• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32593
cerca ... cerca ...

CANI AGGRESSIVI: PER L’84% E’ COLPA DEI PADRONI

La Martini si è detta molto soddisfatta del risultato del sondaggio lanciato da Rai 2, secondo il quale l'84% degli intervistati ritiene che la colpa dell'aggressività dei cani non sia delle razze, ma dei padroni. E' "il medico veterinario - ha detto il sottosegretario - il garante sia della salute sia dell'equilibrio psicofisico" di questi animali.

INTRAMOENIA, TAR MILANO NOTIFICA ORDINANZA

Con l'ordinanza depositata il 5 marzo e notificata oggi alle parti, il Tribunale ha rigettato la domanda di sospensione dell'esecuzione della delibera impugnata, chiesta dai legali dell'Anmvi. In attesa della sentenza, i legali dell'Associazione puntualizzano che questa ordinanza "non dice l'ultima parola sull'esito della causa".

FNOVI: IL MANIFESTO DEL PRESIDENTE

Alla vigilia della prossima consultazione elettorale per il rinnovo del Comitato Centrale della Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari, il Presidente Gaetano Penocchio ha reso noto il proprio manifesto elettorale. Anmvi: è la Fnovi che vogliamo.

AISA CONFERMA MONDELLINI ALLA PRESIDENZA

Alberto Mondellini resterà per altri due anni al timone di AISA. L' Assemblea dell'Associazione Imprese della Salute Animale ha confermato l'incarico al vertice ed eletto due nuovi vice presidenti: Roberto Cavazzoni di Fort Dodge e Paolo Giulio Predieri di Acme.

VACCHE A TERRA, MACELLO E VETERINARIO ASL PATTEGGIANO

L'indagine per maltrattamento ai danni di vacche da riforma si è conclusa con il patteggiamento della pena. I titolari di un macello del lodigiano e un veterinario asl hanno patteggiato pene dai tre ai quattro mesi di reclusione. La difesa: il patteggiamento non è ammissione di responsabilità.

ALBERGHI E RISTORANTI, COME DEDURRE L’IVA?

L'Iva che non è stata detratta sugli acquisti di spese alberghiere e di ristoranti non può essere portata in deduzione dal reddito. Inoltre, le spese di vitto e alloggio sostenute solo per le trasferte di dipendenti e amministratori effettuate fuori dal Comune non subiscono la deduzione limitata al 75%.

UE, STOP AI PRODOTTI ANIMALI IN VALIGIA

Carni e latticini in valigia? Dai Paesi Terzi è vietato e comunque...meglio evitare. La Commissione Europea ha adottato un nuovo Regolamento sull'introduzione nell'Unione Europea di prodotti di origine animale al seguito dei passeggeri. Una video-campagna invita a chiedere informazioni ai Servizi Veterinari.

ANTI-CRISI, IL BONUS FAMIGLIA PASSA DALL’ENPAV

Il decreto anti-crisi ha introdotto, per il solo anno 2009, un bonus straordinario a favore delle famiglie a basso reddito. Il bonus può essere erogato dagli enti pensionistici. L'Enpav ha fornito i dettagli per presentare la domanda in tempo utile.

IDENTIFICAZIONE DEI DELFINI IN CATTIVITA’

Tutte le strutture che detengano sul territorio nazionale esemplari vivi di tursiopi sono obbligate a farle identificare. Lo ricorda il Ministero dell'Ambiente: gli animali che ancora non fossero marcati dovranno essere identificati "in occasione del prossimo intervento veterinario".

LA FAI CHIEDE UN PIANO SANITARIO PER SALVARE LE API

Un piano sanitario per l'apicoltura e una "urgente e ponderata revisione" del Regolamento di Polizia veterinaria. E' la linea presentata dalla Federazione Apicoltori Italiani alla tavola rotonda-convegno "Aricoltori e veterinari - nemici o alleati dell'apicoltore?".

TICKET VETERINARIO, MODIFICARE IL DECRETO 194

La protesta del ticket veterinario arriva in Commissione Affari Sociali. Con una interrogazione al Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali l'On Tommaso Foti chiede la modifica del decreto che ha recepito il Regolamento 882 del 2004.

ZAIA: ANAGRAFE EQUINA COMPLETA IN TEMPI RAPIDI

Il Ministro delle Politiche Agricole Luca Zaia chiude la prima fase degli stati generali dell'ippica:poste le basi per il rilancio italiano dell'ippica. Proposte  per rendere più veloce il censimento iniziato nel 2003 e non ancora completato.

MANAGEMENT, INDAGINE SULLE TARIFFE REALI

Come reagisce la veterinaria per animali da compagnia alla crisi economica? Il Gruppo di Studio di Practice Management propone un questionario sulle tariffe reali. Anmvi: dati utili per un confronto con il Governo sulla riforma delle professioni e per ragionare sugli effetti della crisi e delle liberalizzazioni.

