• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32638
cerca ... cerca ...
DEDICATO AI VETERINARI

Zoonosi e prevenzione: schede divulgative da FECAVA

La FECAVA diffonde delle schede informative sulle principali zoonosi: modalità di trasmissione, segni clinici di riconoscimento e consigli di prevenzione.
ANTIBIOTICO-RESISTENZA

Nuovo PNCAR, anticipazioni nel programma del CCM

Approvato il  nuovo Programma del CCM. E' stato definito in accordo con le azioni previste dal PNCAR 2022-2025 (in via di finalizzazione).
DECRETO ATTUATIVO

Una tantum 200 euro: un click day per aggiudicarsela

Firmato il decreto attuativo del bonus 200 euro per i liberi professionisti. Confermato il limite di 35mila euro di reddito per gli aventi diritto. Si prospetta un click day a settembre. Ancora da definire la data di avvio della presentazione delle domande.
CHIARIMENTI DA DGSAF

Suini non DPA: identificazione con transponder dal 3 ottobre

Dal 3 ottobre, i suini detenuti in residenze private registrate in BDN, dovranno essere identificati. Il transponder rende irrevocabile l'indirizzo non DPA.
DECRETO MUR

Programmazione definitiva: 1.080 posti a Veterinaria

La Ministra dell'Università Maria Cristina Messa ha firmato il decreto dei posti disponibili al corso di laurea in Medicina Veterinaria: fissato a 1.080 il numero programmato definitivo per l’anno accademico 2022-2023, con un incremento di 196 unità rispetto allo scorso anno.
DAL MINISTERO DELLA SALUTE

Vaccino Hiprabovis, avviso di sicurezza ai medici veterinari

Possibili eventi avversi per gli animali con Hiprabovis Ibr Marker Live, liofilizzato e solvente, sospensione iniettabile per bovini.
STUDIO EFSA

Suini, EFSA: lo spazio fattore di benessere, riduce le morsicature

E' stato pubblicato dal EFSA Journal il primo parere richiesto dalla Commissione UE sul benessere dei suini. 
DECRETO MITE

Invasivi da compagnia, adottato il piano d'azione

E' in Gazzetta il piano d'azione per ridurre l'introduzione in natura di specie aliene invasive. E' istituito presso il Mite un tavolo permanente di coordinamento per la corretta adozione del piano. 
MINISTERO DELLA SALUTE

Cresce l'attività di PCF e UVAC nel 2021

Nel 2021 sono aumentati del 12,7% rispetto all’anno precedente i controlli presso i Posti Di Controllo e presso gli UVAC. Il Ministero della Salute ha diffuso il report dell'attività dello scorso anno.

OBBLIGO VACCINALE

Sospensioni, CdS: veterinaria a distanza non fa eccezione

E' legittima la sospensione piena dall'attività veterinaria disposta dall'Ordine professionale al Medico Veterinario non vaccinato. Per il Consiglio di Stato sarebbe "discrezionale" stabilire quali prestazioni possano essere svolte senza rischi di contagio. Irrilevante la tesi che sia una professione "non implicante contatti con le persone ma con gli animali". Pressing delle Professioni Sanitarie sul Ministro della Salute per una nuova gestione della pandemia: "L'emergenza è finita".
PROFESSIONI SANITARIE

Covid non è più emergenza, nuova circolare in preparazione

Sull'obbligo vaccinale ai professionisti sanitari è in preparazione una circolare ministeriale. Sarà interpellato il Consiglio Superiore di Sanità.

PROCEDURE OPERATIVE

Equidi DPA, Rev e registrazione dei trattamenti veterinari

La Dgsaf ha diffuso le procedure operative per la prescrizione e la registrazione dei trattamenti veterinari somministrati agli equini destinati alla produzione di alimenti.
COMMISSIONE UE

PSA, riclassificate le zone di restrizione del Piemonte

Dopo il focolaio di agosto, in prossimità della zona di restrizione II, la Commissione Europea aggiorna gli elenchi dei Comuni piemontesi e le relative misure di gestione del rischio PSA.
ANALISI IZSPLV

Con siccità stress idrico, il sorgo diventa letale per i bovini

Team veterinario d'emergenza salva 36 capi. Ma per 50 bovini la durrina assunta per ingestione di piante di sorgo è stata letale.

NOTA DGPREV

West Nile, casi nei cavalli: vaccinazione raccomandata

Il Ministero della Salute ha diffuso alcune misure sanitarie per limitare il rischio di trasmissione all’uomo e agli animali. 
ENTRO 30 SETTEMBRE

ENPAV, borsa di lavoro per i titolari di invalidità

Fino al 30 settembre 2022, è possibile presentare la domanda di partecipazione al Bando Borse Lavoro Assistenziali 2022.
DAL 27 SETTEMBRE

Modello 4, registrazione automatica dell’apiario

Una nota del Ministero della Salute dettaglia la nuova funzionalità per la registrazione automatica delle movimentazioni in apicoltura.
DODICI MESI DI TEMPO

