• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32296
cerca ... cerca ...
ASSEMBLEA DEI DELEGATI

ENPAV, utile d'esercizio e un'assemblea di novità

ENPAV, utile d'esercizio e un'assemblea di novità
In Assemblea a Catania, dal 26 al 27 aprile, i Delegati dell'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Veterinaria (ENPAV) hanno approvato all'unanimità il bilancio. Con un utile di 105,4 mln di euro, l'Ente affronta la "gobba pensionistica" registrando un aumento dei redditi professionali e dei volumi d'affari dichiarati. Conseguita la certificazione della parità di genere. Tra le numerose novità, anche una polizza contro le violenze ai Medici Veterinari.


All'Assemblea - indetta dal Consiglio di Amministrazione dell'ENPAV- hanno partecipato 82 Delegati, dando vita a due intense giornate di lavori: adempimenti amministrativi, formazione previdenziale e molte novità per gli iscritti all'Ente, frutto di una assidua attività di condivisione e di ascolto. "Il modello a cui aspiriamo- ha detto il Presidente Oscar Enrico Gandola (foto)- è quello di  “una Cassa di vetro",  dove ogni  decisione e azione siano improntate a trasparenza, etica e correttezza". Ospiti dell'Assemblea, rappresentanti delle amministrazioni locali catanesi e del Parlamento nazionale. Hanno portato il loro saluto istituzionale anche il Presidente FNOVI Gaetano Penocchio e il Presidente di ANMVI, Marco Melosi (foto di sala).
I principali esiti dei lavori assembleari sono stati comunicati dall'Ente con una nota stampa.

Il Bilancio di Esercizio 2024- Il documento è stato approvato all'unanimità, con un utile di 105,4 milioni di euro e un rendimento complessivo del 4,78% lordo (3,69% netto).
Il Presidente Gandola ha contestualizzato le attività dell'Ente nei complessi scenari politici e macroeconomici, con un focus sulle principali voci del Bilancio di Esercizio. Accanto al bilancio relativo alla gestione previdenziale – che rappresenta l’attività caratteristica di Enpav – si affianca anche il bilancio gestionale, che integra la gestione finanziaria con i costi di amministrazione.

La gobba pensionistica- Tra i dati più rilevanti scaturiti dal Bilancio 2024 figura il progressivo aumento della spesa pensionistica, passata dai 52,1 milioni di euro del 2020 agli 84,2 milioni del 2024, un incremento previsto e monitorato grazie ai Bilanci Tecnici e legato alla cosiddetta "gobba pensionistica" e al crescente utilizzo del cumulo gratuito. Parallelamente, si registrano segnali positivi nella crescita dei redditi professionali e dei volumi di affari dichiarati dagli iscritti.

La certificazione della Parità di Genere- L'Ente ha presentato ai Delegati il traguardo della certificazione della Parità di Genere ottenuta proprio in questo mese, secondo la norma UNI PdR 125:2022. Il risultato conseguito "è superiore alla media nazionale, a testimonianza del concreto impegno dell’Ente nella promozione della dell'equità e dell'inclusione anche all'interno della propria struttura"- afferma la nota dell'Ente.

Assistenza- Quanto alle iscritte, l'Enpav intende sviluppare ulteriori riforme per il welfare attivo e assistenziale al femminile. La base di partenza saranno i risultati della campagna di ascolto avviata da Enpav con l'iniziativa "Le idee al centro. La professione medico veterinaria al femminile". Il Presidente Gandola ha ricordato che sono in attesa di approvazione ministeriale diverse riforme deliberate dall’Assemblea nell’aprile 2024, mentre sono già operative le misure a sostegno della genitorialità e delle borse di studio post-laurea.

Una polizza contro le violenze - Tra i progetti innovativi presentati ai Delegati figura una polizza contro atti intimidatori e aggressioni subiti nell’esercizio della professione. La soluzione assistenziale ideata da Enpav mira non solo a fornire un indennizzo, ma anche a favorire l’emersione di situazioni di difficoltà spesso nascoste. "Il progetto - riferisce il comunicato- ha raccolto il sostegno convinto di SIVEMP, SIVELP, ANMVI e FNOVI".

Il Profilo di Sostenibilità- E' un documento che inaugura "un nuovo e ambizioso percorso di impegno verso un futuro più trasparente, responsabile e sostenibile, a beneficio della Categoria
e più in generale della collettività. Il primo passo verso la redazione del primo Bilancio di Sostenibilità di Enpav previsto per il 2026.

Formazione - Anche in questa occasione, l'Assemblea ha proseguito un percorso di formazione che negli ultimi tempi sta assiduamente coinvolgendo i Delegati e il Cda. La formazione è stata affidata a esperti del settore: Ottavia Sebastiani e Gennaro D’Amore di BFinance hanno illustrato l’integrazione dei criteri ESG nella politica di investimento responsabile; Ugo Pomante di Benchmark&Style ha guidato i Delegati nella comprensione dei processi di costruzione dei portafogli di investimento; Luca Coppini, attuario dell’Ente, ha fornito un'analisi approfondita sull'importanza del bilancio tecnico attuariale per garantire la sostenibilità di lungo termine degli enti di previdenza.

Incontri one to one- Al termine della sessione di formazione, si sono svolti gli incontri individuali tra i Delegati e i Dirigenti di Enpav, una occasione di confronto e condivisione destinata a ripetersi anche in futuro.