanità del Senato sono state accolte alcune osservazioni presentate dalle rappresentanze veterinarie sull'Atto 382 (Decreto Prevenzione).
LA RISPOSTA AGLI ORDINI

Obbligo vaccinale, il Ministro Speranza si rivolge al CSS

 vaccino covid"In considerazione dell’attuale stato delle conoscenze scientifiche del settore, si informa che il Ministro della salute ha ritenuto opportuno conoscere il parere del Consiglio Superiore di Sanità".
RAPPORTO ZOOMAFIA 2022

Utilizzo di Internet per crimini contro gli animali

La diffusione di immagini e video relativi ad uccisioni e atti di violenza contro animali è il principale modo di utilizzo di internet per attività illegali.  
MINISTERO DELLA SALUTE

Misura compensativa per i Veterinari laureati all'estero

Si svolgeranno il 4 e il 5 Ottobre, presso la facoltà Federico II di Napoli, le prove attitudinali per il riconoscimento della qualifica di medico veterinario conseguita all'estero
DOWNLOAD INSTALLAZIONE

REV, disponibile sugli store la App aggiornata

E' disponibile su Google Play e Apple Store la versione aggiornata della app “Ricetta Elettronica Veterinaria”. Download della nuova versione.
IN SENATO

Esotici, sopprimere i criteri "sociali" per la lista positiva

Non senza dibattito, le Commissioni riunite Sanità e Ambiente del Senato hanno dato parere favorevole, con osservazioni, sull'Atto 383 del Governo (Decreto Esotici e Selvatici). Modificati i criteri di stesura della lista positiva. Sanatoria per gli animali già acquisiti prima del decreto. Rilievi finanziari dalla Commissione Bilancio. Iter speculare in corso alla Camera.
25 GENNAIO

Un ddl per la Giornata della prevenzione veterinaria

L'approccio "One Health" passa anche per la "valorizzazione della prevenzione veterinaria". Un disegno di legge in Senato propone di celebrarla con una giornata nazionale.
L'INTERVISTA

Un animale sano e ben curato non rappresenta un rischio

Nella giornata mondiale sulle zoonosi, esce per "Salute per Tutti" una intervista a Stefano Cusaro sul rapporto con gli animali "non convenzionali" da compagnia.
DISPOSITIVO DGSAF

H5N1, nuovo dispositivo fino al 31 agosto

Il quadro epidemiologico permette un allentamento dei divieti e dei controlli di H5N1 anche nelle zone a rischio di Lombardia e Veneto.
A.A. 2022-2023

MUR: 1.040 posti (provvisori) a Veterinaria

In attesa della Conferenza Stato Regioni, la Ministra Maria Cristina Messa firma il decreto delle immatricolazioni al corso di laurea in Medicina Veterinaria.
LA MOZIONE

Salute delle api, indagine epidemiologica con i Veterinari

La Senatrice Veterinaria Caterina Biti ha firmato una mozione per impegnare il Governo affinché promuova un'indagine sulla presenza di malattie infettive parassitarie delle api. 
ANMVI E PET ACADEMY

I cani brachicefali sono più esposti ai rischi stagionali

Due locandine e un video messaggio forniscono strumenti per il riconoscimento precoce della sindrome brachicefalica e per un acquisto consapevole di queste razze. 

UE TRACES EUROPOL

Traffico cuccioli: boom in pandemia, azioni UE anti frode

A seguito dei crescenti sospetti di frode la Commissione e i paesi UE hanno avviato un'azione per contrastare il commercio illegale di animali domestici .
NUOVA AIC

Subestin, per il trattamento di patologie respiratorie

La Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha autorizzato l'immissione in commercio la specialità medicinale SUBESTIN. 
HRAM

Antimicrobici riservati, Stati Ue approvano l'elenco

Human Reserved Anti Microbials (HRAM): dopo l'Europarlamento anche gli Stati Membri approvano l'elenco della Commissione Europea. L'elenco sarà applicabile 6 mesi dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea attesa nel corso dell'estate. Gli antimicrobici elencati non potranno essere autorizzati all'uso veterinario.
STAGIONE 2021-2022

EFSA: picco HPAI, virus endemico nei selvatici

Tra il 2021 e il 2022 si è verificato il maggior numero di Influenza Aviaria ad alta patogenicità (HPAI) mai registrato in una sola stagione epidemica. Lo rileva l'EFSA nell'ultimo rapporto pubblicato sull'evoluzione del virus HPAI (H5) che potrebbe essere diventato orami endemico nelle popolazioni di uccelli selvatici in Europa. Più di 2.300 i focolai nel pollame domestico: abbattuti 46 milioni di volatili. Raccomandazioni.

