• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32310
cerca ... cerca ...
EMOCOMPONENTI

Medicina trasfusionale: aggiornamento delle linee guida

Medicina trasfusionale: aggiornamento delle linee guida
La medicina veterinaria trasfusionale nel cane e nel gatto avrà presto nuove linee guida. L'aggiornamento arriva a dieci anni di distanza dal primo testo.
La Conferenza Stato Regioni del 17 aprile esamina la nuova «Linea guida per l’esercizio delle attività sanitarie veterinarie riguardanti la produzione di sangue intero e di emocomponenti ad uso trasfusionale nel cane e nel gatto». L'emanazione del documento dovrà passare per un nuovo Accordo tra il Governo e le Regioni.

Il contesto- L’attuale linea guida- la prima in medicina veterinaria trasfusionale - risale al 2016. Le Linee guida si rivolgono sia alle strutture veterinarie (ambulatorio, clinica veterinaria, o ospedale veterinario ai sensi dell'Accordo Stato Regioni del 2003) che svolgono attività trasfusionale di pronto impiego o per emergenza esclusivamente al loro interno, sia alle strutture veterinarie che fungono da 'banca veterinaria del sangue'.

Sviluppi-  Nel corso del 2023 è stata avviata una revisione con il contributo dell'Associazione AIMVET (Associazione Italiana Medicina Veterinaria Emotrasfusionale) che ha fornito le basi per una commissione scientifica istituita, lo stesso anno, dalla (ex) Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari del Ministero della Salute. La revisione aveva preso le mosse dall'esigenza di consentire l’impiego di tutti i prodotti emotrasfusionali e non solo di sangue intero.

Emocomponenti, una Commissione tecnica aggiornerà la linea guida