CATTURA CANI VAGANTI E COMPETENZE DELLA ASL

Per il Tribunale di Benevento, alle aziende sanitarie locali non è attribuito un compito di vigilanza preventiva dell'ambito territoriale di competenza per la generica ricerca di cani vaganti. Il compito di cattura vale solo per gli animali di cui sia stata segnalata la presenza.

ONE WORLD ONE HEALTH, PUBBLICATO IL BANDO 2009

Il Work Programme 2009 della Commissione Europea è ispirato al cosiddetto approccio "One World One Health» che integra la sanità pubblica e la salute animale . La scadenza per la presentazione dei progetti finanziabili è fissata al 20 maggio 2009.

"MANGIA SICURO", VETERINARI NEI RISTORANTI DI MILANO

Cinquanta ristoranti controllati in due mesi, dieci chiusure temporanee, decine di multe, una quindicina di denunce penali: è l'operazione «Mangia sicuro a Milano». E la partecipazione dei veterinari fa notizia.

IZS, RIORDINO INSIEME ALLA CONFERENZA STATO REGIONI

I parlamentari Delfino e Ruvolo hanno firmato una interrogazione parlamentare in cui chiedono al Governo di non dettare unilateralmente le norme per il riordino degli Istituti Zooprofilattici ma di coordinarsi con la Conferenza Stato Regioni. IZS impropriamente assimilati ad organismi statali.

ZAIA: CONSULENZE AZIENDALI SENZA ATTO DI INDIRIZZO

"Il provvedimento nazionale di indirizzo nei confronti delle Regioni, che avevamo proposto per garantire un livello minimo di uniformità alla materia non è purtroppo andato in porto. Non aver adottato questo provvedimento è stato un errore". L'ha dichiarato il Ministro Zaia a 30giorni.

INTRAMOENIA: OGGI L’UDIENZA AL TAR LOMBARDIA

Si tiene oggi al Tar di Milano l'udienza di discussione sul ricorso presentato dall'ANMVI e da alcuni veterinari lombardi contro la delibera della Giunta della Lombardia che disciplina l'intramoenia veterinaria.

VALLE SACCO, BRIZIOLI: INDIVIDUARE VERI COLPEVOLI

[IMMAGINE2]Nazareno Renzo Brizioli, Direttore Generale dell' Istituto Zooprofilattico Regioni Lazio e Toscana commenta l'inchiesta sul disastro ambientale nella Val di Sacco e il coinvolgimento del Collega Grande: individuare i veri colpevoli e far emergere il valore di chi si è invece dedicato con passione a cercare di risolvere i problemi

BOTTICELLE, PRESTO DELIBERA CON NUOVE REGOLE

Il nuovo regolamento non manda in pensione le botticelle, ma per il Sindaco Alemanno segna una "vera e propria svolta". A breve la delibera di giunta. Per il sottosegretario al Welfare Martini, "il nuovo regolamento è l'inizio di un percorso storico per la capitale, di una nuova politica rispetto al rapporto uomo-animale e al benessere dell'animale".

CANI, ORDINANZA: CONFERMATO IL TESTO UFFICIALE

Contrariamente a quanto pubblicato da alcuni organi di informazione, il Ministero ha confermato che il testo dell'Ordinanza presentato martedì in conferenza stampa dal Sottosegretario Francesca Martini non ha subito alcuna modifica e sta percorrendo il suo iter per arrivare alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

RONDE CON IL DOBERMANN? DECIDE IL PROPRIETARIO

Sì del Sottosegretario Martini alle ronde con il cane, ma "se diventa un'arma, ronde o non ronde, è una questione di irresponsabilità del proprietario". L'addestramento volto all'aggressività è comunque vietato "dentro le ronde, fuori dalle ronde, a casa propria e ovunque".

INQUINAMENTO, INDAGATO VETERINARIO DECEDUTO

Disastro ambientale e inquinamento delle acque in provincia di Roma e nel Frusinate. I carabinieri del Noe di Roma hanno notificato quattro avvisi di garanzia. Il Messaggero ne aggiunge un quinto al dirigente veterinario della Asl, scomparso tre anni fa. Intervento di Ugo Della Marta, dirigente veterinario della Regione Lazio, in memoria di un "valoroso collega".

BOTTICELLE ROMANE, OGGI LE NUOVE REGOLE

Oggi alle ore 14,00 il Sottosegretario alla salute Francesca Martini interverrà alla conferenza stampa che si terrà in Campidoglio con il Sindaco Gianni Alemanno (Sala Bandiere) sulla nuova regolamentazione per la tutela della salute dei cavalli che trainano le "botticelle romane".