La Legge di delegazione europea 2021 è in Gazzetta

La legge di delegazione europea è approdata alla Gazzetta Ufficiale. L'Italia deve ora adeguare la propria normativa alle nuove regole europee sui mangimi medicati e sulle produzioni biologiche. Il governo ha dodici mesi di tempo per emanare uno o più decreti legislativi che andranno ad attuare il regolamento (UE) 2019/6 sui medicinali veterinari.
IMPORT / EXPORT

Controlli ufficiali sul biologico: il decreto in vigore

E' in Gazzetta Ufficiale il decreto del Mipaaf che individua l'autorità competente per svolgere i controlli ufficiali sui prodotti biologici in arrivo nell'Unione da paesi terzi. 
NOTA DGSAF

Rev anche per gli stupefacenti, prime indicazioni operative

Ad eccezione delle sostanze in tabella A, la REV troverà presto applicazione anche per la prescrizione di stupefacenti ad uso veterinario.
IL DECRETO UFFICIALE

SQNBA, i ruoli del Veterinario per l'allevamento certificato

Il Ministero delle Politiche Agricole ha pubblicato il Decreto SQNBA. Definito il ruolo del Veterinario dell'allevatore e del Veterinario dell'Organismo di certificazione.

WEBINAR GRATUITI

ANMVI LEX: un nuovo ciclo di formazione su leggi e diritto

Anmvi Lex è un ciclo di incontri pensato per chiarire i dubbi ricorrenti di tipo giuridico-legale nell’esercizio professionale. Primo appuntamento: giovedì 22 settembre.

A SETTEMBRE

SIVAR, corsi pratici su buiatria e Peste Suina Africana

Il calendario dei corsi pratici della SIVAR riparte a settembre, con quattro nuove proposte di formazione sul territorio nazionale.
28-29 OTTOBRE 2022

La SIVE riunisce a Roma gli ippiatri di tutta Europa

La Società Italiana Veterinari per Equini riunirà a Roma esperti e practitioners  europei della medicina veterinaria del cavallo.
14-16 OTTOBRE 2022

Dermatologia a Venezia: reazioni avverse e verità nascoste

La SIDEV invita i Medici Veterinari a Venezia per il congresso internazionale "Reazioni avverse in dermatologia: le verità nascoste".
4-6 NOVEMBRE 2022

Oncologia, se e come operare: appuntamento ad Arezzo

La richiesta dei proprietari di far curare i propri cani o gatti affetti da tumore è sempre più frequente. SCIVAC vi dedicherà un congresso nazionale.
29-30 OTTOBRE 2022

SIVAE invita i Soci al secondo appuntamento annuale

Arrivederci al secondo appuntamento con i Soci. E i mercoledì esotici ricominciano il 21 settembre.
COPERTURE ANMVI ASSIDIM

Fondo Sanitario: ci sono ancora due finestre aperte

Il Fondo Sanitario ANMVI offre a tutti i Medici Veterinari delle Associazioni Federate ANMVI la possibilità di aderire per la prima volta alle coperture sanitarie con un'opzione finestra, a quota agevolata. Ingressi possibili entro il 4 agosto oppure entro il 15 settembre.
12°COMMISSIONE SANITA'

Veterinari: atti riservati e organico adeguato

Nonostante il parere contrario del Sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri, la Commissione Igiene e Sanità del Senato ha inviato al Governo le osservazioni formulate dalla relatrice Sen Cantù sull'Atto 382 (Decreto Prevenzione). Concluso l'esame per l'adeguamento nazionale al regolamento (UE) sulla sanità animale e la prevenzione delle malattie animali trasmissibili.
NOTA DGISAN

Export: l'Australia riconosce le garanzie dei prodotti italiani

Importante riconoscimento sanitario per le carni suine italiane destinate all'export verso l'Australia. Aumentano gli stabilimenti autorizzabili, semplificate le procedure.
LEGGE ANNUALE CONCORRENZA

Dirigenza SSN: trasparenza nella selezione e managerialità

Pubblicità alle procedure di conferimento degli incarichi di direzione di struttura complessa e valorizzazione della cultura manageriale in sanità.
ORDINE DEL GIORNO

Veicoli a trazione animale: dietrofront sul divieto

Bocciato a fine luglio dal Mise, l'impegno a vietare l'uso di animali per il traino turistico è stato approvato dalla Camera. Il Governo si è rimesso al voto di Montecitorio.
NOTA DGSAF

Equini dall'estero: chiarimenti sulla registrazione

Circolare al settore per chiarire modalità e tempi di registrazione degli equidi dall'estero. Elenco aggiornato degli Organismi di Rilascio. Schede tecniche su VetInfo.
STRATEGIA NAZIONALE

SQNBA, Mipaaf: decreto è tassello fondamentale

Il decreto interministeriale sul Sistema SQNBA  è "un tassello fondamentale della strategia nazionale per una zootecnia più sostenibile". Il decreto avvia "un processo di transizione del settore zootecnico verso un modello allevatoriale più sostenibile, per migliorare il benessere degli animali, innalzare la qualità e salubrità delle produzioni agroalimentari e ridurre l'antimicrobico resistenza (AMR).Comunicato stampa del Ministero delle Politiche Agricole. 
RELAZIONE 2021