UNA TANTUM

Al voto della Camera l'indennità per i professionisti

C’è l’una tantum anche per i professionisti iscritti alle casse previdenziali private nel "decreto aiuti" in via di conversione in legge alla Camera.
SINTESI DEL DECRETO

Benessere animale, verso l'Intesa sul decreto SQNBA

E' all'ordine del giorno di mercoledì 6 luglio l'intesa sul decreto Salute-Mipaaf che disciplina il "Sistema di qualità nazionale per il benessere animale” (SQNBA).
PROTOCOLLO MINISTERO LAVORO

Studi professionali, la mascherina è raccomandata

ConfprofessioniI ha sottoscritto il Protocollo di aggiornamento delle misure anti-Covid negli ambienti di lavoro del settore privato. Raccomandate le mascherine FFP2.
DM MIPAAF

Produzioni animali, in vigore il decreto sul biologico

E' entrato in vigore il decreto del Mipaaf che attua il regolamento (UE) 2018/848 relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici.
CONFERENZA STATO REGIONI

Biosicurezza dei suini: validi gli interventi ante-decreto

La Conferenza Stato Regioni ha dato parere favorevole al decreto che stabilisce i requisiti di biosicurezza degli stabilimenti suini. Il MEF rafforza la clausola di invarianza finanziaria.
IL VIDEO

Dalla Polizia di Stato una campagna contro l'abbandono

La Polizia di Stato lancia una campagna anti-abbandono e iniziative estive per il rispetto degli animali e per la sicurezza stradale.

EMENDAMENTO APPROVATO

Vaccino Covid, mini sanatoria per alcuni ritardatari

Mini sanatoria per alcune categorie in ritardo sull'obbligo vaccinale. La sanzione di 100 euro non si applica più alla data dell’1 febbraio 2022, ma alla data del 15 giugno. Tre mesi dopo.
NON SOLO FARMACI VETERINARI

La veterinaria nella legge di delegazione europea

Le produzioni biologiche saranno sottoposte ai controlli ufficiali veterinari, con sanzioni per etichettatura illecita. Entro il 2026 sarà vietato l'abbattimento selettivo dei pulcini. La Legge di Delegazione Europea 2021 detta disposizioni di adeguamento a quattro regolamenti europei di interesse veterinario. Il testo torna alla Camera per l'approvazione finale. Poi il Governo avrà dodici mesi di tempo per i decreti
IL PARERE

Covid dal gatto, prof Decaro: un caso che non cambia nulla

Per l’infettivologo veterinario, prof Nicola Decaro, il ruolo del gatto nella trasmissione di SARS Cov-2 rimane “inesistente, tutt'al più trascurabile”.
SIENA 2022

Torna il Palio, il Veterinario Gialletti: "Vinca il migliore!"

"Vinca il migliore!" Rodolfo Gialletti, Veterinario del Palio di Siena, racconta la vigilia del 2 luglio quando in Piazza del Campo torneranno a sfidarsi le contrade dopo due anni di stop per emergenza Covid.
NATURE

Covid da gatto a uomo, lo studio: bassa carica, caso raro

In Thailandia un gatto soriano avrebbe contagiato con uno starnuto il veterinario che gli stava facendo un tampone. Lo studio e il commento degli esperti.
DIVIETO ALIMENTARE

Anguille del Garda: il Ministero proroga l'ordinanza

Persiste la situazione di contaminazione. Gli inquinanti nei sedimenti lacustri e nel muscolo delle anguille alla base della proroga.
INTERROGAZIONE

Randagismo, mancano i farmaci per sterilizzare

I distretti delle Asl del salernitano hanno sospeso il servizio di sterilizzazione dei randagi, poiché si trovano sprovvisti di anestetici e farmaci. La situazione perdura da febbraio.
ATTO 382

Sanità animale, un altro rinvio per il decreto prevenzione

Manca la documentazione della Conferenza Stato-Regioni. A nome del Governo il Sottosegretario Sileri concede tempo fino al 5 luglio.
ATTO 383

Esotici, lista positiva: chiesto lo stralcio dei criteri

Le Commissioni Affari Sociali e Agricoltura chiedono modifiche all'Atto 383 (Decreto Esotici e Selvatici): definizioni puntuali, stralcio dei criteri per una lista positiva, rimodulazione dei divieti.
VI RAPPORTO ANNUALE

Antimicrobici negli animali, WOAH: in calo in tutto il mondo

Il rapporto dell'Organizzazione mondiale per la salute animale mostra tendenze incoraggianti contro la resistenza antimicrobica in tutto il mondo.
LA RICERCA

Come stanno gli studenti di MV nel nostro Paese?

