La Commissione Europea ha incaricato l'Autorita' europea per la sicurezza alimentare (Efsa) di indagare sul consumo di carne suina contaminata con diossina. La risposta sarà resa nota domani. Mangime contaminato anche in mandrie di bovini. Le indicazioni delle autorità irlandesi per la sicurezza alimentare. Il mangime contaminato che ha creato l'allarme diossina per i maiali in Irlanda ed Irlanda del Nord e' stato dato anche a otto mandrie bovine in Ulster: lo afferma l'autorita' per gli alimenti britannica, la Food Standards Agency, citata dalla Bbc. Maria Jennings della Fsa ha detto che gli allevamenti interessati sono stati messi sotto sequestro e nessuno dei capi potenzialmente contaminati andra' al macello. Tuttavia, ha aggiunto, ''non posso escludere che carne da quelle mandrie sia entrata nella catena alimentare''. Jennings ha comunque ribadito che la carne bovina in vendita in Irlanda del Nord ''e' completamente sicura''. La funzionaria ha detto che, siccome ai bovini viene data una miscela di mangimi, non sono allevati in maniera intensiva come i maiali e hanno un processo digestivo diverso, la possibilita' di contaminazione e' molto piu' bassa.
Intanto, la Commissione Europea ha incaricato l'Autorita' europea per la sicurezza alimentare (Efsa) di indagare sugli eventuali rischi per la salute che derivano dal consumo di carne suina contaminata con diossina. Lo rende noto l'Efsa, che annuncia la sua risposta per mercoledi' 10 dicembre. La richiesta, si legge nella nota, e' arrivata oggi dal direttorato della Commissione europea per la Salute e i consumatori. All'Efsa si chiede di fornire un'assistenza scientifica e tecnica ''urgente'' per verificare ''i rischi per la salute umana collegati alla possibile presenza di diossina nella carne di maiale e nei prodotti da questa derivati provenienti dall'Irlanda'' e ''la presenza di possibili prodotti derivati da carne di maiale provenienti dall'Irlanda in cibi compositi''.(ANSA).