Sabato, 19 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32620
cerca ... cerca ...

SACCONI: NOSTRA RETE VETERINARIA UNICA IN EUROPA

SACCONI: NOSTRA RETE VETERINARIA UNICA IN EUROPA
La situazione è sotto controllo. Il Ministro Maurizio Sacconi interviene sulle carni irlandesi contaminate alla diossina e dichiara: abbiamo una rete di veterinari come nessun altro paese europeo". La UE conta i danni e finanzia lo stoccaggio di carni da rimettere sul mercato.

"La situazione è assolutamente sotto controllo". E' quanto ha dichiarato riguardo alla carne irlandese contaminata dalla diossina il ministro Maurizio Sacconi, a margine di un incontro in Regione a Venezia nei giorni scorsi.

"Il sottosegretario Martini - ha aggiunto-sta seguendo gli sviluppi della situazione. Non si deve creare un ingiusto allarme, è stato possibile identificare immediatamente i prodotti che possono in qualche modo essere sospetti e attivati tempestivamente i controlli dei Nas e delle regioni. Oltre a tutto, noi abbiamo una rete di veterinari come nessun altro paese europeo".

Intanto, tolta dai negozi tutta la carne sospetta proveniente dall'Irlanda, sembra destinata a chiudersi l'emergenza diossina, causata dalla contaminazione di carne di suino con mangimi inquinati. Il ministero del Welfare ha dato disposizioni operative per la distruzione di parte dei lotti sequestrati e per le analisi dei prodotti composti per un eventuale ritorno nei mercato.

Si passa ora a contare i danni e la l'Ue ha deciso un sostegno per gli allevatori irlandesi le cui aziende suinicole non sono state contaminate dai mangimi alla diossina, ma che si trovano ugualmente in difficolta' per le misure sanitarie di prevenzione introdotte dal governo irlandese sulle carni di suino prodotte dalla scorso primo settembre.

I 27 stati membri hanno infatti accolto la proposta della commissaria europea all'agricoltura Mariann Fischer Boel di finanziare lo stoccaggio primato di quelle carni per un massimo di 30.000 tonnellate. Le carni potranno essere conservate nei magazzini per un periodo di sei mesi, e successivamente vendute quando il mercato sara' in ripresa. Bruxelles mettera' a disposizione un bilancio di 15 milioni di euro.