L’Università di Parma sta realizzando una ricerca sulla qualità della vita negli studenti di medicina veterinaria italiani. E' il primo studio del genere sulla popolazione studentesca.
REG (UE) 2019/6

Farmaci veterinari, il Senato approva i principi delega

L'Assemblea del Senato ha approvato i principi delega per l'adeguamento al Reg. 2019/6 sui medicinali veterinari. Via libera al testo proposto dalla Commissione Politiche Europee. A Legge di delegazione emanata il Governo avrà 12 mesi di tempo per adottare i decreti nazionali. 
A.A. 2022-2023

Veterinaria, prime modifiche al test d'ingresso

Il MUR ha definito le modalità e i contenuti della prova di ammissione a Medicina veterinaria. Ultimo anno con il vecchio metodo. Rivisitata l'impostazione delle domande.
DAL 28 LUGLIO

Acquacoltura, Modello 4 obbligatorio per i pesci

Dal 28 luglio 2022 è obbligatorio l’uso delle funzionalità in BDN per la compilazione del documento di accompagnamento informatizzato per il gruppo specie “pesci”.
PARCHI AGRISOLARI

Benessere animale, fondo perduto per il fotovoltaico

Anche al fine di migliorare il benessere animale, il Ministero delle Politiche Agricole pubblica il decreto che riconosce un contributo a fondo perduto alle aziende zootecniche.
QUARTA ORDINANZA

PSA, quarta ordinanza del Commissario Straordinario

Il Commissario Straordinario Angelo Ferrari ha firmato la quarta ordinanza con le indicazioni per l’attuazione delle misure di controllo ed eradicazione della Peste Suina Africana. Fornite nuove disposizioni sugli abbattimenti nella zona infetta e su tutto il territorio nazionale. 

NUOVO AIC

Plasma bovino ad uso endovenoso per vitelli neonati

Il Ministero della Salute ha autorizzato il medicinale veterinario PLASMALIFE CALF, plasma bovino per uso endovenoso per vitelli neonati. 
DICHIARAZIONE FINALE

Ucraina, impegno del G7 sui medicinali veterinari

Le forniture di medicinali veterinari all'Ucraina sono entrate nell'agenda dei leader riuniti in Germania per l'ultima giornata del G7.
POSITION PAPER FVE

Le visite di sanità animale per il benessere in etichetta

Un sistema di etichettatura che certifichi il rispetto del benessere animale dovrebbe basarsi sulle evidenze scientifiche più recenti, essere veritiero e superare i requisiti minimi previsti dalla legislazione unionale. Sono alcune delle raccomandazioni che la FVE (Federazione dei Veterinari Europei) ha approvato nel corso della General Assembly di Londra in fatto di animal welfare labelling.
SPECIALE UNIVERSITA'

Veterinaria, Messa: ordinamento da rivedere

C'è anche Medicina Veterinaria tra gli ordinamenti che la Ministra dell'Università intende riformare. Il commento del Presidente Fnovi per il Sole24Ore.
DAL 1 LUGLIO

Fattura elettronica: cosa cambia, quando e per chi

Fattura elettronica obbligatoria per i forfetari con ricavi superiori ai 25euro. Sanzioni ed esenzioni per le fatture al Sistema TS. Cosa cambia dal 1 luglio.
REGIONE LAZIO

PSA, oggi arriva a Rieti la delegazione di veterinari UE

Team di veterinari europei in arrivo a Rieti per fornire assistenza scientifica, tecnica, gestionale e pratica ai professionisti della zona. 
WWW.DOGGIT.IT

Doggit è on line: un videocorso patrocinato da Anmvi

Doggit è un videocorso on line, accessibile on demand, patrocinato da ANMVI e ENCI. Presentato in anteprima al Congresso SCIVAC di Rimini, il programma educativo adesso è on line.
"ORDINANZA PONTE"

Obbligo mascherine, ANMVI chiede chiarimenti

Il Presidente dell'ANMVI si è rivolto al Ministro della Salute per opportuni chiarimenti sull'Ordinanza "ponte" che obbliga all'uso della mascherina per l'accesso alle strutture sanitarie.
REGIONE CAMPANIA

GISA: autovalutazione con le check list ufficiali

I Servizi Veterinari della regione Campania lanciano “GISA Autovalutazione” il web service per le imprese e gli operatori del settore alimentare e veterinario.
NUOVI DOCUMENTI ON LINE

Check list e accessibilità: novità in Classyfarm

Il Ministero della Salute informa che sono disponibili sul sito di Classyfarm le check list per l'autovalutazione del benessere nell'allevamento da capra da latte. Aggiornate anche le disposizioni per la biosicurezza negli allevamenti di ruminanti da reddito. Attivato il percorso di registrazione per l'operatore o suo delegato in Classyfarm.
PAGAMENTI ELETTRONICI

POS, da giovedì 30 giugno scattano le sanzioni

Giovedì 30 giugno entrano in vigore le sanzioni per i professionisti che rifiutano di accettare i pagamenti in modalità elettronica.

IN GAZZETTA UFFICIALE

Malattie infettive: OM prorogata, inserite le definizioni europee

Indispensabile proseguire con le attivita' di sorveglianza veterinaria dell'OM 28 maggio 2015. Brucellosi e tbc bufalina in aumento nel casertano.