• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

GOVERNANCE, AUDIZIONE ANMVI ALLA CAMERA

Troppo potere gestionale al direttore generale delle aziende sanitarie, occorre garantire la trasparenza e la partecipazione al governo aziendale. Cinque progetti di legge propongono la modifica decreto legislativo 502/92. La Commissione Affari Sociali procede ad audizioni informali. Giovedì sarà ascoltata l'ANMVI.

ENCI, UN CODICE ETICO PER L’ALLEVATORE

"L' allevamento e la selezione del cane è associato a responsabilità di tipo etico che richiedono una gestione seria e onesta". L'ENCI pubblica il Codice Etico rivolto agli iscritti al Registro degli allevatori del libro genealogico del cane di razza.

MERCURIO, APPARECCHIATURE SOLO AI SANITARI

Dal 3 aprile 2009 i termometri per la misurazione della temperatura corporea non potranno più essere commercializzati. Le altre apparecchiature di misura contenti mercurio potranno essere vendute solo a professionisti e strutture sanitarie.

RABBIA, VACCINAZIONE VOLPI IN FRIULI

La direzione centrale Salute e Protezione Sociale del Friuli Venezia Giulia ha avviato una campagna di vaccinazione orale anti-rabbia delle volpi. Le operazioni inizieranno il 24 gennaio e saranno completate entro la meta' di febbraio.

FVO, PUBBLICATO IL RAPPORTO SULL’ITALIA

L'FVO ha pubblicato il Rapporto conclusivo sulla missione condotta in Italia, nel 2008, riguardante i controlli ufficiali per la sicurezza degli alimenti di origine animale, con particolare riferimento al latte e alle carni.

ANMVI ALLE CONSULTAZIONI SULL’IPPICA

Fino al 6 febbraio, il Ministro Luca Zaia sentirà tutte le componenti del settore dell'ippica. Zaia chiede proposte agli addetti ai lavori per la riorganizzazione e il rilancio del comparto". ANMVI parteciperà alle consultazioni. In preparazione un Libro Bianco sull'ippica.

AVVELENAMENTO, OBBLIGHI VETERINARI IN VIGORE

E' entrata in vigore sabato 17 gennaio l'ordinanza Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati. Il medico veterinario dovrà comunicare al Sindaco e alla ASL le i casi di avvelenamento, certi o sospetti, e dovrà inviare le spoglie dell'animale all'IZS.

IL MALTRATTAMENTO ANIMALE NON E’ UN REATO MINORE

La Procura di Milano cambia strategia nel perseguire il reato di maltrattamento animale. I fascicoli delle denunce non verranno più evasi come "affari semplici", ma considerati alla stregua dei reati penali maggiori. Il Procuratore Capo Minale invita i magistrati a non "sottovalutare" la materia.

UE, TRASPORTO: I CAVALLI I PIU’ MALTRATTATI

Il Presidente della Commissione parlamentare Agricoltura Neil Parish ha chiesto alla Commissione europea di dare spiegazioni sull'attuazione delle norme comunitarie per ridurre la sofferenza degli animali. Particolare preoccupazione per le condizioni di trasporto di cavalli e suini.

RANDAGISMO, LEAVET RISPOSTA AL TAGLIO FONDI

Per l'ANMVI la limitata dotazione stabilita dalla Finanziaria 2009 per la prevenzione veterinaria conferma la necessità di ricorrere ad una soluzione di sanità integrata, pubblico-privato, per far fronte al randagismo. LAV e Enpav chiedono di tornare almeno alle cifre del 2008.

ENPAV, CONTRIBUTI 2009 IN TRE RATE

I contributi minimi 2009 potranno essere pagati in tre rate anziché nelle due rate ordinarie. L'ha deciso il Consiglio di Amministrazione dell'Enpav: 1° giugno, 31 luglio e 2 novembre 2009 le nuove scadenze. La scelta può essere esercitata entro il 15 marzo 2009.

LOMBARDIA, ANAGRAFE IN LINEA CON L’ORDINANZA

Con Decreto della Direzione Generale Sanità, l'anagrafe canina regionale della Lombardia si adegua alle misure previste dall'ordinanza ministeriale 6 agosto 2008, per l'identificazione e la registrazione della popolazione canina. Il provvedimento è pubblicato sul BUR Lombardia n. 3 del 19 gennaio 2009.

PIU’ DETRAZIONI PER LE SPESE VETERINARIE

Il Governo si è impegnato ad alleggerire la spesa annuale dei proprietari con animali da compagnia, aumentando il limite della detrazione fiscale per le spese veterinarie. Accolto un odg del Pdl. ANMVI: serve un pacchetto "anticrisi" che oltre agli sgravi contenga incentivi.