RASFF, MinSal raccomanda più autocontrollo

L’Italia quest’anno ha trasmesso attraverso il RASFF 387 notifiche, pari al 8,4%, e risulta il quarto Paese membro per numero di segnalazioni inviate.
CODICE DELLO SPETTACOLO

Animali nei circhi: in vigore la delega al riordino

E' pubblicata in Gazzetta la nuova legge delega dello spettacolo. Le attività circensi saranno riformate secondo il "graduale superamento" dell'uso di animali.
SAVE GAS PLAN

Carenza di gas, farmaceutica veterinaria chiede priorità

Priorità all'industria della salute animale in vista di potenziali carenze di gas. E' la richiesta delle farmaceutiche alla Commissione Europea e agli Stati Membri.
IL TREND

Farmaci veterinari, vendite in crescita in tutta Europa

La spesa per la cura degli animali continua a crescere in Europa, con un trend positivo per le vendite di medicinali veterinari.

CONSULTAZIONI AL MIPAAF

Ippica, nuove regole antidoping e un tavolo per il galoppo

Un tavolo tecnico focalizzato sulle problematiche del settore del galoppo. Consultazioni fino al 15 settembre sulle sostanze proibite nei cavalli.
FARMACI VETERINARI

Pubblicità agli allevatori e cessione frazionata: le novità in arrivo

Medicinali veterinari verso un nuovo assetto normativo: il Governo ha dodici mesi di tempo per trasformare in atti legislativi i principi-delega definitivamente approvati dal Parlamento.
OBBLIGO VACCINALE

Consiglio di Stato rinvia parere su sospensione parziale

E' legittima la sospensione se l'attività veterinaria viene svolta senza rischi di contagio interpersonale? Il Consiglio di Stato rinvia la risposta al 25 agosto.

REPORT PIANO RESIDUI

Farmaci veterinari: nessun antibiotico nel piatto

I risultati del Piano Nazionale Residui pubblicati dal Ministero della Salute confermano il trend di sicurezza e di garanzia per il consumo di alimenti di origine animale.
ADEGUAMENTO AL REG 2016/429

Esotici e Sistema I&R: Cdm approva, ora i decreti attuativi

Il Consiglio dei Ministri ha definitivamente approvato due decreti legislativi di adeguamento al regolamento (UE) 2016/429 sulla sanità animale. Riorganizzazione del Sistema di Identificazione e di Registrazione (I&R) di animali, stabilimenti e operatori. Gettate le basi giuridiche per il SINAC, l'anagrafe nazionale degli animali da compagnia. Anche animali esotici e selvatici potranno essere considerati "animali da compagnia". Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei due provvedimenti decorreranno le scadenze per l'adozione dei decreti attuativi e dei manuali operativi.
SANITA' PUBBLICA

Monkeypox, segnalazione e gestione dei casi

Casi e contatti stretti devono evitare il contattocon animali domestici. Nuova circolare della Direzione Generale della Prevenzione sul vaiolo delle scimmie nei paesi non endemici.
NAPOLI

Strutture abusive, NAS chiudono tre pensioni per cani

Disposta la chiusura immediata dei centri. Riaffidati gli oltre cento cani. Elevate sanzioni per 15euro.
LETTERA AL GOVERNO

Visite di sanità animale, ANMVI: no a incaricati e laici

Il Governo non faccia proprio il parere delle Commissioni riunite XII (Affari Sociali) e XIII (Agricoltura) sul Decreto prevenzione. Lo chiedono  ANMVI e SIVAR secondo le quali va mantenuto l'assetto delineato dal Governo sulle visite di sanità animale. I veterinari incaricati sono "profili provvisori e in via di dismissione".L'inserimento di dati nel sistema ClassyFarm non è un mero esercizio informatico- compilativo- ma il prodotto ma della produzione di dati e di informazioni intellettualmente generate, grazie a conoscenze e abilità esclusive del Medico Veterinario. 
COMMISSIONE BILANCIO

Decreto Prevenzione, MEF: rilievi per evitare spesa pubblica

La Commissione Bilancio ha terminato l'esame dell'Atto 382 (Decreto Prevenzione). Parere favorevole, a condizione di non generare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.
REG (UE) 2022/1325

PSA, la Commissione aggiorna le zone di restrizione

Nell'Unione la situazione della peste suina africana "è assai dinamica". La Commissione aggiorna l'elenco delle zone soggette a restrizione.
ACCORDO HSI E IATA

Rifugiati con pet: crisi ucraina diventa un modello di viaggio

Humane Society International (HSI) e IATA, l'associazione che rappresenta il 93% del traffico aereo, stilano un vademecum per il trasporto di rifugiati da zone di crisi con pet al seguito.
SCONTRO ALLA CAMERA

ClassyFarm: check list ai laureati in scienze zootecniche?

Proposta della Lega: valuti il Governo di affidare a laureati in Scienze Zootecniche le check list in Classyfarm. Contraria Doriana Sarli che difende "l'importanza del Veterinario Aziendale".