NUOVA ORDINANZA IN VIGORE FRA 30-40 GIORNI

Entrerà in vigore entro 30-40 giorni l''Ordinanza per la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione di cani'. Il provvedimento è ora al vaglio degli uffici ministeriali ai fini della registrazione e dovrà passare dalla Corte dei Conti. Il Codacons: ricorso al Tar non appena entrerà in vigore.

GATTO MUORE, VETERINARIO PAGA DANNO MORALE

La Cassazione ha riconosciuto il danno morale al padrone di un gatto morto in una clinica veterinaria per una fatale trasfusione di sangue. Cinquecento euro il danno morale. Restituzione dei 100 euro versati all'ammissione in clinica, interessi legali e spese processuali. Il testo della sentenza.

PET FOOD SICURO, INIZIATIVA ANMVI E ASSALCO

In seguito al caso di contaminazione da melamina, Anmvi e Assalco hanno deciso la creazione di un gruppo di lavoro composto da rappresentanti delle aziende e veterinari: definire le indicazioni utili per informare il consumatore su tutti gli aspetti di sicurezza e di garanzia degli alimenti per animali da compagnia.

ISPEZIONI INPS, OBIETTIVO: EVASIONE E LAVORO NERO

Un comunicato stampa diffuso dall'Inps spiega la finalità dell'attività ispettiva programmata per il primo semestre 2009 anche nelle strutture veterinarie: l'obiettivo dell'Inps è far emergere il lavoro sommerso, recuperare i contributi evasi, combattere e annullare i contratti di lavoro fittizi.

A OTTOBRE LA RIFORMA DELLE PROFESSIONI

L'europarlamentare Stefano Zappalà, parlando a nome della presidenza del Consiglio ha dichiarato che la riforma delle professioni si farà a ottobre. A maggio la direttiva "carte blu" sui professionisti nei Paesi Terzi. Confprofessioni: che sia una riforma dello sviluppo e della crescita economica.

BRUCELLOSI, PROROGATO LO STATO DI EMERGENZA

Con decreto del presidente del Consiglio dei Ministri è stata disposta la proroga dello stato di emergenza della Provincia di Caserta per fronteggiare il rischio sanitario connesso alla elevata diffusione della brucellosi negli allevamenti bufalini. Gli interventi straordinari non sono ancora stati completati.

CANI AGGRESSIVI, ECCO LA NUOVA ORDINANZA

Presentata la nuova ordinanza sulla tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione di cani. Avrà 24 mesi di validità. Sparita la "lista nera" delle razze pericolose, proprietari e veterinari dovranno percorrere la strada della prevenzione e della responsabilizzazione. Il testo integrale del provvedimento.

RECORD PER LA STAGIONE DELLA PREVENZIONE

Sono più di 500 le telefonate arrivate al numero verde nel giorno di partenza della Stagione della Prevenzione. Da oggi il call center sarà potenziato e gli orari di servizio saranno prolungati di un'ora per riuscire a rispondere a tutte le chiamate.

PET FOOD, DIUSAPET: APPROFONDIAMO CONTAMINAZIONE

"E' primario interesse dell'azienda investigare in profondità l'accaduto, sentendosi l'Azienda stessa prima vittima della vicenda". La Diusapet ha diffuso un comunicato sul ritiro di confezioni di pet food per sospetta intossicazione da melamina. La precisazione  fa seguito ad una nota della Direzione Generale della Sanità Animale.

VETERINARI E ANIMALI NEL RAPPORTO EURISPES

Si intitola "Animali: un "giro di vite" anche sulla vita" il capitolo dedicato agli animali da compagnia e alle cure veterinarie, nel rapporto Eurispes 2009. Dati di spesa, cambiamenti normativi e una indagine a campione: il 100% dei veterinari non ha ricevuto richieste di eutanasia per motivi economici.

ANAGRAFE,SENTENZA DEL TAR SU ALLINEAMENTO ENCI

Non è illegittimo il decreto ministeriale che ha stabilito l'obbligo di iscrizione all'anagrafe canina dei cani iscritti all'albero genealogico dell'Enci, a partire dal 1° ottobre 2007. Sentenza del Tar del Lazio: il ritardo è colpa delle Regioni.

CIMITERI PER ANIMALI, PROPOSTA DI LEGGE IN LIGURIA

I capigruppo regionali PdL e Lega Nord hanno presentato una proposta di legge per istituire cimiteri per animali da affezione nei Comuni liguri. L'obiettivo della legge e' quello di colmare un vuoto che ha portato in Italia alla disorganica realizzazione di aree cimiteriali private.