PROTEZIONE VITELLI, IN GUCE LA DIRETTIVA CODIFICATA

E' pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la versione codificata della Direttiva 2008/119/CE del Consiglio, del 18 dicembre 2008, che stabilisce le norme minime per la protezione dei vitelli d'allevamento e da ingrasso, per un razionale sviluppo della produzione.

COMMISSARIATO L’IZS DELLA SARDEGNA

Commissariato l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna. Il Vicepresidente della Regione, con lo stesso decreto, ha sciolto il Consiglio di amministrazione dell'ente - che ha sede a Sassari - e nominato commissario per un periodo di tre mesi il cagliaritano Carlo Dessalvi.

DIRETTIVA PESTICIDI, MARTINI: SALUTE TUTELATA

Il Sottosegretario Martini ha espresso soddisfazione per il nuovo regolamento sui fitofarmaci approvato dal Parlamento Europeo: accolta la posizione italiana nel riconoscimento dei risvolti di tutela sanitaria.

BTV8, MISURE URGENTI IN SARDEGNA

L'assessorato regionale dell'Igiene e sanità e dell'assistenza sociale della Sardegna ha pubblicato le misure urgenti di salvaguardia per il sospetto di febbre catarrale degli ovini da sierotipo btv8. Il provvedimento fa seguito alla positività sierologica riscontrata in un ovino.

LATTE CRUDO: L’ORDINANZA E’ IN VIGORE

E' pubblicata in Gazzetta Ufficiale l'Ordinanza sul latte crudo. Per due anni la produzione, la commercializzazione e la vendita di latte crudo saranno disciplinate con le misure introdotte dal Settore Salute. Il prodotto è vietato nei ristoranti e nelle scuole.

CASO GUBERTI, ASL FERRARA: I CANI SONO ALTROVE

I cani pointer dell'allevamento del Vento, sequestrato a dicembre, "non sono stati trasferiti nel territorio della provincia di Ferrara, ma in una struttura della regione Veneto". Intervento della Azienda USL di Ferrara.

ADOZIONE CANI: INFORMAZIONI PER INFORMARE

La Direzione Generale della Sanità Animale del Farmaco Veterinario ha predisposto la nota informativa richiesta dall'ANMVI per favorire l'acquisto/adozione consapevole dei cani. I medici veterinari liberi professionisti possono dare corrette indicazioni sui possibili rischi legati all'acquisto di cuccioli.

DIRETTIVA PESTICIDI, DAL 2011 MENO RISCHI SANITARI

Il Parlamento Europeo trova il compromesso sulla Direttiva-Pesticidi. Le nuove norme, previste per il 2011, puntano all'uso sostenibile di pesticidi. Gli Stati membri dovranno adottare piani d'azione nazionali per la riduzione dei rischi e degli impatti sulla salute umana. Valutare i riflessi sull'alimentazione e sull'uso di antibiotici. Sperimentazione su animali vertebrati "solo ove non siano disponibili altri metodi".

PIANO 2009-2011 PER L’ALIMENTAZIONE ANIMALE

Il Piano nazionale di sorveglianza e di vigilanza sanitaria sull'alimentazione degli animali diventa pluriennale. Il Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali ha approntato il PNAA che varrà per gli anni 2009-2010-2011. Il documento sostituisce il PNAA predisposto nel 2008 e introduce alcune novità.

POINTER, ENCI SOSPENDE AFFISSO DEL VENTO

Il Comitato Esecutivo dell'ENCI ha deliberato la sospensione cautelare dell'affisso "Del Vento". Deliberata anche l'apertura del procedimento di vigilanza. L'Associazione Allevatori Cinotecniti Italiani si sta attivando per il dissequestro dei cani.

MELAMINA OLTRE LIMITE, APERTA UN’INCHIESTA

Trovata in un campione di mangimi per suini una quantità di melamina superiore, di circa dieci volte, al limite stabilito dall'Unione europea. La Procura di Torino ha aperto un'inchiesta e il titolare dell'azienda e' stato indagato per commercio di sostanze alimentari nocive.

CAMPANIA, LA GIUNTA APPROVA L’OSSERVATORIO

La Giunta della Campania ha approvato il disegno di legge che istituisce l'ORSA, l'Osservatorio Regionale per la Sicurezza Alimentare. Farà da supporto all'Assessorato Regionale nella pianificazione delle attività nel campo della sicurezza alimentare.

BLU TONGUE, INGRESSO VITELLI FINO AL 31 GENNAIO

Sara' consentito fino al 31 gennaio 2009 l'ingresso in Italia di vitelli di eta' superiore ai 90 giorni provenienti da zone francesi in restrizione per i sierotipi 8 e 1 del BTV. Lo ha deciso il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Rinforzato il monitoraggio entolomologico.

