• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32315
cerca ... cerca ...
EDIZIONE 2025

World Vet Day: curare gli animali è un lavoro di squadra

World Vet Day: curare gli animali è un lavoro di squadra
Elevati standard di salute animale richiedono, sempre di più, cure veterinarie organizzate in team. E' questo il tema scelto per l'edizione 2025 del World Veterinary Day.

Se per il 90% degli italiani la salute umana e animale sono "strettamente legate", i Medici Veterinari sono "figure chiave per una salute integrata". Un italiano su tre, infatti, riconosce che i veterinari sono anche determinanti nel promuovere pratiche di prevenzione efficaci e sostenibili, con impatti positivi su salute collettiva e sicurezza alimentare. I dati sono di Aisa, l'Associazione delle Imprese della Salute Animale, e sono stati rilanciati  in occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria che si celebra ogni anno nell'ultimo sabato del mese di aprile.

Quest'anno la giornata è stata dedicata all'esercizio professionale in team con il titolo "Animal health takes a team", per sottolineare gli elevati standard di cura e assistenza veterinari raggiunti per la salute e il benessere degli animali. Una complessità multidisciplinare, che richiede un concorso di competenze specialistiche e diversificate, che scaturisce dal ruolo affettivo e sociale riconosciuto all'animale.

La professione veterinaria- Perseguendo l'approccio one health, i Medici Veterinari svolgono "un ruolo essenziale nella protezione della nostra salute e nella tutela dell'ambiente"- afferma Aisa.  Ricerca e sviluppo rappresentano uno strumento cruciale per affrontare le malattie trasmissibili tra animali e uomini, le cosiddette zoonosi, che possono avere un impatto devastante sulla salute pubblica e sull'ambiente. Lo conferma Giovanni Leonardi, Capo dipartimento One Health del ministero della Salute che dichiara ad Aisa: "Stiamo strutturando, in collaborazione con le Agenzie Internazionali, modelli di formazione per le competenze trasversali, migliorando la capacità di prevenire e gestire malattie emergenti e situazioni di crisi". "La collaborazione tra veterinari, medici, ecologi, tecnici di laboratorio e esperti in sanità ambientale deve essere promossa come una pratica quotidiana da adottare in modo naturale, attraverso il lavoro di squadra e l'approccio integrato".
I veterinari, spiega Marco Melosi, presidente Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (Anmvi), "sono in prima linea ogni giorno per garantire la sicurezza di tutte le specie, sia da compagnia che da allevamento", ed è fondamentale che il loro ruolo "venga pienamente riconosciuto" in quanto "essenziale per una salute globale sostenibile".

Il tema del 2025 - Il Consiglio della World Veterinary Association ha dedicato alla collaborazione interprofessionale questo tema per mettere in luce la natura dinamica delle attività veterinarie di cura, che richiedono cooperazione e collaborazione tra vari campi di competenza per affrontare le diverse sfide della salute e della cura degli animali. Lavorando insieme, i team veterinari possono garantire i più alti standard di cura e supporto per gli animali, i loro proprietari e il mondo intero. Veterinari, Tecnici veterinari, direttori di cliniche e ospedali, tra molti altri, sono figure chiave dei servizi di salute animale. Le celebrazioni si concluderanno con il World Veterinary Day Award, quando verrà nominato il vincitore del 2025, selezionato fra i candidati che meglio interpretano il tema dell'anno. Candidature entro il 30 giugno prossimo.