VERIFICHE INPS NELLE STRUTTURE VETERINARIE

"Verificare la vera natura dei rapporti di lavoro, che spesso vengono inquadrati nella fattispecie del "lavoro autonomo" o "parasubordinato", verificando se presentino tutte le caratteristiche di quello subordinato". Le strutture veterinarie saranno oggetto dell'attività ispettiva dell'Inps. Il testo della circolare.

UNA GIORNATA DI STUDIO PER RICORDARE GIOVANNI VINCENZI

Con una giornata di studio organizzata a Padova, l'Istituto Zooprofilattico delle Venezie e la Facoltà di veterinaria, ricordano Giovanni Vincenzi, per vent'anni responsabile dei servizi veterinari della Regione del Veneto. Al collega, scomparso nell' aprile del 2008,la Regione ha intitolato una borsa di studio.

CANI, IL 3 MARZO PRESENTAZIONE ORDINANZA

Il 3 marzo il Sottosegretario Francesca Martini presenterà nell'Auditorium del Ministero della salute l'Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell'incolumità' pubblica dall'aggressione dei cani.

CANI PERICOLOSI, MARTINI: MOIGE INCOMPETENTE

Il Sottosegretario Martini ha diffuso un comunicato di precisazioni sull'aggressività non controllata, ribadendo l'infondatezza degli elenchi di razza canine a maggior rischio di pericolosità. Il Movimento dei Genitori, dichiara il Sottosegretario, dimostra "totale incompetenza sulla materia".

MANGIMI, REGOLAMENTO UNICO DEI CONTROLLI UFFICIALI

La Commissione europea ha varato un regolamento unico sui metodi di campionamento e di analisi per i controlli ufficiali degli alimenti per gli animali. Il provvedimento sostituisce tutti i precedenti provvedimenti attuativi.

PET FOOD CONTAMINATO, AVVISO DEL MINISTERO

Il Ministero della Salute informa i cittadini e in particolare gli allevatori di cani, eventualmente in possesso dei lotti di mangime sottoposto a ritiro di sospenderne o evitarne, a titolo precauzionale, la somministrazione ai propri animali.

INIZIA LA STAGIONE DELLA PREVENZIONE

Per tutto il mese di marzo i proprietari di cani e gatti potranno fare più prevenzione grazie ai medici veterinari che hanno aderito alla quarta edizione della Stagione della Prevenzione 2009. ANMVI e Hill's Pet Nutrition ringraziano i medici veterinari che hanno aderito e che metteranno la loro professionalità al servizio di questa campagna di sensibilizzazione alle cure e alla salute animale.

PDL PER IL REATO DI TRAFFICO DI ANIMALI DA COMPAGNIA

Per combattere il mercato e il traffico illegale degli animali da compagnia, l'On Di Virgilio ha presentato una proposta di legge per introdurre questo reato nel codice penale: sanzioni "esemplari" per i trafficanti ma anche per chi acquista animali privi di regolare documentazione.

FARMACOVIGILANZA, 73 SEGNALAZIONI NEL 2008

Sono state 73 le segnalazioni di farmacovigilanza trattate nel 2008 dal Ministero della salute. E' uno dei dati contenuti nella relazione annuale sui Medicinali veterinari e dispositivi medici ad uso veterinario pubblicata dalla Direzione Generale della Sanità animale e del farmaco veterinario.

ECM, DAL PRIMO MARZO IL CONTRIBUTO VA ALL’AGENAS

I provider che chiedono il loro accreditamento per lo svolgimento di attività di formazione continua per l'attribuzione dei crediti formativi sono tenuti al pagamento di un contributo spese. Dal 1 marzo andrà utilizzato esclusivamente il conto corrente postale dell'Agenas.

WEST NILE, VACCINO FORT DODGE AUTORIZZATO IN ITALIA

Il vaccino contro il virus West Nile ha avuto l'autorizzazione alla vendita nel nostro Paese. Lo comunica la Fort Dodge Italia: è il primo vaccino contro il virus West Nile equino ad essere autorizzato in Europa.

SSN, PRINCIPI FONDAMENTALI PER L’INTRAMOENIA

Dopo le audizioni svolte in Commissione Affari Sociali, le cinque proposte di legge per riformare il governo del SSN confluiscono in un testo unificato. Ecco come cambia la libera professione dei medici. L'obiettivo dichiarato della maggioranza è di far arrivare il testo nell'Aula di Montecitorio entro fine marzo.

PRECARI DEL MINISTERO, ANMVI: GRAZIE, MA NON BASTA

Il milleproroghe è legge. I veterinari precari del ministero della salute non interromperanno il rapporto di lavoro sulla base di un contratto quinquennale rinnovabile. ANMVI: l'obiettivo finale da raggiungere è la stabilizzazione, con contratti a tempo indeterminato.