IN SVIZZERA LE NUOVE FRONTIERE SANITARIE DELL'UE

Niente piu' controlli veterinari supplementari tra la Svizzera e la UE. Da quest'anno l'Europa è un grande mercato unico di prodotti alimentari che include, oltre ai 27 stati membri, anche la Svizzera. La decisione verra' formalizzata oggi da Bruxelles. Ginevra e di Zurigo diventano le nuove frontiere europee per le ispezioni sanitarie sugli alimenti e sugli animali vivi.

ECDC, ELEVATA INCIDENZA DI MALATTIE DA ALIMENTI

Dal Rapporto 2008 del centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie emerge una elevata incidenza delle malattie trasmesse attraverso gli alimenti. Le minacce sanitarie riconducibili all'alimentazione, unite a quelle provenienti dalle malattie emergenti, rappresentano il 63% delle situazioni monitorate.

CASSE: E' TEMPO DI BILANCI TECNICI E RIFORME

Per la previdenza dei professionsiti, il Governo studia griglie di controlli analoghe a quelle dei fondi pensione e delle assicurazioni. Al check up sul futuro delle Casse, l'Ente di Previdenza dei Veterinari si presenta con un Bilancio Tecnico a 50 anni e con un proposito di riforma che vedrà la luce quest'anno.

TOSCANA, STRUTTURE VETERINARIE PER LEGGE

Il Consiglio Regionale della Toscana ha avviato le consultazioni con le rappresentanze veterinarie sulla proposta di legge "Disciplina delle strutture veterinarie pubbliche e private". Cambia lo strumento di normazione delle strutture e con la Legge arrivano le sanzioni.

AUTHORITY A FOGGIA’? SOLO UNA RACCOMANDAZIONE

Il Ministro delle Politiche Zaia ha accolto come raccomandazione un ordine del giorno approvato dalla Camera dei Deputati per chiedere di attivare a Foggia la sede dell'Autorità nazionale per la sicurezza alimentare.

PREVENZIONE VETERINARIA NELLA FINANZIARIA

La manovra finanziaria per il 2009 ha autorizzato il finanziamento per il triennio 2009-2011 in favore della prevenzione e dell'assistenza veterinaria. Le dotazioni sono da iscrivere nei singoli stati di previsione del triennio 2009-2011. Poco meno di 10milioni di euro per la prevenzione del randagismo.

CANI PERICOLOSI: COME CAMBIERANNO LE NORME

Mercoledì 28 gennaio sarà varata l'Ordinanza per la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani. Anticipazioni sulle novità e sulle norme che resteranno in vigore senza modifiche. Si rafforza l'ipotesi di defiscalizzare le cure veterinarie.

ENPAV, UNA GUIDA PER GLI ISCRITTI

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Veterinaria ha pubblicato una Guida per gli iscritti. Il Presidente Mancuso: "comunicare efficacemente all'esterno i servizi e le prestazioni che l'Enpav offre ai propri associati è parte integrante della buona gestione dell'Ente stesso".

LAUREA, GOVERNO: SUPERARE IL VALORE LEGALE

Il Governo si è dichiarato disponibile ad abolire il valore legale della Laurea. Il Sottosegretario all'Università Pizza ha preso l'impegno di un "graduale superamento" dell'istituto che assegna un valore giuridico al titolo universitario. I sostenitori dell'abolizione ritengono che solo così si possano fermare i "laureifici".

PELLICCE DI CANI E GATTI BANDITE DALLA UE

E' entrato in vigore il regolamento 1523/2007 che vieta l'importazione e il commercio di pelli di cani e gatti nei Paesi Ue. Il regolamento, approvato un anno fa dal consiglio dei Ministri dell'Agricoltura dell'Unione Europea, fu sostenuto dal Ministero della Salute italiano, pionere del divieto. LAV: adesso controlli alle frontiere.

COME SI MISURA LA CRISI SULLE PROFESSIONI?

Entro fine marzo i professionisti conosceranno i correttivi per gli studi di settore per l'elaborazione di Gerico 2009. Ma per l'anno d'imposta 2008 il TK22U ha valore pieno di accertamento. La SOSE studia i criteri di misurazione della crisi. Confprofessioni: calo del fatturato in tutte le professioni. Censis: professionisti salvi se reagiscono.

MINISTERI, I TAGLI POSSONO ASPETTARE I PRECARI NO

I tagli al personale della pubblica amministrazione sono rinviati al 31 maggio. La riorganizzazione degli uffici ministeriali voluta dalla manovra finanziaria estiva guadagna altri cinque mesi. Dal "milleproroghe" più tempo al Dicastero del Welfare per riorganizzarsi. E per dare una risposta ai suoi dirigenti precari.

