Il Ministero della Salute ha diffuso il nuovo Piano nazionale di controllo delle salmonellosi negli avicoli 2025- 2027. Il documento sostituisce integralmente i precedenti Piani.
Il Direttore Generale della Sanità Animale ha trasmesso il Piano alle autorità e ai soggetti preposti all'attuazione e alla conoscenza del documento, sintetizzando le principali modifiche, "che delineano in particolare le strategie di controllo rinforzate per contenere l'incidenza della Salmonella".
• Controllo ambientale obbligatorio in allevamenti di polli e tacchini da carne con positività recidiva per Salmonella spp.; • Revisione dei criteri per la concessione della deroga per i controlli pre-macellazione dei gruppi di polli da carne; • Revisione delle modalità di gestione dei gruppi di ovaiole positivi per sierotipi rilevanti in relazione anche ad eventuali altri gruppi presenti in allevamento; • Obbligo di notifica dell’avvenuto campionamento da parte dell’Autorità Competente all’allevatore e, in caso di soccida, anche al soccidante; • Obbligo esteso all’autocontrollo di impiego della scheda di campionamento prevista dai controlli ufficiali o l’impiego di sistema alternativo con pari livello di informazione; • Obbligo per tutti i gruppi positivi per Salmonella spp. sia nel contesto dell’autocontrollo che del controllo ufficiale di identificare il sierotipo di Salmonella oggetto di isolamento. • Necessità di garantire tempestività nella gestione dei campioni, analisi e comunicazione dei referti analitici relativi agli accertamenti previsti dal PNCS in particolare per specifiche categorie produttive (p.e. galline ovaiole).
Il Piano nazionale di controllo delle salmonellosi negli avicoli 2025- 2027- anticipato oggi ai destinatari del settore- sarà pubblicato sul sito istituzionale del Ministero della salute.