DIRIGENZA SSN: AUMENTI INSUFFICIENTI

Le trattative per il biennio economico 2008-2009 del contratto della dirigenza medica e veterinaria stanno per entrare nel vivo. I sindacati aspettano le proposte di parte pubblica e giudicano insufficienti gli aumenti legati all'inflazione. In discussione la retribuzione di risultato. Per l'Economia è preferibile non provocare una "dinamica espansiva delle retribuzioni del SSN.

MANCANZE DISCIPLINARI DEL MEDICO VETERINARIO

Per la Commissione centrale esercenti professioni sanitarie la cointeressenza limita l'indipendenza professionale del veterinario e la sua libertà intellettuale. Nel Massimario pubblicato dalla Cepps chiarimenti anche sull'obbligo di denuncia all'Ordine.

PROROGA PARZIALE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

Il decreto mille proroghe rinvia al 16 maggio 2009 solo alcuni obblighi a carico del datore di lavoro. Dal 1 gennaio di quest'anno la valutazione dei rischi deve essere integrata con alcuni dati specifici sui lavoratori con particolare riferimento alle lavoratrici in gravidanza.

CONDIZIONALITA’, CONSULENZE AZIENDALI A PROVA DI TAR

I veterinari sono pienamente titolati a svolgere le attività di consulenza aziendale previste dal regime della condizionalità. La sentenza del TAR della Lombardia afferma inequivocabilmente che basta essere iscritto all'Ordine per avere accesso alla consulenza in materia di sanità e benessere animale.

CANI IN PRIMA CLASSE, IL MINISTERO ATTIVA SONDAGGIO

La Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario incoraggia la diffusione di un sondaggio sul nuovo regolamento di Trenitalia per il trasporto dei cani. A quelli di taglia media e grande, e quindi ai loro proprietari, è preclusa la possibilità di viaggiare in prima classe.

MELAMINA IN FARINA ZOOTECNICA DALLA CINA

C'era il composto del tipo melamina al 2,1% nel carico di 40 tonnellate di farina di riso proteica ad uso zootecnico proveniente dalla Cina, sequestrato nel novembre scorso nel porto di Ravenna. E' quanto emerso dalla analisi del servizio veterinario dell'Ausl ravennate che ha definito la percentuale come 'una delle piu' alte mai rilevate'.

TOSCANA, UNA LEGGE PER LE PROFESSIONI

E' legge il testo sulle professioni della Regione Toscana. L'ha approvata il Consiglio regionale nell'ultima seduta del 2008. Finanziamenti per i tirocinanti e per i giovani professionisti da un pool di banche aderente al protocollo regionale. Confprofessioni: colta la valenza sociale del comparto. Cup preoccupato per il riconoscimento delle professioni non regolamentate.

POINTER, SELEZIONE DELLA RAZZA O MALTRATTAMENTO?

Sequestrato dal Nirda l'allevamento di cani di razza Pointer dell'allevatore veterinario Giorgio Guberti. Nuove denunce per maltrattamento. L'Enci si riunirà il 9 gennaio per valutare la vicenda. Il Pointer Club Italia diffida le associazioni che hanno in custodia gli oltre 250 esemplari dal pregiudicarne il valore. Comunicato della FNOVI e dell'Ordine di Ravenna.

ESCHE AVVELENATE, I COMPITI DEI VETERINARI

Il Sottosegretario Martini ha firmato l'Ordinanza "Divieto di utilizzo e di detenzione di esche o bocconi avvelenati". In caso di sospetto avvelenamento di un animale, il Veterinario è indicato dal Ministero come il punto di riferimento essenziale. In caso di decesso dell'animale, dovrà inviare le spoglie all'IZS competente per territorio per l'identificazione del veleno. L'ANMVI chiede un chiarimento.

CONVENZIONATI, DOMANDA ENTRO IL 31 GENNAIO

Come ogni anno, la domanda ai Comitati Zonali per le graduatorie dei medici veterinari convenzionati va presentata entro il 31 gennaio. La domanda è in bollo. Fac simile ed elenco dei Comitati Zonali.

I DATI DEI PROPRIETARI DEVONO ESSERE ACCESSIBILI

Le pubbliche amministrazioni, in particolare le ASL, devono fornire senza alcun indugio i dati anagrafici dei proprietari di cani identificati con tatuaggio o microchip. Lo richiede la Legge 189/2004 per perseguire efficacemente il reato di abbandono. Il chiarimento viene dalla Commissione per l'accesso agli atti amministrativi.

SICUREZZA ALIMENTARE, PUBBLICATO IL BANDO DI RICERCA

Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali invita gli IZS alla presentazione di progetti nell'ambito del Programma per la ricerca sanitaria 2008 sulla sicurezza alimentare.Scadenza: 4 marzo 2009. Pubblicati altri due bandi per le attività di ricerca finalizzata e un Bando per ricercatori di età inferiore a 40 anni.